SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Download to read offline
04Ridolfi   8-05-2006       14:07       Pagina 37




             La festa del 2 giugno:
             rituali civili, spazi sociali e territorialità repubblicane

             di Maurizio Ridolfi



                   Celebrata fin dal 1947 e dal 1977 trasformata in “festa mobile”, sul piano
             istituzionale la ricorrenza del 2 giugno è stata progressivamente privata di ciò
             che nel frattempo era divenuto parte di una tradizione ormai stanca quando non
             apertamente contestata. Era il caso della parata, l’ultima delle quali si era svol-
             ta nel 1988, ma anche del ricevimento presso il Quirinale, trasformatosi negli
             anni in una affollata passerella mondana e sostituito dopo il 1992 dall’apertura
             dei giardini del palazzo presidenziale ai cittadini. Fu nel quadro del progetto di
             religione civile promosso dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi che anche le ce-
             lebrazioni del 2 giugno – riammessa la festa nazionale nel calendario civile re-
             pubblicano, con la legge del 20 novembre 2000 (n. 336)1 – vennero ripristinate.
             Non si è trattato tanto di un “ritorno”, quanto di una ridefinizione del loro sta-
             tuto, nel senso di riaccreditarle sia come rituali civili sia come feste popolari,
             anche al di fuori dello scenario della capitale. A maggior ragione allora, può es-
             sere opportuno mettere in cantiere più sistematici percorsi di ricerca storica sul-
             la festa del 2 giugno.


             Storia nazionale e memorie pubbliche

                  La percezione della nostra festa della Repubblica, ogni 2 giugno, non tra-
             smette generalmente un’immagine gratificante. Nel gioco di specchi tra cele-
             brazioni ufficiali e memorie pubbliche, laddove si voglia riassumerne il signifi-
             cato nel corso del secondo dopoguerra, le prime riflessioni storiche tendono a
             tracciare un bilancio sconfortante. Valga come esemplare riscontro quanto di re-
             cente osservava Gianpasquale Santomassimo:
                        Non decollerà mai come festa autenticamente popolare il 2 giugno, salvo che
                   nella partecipazione intensa, segnata dalla polemica antimonarchica, dei primi an-



                   1
                   Cfr. Lezioni per la Repubblica. La festa è tornata in città, a cura di M. Viroli, Diabasis,
             Reggio Emilia 2001.

             «Storia e problemi contemporanei», n. 41, gennaio 2006
04Ridolfi   8-05-2006    14:07     Pagina 38




               38                                                                                 Maurizio Ridolfi

                    ni. Lo stesso mutare di cerimoniali e di centralità istituzionale attribuita nel tempo
                    a questa data, che a lungo scompare in quanto festività vera e propria a partire da-
                    gli anni sessanta (fino al recupero recente, in termini ancora in divenire), suggeri-
                    scono l’impressione di una data che nello stesso stemperarsi del contrasto origina-
                    rio – anche per il rapido eclissarsi di una credibile minaccia di restaurazione mo-
                    narchica – e nell’accettazione condivisa di una forma istituzionale trova i termini
                    di un consenso senza conflitti ma è anche priva di pathos celebrativo. La celebra-
                    zione trova i suoi momenti topici nella fruizione passiva della sfilata militare, ne-
                    gli anni in cui viene effettuata, e nelle note mondane ispirate dal ricevimento nei
                    giardini del Quirinale2.

                     In questa valutazione, da una parte, si ritrova più il riflesso di come la sto-
               ria del 2 giugno è stata utilizzata nel discorso pubblico che non il risultato di mi-
               rate ricerche storiche3, ancora oggi tutt’altro che esaustive. Dall’altra invece, si
               adombrano opportunamente alcuni dei temi che la vicenda della festa del 2 giu-
               gno evoca: la sua collocazione nel quadro del calendario repubblicano, la natu-
               ra popolare o meno della ricorrenza, le trasformazioni dei rituali civili, la pre-
               senza e il ruolo dell’esercito, il compito delle istituzioni e gli stili del Presiden-
               te della Repubblica, l’“intensità” delle emozioni suscitate ovvero il grado di pa-
               triottismo repubblicano che la festa ha potuto promuovere.
                     Sembra utile aggiungere almeno due altri piani analitici: la comparazione
               con altre realtà nazionali e la dimensione sociale e territoriale della festa repub-
               blicana, al fine di evitare di limitarne la storia al solo scenario romano e istitu-
               zionale, al limite più propriamente protocollare.
                     Sotto il primo profilo, potrebbe apparire improprio ricondurre la poca o
               scarsa fortuna della festa del 2 giugno al venir meno di una effettiva alternativa
               istituzionale, nel senso di un ritorno alla monarchia e comunque di una sua cre-
               dibile minaccia. Ne sono una riprova le vicende di diverse altre istituzioni, lad-
               dove la Repubblica, pur essendo senza realistici oppositori, le ritualità civili
               hanno goduto di un largo consenso popolare; al punto da connotare le forme e i
               linguaggi di moderne religioni laiche della patria. Basti rinviare ai due modelli
               di “grandi” repubbliche, la Francia e gli Stati Uniti4, ma si potrebbe dire anche


                      2 G. Santomassimo, La memoria pubblica dell’antifascismo, in L’Italia repubblicana nella

               crisi degli anni settanta. Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di F. Lussana e G. Marramao,
               Rubbettino, Soveria Mannelli 2004, pp. 137 e ss.
                      3 Per un primo studio, cfr. V. Ilari, La parata del 2 giugno. L’omaggio repubblicano all’eser-

               cito, in Il teatro del potere. Scenari e rappresentazione del politico fra Otto e Novecento, a cura
               di S. Bertelli, Carocci, Roma 2000, pp. 195-220. La valutazione di Santomassimo sembra in lar-
               ga parte appoggiarsi a questo lavoro.
                      4
                        Cfr. P. Higonnet, Sister Republics: the Origins of French and American Republicanism,
               Harvard University Press, Cambridge 1998. Si aggiunga Republicanism. A Shared European He-
               ritage, ed. by Martin von Gelderen and Q. Skinner, Cambridge University Press, Cambridge
               2002.
04Ridolfi   8-05-2006     14:07      Pagina 39




             La festa del 2 giugno                                                                               39

             di altre realtà, come nel caso del Portogallo (dal 1910 in avanti) e più in gene-
             rale del radicalismo democratico e repubblicano nel continente europeo5.
                  In merito ad una auspicabile indagine sulla “territorialità repubblicana”,
             corrispondendo alla diversa dimensione spaziale e territoriale della festa, ana-
             logamente a quanto si potrebbe dire per l’altra festa per eccellenza dell’Italia
             democratica – la Liberazione, ogni 25 aprile – si potrà verificare la duplice na-
             tura delle celebrazioni, istituzionale e popolare. Da parte della classe dirigente,
             incentrando le cerimonie ufficiali sulla parata nella capitale, prevalse il perse-
             guimento di una omologazione dei simboli repubblicani ai valori militar-nazio-
             nali e si ebbe una sorta di sua “neutralizzazione” in quanto luogo della memo-
             ria capace di alimentare effettive passioni repubblicane. La memoria dell’atto di
             fondazione della Repubblica, riviveva invece in provincia attraverso manifesta-
             zioni popolari organizzati dai partiti di sinistra6; a volte, attraverso l’innesto dei
             nuovi rituali civili nel solco di longeve feste di tradizione mazziniana.
                  Corrispondendo inoltre alla rinnovata sensibilità verso il tema in seguito al ri-
             pristino della festa e prospettando un allargamento di percorsi di ricerca già intra-
             presi7, potrà inoltre essere utile verificare come nell’Italia democratica le trasfor-
             mazioni sociali e culturali – e non solo i fattori genetici di natura politica e partiti-
             ca8 – intervennero nell’influenzare la costruzione di una identità pubblicana, attra-


                     5 Con un approccio comparativo, muovendo dai modelli americano e francese e dalla loro

             “traduzione”, cfr. La democrazia radicale nell’Ottocento europeo. Forme della politica, modelli
             culturali, riforme sociali, a cura di M. Ridolfi, Annale della Fondazione GianGiacomo Feltrinel-
             li (XXXIX-2003), Feltrinelli, Milano 2005.
                     6 Sul rapporto tra tradizione civica locale e mito sovietico nelle “Repubbliche rosse” del-

             l’Italia centrale, con gli effetti che la politicizzazione del senso di appartenenza ebbe rispetto al
             processo di costruzione dell’identità nazionale, cfr. M. Fincardi, Piccole patrie democratiche, in
             La fondazione della repubblica. Modelli e immaginario repubblicani in Emilia e Romagna negli
             anni della Costituente, a cura di M. Salvati, Angeli, Milano 1999, pp. 187-214. A proposito del-
             la Romagna, cfr. M. Ridolfi, 25 aprile e 2 giugno: tradizioni politiche e feste nazionali, in Raven-
             na e la Padania dalla Resistenza alla Repubblica, a c. di P. P. D’Attorre e M. Ridolfi, Longo, Ra-
             venna 1996, pp. 277-293.
                     7 Si ricordano alcuni contributi: 2 giugno: la festa della Repubblica, in Almanacco della Re-

             pubblica. Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, a cura
             di M. Ridolfi, Bruno Mondadori, Milano 2003, pp. 371-386; Ritorno al 2 giugno: la festa naziona-
             le e il patriottismo repubblicano, in Lezioni per la Repubblica, cit., pp. 99-110. Nel quadro della più
             lunga storia d’Italia, si veda inoltre Le feste nazionali, Il Mulino, Bologna 2003, p. 235 e ss.
                     8 Per un quadro di riferimento relativo ai primi anni del secondo dopoguerra, cfr. G. Vec-

             chio, Tricolore, feste e simboli dello Stato nel primo decennio repubblicano, in Gli Italiani e il
             tricolore. Patriottismo, identità nazionale e fratture sociali lungo due secoli di storia, a cura di G.
             Vecchio e F. Tarozzi, Il Mulino, Bologna 1999, pp. 350-372. Cfr. inoltre D. Gabusi, 2 giugno. La
             Festa della Repubblica (1946-1956), in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni sco-
             lastiche», 2001, n. 8, pp. 173-195. Per un contributo personale, si può vedere La “politica della
             festa”. Feste nazionali e feste di partito negli anni di fondazione della Repubblica, in «Memoria
             e Ricerca», 1997, n. 9, pp. 81-103.
04Ridolfi   8-05-2006    14:07    Pagina 40




               40                                                                                Maurizio Ridolfi

               verso l’azione di associazioni patriottiche e istituzioni culturali, così come l’elabo-
               razione di rituali civili e la codificazione di una certa, pur limitata, iconografia.
                     Il terreno di ricerca che occorre perseguire concerne la “politica della me-
               moria” negli anni della Repubblica, a partire dal rapporto tra il passato fascista
               e la nascente democrazia negli anni dell’immediato dopoguerra9. In altre paro-
               le, può essere opportuno indagare le ragioni per le quali la Repubblica non riu-
               scì a condensare il significato morale dell’antifascismo nel discorso pubblico10,
               trasfondendolo in primo luogo sul piano simbolico-rituale11 e quindi in un sen-
               timento di religione civile12. Nella correlazione tra i fattori di integrazione e di
               conflittualità, occorre evidenziare sia gli elementi di continuità sul terreno for-
               male (i rituali) sia di innovazione su quello simbolico (le feste della nazione de-
               mocratica), mettendo in correlazione la “politica della festa” promossa dalle
               istituzioni statali, con l’invadente ideologizzazione della nazione perseguita
               dalle culture politiche dei partiti di massa. Se nella costruzione del paradigma
               antifascista si determinò il collante delle forze che componevano il Comitato di
               Liberazione Nazionale e su cui si sarebbe costruita l’immagine della Repubbli-
               ca13, la determinazione del nuovo dispositivo simbolico-rituale repubblicano
               avvenne più sull’onda degli eventi che in virtù di una meditata progettualità po-
               litico-culturale. Le diffuse recriminazioni verso l’eredità della retorica fascista
               compressero fortemente la sensibilità del mondo intellettuale e della classe di-
               rigente verso la costruzione di un apparato di simboli e rituali capaci di favori-
               re l’identificazione dei cittadini nello Stato democratico.
                     È ai caratteri genetici dell’Italia libera, nella contrapposizione tra antifasci-
               smo e anticomunismo14, così come nella complessa correlazione tra dissoluzio-


                    9   Un denso affresco socio-politico e storico-culturale è offerto da P. G. Zunino, La Repub-
               blica e il suo passato. Il fascismo dopo il fascismo, il comunismo, la democrazia: le origini del-
               l’Italia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2003.
                      10 Per lo scenario dei problemi in discussione e per un’esemplare riproposizione di fonti e

               documenti, cfr. F. Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano
               dal 1945 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2005. Si veda quindi S. Peli, La memoria pubblica della Re-
               sistenza, in «Italia contemporanea», 2004, n. 237, pp. 633-646.
                      11
                         Per un primo quadro storico sul tema della incompiuta religione civile nell’Italia del se-
               condo dopoguerra, con cenni comparativi ai casi della Germania e della Francia, cfr. L. Paggi,
               Una repubblica senza pantheon. La politica e la memoria dell’antifascismo (1945-1978), in Le
               memorie della Repubblica, a cura di L. Paggi, La Nuova Italia, Firenze 1999, pp. 258-260.
                      12 Cfr. G. E. Rusconi, Patria e repubblica, Il Mulino, Bologna 1997.

                      13 Cfr. Santomassimo, La memoria pubblica dell’antifascismo, cit., p. 137 e ss. Si veda inol-

               tre Fascismo e antifascismo negli anni della Repubblica, in «Problemi del socialismo», 1986, n.
               7. Con attenzione alla sua parabola, si aggiunga quindi S. Luzzatto, La crisi dell’antifascismo, Ei-
               naudi, Torino 2004.
                      14
                         Si veda dapprima A. Lepre, L’anticomunismo e l’antifascismo in Italia, Il Mulino, Bolo-
               gna 1997, p. 77 e ss. in particolare. Si aggiungano R. Pertici, Il vario anticomunismo italiano
               (1936-1960): lineamenti di una storia, in Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella
04Ridolfi   8-05-2006     14:07      Pagina 41




             La festa del 2 giugno                                                                             41


             ne del regime fascista ed esiti della Seconda guerra mondiale15, che occorre
             guardare per comprendere le motivazioni della loro debolezza nell’immagina-
             rio nazionale. Più in generale, ciò significa interrogarsi sulla religione civile re-
             pubblicana in relazione alla persistente influenza della Chiesa e delle liturgie
             cattoliche nei rituali pubblici; a partire dal fatto che, con la costituzionalizzazio-
             ne dei rapporti tra Chiesa e Stato definiti nel 1929 – in forza dell’articolo 11 del
             Concordato –, si sarebbero riconosciuti gli effetti civili dei giorni festivi stabi-
             liti dalla religione cattolica.
                   Occorre infine interrogarci su quanto, in Europa ma anche nell’Italia del
             boom economico16, il miglioramento dello standard medio di vita e l’emergere
             di un diffuso benessere abbiano non solo mutato le gerarchie di rilevanza nei
             processi di legittimazione politica, influenzando anche le forme e i rituali pub-
             blici delle feste civili repubblicane, nel rapporto mutevole tra le generazioni.


             Uno scenario comparativo: le feste repubblicane in Francia e in Germania

                  L’approccio comparativo al tema della religione civile permette di focaliz-
             zare meglio gli snodi essenziali della correlazione in Italia tra storia nazionale,
             “amor di patria” e cittadinanza repubblicana. È sulla natura della ricostruzione
             dopo le due guerre e, nel caso di paesi interessati da periodi più o meno lunghi
             di regimi illiberali, del processo di transizione democratica che occorre incen-
             trare la comparazione17. Se le forme del patriottismo repubblicano risultano for-
             temente segnate dai caratteri dell’evento (un atto rivoluzionario, una consulta-
             zione popolare, la proclamata indipendenza nazionale, l’esito di una guerra) che
             è all’origine del mito di fondazione dello Stato, nelle democrazie del secondo
             dopoguerra essenziale fu il ruolo, normativo e simbolico, assunto dalla Costitu-
             zione, i cui principi e le cui modalità di attuazione sono volti a garantire la le-
             gittimità della forma di governo nel consenso dei cittadini. In questo senso, nel-


             storia dell’Italia contemporanea, a cura di L. Di Nucci e E. Galli Della Loggia, Il Mulino, Bolo-
             gna 2003, pp. 263-334 e S. Lupo, Antifascismo, anticomunismo e anti-antifascismo nell’Italia re-
             pubblicana, in Antifascismo e identità europea, a cura di A. De Bernardi e P. Ferrari, Carocci, Ro-
             ma 2004, pp. 365-378.
                   15 Cfr. Otto settembre 1943. Le storie, le storiografie, a cura di A. Melloni, Diabasis, Reg-

             gio Emilia 2005.
                   16 Cfr. P. Pombeni, La legittimazione del benessere: nuovi parametri di legittimazione in Eu-

             ropa dopo la seconda guerra mondiale, in Id. (a cura di), Crisi, legittimazione, consenso, Il Mu-
             lino, Bologna 2003, pp. 357-417.
                   17
                      Nell’orizzonte europeo-americano, con più saggi sulla storia e sulla transizione democra-
             tica in Spagna, si veda ora il volume collettaneo su Le trasformazioni dei rituali civili. Storie na-
             zionali e memorie pubbliche nell’età contemporanea (secoli XIX-XX), a cura di M. Ridolfi, Gan-
             gemi, Roma 2006.
04Ridolfi   8-05-2006    14:07     Pagina 42




               42                                                                                  Maurizio Ridolfi

               la correlazione tra religione civile e patriottismo costituzionale, per l’indagine
               su forme e linguaggi dell’ethos repubblicano decisivo diviene il ruolo dalle éli-
               tes e delle istituzioni politiche, tanto nell’esercizio del buon governo quanto nel-
               la promozione di una accorta pedagogia civile capace di suscitare anche emo-
               zioni collettive.
                     Interrogandoci sulla natura degli scenari rituali che contraddistinsero in Ita-
               lia la festa della Repubblica, il caso francese offe diversi motivi di interesse. Il
               richiamo a quel modello di patriottismo repubblicano ha teso ad additare una
               sorta di tipo ideale di stato unitario e di identità nazionale. Ciò è spesso avvenu-
               to anche attraverso l’enfatizzazione della festa repubblicana del 14 luglio e co-
               munque della proiezione della sua immagine, forte e quasi “monumentale”, al
               di qua delle Alpi. In realtà, rispetto ai due decenni di fine secolo e alla prima me-
               tà del Novecento, quando la consacrazione del giorno del 14 luglio come festa
               nazionale popolare aveva segnato le fasi salienti della storia francese, nel secon-
               do dopoguerra le feste per l’anniversario della presa della Bastiglia hanno con-
               tinuato a rappresentare un momento alto sia della competizione simbolica tra le
               culture politiche (la droite e la gauche) sia della partecipazione dei cittadini al-
               le celebrazioni. Occorreva intanto, in Francia come altrove, preservare i fattori
               simbolico-rituali che assicuravano una continuità all’immagine della storia na-
               zionale ma anche innovarli in relazione alle ricorrenze antifasciste che evocava-
               no i miti di fondazione della risorta democrazia. In Francia, dopo l’oscuramen-
               to patito negli anni di Vichy18, la data del 14 luglio ritornò ad essere centrale nel-
               la sacralizzazione delle ridestate liturgie repubblicane ma rievocò vecchi e nuo-
               vi conflitti simbolici19. Una qualche eco si ebbe anche in occasione delle mani-
               festazioni che hanno accompagnato i bicentenari rivoluzionari del 1989 e del
               1992. In ogni caso, nella sua storia più che secolare, le feste del 14 luglio han-
               no assunto un carattere polivalente, coniugando il ricordo dei lontani eventi ri-
               voluzionari (la dichiarazione dei diritti dell’uomo, la proclamazione della Re-
               pubblica) con l’organizzazione di rituali pubblici (la sfilata militare) capaci di
               ribadire lo spirito di unità nazionale, in un clima di larga partecipazione popo-
               lare assicurato dai tradizionali intrattenimenti popolari (fuochi d’artificio, mu-
               siche e balli in piazza). Emerge però una realtà tutt’altro che uniforme, rispetto


                      18 Cfr. A. Ben Amos, La commémoration sous la régime de Vichy: les limites de la maîtrise

               du passé, in La France démocratique (combats, mentalités, symboles). Mélanges offert à Mauri-
               ce Agulhon, réunis et publiés par. C. Charle, J. Lalouette, M. Pigenet et A-M. Sohn, Publications
               de la Sorbonne, Paris 1998, pp. 397-408.
                      19
                         Per un approccio storico-antropologico, sulle trasformazioni della festa del 14 luglio lun-
               go un secolo e sulla insorgenza di conflitti simbolici di natura politica e territoriale anche nel se-
               condo dopoguerra, cfr. P. Ory, Une nation pour mémoire. 1889, 1939, 1989 trois jubilés révolu-
               tionnaires, Presses de la Fondation Nationale des Sciences Politiques, Paris 1992 e Commémo-
               rer la Révolution. Politique de la mémoire, sous la direction de J. Duvallon, P.Dujardin, G. Saba-
               tier, Publications Universitaires de Lyon, Lyon 1993.
04Ridolfi   8-05-2006     14:07      Pagina 43




             La festa del 2 giugno                                                                             43

             a quella evocata dalla festa ufficiale organizzata nello scenario della capitale pa-
             rigina e alla sua forza nell’oscurare il resto del Paese. La storia al plurale della
             festa del 14 luglio dimostra invece che le celebrazioni non furono solo l’epicen-
             tro del nuovo calendario laico ma anche ritualità capaci di assimilare le pratiche
             sociali preesistenti e di ridefinire le gerarchie festive comunitarie20. Corrispon-
             dendo allora ad un diverso livello di patriottismo repubblicano, nelle tante
             “France” locali e regionali la rievocazione del 14 luglio comportò altrettante ti-
             pologie di feste; allo stesso modo, si è visto inoltre che il rapporto tra laicizza-
             zione della vita comunitaria e radicamento del patriottismo repubblicano, nono-
             stante la perseguita marginalizzazione della religione cattolica rispetto ai ritua-
             li civili, fu tutt’altro che risolta con le leggi di inizio Novecento.
                   Per i motivi di cui si diceva – il peso del passato e i problemi della transi-
             zione democratica – il caso della Germania è assai interessante come caso da ri-
             pensare in prospettiva comparativa rispetto alla vicenda italiana. La storia della
             Germania è caratterizzata da una continuo adattamento del calendario delle fe-
             ste e delle commemorazioni nazionali; un problema di identità e di rappresen-
             tazione nazionale che sul piano simbolico-rituale che la nascita, nel 1949, di due
             Stati non fece che aggravare21. Senza andare troppo indietro, anche negli anni
             della Repubblica di Weimar, tra il 1918 e 1933, c’era stato un legittimato siste-
             ma di rappresentazioni rituali della nazione. Dopo la caduta del regime nazista
             ed in seguito alla formazione di due distinte Germanie, dal 1949, i due stati te-
             deschi si dimostrarono in conflitto anche nella disputa del lealismo politico dei
             cittadini. Pesava l’eredità del Terzo Reich, laddove il culto dello stato e la con-
             tinua ritualizzazione di eventi e memorie in funzione della sacralizzazione del-
             la politica imposta dal regime nazista avevano delegittimato il significato delle
             feste nazionali; una eredità il cui peso nella ridefinizione di una linea di conti-
             nuità nazionale poté apparire insormontabile, stante l’abisso presente tra la va-
             lenza ideologica ostentata delle feste nazionali e i crimini perpetuati contro mi-
             lioni di persone da parte dei tedeschi nel nome dei valori in quelle cerimonie


                  20
                       Cfr. O. Ihl, La fête républicaine, Gallimard, Paris 1996. Si aggiunga Les lieux de mémoi-
             re, sous la direction de P. Nora, La République, Gallimard, Paris 1984. Sulla dimensione spazia-
             le e territoriale, cfr. Cultures et folklores républicains, sous la direction de M. Agulhon, Editions
             du Chts, Paris 1995.
                    21
                       In lingua italiana, il quadro delle informazioni richiamate può essere più distesamente ri-
             scontrato nei saggi compresi nel volume su Antifascismo e identità europea, cit.: B. Faulenbach,
             Antifascismo e democrazia nella Repubblica federale tedesca, pp. 245-234; M. Shabrow, Antifa-
             scismo e identità della Repubblica democratica tedesca, pp. 255-268; C. Cornelißen, Democra-
             zia e memoria antifascista nella Repubblica federale tedesca, pp. 400-412. Si veda anche W. Ka-
             schuba, Memoria collettiva e identità nazionale nella Germania postbellica: le strategie politi-
             che e simboliche di rilegittimazione, in La grande cesura. La memoria della guerra e della resi-
             stenza nella vita europea del dopoguerra, a cura di P. Pombeni, G. Miccoli e G. Neppi Modana,
             Il Mulino, Bologna 2001, pp. 357-382. Infine, si vedano i contributi su Germania: cultura del ri-
             cordo e passato nazista, in «Novecento», 2000, n. 3.
04Ridolfi   8-05-2006    14:07    Pagina 44




               44                                                                             Maurizio Ridolfi

               messi in scena. Era insomma difficile pensare a commemorazioni e celebrazio-
               ni nazionali a partire da catastrofi immani come quelle lasciate dal regime nazi-
               sta e dalla guerra. Non fu casuale allora se, dopo il 1945, nella Repubblica del-
               la Germania occidentale le date deputate a rappresentare la memoria tedesca –
               il 17 giugno, anniversario della rivolta operaia contro il regime comunista, e il
               20 luglio, anniversario dell’attentato contro Hitler – e le commemorazioni pub-
               bliche in quelle occasioni promosse furono vissute come giorni di lutto e non
               tanto come feste nazionali. Una cosa analoga accadde nella Germania orienta-
               le, laddove il giorno della liberazione – l’8 maggio 1945 –, uscendo dallo spa-
               zio pubblico, per una parte consistente della popolazione quella giornata di
               commemorazione antifascista venne sentita soprattutto come giorno di lutto.
                     Se in una prospettiva comparativa, risalta quanto la politica culturale del-
               la Repubblica federale tedesca, fin dalla sua fondazione, sia stata caratterizzata
               da un enorme deficit per ciò che riguarda le emozioni pubbliche regolate dai ri-
               tuali istituzionali. In realtà, se da una parte poteva apparire il rilievo minore as-
               segnato ai rituali civili nel processo di integrazione dei cittadini e di legittima-
               zione politica delle istituzioni, dall’altra le prese di distanza dal culto dello sta-
               to affermato dal regime nazista erano forse la spia di un indirizzo volto a rico-
               struire un’identità collettiva non tanto attraverso l’ingombrante richiamo al pas-
               sato quanto tramite le forme della partecipazione democratica. Sembrano diver-
               se allora alle analogie possibili tra il caso tedesco e il caso italiano, a maggior
               ragione se i concetti della sociologia politica – il deperimento dello stato nazio-
               nale e l’emergere dello stato democratico – vengono misurati nel corso di un più
               lungo tempo storico22.
                     Corrispondendo alla “doppia” transizione democratica – dopo il nazismo
               prima e dopo il comunismo poi – rinvenibile nella storia della Germania, il ca-
               so tedesco ci presenta un duplice processo di rilegittimazione simbolico-rituale
               della Repubblica. Infatti, dopo il 1989 e la caduta della Repubblica Democrati-
               ca nel 1989, si riaprì la discussione pubblica su quale data e quindi quale festa
               nazionale potessero interpretare al meglio la rappresentazione della raggiunta
               unificazione dei tedeschi. Si ipotizzò la data del 9 novembre, in Germania evo-
               cativa di diverse e contrastanti memorie pubbliche; era sì l’anniversario della
               caduta del muro di Berlino, ma anche della rivoluzione del 1918, così come del
               putsch promosso da Hitler nel 1923 ed infine la cosiddetta “Notte dei Cristalli”
               contro gli ebrei nel 1938. La data era pertanto troppo controversa per poter as-
               solvere ad una funzione di integrazione nazionale come rituale commemorati-
               vo. Si trovò infine un accordo sulla data del 3 ottobre, il giorno in cui, nel 1990,
               ebbe inizio l’unità politica della Repubblica nella Germania riunificata, alla cui
               matrice di natura istituzionale non è corrisposto un effettivo carattere popolare.


                    22
                        Si veda G. E. Rusconi, Germania Italia Europa. Dallo stato di potenza alla “potenza ci-
               vile”, Il Mulino, Bologna 2003.
04Ridolfi   8-05-2006     14:07      Pagina 45




             La festa del 2 giugno                                                                          45

                  Stante le analogie con la Francia a proposito della presenza di una tradizio-
             ne repubblicana di lunga data e con la Germania per il duplice processo di le-
             gittimazione – dopo la caduta del fascismo nel 194523, dopo la trasformazione
             del Pci e la crisi di Tangentopoli dopo il 1991-1992 – che l’ha caratterizzata nel
             dopoguerra, il caso delle pratiche simbolico-rituali negli anni dell’Italia demo-
             cratica può quindi avvalersi delle suggestioni originate da una feconda riflessio-
             ne comparativa.


             Religione civile, territorialità e sociabilità repubblicane: percorsi di ricerca

                   In Italia l’esperienza di guerra era stata lunga e la lotta di Liberazione ave-
             va reso ancor più competitivi i diversi piani simbolico-rituali (nazionale, pa-
             triottico, di classe). Se durante il ventennio fascista le feste di regime erano sta-
             te la rappresentazione artificiale di una comunità nazionale che espungeva da sé
             gli oppositori e negava loro i diritti di cittadinanza, le figure dello “straniero” o
             del “nemico” interni continuarono però a rimanere ben presenti nella retorica e
             nel conflitto politico del secondo dopoguerra. Disgregatosi il regime fascista, la
             rappresentazione propagandistica di un paese conquistato agli imperativi di uni-
             formità sociale e culturale venne sopravanzata dalla riesplosione di antagonismi
             latenti e di malcelate frammentazioni territoriali. Dopo la Liberazione del pae-
             se, al risveglio di rinnovate passioni civili e identità sociali corrispose il ridestar-
             si di antiche e nuove forme di sociabilità. C’era bisogno di beni materiali e sim-
             bolici grazie a cui investire nella prospettiva di un futuro migliore. Si apriva una
             complessa transizione di sovranità e di legittimità, con tutte le implicazioni che
             essa ebbe sul piano della “rappresentazione” e della “costruzione” di un diver-
             so immaginario nazionale. La necessità di ricreare un sentimento di responsa-
             bilità civica comune alle diverse generazioni, dando contenuti e forma alla cit-
             tadinanza repubblicana24, fece di quegli anni un laboratorio eccezionale di ap-
             prendistato sociale e politico, di ridefinizione delle identità di gruppo e di edu-
             cazione alla democrazia.
                   Sancita la nascita della Repubblica, come sappiamo, attraverso il referen-
             dum del 2 giugno 1946, alquanto complessa si dimostrò subito la costruzione di
             un patriottismo repubblicano tra i cittadini che corrispondesse alla centralità
             della Costituzione come fonte di legittimazione del sistema politico democrati-
             co. Per gli anni del secondo dopoguerra, in un sistema liberal-democratico co-
             me quello italiano, occorre indagare sul nesso tra religione civile e patriottismo


                   23 Si veda comunque N. Gallerano, La memoria pubblica del fascismo e dell’antifascismo

             in Francia, Germania e Italia, in «Il Presente e la storia», 1996, n. 49, pp. 169-180.
                   24
                      Si veda A. Ventrone, La cittadinanza repubblicana. Forma partito e identità nazionale al-
             le origini della democrazia italiana (1943-1948), Il Mulino, Bologna 1996.
04Ridolfi   8-05-2006    14:07    Pagina 46




               46                                                                                Maurizio Ridolfi

               costituzionale. Laddove i due fattori si integrano – pur nelle diverse forme –, co-
               me negli Stati Uniti o in Francia, i linguaggi del patriottismo risultano moltepli-
               ci e influenti nel fungere da tessuto connettivo della comunità nazionale. Altro-
               ve invece, come in Italia, con il prevalere del patriottismo costituzionale e però
               in mancanza delle passioni di una effettiva religione civile, tanto la legittimità
               delle istituzioni quanto il grado di solidarietà civica tra i cittadini sono risultati
               più deboli. L’importante, anche in sede storica, è avere chiaro quali siano le do-
               mande con cui avvicinare le fonti documentarie e mettere in correlazione le di-
               stinte memorie pubbliche.
                     In tal senso, non esiste forse un’indicazione più illuminante di quella a suo
               tempo lasciataci da Piero Calamandrei. Correva il primo decennale del 2 giugno
               e il giurista e costituente fiorentino si trovava a Forlì per celebrare la festa del-
               la Repubblica. Nella sua orazione pubblica, prima di altri, egli sottolineò l’in-
               trinseco legame esistente tra la Repubblica e lo stile del Presidente, nella rap-
               presentazione della immagine dello Stato agli occhi dei cittadini. Lo osservò in
               occasione della fine del mandato di Luigi Einaudi, al quale, negli anni di con-
               solidamento dello Stato democratico, si riconosceva un ruolo decisivo nell’aver
               saputo trasmettere una immagine autorevole della Repubblica. «La repubblica
               è una realtà – ebbe occasione di affermare Calamandrei – che ogni giorno si
               consolida; indietro non si torna. La forma repubblicana, le istituzioni repubbli-
               cane, che sono la prima condizione giuridica del rinnovamento sociale, si raf-
               forzano ogni giorno e diventano costume». Di quel «costume repubblicano» e
               del «senso di serietà e di composta dignità»25 impresso alla vita civile, continua-
               va Calamandrei, Einaudi era stato l’ispiratore e l’esempio, attraverso la dignità
               di una “austerità repubblicana” che dava forza e prestigio alle istituzioni, garan-
               tendo l’avvenire della Repubblica. Essa però, sottolineava Calamandrei, era an-
               cora priva di una sua peculiare “sostanza”. «La Repubblica non fu e non dove-
               va essere soltanto un cambiamento di forma di governo: doveva essere, e sarà,
               qualcosa di più profondo, di più sostanziale: il rinnovamento sociale e morale
               di tutto un popolo; la nascita di una nuova società e di una nuova civiltà».
               Emergeva l’eco di un sentimento di delusione per la mancata realizzazione di
               quelle promesse che la Costituzione preannunciava o lasciava presagire26. A ben


                     25 Orazione pronunciata dal Prof. On. Piero Calamandrei [2 giugno 1955], in Resistenza e

               Repubblica, a cura dell’Amministrazione Provinciale, Forlì sd. [1975], pp. 15-16. Si veda comun-
               que P. Calamandrei, Scritti e discorsi politici, a cura di N. Bobbio, La Nuova Italia, Firenze 1966,
               vol. I: Storia di dodici anni, t. II, pp. 40-70 e 176-190. Si veda ora la riedizione di P. Calaman-
               drei, Uomini e città della Resistenza, a cura e con introduzione di S. Luzzatto, Laterza, Roma-Ba-
               ri 2005 (I ed. 1955).
                     26
                        Sulla tendenza a guardare alla Costituzione non tanto come «a un patto di mutuo ricono-
               scimento di comuni regole del gioco e di una comune tavola di diritti e di doveri», ma per «la sua
               natura di carta di valori ideologico-politici comuni», cfr. E. Galli Della Loggia, Il mito della Co-
               stituzione, in Miti e storia dell’Italia unita, Il Mulino, Bologna 1999, p. 191.
04Ridolfi   8-05-2006     14:07      Pagina 47




             La festa del 2 giugno                                                                           47

             vedere, più che una finalità politico-ideologica, era un altro il vero dilemma: la
             mancata formazione di una “civiltà repubblicana”, vale a dire di una religione
             civile che compendiasse i valori repubblicani della Costituzione e li rappresen-
             tasse sul piano simbolico-rituale, inducendo nei cittadini un sentimento di im-
             medesimazione. Era quanto Calamandrei adombrava a proposito del disperso
             sentimento di “religione” civile che la Resistenza aveva prefigurato e di cui si
             tornava a dare testimonianza attraverso brani esemplari tratti dalle lettere dei
             condannati a morte. «Religione – indicava Calamandrei – che è eguale per tut-
             ti, perché è in tutti la coscienza tranquilla e la volontà di sacrificarsi per il bene
             comune; religione che è eguale per tutti, anche se la fede o il culto è diverso: e
             che vuol dire devozione di tutto sé stesso a un ideale di bontà e di solidarietà
             umana, superiore alla vita individuale»27. Nel momento in cui si osservava la
             mancata costruzione di una religione civile repubblicana e si indicava nella mo-
             ralità della Resistenza il suo necessario fattore propulsivo, si sottolineava un
             nesso che per un antifascista radicale come Calamandrei appariva indubitabile.
             Non può sfuggire però che ciò evidenziava ancor più lo scollamento esistente
             tra la retorica dell’antifascismo e le forme della cittadinanza repubblicana, an-
             cora prive di una loro effettiva identità; un tema che continuava ad essere mar-
             ginale ed estemporaneo nell’elaborazione politico-culturale di quegli anni e che
             sarebbe riemerso solo negli anni di crisi della Repubblica, tra fine e inizio del
             nuovo secolo28. Non era del resto un caso se a Forlì Calamandrei celebrava il de-
             cennale della Resistenza nel giorno della festa della Repubblica, a riprova di
             una gerarchia interna alle feste della nazione democratica che, con l’acquisito
             primato del 25 aprile, depotenziava il significato e le peculiarità del 2 giugno
             come anniversario della Repubblica.
                   Se attraverso le prime ricerche dedicate alle celebrazioni nella capitale, il
             profilo istituzionale della festa del 2 giugno è stato delineato, sappiamo ancora
             poco su quella che si potrebbe definire la “territorialità repubblicana”, vale a di-
             re sulla declinazione in ambito locale di simboli e rituali chiamati a rappresen-
             tare e materializzare l’immagine della Repubblica. In questo senso, occorre in-
             vece mettere in conto una serie di ricerche di natura interdisciplinare che svi-
             luppino suggestioni e percorsi di ricerca riguardanti gli spazi sociali e le ritua-
             lità civili, così come gli assetti urbani e la riscrittura del volto delle città dopo la
             caduta del regime fascista. Come sappiamo, la stretta correlazione tra memoria
             locale e uso pubblico della storia avviene attraverso la materializzazione di pre-
             cisi simboli e la ritualizzazione di anniversari che legano il passato al presente,


                  27
                     Orazione pronunciata dal Prof. On. Piero Calamdrei, cit., pp. 23-24.
                  28
                      Cfr. almeno G. E. Rusconi, Possiamo fare a meno di una religione civile?, Laterza, Ro-
             ma-Bari 1999. Sull’eco del concetto nella storiografia, si veda comunque Religione civile e iden-
             tità nazionale nella storia d’Italia: per una discussione, in «Memoria e Ricerca», 2003, n. 13, pp.
             133-153 (con la partecipazione di C. Brice, F. De Giorgi e M. Ridolfi).
04Ridolfi   8-05-2006    14:07     Pagina 48




               48                                                                                   Maurizio Ridolfi

               attraverso il ricordo di eventi, personaggi e date esemplari, capaci di alimenta-
               re miti popolari fondanti il sentimento comunitario di identità; nel nostro caso
               l’anniversario del 2 giugno appunto, così come la memoria della Repubblica,
               della Costituzione o di altro ancora, attraverso i nomi di vie e piazze cittadine.
               L’odonomastica e la toponomastica possono essere una ulteriore “spia” del dif-
               ficile e contraddittorio processo di costruzione di “territorialità repubblicane”29
               ovvero di forme di imagerie civique nell’Italia del secondo dopoguerra, sia nel-
               la rappresentazione del volto della città sia nella costruzione di quadri sociali
               della memoria30.
                    Come in altri momenti – gli anni risorgimentali e post-unitari, la Grande
               guerra e il primo dopoguerra –, anche nella transizione postfascista e repubbli-
               cana si registrò una profonda rivisitazione della toponomastica urbana. Essa av-
               venne sotto il doppio segno della rimozione dei nomi imposti dal regime e del-
               la sostituzione di quelli monarchici, con il ripristino di antiche denominazioni e
               l’apposizione di appellativi desunti dalla memoria antifascista e resistenziale.
               Sebbene ai radicali mutamenti di ordine politico e istituzionale non corrispon-
               desse alcuna innovazione nel campo della legislazione, le rivisitazioni simboli-
               che e le trasformazioni toponomastiche non solo mutarono il volto di numero-
               se città italiane rispetto agli anni liberali e fascisti31, ma furono una significati-
               va “spia” nella competizione tra le più diffuse tradizioni politiche per orientare
               la rappresentazione e l’auto-rappresentazione delle culture civiche32.
                    Gli studi sull’immediato secondo dopoguerra concordano nel sottolinea-
               re la radicalizzazione politica e ideologica in senso partitico della vita italia-
               na, al punto tale da leggerne la storia indulgendo forse troppo su quel fattore
               di analisi. Ciò che fonti meno abituali, come per esempio gli scatti dei foto-
               grafi al servizio delle istituzioni33, sembrano invece testimoniare, concerne la
               rappresentazione di un ritorno a steccati sociali e culturali ancor prima che po-

                     29 Cfr. O. Ihl, Una territorialità repubblicana. L’attribuzione dei nomi alle vie nella Fran-

               cia del XIX e XX secolo, in «Memoria e Ricerca», 2002, n. 9, pp. 17-34. Per un essenziale quadro
               di riferimento, cfr. D. Milo, Le nom des rues, in Les lieux de mémoire, II. La nation, sous la di-
               rection de P. Nora, Gallimard, Paris 1986, pp. 283-315.
                     30
                        Per questo approccio analitico, cfr. M. Agulhon, Imagerie civique et décor urbain, in Id.,
               Histoire vagabonde. I. Ethnologie et politique dans la France contemporaine, Gallimard, Paris
               1988, pp. 101-136.
                     31 Cfr. M. Isnenghi, L’Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri,

               Mondadori, Milano 1993, p. 90 e ss. Per un caso locale sul lungo periodo, cfr. I volti della città.
               Politica, simboli, rituali ad Arezzo in età contemporanea, a cura di M. Baioni, Amministrazione
               Provinciale-Le Balze, Arezzo 2002.
                     32 Cfr. M. Ridolfi, Il nuovo volto delle città. La toponomastica negli anni della transizione

               democratica e della nascita della Repubblica, in «Memoria e Ricerca», 2005, n. 20.
                     33
                        Per un ricco e suggestivo percorso di ricerca attraverso le immagini, cfr. G. Gozzini, Spa-
               zio pubblico e ritualità civile nell’Italia repubblicana, in L’Italia del Novecento. Le fotografie e la
               storia, a cura di L. Crescenti, G. D’Autilia e G. De Luna, vol. II, Einaudi, Torino 2005, pp. 47-103.
04Ridolfi   8-05-2006      14:07     Pagina 49




             La festa del 2 giugno                                                                                 49

             litici e ideologici; etiche distinte, quando non parzialmente sovrapposte, ali-
             mentarono costumi a cui corrisposero privilegiati spazi pubblici34. Dopo anni
             di forzata omogeneizzazione e di obbligato conformismo, i comportamenti di
             gruppo riscoprivano consuetudini radicate e luoghi tradizionali di incontro,
             come riflesso del bisogno di ritrovare un’identità dispersa. Il fenomeno sem-
             bra interessare i diversi gruppi sociali, sebbene la guerra e i suoi costi avesse-
             ro concorso a polarizzare l’immagine sostanziale di “due Italie”. C’era una
             parte del paese, povera e popolare, che sarebbe fuggita dalle campagne senza
             lavoro verso le città e che faticherà a sottrarsi alla marginalità generata dai
             processi di urbanizzazione. C’era quindi un’Italia benestante ed elitaria, gelo-
             sa dei propri spazi esclusivi ma anche pronta a esibire in pubblico il raggiun-
             to status sociale.
                   Dal nostro punto di vista, occorre chiederci quali furono, nella legittima-
             zione di un nuovo ordine sociale e politico, le immagini della Repubblica vista
             “dal basso”. Come sappiamo, la Costituzione assegnò al presidente della Re-
             pubblica la funzione di massima carica dello Stato, a tutela dell’unità naziona-
             le del paese e come principale testimone della sua immagine. Guardiamo allo-
             ra ad uno dei più significativi punti di contatto tra i cittadini “virtuosi” e il nuo-
             vo Stato: il ricevimento offerto dal Presidente della Repubblica ai giardini del
             Quirinale, in occasione particolarmente solenni come la festa nazionale del 2
             giugno. Promossi all’origine da Luigi Einaudi con un carattere sobrio e auste-
             ro, in seguito il ricevimento si aprì alle rappresentanze delle diverse categorie
             sociali ed anzi la prassi indulgerà nel mondanizzare l’evento con la privilegiata
             occupazione della scena da parte di personaggi dello spettacolo e della cultura.
             In realtà, sebbene lo scopo del ricevimento fosse quello di favorire una sorta di
             “democratizzazione degli onori”, esso finì per riproporre forme di “esclusione”
             e di “privatizzazione” della sfera pubblica che rinviavano ai tradizionali e riser-
             vati rituali del mondo aristocratico-borghese35. Se la forma – il ricevimento –
             era la stessa, reiterata negli anni, il diverso luogo – il Quirinale invece che un
             palazzo nobiliare – non bastava a trasmettere l’immagine di alterità che quei due
             mondi, in realtà, condensavano. Dalla parte del mondo aristocratico-alto bor-
             ghese si ribadiva un’idea immutata di “naturale” società gerarchica; le nostalgie
             monarchiche, oltre che sul piano politico ed elettorale, si sarebbero manifesta-
             te nei tradizionali circuiti della mondanità elitaria. Dalla parte del nuovo Stato,
             ai principi della democrazia dovevano invece corrispondere pratiche di inclusio-
             ne e di universalizzazione della cittadinanza, che l’immagine percepita della


                    34 Sul rapporto tra etiche diverse (lo Stato, la Chiesa, la società, ecc.) e i costumi degli ita-

             liani, cfr. R. Bodei, Il noi diviso. Ethos e idee dell’Italia repubblicana, Einaudi, Torino 1998.
                    35
                       Per ulteriori informazioni sulla sociabilità repubblicana dei ricevimenti, cfr. Ridolfi, I pre-
             sidenti: l’immagine della Repubblica e l’unità della nazione, in Almanacco della Repubblica, cit.,
             pp. 283 e sgg.
04Ridolfi   8-05-2006    14:07    Pagina 50




               50                                                                              Maurizio Ridolfi

               Repubblica – incapace di una effettiva “repubblicanizzazione” degli spazi pub-
               blici – faticò sempre a rappresentare.
                     Eppure l’esito di quella, peculiare, forma di sociabilità repubblicana, pote-
               va essere anche diverso. L’esordio si ebbe nel 1949, in occasione appunto del-
               l’anniversario del 2 giugno 1949, quando Einaudi invitò le autorità civili e mi-
               litari, i parlamentari, le rappresentanze ufficiali e, in quella particolare occasio-
               ne, i circa cinquemila mila sindaci che già avevano presenziato all’inaugurazio-
               ne del monumento nazionale alla memoria di Giuseppe Mazzini. Luogo del ri-
               cevimento, nel pomeriggio del giorno di festa, furono i grandi giardini del pa-
               lazzo presidenziale. Con finalità e modalità analoghe, nei capoluoghi di provin-
               cia furono i prefetti a promuovere ricevimenti a cui invitare le autorità e le rap-
               presentanze delle categorie sociali locali. I palazzi della Repubblica si aprivano
               alle rappresentanze della società civile, nella ricerca di una legittimazione del-
               le istituzioni; una finalità che negli esordi dello Stato democratico che parve
               prevalere rispetto alla volontà di costruire un consenso a vantaggio delle forze
               di governo.
                     Non va dimenticato inoltre che, fin dalle manifestazioni dell’11 giugno del
               1946, la dimensione popolare della festa repubblicana era emersa attraverso la
               riappropriazione da parte dei cittadini del centro cittadino e delle sue piazze.
               Negli anni successivi però, come effetto delle contrapposizioni politiche, rispet-
               to alle manifestazioni ufficiali la connotazione popolare della festa assunse si-
               gnificati peculiari ma contraddittori36. Da una parte, si marcava il carattere non
               istituzionale e ufficiale attraverso la promozione di tutte quelle iniziative che
               erano proprie degli abituali costumi festivi comunitari: le musiche e il ballo in
               primo luogo, quindi i canti, le gare sportive, i giochi e i passatempi tradiziona-
               li di ogni località. In alternativa ai “freddi” e ufficiali riti istituzionali, l’appas-
               sionata e calda festa “popolare” veniva presentata come la vera depositaria dei
               valori repubblicani; a partire dalla Costituzione e dalla sua piena attuazione.
                     Sono allora diversi i possibili percorsi di ricerca – quelli evocati ed altri an-
               cora –, grazie ai quali, attraverso la festa del 2 giugno, contribuire a rendere più
               comprensibile alcuni aspetti significativi della storia della nostra Repubblica e
               della cittadinanza repubblicana nel secondo dopoguerra.




                    36
                       Su forme e contenuti delle feste “popolari”, cfr. Gabusi, 2 giugno. La festa della Repub-
               blica, cit., pp. 184-192.

More Related Content

What's hot

Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupoQualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupoINSMLI
 
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaPassaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaINSMLI
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoINSMLI
 
AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...
AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...
AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...INSMLI
 
Aurora Delmonaco: storia minima
Aurora Delmonaco: storia minimaAurora Delmonaco: storia minima
Aurora Delmonaco: storia minimaINSMLI
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...INSMLI
 
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...INSMLI
 
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”Francesca Traverso
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco INSMLI
 
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica INSMLI
 
Educare ai luoghi della memoria
Educare ai luoghi della memoriaEducare ai luoghi della memoria
Educare ai luoghi della memoriaINSMLI
 
L'analisi del Signore dei voti
L'analisi del Signore dei votiL'analisi del Signore dei voti
L'analisi del Signore dei votiRoberto Sorci
 
Tesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontanaTesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontanaPierluca Santoro
 
L’estrema destra in lombardia alla prova del voto. tendenze mappa cronologie ...
L’estrema destra in lombardia alla prova del voto. tendenze mappa cronologie ...L’estrema destra in lombardia alla prova del voto. tendenze mappa cronologie ...
L’estrema destra in lombardia alla prova del voto. tendenze mappa cronologie ...movcactus
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14INSMLI
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...INSMLI
 
Progetto "Le donne del Risorgimento"
Progetto "Le donne del Risorgimento"Progetto "Le donne del Risorgimento"
Progetto "Le donne del Risorgimento"Lola32
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Lola32
 

What's hot (20)

Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupoQualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
 
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaPassaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiorno
 
AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...
AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...
AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...
 
Aurora Delmonaco: storia minima
Aurora Delmonaco: storia minimaAurora Delmonaco: storia minima
Aurora Delmonaco: storia minima
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
 
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
 
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
 
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
 
Educare ai luoghi della memoria
Educare ai luoghi della memoriaEducare ai luoghi della memoria
Educare ai luoghi della memoria
 
Paese e Dintorni
Paese e Dintorni Paese e Dintorni
Paese e Dintorni
 
La "mostra ritrovata"
La "mostra ritrovata"La "mostra ritrovata"
La "mostra ritrovata"
 
L'analisi del Signore dei voti
L'analisi del Signore dei votiL'analisi del Signore dei voti
L'analisi del Signore dei voti
 
Tesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontanaTesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontana
 
L’estrema destra in lombardia alla prova del voto. tendenze mappa cronologie ...
L’estrema destra in lombardia alla prova del voto. tendenze mappa cronologie ...L’estrema destra in lombardia alla prova del voto. tendenze mappa cronologie ...
L’estrema destra in lombardia alla prova del voto. tendenze mappa cronologie ...
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
 
Progetto "Le donne del Risorgimento"
Progetto "Le donne del Risorgimento"Progetto "Le donne del Risorgimento"
Progetto "Le donne del Risorgimento"
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
 

Viewers also liked

Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea INSMLI
 
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità INSMLI
 
Mafia e storia. A proposito di legalità e cittadinanza
Mafia e storia. A proposito di legalità e cittadinanza Mafia e storia. A proposito di legalità e cittadinanza
Mafia e storia. A proposito di legalità e cittadinanza INSMLI
 
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...INSMLI
 
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umaniDaniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umaniINSMLI
 
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...INSMLI
 
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità INSMLI
 

Viewers also liked (7)

Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
 
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
 
Mafia e storia. A proposito di legalità e cittadinanza
Mafia e storia. A proposito di legalità e cittadinanza Mafia e storia. A proposito di legalità e cittadinanza
Mafia e storia. A proposito di legalità e cittadinanza
 
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
 
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umaniDaniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani
Daniele Menozzi - La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani
 
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
 
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
 

Similar to La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubblicane

La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italianaLa Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italianaINSMLI
 
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...INSMLI
 
Sessa a. polt soc.
Sessa  a. polt soc.Sessa  a. polt soc.
Sessa a. polt soc.Alain Denis
 
Il nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costume
Il nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costumeIl nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costume
Il nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costumeINSMLI
 
Un esilio intellettuale. Dalla Spagna della guerra civile alle Americhe
Un esilio intellettuale. Dalla Spagna della guerra civile alle AmericheUn esilio intellettuale. Dalla Spagna della guerra civile alle Americhe
Un esilio intellettuale. Dalla Spagna della guerra civile alle AmericheINSMLI
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaINSMLI
 
Critica del-presente-e-diritto-al-futuro-due-voci-del-passato
Critica del-presente-e-diritto-al-futuro-due-voci-del-passatoCritica del-presente-e-diritto-al-futuro-due-voci-del-passato
Critica del-presente-e-diritto-al-futuro-due-voci-del-passatoroberta migliaccio
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1Elisa2088
 
L'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vita
L'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vitaL'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vita
L'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vitaINSMLI
 
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigiRepubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigiUNIVERSITY OF COIMBRA
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)INSMLI
 
Dossetti alla Costituente
Dossetti alla CostituenteDossetti alla Costituente
Dossetti alla CostituenteINSMLI
 
Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America  Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America Augusto Cocorullo
 
Festival della Politica 2014 - Cartella stampa
 Festival della Politica 2014 - Cartella stampa Festival della Politica 2014 - Cartella stampa
Festival della Politica 2014 - Cartella stampaFondazione Pellicani
 
Il colore dei soldi in Vaticano
Il colore dei soldi in VaticanoIl colore dei soldi in Vaticano
Il colore dei soldi in VaticanoEva Zenith
 
940 quando la società non era ancora liquida di malagoli
940 quando la società non era ancora liquida di malagoli940 quando la società non era ancora liquida di malagoli
940 quando la società non era ancora liquida di malagolimarco malagoli
 

Similar to La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubblicane (20)

La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italianaLa Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
 
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
 
Sessa a. polt soc.
Sessa  a. polt soc.Sessa  a. polt soc.
Sessa a. polt soc.
 
Il nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costume
Il nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costumeIl nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costume
Il nuovo volto dell'Italia repubblicana. I mutamenti di costume
 
9788883501906 abs
9788883501906 abs9788883501906 abs
9788883501906 abs
 
Un esilio intellettuale. Dalla Spagna della guerra civile alle Americhe
Un esilio intellettuale. Dalla Spagna della guerra civile alle AmericheUn esilio intellettuale. Dalla Spagna della guerra civile alle Americhe
Un esilio intellettuale. Dalla Spagna della guerra civile alle Americhe
 
Riti
RitiRiti
Riti
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
 
Critica del-presente-e-diritto-al-futuro-due-voci-del-passato
Critica del-presente-e-diritto-al-futuro-due-voci-del-passatoCritica del-presente-e-diritto-al-futuro-due-voci-del-passato
Critica del-presente-e-diritto-al-futuro-due-voci-del-passato
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1
 
Note sul nazionalismo italiano tra xix e xx secolo
Note sul nazionalismo italiano tra xix e xx secoloNote sul nazionalismo italiano tra xix e xx secolo
Note sul nazionalismo italiano tra xix e xx secolo
 
L'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vita
L'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vitaL'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vita
L'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vita
 
Società 2.0
Società 2.0Società 2.0
Società 2.0
 
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigiRepubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
 
Dossetti alla Costituente
Dossetti alla CostituenteDossetti alla Costituente
Dossetti alla Costituente
 
Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America  Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America
 
Festival della Politica 2014 - Cartella stampa
 Festival della Politica 2014 - Cartella stampa Festival della Politica 2014 - Cartella stampa
Festival della Politica 2014 - Cartella stampa
 
Il colore dei soldi in Vaticano
Il colore dei soldi in VaticanoIl colore dei soldi in Vaticano
Il colore dei soldi in Vaticano
 
940 quando la società non era ancora liquida di malagoli
940 quando la società non era ancora liquida di malagoli940 quando la società non era ancora liquida di malagoli
940 quando la società non era ancora liquida di malagoli
 

More from INSMLI

Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniINSMLI
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37INSMLI
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaINSMLI
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeINSMLI
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliINSMLI
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùINSMLI
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliINSMLI
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaINSMLI
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2INSMLI
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieINSMLI
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di BolognaINSMLI
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineINSMLI
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confineINSMLI
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniINSMLI
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftINSMLI
 
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...INSMLI
 
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismo
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismoIl tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismo
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismoINSMLI
 
I mondi di Clio
I mondi di ClioI mondi di Clio
I mondi di ClioINSMLI
 

More from INSMLI (18)

Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittime
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di più
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funerali
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a Bologna
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di Bologna
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confine
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confine
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei Balcani
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
 
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
 
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismo
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismoIl tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismo
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismo
 
I mondi di Clio
I mondi di ClioI mondi di Clio
I mondi di Clio
 

La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubblicane

  • 1. 04Ridolfi 8-05-2006 14:07 Pagina 37 La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubblicane di Maurizio Ridolfi Celebrata fin dal 1947 e dal 1977 trasformata in “festa mobile”, sul piano istituzionale la ricorrenza del 2 giugno è stata progressivamente privata di ciò che nel frattempo era divenuto parte di una tradizione ormai stanca quando non apertamente contestata. Era il caso della parata, l’ultima delle quali si era svol- ta nel 1988, ma anche del ricevimento presso il Quirinale, trasformatosi negli anni in una affollata passerella mondana e sostituito dopo il 1992 dall’apertura dei giardini del palazzo presidenziale ai cittadini. Fu nel quadro del progetto di religione civile promosso dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi che anche le ce- lebrazioni del 2 giugno – riammessa la festa nazionale nel calendario civile re- pubblicano, con la legge del 20 novembre 2000 (n. 336)1 – vennero ripristinate. Non si è trattato tanto di un “ritorno”, quanto di una ridefinizione del loro sta- tuto, nel senso di riaccreditarle sia come rituali civili sia come feste popolari, anche al di fuori dello scenario della capitale. A maggior ragione allora, può es- sere opportuno mettere in cantiere più sistematici percorsi di ricerca storica sul- la festa del 2 giugno. Storia nazionale e memorie pubbliche La percezione della nostra festa della Repubblica, ogni 2 giugno, non tra- smette generalmente un’immagine gratificante. Nel gioco di specchi tra cele- brazioni ufficiali e memorie pubbliche, laddove si voglia riassumerne il signifi- cato nel corso del secondo dopoguerra, le prime riflessioni storiche tendono a tracciare un bilancio sconfortante. Valga come esemplare riscontro quanto di re- cente osservava Gianpasquale Santomassimo: Non decollerà mai come festa autenticamente popolare il 2 giugno, salvo che nella partecipazione intensa, segnata dalla polemica antimonarchica, dei primi an- 1 Cfr. Lezioni per la Repubblica. La festa è tornata in città, a cura di M. Viroli, Diabasis, Reggio Emilia 2001. «Storia e problemi contemporanei», n. 41, gennaio 2006
  • 2. 04Ridolfi 8-05-2006 14:07 Pagina 38 38 Maurizio Ridolfi ni. Lo stesso mutare di cerimoniali e di centralità istituzionale attribuita nel tempo a questa data, che a lungo scompare in quanto festività vera e propria a partire da- gli anni sessanta (fino al recupero recente, in termini ancora in divenire), suggeri- scono l’impressione di una data che nello stesso stemperarsi del contrasto origina- rio – anche per il rapido eclissarsi di una credibile minaccia di restaurazione mo- narchica – e nell’accettazione condivisa di una forma istituzionale trova i termini di un consenso senza conflitti ma è anche priva di pathos celebrativo. La celebra- zione trova i suoi momenti topici nella fruizione passiva della sfilata militare, ne- gli anni in cui viene effettuata, e nelle note mondane ispirate dal ricevimento nei giardini del Quirinale2. In questa valutazione, da una parte, si ritrova più il riflesso di come la sto- ria del 2 giugno è stata utilizzata nel discorso pubblico che non il risultato di mi- rate ricerche storiche3, ancora oggi tutt’altro che esaustive. Dall’altra invece, si adombrano opportunamente alcuni dei temi che la vicenda della festa del 2 giu- gno evoca: la sua collocazione nel quadro del calendario repubblicano, la natu- ra popolare o meno della ricorrenza, le trasformazioni dei rituali civili, la pre- senza e il ruolo dell’esercito, il compito delle istituzioni e gli stili del Presiden- te della Repubblica, l’“intensità” delle emozioni suscitate ovvero il grado di pa- triottismo repubblicano che la festa ha potuto promuovere. Sembra utile aggiungere almeno due altri piani analitici: la comparazione con altre realtà nazionali e la dimensione sociale e territoriale della festa repub- blicana, al fine di evitare di limitarne la storia al solo scenario romano e istitu- zionale, al limite più propriamente protocollare. Sotto il primo profilo, potrebbe apparire improprio ricondurre la poca o scarsa fortuna della festa del 2 giugno al venir meno di una effettiva alternativa istituzionale, nel senso di un ritorno alla monarchia e comunque di una sua cre- dibile minaccia. Ne sono una riprova le vicende di diverse altre istituzioni, lad- dove la Repubblica, pur essendo senza realistici oppositori, le ritualità civili hanno goduto di un largo consenso popolare; al punto da connotare le forme e i linguaggi di moderne religioni laiche della patria. Basti rinviare ai due modelli di “grandi” repubbliche, la Francia e gli Stati Uniti4, ma si potrebbe dire anche 2 G. Santomassimo, La memoria pubblica dell’antifascismo, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta. Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di F. Lussana e G. Marramao, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004, pp. 137 e ss. 3 Per un primo studio, cfr. V. Ilari, La parata del 2 giugno. L’omaggio repubblicano all’eser- cito, in Il teatro del potere. Scenari e rappresentazione del politico fra Otto e Novecento, a cura di S. Bertelli, Carocci, Roma 2000, pp. 195-220. La valutazione di Santomassimo sembra in lar- ga parte appoggiarsi a questo lavoro. 4 Cfr. P. Higonnet, Sister Republics: the Origins of French and American Republicanism, Harvard University Press, Cambridge 1998. Si aggiunga Republicanism. A Shared European He- ritage, ed. by Martin von Gelderen and Q. Skinner, Cambridge University Press, Cambridge 2002.
  • 3. 04Ridolfi 8-05-2006 14:07 Pagina 39 La festa del 2 giugno 39 di altre realtà, come nel caso del Portogallo (dal 1910 in avanti) e più in gene- rale del radicalismo democratico e repubblicano nel continente europeo5. In merito ad una auspicabile indagine sulla “territorialità repubblicana”, corrispondendo alla diversa dimensione spaziale e territoriale della festa, ana- logamente a quanto si potrebbe dire per l’altra festa per eccellenza dell’Italia democratica – la Liberazione, ogni 25 aprile – si potrà verificare la duplice na- tura delle celebrazioni, istituzionale e popolare. Da parte della classe dirigente, incentrando le cerimonie ufficiali sulla parata nella capitale, prevalse il perse- guimento di una omologazione dei simboli repubblicani ai valori militar-nazio- nali e si ebbe una sorta di sua “neutralizzazione” in quanto luogo della memo- ria capace di alimentare effettive passioni repubblicane. La memoria dell’atto di fondazione della Repubblica, riviveva invece in provincia attraverso manifesta- zioni popolari organizzati dai partiti di sinistra6; a volte, attraverso l’innesto dei nuovi rituali civili nel solco di longeve feste di tradizione mazziniana. Corrispondendo inoltre alla rinnovata sensibilità verso il tema in seguito al ri- pristino della festa e prospettando un allargamento di percorsi di ricerca già intra- presi7, potrà inoltre essere utile verificare come nell’Italia democratica le trasfor- mazioni sociali e culturali – e non solo i fattori genetici di natura politica e partiti- ca8 – intervennero nell’influenzare la costruzione di una identità pubblicana, attra- 5 Con un approccio comparativo, muovendo dai modelli americano e francese e dalla loro “traduzione”, cfr. La democrazia radicale nell’Ottocento europeo. Forme della politica, modelli culturali, riforme sociali, a cura di M. Ridolfi, Annale della Fondazione GianGiacomo Feltrinel- li (XXXIX-2003), Feltrinelli, Milano 2005. 6 Sul rapporto tra tradizione civica locale e mito sovietico nelle “Repubbliche rosse” del- l’Italia centrale, con gli effetti che la politicizzazione del senso di appartenenza ebbe rispetto al processo di costruzione dell’identità nazionale, cfr. M. Fincardi, Piccole patrie democratiche, in La fondazione della repubblica. Modelli e immaginario repubblicani in Emilia e Romagna negli anni della Costituente, a cura di M. Salvati, Angeli, Milano 1999, pp. 187-214. A proposito del- la Romagna, cfr. M. Ridolfi, 25 aprile e 2 giugno: tradizioni politiche e feste nazionali, in Raven- na e la Padania dalla Resistenza alla Repubblica, a c. di P. P. D’Attorre e M. Ridolfi, Longo, Ra- venna 1996, pp. 277-293. 7 Si ricordano alcuni contributi: 2 giugno: la festa della Repubblica, in Almanacco della Re- pubblica. Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, a cura di M. Ridolfi, Bruno Mondadori, Milano 2003, pp. 371-386; Ritorno al 2 giugno: la festa naziona- le e il patriottismo repubblicano, in Lezioni per la Repubblica, cit., pp. 99-110. Nel quadro della più lunga storia d’Italia, si veda inoltre Le feste nazionali, Il Mulino, Bologna 2003, p. 235 e ss. 8 Per un quadro di riferimento relativo ai primi anni del secondo dopoguerra, cfr. G. Vec- chio, Tricolore, feste e simboli dello Stato nel primo decennio repubblicano, in Gli Italiani e il tricolore. Patriottismo, identità nazionale e fratture sociali lungo due secoli di storia, a cura di G. Vecchio e F. Tarozzi, Il Mulino, Bologna 1999, pp. 350-372. Cfr. inoltre D. Gabusi, 2 giugno. La Festa della Repubblica (1946-1956), in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni sco- lastiche», 2001, n. 8, pp. 173-195. Per un contributo personale, si può vedere La “politica della festa”. Feste nazionali e feste di partito negli anni di fondazione della Repubblica, in «Memoria e Ricerca», 1997, n. 9, pp. 81-103.
  • 4. 04Ridolfi 8-05-2006 14:07 Pagina 40 40 Maurizio Ridolfi verso l’azione di associazioni patriottiche e istituzioni culturali, così come l’elabo- razione di rituali civili e la codificazione di una certa, pur limitata, iconografia. Il terreno di ricerca che occorre perseguire concerne la “politica della me- moria” negli anni della Repubblica, a partire dal rapporto tra il passato fascista e la nascente democrazia negli anni dell’immediato dopoguerra9. In altre paro- le, può essere opportuno indagare le ragioni per le quali la Repubblica non riu- scì a condensare il significato morale dell’antifascismo nel discorso pubblico10, trasfondendolo in primo luogo sul piano simbolico-rituale11 e quindi in un sen- timento di religione civile12. Nella correlazione tra i fattori di integrazione e di conflittualità, occorre evidenziare sia gli elementi di continuità sul terreno for- male (i rituali) sia di innovazione su quello simbolico (le feste della nazione de- mocratica), mettendo in correlazione la “politica della festa” promossa dalle istituzioni statali, con l’invadente ideologizzazione della nazione perseguita dalle culture politiche dei partiti di massa. Se nella costruzione del paradigma antifascista si determinò il collante delle forze che componevano il Comitato di Liberazione Nazionale e su cui si sarebbe costruita l’immagine della Repubbli- ca13, la determinazione del nuovo dispositivo simbolico-rituale repubblicano avvenne più sull’onda degli eventi che in virtù di una meditata progettualità po- litico-culturale. Le diffuse recriminazioni verso l’eredità della retorica fascista compressero fortemente la sensibilità del mondo intellettuale e della classe di- rigente verso la costruzione di un apparato di simboli e rituali capaci di favori- re l’identificazione dei cittadini nello Stato democratico. È ai caratteri genetici dell’Italia libera, nella contrapposizione tra antifasci- smo e anticomunismo14, così come nella complessa correlazione tra dissoluzio- 9 Un denso affresco socio-politico e storico-culturale è offerto da P. G. Zunino, La Repub- blica e il suo passato. Il fascismo dopo il fascismo, il comunismo, la democrazia: le origini del- l’Italia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2003. 10 Per lo scenario dei problemi in discussione e per un’esemplare riproposizione di fonti e documenti, cfr. F. Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2005. Si veda quindi S. Peli, La memoria pubblica della Re- sistenza, in «Italia contemporanea», 2004, n. 237, pp. 633-646. 11 Per un primo quadro storico sul tema della incompiuta religione civile nell’Italia del se- condo dopoguerra, con cenni comparativi ai casi della Germania e della Francia, cfr. L. Paggi, Una repubblica senza pantheon. La politica e la memoria dell’antifascismo (1945-1978), in Le memorie della Repubblica, a cura di L. Paggi, La Nuova Italia, Firenze 1999, pp. 258-260. 12 Cfr. G. E. Rusconi, Patria e repubblica, Il Mulino, Bologna 1997. 13 Cfr. Santomassimo, La memoria pubblica dell’antifascismo, cit., p. 137 e ss. Si veda inol- tre Fascismo e antifascismo negli anni della Repubblica, in «Problemi del socialismo», 1986, n. 7. Con attenzione alla sua parabola, si aggiunga quindi S. Luzzatto, La crisi dell’antifascismo, Ei- naudi, Torino 2004. 14 Si veda dapprima A. Lepre, L’anticomunismo e l’antifascismo in Italia, Il Mulino, Bolo- gna 1997, p. 77 e ss. in particolare. Si aggiungano R. Pertici, Il vario anticomunismo italiano (1936-1960): lineamenti di una storia, in Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella
  • 5. 04Ridolfi 8-05-2006 14:07 Pagina 41 La festa del 2 giugno 41 ne del regime fascista ed esiti della Seconda guerra mondiale15, che occorre guardare per comprendere le motivazioni della loro debolezza nell’immagina- rio nazionale. Più in generale, ciò significa interrogarsi sulla religione civile re- pubblicana in relazione alla persistente influenza della Chiesa e delle liturgie cattoliche nei rituali pubblici; a partire dal fatto che, con la costituzionalizzazio- ne dei rapporti tra Chiesa e Stato definiti nel 1929 – in forza dell’articolo 11 del Concordato –, si sarebbero riconosciuti gli effetti civili dei giorni festivi stabi- liti dalla religione cattolica. Occorre infine interrogarci su quanto, in Europa ma anche nell’Italia del boom economico16, il miglioramento dello standard medio di vita e l’emergere di un diffuso benessere abbiano non solo mutato le gerarchie di rilevanza nei processi di legittimazione politica, influenzando anche le forme e i rituali pub- blici delle feste civili repubblicane, nel rapporto mutevole tra le generazioni. Uno scenario comparativo: le feste repubblicane in Francia e in Germania L’approccio comparativo al tema della religione civile permette di focaliz- zare meglio gli snodi essenziali della correlazione in Italia tra storia nazionale, “amor di patria” e cittadinanza repubblicana. È sulla natura della ricostruzione dopo le due guerre e, nel caso di paesi interessati da periodi più o meno lunghi di regimi illiberali, del processo di transizione democratica che occorre incen- trare la comparazione17. Se le forme del patriottismo repubblicano risultano for- temente segnate dai caratteri dell’evento (un atto rivoluzionario, una consulta- zione popolare, la proclamata indipendenza nazionale, l’esito di una guerra) che è all’origine del mito di fondazione dello Stato, nelle democrazie del secondo dopoguerra essenziale fu il ruolo, normativo e simbolico, assunto dalla Costitu- zione, i cui principi e le cui modalità di attuazione sono volti a garantire la le- gittimità della forma di governo nel consenso dei cittadini. In questo senso, nel- storia dell’Italia contemporanea, a cura di L. Di Nucci e E. Galli Della Loggia, Il Mulino, Bolo- gna 2003, pp. 263-334 e S. Lupo, Antifascismo, anticomunismo e anti-antifascismo nell’Italia re- pubblicana, in Antifascismo e identità europea, a cura di A. De Bernardi e P. Ferrari, Carocci, Ro- ma 2004, pp. 365-378. 15 Cfr. Otto settembre 1943. Le storie, le storiografie, a cura di A. Melloni, Diabasis, Reg- gio Emilia 2005. 16 Cfr. P. Pombeni, La legittimazione del benessere: nuovi parametri di legittimazione in Eu- ropa dopo la seconda guerra mondiale, in Id. (a cura di), Crisi, legittimazione, consenso, Il Mu- lino, Bologna 2003, pp. 357-417. 17 Nell’orizzonte europeo-americano, con più saggi sulla storia e sulla transizione democra- tica in Spagna, si veda ora il volume collettaneo su Le trasformazioni dei rituali civili. Storie na- zionali e memorie pubbliche nell’età contemporanea (secoli XIX-XX), a cura di M. Ridolfi, Gan- gemi, Roma 2006.
  • 6. 04Ridolfi 8-05-2006 14:07 Pagina 42 42 Maurizio Ridolfi la correlazione tra religione civile e patriottismo costituzionale, per l’indagine su forme e linguaggi dell’ethos repubblicano decisivo diviene il ruolo dalle éli- tes e delle istituzioni politiche, tanto nell’esercizio del buon governo quanto nel- la promozione di una accorta pedagogia civile capace di suscitare anche emo- zioni collettive. Interrogandoci sulla natura degli scenari rituali che contraddistinsero in Ita- lia la festa della Repubblica, il caso francese offe diversi motivi di interesse. Il richiamo a quel modello di patriottismo repubblicano ha teso ad additare una sorta di tipo ideale di stato unitario e di identità nazionale. Ciò è spesso avvenu- to anche attraverso l’enfatizzazione della festa repubblicana del 14 luglio e co- munque della proiezione della sua immagine, forte e quasi “monumentale”, al di qua delle Alpi. In realtà, rispetto ai due decenni di fine secolo e alla prima me- tà del Novecento, quando la consacrazione del giorno del 14 luglio come festa nazionale popolare aveva segnato le fasi salienti della storia francese, nel secon- do dopoguerra le feste per l’anniversario della presa della Bastiglia hanno con- tinuato a rappresentare un momento alto sia della competizione simbolica tra le culture politiche (la droite e la gauche) sia della partecipazione dei cittadini al- le celebrazioni. Occorreva intanto, in Francia come altrove, preservare i fattori simbolico-rituali che assicuravano una continuità all’immagine della storia na- zionale ma anche innovarli in relazione alle ricorrenze antifasciste che evocava- no i miti di fondazione della risorta democrazia. In Francia, dopo l’oscuramen- to patito negli anni di Vichy18, la data del 14 luglio ritornò ad essere centrale nel- la sacralizzazione delle ridestate liturgie repubblicane ma rievocò vecchi e nuo- vi conflitti simbolici19. Una qualche eco si ebbe anche in occasione delle mani- festazioni che hanno accompagnato i bicentenari rivoluzionari del 1989 e del 1992. In ogni caso, nella sua storia più che secolare, le feste del 14 luglio han- no assunto un carattere polivalente, coniugando il ricordo dei lontani eventi ri- voluzionari (la dichiarazione dei diritti dell’uomo, la proclamazione della Re- pubblica) con l’organizzazione di rituali pubblici (la sfilata militare) capaci di ribadire lo spirito di unità nazionale, in un clima di larga partecipazione popo- lare assicurato dai tradizionali intrattenimenti popolari (fuochi d’artificio, mu- siche e balli in piazza). Emerge però una realtà tutt’altro che uniforme, rispetto 18 Cfr. A. Ben Amos, La commémoration sous la régime de Vichy: les limites de la maîtrise du passé, in La France démocratique (combats, mentalités, symboles). Mélanges offert à Mauri- ce Agulhon, réunis et publiés par. C. Charle, J. Lalouette, M. Pigenet et A-M. Sohn, Publications de la Sorbonne, Paris 1998, pp. 397-408. 19 Per un approccio storico-antropologico, sulle trasformazioni della festa del 14 luglio lun- go un secolo e sulla insorgenza di conflitti simbolici di natura politica e territoriale anche nel se- condo dopoguerra, cfr. P. Ory, Une nation pour mémoire. 1889, 1939, 1989 trois jubilés révolu- tionnaires, Presses de la Fondation Nationale des Sciences Politiques, Paris 1992 e Commémo- rer la Révolution. Politique de la mémoire, sous la direction de J. Duvallon, P.Dujardin, G. Saba- tier, Publications Universitaires de Lyon, Lyon 1993.
  • 7. 04Ridolfi 8-05-2006 14:07 Pagina 43 La festa del 2 giugno 43 a quella evocata dalla festa ufficiale organizzata nello scenario della capitale pa- rigina e alla sua forza nell’oscurare il resto del Paese. La storia al plurale della festa del 14 luglio dimostra invece che le celebrazioni non furono solo l’epicen- tro del nuovo calendario laico ma anche ritualità capaci di assimilare le pratiche sociali preesistenti e di ridefinire le gerarchie festive comunitarie20. Corrispon- dendo allora ad un diverso livello di patriottismo repubblicano, nelle tante “France” locali e regionali la rievocazione del 14 luglio comportò altrettante ti- pologie di feste; allo stesso modo, si è visto inoltre che il rapporto tra laicizza- zione della vita comunitaria e radicamento del patriottismo repubblicano, nono- stante la perseguita marginalizzazione della religione cattolica rispetto ai ritua- li civili, fu tutt’altro che risolta con le leggi di inizio Novecento. Per i motivi di cui si diceva – il peso del passato e i problemi della transi- zione democratica – il caso della Germania è assai interessante come caso da ri- pensare in prospettiva comparativa rispetto alla vicenda italiana. La storia della Germania è caratterizzata da una continuo adattamento del calendario delle fe- ste e delle commemorazioni nazionali; un problema di identità e di rappresen- tazione nazionale che sul piano simbolico-rituale che la nascita, nel 1949, di due Stati non fece che aggravare21. Senza andare troppo indietro, anche negli anni della Repubblica di Weimar, tra il 1918 e 1933, c’era stato un legittimato siste- ma di rappresentazioni rituali della nazione. Dopo la caduta del regime nazista ed in seguito alla formazione di due distinte Germanie, dal 1949, i due stati te- deschi si dimostrarono in conflitto anche nella disputa del lealismo politico dei cittadini. Pesava l’eredità del Terzo Reich, laddove il culto dello stato e la con- tinua ritualizzazione di eventi e memorie in funzione della sacralizzazione del- la politica imposta dal regime nazista avevano delegittimato il significato delle feste nazionali; una eredità il cui peso nella ridefinizione di una linea di conti- nuità nazionale poté apparire insormontabile, stante l’abisso presente tra la va- lenza ideologica ostentata delle feste nazionali e i crimini perpetuati contro mi- lioni di persone da parte dei tedeschi nel nome dei valori in quelle cerimonie 20 Cfr. O. Ihl, La fête républicaine, Gallimard, Paris 1996. Si aggiunga Les lieux de mémoi- re, sous la direction de P. Nora, La République, Gallimard, Paris 1984. Sulla dimensione spazia- le e territoriale, cfr. Cultures et folklores républicains, sous la direction de M. Agulhon, Editions du Chts, Paris 1995. 21 In lingua italiana, il quadro delle informazioni richiamate può essere più distesamente ri- scontrato nei saggi compresi nel volume su Antifascismo e identità europea, cit.: B. Faulenbach, Antifascismo e democrazia nella Repubblica federale tedesca, pp. 245-234; M. Shabrow, Antifa- scismo e identità della Repubblica democratica tedesca, pp. 255-268; C. Cornelißen, Democra- zia e memoria antifascista nella Repubblica federale tedesca, pp. 400-412. Si veda anche W. Ka- schuba, Memoria collettiva e identità nazionale nella Germania postbellica: le strategie politi- che e simboliche di rilegittimazione, in La grande cesura. La memoria della guerra e della resi- stenza nella vita europea del dopoguerra, a cura di P. Pombeni, G. Miccoli e G. Neppi Modana, Il Mulino, Bologna 2001, pp. 357-382. Infine, si vedano i contributi su Germania: cultura del ri- cordo e passato nazista, in «Novecento», 2000, n. 3.
  • 8. 04Ridolfi 8-05-2006 14:07 Pagina 44 44 Maurizio Ridolfi messi in scena. Era insomma difficile pensare a commemorazioni e celebrazio- ni nazionali a partire da catastrofi immani come quelle lasciate dal regime nazi- sta e dalla guerra. Non fu casuale allora se, dopo il 1945, nella Repubblica del- la Germania occidentale le date deputate a rappresentare la memoria tedesca – il 17 giugno, anniversario della rivolta operaia contro il regime comunista, e il 20 luglio, anniversario dell’attentato contro Hitler – e le commemorazioni pub- bliche in quelle occasioni promosse furono vissute come giorni di lutto e non tanto come feste nazionali. Una cosa analoga accadde nella Germania orienta- le, laddove il giorno della liberazione – l’8 maggio 1945 –, uscendo dallo spa- zio pubblico, per una parte consistente della popolazione quella giornata di commemorazione antifascista venne sentita soprattutto come giorno di lutto. Se in una prospettiva comparativa, risalta quanto la politica culturale del- la Repubblica federale tedesca, fin dalla sua fondazione, sia stata caratterizzata da un enorme deficit per ciò che riguarda le emozioni pubbliche regolate dai ri- tuali istituzionali. In realtà, se da una parte poteva apparire il rilievo minore as- segnato ai rituali civili nel processo di integrazione dei cittadini e di legittima- zione politica delle istituzioni, dall’altra le prese di distanza dal culto dello sta- to affermato dal regime nazista erano forse la spia di un indirizzo volto a rico- struire un’identità collettiva non tanto attraverso l’ingombrante richiamo al pas- sato quanto tramite le forme della partecipazione democratica. Sembrano diver- se allora alle analogie possibili tra il caso tedesco e il caso italiano, a maggior ragione se i concetti della sociologia politica – il deperimento dello stato nazio- nale e l’emergere dello stato democratico – vengono misurati nel corso di un più lungo tempo storico22. Corrispondendo alla “doppia” transizione democratica – dopo il nazismo prima e dopo il comunismo poi – rinvenibile nella storia della Germania, il ca- so tedesco ci presenta un duplice processo di rilegittimazione simbolico-rituale della Repubblica. Infatti, dopo il 1989 e la caduta della Repubblica Democrati- ca nel 1989, si riaprì la discussione pubblica su quale data e quindi quale festa nazionale potessero interpretare al meglio la rappresentazione della raggiunta unificazione dei tedeschi. Si ipotizzò la data del 9 novembre, in Germania evo- cativa di diverse e contrastanti memorie pubbliche; era sì l’anniversario della caduta del muro di Berlino, ma anche della rivoluzione del 1918, così come del putsch promosso da Hitler nel 1923 ed infine la cosiddetta “Notte dei Cristalli” contro gli ebrei nel 1938. La data era pertanto troppo controversa per poter as- solvere ad una funzione di integrazione nazionale come rituale commemorati- vo. Si trovò infine un accordo sulla data del 3 ottobre, il giorno in cui, nel 1990, ebbe inizio l’unità politica della Repubblica nella Germania riunificata, alla cui matrice di natura istituzionale non è corrisposto un effettivo carattere popolare. 22 Si veda G. E. Rusconi, Germania Italia Europa. Dallo stato di potenza alla “potenza ci- vile”, Il Mulino, Bologna 2003.
  • 9. 04Ridolfi 8-05-2006 14:07 Pagina 45 La festa del 2 giugno 45 Stante le analogie con la Francia a proposito della presenza di una tradizio- ne repubblicana di lunga data e con la Germania per il duplice processo di le- gittimazione – dopo la caduta del fascismo nel 194523, dopo la trasformazione del Pci e la crisi di Tangentopoli dopo il 1991-1992 – che l’ha caratterizzata nel dopoguerra, il caso delle pratiche simbolico-rituali negli anni dell’Italia demo- cratica può quindi avvalersi delle suggestioni originate da una feconda riflessio- ne comparativa. Religione civile, territorialità e sociabilità repubblicane: percorsi di ricerca In Italia l’esperienza di guerra era stata lunga e la lotta di Liberazione ave- va reso ancor più competitivi i diversi piani simbolico-rituali (nazionale, pa- triottico, di classe). Se durante il ventennio fascista le feste di regime erano sta- te la rappresentazione artificiale di una comunità nazionale che espungeva da sé gli oppositori e negava loro i diritti di cittadinanza, le figure dello “straniero” o del “nemico” interni continuarono però a rimanere ben presenti nella retorica e nel conflitto politico del secondo dopoguerra. Disgregatosi il regime fascista, la rappresentazione propagandistica di un paese conquistato agli imperativi di uni- formità sociale e culturale venne sopravanzata dalla riesplosione di antagonismi latenti e di malcelate frammentazioni territoriali. Dopo la Liberazione del pae- se, al risveglio di rinnovate passioni civili e identità sociali corrispose il ridestar- si di antiche e nuove forme di sociabilità. C’era bisogno di beni materiali e sim- bolici grazie a cui investire nella prospettiva di un futuro migliore. Si apriva una complessa transizione di sovranità e di legittimità, con tutte le implicazioni che essa ebbe sul piano della “rappresentazione” e della “costruzione” di un diver- so immaginario nazionale. La necessità di ricreare un sentimento di responsa- bilità civica comune alle diverse generazioni, dando contenuti e forma alla cit- tadinanza repubblicana24, fece di quegli anni un laboratorio eccezionale di ap- prendistato sociale e politico, di ridefinizione delle identità di gruppo e di edu- cazione alla democrazia. Sancita la nascita della Repubblica, come sappiamo, attraverso il referen- dum del 2 giugno 1946, alquanto complessa si dimostrò subito la costruzione di un patriottismo repubblicano tra i cittadini che corrispondesse alla centralità della Costituzione come fonte di legittimazione del sistema politico democrati- co. Per gli anni del secondo dopoguerra, in un sistema liberal-democratico co- me quello italiano, occorre indagare sul nesso tra religione civile e patriottismo 23 Si veda comunque N. Gallerano, La memoria pubblica del fascismo e dell’antifascismo in Francia, Germania e Italia, in «Il Presente e la storia», 1996, n. 49, pp. 169-180. 24 Si veda A. Ventrone, La cittadinanza repubblicana. Forma partito e identità nazionale al- le origini della democrazia italiana (1943-1948), Il Mulino, Bologna 1996.
  • 10. 04Ridolfi 8-05-2006 14:07 Pagina 46 46 Maurizio Ridolfi costituzionale. Laddove i due fattori si integrano – pur nelle diverse forme –, co- me negli Stati Uniti o in Francia, i linguaggi del patriottismo risultano moltepli- ci e influenti nel fungere da tessuto connettivo della comunità nazionale. Altro- ve invece, come in Italia, con il prevalere del patriottismo costituzionale e però in mancanza delle passioni di una effettiva religione civile, tanto la legittimità delle istituzioni quanto il grado di solidarietà civica tra i cittadini sono risultati più deboli. L’importante, anche in sede storica, è avere chiaro quali siano le do- mande con cui avvicinare le fonti documentarie e mettere in correlazione le di- stinte memorie pubbliche. In tal senso, non esiste forse un’indicazione più illuminante di quella a suo tempo lasciataci da Piero Calamandrei. Correva il primo decennale del 2 giugno e il giurista e costituente fiorentino si trovava a Forlì per celebrare la festa del- la Repubblica. Nella sua orazione pubblica, prima di altri, egli sottolineò l’in- trinseco legame esistente tra la Repubblica e lo stile del Presidente, nella rap- presentazione della immagine dello Stato agli occhi dei cittadini. Lo osservò in occasione della fine del mandato di Luigi Einaudi, al quale, negli anni di con- solidamento dello Stato democratico, si riconosceva un ruolo decisivo nell’aver saputo trasmettere una immagine autorevole della Repubblica. «La repubblica è una realtà – ebbe occasione di affermare Calamandrei – che ogni giorno si consolida; indietro non si torna. La forma repubblicana, le istituzioni repubbli- cane, che sono la prima condizione giuridica del rinnovamento sociale, si raf- forzano ogni giorno e diventano costume». Di quel «costume repubblicano» e del «senso di serietà e di composta dignità»25 impresso alla vita civile, continua- va Calamandrei, Einaudi era stato l’ispiratore e l’esempio, attraverso la dignità di una “austerità repubblicana” che dava forza e prestigio alle istituzioni, garan- tendo l’avvenire della Repubblica. Essa però, sottolineava Calamandrei, era an- cora priva di una sua peculiare “sostanza”. «La Repubblica non fu e non dove- va essere soltanto un cambiamento di forma di governo: doveva essere, e sarà, qualcosa di più profondo, di più sostanziale: il rinnovamento sociale e morale di tutto un popolo; la nascita di una nuova società e di una nuova civiltà». Emergeva l’eco di un sentimento di delusione per la mancata realizzazione di quelle promesse che la Costituzione preannunciava o lasciava presagire26. A ben 25 Orazione pronunciata dal Prof. On. Piero Calamandrei [2 giugno 1955], in Resistenza e Repubblica, a cura dell’Amministrazione Provinciale, Forlì sd. [1975], pp. 15-16. Si veda comun- que P. Calamandrei, Scritti e discorsi politici, a cura di N. Bobbio, La Nuova Italia, Firenze 1966, vol. I: Storia di dodici anni, t. II, pp. 40-70 e 176-190. Si veda ora la riedizione di P. Calaman- drei, Uomini e città della Resistenza, a cura e con introduzione di S. Luzzatto, Laterza, Roma-Ba- ri 2005 (I ed. 1955). 26 Sulla tendenza a guardare alla Costituzione non tanto come «a un patto di mutuo ricono- scimento di comuni regole del gioco e di una comune tavola di diritti e di doveri», ma per «la sua natura di carta di valori ideologico-politici comuni», cfr. E. Galli Della Loggia, Il mito della Co- stituzione, in Miti e storia dell’Italia unita, Il Mulino, Bologna 1999, p. 191.
  • 11. 04Ridolfi 8-05-2006 14:07 Pagina 47 La festa del 2 giugno 47 vedere, più che una finalità politico-ideologica, era un altro il vero dilemma: la mancata formazione di una “civiltà repubblicana”, vale a dire di una religione civile che compendiasse i valori repubblicani della Costituzione e li rappresen- tasse sul piano simbolico-rituale, inducendo nei cittadini un sentimento di im- medesimazione. Era quanto Calamandrei adombrava a proposito del disperso sentimento di “religione” civile che la Resistenza aveva prefigurato e di cui si tornava a dare testimonianza attraverso brani esemplari tratti dalle lettere dei condannati a morte. «Religione – indicava Calamandrei – che è eguale per tut- ti, perché è in tutti la coscienza tranquilla e la volontà di sacrificarsi per il bene comune; religione che è eguale per tutti, anche se la fede o il culto è diverso: e che vuol dire devozione di tutto sé stesso a un ideale di bontà e di solidarietà umana, superiore alla vita individuale»27. Nel momento in cui si osservava la mancata costruzione di una religione civile repubblicana e si indicava nella mo- ralità della Resistenza il suo necessario fattore propulsivo, si sottolineava un nesso che per un antifascista radicale come Calamandrei appariva indubitabile. Non può sfuggire però che ciò evidenziava ancor più lo scollamento esistente tra la retorica dell’antifascismo e le forme della cittadinanza repubblicana, an- cora prive di una loro effettiva identità; un tema che continuava ad essere mar- ginale ed estemporaneo nell’elaborazione politico-culturale di quegli anni e che sarebbe riemerso solo negli anni di crisi della Repubblica, tra fine e inizio del nuovo secolo28. Non era del resto un caso se a Forlì Calamandrei celebrava il de- cennale della Resistenza nel giorno della festa della Repubblica, a riprova di una gerarchia interna alle feste della nazione democratica che, con l’acquisito primato del 25 aprile, depotenziava il significato e le peculiarità del 2 giugno come anniversario della Repubblica. Se attraverso le prime ricerche dedicate alle celebrazioni nella capitale, il profilo istituzionale della festa del 2 giugno è stato delineato, sappiamo ancora poco su quella che si potrebbe definire la “territorialità repubblicana”, vale a di- re sulla declinazione in ambito locale di simboli e rituali chiamati a rappresen- tare e materializzare l’immagine della Repubblica. In questo senso, occorre in- vece mettere in conto una serie di ricerche di natura interdisciplinare che svi- luppino suggestioni e percorsi di ricerca riguardanti gli spazi sociali e le ritua- lità civili, così come gli assetti urbani e la riscrittura del volto delle città dopo la caduta del regime fascista. Come sappiamo, la stretta correlazione tra memoria locale e uso pubblico della storia avviene attraverso la materializzazione di pre- cisi simboli e la ritualizzazione di anniversari che legano il passato al presente, 27 Orazione pronunciata dal Prof. On. Piero Calamdrei, cit., pp. 23-24. 28 Cfr. almeno G. E. Rusconi, Possiamo fare a meno di una religione civile?, Laterza, Ro- ma-Bari 1999. Sull’eco del concetto nella storiografia, si veda comunque Religione civile e iden- tità nazionale nella storia d’Italia: per una discussione, in «Memoria e Ricerca», 2003, n. 13, pp. 133-153 (con la partecipazione di C. Brice, F. De Giorgi e M. Ridolfi).
  • 12. 04Ridolfi 8-05-2006 14:07 Pagina 48 48 Maurizio Ridolfi attraverso il ricordo di eventi, personaggi e date esemplari, capaci di alimenta- re miti popolari fondanti il sentimento comunitario di identità; nel nostro caso l’anniversario del 2 giugno appunto, così come la memoria della Repubblica, della Costituzione o di altro ancora, attraverso i nomi di vie e piazze cittadine. L’odonomastica e la toponomastica possono essere una ulteriore “spia” del dif- ficile e contraddittorio processo di costruzione di “territorialità repubblicane”29 ovvero di forme di imagerie civique nell’Italia del secondo dopoguerra, sia nel- la rappresentazione del volto della città sia nella costruzione di quadri sociali della memoria30. Come in altri momenti – gli anni risorgimentali e post-unitari, la Grande guerra e il primo dopoguerra –, anche nella transizione postfascista e repubbli- cana si registrò una profonda rivisitazione della toponomastica urbana. Essa av- venne sotto il doppio segno della rimozione dei nomi imposti dal regime e del- la sostituzione di quelli monarchici, con il ripristino di antiche denominazioni e l’apposizione di appellativi desunti dalla memoria antifascista e resistenziale. Sebbene ai radicali mutamenti di ordine politico e istituzionale non corrispon- desse alcuna innovazione nel campo della legislazione, le rivisitazioni simboli- che e le trasformazioni toponomastiche non solo mutarono il volto di numero- se città italiane rispetto agli anni liberali e fascisti31, ma furono una significati- va “spia” nella competizione tra le più diffuse tradizioni politiche per orientare la rappresentazione e l’auto-rappresentazione delle culture civiche32. Gli studi sull’immediato secondo dopoguerra concordano nel sottolinea- re la radicalizzazione politica e ideologica in senso partitico della vita italia- na, al punto tale da leggerne la storia indulgendo forse troppo su quel fattore di analisi. Ciò che fonti meno abituali, come per esempio gli scatti dei foto- grafi al servizio delle istituzioni33, sembrano invece testimoniare, concerne la rappresentazione di un ritorno a steccati sociali e culturali ancor prima che po- 29 Cfr. O. Ihl, Una territorialità repubblicana. L’attribuzione dei nomi alle vie nella Fran- cia del XIX e XX secolo, in «Memoria e Ricerca», 2002, n. 9, pp. 17-34. Per un essenziale quadro di riferimento, cfr. D. Milo, Le nom des rues, in Les lieux de mémoire, II. La nation, sous la di- rection de P. Nora, Gallimard, Paris 1986, pp. 283-315. 30 Per questo approccio analitico, cfr. M. Agulhon, Imagerie civique et décor urbain, in Id., Histoire vagabonde. I. Ethnologie et politique dans la France contemporaine, Gallimard, Paris 1988, pp. 101-136. 31 Cfr. M. Isnenghi, L’Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri, Mondadori, Milano 1993, p. 90 e ss. Per un caso locale sul lungo periodo, cfr. I volti della città. Politica, simboli, rituali ad Arezzo in età contemporanea, a cura di M. Baioni, Amministrazione Provinciale-Le Balze, Arezzo 2002. 32 Cfr. M. Ridolfi, Il nuovo volto delle città. La toponomastica negli anni della transizione democratica e della nascita della Repubblica, in «Memoria e Ricerca», 2005, n. 20. 33 Per un ricco e suggestivo percorso di ricerca attraverso le immagini, cfr. G. Gozzini, Spa- zio pubblico e ritualità civile nell’Italia repubblicana, in L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, a cura di L. Crescenti, G. D’Autilia e G. De Luna, vol. II, Einaudi, Torino 2005, pp. 47-103.
  • 13. 04Ridolfi 8-05-2006 14:07 Pagina 49 La festa del 2 giugno 49 litici e ideologici; etiche distinte, quando non parzialmente sovrapposte, ali- mentarono costumi a cui corrisposero privilegiati spazi pubblici34. Dopo anni di forzata omogeneizzazione e di obbligato conformismo, i comportamenti di gruppo riscoprivano consuetudini radicate e luoghi tradizionali di incontro, come riflesso del bisogno di ritrovare un’identità dispersa. Il fenomeno sem- bra interessare i diversi gruppi sociali, sebbene la guerra e i suoi costi avesse- ro concorso a polarizzare l’immagine sostanziale di “due Italie”. C’era una parte del paese, povera e popolare, che sarebbe fuggita dalle campagne senza lavoro verso le città e che faticherà a sottrarsi alla marginalità generata dai processi di urbanizzazione. C’era quindi un’Italia benestante ed elitaria, gelo- sa dei propri spazi esclusivi ma anche pronta a esibire in pubblico il raggiun- to status sociale. Dal nostro punto di vista, occorre chiederci quali furono, nella legittima- zione di un nuovo ordine sociale e politico, le immagini della Repubblica vista “dal basso”. Come sappiamo, la Costituzione assegnò al presidente della Re- pubblica la funzione di massima carica dello Stato, a tutela dell’unità naziona- le del paese e come principale testimone della sua immagine. Guardiamo allo- ra ad uno dei più significativi punti di contatto tra i cittadini “virtuosi” e il nuo- vo Stato: il ricevimento offerto dal Presidente della Repubblica ai giardini del Quirinale, in occasione particolarmente solenni come la festa nazionale del 2 giugno. Promossi all’origine da Luigi Einaudi con un carattere sobrio e auste- ro, in seguito il ricevimento si aprì alle rappresentanze delle diverse categorie sociali ed anzi la prassi indulgerà nel mondanizzare l’evento con la privilegiata occupazione della scena da parte di personaggi dello spettacolo e della cultura. In realtà, sebbene lo scopo del ricevimento fosse quello di favorire una sorta di “democratizzazione degli onori”, esso finì per riproporre forme di “esclusione” e di “privatizzazione” della sfera pubblica che rinviavano ai tradizionali e riser- vati rituali del mondo aristocratico-borghese35. Se la forma – il ricevimento – era la stessa, reiterata negli anni, il diverso luogo – il Quirinale invece che un palazzo nobiliare – non bastava a trasmettere l’immagine di alterità che quei due mondi, in realtà, condensavano. Dalla parte del mondo aristocratico-alto bor- ghese si ribadiva un’idea immutata di “naturale” società gerarchica; le nostalgie monarchiche, oltre che sul piano politico ed elettorale, si sarebbero manifesta- te nei tradizionali circuiti della mondanità elitaria. Dalla parte del nuovo Stato, ai principi della democrazia dovevano invece corrispondere pratiche di inclusio- ne e di universalizzazione della cittadinanza, che l’immagine percepita della 34 Sul rapporto tra etiche diverse (lo Stato, la Chiesa, la società, ecc.) e i costumi degli ita- liani, cfr. R. Bodei, Il noi diviso. Ethos e idee dell’Italia repubblicana, Einaudi, Torino 1998. 35 Per ulteriori informazioni sulla sociabilità repubblicana dei ricevimenti, cfr. Ridolfi, I pre- sidenti: l’immagine della Repubblica e l’unità della nazione, in Almanacco della Repubblica, cit., pp. 283 e sgg.
  • 14. 04Ridolfi 8-05-2006 14:07 Pagina 50 50 Maurizio Ridolfi Repubblica – incapace di una effettiva “repubblicanizzazione” degli spazi pub- blici – faticò sempre a rappresentare. Eppure l’esito di quella, peculiare, forma di sociabilità repubblicana, pote- va essere anche diverso. L’esordio si ebbe nel 1949, in occasione appunto del- l’anniversario del 2 giugno 1949, quando Einaudi invitò le autorità civili e mi- litari, i parlamentari, le rappresentanze ufficiali e, in quella particolare occasio- ne, i circa cinquemila mila sindaci che già avevano presenziato all’inaugurazio- ne del monumento nazionale alla memoria di Giuseppe Mazzini. Luogo del ri- cevimento, nel pomeriggio del giorno di festa, furono i grandi giardini del pa- lazzo presidenziale. Con finalità e modalità analoghe, nei capoluoghi di provin- cia furono i prefetti a promuovere ricevimenti a cui invitare le autorità e le rap- presentanze delle categorie sociali locali. I palazzi della Repubblica si aprivano alle rappresentanze della società civile, nella ricerca di una legittimazione del- le istituzioni; una finalità che negli esordi dello Stato democratico che parve prevalere rispetto alla volontà di costruire un consenso a vantaggio delle forze di governo. Non va dimenticato inoltre che, fin dalle manifestazioni dell’11 giugno del 1946, la dimensione popolare della festa repubblicana era emersa attraverso la riappropriazione da parte dei cittadini del centro cittadino e delle sue piazze. Negli anni successivi però, come effetto delle contrapposizioni politiche, rispet- to alle manifestazioni ufficiali la connotazione popolare della festa assunse si- gnificati peculiari ma contraddittori36. Da una parte, si marcava il carattere non istituzionale e ufficiale attraverso la promozione di tutte quelle iniziative che erano proprie degli abituali costumi festivi comunitari: le musiche e il ballo in primo luogo, quindi i canti, le gare sportive, i giochi e i passatempi tradiziona- li di ogni località. In alternativa ai “freddi” e ufficiali riti istituzionali, l’appas- sionata e calda festa “popolare” veniva presentata come la vera depositaria dei valori repubblicani; a partire dalla Costituzione e dalla sua piena attuazione. Sono allora diversi i possibili percorsi di ricerca – quelli evocati ed altri an- cora –, grazie ai quali, attraverso la festa del 2 giugno, contribuire a rendere più comprensibile alcuni aspetti significativi della storia della nostra Repubblica e della cittadinanza repubblicana nel secondo dopoguerra. 36 Su forme e contenuti delle feste “popolari”, cfr. Gabusi, 2 giugno. La festa della Repub- blica, cit., pp. 184-192.