SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN
BIOTECNOLOGIE
Curriculum agrario
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E
AMBIENTALI
“Studi preliminari sull’impiego della tecnologia dell’incapsulamento per la
conservazione ex situ di alberi monumentali”
Laureando
Lorenzo Locci
Relatore
Dr. Tiziano Gardi
Co-relatore
Dr. Maurizio Micheli
Gli alberi monumentali
Criteri di monumentalità
• Rarità botanica
• Forma e portamento particolari
• Grandi dimensioni
• Longevità
• Valore storico e culturale
(legame della pianta con particolari
eventi della storia locale, leggende e
tradizioni)
• Valore paesaggistico
(riguarda il contesto in cui è inserito, il
ruolo che esercita sull’estetica di un
luogo, la sua presenza caratterizza un
paesaggio)
• Valore architettonico
(legato ad edifici di pregio, rientra un
progetto architettonico, esalta
particolari di edifici e palazzi e crea
effetti visivi)
Ruoli e funzioni
• Ruolo ecologico
(costituiscono piccole isole ecologiche
sia in ambiente antropizzato che in
zone di agricoltura intensiva)
• Ruolo eco-turistico
(inseriti in itinerari verdi e nelle
guide turistiche di parchi e città)
• Valore sociale
(godono di un rispetto
ambientale collettivo)
• Valore di testimonianza storica
(reperti viventi di usi e costumi di epoche
passate, di fatti storici, e di particolari
fenomeni meteorologici-climatici)
• Biodiversità e valore genetico
(fonti inestimabili di unicità biologica e di
riserve genetiche)
Caso del Clone di cipresso “Bolgheri” resistente al
cancro corticale (Seiridium cardinale)
SCHEDA 4
Comune: Cremona
Località:Cremona centro
• Nome comune o
locale:Glicine
• Famiglia, genere, specie,
sottospecie e cultivar:
Fabaceae, Wisteria
sinensis (Sims.) Sweet
Tutela e valorizzazione
• Censimenti
- del Corpo Forestale
dello Stato
- Regionali
- Provinciali e
territoriali
• Altre iniziative
• Dati
N. esemplari: 1
Distribuzione esemplari:
albero singolo
Circonferenza a 1,30 m
(cm): 120
Altezza (m): 5
Chioma diametro
medio (m): 18
Età approssimativa: min. di
100 anni
• Criteri di monumentalità
Portamento e forma
Rarità botanica
Valore storico-culturale
Valore paesaggistico
 Valore architettonico
 Dimensioni
- Nazionali
Rientrano in quei beni monumentali sottoposti a vincolo
paesaggistico
Tutelati nel Codice dei beni culturali e del paesaggio in quanto
“cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale
o memoria storica”
Nella Direttiva Habitat possono essere individuati anche i grandi
alberi presenti nei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e nelle
Zone a Protezione Speciale (ZPS), che costituiscono la Rete
Natura 2000, rete ecologica europea
Disegno di legge recante “Tutela degli alberi monumentali
d’Italia”, con il fine di dare definizione giuridica unitaria di
albero monumentale
- Leggi Regionali
• Normative
Conservazione
- Stato fitosanitario precario
- Valutare la capacità di riprodursi per
seme
Considerazioni preliminari
- Semi poco vitali, recalcitranti, con
basso potere germinativo
- Maggiore grado di erosione genetica
- Specie autoctone o alloctone
- Scarsa attitudine rizogena, difficili da
propagare per via vegetativa
- Limitato interesse economico
- Difficoltà biologiche e tecniche nel
reimpianto
• Conservazione in situ
L’attuazione di tutti quegli interventi di gestione indispensabili
alla sua persistenza ed esistenza nel luogo di vita.
- Analisi e monitoraggio delle vegetazione
- Raccolta dei parametri morfo-funzionali vegetativi e riproduttivi
- Previsione delle risposte al disturbo ambientale e ai cambiamenti
globali
- Analisi della biodiversità intra-specifica mediante marcatori molecolari
• Conservazione ex situ
Si attua trasferendo raramente il soggetto, più frequentemente la
sua discendenza dal proprio habitat naturale a condizioni di vita
diverse, direttamente gestite dall’uomo.
Collezioni di germoplasma :
- vivai
- orti botanici
- arboreti
- banche dei semi (gene banks) e dei pollini
- metodi innovativi, come la conservazione in vitro e la conservazione del DNA
Colture in vitro per la conservazione
del germoplasma vegetale
• Micropropagazione
Sfruttando al massimo le capacità
rigenerative (totipotenza) consente la
moltiplicazione di piante attraverso la
coltura di cellule, tessuti oppure organi
(espianti), in condizioni di asepsi, su
substrati nutritivi a composizione
chimica nota ed in condizioni ambientali
controllate.
Realizzazione di genebanks mediante l’impiego di materiale ottenuto
attraverso l’allevamento in vitro di cellule, tessuti, organi e porzioni
vegetali.
• Incapsulamento
Coniugare i vantaggi della propagazione agamica (certezza e uniformità
genetica) con quelli del seme gamico (ridotte dimensioni e possibilità di
conservazione per periodi maggiori).
Dotare porzioni di espianti vitro-derivati di una matrice nutritiva
(endosperma artificiale) e protettiva, la quale simula la funzione
dei tegumenti seminali.
Protettiva
(Capsula)
•Disidratazione
•Danneggiamento
•Decadimento dei
tessuti
Nutritiva
(Endosperma
artificiale)
•Elementi
minerali e organici
•Fitoregolatori
•Carboidrati
∅ 5-6 mm
Solidificazione di polisaccaridi naturali (alginato di sodio, soluzione
incapsulante) a seguito di un processo di scambio ionico di
complessazione che prevede la sostituzione del sodio con un il calcio
bivalente della soluzione di complessazione.
Il calcio sostituisce il sodio,
origina legami ionici con
gruppi carbossilici di alcune
catene polimeriche
dell’alginato, si realizza una
rete di poli-L-guluronato di
calcio (struttura “egg-box”).
OO
OO
O
O
H
H
O
OH
OHHOOC
C O
O
-
+
Ca +
O
OO
O
O
H
H
O
OH
OHHOOC
C O
O
-
+
Ca +
+
Ca +
O O
O O
O
O
H
H
O
OH
OH
O
-
C O
O
O O
O
O
H
H
O
OH
OH
-
O
C O
O C
-
O
O C
-
O
+ Ca
+
+ Ca
+
Parte sperimentale
• Incapsulamento
• Frigoconservazione capsule per medio
periodo
di microtalee vitro-derivate di Sequoia
sempervirens Lamb. derivate dalle Sequoie
Gemelle di Sammezzano
Soluzione
Incapsulante
(Alginato di
sodio)
Soluzione
di lavaggio
(Endosperma
artificiale)
Propagulo
uninodale
2-4 mm
Protocollo di incapsulamento
Soluzione
Complessante
(Endosperma
artificiale +
cloruro di calcio)
• Frigoconservazione a 4°C
in piastre Petri sterili “tipo Square” immerse
nella soluzione di endosperma artificiale
Successiva semina, secondo temporizzazione della
sperimentazione, su substrato agarizzato per 30
gg con fotoperiodo di 16 ore di luce a temperatura
di 21±2°C.
Sigla Tesi Incapsulamento
Conservazione
Temporizzazione della
semina
°C gg.
Nudo No -- -- Dopo il prelievo
Inc 0 Sì -- -- Dopo l’incapsulamento
Inc 30 Sì 4 30 Dopo la frigoconservazione
Inc 60 Sì 4 60 Dopo la frigoconservazione
Inc 90 Sì 4 90 Dopo la frigoconservazione
Parametro Descrizione
Modalità di
rilevamento
Modalità di
rappresentazione
VITALITA’
propaguli che si mostrano conteggio dei propaguli
(%)
verdi vitali
RIPRESA
propaguli che hanno
(%)
prodotto almeno 1 germoglio conteggio dei propaguli
di lunghezza ≥ 3mm o ripresi
callo, denotando attività
vegetativa
GERMOGLI germogli di almeno 3mm di conteggio dei germogli
(n)PRODOTTI lunghezza prodotti da prodotti
ciascun propagulo
LUNGHEZZA lunghezza media dei misura della lunghezza
(mm)GERMOGLI germogli prodotti media dei germogli
PRODOTTI prodotti
CALLO
propaguli che hanno conteggio dei propaguli
(%)sviluppato una massa callosa che mostrano sviluppo
nella parte basale di callo
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
Nudo Inc 0 Inc 30 Inc 60 Inc 90
75,0 b
65,0 b
92,5 a
85,0 a 83,3 a
Vitalità(%)
I valori di ciascuna colonna seguiti da una lettera diversa sono diversi, secondo il test di Duncan (α<0,05).
Effetto sulla vitalità
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
Nudo Inc 0 Inc 30 Inc 60 Inc 90
70,0 b
65,0 b
90,0 a
82,5 ab
73,3 b
Ripresa(%)
I valori di ciascuna colonna seguiti da una lettera diversa sono diversi, secondo il test di Duncan (α<0,05).
Effetto sulla ripresa
Conclusioni
• L’Incapsulamento e la Frigoconservazione non hanno influenzato
negativamente la vitalità e la ripresa.
• La Frigoconservazione ha aumentato la vitalità e la ripresa degli
espianti.
• La qualità dell’attività vegetativa (n° di germogli prodotti per
espianto e loro lunghezza) risulta soddisfacente ed omogenea tra le
tesi.
• Non si è evidenziata formazione di callo basale, fattore di probabili
variazioni somaclonali ereditabili.
Si prospetta quindi l’utilizzo di questa tecnologia per la
conservazione e lo stoccaggio di materiale vegetale nel medio e
lungo periodo, anche in combinazione con altre metodologie,
con particolare riferimento a genotipi di Alberi Monumentali ed
anche di specie forestali.

More Related Content

Similar to UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della MajellaI Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della MajellaBiocentro Pertusati
 
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaAgrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaBiocentro Pertusati
 
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...Sardegna Ricerche
 
Il biologico italiano in movimento
Il biologico italiano in movimentoIl biologico italiano in movimento
Il biologico italiano in movimentoluigi menozzi
 
Proprietà delle Piante Prof Lia Mantegazza
Proprietà delle Piante Prof Lia MantegazzaProprietà delle Piante Prof Lia Mantegazza
Proprietà delle Piante Prof Lia Mantegazzaboma21
 
Innoland progetto expo
Innoland progetto expoInnoland progetto expo
Innoland progetto exposara4slide
 
Da Faenza a Houston: storie di ordinaria innovazione- Simone Sprio
Da Faenza a Houston: storie di ordinaria innovazione- Simone SprioDa Faenza a Houston: storie di ordinaria innovazione- Simone Sprio
Da Faenza a Houston: storie di ordinaria innovazione- Simone SprioRavenna Future Lessons
 
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011Sostenibile Responsabile
 
ICEA - Eco bio turismo
ICEA - Eco bio turismoICEA - Eco bio turismo
ICEA - Eco bio turismotagbologna lab
 
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio Scano
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio ScanoIl settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio Scano
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio ScanoSardegna Ricerche
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.SviluppoBasilicata
 
Food Forest - Elena Massarenti
Food Forest - Elena MassarentiFood Forest - Elena Massarenti
Food Forest - Elena MassarentiEtifor srl
 

Similar to UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA (20)

Presentazione PMDESIGN
Presentazione PMDESIGNPresentazione PMDESIGN
Presentazione PMDESIGN
 
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della MajellaI Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
 
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaAgrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
 
Peperone di Voghera
Peperone di VogheraPeperone di Voghera
Peperone di Voghera
 
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
 
Il biologico italiano in movimento
Il biologico italiano in movimentoIl biologico italiano in movimento
Il biologico italiano in movimento
 
ccc
cccccc
ccc
 
Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02
 
Proprietà delle Piante Prof Lia Mantegazza
Proprietà delle Piante Prof Lia MantegazzaProprietà delle Piante Prof Lia Mantegazza
Proprietà delle Piante Prof Lia Mantegazza
 
Innoland progetto expo
Innoland progetto expoInnoland progetto expo
Innoland progetto expo
 
Da Faenza a Houston: storie di ordinaria innovazione- Simone Sprio
Da Faenza a Houston: storie di ordinaria innovazione- Simone SprioDa Faenza a Houston: storie di ordinaria innovazione- Simone Sprio
Da Faenza a Houston: storie di ordinaria innovazione- Simone Sprio
 
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
 
ICEA - Eco bio turismo
ICEA - Eco bio turismoICEA - Eco bio turismo
ICEA - Eco bio turismo
 
Vacchiano et al. 2015
Vacchiano et al. 2015Vacchiano et al. 2015
Vacchiano et al. 2015
 
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio Scano
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio ScanoIl settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio Scano
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio Scano
 
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVARETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
 
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] BIONET-PTP
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] BIONET-PTPRETI di LABORATORI - [Agroalimentare] BIONET-PTP
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] BIONET-PTP
 
Food Forest - Elena Massarenti
Food Forest - Elena MassarentiFood Forest - Elena Massarenti
Food Forest - Elena Massarenti
 
AstartE abstract
AstartE abstractAstartE abstract
AstartE abstract
 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

  • 1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Curriculum agrario DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI “Studi preliminari sull’impiego della tecnologia dell’incapsulamento per la conservazione ex situ di alberi monumentali” Laureando Lorenzo Locci Relatore Dr. Tiziano Gardi Co-relatore Dr. Maurizio Micheli
  • 3. Criteri di monumentalità • Rarità botanica • Forma e portamento particolari • Grandi dimensioni • Longevità
  • 4. • Valore storico e culturale (legame della pianta con particolari eventi della storia locale, leggende e tradizioni) • Valore paesaggistico (riguarda il contesto in cui è inserito, il ruolo che esercita sull’estetica di un luogo, la sua presenza caratterizza un paesaggio) • Valore architettonico (legato ad edifici di pregio, rientra un progetto architettonico, esalta particolari di edifici e palazzi e crea effetti visivi)
  • 5. Ruoli e funzioni • Ruolo ecologico (costituiscono piccole isole ecologiche sia in ambiente antropizzato che in zone di agricoltura intensiva) • Ruolo eco-turistico (inseriti in itinerari verdi e nelle guide turistiche di parchi e città)
  • 6. • Valore sociale (godono di un rispetto ambientale collettivo) • Valore di testimonianza storica (reperti viventi di usi e costumi di epoche passate, di fatti storici, e di particolari fenomeni meteorologici-climatici)
  • 7. • Biodiversità e valore genetico (fonti inestimabili di unicità biologica e di riserve genetiche) Caso del Clone di cipresso “Bolgheri” resistente al cancro corticale (Seiridium cardinale)
  • 8. SCHEDA 4 Comune: Cremona Località:Cremona centro • Nome comune o locale:Glicine • Famiglia, genere, specie, sottospecie e cultivar: Fabaceae, Wisteria sinensis (Sims.) Sweet Tutela e valorizzazione • Censimenti - del Corpo Forestale dello Stato - Regionali - Provinciali e territoriali • Altre iniziative • Dati N. esemplari: 1 Distribuzione esemplari: albero singolo Circonferenza a 1,30 m (cm): 120 Altezza (m): 5 Chioma diametro medio (m): 18 Età approssimativa: min. di 100 anni • Criteri di monumentalità Portamento e forma Rarità botanica Valore storico-culturale Valore paesaggistico  Valore architettonico  Dimensioni
  • 9. - Nazionali Rientrano in quei beni monumentali sottoposti a vincolo paesaggistico Tutelati nel Codice dei beni culturali e del paesaggio in quanto “cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o memoria storica” Nella Direttiva Habitat possono essere individuati anche i grandi alberi presenti nei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e nelle Zone a Protezione Speciale (ZPS), che costituiscono la Rete Natura 2000, rete ecologica europea Disegno di legge recante “Tutela degli alberi monumentali d’Italia”, con il fine di dare definizione giuridica unitaria di albero monumentale - Leggi Regionali • Normative
  • 10. Conservazione - Stato fitosanitario precario - Valutare la capacità di riprodursi per seme Considerazioni preliminari - Semi poco vitali, recalcitranti, con basso potere germinativo - Maggiore grado di erosione genetica - Specie autoctone o alloctone - Scarsa attitudine rizogena, difficili da propagare per via vegetativa - Limitato interesse economico - Difficoltà biologiche e tecniche nel reimpianto
  • 11. • Conservazione in situ L’attuazione di tutti quegli interventi di gestione indispensabili alla sua persistenza ed esistenza nel luogo di vita. - Analisi e monitoraggio delle vegetazione - Raccolta dei parametri morfo-funzionali vegetativi e riproduttivi - Previsione delle risposte al disturbo ambientale e ai cambiamenti globali - Analisi della biodiversità intra-specifica mediante marcatori molecolari
  • 12. • Conservazione ex situ Si attua trasferendo raramente il soggetto, più frequentemente la sua discendenza dal proprio habitat naturale a condizioni di vita diverse, direttamente gestite dall’uomo. Collezioni di germoplasma : - vivai - orti botanici - arboreti - banche dei semi (gene banks) e dei pollini - metodi innovativi, come la conservazione in vitro e la conservazione del DNA
  • 13. Colture in vitro per la conservazione del germoplasma vegetale • Micropropagazione Sfruttando al massimo le capacità rigenerative (totipotenza) consente la moltiplicazione di piante attraverso la coltura di cellule, tessuti oppure organi (espianti), in condizioni di asepsi, su substrati nutritivi a composizione chimica nota ed in condizioni ambientali controllate. Realizzazione di genebanks mediante l’impiego di materiale ottenuto attraverso l’allevamento in vitro di cellule, tessuti, organi e porzioni vegetali.
  • 14. • Incapsulamento Coniugare i vantaggi della propagazione agamica (certezza e uniformità genetica) con quelli del seme gamico (ridotte dimensioni e possibilità di conservazione per periodi maggiori). Dotare porzioni di espianti vitro-derivati di una matrice nutritiva (endosperma artificiale) e protettiva, la quale simula la funzione dei tegumenti seminali. Protettiva (Capsula) •Disidratazione •Danneggiamento •Decadimento dei tessuti Nutritiva (Endosperma artificiale) •Elementi minerali e organici •Fitoregolatori •Carboidrati ∅ 5-6 mm
  • 15. Solidificazione di polisaccaridi naturali (alginato di sodio, soluzione incapsulante) a seguito di un processo di scambio ionico di complessazione che prevede la sostituzione del sodio con un il calcio bivalente della soluzione di complessazione. Il calcio sostituisce il sodio, origina legami ionici con gruppi carbossilici di alcune catene polimeriche dell’alginato, si realizza una rete di poli-L-guluronato di calcio (struttura “egg-box”). OO OO O O H H O OH OHHOOC C O O - + Ca + O OO O O H H O OH OHHOOC C O O - + Ca + + Ca + O O O O O O H H O OH OH O - C O O O O O O H H O OH OH - O C O O C - O O C - O + Ca + + Ca +
  • 16. Parte sperimentale • Incapsulamento • Frigoconservazione capsule per medio periodo di microtalee vitro-derivate di Sequoia sempervirens Lamb. derivate dalle Sequoie Gemelle di Sammezzano
  • 17. Soluzione Incapsulante (Alginato di sodio) Soluzione di lavaggio (Endosperma artificiale) Propagulo uninodale 2-4 mm Protocollo di incapsulamento Soluzione Complessante (Endosperma artificiale + cloruro di calcio)
  • 18. • Frigoconservazione a 4°C in piastre Petri sterili “tipo Square” immerse nella soluzione di endosperma artificiale Successiva semina, secondo temporizzazione della sperimentazione, su substrato agarizzato per 30 gg con fotoperiodo di 16 ore di luce a temperatura di 21±2°C.
  • 19. Sigla Tesi Incapsulamento Conservazione Temporizzazione della semina °C gg. Nudo No -- -- Dopo il prelievo Inc 0 Sì -- -- Dopo l’incapsulamento Inc 30 Sì 4 30 Dopo la frigoconservazione Inc 60 Sì 4 60 Dopo la frigoconservazione Inc 90 Sì 4 90 Dopo la frigoconservazione
  • 20. Parametro Descrizione Modalità di rilevamento Modalità di rappresentazione VITALITA’ propaguli che si mostrano conteggio dei propaguli (%) verdi vitali RIPRESA propaguli che hanno (%) prodotto almeno 1 germoglio conteggio dei propaguli di lunghezza ≥ 3mm o ripresi callo, denotando attività vegetativa GERMOGLI germogli di almeno 3mm di conteggio dei germogli (n)PRODOTTI lunghezza prodotti da prodotti ciascun propagulo LUNGHEZZA lunghezza media dei misura della lunghezza (mm)GERMOGLI germogli prodotti media dei germogli PRODOTTI prodotti CALLO propaguli che hanno conteggio dei propaguli (%)sviluppato una massa callosa che mostrano sviluppo nella parte basale di callo
  • 21. 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 Nudo Inc 0 Inc 30 Inc 60 Inc 90 75,0 b 65,0 b 92,5 a 85,0 a 83,3 a Vitalità(%) I valori di ciascuna colonna seguiti da una lettera diversa sono diversi, secondo il test di Duncan (α<0,05). Effetto sulla vitalità
  • 22. 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 Nudo Inc 0 Inc 30 Inc 60 Inc 90 70,0 b 65,0 b 90,0 a 82,5 ab 73,3 b Ripresa(%) I valori di ciascuna colonna seguiti da una lettera diversa sono diversi, secondo il test di Duncan (α<0,05). Effetto sulla ripresa
  • 23. Conclusioni • L’Incapsulamento e la Frigoconservazione non hanno influenzato negativamente la vitalità e la ripresa. • La Frigoconservazione ha aumentato la vitalità e la ripresa degli espianti. • La qualità dell’attività vegetativa (n° di germogli prodotti per espianto e loro lunghezza) risulta soddisfacente ed omogenea tra le tesi. • Non si è evidenziata formazione di callo basale, fattore di probabili variazioni somaclonali ereditabili. Si prospetta quindi l’utilizzo di questa tecnologia per la conservazione e lo stoccaggio di materiale vegetale nel medio e lungo periodo, anche in combinazione con altre metodologie, con particolare riferimento a genotipi di Alberi Monumentali ed anche di specie forestali.