SlideShare a Scribd company logo
1
I 7 Sprechi e gli impatti energetici e ambientali – 1/2

                   Spazi maggiori per gli stoccaggi  incremento del
                   fabbisogno energetico per il riscaldamento, il raffrescamento e
                   l’illuminazione
                   Imballi per lo stoccaggio dei semilavorati (casse, bancali,
    SCORTE         scatole,…)
                   Rischio di deterioramento o danneggiamento dei
                   semilavorati stoccati  necessità di materie prime aggiuntive
                   per sostituire o riparare i semilavorati danneggiati; necessità di
                   smaltimento

                   Consumo maggiore del necessario di componenti o materie
   PROCESSI
    INUTILI        prime
                   Lavorazioni e processi non necessari incrementano il
                   consumo di energia e delle emissioni

                   Spreco di energia per il riscaldamento, il raffrescamento e
    ATTESE
                   l’illuminazione durante i fermi
2
I 7 Sprechi e gli impatti energetici e ambientali – 2/2
                   Maggior consumo di materie prime e energia per realizzare
                   prodotti non necessari
 SOVRAPPRODUZI     Rischio di obsolescenza, danneggiamento e deterioramento
      ONE
                    necessità di materie prime aggiuntive per sostituire o riparare
                   i semilavorati danneggiati; necessità di smaltimento


                   Spazi maggiori per le rilavorazioni o le riparazioni 
                   incremento del fabbisogno energetico per il riscaldamento, il
                   raffrescamento e l’illuminazione
    DIFETTI        Maggior consumo di materie prime e energia per realizzare
                   prodotti non vendibili
                   I pezzi difettosi devono essere riparati , riciclati o rottamati


                   Spazi maggiori per gli spostamenti  incremento del
                   fabbisogno energetico per il riscaldamento, il raffrescamento e
  MOVIMENTI        l’illuminazione
  TRASPORTI
                   Maggior utilizzo di energia per gli spostamenti
                   Emissioni
                   Imballi aggiuntivi per consentire i trasferimenti

More Related Content

More from GC&P

Ordine e pulizia, con le 5S, in FOP
Ordine e pulizia, con le 5S, in FOPOrdine e pulizia, con le 5S, in FOP
Ordine e pulizia, con le 5S, in FOP
GC&P
 
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umaneCambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
GC&P
 
Carrozzeria Conzato: 2012 di successo e nuovi obiettivi di miglioramento per ...
Carrozzeria Conzato: 2012 di successo e nuovi obiettivi di miglioramento per ...Carrozzeria Conzato: 2012 di successo e nuovi obiettivi di miglioramento per ...
Carrozzeria Conzato: 2012 di successo e nuovi obiettivi di miglioramento per ...GC&P
 
La Lean Come Arma Competitiva nella Globalizzazione: il caso Sigma Srl
La Lean Come Arma Competitiva nella Globalizzazione: il caso Sigma SrlLa Lean Come Arma Competitiva nella Globalizzazione: il caso Sigma Srl
La Lean Come Arma Competitiva nella Globalizzazione: il caso Sigma SrlGC&P
 
Esperti GC&P
Esperti GC&PEsperti GC&P
Esperti GC&P
GC&P
 
Lean Game
Lean GameLean Game
Lean GameGC&P
 
Lean New Product Development: i 13 principi
Lean New Product Development: i 13 principiLean New Product Development: i 13 principi
Lean New Product Development: i 13 principiGC&P
 
Foto pranzo aziendale in cina
Foto pranzo aziendale in cinaFoto pranzo aziendale in cina
Foto pranzo aziendale in cinaGC&P
 
Doing business in china 24 maggio 2012
Doing business in china 24 maggio 2012Doing business in china 24 maggio 2012
Doing business in china 24 maggio 2012GC&P
 
12_04_19Introduzione ala metodologia Lean & Green
12_04_19Introduzione ala metodologia Lean & Green12_04_19Introduzione ala metodologia Lean & Green
12_04_19Introduzione ala metodologia Lean & Green
GC&P
 

More from GC&P (10)

Ordine e pulizia, con le 5S, in FOP
Ordine e pulizia, con le 5S, in FOPOrdine e pulizia, con le 5S, in FOP
Ordine e pulizia, con le 5S, in FOP
 
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umaneCambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
 
Carrozzeria Conzato: 2012 di successo e nuovi obiettivi di miglioramento per ...
Carrozzeria Conzato: 2012 di successo e nuovi obiettivi di miglioramento per ...Carrozzeria Conzato: 2012 di successo e nuovi obiettivi di miglioramento per ...
Carrozzeria Conzato: 2012 di successo e nuovi obiettivi di miglioramento per ...
 
La Lean Come Arma Competitiva nella Globalizzazione: il caso Sigma Srl
La Lean Come Arma Competitiva nella Globalizzazione: il caso Sigma SrlLa Lean Come Arma Competitiva nella Globalizzazione: il caso Sigma Srl
La Lean Come Arma Competitiva nella Globalizzazione: il caso Sigma Srl
 
Esperti GC&P
Esperti GC&PEsperti GC&P
Esperti GC&P
 
Lean Game
Lean GameLean Game
Lean Game
 
Lean New Product Development: i 13 principi
Lean New Product Development: i 13 principiLean New Product Development: i 13 principi
Lean New Product Development: i 13 principi
 
Foto pranzo aziendale in cina
Foto pranzo aziendale in cinaFoto pranzo aziendale in cina
Foto pranzo aziendale in cina
 
Doing business in china 24 maggio 2012
Doing business in china 24 maggio 2012Doing business in china 24 maggio 2012
Doing business in china 24 maggio 2012
 
12_04_19Introduzione ala metodologia Lean & Green
12_04_19Introduzione ala metodologia Lean & Green12_04_19Introduzione ala metodologia Lean & Green
12_04_19Introduzione ala metodologia Lean & Green
 

01 masterclasslean&greenluglio2012

  • 1. 1 I 7 Sprechi e gli impatti energetici e ambientali – 1/2 Spazi maggiori per gli stoccaggi  incremento del fabbisogno energetico per il riscaldamento, il raffrescamento e l’illuminazione Imballi per lo stoccaggio dei semilavorati (casse, bancali, SCORTE scatole,…) Rischio di deterioramento o danneggiamento dei semilavorati stoccati  necessità di materie prime aggiuntive per sostituire o riparare i semilavorati danneggiati; necessità di smaltimento Consumo maggiore del necessario di componenti o materie PROCESSI INUTILI prime Lavorazioni e processi non necessari incrementano il consumo di energia e delle emissioni Spreco di energia per il riscaldamento, il raffrescamento e ATTESE l’illuminazione durante i fermi
  • 2. 2 I 7 Sprechi e gli impatti energetici e ambientali – 2/2 Maggior consumo di materie prime e energia per realizzare prodotti non necessari SOVRAPPRODUZI Rischio di obsolescenza, danneggiamento e deterioramento ONE  necessità di materie prime aggiuntive per sostituire o riparare i semilavorati danneggiati; necessità di smaltimento Spazi maggiori per le rilavorazioni o le riparazioni  incremento del fabbisogno energetico per il riscaldamento, il raffrescamento e l’illuminazione DIFETTI Maggior consumo di materie prime e energia per realizzare prodotti non vendibili I pezzi difettosi devono essere riparati , riciclati o rottamati Spazi maggiori per gli spostamenti  incremento del fabbisogno energetico per il riscaldamento, il raffrescamento e MOVIMENTI l’illuminazione TRASPORTI Maggior utilizzo di energia per gli spostamenti Emissioni Imballi aggiuntivi per consentire i trasferimenti