Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Regione Lazio: più autonomia per Roma Capitale - Giunta Zingaretti

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 19 Ad

Regione Lazio: più autonomia per Roma Capitale - Giunta Zingaretti

Download to read offline

Al via una riforma che rende più semplice aprire un'edicola, un bar o un ristorante. Scopri tutti i vantaggi per i cittadini e le imprese.
Una riforma attesa da 20 anni: oggi abbiamo dato vita alla proposta di legge per dare più autonomia a Roma. Per il cittadino significa eliminare burocrazia inutile, file e attese. E’ l’esempio di un’Italia che funziona meglio, che rende più semplice la vita delle persone, di chi vuole fare impresa, avviare nuove iniziative o semplicemente ottenere una pratica
www.regione.lazio.it

Al via una riforma che rende più semplice aprire un'edicola, un bar o un ristorante. Scopri tutti i vantaggi per i cittadini e le imprese.
Una riforma attesa da 20 anni: oggi abbiamo dato vita alla proposta di legge per dare più autonomia a Roma. Per il cittadino significa eliminare burocrazia inutile, file e attese. E’ l’esempio di un’Italia che funziona meglio, che rende più semplice la vita delle persone, di chi vuole fare impresa, avviare nuove iniziative o semplicemente ottenere una pratica
www.regione.lazio.it

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Regione Lazio: più autonomia per Roma Capitale - Giunta Zingaretti (20)

Advertisement

More from RegioneLazio (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Regione Lazio: più autonomia per Roma Capitale - Giunta Zingaretti

  1. 1. UNA RIFORMA PER I CITTADINI La Regione pone al centro dell’esercizio delle funzioni amministrative il comune, l’ente più prossimo al cittadino, in conformità al principio di sussidiarietà. L’attribuzione di funzioni di grande rilevanza a Roma nella sua qualità di Capitale della Repubblica consente che le stesse siano esercitate al livello di governo che è in grado di conoscere e valutare al meglio le esigenze del cittadino e orientare di conseguenza le politiche.
  2. 2. PIÙ AUTONOMIA SU…
  3. 3. COMMERCIO Roma Capitale avrà più autonomia per quanto riguarda: Programmazione in materia di commercio su aree pubbliche e private con la determinazione di nuovi criteri semplificati per le autorizzazioni per il commercio su aree pubbliche e il superamento del principio dell’equivalenza. Intero processo decisionale per l’apertura di grandi strutture di vendita e per l’istituzione, la soppressione e lo spostamento dei mercati. Determinazione degli indirizzi in materia di edicole e di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. Concessioni per l’installazione di impianti di distribuzione dei carburanti lungo il GRA e tratti autostradali interni allo stesso.
  4. 4. COMMERCIO ROMA CAPITALE BENEFICI ATTESI PER Gestione più razionale e controllata del territorio, con particolare riguardo al commercio ambulante, alle edicole e alle medie e grandi strutture di vendita Recupero e valorizzazione delle strutture già esistenti e potenziamento delle infrastrutture Riqualificazione delle aree periferiche, in particolare, attraverso la valorizzazione delle attività economiche su strada CITTADINO Roma Capitale diviene l’unico interlocutore istituzionale Semplificazione amministrativa e conseguente riduzione dei tempi di attesa per l’avvio delle attività economiche Localizzazione degli esercizi più rispondente alle abitudini di consumo e alle esigenze di tutela del decoro urbano.
  5. 5. URBANISTICA Roma Capitale avrà più autonomia per quanto riguarda: Approvazione dei piani attuativi dello strumento urbanistico generale. Determinazione delle tabelle degli oneri di urbanizzazione. Approvazione del programma urbano dei parcheggi. Più veloce approvazione di progetti per le opere pubbliche. Adozione del regolamento edilizio con la soppressione della verifica preventiva di conformità della Provincia.
  6. 6. URBANISTICA ROMA CAPITALE BENEFICI ATTESI PER CITTADINO Assetto più razionale del territorio basato su una migliore conoscenza Roma Capitale diviene l’unico interlocutore istituzionale Localizzazione mirata delle infrastrutture Semplificazione amministrativa con riduzione dei tempi di attesa per la realizzazione degli interventi urbanistici Riqualificazione aree abbandonate o in degrado Risposta più rapida alle necessità dei cittadini
  7. 7. TURISMO Roma Capitale avrà più autonomia per quanto riguarda: Definizione e attuazione di specifici progetti e programmi. Agevolazione dell’accesso al credito delle imprese turistiche mediante apposite convenzioni con istituti di credito. Rapporti con gli organi preposti alla tutela del patrimonio storico, monumentale, naturalistico e culturale al fine di valorizzare il territorio a fini turistici. Organizzazione dell’informazione, dell’accoglienza, dell’assistenza e della tutela del turista. Consulenza e assistenza agli operatori pubblici e privati operanti nel settore.
  8. 8. TURISMO ROMA CAPITALE BENEFICI ATTESI PER Maggiore autonomia nella gestione dei flussi turistici IMPRESA/TURISTA Roma Capitale diviene l’unico interlocutore istituzionale Semplificazione dell’accesso al credito Valorizzazione delle risorse e ampliamento dell’offerta dei servizi Accelerazione dello start up d’impresa e sviluppo occupazionale Rafforzamento dell’immagine della città e innalzamento del livello di competitività internazionale Maggiore fruibilità delle informazioni sia per i cittadini che per i turisti
  9. 9. BENI STORICI-ARTISTICI-CULTURALI Roma Capitale avrà più autonomia per quanto riguarda: Proposte allo Stato per l’apposizione di vincoli storico-artistici, per la vigilanza sui beni vincolati e per l’espropriazione di beni di interesse storico-artistico. Miglioramento della conservazione e della fruizione dei beni. Promozione di scambi socio-culturali bilaterali e multilaterali in favore dei giovani. Accesso agevolato ai beni da parte delle categorie svantaggiate.
  10. 10. BENI STORICI-ARTISTICI-CULTURALI ROMA CAPITALE BENEFICI ATTESI PER CITTADINO/IMPRESE Rapporto diretto e immediato con lo Stato e con la Soprintendenza speciale di Roma per i beni archeologici Maggiore accessibilità e fruibilità dei beni e incremento della qualità dei servizi erogati Valorizzazione mirata dell’immenso patrimonio artistico e culturale Offerta formativa mirata e innalzamento della conoscenza delle espressioni e dei linguaggi culturali nelle comunità giovanili Vigilanza diretta e continua del territorio e riqualificazione di aree in degrado Sviluppo occupazionale locale
  11. 11. AMBIENTE Roma Capitale avrà più autonomia per quanto riguarda: Gestione delle aree naturali protette. Valutazione dei progetti di risanamento dall’inquinamento elettromagnetico. Determinazione di standard più elevati di riduzione e prevenzione dell’inquinamento luminoso. Divulgazione delle problematiche e della disciplina relativa alla riduzione e prevenzione dell’inquinamento luminoso.
  12. 12. AMBIENTE ROMA CAPITALE BENEFICI ATTESI PER Assetto più razionale del territorio basato su una maggiore e capillare conoscenza dello stesso CITTADINO Roma Capitale diviene l’unico interlocutore istituzionale Valorizzazione mirata delle risorse naturali Vigilanza diretta e continua del territorio Maggiore accessibilità e fruibilità delle risorse naturali Riduzione dell’inquinamento luminoso Riqualificazione del territorio Miglioramento della qualità della vita
  13. 13. DEMANIO Roma Capitale avrà più autonomia per quanto riguarda: Rilascio delle concessione dei beni del demanio marittimo, lacuale e fluviale. Rilascio delle concessioni di estrazione di materiale dai corsi d’acqua. Classificazione degli stabilimenti balneari e rilascio del relativo attestato. Classificazione delle aree demaniali e degli specchi d’acqua in relazione alla valenza turistica.
  14. 14. DEMANIO ROMA CAPITALE BENEFICI ATTESI PER Assetto più razionale del territorio CITTADINO Roma Capitale diviene l’unico interlocutore istituzionale Valorizzazione mirata del litorale Vigilanza diretta e controllo del territorio Semplificazione e riduzione dei tempi di attesa per ottenere le concessioni Riqualificazione delle aree demaniali in degrado Miglioramento dell’immagine e potenziale aumento dei flussi turistici Maggiore accessibilità e fruibilità dei beni e crescita occupazionale
  15. 15. PIÙ AUTONOMIA A TUTTI I COMUNI SU… Demanio marittimo, lacuale e fluviale: rilascio delle concessioni, classificazione degli stabilimenti balneari e delle aree demaniali a fini turistici Commercio: apertura, spostamento e ampliamento dei mercati Ambiente: valutazione dei progetti di risanamento dall’inquinamento elettromagnetico, definizione di standard più elevati per la riduzione dell’inquinamento luminoso
  16. 16. POTERI SOSTITUTIVI Nel rispetto dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione, la Regione subentra a Roma capitale e agli altri comuni solo per tutelare interessi superiori e garantire l’esercizio unitario delle funzioni nel caso di accertata e persistente inerzia rispetto ai propri doveri o in caso di atti e provvedimenti obbligatori

×