SlideShare a Scribd company logo
NURAGHES AND LANDSCAPE PLANNING COUPLING VIEWSHED WITH COMPLEX NETWORK ANALYSIS INPUT 2010  - POTENZA  13 /15 SETTEMBRE 2010 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEL TERRITORIO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI  CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEL TERRITORIO
Autori Andrea De Montis,  Università degli Studi di Sassari Simone Caschili, Università degli Studi di Cagliari Mattia Belfiori, Università degli Studi di Cagliari
Ringraziamenti Javier Gutierrez, “Universidad Complutense de Madrid per aver consentito l’uso della base dati sui nuraghi   Michele  Campagna e i due referee anonimi per gli utili commenti alla prima versione del paper
Motivazioni ‏ INPUT 2010  - POTENZA  13 /15 SETTEMBRE 2010 ,[object Object],[object Object],[object Object]
…  e finalità ,[object Object],[object Object],[object Object]
Contenuti   INPUT 2010  - POTENZA  13 /15 SETTEMBRE 2010 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Introduzione INPUT 2010  - POTENZA  13 /15 SETTEMBRE 2010 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Introduzione/2 INPUT 2010  - POTENZA  13 /15 SETTEMBRE 2010 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Presentazione del metodo INPUT 2010  - POTENZA  13 /15 SETTEMBRE 2010
INPUT 2010  - POTENZA  13 /15 SETTEMBRE 2010 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Presentazione del metodo/2
INPUT 2010  - POTENZA  13 /15 SETTEMBRE 2010 Presentazione del metodo/3 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Caso di studio: Altopiano di Pranemuru INPUT 2010  - POTENZA  13 /15 SETTEMBRE 2010
INPUT 2010  - POTENZA  13 /15 SETTEMBRE 2010 Caso di studio: Altopiano di Pranemuru/2 Rete non orientata e non pesata di intervisibilità: 80 nodi (torri) e 290 relazioni (di intervisibilità)
INPUT 2010  - POTENZA  13 /15 SETTEMBRE 2010 Analisi del degree (numero di nuraghi visti da ciascuna torre) Caso di studio: Altopiano di Pranemuru/3
INPUT 2010  - POTENZA  13 /15 SETTEMBRE 2010 Analisi del Clustering coefficient (percentuale di cliques chiusi sul totale)  Caso di studio: Altopiano di Pranemuru/4
INPUT 2010  - POTENZA  13 /15 SETTEMBRE 2010 Caso di studio: Altopiano di Pranemuru/5 Sa Tanca Manna Truncone Gasoru Gasoru 10 Sant'Uanni Arras Enna 'e Sa_2 Enna 'e Sa_2 9 Findeu Perda Utzei Perdesì Enna 'e Sa_1 8 Tipoi Taccu Maiò Enna 'e Sa_1 Perdesì 7 Serra is Crarias Su Pranu Ollasta Ollasta 6 Crocoriga Ollasta Sa Serra Sa Serra 5 Arriu Pranumuru N.ghe pressi Domus de Janas Stincoddi Stincoddi 4 Gurti Acqua Stincoddi Taccu Maiò Taccu Maiò 3 Tanca Manna Accodulazzu Erri Erri 2 Su Luaxu Erri N.ghe pressi Domus de Janas N.ghe pres si Domus de Janas 1 Clustering Coefficient Betweenness Centrality Degree Centrality Degree Rank
INPUT 2010  - POTENZA  13 /15 SETTEMBRE 2010 Caso di studio: Altopiano di Pranemuru/6 Betweenness: numero di percorsi minimi congiungenti due punti dati e passanti per un certo punto rispetto a tutti i possibili percorsi congiungenti gli stessi due punti.
Commenti/Conclusioni INPUT 2010  - POTENZA  13 /15 SETTEMBRE 2010 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Commenti/Conclusioni/2 INPUT 2010  - POTENZA  13 /15 SETTEMBRE 2010 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Fine/Discussione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],INPUT 2010  - POTENZA  13 /15 SETTEMBRE 2010

More Related Content

More from Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale

Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe MazzeoRemarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 

More from Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale (20)

Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
 
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
 
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
 
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
 
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
 
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
 
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
 
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
 
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
 
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
 
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
 
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
 
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
 
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
 
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
 
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe MazzeoRemarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
 
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
 
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
 

Nuraghes and landscape planning: coupling viewshed with complex network analysis, di Andrea De Montis, Simone Caschili, Mattia Belfiori

  • 1. NURAGHES AND LANDSCAPE PLANNING COUPLING VIEWSHED WITH COMPLEX NETWORK ANALYSIS INPUT 2010 - POTENZA 13 /15 SETTEMBRE 2010 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEL TERRITORIO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEL TERRITORIO
  • 2. Autori Andrea De Montis, Università degli Studi di Sassari Simone Caschili, Università degli Studi di Cagliari Mattia Belfiori, Università degli Studi di Cagliari
  • 3. Ringraziamenti Javier Gutierrez, “Universidad Complutense de Madrid per aver consentito l’uso della base dati sui nuraghi Michele Campagna e i due referee anonimi per gli utili commenti alla prima versione del paper
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Presentazione del metodo INPUT 2010 - POTENZA 13 /15 SETTEMBRE 2010
  • 10.
  • 11.
  • 12. Caso di studio: Altopiano di Pranemuru INPUT 2010 - POTENZA 13 /15 SETTEMBRE 2010
  • 13. INPUT 2010 - POTENZA 13 /15 SETTEMBRE 2010 Caso di studio: Altopiano di Pranemuru/2 Rete non orientata e non pesata di intervisibilità: 80 nodi (torri) e 290 relazioni (di intervisibilità)
  • 14. INPUT 2010 - POTENZA 13 /15 SETTEMBRE 2010 Analisi del degree (numero di nuraghi visti da ciascuna torre) Caso di studio: Altopiano di Pranemuru/3
  • 15. INPUT 2010 - POTENZA 13 /15 SETTEMBRE 2010 Analisi del Clustering coefficient (percentuale di cliques chiusi sul totale) Caso di studio: Altopiano di Pranemuru/4
  • 16. INPUT 2010 - POTENZA 13 /15 SETTEMBRE 2010 Caso di studio: Altopiano di Pranemuru/5 Sa Tanca Manna Truncone Gasoru Gasoru 10 Sant'Uanni Arras Enna 'e Sa_2 Enna 'e Sa_2 9 Findeu Perda Utzei Perdesì Enna 'e Sa_1 8 Tipoi Taccu Maiò Enna 'e Sa_1 Perdesì 7 Serra is Crarias Su Pranu Ollasta Ollasta 6 Crocoriga Ollasta Sa Serra Sa Serra 5 Arriu Pranumuru N.ghe pressi Domus de Janas Stincoddi Stincoddi 4 Gurti Acqua Stincoddi Taccu Maiò Taccu Maiò 3 Tanca Manna Accodulazzu Erri Erri 2 Su Luaxu Erri N.ghe pressi Domus de Janas N.ghe pres si Domus de Janas 1 Clustering Coefficient Betweenness Centrality Degree Centrality Degree Rank
  • 17. INPUT 2010 - POTENZA 13 /15 SETTEMBRE 2010 Caso di studio: Altopiano di Pranemuru/6 Betweenness: numero di percorsi minimi congiungenti due punti dati e passanti per un certo punto rispetto a tutti i possibili percorsi congiungenti gli stessi due punti.
  • 18.
  • 19.
  • 20.