SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
Introduzione e contesto

Socio Antropologia della cooperazione allo sviluppo
Università di Pisa – CISP
II Semestre AA 2012-13

                                               Massimo Pallottino
“Timeo Danaos et dona ferentes”
                           Publius Vergilius Maro
                                    Aeneis (II, 49)


“E’ raro che siano le risposte a portarci la verità,
  piuttosto, il concatenamento delle domande.”
                                     Daniel Pennac
                                  La Fata Carabina
                Introduzione - contesto                2
Perché siamo qui?

     L'obiettivo di questo corso è quello di
 esaminare criticamente il funzionamento dei
    sistemi di aiuto e di cooperazione allo
sviluppo, ponendoli nel contesto entro cui essi
 vengono definiti ed operano, ed esplorando il
   modo in cui si costruiscono le strutture di
valore, di conoscenza e di azione attraverso cui
           questi sistemi si articolano
               Introduzione - contesto        3
Cosa serve?
  Inglese
  Conoscenze e definizioni di base dei sistemi di
  cooperazione e della loro storia
  Conoscenza di base dei meccanismi di gestione del
  ciclo del progetto
  Desiderio di esplorare – ‘off-the-box’
Altrimenti?
  Difficoltà
  Maggiore studio
  Necessità di evidenziare le lacune e di porvi rimedio
                   Introduzione - contesto                4
Cosa faremo
Presentazione di concetti di base
Agganci ad elementi di interesse corrente
Formulazione di un modesto percorso di ricerca
 Qual è il tema che vogliamo esplorare e perché è
  rilevante?
 Quale ipotesi di fondo facciamo?
 Che cosa vogliamo indagare?
 Attraverso quali mezzi?
 NON il semplice racconto di un caso o di una
  esperienza     Introduzione - contesto             5
Una domanda di ricerca: esempio
Qual è il tema che vogliamo esplorare e perché è
rilevante?
 Il funzionamento (non il buon funzionamento) dei sistemi di
 cooperazione
Quale ipotesi di fondo facciamo?
 Che i meccanismi considerati normalmente ‘patologici’ siano in
 realtà ‘fisiologici’
Che cosa esattemente vogliamo indagare?
 Se l’ipotesi di fondo è vera
 Come vengono costruiti e come funzionano questi meccanismi?
Attraverso quali mezzi?
 Letteratura; interviste; osservazione partecipante
                     Introduzione - contesto                   6
IL CONTESTO




    Introduzione - contesto   7
L’aiuto ai tempi della crisi
Una crisi globale, non passeggera…
… in cui il problema principale è la
mancanza di governance…
… qual è il ruolo del sistema internazionale
della cooperazione allo sviluppo?




            Introduzione - contesto            8
Ma cos’è la cooperazione?
Flussi pubblici: Aiuto Pubblico allo
Sviluppo (APS)
Official Development Aid (ODA)
Criteri fissati dal Development Aid
Committee (DAC), struttura dell OECD
Flussi privati


            Introduzione - contesto    9
Introduzione - contesto   10
L’aiuto non aiuto




        Introduzione - contesto   11
La cooperazione italiana
La prestazione in termini assoluti ed in termini di
impegno assunto
La debolezza della struttura ed il multilateralismo di
ripiego
La forza del MEF
MAAEE e ONG: Piccole Micidiali Riforme
   Gli impegni pluriennali
   I progetti annuali
   la figura del volontario
Le cause della debolezza : una debolezza ‘di visione’
I tentativi di riforma
                     Introduzione - contesto             12
La cooperazione in prospettiva

  Obiettivi
  Attori
  Strumenti


        Introduzione - contesto   13
Obiettivi
Le sfide della cooperazione allo sviluppo:
  un’agenda crescente
  Crescita (convergenza delle economie)
  Welfare
  Beni pubblici globali



               Introduzione - contesto       14
Gli attori della cooperazione allo
sviluppo

Attori pubblici…
…ed attori non governativi (e fin qui nulla di
nuovo)
Fondi ‘tematici’ (GAVI, GEF)
Attori privati: corporate social responsibility
Attori privati: ‘impact investments’
Bill e Melinda: 3bn USD/Yr
             Introduzione - contesto          15
Strumenti




        Introduzione - contesto   16
Il posto dell’APS
    CRESCITA/CONVERGENZA
                                                                               APS
                                    Programma bilaterale
      Prestito non concessionale
                                   di realizz. infrastrutture
       di realizz. infrastrutture
                                                         Progetto bilat. per
                                                        il settore educativo
                             Prestito
                         concessionale                                         Budget
                                                          Prog.
                        per l’adozione di                                    support per
                                                      adattamento
                           tecnologie                                         il settore
                                                    climate change
                          energetiche                                         sanitario
                            efficienti

                              Finanziamento              GAVImm
                                   per la
 Clean Development Mechanism realizzazione di
                             parchi nazionali

                                                                Progetti ONG
                                                                 sulla salute       WEL
                 Introduzione - contesto                       materno infantile
                                                                                    17
BENI PUBBLICI GLOBALI                                                               FARE
Differenze..

Lo sviluppo
La cooperazione allo sviluppo

Un approccio normativo
Un approccio analitico


          Introduzione - contesto   18
Teorie e pratiche in relazione
                   Come è             Come dovrebbe
                   Approccio          essere
                   analitico          Approccio
                                      teorico
Lo sviluppo
Il cosa e il
perché
La cooperazione
allo sviluppo
Il come         Introduzione - contesto               19
Elementi critici
Il dibattito sull’efficacia degli aiuti (rimanere nel
quadro, oppure uscirne…?)
Per un futuro ‘oltre’ il framework della coerenza: le
politiche nel loro complesso

ma la cooperazione in sé continua ad avere un peso…

Easterly : “The White Man’s Burden”
Moyo . “La carità che uccide”
Critiche isolate?
                  Introduzione - contesto               20
Una visione dal sud…
“Ora, c’è una domanda per i nostri donatori e partners: che
   differenza ha fatto aver speso tutti questi soldi? Negli ultimi 50
   anni sono stati spesi 400 miliardi di dollari per aiutare l’Africa, ma
   che cosa c’è che possa dimostrarne l’effetto? Ed i donatori
   dovrebbero chiedersi: cosa stiamo sbagliando, oppure che cosa
   stanno sbagliando coloro che cerchiamo di aiutare? Ovviamente,
   c’è qualcuno che sta sbagliando qualcosa, altrimenti ci sarebbe
   qualcosa da mostrare per i vostri soldi.
I donatori hanno fatto un sacco di errori. Molte volte hanno pensato di
   essere loro a sapere ciò di cui i paesi africani avevano bisogno.
   Vogliono essere loro a scegliere dove impiegare le loro risorse , a
   gestirle, senza render conto a nessuno. In altri casi, si sono
   associati alle persone sbagliate, le risorse si perdono e finiscono in
   certe tasche. Dovremmo correggere tutto questo.”
                          Introduzione - contesto                    21
Il paradosso micro-macro
Passare dalla constatazione alla misurazione:
  il paradosso micro-macro:
  La storia delle zanzariere
   Effetti collaterali?
   La fungibilità delle risorse pubbliche?

   Errori di misurazione…

   … o differenze di sistemi di misurazione?



               Introduzione - contesto          22
Il circolo vizioso dell’aiuto

      La povertà dei              Vengono forniti sempre più aiuti, i
     popoli poveri ci             quali non fanno altro che provocare
     spinge all’aiuto                  effetti collaterali negativi



Il fallimento non nega il quadro, ma lo riconferma
La prescrizione operativa: interrompere gli aiuti!




                        Introduzione - contesto                         23
Il circolo vizioso dell’aiuto
l’aiuto tende a favorire delle élites improduttive, cioè quelle che
riescono a legittimarsi nelle relazioni con i donatori. L’aiuto
quindi porta corruzione, e rappresenta in molti casi un incentivo
al conflitto;
l’aiuto tende ad avere un impatto negativo sulla fiducia, sul
capitale sociale e dunque in senso ampio sul tessuto di relazioni
sociali.; l’aiuto ha inoltre l’effetto di cronicizzare forme di
dipendenza a cui gli stessi beneficiari trovano comodo adeguarsi;
i meccanismi attraverso cui l’aiuto viene amministrato e
distribuito non sono in grado di evitare problemi relativi alla
capacità di assorbimento, a loro volta alla radice di inefficienze e
colli di bottiglia;
l’afflusso degli aiuti può essere alla base di effetti inflattivi; la
presenza di attività economiche basate sui meccanismi di aiuto ha
un effetto di indebolimento e spiazzamento del sistema privato.
                       Introduzione - contesto                        24
La risposta : una logica welfarista
L’aiuto come ‘atto dovuto’ in termini di
trasferimento piuttosto che in termini di
relazione
La battaglia sulla quantità




             Introduzione - contesto        25
La narrazione della ‘poverty trap’

      I poveri vivono            Consumano tutto quello che producono,
       sull’orlo della               dunque non possono investire
         sussistenza




Prescrizione: fornire ai poveri la possibilità di investire, dunque
aumentare gli aiuti



                         Introduzione - contesto                     26
Un quadro da decostruire
La verità ed il suo opposto…. Entrambe essenziali
Comprensione selettiva della realtà
In un quadro rinforzato dai propri stessi fallimenti
Ma se è così, non è ‘patologia’: piuttosto ‘fisiologia’
Una produzione di conoscenza ‘istituzionalmente
incorporata’
la logica della ‘cooptazione allo sviluppo’
                 Introduzione - contesto          27
Le metafore dello sviluppo e della
  cooperazione allo sviluppo
Hancock/De Haan: l’industria dello sviluppo
Olivier de Sardan. L’arena dello sviluppo.
Long/Arce/Villareal: lo sviluppo come
‘intersezione’
Rist. la religione. Utile ad una riflessione sulle
pratiche, di tipo antropologico.
Latouche. La ‘megamacchina’, guidata dalla fede
nel sapere tecno-scientifico. Utile ad una critica di
carattere ideologico.
Holzner & Marx. La comunità epistemica.
Escobar/Mosse: un ‘racconto’, un ‘discorso’
                 Introduzione - contesto                28
Da ‘bisogni’ a ‘diritti e
responsabilità’

Uscire da una visione oggettiva del
‘bisogno’ ed entrare nella complessità del
processo sociale
La cessione del potere
La ‘ricittadinanza’ (mediazione/inclusione)
Lo ‘scoordinamento’ e la molteplicità


            Introduzione - contesto           29
Un cambiamento culturale
La consapevolezza sulle rappresentazioni (dei
processi ma anche degli stessi attori sociali)
La consapevolezza sulle cause: un imperativo
morale ma un’assunzione di un futuro fatto di
global public policies
Misurare ‘risultati’ o misurare ‘processi’?
Uscire dall’oggettivazione degli obiettivi
(dinamici/contraddittori)

              Introduzione - contesto            30

More Related Content

Viewers also liked

Técnicas básicas de visualização de dados - dataviz
Técnicas básicas de visualização de dados - datavizTécnicas básicas de visualização de dados - dataviz
Técnicas básicas de visualização de dados - datavizJulie Teixeira
 
VRP-AFSTUDEERPRIJS 2015_RUP_EMMA VANDERSTRAETEN
VRP-AFSTUDEERPRIJS 2015_RUP_EMMA VANDERSTRAETENVRP-AFSTUDEERPRIJS 2015_RUP_EMMA VANDERSTRAETEN
VRP-AFSTUDEERPRIJS 2015_RUP_EMMA VANDERSTRAETENEls Brouwers
 
VRP-AFSTUDEERPRIJS 2015_CONTACTZONE NOORDERLAAN_MICHIEL DURÉ
VRP-AFSTUDEERPRIJS 2015_CONTACTZONE NOORDERLAAN_MICHIEL DURÉVRP-AFSTUDEERPRIJS 2015_CONTACTZONE NOORDERLAAN_MICHIEL DURÉ
VRP-AFSTUDEERPRIJS 2015_CONTACTZONE NOORDERLAAN_MICHIEL DURÉEls Brouwers
 
Alternativ til vold, Trygghetsuka 2015
Alternativ til vold, Trygghetsuka 2015Alternativ til vold, Trygghetsuka 2015
Alternativ til vold, Trygghetsuka 2015Roger Wangberg
 
Офисные рубашки
Офисные рубашкиОфисные рубашки
Офисные рубашкиOla Ko
 
EU: Uncooked Pasta - Market Report. Analysis And Forecast To 2020
EU: Uncooked Pasta - Market Report. Analysis And Forecast To 2020EU: Uncooked Pasta - Market Report. Analysis And Forecast To 2020
EU: Uncooked Pasta - Market Report. Analysis And Forecast To 2020IndexBox Marketing
 
"Лидогенерация или как организовать поток заявок в ваш бизнес"
"Лидогенерация или как организовать поток заявок в ваш бизнес""Лидогенерация или как организовать поток заявок в ваш бизнес"
"Лидогенерация или как организовать поток заявок в ваш бизнес"Cybermarketing, Moscow
 
Intranets beyond SharePoint
Intranets beyond SharePointIntranets beyond SharePoint
Intranets beyond SharePointPerttu Tolvanen
 
10 Content strategy visuals that changed the world
10 Content strategy visuals that changed the world10 Content strategy visuals that changed the world
10 Content strategy visuals that changed the worldSue Davis
 

Viewers also liked (13)

Open House Kitchens
Open House KitchensOpen House Kitchens
Open House Kitchens
 
Power can
Power canPower can
Power can
 
7 stack and vector
7 stack and vector7 stack and vector
7 stack and vector
 
Técnicas básicas de visualização de dados - dataviz
Técnicas básicas de visualização de dados - datavizTécnicas básicas de visualização de dados - dataviz
Técnicas básicas de visualização de dados - dataviz
 
VRP-AFSTUDEERPRIJS 2015_RUP_EMMA VANDERSTRAETEN
VRP-AFSTUDEERPRIJS 2015_RUP_EMMA VANDERSTRAETENVRP-AFSTUDEERPRIJS 2015_RUP_EMMA VANDERSTRAETEN
VRP-AFSTUDEERPRIJS 2015_RUP_EMMA VANDERSTRAETEN
 
VRP-AFSTUDEERPRIJS 2015_CONTACTZONE NOORDERLAAN_MICHIEL DURÉ
VRP-AFSTUDEERPRIJS 2015_CONTACTZONE NOORDERLAAN_MICHIEL DURÉVRP-AFSTUDEERPRIJS 2015_CONTACTZONE NOORDERLAAN_MICHIEL DURÉ
VRP-AFSTUDEERPRIJS 2015_CONTACTZONE NOORDERLAAN_MICHIEL DURÉ
 
Alternativ til vold, Trygghetsuka 2015
Alternativ til vold, Trygghetsuka 2015Alternativ til vold, Trygghetsuka 2015
Alternativ til vold, Trygghetsuka 2015
 
Офисные рубашки
Офисные рубашкиОфисные рубашки
Офисные рубашки
 
Palestrante Ronaldo Tanaka Bernardi - Ecorodovias
Palestrante Ronaldo Tanaka Bernardi - EcorodoviasPalestrante Ronaldo Tanaka Bernardi - Ecorodovias
Palestrante Ronaldo Tanaka Bernardi - Ecorodovias
 
EU: Uncooked Pasta - Market Report. Analysis And Forecast To 2020
EU: Uncooked Pasta - Market Report. Analysis And Forecast To 2020EU: Uncooked Pasta - Market Report. Analysis And Forecast To 2020
EU: Uncooked Pasta - Market Report. Analysis And Forecast To 2020
 
"Лидогенерация или как организовать поток заявок в ваш бизнес"
"Лидогенерация или как организовать поток заявок в ваш бизнес""Лидогенерация или как организовать поток заявок в ваш бизнес"
"Лидогенерация или как организовать поток заявок в ваш бизнес"
 
Intranets beyond SharePoint
Intranets beyond SharePointIntranets beyond SharePoint
Intranets beyond SharePoint
 
10 Content strategy visuals that changed the world
10 Content strategy visuals that changed the world10 Content strategy visuals that changed the world
10 Content strategy visuals that changed the world
 

Similar to 01 intro contesto socioantropologia Pallottino

Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeMichele Cignarale
 
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide socialiASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide socialiarmelleguillermet
 
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiL'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiIris Network
 
Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)Camilla Speriani
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?cittametro
 
La valutazione di impatto nelle fondazioni bancarie
La valutazione di impatto nelle fondazioni bancarieLa valutazione di impatto nelle fondazioni bancarie
La valutazione di impatto nelle fondazioni bancarieIris Network
 
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p..."Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...cmura
 
Green economy come opportunità - al Convegno "Green Technologies" del proget...
Green economy come opportunità -  al Convegno "Green Technologies" del proget...Green economy come opportunità -  al Convegno "Green Technologies" del proget...
Green economy come opportunità - al Convegno "Green Technologies" del proget...Alessandra Antonini
 
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeCapitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeAvanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in ItaliaV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in ItaliaAlberto Colangelo
 
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...RENA
 
2012 assemblea assochange x slideshare
2012 assemblea assochange x slideshare2012 assemblea assochange x slideshare
2012 assemblea assochange x slideshareSalvatore Merando
 
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"ifoasapereutile
 
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/AvanziI Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/AvanziAvanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Contro gli standard
Contro gli standardContro gli standard
Contro gli standardfrencyreds
 
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti Franco Pesaresi
 
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazionePromuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazioneGianni Dominici
 
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)Sardegna Ricerche
 

Similar to 01 intro contesto socioantropologia Pallottino (20)

Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
 
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide socialiASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
 
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiL'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
 
Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
 
La valutazione di impatto nelle fondazioni bancarie
La valutazione di impatto nelle fondazioni bancarieLa valutazione di impatto nelle fondazioni bancarie
La valutazione di impatto nelle fondazioni bancarie
 
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p..."Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
 
Green economy come opportunità - al Convegno "Green Technologies" del proget...
Green economy come opportunità -  al Convegno "Green Technologies" del proget...Green economy come opportunità -  al Convegno "Green Technologies" del proget...
Green economy come opportunità - al Convegno "Green Technologies" del proget...
 
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeCapitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
 
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in ItaliaV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
 
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
 
2012 assemblea assochange x slideshare
2012 assemblea assochange x slideshare2012 assemblea assochange x slideshare
2012 assemblea assochange x slideshare
 
Fondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa SocialeFondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa Sociale
 
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotondaC.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
 
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
 
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/AvanziI Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
 
Contro gli standard
Contro gli standardContro gli standard
Contro gli standard
 
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
 
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazionePromuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
 
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
 

01 intro contesto socioantropologia Pallottino

  • 1. Introduzione e contesto Socio Antropologia della cooperazione allo sviluppo Università di Pisa – CISP II Semestre AA 2012-13 Massimo Pallottino
  • 2. “Timeo Danaos et dona ferentes” Publius Vergilius Maro Aeneis (II, 49) “E’ raro che siano le risposte a portarci la verità, piuttosto, il concatenamento delle domande.” Daniel Pennac La Fata Carabina Introduzione - contesto 2
  • 3. Perché siamo qui? L'obiettivo di questo corso è quello di esaminare criticamente il funzionamento dei sistemi di aiuto e di cooperazione allo sviluppo, ponendoli nel contesto entro cui essi vengono definiti ed operano, ed esplorando il modo in cui si costruiscono le strutture di valore, di conoscenza e di azione attraverso cui questi sistemi si articolano Introduzione - contesto 3
  • 4. Cosa serve? Inglese Conoscenze e definizioni di base dei sistemi di cooperazione e della loro storia Conoscenza di base dei meccanismi di gestione del ciclo del progetto Desiderio di esplorare – ‘off-the-box’ Altrimenti? Difficoltà Maggiore studio Necessità di evidenziare le lacune e di porvi rimedio Introduzione - contesto 4
  • 5. Cosa faremo Presentazione di concetti di base Agganci ad elementi di interesse corrente Formulazione di un modesto percorso di ricerca  Qual è il tema che vogliamo esplorare e perché è rilevante?  Quale ipotesi di fondo facciamo?  Che cosa vogliamo indagare?  Attraverso quali mezzi?  NON il semplice racconto di un caso o di una esperienza Introduzione - contesto 5
  • 6. Una domanda di ricerca: esempio Qual è il tema che vogliamo esplorare e perché è rilevante? Il funzionamento (non il buon funzionamento) dei sistemi di cooperazione Quale ipotesi di fondo facciamo? Che i meccanismi considerati normalmente ‘patologici’ siano in realtà ‘fisiologici’ Che cosa esattemente vogliamo indagare? Se l’ipotesi di fondo è vera Come vengono costruiti e come funzionano questi meccanismi? Attraverso quali mezzi? Letteratura; interviste; osservazione partecipante Introduzione - contesto 6
  • 7. IL CONTESTO Introduzione - contesto 7
  • 8. L’aiuto ai tempi della crisi Una crisi globale, non passeggera… … in cui il problema principale è la mancanza di governance… … qual è il ruolo del sistema internazionale della cooperazione allo sviluppo? Introduzione - contesto 8
  • 9. Ma cos’è la cooperazione? Flussi pubblici: Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) Official Development Aid (ODA) Criteri fissati dal Development Aid Committee (DAC), struttura dell OECD Flussi privati Introduzione - contesto 9
  • 11. L’aiuto non aiuto Introduzione - contesto 11
  • 12. La cooperazione italiana La prestazione in termini assoluti ed in termini di impegno assunto La debolezza della struttura ed il multilateralismo di ripiego La forza del MEF MAAEE e ONG: Piccole Micidiali Riforme  Gli impegni pluriennali  I progetti annuali  la figura del volontario Le cause della debolezza : una debolezza ‘di visione’ I tentativi di riforma Introduzione - contesto 12
  • 13. La cooperazione in prospettiva Obiettivi Attori Strumenti Introduzione - contesto 13
  • 14. Obiettivi Le sfide della cooperazione allo sviluppo: un’agenda crescente Crescita (convergenza delle economie) Welfare Beni pubblici globali Introduzione - contesto 14
  • 15. Gli attori della cooperazione allo sviluppo Attori pubblici… …ed attori non governativi (e fin qui nulla di nuovo) Fondi ‘tematici’ (GAVI, GEF) Attori privati: corporate social responsibility Attori privati: ‘impact investments’ Bill e Melinda: 3bn USD/Yr Introduzione - contesto 15
  • 16. Strumenti Introduzione - contesto 16
  • 17. Il posto dell’APS CRESCITA/CONVERGENZA APS Programma bilaterale Prestito non concessionale di realizz. infrastrutture di realizz. infrastrutture Progetto bilat. per il settore educativo Prestito concessionale Budget Prog. per l’adozione di support per adattamento tecnologie il settore climate change energetiche sanitario efficienti Finanziamento GAVImm per la Clean Development Mechanism realizzazione di parchi nazionali Progetti ONG sulla salute WEL Introduzione - contesto materno infantile 17 BENI PUBBLICI GLOBALI FARE
  • 18. Differenze.. Lo sviluppo La cooperazione allo sviluppo Un approccio normativo Un approccio analitico Introduzione - contesto 18
  • 19. Teorie e pratiche in relazione Come è Come dovrebbe Approccio essere analitico Approccio teorico Lo sviluppo Il cosa e il perché La cooperazione allo sviluppo Il come Introduzione - contesto 19
  • 20. Elementi critici Il dibattito sull’efficacia degli aiuti (rimanere nel quadro, oppure uscirne…?) Per un futuro ‘oltre’ il framework della coerenza: le politiche nel loro complesso ma la cooperazione in sé continua ad avere un peso… Easterly : “The White Man’s Burden” Moyo . “La carità che uccide” Critiche isolate? Introduzione - contesto 20
  • 21. Una visione dal sud… “Ora, c’è una domanda per i nostri donatori e partners: che differenza ha fatto aver speso tutti questi soldi? Negli ultimi 50 anni sono stati spesi 400 miliardi di dollari per aiutare l’Africa, ma che cosa c’è che possa dimostrarne l’effetto? Ed i donatori dovrebbero chiedersi: cosa stiamo sbagliando, oppure che cosa stanno sbagliando coloro che cerchiamo di aiutare? Ovviamente, c’è qualcuno che sta sbagliando qualcosa, altrimenti ci sarebbe qualcosa da mostrare per i vostri soldi. I donatori hanno fatto un sacco di errori. Molte volte hanno pensato di essere loro a sapere ciò di cui i paesi africani avevano bisogno. Vogliono essere loro a scegliere dove impiegare le loro risorse , a gestirle, senza render conto a nessuno. In altri casi, si sono associati alle persone sbagliate, le risorse si perdono e finiscono in certe tasche. Dovremmo correggere tutto questo.” Introduzione - contesto 21
  • 22. Il paradosso micro-macro Passare dalla constatazione alla misurazione: il paradosso micro-macro: La storia delle zanzariere  Effetti collaterali?  La fungibilità delle risorse pubbliche?  Errori di misurazione…  … o differenze di sistemi di misurazione? Introduzione - contesto 22
  • 23. Il circolo vizioso dell’aiuto La povertà dei Vengono forniti sempre più aiuti, i popoli poveri ci quali non fanno altro che provocare spinge all’aiuto effetti collaterali negativi Il fallimento non nega il quadro, ma lo riconferma La prescrizione operativa: interrompere gli aiuti! Introduzione - contesto 23
  • 24. Il circolo vizioso dell’aiuto l’aiuto tende a favorire delle élites improduttive, cioè quelle che riescono a legittimarsi nelle relazioni con i donatori. L’aiuto quindi porta corruzione, e rappresenta in molti casi un incentivo al conflitto; l’aiuto tende ad avere un impatto negativo sulla fiducia, sul capitale sociale e dunque in senso ampio sul tessuto di relazioni sociali.; l’aiuto ha inoltre l’effetto di cronicizzare forme di dipendenza a cui gli stessi beneficiari trovano comodo adeguarsi; i meccanismi attraverso cui l’aiuto viene amministrato e distribuito non sono in grado di evitare problemi relativi alla capacità di assorbimento, a loro volta alla radice di inefficienze e colli di bottiglia; l’afflusso degli aiuti può essere alla base di effetti inflattivi; la presenza di attività economiche basate sui meccanismi di aiuto ha un effetto di indebolimento e spiazzamento del sistema privato. Introduzione - contesto 24
  • 25. La risposta : una logica welfarista L’aiuto come ‘atto dovuto’ in termini di trasferimento piuttosto che in termini di relazione La battaglia sulla quantità Introduzione - contesto 25
  • 26. La narrazione della ‘poverty trap’ I poveri vivono Consumano tutto quello che producono, sull’orlo della dunque non possono investire sussistenza Prescrizione: fornire ai poveri la possibilità di investire, dunque aumentare gli aiuti Introduzione - contesto 26
  • 27. Un quadro da decostruire La verità ed il suo opposto…. Entrambe essenziali Comprensione selettiva della realtà In un quadro rinforzato dai propri stessi fallimenti Ma se è così, non è ‘patologia’: piuttosto ‘fisiologia’ Una produzione di conoscenza ‘istituzionalmente incorporata’ la logica della ‘cooptazione allo sviluppo’ Introduzione - contesto 27
  • 28. Le metafore dello sviluppo e della cooperazione allo sviluppo Hancock/De Haan: l’industria dello sviluppo Olivier de Sardan. L’arena dello sviluppo. Long/Arce/Villareal: lo sviluppo come ‘intersezione’ Rist. la religione. Utile ad una riflessione sulle pratiche, di tipo antropologico. Latouche. La ‘megamacchina’, guidata dalla fede nel sapere tecno-scientifico. Utile ad una critica di carattere ideologico. Holzner & Marx. La comunità epistemica. Escobar/Mosse: un ‘racconto’, un ‘discorso’ Introduzione - contesto 28
  • 29. Da ‘bisogni’ a ‘diritti e responsabilità’ Uscire da una visione oggettiva del ‘bisogno’ ed entrare nella complessità del processo sociale La cessione del potere La ‘ricittadinanza’ (mediazione/inclusione) Lo ‘scoordinamento’ e la molteplicità Introduzione - contesto 29
  • 30. Un cambiamento culturale La consapevolezza sulle rappresentazioni (dei processi ma anche degli stessi attori sociali) La consapevolezza sulle cause: un imperativo morale ma un’assunzione di un futuro fatto di global public policies Misurare ‘risultati’ o misurare ‘processi’? Uscire dall’oggettivazione degli obiettivi (dinamici/contraddittori) Introduzione - contesto 30

Editor's Notes

  1. La ‘globalizzazione’: vale a dire il più facile ingresso del ‘globale’ nel locale