SlideShare a Scribd company logo
PER POTER VISIONARE AL MEGLIO LA PRESENTAZIONE, SEGUIRE QUESTI SUGGERIMENTI: BOLLINO ROSSO  IN BASSO A DESTRA, STA AD INDICARE: ATTENDERE, ANIMAZIONI IN CORSO    FRECCIA VERDE  IN BASSO A DESTRA, INDICA CHE SI PUÒ PASSARE ALLA DIAPOSITIVA SUCCESSIVA CON UN CLICK DEL MOUSE   BUONA VISIONE  FARE CLICK CON IL MOUSE IL CICLO PRODUTTIVO  DEGLI INERTI AUTORE:   PASQUALE NASSO CONSULENZE TECNICHE: ALESSANDRO ALLASIA; LUCA GIUGGIA; MARCO MARABOTTO; PASQUALE NASSO SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE: EDILNORD S.R.L, MONDOVÌ (CN); GIUGGIA COSTRUZIONI, VILLANOVA MONDOVÌ (CN); BETON CALCESTRUZZI S.P.A, SAVIGLIANO (CN) COLLABORAZIONE  TECNICO-DIDATTICA :  LAURA  BLUA; SERGIO  BRERO; PAOLO  GERBALDO; ELSA  RABBIA; PIERANGELO SPERTINO; SERGIO  VIGLIETTI SI RINGRAZIA INOLTRE: MARIA MADDALENA MANA, CON L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MAURIZIO EULA” DI SAVIGLIANO (CN)
PER CAPIRE BENE COSA SONO GLI INERTI E COME VENGONO IMPIEGATI, INIZIAMO DA UNO DEI PRODOTTI FINALI: IL CALCESTRUZZO
NAX  COD   000194 FASE DI GETTO SOLAIO IN CALCESTRUZZO ARMATO
IL CALCESTRUZZO  È UNA MISCELA  DI  ACQUA, CEMENTO  E INERTI DI DIVERSA  GRANULOMETRIA   NELLE DIAPOSITIVE  SUCCESSIVE VEDREMO COSA SONO GLI INERTI E COME VENGONO PRODOTTI 2° ESTRAZIONE DI INERTI DA LETTO DI FIUME  IN SECCA 1° ESTRAZIONE DI INERTI DA  CAVA DI ORIGINE CALCAREA
CAVA DI ORIGINE CALCAREA
PANORAMICA DI UNA CAVA ATTUALMENTE ATTIVA
PANORAMICA DI UNA CAVA ATTUALMENTE  ATTIVA
ROCCIA  DI ORIGINE CALCAREA
AUTOMEZZI PER IL MOVIMENTO DEGLI INERTI
 
ESCAVATORE
 
TOUT VENANT IL TOUT VENANT È UN MISTO DI GHIAIA, SABBIA E ARGILLA. VIENE SPESSO IMPIEGATO COME RIEMPIMENTO DEI FONDI STRADALI. UNA SUA CARATTERISTICA È CHE, UNA VOLTA COSTIPATO CON  APPOSITI RULLI, CREA UN MANTO  STRADALE TALMENTE COMPATTO DA PERMETTERE IL PASSAGGIO DI CAMION, DRAGHE ECC.
FONDO STRADALE CON TOUT VENANT DRAGHE CHE TRASPORTANO INERTI DI GROSSA PEZZATURA,  CHE SARANNO FRANTUMATI  TRAMITE UN  FRANTOIO MECCANICO
FRANTOIO PRIMARIO NEL FRANTOIO AVVIENE UNA  PRIMA FASE  DI LAVORAZIONE  DEGLI INERTI
NASTRO  TRASPORTATORE DEGLI INERTI  DOPO LA PRIMA LAVORAZIONE
VAGLIO VIBRANTE DOPO LA PRIMA FASE DI FRANTUMAZIONE  I NASTRI TRASPORTANO GLI INERTI NEL VAGLIO:  ENTRIAMO COSÌ NELLA FASE DI 1° VAGLIATURA NELLA 1° VAGLIATURA VENGONO SEPARATI GLI INERTI 0/32 E IL 30/70 LA RIMANENZA DEGLI INERTI CONTINUERÀ  IL PERCORSO VERSO ALTRE FASI DI LAVORAZIONE
NASTRO TRASPORTATORE CHE ACCUMULA GLI INERTI SETACCIATI  E DIVISI IN GRANULOMETRIA 30/70
DA QUESTA FASE IN AVANTI GLI INERTI INIZIANO AD ESSERE DISTINTI PER CATEGORIA. IN QUESTO CASO  L’INERTE PRESO IN ESAME È IL PIETRISCO  30/70
MULINI A MARTELLO IN QUESTA FASE AVVIENE  LA FRANTUMAZIONE  SECONDARIA E TERZIARIA
VAGLIO VIBRANTE SECONDA VAGLIATURA DA QUESTO PROCESSO PRODUTTIVO, SETACCIANDO ULTERIORMENTE GLI INERTI, SI OTTIENE LA GRANULOMETRIA IDONEA PER LA PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO E DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI
MULINO A BARRE  NEL MULINO A BARRE  AVVIENE UNA ULTERIORE FRANTUMAZIONE E SI PRODUCONO LE SABBIE  FINI (AD ESEMPIO LA SABBIA  0/3  E LA SABBIA  0/5)
SCOLATRICE A TAZZE  LA SABBIA LAVATA IN PRECEDENZA NEL VAGLIO PER ESSERE LIBERATA DALLE IMPURITÀ (FANGO, POLVERE, TERRA, ARGILLA O VEGETALI) ARRIVA NELLA SCOLATRICE. DOPO LA FASE DI SCOLATURA,  TRAMITE I NASTRI TRASPORTATORI VIENE ACCUMULATA  PER ESSERE UTILIZZATA  NELLE DIVERSE APPLICAZIONI
 
SABBIA 0/3   GHIAIA 8/15
GHIAIA 15/30 GHIAIA 8/15
SABBIA  0/3 GHIAIA  15/30
SABBIA DI FIUME
 
VASCHE DI RACCOLTA DEGLI INERTI
 
SABBIA  MULINO MACINATA 0/3
SABBIA GRANITA O NATURALE 0/5
GHIAIA O PIETRISCO 8/15
GHIAIA O PIETRISCO  15/30
ESTRAZIONE DI INERTI  DA LETTO DI FIUME IN SECCA
PINZA MECCANICA  LA PINZA VIENE LASCIATA SCENDERE IN FONDO AL LETTO DEL FIUME: PESCA GLI INERTI E LI PORTA IN SUPERFICIE
PINZA CARICA DI INERTI DI DIVERSE GRANULOMETRIE. GLI INERTI VERRANNO SEPARATI  IN UN SECONDO TEMPO ED EVENTUALMENTE FRANTUMATI TRAMITE IL PROCEDIMENTO CHE ABBIAMO VISTO PER GLI INERTI DA CAVA
SCARICO DEGLI INERTI IN UNA VASCA VIBRANTE
GLI INERTI APPENA SCARICATI INIZIANO IL LORO PERCORSO  SUI NASTRI TRASPORTATORI. I NASTRI  TRASPORTERANNO GLI INERTI VERSO I MACCHINARI  PER LE DIVERSE FASI DI LAVORAZIONE  VISTE IN PRECEDENZA
NASTRI  TRASPORTATORI
 
 
 
SCOLATRICE  A TAZZA
VASCHE DI RACCOLTA  DEGLI INERTI LAVORATI  PRONTI PER LA DISTRIBUZIONE
 
 
SILOS  CONTENITORI  PER CEMENTO SFUSO
 
VASCA DI CARICO PER LE AUTOBETONIERE IN QUESTA VASCA  TRAMITE UN COMPUTER VENGONO TRASPORTATI  TUTTI I COMPONENTI NECESSARI PER CONFEZIONARE  IL CALCESTRUZZO
INTERNO  DELLA VASCA DI CARICO
AUTOBETONIERA IN FASE DI CARICO INERTI CHE SARANNO  SCARICATI DENTRO LA BOTTE DELL’AUTOBETONIERA
AUTOBETONIERA IN FASE  DI CARICO
COMPUTER CHE GESTISCE  TUTTE LE FASI DI CARICO
L’AUTOBETONIERA È PRONTA A DIRIGERSI  CON IL SUO CARICO  DI CALCESTRUZZO  PRESSO IL CANTIERE CHE NE HA FATTO RICHIESTA
COME SI  CONFEZIONA  UN METRO CUBO  DI CALCESTRUZZO  RCK  30 QUANTA ACQUA  OCCORRE PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK  30 QUALI TIPI DI  INERTI VENGONO  IMPIEGATI PER UN METRO CUBO DI  CALCESTRUZZO RCK  30 PRENDIAMO IN ESAME  UNO DEI METODI DI CONFEZIONAMENTO IN  USO  AL  2008
SABBIA  MULINO MACINATA 0/3
SABBIA  MULINO  0/3 Kg 350 COME SI  CONFEZIONA  UN METRO CUBO  DI CALCESTRUZZO  RCK  30 QUANTA ACQUA  OCCORRE PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK  30 QUALI TIPI DI  INERTI VENGONO  IMPIEGATI PER UN METRO CUBO DI  CALCESTRUZZO RCK  30
SABBIA GRANITA 0/5
SABBIA  MULINO  0/3 Kg 350 COME SI  CONFEZIONA  UN METRO CUBO  DI CALCESTRUZZO  RCK  30 QUANTA ACQUA  OCCORRE PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK  30 QUALI TIPI DI  INERTI VENGONO  IMPIEGATI PER UN METRO CUBO DI  CALCESTRUZZO RCK  30 SABBIA GRANITA  O NATURALE  0/5  Kg 700
GHIAIA O PIETRISCO   8/15
COME SI  CONFEZIONA  UN METRO CUBO  DI CALCESTRUZZO  RCK  30 QUANTA ACQUA  OCCORRE PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK  30 QUALI TIPI DI  INERTI VENGONO  IMPIEGATI PER UN METRO CUBO DI  CALCESTRUZZO RCK  30 SABBIA GRANITA  O NATURALE  0/5  Kg 700 SABBIA MULINO 0/3 Kg 350 GHIAIA 8/15 Kg 200
GHIAIA O PIETRISCO   15/30
SABBIA MULINO 0/3 Kg 350 COME SI  CONFEZIONA  UN METRO CUBO  DI CALCESTRUZZO  RCK  30 QUANTA ACQUA  OCCORRE PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK  30 QUALI TIPI DI  INERTI VENGONO  IMPIEGATI PER UN METRO CUBO DI  CALCESTRUZZO RCK  30 SABBIA GRANITA  O NATURALE  0/5  Kg 700 GHIAIA 8/15 Kg 200 GHIAIA 15/30 Kg 570
QUANTA ACQUA  OCCORRE PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK  30 QUALI TIPI DI  INERTI VENGONO  IMPIEGATI PER UN METRO CUBO DI  CALCESTRUZZO RCK  30 SABBIA GRANITA  O NATURALE  0/5  Kg 700 GHIAIA 8/15 Kg 200 GHIAIA 15/30 Kg 570 SABBIA MULINO 0/3 Kg 350
ACQUA  180 LITRI CIRCA  PER METRO CUBO + ADDITIVO  FLUIDIFICANTE 2,7 LITRI PER METRO CUBO QUALI TIPI DI  INERTI VENGONO  IMPIEGATI PER UN METRO CUBO DI  CALCESTRUZZO RCK  30 SABBIA GRANITA  O NATURALE  0/5  Kg 700 GHIAIA 8/15 Kg 200 GHIAIA 15/30 Kg 570 SABBIA MULINO 0/3 Kg 350
ACQUA  180 LITRI CIRCA  PER METRO CUBO + ADDITIVO  FLUIDIFICANTE 2,7 LITRI PER METRO CUBO QUALI TIPI DI  INERTI VENGONO  IMPIEGATI PER UN METRO CUBO DI  CALCESTRUZZO RCK  30 SABBIA GRANITA  O NATURALE  0/5  Kg 700 GHIAIA 8/15 Kg 200 GHIAIA 15/30 Kg 570 SABBIA MULINO 0/3 Kg 350 CEMENTO TIPO  425 Kg 310
TIPI DI CONSISTENZA DEL CALCESTRUZZO  COMUNEMENTE USATO  NELL’EDILIZIA CIVILE LA CONSISTENZA VIENE DETERMINATA DALLA QUANTITÀ  DI ADDITIVO FLUIDIFICANTE  IMMESSA NEL CALCESTRUZZO   CLS CONSISTENZA S3
FASE DI GETTO TETTO  IN CLS CONSISTENZA  S3
TIPI DI CONSISTENZA DEL CALCESTRUZZO  COMUNEMENTE USATO  NELL’EDILIZIA CIVILE LA CONSISTENZA VIENE DETERMINATA DALLA QUANTITÀ  DI ADDITIVO FLUIDIFICANTE  IMMESSA NEL CALCESTRUZZO   CLS CONSISTENZA S3 CLS CONSISTENZA S4
FASE DI GETTO  TRAVI SOLAIO  IN CLS CONSISTENZA  S4
TIPI DI CONSISTENZA DEL CALCESTRUZZO  COMUNEMENTE USATO  NELL’EDILIZIA CIVILE LA CONSISTENZA VIENE DETERMINATA DALLA QUANTITÀ  DI ADDITIVO FLUIDIFICANTE  IMMESSA NEL CALCESTRUZZO   CLS CONSISTENZA S3 CLS CONSISTENZA S4 CLS CONSISTENZA S5
FASE DI GETTO COPERTINA SOLAIO IN CLS cm 4 CONSISTENZA  S5
TIPI DI CONSISTENZA DEL CALCESTRUZZO  COMUNEMENTE USATO  NELL’EDILIZIA CIVILE LA CONSISTENZA VIENE DETERMINATA DALLA QUANTITÀ  DI ADDITIVO FLUIDIFICANTE  IMMESSA NEL CALCESTRUZZO   CLS CONSISTENZA S3 CLS CONSISTENZA S4 CLS CONSISTENZA S5
DESCRIZIONE  DOCUMENTO DI TRASPORTO DEL CALCESTRUZZO (BOLLA DI ACCOMPAGNAMENTO) NOME DELLA DITTA_ _ _ _ _ _ _ _ _  …
023635 codice cliente  7 1 radiale  = 2 km 2756 numero progressivo del documento  140645 luogo di destinazione  SN cantiere senza numero civico N° targa autobetoniera  NOME -------------------------- COGNOME--------------------- VIA------------------------------ (AUTISTA  DELL’AUTOBETONIERA) Codice di  riferimento autista  NOME DELLA DITTA_ _ _ _ _ _ _ _ _  … 08A2209 contratto con la ditta
14:10 14:30 15:00 MANCATO CARICO FERMO MACCHINA MANCATO CARICO ALCUNE AZIENDE FORNITRICI DI CALCESTRUZZO APPLICANO IL MANCATO CARICO SU DI UNA FORNITURA  IN CANTIERE INFERIORE A SEI METRI CUBI. ESEMPIO: NEL CASO DI QUESTA BOLLA DI  ACCOMPAGNAMENTO, SONO STATI FORNITI IN CANTIERE DUE METRI CUBI DI CALCESTRUZZO, MA LA DITTA CHE NE HA FATTO RICHIESTA NE PAGHERÀ SEI METRI CUBI. N.B. L’APPLICAZIONE DEL MANCATO CARICO  PUÒ VARIARE DA UN’AZIENDA ALL’ALTRA.  Nome -------------- cognome ---------- (destinatario)
Nome -------------- cognome ---------- (destinatario) 14:10 14:30 15:00 MANCATO CARICO FERMO MACCHINA FINE  PRESENTAZIONE FERMO MACCHINA ALCUNE AZIENDE FORNITRICI DI CALCESTRUZZO APPLICANO UN TEMPO MASSIMO PER SCARICARE UNA AUTOBETONIERA DI CALCESTRUZZO DA OTTO METRI CUBI. IL TEMPO MASSIMO È STATO STABILITO IN UNA ORA CIRCA. SUPERATO IL TEMPO MASSIMO DISPONIBILE, VIENE  APPLICATO IL FERMO MACCHINA: CONSISTE IN UNA TARIFFA ORARIA STABILITA DALL’AZIENDA FORNITRICE. N.B. L’APPLICAZIONE DEL FERMO MACCHINA PUÒ VARIARE DA UN’AZIENDA ALL’ALTRA

More Related Content

Viewers also liked

What is history
What is historyWhat is history
What is history
islaysn
 
10. choreoacanthocytosis in a mexican family
10. choreoacanthocytosis in a mexican family10. choreoacanthocytosis in a mexican family
10. choreoacanthocytosis in a mexican family
Erwin Chiquete, MD, PhD
 
Willington Nameplate Capability 2011
Willington Nameplate Capability 2011Willington Nameplate Capability 2011
Willington Nameplate Capability 2011
Willington Nameplate
 
NWL Ultra Future
NWL Ultra FutureNWL Ultra Future
NWL Ultra Future
komputroniks
 
Cause for paws
Cause for pawsCause for paws
Cause for paws
crothfuss
 
Periferics comuns d_un_ordinador
Periferics comuns d_un_ordinadorPeriferics comuns d_un_ordinador
Periferics comuns d_un_ordinador
Samloco
 
Акция "Руби ёлки от Билайн"
Акция "Руби ёлки от Билайн"Акция "Руби ёлки от Билайн"
Акция "Руби ёлки от Билайн"
prasu1995
 
Politica de distribuţie internaţional
Politica de distribuţie internaţionalPolitica de distribuţie internaţional
Politica de distribuţie internaţionalMarisha Antoci
 
Using Controlled Language to Improve Content Re-Use and Global-Readiness
Using Controlled Language to Improve Content Re-Use and Global-ReadinessUsing Controlled Language to Improve Content Re-Use and Global-Readiness
Using Controlled Language to Improve Content Re-Use and Global-Readiness
Katherine Brown-Hoekstra
 
Sosial media
Sosial mediaSosial media
Sosial media
sepbian
 
Evaluation+activity+3+powerpoint
Evaluation+activity+3+powerpointEvaluation+activity+3+powerpoint
Evaluation+activity+3+powerpoint
eoinb
 
Website research young minds
Website research young mindsWebsite research young minds
Website research young minds
shammone1994
 
GBS Product Overview
GBS Product OverviewGBS Product Overview
GBS Product Overview
mrudulanadgauda
 
Salus 091 rfvf
Salus 091 rfvfSalus 091 rfvf
Salus 091 rfvf
Cosmin Dobre
 
Att bygga en vettig webbstruktur
Att bygga en vettig webbstrukturAtt bygga en vettig webbstruktur
Att bygga en vettig webbstruktur
Lilian Johansson
 
The story of the great sun ball power point
The story of the great sun ball power pointThe story of the great sun ball power point
The story of the great sun ball power point
Catherine McLean
 
Asteroïde
AsteroïdeAsteroïde
Asteroïder0308651
 
The 14 most powerful and effective words in marketing
The 14 most powerful and effective words in marketingThe 14 most powerful and effective words in marketing
The 14 most powerful and effective words in marketing
Ashish Swarnkar
 
(54)
(54)(54)

Viewers also liked (20)

What is history
What is historyWhat is history
What is history
 
10. choreoacanthocytosis in a mexican family
10. choreoacanthocytosis in a mexican family10. choreoacanthocytosis in a mexican family
10. choreoacanthocytosis in a mexican family
 
Willington Nameplate Capability 2011
Willington Nameplate Capability 2011Willington Nameplate Capability 2011
Willington Nameplate Capability 2011
 
NWL Ultra Future
NWL Ultra FutureNWL Ultra Future
NWL Ultra Future
 
Cause for paws
Cause for pawsCause for paws
Cause for paws
 
Periferics comuns d_un_ordinador
Periferics comuns d_un_ordinadorPeriferics comuns d_un_ordinador
Periferics comuns d_un_ordinador
 
Акция "Руби ёлки от Билайн"
Акция "Руби ёлки от Билайн"Акция "Руби ёлки от Билайн"
Акция "Руби ёлки от Билайн"
 
Politica de distribuţie internaţional
Politica de distribuţie internaţionalPolitica de distribuţie internaţional
Politica de distribuţie internaţional
 
Using Controlled Language to Improve Content Re-Use and Global-Readiness
Using Controlled Language to Improve Content Re-Use and Global-ReadinessUsing Controlled Language to Improve Content Re-Use and Global-Readiness
Using Controlled Language to Improve Content Re-Use and Global-Readiness
 
Sosial media
Sosial mediaSosial media
Sosial media
 
Evaluation+activity+3+powerpoint
Evaluation+activity+3+powerpointEvaluation+activity+3+powerpoint
Evaluation+activity+3+powerpoint
 
Website research young minds
Website research young mindsWebsite research young minds
Website research young minds
 
GBS Product Overview
GBS Product OverviewGBS Product Overview
GBS Product Overview
 
Camisetas 2012
Camisetas 2012Camisetas 2012
Camisetas 2012
 
Salus 091 rfvf
Salus 091 rfvfSalus 091 rfvf
Salus 091 rfvf
 
Att bygga en vettig webbstruktur
Att bygga en vettig webbstrukturAtt bygga en vettig webbstruktur
Att bygga en vettig webbstruktur
 
The story of the great sun ball power point
The story of the great sun ball power pointThe story of the great sun ball power point
The story of the great sun ball power point
 
Asteroïde
AsteroïdeAsteroïde
Asteroïde
 
The 14 most powerful and effective words in marketing
The 14 most powerful and effective words in marketingThe 14 most powerful and effective words in marketing
The 14 most powerful and effective words in marketing
 
(54)
(54)(54)
(54)
 

Similar to 01 incantiere

Presentazione sistema pesa ruote
Presentazione sistema pesa ruotePresentazione sistema pesa ruote
Presentazione sistema pesa ruote
Sinergica Soluzioni Srl
 
Osmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogo
Osmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogoOsmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogo
Osmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Osmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogo
Osmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogoOsmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogo
Osmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Vivereinvaldisieve di facciamo un po’ di conti
Vivereinvaldisieve di facciamo un po’ di contiVivereinvaldisieve di facciamo un po’ di conti
Vivereinvaldisieve di facciamo un po’ di contiAssociazione Valdisieve
 
Vivereinvaldisieve di facciamo un po’ di conti
Vivereinvaldisieve di facciamo un po’ di contiVivereinvaldisieve di facciamo un po’ di conti
Vivereinvaldisieve di facciamo un po’ di contiAssociazione Valdisieve
 
13/10/2017 Sinergroup - Addolcitori acqua
13/10/2017 Sinergroup - Addolcitori acqua13/10/2017 Sinergroup - Addolcitori acqua
13/10/2017 Sinergroup - Addolcitori acqua
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Osmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogo
Osmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogoOsmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogo
Osmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 

Similar to 01 incantiere (7)

Presentazione sistema pesa ruote
Presentazione sistema pesa ruotePresentazione sistema pesa ruote
Presentazione sistema pesa ruote
 
Osmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogo
Osmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogoOsmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogo
Osmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogo
 
Osmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogo
Osmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogoOsmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogo
Osmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogo
 
Vivereinvaldisieve di facciamo un po’ di conti
Vivereinvaldisieve di facciamo un po’ di contiVivereinvaldisieve di facciamo un po’ di conti
Vivereinvaldisieve di facciamo un po’ di conti
 
Vivereinvaldisieve di facciamo un po’ di conti
Vivereinvaldisieve di facciamo un po’ di contiVivereinvaldisieve di facciamo un po’ di conti
Vivereinvaldisieve di facciamo un po’ di conti
 
13/10/2017 Sinergroup - Addolcitori acqua
13/10/2017 Sinergroup - Addolcitori acqua13/10/2017 Sinergroup - Addolcitori acqua
13/10/2017 Sinergroup - Addolcitori acqua
 
Osmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogo
Osmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogoOsmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogo
Osmosi inversa componenti elettrovalvole sensori catalogo
 

01 incantiere

  • 1. PER POTER VISIONARE AL MEGLIO LA PRESENTAZIONE, SEGUIRE QUESTI SUGGERIMENTI: BOLLINO ROSSO IN BASSO A DESTRA, STA AD INDICARE: ATTENDERE, ANIMAZIONI IN CORSO FRECCIA VERDE IN BASSO A DESTRA, INDICA CHE SI PUÒ PASSARE ALLA DIAPOSITIVA SUCCESSIVA CON UN CLICK DEL MOUSE BUONA VISIONE FARE CLICK CON IL MOUSE IL CICLO PRODUTTIVO DEGLI INERTI AUTORE: PASQUALE NASSO CONSULENZE TECNICHE: ALESSANDRO ALLASIA; LUCA GIUGGIA; MARCO MARABOTTO; PASQUALE NASSO SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE: EDILNORD S.R.L, MONDOVÌ (CN); GIUGGIA COSTRUZIONI, VILLANOVA MONDOVÌ (CN); BETON CALCESTRUZZI S.P.A, SAVIGLIANO (CN) COLLABORAZIONE TECNICO-DIDATTICA : LAURA BLUA; SERGIO BRERO; PAOLO GERBALDO; ELSA RABBIA; PIERANGELO SPERTINO; SERGIO VIGLIETTI SI RINGRAZIA INOLTRE: MARIA MADDALENA MANA, CON L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MAURIZIO EULA” DI SAVIGLIANO (CN)
  • 2. PER CAPIRE BENE COSA SONO GLI INERTI E COME VENGONO IMPIEGATI, INIZIAMO DA UNO DEI PRODOTTI FINALI: IL CALCESTRUZZO
  • 3. NAX COD 000194 FASE DI GETTO SOLAIO IN CALCESTRUZZO ARMATO
  • 4. IL CALCESTRUZZO È UNA MISCELA DI ACQUA, CEMENTO E INERTI DI DIVERSA GRANULOMETRIA NELLE DIAPOSITIVE SUCCESSIVE VEDREMO COSA SONO GLI INERTI E COME VENGONO PRODOTTI 2° ESTRAZIONE DI INERTI DA LETTO DI FIUME IN SECCA 1° ESTRAZIONE DI INERTI DA CAVA DI ORIGINE CALCAREA
  • 5. CAVA DI ORIGINE CALCAREA
  • 6. PANORAMICA DI UNA CAVA ATTUALMENTE ATTIVA
  • 7. PANORAMICA DI UNA CAVA ATTUALMENTE ATTIVA
  • 8. ROCCIA DI ORIGINE CALCAREA
  • 9. AUTOMEZZI PER IL MOVIMENTO DEGLI INERTI
  • 10.  
  • 12.  
  • 13. TOUT VENANT IL TOUT VENANT È UN MISTO DI GHIAIA, SABBIA E ARGILLA. VIENE SPESSO IMPIEGATO COME RIEMPIMENTO DEI FONDI STRADALI. UNA SUA CARATTERISTICA È CHE, UNA VOLTA COSTIPATO CON APPOSITI RULLI, CREA UN MANTO STRADALE TALMENTE COMPATTO DA PERMETTERE IL PASSAGGIO DI CAMION, DRAGHE ECC.
  • 14. FONDO STRADALE CON TOUT VENANT DRAGHE CHE TRASPORTANO INERTI DI GROSSA PEZZATURA, CHE SARANNO FRANTUMATI TRAMITE UN FRANTOIO MECCANICO
  • 15. FRANTOIO PRIMARIO NEL FRANTOIO AVVIENE UNA PRIMA FASE DI LAVORAZIONE DEGLI INERTI
  • 16. NASTRO TRASPORTATORE DEGLI INERTI DOPO LA PRIMA LAVORAZIONE
  • 17. VAGLIO VIBRANTE DOPO LA PRIMA FASE DI FRANTUMAZIONE I NASTRI TRASPORTANO GLI INERTI NEL VAGLIO: ENTRIAMO COSÌ NELLA FASE DI 1° VAGLIATURA NELLA 1° VAGLIATURA VENGONO SEPARATI GLI INERTI 0/32 E IL 30/70 LA RIMANENZA DEGLI INERTI CONTINUERÀ IL PERCORSO VERSO ALTRE FASI DI LAVORAZIONE
  • 18. NASTRO TRASPORTATORE CHE ACCUMULA GLI INERTI SETACCIATI E DIVISI IN GRANULOMETRIA 30/70
  • 19. DA QUESTA FASE IN AVANTI GLI INERTI INIZIANO AD ESSERE DISTINTI PER CATEGORIA. IN QUESTO CASO L’INERTE PRESO IN ESAME È IL PIETRISCO 30/70
  • 20. MULINI A MARTELLO IN QUESTA FASE AVVIENE LA FRANTUMAZIONE SECONDARIA E TERZIARIA
  • 21. VAGLIO VIBRANTE SECONDA VAGLIATURA DA QUESTO PROCESSO PRODUTTIVO, SETACCIANDO ULTERIORMENTE GLI INERTI, SI OTTIENE LA GRANULOMETRIA IDONEA PER LA PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO E DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI
  • 22. MULINO A BARRE NEL MULINO A BARRE AVVIENE UNA ULTERIORE FRANTUMAZIONE E SI PRODUCONO LE SABBIE FINI (AD ESEMPIO LA SABBIA 0/3 E LA SABBIA 0/5)
  • 23. SCOLATRICE A TAZZE LA SABBIA LAVATA IN PRECEDENZA NEL VAGLIO PER ESSERE LIBERATA DALLE IMPURITÀ (FANGO, POLVERE, TERRA, ARGILLA O VEGETALI) ARRIVA NELLA SCOLATRICE. DOPO LA FASE DI SCOLATURA, TRAMITE I NASTRI TRASPORTATORI VIENE ACCUMULATA PER ESSERE UTILIZZATA NELLE DIVERSE APPLICAZIONI
  • 24.  
  • 25. SABBIA 0/3 GHIAIA 8/15
  • 27. SABBIA 0/3 GHIAIA 15/30
  • 29.  
  • 30. VASCHE DI RACCOLTA DEGLI INERTI
  • 31.  
  • 32. SABBIA MULINO MACINATA 0/3
  • 33. SABBIA GRANITA O NATURALE 0/5
  • 36. ESTRAZIONE DI INERTI DA LETTO DI FIUME IN SECCA
  • 37. PINZA MECCANICA LA PINZA VIENE LASCIATA SCENDERE IN FONDO AL LETTO DEL FIUME: PESCA GLI INERTI E LI PORTA IN SUPERFICIE
  • 38. PINZA CARICA DI INERTI DI DIVERSE GRANULOMETRIE. GLI INERTI VERRANNO SEPARATI IN UN SECONDO TEMPO ED EVENTUALMENTE FRANTUMATI TRAMITE IL PROCEDIMENTO CHE ABBIAMO VISTO PER GLI INERTI DA CAVA
  • 39. SCARICO DEGLI INERTI IN UNA VASCA VIBRANTE
  • 40. GLI INERTI APPENA SCARICATI INIZIANO IL LORO PERCORSO SUI NASTRI TRASPORTATORI. I NASTRI TRASPORTERANNO GLI INERTI VERSO I MACCHINARI PER LE DIVERSE FASI DI LAVORAZIONE VISTE IN PRECEDENZA
  • 42.  
  • 43.  
  • 44.  
  • 45. SCOLATRICE A TAZZA
  • 46. VASCHE DI RACCOLTA DEGLI INERTI LAVORATI PRONTI PER LA DISTRIBUZIONE
  • 47.  
  • 48.  
  • 49. SILOS CONTENITORI PER CEMENTO SFUSO
  • 50.  
  • 51. VASCA DI CARICO PER LE AUTOBETONIERE IN QUESTA VASCA TRAMITE UN COMPUTER VENGONO TRASPORTATI TUTTI I COMPONENTI NECESSARI PER CONFEZIONARE IL CALCESTRUZZO
  • 52. INTERNO DELLA VASCA DI CARICO
  • 53. AUTOBETONIERA IN FASE DI CARICO INERTI CHE SARANNO SCARICATI DENTRO LA BOTTE DELL’AUTOBETONIERA
  • 55. COMPUTER CHE GESTISCE TUTTE LE FASI DI CARICO
  • 56. L’AUTOBETONIERA È PRONTA A DIRIGERSI CON IL SUO CARICO DI CALCESTRUZZO PRESSO IL CANTIERE CHE NE HA FATTO RICHIESTA
  • 57. COME SI CONFEZIONA UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30 QUANTA ACQUA OCCORRE PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30 QUALI TIPI DI INERTI VENGONO IMPIEGATI PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30 PRENDIAMO IN ESAME UNO DEI METODI DI CONFEZIONAMENTO IN USO AL 2008
  • 58. SABBIA MULINO MACINATA 0/3
  • 59. SABBIA MULINO 0/3 Kg 350 COME SI CONFEZIONA UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30 QUANTA ACQUA OCCORRE PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30 QUALI TIPI DI INERTI VENGONO IMPIEGATI PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30
  • 61. SABBIA MULINO 0/3 Kg 350 COME SI CONFEZIONA UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30 QUANTA ACQUA OCCORRE PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30 QUALI TIPI DI INERTI VENGONO IMPIEGATI PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30 SABBIA GRANITA O NATURALE 0/5 Kg 700
  • 63. COME SI CONFEZIONA UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30 QUANTA ACQUA OCCORRE PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30 QUALI TIPI DI INERTI VENGONO IMPIEGATI PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30 SABBIA GRANITA O NATURALE 0/5 Kg 700 SABBIA MULINO 0/3 Kg 350 GHIAIA 8/15 Kg 200
  • 65. SABBIA MULINO 0/3 Kg 350 COME SI CONFEZIONA UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30 QUANTA ACQUA OCCORRE PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30 QUALI TIPI DI INERTI VENGONO IMPIEGATI PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30 SABBIA GRANITA O NATURALE 0/5 Kg 700 GHIAIA 8/15 Kg 200 GHIAIA 15/30 Kg 570
  • 66. QUANTA ACQUA OCCORRE PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30 QUALI TIPI DI INERTI VENGONO IMPIEGATI PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30 SABBIA GRANITA O NATURALE 0/5 Kg 700 GHIAIA 8/15 Kg 200 GHIAIA 15/30 Kg 570 SABBIA MULINO 0/3 Kg 350
  • 67. ACQUA 180 LITRI CIRCA PER METRO CUBO + ADDITIVO FLUIDIFICANTE 2,7 LITRI PER METRO CUBO QUALI TIPI DI INERTI VENGONO IMPIEGATI PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30 SABBIA GRANITA O NATURALE 0/5 Kg 700 GHIAIA 8/15 Kg 200 GHIAIA 15/30 Kg 570 SABBIA MULINO 0/3 Kg 350
  • 68. ACQUA 180 LITRI CIRCA PER METRO CUBO + ADDITIVO FLUIDIFICANTE 2,7 LITRI PER METRO CUBO QUALI TIPI DI INERTI VENGONO IMPIEGATI PER UN METRO CUBO DI CALCESTRUZZO RCK 30 SABBIA GRANITA O NATURALE 0/5 Kg 700 GHIAIA 8/15 Kg 200 GHIAIA 15/30 Kg 570 SABBIA MULINO 0/3 Kg 350 CEMENTO TIPO 425 Kg 310
  • 69. TIPI DI CONSISTENZA DEL CALCESTRUZZO COMUNEMENTE USATO NELL’EDILIZIA CIVILE LA CONSISTENZA VIENE DETERMINATA DALLA QUANTITÀ DI ADDITIVO FLUIDIFICANTE IMMESSA NEL CALCESTRUZZO CLS CONSISTENZA S3
  • 70. FASE DI GETTO TETTO IN CLS CONSISTENZA S3
  • 71. TIPI DI CONSISTENZA DEL CALCESTRUZZO COMUNEMENTE USATO NELL’EDILIZIA CIVILE LA CONSISTENZA VIENE DETERMINATA DALLA QUANTITÀ DI ADDITIVO FLUIDIFICANTE IMMESSA NEL CALCESTRUZZO CLS CONSISTENZA S3 CLS CONSISTENZA S4
  • 72. FASE DI GETTO TRAVI SOLAIO IN CLS CONSISTENZA S4
  • 73. TIPI DI CONSISTENZA DEL CALCESTRUZZO COMUNEMENTE USATO NELL’EDILIZIA CIVILE LA CONSISTENZA VIENE DETERMINATA DALLA QUANTITÀ DI ADDITIVO FLUIDIFICANTE IMMESSA NEL CALCESTRUZZO CLS CONSISTENZA S3 CLS CONSISTENZA S4 CLS CONSISTENZA S5
  • 74. FASE DI GETTO COPERTINA SOLAIO IN CLS cm 4 CONSISTENZA S5
  • 75. TIPI DI CONSISTENZA DEL CALCESTRUZZO COMUNEMENTE USATO NELL’EDILIZIA CIVILE LA CONSISTENZA VIENE DETERMINATA DALLA QUANTITÀ DI ADDITIVO FLUIDIFICANTE IMMESSA NEL CALCESTRUZZO CLS CONSISTENZA S3 CLS CONSISTENZA S4 CLS CONSISTENZA S5
  • 76. DESCRIZIONE DOCUMENTO DI TRASPORTO DEL CALCESTRUZZO (BOLLA DI ACCOMPAGNAMENTO) NOME DELLA DITTA_ _ _ _ _ _ _ _ _ …
  • 77. 023635 codice cliente 7 1 radiale = 2 km 2756 numero progressivo del documento 140645 luogo di destinazione SN cantiere senza numero civico N° targa autobetoniera NOME -------------------------- COGNOME--------------------- VIA------------------------------ (AUTISTA DELL’AUTOBETONIERA) Codice di riferimento autista NOME DELLA DITTA_ _ _ _ _ _ _ _ _ … 08A2209 contratto con la ditta
  • 78. 14:10 14:30 15:00 MANCATO CARICO FERMO MACCHINA MANCATO CARICO ALCUNE AZIENDE FORNITRICI DI CALCESTRUZZO APPLICANO IL MANCATO CARICO SU DI UNA FORNITURA IN CANTIERE INFERIORE A SEI METRI CUBI. ESEMPIO: NEL CASO DI QUESTA BOLLA DI ACCOMPAGNAMENTO, SONO STATI FORNITI IN CANTIERE DUE METRI CUBI DI CALCESTRUZZO, MA LA DITTA CHE NE HA FATTO RICHIESTA NE PAGHERÀ SEI METRI CUBI. N.B. L’APPLICAZIONE DEL MANCATO CARICO PUÒ VARIARE DA UN’AZIENDA ALL’ALTRA. Nome -------------- cognome ---------- (destinatario)
  • 79. Nome -------------- cognome ---------- (destinatario) 14:10 14:30 15:00 MANCATO CARICO FERMO MACCHINA FINE PRESENTAZIONE FERMO MACCHINA ALCUNE AZIENDE FORNITRICI DI CALCESTRUZZO APPLICANO UN TEMPO MASSIMO PER SCARICARE UNA AUTOBETONIERA DI CALCESTRUZZO DA OTTO METRI CUBI. IL TEMPO MASSIMO È STATO STABILITO IN UNA ORA CIRCA. SUPERATO IL TEMPO MASSIMO DISPONIBILE, VIENE APPLICATO IL FERMO MACCHINA: CONSISTE IN UNA TARIFFA ORARIA STABILITA DALL’AZIENDA FORNITRICE. N.B. L’APPLICAZIONE DEL FERMO MACCHINA PUÒ VARIARE DA UN’AZIENDA ALL’ALTRA