SlideShare a Scribd company logo
Il principio dei numeri
Storicamente il concetto di numero nasce, con la storia dell'uomo,
per motivi pratici legati alla necessità del conteggio, quindi come
astrazione simbolica del concetto di quantità, inizialmente realizzato
attraverso una corrispondenza biunivoca tra elementi di due insiemi

diversi (X e Y). Durante la storia della matematica sono stati definiti
diversi insiemi numerici, tra cui i numeri naturali (il cui insieme è
indicato con un simbolo) sono usati per contare.
Algebra elementare
In matematica, un numero è un modo di esprimere sia una quantità,
sia la posizione in un elenco di elementi, sia il rapporto tra grandezze

dello stesso tipo. Si definisce operazione numerica una procedura che,
a partire da uno o più numeri, genera un altro numero. Le operazioni
numeriche fondamentali (dette anche "operazioni aritmetiche") sono:

l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione.
Le varie operazioni
aritmetiche
L’ importanza dei numeri
“Le nostre vite dipendono totalmente dai numeri”, scrive Devlin. Dalle
operazioni più semplici, come misurare una qualche grandezza (peso, altezza,
velocità), alla convivenza con le astrazioni della finanza. I numeri hanno
un’importanza nella nostra vita di gran lunga maggiore di quanto sia mai
accaduto nel passato. La gestione della enorme quantità di numeri utilizzati
nelle nostre faccende quotidiane è molto al di là delle capacità degli esseri
umani ed è affidata completamente ai calcolatori, che hanno trasformato la
nostra epoca in una epoca dei numeri rendendo il tutto più semplice. I calcolatori
non sono altro che la miglior invenzione recente dell’uomo e questi vengono
utilizzati da noi giornalmente ovvero i comunissimi computer. Il loro sistema di
calcolo è il calcolo binario, i numeri binari sono utilizzati in informatica, grazie
all'utilizzo della logica booleana all'interno circuiti elettrici digitali, per la
rappresentazione interna dei numeri o dei valori logici di vero e falso. Queste
sono solo delle piccole informazioni riguardante i numeri che noi spesso
utilizziamo.

More Related Content

Viewers also liked

Dai numeri decimali alle frazioni
Dai numeri decimali alle  frazioniDai numeri decimali alle  frazioni
Dai numeri decimali alle frazioni
beatricecostanzo
 
Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioniNumeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioniErasmo Modica
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
Renata
 
Frazioni, numeri decimali e percentuali
Frazioni, numeri decimali e percentualiFrazioni, numeri decimali e percentuali
Frazioni, numeri decimali e percentuali
comprensivolastra
 
Dalle prime tracce del contare al numero
Dalle prime tracce del contare al numeroDalle prime tracce del contare al numero
Dalle prime tracce del contare al numero
Maestra Diana
 
Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2scridd2
 
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I gradoProgetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
I.C. Duca degli Abruzzi e I.C. Lodi Terzo
 

Viewers also liked (8)

Dai numeri decimali alle frazioni
Dai numeri decimali alle  frazioniDai numeri decimali alle  frazioni
Dai numeri decimali alle frazioni
 
Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioniNumeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioni
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
 
Frazioni, numeri decimali e percentuali
Frazioni, numeri decimali e percentualiFrazioni, numeri decimali e percentuali
Frazioni, numeri decimali e percentuali
 
Dalle prime tracce del contare al numero
Dalle prime tracce del contare al numeroDalle prime tracce del contare al numero
Dalle prime tracce del contare al numero
 
Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2
 
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I gradoProgetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
 
Rapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe IIRapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe II
 

1)l'importanza dei numeri

  • 1.
  • 2. Il principio dei numeri Storicamente il concetto di numero nasce, con la storia dell'uomo, per motivi pratici legati alla necessità del conteggio, quindi come astrazione simbolica del concetto di quantità, inizialmente realizzato attraverso una corrispondenza biunivoca tra elementi di due insiemi diversi (X e Y). Durante la storia della matematica sono stati definiti diversi insiemi numerici, tra cui i numeri naturali (il cui insieme è indicato con un simbolo) sono usati per contare.
  • 3. Algebra elementare In matematica, un numero è un modo di esprimere sia una quantità, sia la posizione in un elenco di elementi, sia il rapporto tra grandezze dello stesso tipo. Si definisce operazione numerica una procedura che, a partire da uno o più numeri, genera un altro numero. Le operazioni numeriche fondamentali (dette anche "operazioni aritmetiche") sono: l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione. Le varie operazioni aritmetiche
  • 4. L’ importanza dei numeri “Le nostre vite dipendono totalmente dai numeri”, scrive Devlin. Dalle operazioni più semplici, come misurare una qualche grandezza (peso, altezza, velocità), alla convivenza con le astrazioni della finanza. I numeri hanno un’importanza nella nostra vita di gran lunga maggiore di quanto sia mai accaduto nel passato. La gestione della enorme quantità di numeri utilizzati nelle nostre faccende quotidiane è molto al di là delle capacità degli esseri umani ed è affidata completamente ai calcolatori, che hanno trasformato la nostra epoca in una epoca dei numeri rendendo il tutto più semplice. I calcolatori non sono altro che la miglior invenzione recente dell’uomo e questi vengono utilizzati da noi giornalmente ovvero i comunissimi computer. Il loro sistema di calcolo è il calcolo binario, i numeri binari sono utilizzati in informatica, grazie all'utilizzo della logica booleana all'interno circuiti elettrici digitali, per la rappresentazione interna dei numeri o dei valori logici di vero e falso. Queste sono solo delle piccole informazioni riguardante i numeri che noi spesso utilizziamo.