SlideShare a Scribd company logo
Mauro Falcone
Fondazione Ugo Bordoni
Audio and Speech Technologies Evangelist
La biometria vocale nelle investigazioni
Roma, Caserma “V.B. MOVM Salvo D’acquisto”, 13 luglio 2017
L’evoluzione della biometria vocale
sino alle attuali applicazioni nel
settore della sicurezza
2
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
SOMMARIO
Il sistema IDEM e la Fondazione Bordoni
Il problema delle metriche e della valutazione
Il problema degli "attacchi"
(ovvero non si può mai stare tranquilli…)
3
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
Il sistema IDEM e la Fondazione Bordoni
Il problema delle metriche e della valutazione
Il problema degli "attacchi"
(ovvero non si può mai stare tranquilli…)
IDEM
4
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
IDEM il concepimento
9 maggio 1978
con una telefonata di Valerio Morucci, le
Brigate Rosse annunciarono l'avvenuta
uccisione dell’on. Aldo Moro
Perizia sulla voce di Antonio Negri:
• consulenza linguistica di John
Trumper, consulente di parte
nominato da Antonio Negri,
(telefonata anonima del 26 aprile 1978)
• consulenza di Antonio Federico, del
gennaio 1980, relativa alla relazione
di perizia di Oscar Tosi e alle relazioni
di perizia di Giovanni Ibba, Andrea
Paoloni e Roberto Piazza (telefonate
anonime fatte alla famiglia Moro)
• consulenza di Gino Sacerdote sulla
attribuzione ad Antonio Negri della
telefonata anonima,
(telefonata anonima del 30 aprile 1978)
5
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
IDEM la nascita
6
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
IDEM la nascita
7
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
IDEM e la Fondazione Ugo Bordoni (FUB)
8
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
IDEM l’evoluzione
9
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
IDEM ARES per l’estrazione dei parametri ( le formanti )
10
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
IDEM SPREAD per l’analisi statistica ed i test
11
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
IDEM cosa fa in più…. (i fondamentali!)
 Oltre alle "tabelle di likelihood" SPREAD integra per calcolare i valori di probabilità,
che sono poi i veri numeri che ci interessano
(forse… standard forense permettendo)
La Probabilità La Probabilità
di Falsa Identificazione di Falsa Reiezione
12
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
IDEM i punti di forza: le formanti e la statistica
Il sistema/metodo proposto (SPREAD)
• soddisfa i requisiti definiti dallo standard di Daubert
• in generale, deve essere chiaro che non può dare una risposta assoluta
(ovvero ‘certezza’), ma tratta una prova scientifica che comporta sempre
il trattamento di condizioni di incertezza
• permette di quantificare questa incertezza attraverso la stima di specifiche ‘probabilità’
• tratta, nello specifico, delle probabilità condizionate delle due ipotesi antagoniste
data la ‘certa evidenza’ (ovvero le misure sulla voce)
• infine con Bayes calcoliamo la verosimiglianza,
che è il vero (e unico!) valore di nostro interesse
(superamento dei limiti dei test a due livelli)
"odds" a Posteriori = verosimiglianza X "odds" a Priori
solo questa compete al perito
nota al giudicante
prima della prova/evidenza
nota al giudicante
dopo la testimonianza/evidenza
13
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
Il sistema IDEM e la Fondazione Bordoni
Il problema delle metriche e della valutazione
Il problema degli "attacchi"
(ovvero non si può mai stare tranquilli…)
METRICHE & VALUTAZIONE
14
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
Speaker Verification
Speaker Recognition
Speech Recognition
Speech Synthesis
Speech Coding
Language Recognition
Spoken Language Understanding
. . . . .
. . . . .
performance
Quanto funziona bene?
security
Campagne di valutazione pubbliche
costituiscono il benchmark di riferimento
per Aziende e Centri di ricerca. Le metriche e
le metodologie (le "regole del gioco ") sono
ampliamente accettate dalla comunità.
Ma non è sempre sufficiente!
Non è necessariamente quello che serve!
15
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
Di cosa abbiamo certamente bisogno?
 dataset
 metadata
 protocolli
 open data
database
16
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
utente legittimo
è riconosciuto
impostore
è rifiutato
utente legittimo
è rifiutato
impostore
è accettato
soglia
valutare la biometria vocale nella sicurezza
È anche possibile definire delle funzioni di costo che
teoreticamente possono considerarsi indipendenti dalla
applicazione, ma queste non sono il risultato di semplici e
immediati procedimenti, né sono, in realtà, di immediata
intuizione nelle loro finali risultanze.
Tuttavia sono oramai considerate il benchmark nelle campagne
di valutazione (si veda ad esempio l’ultimo NIST SRE 2016)
17
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
Se fino al 2010 si è prevalentemente
operata una valutazione basta su hard
threshold, negli ultimi anni un approccio
bayesiano, basato sulla verosimiglianza
(likelihood), si è affermato in tutti gli ambiti
di valutazione.
L’importanza della verosimiglianza
18
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
A volte per avere una descrizione ‘semplice’ di
concetti statistici è consigliabile rivolgersi a
spiegazioni relative al campo medico/sanitario
"odds" la parola che non c’è
19
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
Sicurezza e Forense
Una valutazione basata su ‘decisione secca’ o
anche su ‘funzioni di costo’ è certamente utile
per la valutazione dei sistemi vocali di biometria
per la sicurezza. Pur con tutti i suoi limiti
operativi, è per lo più un esercizio ‘accademico’,
ma nel senso buono del termine.
Nell’ambito del forense il perito può solo
stimare la verosimiglianza che i dati a lui forniti
determinano in relazione all’ipotesi accusatoria
(o difensiva). Ma come possiamo valutare il
valore di verosimiglianza? Una metodologia
simile a quella per la sicurezza è solo un ripiego.
20
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
ODDS
1:10
100:1
100:1
1:10
Facciamo una ‘scommessa’ ?
Chi arriverà prima ?
uomo anziano
uomo in spider
21
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
Ma è tutto così semplice?
likelihood ratio log(likelihood ratio) evidenza
>10.000 >4 forte
1.000 - 10.000 3-4 discreta
100 - 1.000 2-3 moderata
10 -100 1-2 debole
1- 10 0-1 insufficiente
1 0 nulla
Non tutti i sistemi forniscono valori ‘normalizzati’ a tale scala, e comunque le
normalizzazioni sono sempre/spesso arbitrarie
Il confronto tra diversi sistemi può essere operato per ‘categorie’, ma c’è il problema
dei valori ‘border line’ (si può solo stimarsi una generica compatibilità tra sistemi)
Non è possibile determinare un valore ‘target di verosimiglianza’ a cui i sistemi
devono tendere per un confronto. Questo è il problema fondante per il forense.
22
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
Il sistema IDEM e la Fondazione Bordoni
Il problema delle metriche e della valutazione
Il problema degli "attacchi"
(ovvero non si può mai stare tranquilli…)
ATTACCHI
23
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
Supponiamo di avere un sistema di biometria vocale con
prestazioni ottime, che ci fanno stare più che tranquilli:
• la nostra voce viene sempre* riconosciuta;
• la voce di un’altra persona viene sempre* bloccata.
Possiamo stare tranquilli !
* ‘sempre’ ovviamente significa con prestazioni altissime
E invece no… dobbiamo infatti considerare che
nell’ambito della sicurezza (e del forense) esiste una
terza categoria di attori, che solo negli ultimi anni è
entrata in gioco e ha scombinato tutte le carte.
Gli "attaccanti" !
La perfezione non è di questo mondo
24
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
state of art
spoofing
100
False
Acceptance
Rate
[in%]
False Rejection Rate [in%] 100
0
Voice Biometrics
Performance
. .
countermeasures
Cosa succede quando siamo sotto attacco?
25
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
OCTAVE* correctly classified
more than 92% of “these”
unseen artificial speech
* OCTAVE (Objective Control for Talker Verification) è un progetto Europeo H2020
https:www.octave-project.eu
Si inizia a fare qualcosa… (almeno nella sicurezza)
26
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
Il problema degli attacchi
(spoofing) è solo agli albori, e
potrà essere fattore decisivo
nella determinazione delle
tecnologie biometriche nella
sicurezza.
Ma anche il forense e le
investigazioni potranno,
anzi saranno sicuramente,
affetti da questa vecchia
"novità".
Spoofing: una vecchia "novità"
27
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
Sarà una storia infinita?
* Si consideri ad esempio, in un campo di ‘cyber-security’ diverso da quello qui affrontato,
ed danni subiti a causa di nuovi attacchi come nei casi di WannaCry e Petya (si stima 5$ miliardi)
Non è sufficiente quindi avere un sistema con
alte prestazioni, il sistema deve essere robusto a
‘manipolazioni’ di ogni genere ed in particolare
ad attacchi di esperti e non.
Me le tecniche e la potenza degli attacchi*
crescono e si rinnovano anche in funzione delle
protezioni prese.
C’è il rischio quindi di cadere in un circolo vizioso
apparentemente senza via di uscita.
Ma solo apparentemente…
il prossimo passo la ‘cognitive biometrics’
e nel forense?
siamo pronti a fronteggiare attacchi di
esperti (e non), che distraggono con segnali
artefatti i dati dell’indagine/confronto, e che
possono screditare l’efficacia di un sistema
comunque di alte prestazioni?
Forse è ora di pensarci !
28
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
29
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
Mauro Falcone
Fondazione Ugo Bordoni
Audio and Speech Technologies Evangelist
falcone@fub.it
30
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
La biometria vocale
nelle investigazioni
Roma, Caserma “V.B. MOVM Salvo D’acquisto”, 13 luglio 2017
31
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
32
Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
ciao,
Andrea

More Related Content

Featured

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
Alireza Esmikhani
 

Featured (20)

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 

20170713 Evoluzione Biometria Vocale.pptx

  • 1. Mauro Falcone Fondazione Ugo Bordoni Audio and Speech Technologies Evangelist La biometria vocale nelle investigazioni Roma, Caserma “V.B. MOVM Salvo D’acquisto”, 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
  • 2. 2 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza SOMMARIO Il sistema IDEM e la Fondazione Bordoni Il problema delle metriche e della valutazione Il problema degli "attacchi" (ovvero non si può mai stare tranquilli…)
  • 3. 3 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza Il sistema IDEM e la Fondazione Bordoni Il problema delle metriche e della valutazione Il problema degli "attacchi" (ovvero non si può mai stare tranquilli…) IDEM
  • 4. 4 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza IDEM il concepimento 9 maggio 1978 con una telefonata di Valerio Morucci, le Brigate Rosse annunciarono l'avvenuta uccisione dell’on. Aldo Moro Perizia sulla voce di Antonio Negri: • consulenza linguistica di John Trumper, consulente di parte nominato da Antonio Negri, (telefonata anonima del 26 aprile 1978) • consulenza di Antonio Federico, del gennaio 1980, relativa alla relazione di perizia di Oscar Tosi e alle relazioni di perizia di Giovanni Ibba, Andrea Paoloni e Roberto Piazza (telefonate anonime fatte alla famiglia Moro) • consulenza di Gino Sacerdote sulla attribuzione ad Antonio Negri della telefonata anonima, (telefonata anonima del 30 aprile 1978)
  • 5. 5 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza IDEM la nascita
  • 6. 6 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza IDEM la nascita
  • 7. 7 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza IDEM e la Fondazione Ugo Bordoni (FUB)
  • 8. 8 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 IDEM l’evoluzione
  • 9. 9 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza IDEM ARES per l’estrazione dei parametri ( le formanti )
  • 10. 10 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza IDEM SPREAD per l’analisi statistica ed i test
  • 11. 11 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza IDEM cosa fa in più…. (i fondamentali!)  Oltre alle "tabelle di likelihood" SPREAD integra per calcolare i valori di probabilità, che sono poi i veri numeri che ci interessano (forse… standard forense permettendo) La Probabilità La Probabilità di Falsa Identificazione di Falsa Reiezione
  • 12. 12 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza IDEM i punti di forza: le formanti e la statistica Il sistema/metodo proposto (SPREAD) • soddisfa i requisiti definiti dallo standard di Daubert • in generale, deve essere chiaro che non può dare una risposta assoluta (ovvero ‘certezza’), ma tratta una prova scientifica che comporta sempre il trattamento di condizioni di incertezza • permette di quantificare questa incertezza attraverso la stima di specifiche ‘probabilità’ • tratta, nello specifico, delle probabilità condizionate delle due ipotesi antagoniste data la ‘certa evidenza’ (ovvero le misure sulla voce) • infine con Bayes calcoliamo la verosimiglianza, che è il vero (e unico!) valore di nostro interesse (superamento dei limiti dei test a due livelli) "odds" a Posteriori = verosimiglianza X "odds" a Priori solo questa compete al perito nota al giudicante prima della prova/evidenza nota al giudicante dopo la testimonianza/evidenza
  • 13. 13 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza Il sistema IDEM e la Fondazione Bordoni Il problema delle metriche e della valutazione Il problema degli "attacchi" (ovvero non si può mai stare tranquilli…) METRICHE & VALUTAZIONE
  • 14. 14 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza Speaker Verification Speaker Recognition Speech Recognition Speech Synthesis Speech Coding Language Recognition Spoken Language Understanding . . . . . . . . . . performance Quanto funziona bene? security Campagne di valutazione pubbliche costituiscono il benchmark di riferimento per Aziende e Centri di ricerca. Le metriche e le metodologie (le "regole del gioco ") sono ampliamente accettate dalla comunità. Ma non è sempre sufficiente! Non è necessariamente quello che serve!
  • 15. 15 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza Di cosa abbiamo certamente bisogno?  dataset  metadata  protocolli  open data database
  • 16. 16 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza utente legittimo è riconosciuto impostore è rifiutato utente legittimo è rifiutato impostore è accettato soglia valutare la biometria vocale nella sicurezza È anche possibile definire delle funzioni di costo che teoreticamente possono considerarsi indipendenti dalla applicazione, ma queste non sono il risultato di semplici e immediati procedimenti, né sono, in realtà, di immediata intuizione nelle loro finali risultanze. Tuttavia sono oramai considerate il benchmark nelle campagne di valutazione (si veda ad esempio l’ultimo NIST SRE 2016)
  • 17. 17 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza Se fino al 2010 si è prevalentemente operata una valutazione basta su hard threshold, negli ultimi anni un approccio bayesiano, basato sulla verosimiglianza (likelihood), si è affermato in tutti gli ambiti di valutazione. L’importanza della verosimiglianza
  • 18. 18 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza A volte per avere una descrizione ‘semplice’ di concetti statistici è consigliabile rivolgersi a spiegazioni relative al campo medico/sanitario "odds" la parola che non c’è
  • 19. 19 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza Sicurezza e Forense Una valutazione basata su ‘decisione secca’ o anche su ‘funzioni di costo’ è certamente utile per la valutazione dei sistemi vocali di biometria per la sicurezza. Pur con tutti i suoi limiti operativi, è per lo più un esercizio ‘accademico’, ma nel senso buono del termine. Nell’ambito del forense il perito può solo stimare la verosimiglianza che i dati a lui forniti determinano in relazione all’ipotesi accusatoria (o difensiva). Ma come possiamo valutare il valore di verosimiglianza? Una metodologia simile a quella per la sicurezza è solo un ripiego.
  • 20. 20 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza ODDS 1:10 100:1 100:1 1:10 Facciamo una ‘scommessa’ ? Chi arriverà prima ? uomo anziano uomo in spider
  • 21. 21 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza Ma è tutto così semplice? likelihood ratio log(likelihood ratio) evidenza >10.000 >4 forte 1.000 - 10.000 3-4 discreta 100 - 1.000 2-3 moderata 10 -100 1-2 debole 1- 10 0-1 insufficiente 1 0 nulla Non tutti i sistemi forniscono valori ‘normalizzati’ a tale scala, e comunque le normalizzazioni sono sempre/spesso arbitrarie Il confronto tra diversi sistemi può essere operato per ‘categorie’, ma c’è il problema dei valori ‘border line’ (si può solo stimarsi una generica compatibilità tra sistemi) Non è possibile determinare un valore ‘target di verosimiglianza’ a cui i sistemi devono tendere per un confronto. Questo è il problema fondante per il forense.
  • 22. 22 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza Il sistema IDEM e la Fondazione Bordoni Il problema delle metriche e della valutazione Il problema degli "attacchi" (ovvero non si può mai stare tranquilli…) ATTACCHI
  • 23. 23 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza Supponiamo di avere un sistema di biometria vocale con prestazioni ottime, che ci fanno stare più che tranquilli: • la nostra voce viene sempre* riconosciuta; • la voce di un’altra persona viene sempre* bloccata. Possiamo stare tranquilli ! * ‘sempre’ ovviamente significa con prestazioni altissime E invece no… dobbiamo infatti considerare che nell’ambito della sicurezza (e del forense) esiste una terza categoria di attori, che solo negli ultimi anni è entrata in gioco e ha scombinato tutte le carte. Gli "attaccanti" ! La perfezione non è di questo mondo
  • 24. 24 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza state of art spoofing 100 False Acceptance Rate [in%] False Rejection Rate [in%] 100 0 Voice Biometrics Performance . . countermeasures Cosa succede quando siamo sotto attacco?
  • 25. 25 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza OCTAVE* correctly classified more than 92% of “these” unseen artificial speech * OCTAVE (Objective Control for Talker Verification) è un progetto Europeo H2020 https:www.octave-project.eu Si inizia a fare qualcosa… (almeno nella sicurezza)
  • 26. 26 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza Il problema degli attacchi (spoofing) è solo agli albori, e potrà essere fattore decisivo nella determinazione delle tecnologie biometriche nella sicurezza. Ma anche il forense e le investigazioni potranno, anzi saranno sicuramente, affetti da questa vecchia "novità". Spoofing: una vecchia "novità"
  • 27. 27 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza Sarà una storia infinita? * Si consideri ad esempio, in un campo di ‘cyber-security’ diverso da quello qui affrontato, ed danni subiti a causa di nuovi attacchi come nei casi di WannaCry e Petya (si stima 5$ miliardi) Non è sufficiente quindi avere un sistema con alte prestazioni, il sistema deve essere robusto a ‘manipolazioni’ di ogni genere ed in particolare ad attacchi di esperti e non. Me le tecniche e la potenza degli attacchi* crescono e si rinnovano anche in funzione delle protezioni prese. C’è il rischio quindi di cadere in un circolo vizioso apparentemente senza via di uscita. Ma solo apparentemente… il prossimo passo la ‘cognitive biometrics’ e nel forense? siamo pronti a fronteggiare attacchi di esperti (e non), che distraggono con segnali artefatti i dati dell’indagine/confronto, e che possono screditare l’efficacia di un sistema comunque di alte prestazioni? Forse è ora di pensarci !
  • 28. 28 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
  • 29. 29 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza Mauro Falcone Fondazione Ugo Bordoni Audio and Speech Technologies Evangelist falcone@fub.it
  • 30. 30 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza La biometria vocale nelle investigazioni Roma, Caserma “V.B. MOVM Salvo D’acquisto”, 13 luglio 2017
  • 31. 31 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza
  • 32. 32 Roma – 13 luglio 2017 L’evoluzione della biometria vocale sino alle attuali applicazioni nel settore della sicurezza ciao, Andrea