SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
La Rumba Cubana
Non si può dire qual è il significato della parola rumba. Essa è compresa in vari
termini di origine afro-americana come tumba, macumba, tambo.
Nel continente queste parole fanno parte di termini che riconducono ad avvenimenti
di festa collettiva di origine negra, feste profane, non rituali che sono andate
sviluppandosi in diverse forme di espressione. A Cuba l’intenso contatto con gli
spagnoli fà altresì intravedere la nascita del termine dal flamenco spagnolo.
Nasce nelle zone rurali e portuali di Cuba, particolarmente all’Avana e a Matanzas.
La versione originale della rumba, nata come danza popolare, è vivacissima e ha un
fondo di palese erotismo. Fernando Ortiz, luminare della cultura cubana, ritiene che
la rumba derivi dalla yuka, festa Congo dove la danza è essenzialmente una
pantomima in cui viene rappresentata la richiesta d’amore che si sviluppa poi, in una
esecuzione fortemente stilizzata.
Le relazioni sociali erano e sono fondamentali per poter partecipare a questi incontri.
Gli astanti si presentano, sono dell’ambiente e le conoscenze chiariscono la propria
storia sociale e religiosa.
Per iniziare la parte musicale i partecipanti fanno offerte in denaro per partecipare
alle spese della festa.
Il cantante è colui che dà inizio alla rumba, sia melodicamente, (con una diana:
vocalizzo senza parole che chiarisce la melodia del canto che seguirà) che
ritmicamente (inducendo la velocità della clave).
La competizione artistica nella rumba è molto forte e contribuisce all’intensità degli
incontri e alla fortuna dei rumberos.
Le canzoni della rumba nascono soprattutto da improvvisazioni poetiche, che
prendono spunto dalla vita reale del quartiere, o dalla propria vita personale.
I cantanti si avvicendano con le loro canzoni fino al momento di maggior intensità,
dove il cantante più valente dà luogo al montuno: qui inizia la parte antifonale del
canto. I partecipanti rispondono alla frase del solista e questa nuova intensità da
luogo alla danza. I ballerini si fanno largo tra la folla, con decisione, per guadagnare
spazio, e per dimostrare la loro bravura.
In questo contesto le percussioni assurgono ad un livello molto interpretativo traendo
ispirazione dalla festa che continua e si intensifica.
All’inizio gli strumenti erano oggetti di uso quotidiano quali porte, cassetti e sgabelli
rovesciati, cucchiai e padelle.
Tra i primi strumenti utilizzati troviamo i cajones costruiti con casse da imballaggio
tra cui la “caja de bacalao” (casse in cui veniva trasportato il baccalà) e la “caja de
velas” (casse in cui venivano trasportate le candele), e le claves, anch’esse ricavate
dall’uso improprio delle caviglie marinare (corti paletti di legno duro che venivano
utilizzati sulle imbarcazioni e che ben si prestavano, date le loro caratteristiche
sonore, ad essere utilizzate come strumento musicale).
In seguito, al posto dei cajones, arrivarono le congas (derivanti principalmente dai
tambores de makuta, di origine congo-bantù, originariamente realizzati in un tronco
di legno scavato), costruite con legno di botte o di barile, con pelli bovine, inchiodate
o incollate prima, con il moderno sistema di tensione meccanica poi.
L’espressione rumbera più diffusa è
senza dubbio è il guaguancò, lunga
danza galante, basata su un racconto,
caratterizzata da un movimento pelvico,
fortemente erotico, chiamato vacunao,
con il quale il ballerino intende
possedere simbolicamente la compagna di ballo; al vacunao la ballerina risponde con
il botao, che può essere di accettazione e sottimissione ma anche, nel caso di un
ancheggiamento e uno spostamento laterale come per sfuggire al corteggiamento, di
rifiuto. Le motivazioni per organizzare una rumba
Yambù
Guaguancò
Columbia
Rumbas y Comparsas
Rumbas Mimicas o Campesina
Rumba tonada
Guarapachangueo
Strumenti del YAMBU’:
Clave
Palito
Cajon basso
Cajon quinto
Strumenti del GUAGUANCO’:
Clave
Palito
Tumbador
Tres dos
Quinto
Strumenti della COLUMBIA:
Campana
Katà
Rebajador o Salidor o cachimbo
Uno
Quinto
Preguntas:
Come inizia una Rumba?
Dove si faceva la Rumba?
Solar: cortili degli edifici del centro.
Salon: grandi spazi dove anticamente si organizzavano serate di Danzon e dove il
livello sociale era più alto.
Chalet: accampamenti di periferia, dove la partecipazione era molto selettiva.
Le donne non partecipavano, anche se alcune famose rumbere tutte con soprannome
erano ben accettate, grazie alla loro grande reputazione nell’ambiente.
Non tutti i rumberos erano accettati.(poi me lo penso)
Barrios: era una Rumba più aperta, dove il quartiere poteva partecipare liberamente.
Patios: luogo aperto con possibilità di varie entrate e uscite, per semplificare
l’affluenza alla Rumba.
Qual è il ruolo del cantante?
Le sue canzoni e il montuno
Dimostrazione danzaria
Chi non poteve partecipare alla Rumba?
Chiunque avesse una brutta reputazione morale in relazione all’etica rumbera.
Cajon al muerto
Uno dei motivi per cui la partecipazione alla Rumba era molto difficile era anche per
la penuria di bicchieri.
Per dimostrare l’apprezzamento ai musicisti o ai cantanti, si tocca la fronte col palmo
e il dorso della mano a mò di benedizione.
Per dimostrare invece riprovazione si toglieva il tamburo al percussionista scadente e
si prendeva il suo posto.
Così anche per la danza.
Normalmente non esistevano tanti cambi nella formazione dei musicisti, se non
espressamente richiesto dai partecipanti.
Una Rumba dura fra le 5 e 8 ore.
La gente portava gli strumenti, anche tambor con candela, mobili e cassetti di cedro.
Motivazioni per una Rumba:
per un morto, feste nazionali, compleanni o qualsiasi attività religiosa.

More Related Content

Viewers also liked

Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1imartini
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaISTUD Business School
 
Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche malex72
 
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicinaMedicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicinaH.story
 
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibileMedicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibileISTUD Business School
 
Progetto intercultura
Progetto interculturaProgetto intercultura
Progetto interculturaTaniablu
 
La donna maga
La donna maga La donna maga
La donna maga anfrigio
 
Los tambores-araras.
Los tambores-araras.Los tambores-araras.
Los tambores-araras.Mase Lobe
 
Musicoterapia e autismo f
 Musicoterapia e autismo f Musicoterapia e autismo f
Musicoterapia e autismo fimartini
 
La donna maga
La donna magaLa donna maga
La donna magaanfrigio
 
Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autistico
Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autisticoIl progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autistico
Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autisticoH.story
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tassofms
 
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15RosaDelDeserto
 
Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1anfrigio
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefElena Rovelli
 

Viewers also liked (20)

Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
 
Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche
 
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicinaMedicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
 
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibileMedicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
 
Progetto intercultura
Progetto interculturaProgetto intercultura
Progetto intercultura
 
La donna maga
La donna maga La donna maga
La donna maga
 
Los tambores-araras.
Los tambores-araras.Los tambores-araras.
Los tambores-araras.
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
 
Ajitenas
AjitenasAjitenas
Ajitenas
 
1.teatro romano
1.teatro romano1.teatro romano
1.teatro romano
 
Musicoterapia e autismo f
 Musicoterapia e autismo f Musicoterapia e autismo f
Musicoterapia e autismo f
 
La donna maga
La donna magaLa donna maga
La donna maga
 
Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autistico
Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autisticoIl progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autistico
Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autistico
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
 
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
 
Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1
 
7.teatro romano
7.teatro romano7.teatro romano
7.teatro romano
 
MUSICOTERAPIA
MUSICOTERAPIAMUSICOTERAPIA
MUSICOTERAPIA
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
 

Similar to La rumba cubana

Similar to La rumba cubana (20)

Note marine
Note marineNote marine
Note marine
 
Presentazione tesi Sincretismi musicali
Presentazione tesi Sincretismi musicaliPresentazione tesi Sincretismi musicali
Presentazione tesi Sincretismi musicali
 
Jazz
JazzJazz
Jazz
 
Italy
ItalyItaly
Italy
 
carnevale
carnevalecarnevale
carnevale
 
Power Finita
Power FinitaPower Finita
Power Finita
 
Power Finita
Power FinitaPower Finita
Power Finita
 
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Razzismo
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
la musica
   la  musica   la  musica
la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Italian instruments
Italian instrumentsItalian instruments
Italian instruments
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
 
Preistorici
PreistoriciPreistorici
Preistorici
 
Musica Folkloristica Siciliana
Musica Folkloristica SicilianaMusica Folkloristica Siciliana
Musica Folkloristica Siciliana
 
Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano
 
Professioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazione
Professioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazioneProfessioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazione
Professioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazione
 
TribalTown Africa Festival 2015 - programma
TribalTown Africa Festival 2015 - programmaTribalTown Africa Festival 2015 - programma
TribalTown Africa Festival 2015 - programma
 

La rumba cubana

  • 1. La Rumba Cubana Non si può dire qual è il significato della parola rumba. Essa è compresa in vari termini di origine afro-americana come tumba, macumba, tambo. Nel continente queste parole fanno parte di termini che riconducono ad avvenimenti di festa collettiva di origine negra, feste profane, non rituali che sono andate sviluppandosi in diverse forme di espressione. A Cuba l’intenso contatto con gli spagnoli fà altresì intravedere la nascita del termine dal flamenco spagnolo. Nasce nelle zone rurali e portuali di Cuba, particolarmente all’Avana e a Matanzas. La versione originale della rumba, nata come danza popolare, è vivacissima e ha un fondo di palese erotismo. Fernando Ortiz, luminare della cultura cubana, ritiene che la rumba derivi dalla yuka, festa Congo dove la danza è essenzialmente una pantomima in cui viene rappresentata la richiesta d’amore che si sviluppa poi, in una esecuzione fortemente stilizzata. Le relazioni sociali erano e sono fondamentali per poter partecipare a questi incontri. Gli astanti si presentano, sono dell’ambiente e le conoscenze chiariscono la propria storia sociale e religiosa. Per iniziare la parte musicale i partecipanti fanno offerte in denaro per partecipare alle spese della festa. Il cantante è colui che dà inizio alla rumba, sia melodicamente, (con una diana: vocalizzo senza parole che chiarisce la melodia del canto che seguirà) che ritmicamente (inducendo la velocità della clave). La competizione artistica nella rumba è molto forte e contribuisce all’intensità degli incontri e alla fortuna dei rumberos. Le canzoni della rumba nascono soprattutto da improvvisazioni poetiche, che prendono spunto dalla vita reale del quartiere, o dalla propria vita personale. I cantanti si avvicendano con le loro canzoni fino al momento di maggior intensità, dove il cantante più valente dà luogo al montuno: qui inizia la parte antifonale del
  • 2. canto. I partecipanti rispondono alla frase del solista e questa nuova intensità da luogo alla danza. I ballerini si fanno largo tra la folla, con decisione, per guadagnare spazio, e per dimostrare la loro bravura. In questo contesto le percussioni assurgono ad un livello molto interpretativo traendo ispirazione dalla festa che continua e si intensifica. All’inizio gli strumenti erano oggetti di uso quotidiano quali porte, cassetti e sgabelli rovesciati, cucchiai e padelle. Tra i primi strumenti utilizzati troviamo i cajones costruiti con casse da imballaggio tra cui la “caja de bacalao” (casse in cui veniva trasportato il baccalà) e la “caja de velas” (casse in cui venivano trasportate le candele), e le claves, anch’esse ricavate dall’uso improprio delle caviglie marinare (corti paletti di legno duro che venivano utilizzati sulle imbarcazioni e che ben si prestavano, date le loro caratteristiche sonore, ad essere utilizzate come strumento musicale). In seguito, al posto dei cajones, arrivarono le congas (derivanti principalmente dai tambores de makuta, di origine congo-bantù, originariamente realizzati in un tronco di legno scavato), costruite con legno di botte o di barile, con pelli bovine, inchiodate o incollate prima, con il moderno sistema di tensione meccanica poi. L’espressione rumbera più diffusa è senza dubbio è il guaguancò, lunga danza galante, basata su un racconto, caratterizzata da un movimento pelvico, fortemente erotico, chiamato vacunao, con il quale il ballerino intende possedere simbolicamente la compagna di ballo; al vacunao la ballerina risponde con il botao, che può essere di accettazione e sottimissione ma anche, nel caso di un ancheggiamento e uno spostamento laterale come per sfuggire al corteggiamento, di rifiuto. Le motivazioni per organizzare una rumba
  • 3. Yambù Guaguancò Columbia Rumbas y Comparsas Rumbas Mimicas o Campesina Rumba tonada Guarapachangueo Strumenti del YAMBU’: Clave Palito Cajon basso Cajon quinto Strumenti del GUAGUANCO’: Clave Palito Tumbador Tres dos Quinto Strumenti della COLUMBIA: Campana Katà Rebajador o Salidor o cachimbo Uno Quinto Preguntas: Come inizia una Rumba? Dove si faceva la Rumba? Solar: cortili degli edifici del centro. Salon: grandi spazi dove anticamente si organizzavano serate di Danzon e dove il livello sociale era più alto. Chalet: accampamenti di periferia, dove la partecipazione era molto selettiva. Le donne non partecipavano, anche se alcune famose rumbere tutte con soprannome erano ben accettate, grazie alla loro grande reputazione nell’ambiente. Non tutti i rumberos erano accettati.(poi me lo penso) Barrios: era una Rumba più aperta, dove il quartiere poteva partecipare liberamente.
  • 4. Patios: luogo aperto con possibilità di varie entrate e uscite, per semplificare l’affluenza alla Rumba. Qual è il ruolo del cantante? Le sue canzoni e il montuno Dimostrazione danzaria Chi non poteve partecipare alla Rumba? Chiunque avesse una brutta reputazione morale in relazione all’etica rumbera. Cajon al muerto Uno dei motivi per cui la partecipazione alla Rumba era molto difficile era anche per la penuria di bicchieri. Per dimostrare l’apprezzamento ai musicisti o ai cantanti, si tocca la fronte col palmo e il dorso della mano a mò di benedizione. Per dimostrare invece riprovazione si toglieva il tamburo al percussionista scadente e si prendeva il suo posto. Così anche per la danza. Normalmente non esistevano tanti cambi nella formazione dei musicisti, se non espressamente richiesto dai partecipanti. Una Rumba dura fra le 5 e 8 ore. La gente portava gli strumenti, anche tambor con candela, mobili e cassetti di cedro. Motivazioni per una Rumba: per un morto, feste nazionali, compleanni o qualsiasi attività religiosa.