SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
 
	
  UNIVERSITÀ	
  DEGLI	
  STUDI	
  DI	
  TORINO	
  
	
  
Dipartimento	
  di	
  Lingue	
  e	
  Letterature	
  Straniere	
  e	
  Culture	
  Moderne	
  
Corso	
  di	
  Laurea	
  in	
  Scienze	
  della	
  Mediazione	
  Linguistica	
  
	
  
TESI	
  DI	
  LAUREA	
  
	
  
Disciplina	
  dei	
  contratti	
  
	
  
	
  
	
  
Relatore:	
  Prof.ssa	
  Nadia	
  Caprioglio	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
Candidato:	
  
Luigi	
  Basso	
  
Matricola	
  750572	
  
	
  
	
  
ANNO	
  ACCADEMICO	
  2013/2014	
  
1	
  
	
  
Sommario	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Introduzione………………………………………….….....2	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  I.	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Convenzione	
  di	
  Vienna	
  1980………………………...6	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  II.	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Aspetti	
  	
  formali	
  del	
  contratto	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  II.1	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Contratti	
  commerciali	
  e	
  civilistici…………..…….11	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  II.2	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Forma	
  del	
  contratto………………………….…….....12	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  II.3	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Conclusione	
  del	
  contratto………………….…....…13	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  II.4	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Modalità	
  di	
  conclusione	
  del	
  contratto…...…..14	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  II.5	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Diritto	
  a	
  concludere	
  il	
  contratto…………..….….18	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  II.6	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Obbligo	
  di	
  registrazione………...……………..…...18	
  
	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  III.	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  III.1	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Contratti	
  di	
  vendita……………………………………..19	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  III.2	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Compravendita	
  all’ingrosso………………..…….…20	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  III.3	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  La	
  fornitura…………………………………………….…...20	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  III.4	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Fornitura	
  di	
  merci	
  per	
  il	
  fabbisogno	
  statale	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  o	
  municipale…………………………………………..…….22	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  III.5	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Spedizione……………………...……….…….…..…...…23	
  
	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  IV	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  IV.1	
  	
  	
  	
  	
  	
  Analisi	
  di	
  contratti	
  di	
  fornitura……………….…....25	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  V.	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Conclusioni……………………………………………….……31	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  VI.	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Bibliografia	
  …………………………………………………….32	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Appendice………………………………………..……………..33	
  
	
  
	
  
	
  
2	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Introduzione	
  
La Federazione Russa (in seguito FR.) è il primo paese al mondo per dimensioni,
estendendosi su una superficie pari a 17. 075 400 chilometri quadrati, coprendo 15 fuso
orari.
Sul piano amministrativo è divisa in 85 “ soggetti della Federazione”(sub“ekty federacii),
secondo la terminologia del diritto russo. Fra essi è possibile indentificare 47 regioni o
province	
  (оblаsty) , 21 di esse chiamate repubbliche o stati (rеspubliкi), sette denominate
distretti autonomi (аvtоnомnyе окrugа), sette territori кrаj (кrаj) e uno denominato
provincia autonoma (аvtоnомnаja оblаst’). Soggetti autonomi della Federazione, con
differenze anche sul piano della legislazione, sono i due comuni di Mosca e San
Pietroburgo.
Per quanto concerne il sistema produttivo, è possibile sottoscrivere che la performance
economica del paese degli ultimi anni è stata senza dubbio impressionante. Gli alti prezzi
dei beni energetici, di cui la Russia è fra i primi esportatori al mondo, spiegano solo in
parte questa evoluzione. Il fattore decisivo sembra risiedere nella combinazione fra
incremento della produttività, aumento delle retribuzioni e dinamica dei consumi interni,
che a sua volta ha potuto poggiarsi su una popolazione etnicamente composita,
caratterizzata da un alto livello di istruzione e da un’alta qualificazione professionale.
Al XI Forum economico, tenutosi a San Pietroburgo nel 2007, il Vice Primo Ministro
Sergej Ivanov stabiliva come obiettivo per la Russia l’ingresso nel novero dei primi cinque
paesi al mondo per dimensioni entro il 2020, assumendo così un ruolo leader in 4-6 settori
ad alta tecnologia, quali energia nucleare, aviazione civile, cantieri navali, con lo scopo
ultimo di rappresentare circa il 10% della produzione mondiale.
Il presente lavoro si propone di fornire una generale presentazione del contratto proprio
della FR., con particolare attenzione dedicata alla tipologia di fornitura (dogovоr nа
pоstаvкu) . L’Italia, con i suoi prodotti d’eccellenza, è il secondo partner commerciale
della Federazione Russia, preceduta dalla Germania.
Considerando l’alto numero di aziende ed imprenditori che intendono iniziare ad operare
sul mercato russo, ritengo di fondamentale importanza offrire una panoramica circa le
3	
  
	
  
eventuali norme e condizioni contrattuali da porre in essere al momento della stipula
dell’accordo, spesso sottovalutate dall’imprenditore che si avvale di modelli standard, non
sempre adeguati.
Attraverso un interessato studio del Codice Civile, sezione contratti, della legislazione
italiana, in comparazione con il Codice Civile della FR. e tramite l’ausilio del manuale
Conserva, 2007: Russia: Commercio internazionale e investimenti esteri1
ho tentato di
delineare un percorso capace di configurarsi come aiuto all’operatore straniero.
Come attestano gli studi economici e il diritto russo, la materia contrattuale russa è, ad
oggi, in continuo sviluppo, quindi instabile. Ciò rende particolarmente difficile
all’operatore economico capire quale sia il quadro giuridico a cui fare riferimento. La
scelta del diritto domestico, comprensibilmente, comporta il vantaggio all’operatore
italiano di “giocare in casa”, seguendo regole che conosce, ma sconta lo svantaggio dei
tempi lunghi propri del processo italiano, viceversa l’appoggiarsi al diritto russo comporta
la totale fiducia in regole di cui non ha piena conoscenza congiuntamente al totale
affidamento a professionisti russi circa la gestione del processo.
Il concetto di contratto (dogovоr) è definito nell’ art. 420 del Codice Civile della FR. È un
accordo fra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico
patrimoniale. E’ stato osservato che nella disciplina civilistica russa risulta dominate una
concezione “economicista” del contratto, quale forma giuridica dell’atto di scambio di
merci. Ciò ha comportato un totale ridimensionamento del suo contenuto, limitandolo al
minor numero possibile di condizioni. Occorre, inoltre, specificare che non vi sono regole
determinate e fisse di cosa prevedere nelle condizioni contrattuali; il contratto si articola
come scelta strategica che va modulata prendendo in considerazione la propria posizione
contrattuale, il tipo di accordo da stabilire relativo alla materia dello stesso e il ruolo della
controparte.
L’attuale concezione valuta il contratto come strumento di diritto capace di conferire
ordine e organicità all’attività commerciale.
	
  
1
	
  -­‐Conserva	
  2007:	
  Conserva	
  M.	
  “Russia:	
  Commercio	
  internazionale	
  e	
  investimenti	
  esteri”,	
  MILANO,IPSOA,	
  
2007	
  
Codice	
  Civile	
  della	
  Federazione	
  Russa	
  (	
  Graždanskij	
  kodeks	
  rossujskoj	
  federacii).	
  
2	
  	
  	
  	
  Qui,	
  come	
  in	
  seguito,	
  gli	
  articoli	
  citati	
  sono	
  riportati	
  in	
  appendice	
  in	
  lingua	
  originale.	
  
4	
  
	
  
Paradossalmente, la problematica del contratto è ancora fra quelle meno sviluppate
all’interno dell’ordinamento giuridico russo; non è un caso trovare nella letteratura
giuridica russa il termine “negozio” (sdеlка) quale sinonimo di contratto. Come esempio ci
si può riferire allo stesso Codice Civile della FR., ove il punto 3 art. 1542
stabilisce che: “
per la conclusione del contratto è necessaria l’espressione di consenso delle sue parti
(negozio bilaterale) o delle tre o più parti (negozio multilaterale)”. Al contrario, va notato
che le condizioni generali dello stesso, così come la conclusione, le possibili condizioni
limitanti, l’attuazione, le modifiche, la rescissione o l’annullamento sono da riferirsi ai soli
accordi contrattuali e in nessun modo alle transazioni. In tal senso l’identità fra contratto e
negozio non sussiste.
È interessante notare come le normative del contratto finalizzato alla vendita di una merce
siano enucleate non nel Codice Civile, ma nel Codice Tributario della FR. Come già
sostenuto il Codice Civile non ha prestato attenzione alle specificità di tale tipo
contrattuale, limitandosi a rammentare la fattispecie nell’art 184 usando il termine di
“negozio commerciale”(torgovaja sdelka).
Senza voler entrare nelle criticità giuridiche, circa eventuali controversie o simili, mi
soffermerò sulle fasi obbligatorie, da rispettare per porre in essere un contratto in
conformità con la legislazione giuridica del Paese. L’elaborato si compone di cinque
capitoli. Presenterò la Convenzione di Vienna del 1980, posta come inizio, ove vengono
disciplinate le principali norme dei rapporti commerciali vigenti negli Stai europei; seguirà
il secondo capitolo, ove porrò l’attenzione sulla fattispecie russa con una prima distinzione
fra contratti commerciali e civilistici; verranno, in seguito, presentate dettagliatamente le
procedure convenzionali tipiche del contratto, quali la forma, la conclusione con eventuali
modalità, il diritto e l’obbligo di registrazione. Focalizzandomi sul terzo capitolo,
antecedentemente al contratto di fornitura e spedizione, proporrò una presentazione
generale dell’accordo di vendita e compravendita all’ingrosso.
Il quarto capitolo, più concretamente, presenta un’analisi linguistica formale di due
tipologie di contratti di spedizioni. Il primo modello mostra un accordo per una possibile
fornitura di gas, ove l’Italia si pone come protagonista, con una controparte estera; il
secondo, dall’aspetto meno articolato, una fornitura di un bene generico, nella fattispecie,
	
  
	
  
5	
  
	
  
di caffè. In conclusione, il quinto capitolo mostra una panoramica delle avvenute
trasformazioni sul piano politico-economico della FR. e i plausibili sviluppi del diritto
russo in materia di contratti.

More Related Content

Similar to Luigi info 2016

1969 accordi gd 01 presentazione & sommario pag 1 - 20
1969 accordi gd 01   presentazione & sommario pag 1 - 201969 accordi gd 01   presentazione & sommario pag 1 - 20
1969 accordi gd 01 presentazione & sommario pag 1 - 20Fiom GD
 
Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...
Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...
Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...Luca Rinaldi
 
Fondo Unicredito Immobiliare Uno - Documento Offerta Pubblica di Acquisto
Fondo Unicredito Immobiliare Uno - Documento Offerta Pubblica di AcquistoFondo Unicredito Immobiliare Uno - Documento Offerta Pubblica di Acquisto
Fondo Unicredito Immobiliare Uno - Documento Offerta Pubblica di Acquistorenzomattei
 
La nuova disciplina dei servizi pubblici locali 2014
La nuova disciplina dei servizi pubblici locali 2014La nuova disciplina dei servizi pubblici locali 2014
La nuova disciplina dei servizi pubblici locali 2014Marco Grondacci
 
Modello comunicazione lettere_d_e_g_dpcm_22_marzo_2020_fe
Modello comunicazione lettere_d_e_g_dpcm_22_marzo_2020_feModello comunicazione lettere_d_e_g_dpcm_22_marzo_2020_fe
Modello comunicazione lettere_d_e_g_dpcm_22_marzo_2020_feEstensecom
 
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfNewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
Reg 17130 Consob Regolamento Consulenti Finanziari
Reg 17130 Consob Regolamento Consulenti FinanziariReg 17130 Consob Regolamento Consulenti Finanziari
Reg 17130 Consob Regolamento Consulenti FinanziariFabrizio Callarà
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020Marco Grondacci
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandGiovanni Rabito
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Giovanni Rabito
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniturehttp://www.studioingvolpi.it
 
01 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
01    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture01    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
01 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniturehttp://www.studioingvolpi.it
 
E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...
E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...
E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...Luca Bisio
 
E-book "La nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali" - Cosa cambia con la "Ri...
E-book "La nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali" - Cosa cambia con la "Ri...E-book "La nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali" - Cosa cambia con la "Ri...
E-book "La nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali" - Cosa cambia con la "Ri...Luca Bisio
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020Marco Grondacci
 
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimentiIl Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimentiAndrea Bertini
 

Similar to Luigi info 2016 (20)

1969 accordi gd 01 presentazione & sommario pag 1 - 20
1969 accordi gd 01   presentazione & sommario pag 1 - 201969 accordi gd 01   presentazione & sommario pag 1 - 20
1969 accordi gd 01 presentazione & sommario pag 1 - 20
 
Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...
Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...
Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...
 
Fondo Unicredito Immobiliare Uno - Documento Offerta Pubblica di Acquisto
Fondo Unicredito Immobiliare Uno - Documento Offerta Pubblica di AcquistoFondo Unicredito Immobiliare Uno - Documento Offerta Pubblica di Acquisto
Fondo Unicredito Immobiliare Uno - Documento Offerta Pubblica di Acquisto
 
La nuova disciplina dei servizi pubblici locali 2014
La nuova disciplina dei servizi pubblici locali 2014La nuova disciplina dei servizi pubblici locali 2014
La nuova disciplina dei servizi pubblici locali 2014
 
Modello comunicazione lettere_d_e_g_dpcm_22_marzo_2020_fe
Modello comunicazione lettere_d_e_g_dpcm_22_marzo_2020_feModello comunicazione lettere_d_e_g_dpcm_22_marzo_2020_fe
Modello comunicazione lettere_d_e_g_dpcm_22_marzo_2020_fe
 
Bozza 23 gen_per_ooss
Bozza 23 gen_per_oossBozza 23 gen_per_ooss
Bozza 23 gen_per_ooss
 
Bozza ccrl
Bozza ccrlBozza ccrl
Bozza ccrl
 
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfNewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
 
Reg 17130 Consob Regolamento Consulenti Finanziari
Reg 17130 Consob Regolamento Consulenti FinanziariReg 17130 Consob Regolamento Consulenti Finanziari
Reg 17130 Consob Regolamento Consulenti Finanziari
 
Dossier
Dossier Dossier
Dossier
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
 
New Lex Aprile 2022.pdf
New Lex Aprile 2022.pdfNew Lex Aprile 2022.pdf
New Lex Aprile 2022.pdf
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
01 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
01    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture01    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
01 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...
E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...
E-book: La Nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali - Cosa cambia con la "Rif...
 
E-book "La nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali" - Cosa cambia con la "Ri...
E-book "La nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali" - Cosa cambia con la "Ri...E-book "La nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali" - Cosa cambia con la "Ri...
E-book "La nuova Trasparenza nelle Aziende Speciali" - Cosa cambia con la "Ri...
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020
 
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimentiIl Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
 

Luigi info 2016

  • 1.    UNIVERSITÀ  DEGLI  STUDI  DI  TORINO     Dipartimento  di  Lingue  e  Letterature  Straniere  e  Culture  Moderne   Corso  di  Laurea  in  Scienze  della  Mediazione  Linguistica     TESI  DI  LAUREA     Disciplina  dei  contratti         Relatore:  Prof.ssa  Nadia  Caprioglio                               Candidato:   Luigi  Basso   Matricola  750572       ANNO  ACCADEMICO  2013/2014  
  • 2. 1     Sommario                                                                                          Introduzione………………………………………….….....2                                                                                                                            I.                      Convenzione  di  Vienna  1980………………………...6                                                              II.                      Aspetti    formali  del  contratto                                                                II.1              Contratti  commerciali  e  civilistici…………..…….11                                                                II.2              Forma  del  contratto………………………….…….....12                                                                II.3              Conclusione  del  contratto………………….…....…13                                                                II.4              Modalità  di  conclusione  del  contratto…...…..14                                                                II.5              Diritto  a  concludere  il  contratto…………..….….18                                                                II.6              Obbligo  di  registrazione………...……………..…...18                                                                  III.                                                                          III.1              Contratti  di  vendita……………………………………..19                                                              III.2              Compravendita  all’ingrosso………………..…….…20                                                              III.3              La  fornitura…………………………………………….…...20                                                              III.4              Fornitura  di  merci  per  il  fabbisogno  statale                                                                                        o  municipale…………………………………………..…….22                                                              III.5              Spedizione……………………...……….…….…..…...…23                                                                  IV                                                              IV.1            Analisi  di  contratti  di  fornitura……………….…....25                                                                V.                Conclusioni……………………………………………….……31                                                                VI.              Bibliografia  …………………………………………………….32                                                                                      Appendice………………………………………..……………..33        
  • 3. 2                                                                                              Introduzione   La Federazione Russa (in seguito FR.) è il primo paese al mondo per dimensioni, estendendosi su una superficie pari a 17. 075 400 chilometri quadrati, coprendo 15 fuso orari. Sul piano amministrativo è divisa in 85 “ soggetti della Federazione”(sub“ekty federacii), secondo la terminologia del diritto russo. Fra essi è possibile indentificare 47 regioni o province  (оblаsty) , 21 di esse chiamate repubbliche o stati (rеspubliкi), sette denominate distretti autonomi (аvtоnомnyе окrugа), sette territori кrаj (кrаj) e uno denominato provincia autonoma (аvtоnомnаja оblаst’). Soggetti autonomi della Federazione, con differenze anche sul piano della legislazione, sono i due comuni di Mosca e San Pietroburgo. Per quanto concerne il sistema produttivo, è possibile sottoscrivere che la performance economica del paese degli ultimi anni è stata senza dubbio impressionante. Gli alti prezzi dei beni energetici, di cui la Russia è fra i primi esportatori al mondo, spiegano solo in parte questa evoluzione. Il fattore decisivo sembra risiedere nella combinazione fra incremento della produttività, aumento delle retribuzioni e dinamica dei consumi interni, che a sua volta ha potuto poggiarsi su una popolazione etnicamente composita, caratterizzata da un alto livello di istruzione e da un’alta qualificazione professionale. Al XI Forum economico, tenutosi a San Pietroburgo nel 2007, il Vice Primo Ministro Sergej Ivanov stabiliva come obiettivo per la Russia l’ingresso nel novero dei primi cinque paesi al mondo per dimensioni entro il 2020, assumendo così un ruolo leader in 4-6 settori ad alta tecnologia, quali energia nucleare, aviazione civile, cantieri navali, con lo scopo ultimo di rappresentare circa il 10% della produzione mondiale. Il presente lavoro si propone di fornire una generale presentazione del contratto proprio della FR., con particolare attenzione dedicata alla tipologia di fornitura (dogovоr nа pоstаvкu) . L’Italia, con i suoi prodotti d’eccellenza, è il secondo partner commerciale della Federazione Russia, preceduta dalla Germania. Considerando l’alto numero di aziende ed imprenditori che intendono iniziare ad operare sul mercato russo, ritengo di fondamentale importanza offrire una panoramica circa le
  • 4. 3     eventuali norme e condizioni contrattuali da porre in essere al momento della stipula dell’accordo, spesso sottovalutate dall’imprenditore che si avvale di modelli standard, non sempre adeguati. Attraverso un interessato studio del Codice Civile, sezione contratti, della legislazione italiana, in comparazione con il Codice Civile della FR. e tramite l’ausilio del manuale Conserva, 2007: Russia: Commercio internazionale e investimenti esteri1 ho tentato di delineare un percorso capace di configurarsi come aiuto all’operatore straniero. Come attestano gli studi economici e il diritto russo, la materia contrattuale russa è, ad oggi, in continuo sviluppo, quindi instabile. Ciò rende particolarmente difficile all’operatore economico capire quale sia il quadro giuridico a cui fare riferimento. La scelta del diritto domestico, comprensibilmente, comporta il vantaggio all’operatore italiano di “giocare in casa”, seguendo regole che conosce, ma sconta lo svantaggio dei tempi lunghi propri del processo italiano, viceversa l’appoggiarsi al diritto russo comporta la totale fiducia in regole di cui non ha piena conoscenza congiuntamente al totale affidamento a professionisti russi circa la gestione del processo. Il concetto di contratto (dogovоr) è definito nell’ art. 420 del Codice Civile della FR. È un accordo fra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. E’ stato osservato che nella disciplina civilistica russa risulta dominate una concezione “economicista” del contratto, quale forma giuridica dell’atto di scambio di merci. Ciò ha comportato un totale ridimensionamento del suo contenuto, limitandolo al minor numero possibile di condizioni. Occorre, inoltre, specificare che non vi sono regole determinate e fisse di cosa prevedere nelle condizioni contrattuali; il contratto si articola come scelta strategica che va modulata prendendo in considerazione la propria posizione contrattuale, il tipo di accordo da stabilire relativo alla materia dello stesso e il ruolo della controparte. L’attuale concezione valuta il contratto come strumento di diritto capace di conferire ordine e organicità all’attività commerciale.   1  -­‐Conserva  2007:  Conserva  M.  “Russia:  Commercio  internazionale  e  investimenti  esteri”,  MILANO,IPSOA,   2007   Codice  Civile  della  Federazione  Russa  (  Graždanskij  kodeks  rossujskoj  federacii).   2        Qui,  come  in  seguito,  gli  articoli  citati  sono  riportati  in  appendice  in  lingua  originale.  
  • 5. 4     Paradossalmente, la problematica del contratto è ancora fra quelle meno sviluppate all’interno dell’ordinamento giuridico russo; non è un caso trovare nella letteratura giuridica russa il termine “negozio” (sdеlка) quale sinonimo di contratto. Come esempio ci si può riferire allo stesso Codice Civile della FR., ove il punto 3 art. 1542 stabilisce che: “ per la conclusione del contratto è necessaria l’espressione di consenso delle sue parti (negozio bilaterale) o delle tre o più parti (negozio multilaterale)”. Al contrario, va notato che le condizioni generali dello stesso, così come la conclusione, le possibili condizioni limitanti, l’attuazione, le modifiche, la rescissione o l’annullamento sono da riferirsi ai soli accordi contrattuali e in nessun modo alle transazioni. In tal senso l’identità fra contratto e negozio non sussiste. È interessante notare come le normative del contratto finalizzato alla vendita di una merce siano enucleate non nel Codice Civile, ma nel Codice Tributario della FR. Come già sostenuto il Codice Civile non ha prestato attenzione alle specificità di tale tipo contrattuale, limitandosi a rammentare la fattispecie nell’art 184 usando il termine di “negozio commerciale”(torgovaja sdelka). Senza voler entrare nelle criticità giuridiche, circa eventuali controversie o simili, mi soffermerò sulle fasi obbligatorie, da rispettare per porre in essere un contratto in conformità con la legislazione giuridica del Paese. L’elaborato si compone di cinque capitoli. Presenterò la Convenzione di Vienna del 1980, posta come inizio, ove vengono disciplinate le principali norme dei rapporti commerciali vigenti negli Stai europei; seguirà il secondo capitolo, ove porrò l’attenzione sulla fattispecie russa con una prima distinzione fra contratti commerciali e civilistici; verranno, in seguito, presentate dettagliatamente le procedure convenzionali tipiche del contratto, quali la forma, la conclusione con eventuali modalità, il diritto e l’obbligo di registrazione. Focalizzandomi sul terzo capitolo, antecedentemente al contratto di fornitura e spedizione, proporrò una presentazione generale dell’accordo di vendita e compravendita all’ingrosso. Il quarto capitolo, più concretamente, presenta un’analisi linguistica formale di due tipologie di contratti di spedizioni. Il primo modello mostra un accordo per una possibile fornitura di gas, ove l’Italia si pone come protagonista, con una controparte estera; il secondo, dall’aspetto meno articolato, una fornitura di un bene generico, nella fattispecie,    
  • 6. 5     di caffè. In conclusione, il quinto capitolo mostra una panoramica delle avvenute trasformazioni sul piano politico-economico della FR. e i plausibili sviluppi del diritto russo in materia di contratti.