SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
SCHEDA   DI PRESENTAZIONE


Il testo che qui si presenta fa parte di un gruppo di documenti inediti che narrano la
parte avuta nelle ultime azioni dell’Esercito meridionale di Garibaldi da una
formazione volontaria di Terra di Lavoro, la Legione del Matese. Scoperti per caso,
sono in corso di stampa nel libro di Aurora Delmonaco, Centonovantuno cappotti.
Inediti garibaldini dalla Terra di Lavoro. Ringraziamo per la concessione l'Editore
Zona di Civitella in Val di Chiana (Arezzo).
La pubblicazione in questa sede di uno dei documenti ritrovati è stata auspicata
dalla Commissione Formazione dell'Insmli, perché insegnanti e studenti possano
avvicinarsi all'aspetto più affascinante dell'attività dello storico, la scoperta delle
fonti, e magari al successivo lavoro di tematizzazione, analisi, contestualizzazione,
interpretazione. E al senso della transizione dalla nascita del nostro stato alla sua
transizione al sistema democratico, al nostro vivere in esso. In sintesi, al laboratorio
didattico di storia.

Queste pagine inedite sono stati trovate anni fa nel solaio della famiglia Iannotta a
Sant’Andrea del Pizzone, frazione del comune di Francolise (Caserta); sono state
segnalate da Eugenio Iannotta, e ora sono rese pubbliche con l’assenso dei
discendenti.
Il ritrovamento consisteva in due sciabole marcate con lo stemma dei Savoia, una
spada borbonica su cui è impressa la data 1843, un berretto da capitano
garibaldino, una buffetteria militare e un astuccio in cui erano conservati due
fascicoli firmati l’uno “Giuliano Iannotta” e l’altro “Giuliano Iannotta ex-capitano
della Legione del Matese”, un congedo militare e due fogli di mano diversa dagli
scritti precedenti, frammenti uno dell’elogio funebre per Giuliano Iannotta che
ricorda la sua prigionia a Procida seguita alla condanna a morte commutata in
vent’anni di carcere per aver preso parte ai moti del 1848, l’altro del racconto della
rotta disastrosa di Pettoranello in cui il capitano fu tra i garibaldini comandati da
Francesco Nullo che si scontrarono con i cafoni molisani insorti al fianco delle
truppe borboniche.

Il primo dei due fascicoli trovati integri, evidentemente una minuta, reca sul
frontespizio Narrazione della guerra fatta da Giuliano Iannotta nel 1860. Il secondo si
intitola La Legione del Matese - Il giorno 1° e 2 ottobre e reca la data “novembre
1879”. L’occasione per la stesura delle memorie fu un articolo sulla battaglia del
Volturno pubblicato dal giornale “La Verità”, in cui non si faceva alcun cenno alla
parte sostenuta dalla Legione.
La Narrazione, ossia la prima stesura, inizia dall’uscita di Iannotta dal carcere e
dalla formazione della Legione del Matese, copre poi tutto il percorso compiuto nel
mese di settembre in cui la Legione si spostò con lunghe marce tra le province di
Avellino, Benevento e Caserta per sostenere i movimenti liberali e per contrastare i
primi moti reazionari; continua con il racconto della battaglia del Volturno fino al
riconoscimento per cui Garibaldi dispose che fossero dati in premio ai militi della
Legione un cappotto ciascuno. Poi l’autore stralciò il racconto della battaglia che
ricopiò nel secondo scritto, La Legione. 1° e 2 ottobre 1860, versione definitiva che
qui si presenta.
Il confronto fra le due stesure è di aiuto nei punti in cui il testo è illeggibile ed è utile
per comprendere l’atteggiamento con cui Giuliano Iannotta si pone davanti alla
pagina bianca. Ad esempio nella Narrazione dov’era scritto "i fatti come andarono" è
stata preferita la variante "i fatti come li vidi", per segnalare i limiti soggettivi della
testimonianza ma anche per fornire la certezza che dovrebbe dare l’esperienza
vissuta. C’è, ancora, una scena in cui i garibaldini si spingono per andare all'assalto
dei regi dopo aver visto l'amato capitano ferito, scena disordinata, impetuosa,
realistica nella Narrazione; nella Legione è alleggerita degli aspetti meno edificanti
(urti, disordini, bestemmie) per renderla più dignitosa, come Iannotta pensava
dovesse essere la sua relazione.
La lingua è abbastanza sciolta, ma incorre in alcune sviste ortografiche ripetute più
volte, ad esempio "camino" invece di "cammino", "Regia" invece di "Reggia"; ci sono
alcune debolezze sintattiche, errori occasionali (“isulto” invece di “insulto”) e forme
in disuso che segnano la distanza dei tempi.
L’analisi di questa storia garibaldina nel suo insieme permette di scorgere gli sfondi
complessi in cui va inserita, le diverse correnti del liberalismo che attraversavano il
paese da nord a sud, i contrasti e i compromessi attraverso cui si arrivò all'incontro
nei pressi di Teano, le logiche militari che si affrontarono nell’ultima battaglia, il
volontarismo impulsivo delle Camicie rosse, l’audace strategia dell’irregolare
Garibaldi, le crepe dell’esercito di un re avviato alla sconfitta. E la parte avuta in
queste vicende dalla borghesia che stava crescendo nel regno delle Due Sicilie, le
lotte interne a élite di recente o antica formazione, i contrasti che inevitabilmente
assumevano colori politici e la resa dei conti tentata dalla parte borbonica facendo
presa sulla collera dei senzaterra esplosa nella transizione verso il nuovo regime.
Giuliano Iannotta assisteva, così, all’aprirsi della ferita meridionale nello stato
unitario.

Per inquadrare lo specifico del testo qui presentato e per la verifica delle
informazioni fattuali e di dettaglio, si ritiene utile segnalare una bibliografia minima.
Fra parentesi quadre si indica la data della prima pubblicazione degli scritti
contemporanei, o quasi, all’epoca dell’autore. Per alcune verifiche di dettaglio è di
aiuto il web. Per fare solo un esempio, è stato identificato il maggiore “Guadagni di
Firenze”, che è citato soltanto da Giuseppe Bandi con il titolo di marchese, grazie al
sito http://www.guadagnifamily.com/history/isabellaguadagni.html) creato dai suoi
discendenti.

BIBLIOGRAFIA

Giuseppe Buttà, Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta: memorie della rivoluzione dal
1860 al 1861, [1875], a cura di Leonardo Sciascia, Bompiani, Milano 1985.

Giuseppe Cesare Abba, Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille, [1880],
Oscar Mondadori, Milano 1980.

Gioacchino Toma, Ricordi di un orfano, [1886], a cura di Aldo Vallone, Congedo,
Galatina 1973.
Giuseppe Garibaldi, Memorie, [redazione definitiva del 1872, a cura della Reale
Commissione, 6 volumi], Einaudi, Torino 1975 (edizione ridotta).

Giuseppe Bandi, I Mille da Genova a Capua, [1903, postumo], Garzanti, Milano
1977.

Raffaele De Cesare, La fine di un regno, [1909], Newton Compton, Roma 1975.

Giovanni Petella, La Legione del Matese durante e dopo l'epopea garibaldina, Città di
Castello 1910.

Attilio Monaco, I galeotti politici napoletani dopo il Quarantotto, Roma, 1932.

Raffaele Leonetti, La Brigata Ruiz. L'influenza dei fatti militari di Morrone e Caserta
sull'esito della Battaglia del Volturno 1-2 ottobre 1860. Corrispondenza e rapporti,
Litografia Libero Nicola, Napoli 1991.

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano (Comitato di Caserta), Il movimento
Radical-Repubblicano in Terra di Lavoro, a cura di Carmine Cimmino, opuscolo
pubblicato a Piedimonte Matese nel 1° Centenario della morte del generale Giuseppe
Garibaldi, 1982.

Alessandro Marra, Pilade Bronzetti: un bersagliere per l’unità d’Italia. Da Mantova a
Morrone, Franco Angeli, Milano 1999.

More Related Content

More from INSMLI

Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliINSMLI
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaINSMLI
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2INSMLI
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieINSMLI
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di BolognaINSMLI
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...INSMLI
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)INSMLI
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineINSMLI
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confineINSMLI
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniINSMLI
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaINSMLI
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftINSMLI
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...INSMLI
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco INSMLI
 
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica INSMLI
 
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...INSMLI
 
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...INSMLI
 
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...INSMLI
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabileINSMLI
 
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaPassaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaINSMLI
 

More from INSMLI (20)

Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funerali
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a Bologna
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di Bologna
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confine
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confine
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei Balcani
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
 
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
 
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
 
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
 
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile
 
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaPassaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
 

Scheda di presentazione del diario di Giuliano Iannotta

  • 1. SCHEDA DI PRESENTAZIONE Il testo che qui si presenta fa parte di un gruppo di documenti inediti che narrano la parte avuta nelle ultime azioni dell’Esercito meridionale di Garibaldi da una formazione volontaria di Terra di Lavoro, la Legione del Matese. Scoperti per caso, sono in corso di stampa nel libro di Aurora Delmonaco, Centonovantuno cappotti. Inediti garibaldini dalla Terra di Lavoro. Ringraziamo per la concessione l'Editore Zona di Civitella in Val di Chiana (Arezzo). La pubblicazione in questa sede di uno dei documenti ritrovati è stata auspicata dalla Commissione Formazione dell'Insmli, perché insegnanti e studenti possano avvicinarsi all'aspetto più affascinante dell'attività dello storico, la scoperta delle fonti, e magari al successivo lavoro di tematizzazione, analisi, contestualizzazione, interpretazione. E al senso della transizione dalla nascita del nostro stato alla sua transizione al sistema democratico, al nostro vivere in esso. In sintesi, al laboratorio didattico di storia. Queste pagine inedite sono stati trovate anni fa nel solaio della famiglia Iannotta a Sant’Andrea del Pizzone, frazione del comune di Francolise (Caserta); sono state segnalate da Eugenio Iannotta, e ora sono rese pubbliche con l’assenso dei discendenti. Il ritrovamento consisteva in due sciabole marcate con lo stemma dei Savoia, una spada borbonica su cui è impressa la data 1843, un berretto da capitano garibaldino, una buffetteria militare e un astuccio in cui erano conservati due fascicoli firmati l’uno “Giuliano Iannotta” e l’altro “Giuliano Iannotta ex-capitano della Legione del Matese”, un congedo militare e due fogli di mano diversa dagli scritti precedenti, frammenti uno dell’elogio funebre per Giuliano Iannotta che ricorda la sua prigionia a Procida seguita alla condanna a morte commutata in vent’anni di carcere per aver preso parte ai moti del 1848, l’altro del racconto della rotta disastrosa di Pettoranello in cui il capitano fu tra i garibaldini comandati da Francesco Nullo che si scontrarono con i cafoni molisani insorti al fianco delle truppe borboniche. Il primo dei due fascicoli trovati integri, evidentemente una minuta, reca sul frontespizio Narrazione della guerra fatta da Giuliano Iannotta nel 1860. Il secondo si intitola La Legione del Matese - Il giorno 1° e 2 ottobre e reca la data “novembre 1879”. L’occasione per la stesura delle memorie fu un articolo sulla battaglia del Volturno pubblicato dal giornale “La Verità”, in cui non si faceva alcun cenno alla parte sostenuta dalla Legione. La Narrazione, ossia la prima stesura, inizia dall’uscita di Iannotta dal carcere e dalla formazione della Legione del Matese, copre poi tutto il percorso compiuto nel mese di settembre in cui la Legione si spostò con lunghe marce tra le province di Avellino, Benevento e Caserta per sostenere i movimenti liberali e per contrastare i primi moti reazionari; continua con il racconto della battaglia del Volturno fino al riconoscimento per cui Garibaldi dispose che fossero dati in premio ai militi della Legione un cappotto ciascuno. Poi l’autore stralciò il racconto della battaglia che ricopiò nel secondo scritto, La Legione. 1° e 2 ottobre 1860, versione definitiva che
  • 2. qui si presenta. Il confronto fra le due stesure è di aiuto nei punti in cui il testo è illeggibile ed è utile per comprendere l’atteggiamento con cui Giuliano Iannotta si pone davanti alla pagina bianca. Ad esempio nella Narrazione dov’era scritto "i fatti come andarono" è stata preferita la variante "i fatti come li vidi", per segnalare i limiti soggettivi della testimonianza ma anche per fornire la certezza che dovrebbe dare l’esperienza vissuta. C’è, ancora, una scena in cui i garibaldini si spingono per andare all'assalto dei regi dopo aver visto l'amato capitano ferito, scena disordinata, impetuosa, realistica nella Narrazione; nella Legione è alleggerita degli aspetti meno edificanti (urti, disordini, bestemmie) per renderla più dignitosa, come Iannotta pensava dovesse essere la sua relazione. La lingua è abbastanza sciolta, ma incorre in alcune sviste ortografiche ripetute più volte, ad esempio "camino" invece di "cammino", "Regia" invece di "Reggia"; ci sono alcune debolezze sintattiche, errori occasionali (“isulto” invece di “insulto”) e forme in disuso che segnano la distanza dei tempi. L’analisi di questa storia garibaldina nel suo insieme permette di scorgere gli sfondi complessi in cui va inserita, le diverse correnti del liberalismo che attraversavano il paese da nord a sud, i contrasti e i compromessi attraverso cui si arrivò all'incontro nei pressi di Teano, le logiche militari che si affrontarono nell’ultima battaglia, il volontarismo impulsivo delle Camicie rosse, l’audace strategia dell’irregolare Garibaldi, le crepe dell’esercito di un re avviato alla sconfitta. E la parte avuta in queste vicende dalla borghesia che stava crescendo nel regno delle Due Sicilie, le lotte interne a élite di recente o antica formazione, i contrasti che inevitabilmente assumevano colori politici e la resa dei conti tentata dalla parte borbonica facendo presa sulla collera dei senzaterra esplosa nella transizione verso il nuovo regime. Giuliano Iannotta assisteva, così, all’aprirsi della ferita meridionale nello stato unitario. Per inquadrare lo specifico del testo qui presentato e per la verifica delle informazioni fattuali e di dettaglio, si ritiene utile segnalare una bibliografia minima. Fra parentesi quadre si indica la data della prima pubblicazione degli scritti contemporanei, o quasi, all’epoca dell’autore. Per alcune verifiche di dettaglio è di aiuto il web. Per fare solo un esempio, è stato identificato il maggiore “Guadagni di Firenze”, che è citato soltanto da Giuseppe Bandi con il titolo di marchese, grazie al sito http://www.guadagnifamily.com/history/isabellaguadagni.html) creato dai suoi discendenti. BIBLIOGRAFIA Giuseppe Buttà, Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta: memorie della rivoluzione dal 1860 al 1861, [1875], a cura di Leonardo Sciascia, Bompiani, Milano 1985. Giuseppe Cesare Abba, Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille, [1880], Oscar Mondadori, Milano 1980. Gioacchino Toma, Ricordi di un orfano, [1886], a cura di Aldo Vallone, Congedo, Galatina 1973.
  • 3. Giuseppe Garibaldi, Memorie, [redazione definitiva del 1872, a cura della Reale Commissione, 6 volumi], Einaudi, Torino 1975 (edizione ridotta). Giuseppe Bandi, I Mille da Genova a Capua, [1903, postumo], Garzanti, Milano 1977. Raffaele De Cesare, La fine di un regno, [1909], Newton Compton, Roma 1975. Giovanni Petella, La Legione del Matese durante e dopo l'epopea garibaldina, Città di Castello 1910. Attilio Monaco, I galeotti politici napoletani dopo il Quarantotto, Roma, 1932. Raffaele Leonetti, La Brigata Ruiz. L'influenza dei fatti militari di Morrone e Caserta sull'esito della Battaglia del Volturno 1-2 ottobre 1860. Corrispondenza e rapporti, Litografia Libero Nicola, Napoli 1991. Istituto per la Storia del Risorgimento italiano (Comitato di Caserta), Il movimento Radical-Repubblicano in Terra di Lavoro, a cura di Carmine Cimmino, opuscolo pubblicato a Piedimonte Matese nel 1° Centenario della morte del generale Giuseppe Garibaldi, 1982. Alessandro Marra, Pilade Bronzetti: un bersagliere per l’unità d’Italia. Da Mantova a Morrone, Franco Angeli, Milano 1999.