SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Download to read offline
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITTETURA
LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA
CARATTERIZZAZIONE DELLE NON LINEARITA’
DI UN ALTOPARLANTE ELETTRODINAMICO
LAUREANDO:
ZUCCON GIULIO
MAT. IN0500288
RELATORE:
Prof. CARINI Alberto
Anno Accademico: 2019/2020
Organizzazione
❑L’esposizione dell’elaborato sarà così strutturata
▪ Descrizione del problema
▪ Fonti di non linearità negli altoparlanti elettrodinamici
▪ Filtri di Volterra
▪ Circuito di misura della corrente
▪ Risultati delle misure
Problema
❑Durante il funzionamento, negli altoparlanti elettrodinamici possono
verificarsi
× Comportamenti non lineari
× Introduzione di armoniche
× Distorsioni dipendenti dal livello del segnale in ingresso
❑Limitazioni nell’utilizzo di tecniche correttive come la cancellazione
d’eco acustico e la cancellazione attiva di rumore
Cause di Non Linearità
❑Le non linearità presenti negli altoparlanti elettrodinamici sono dovute a
fattori costruttivi e applicativi
▪ Rigidità delle sospensioni
▪ Fattore di forza
▪ Effetto Doppler
Cause di Non Linearità
Non linearità dovuta alla rigidità
delle sospensioni
Non linearità del fattore di forza
Filtri FLiP e filtri di Volterra
❑Un altoparlante elettrodinamico può essere descritto da una classe di filtri
appartenente ai filtri non lineari LIP (Linear in The Parameter)
▪ Altoparlante elettrodinamico = ‶black box ″
▪ Filtri di Volterra, funzioni base date dai polinomi 𝑥 𝑛 dove 𝑛 =
0, 1, 2, …
▪ Filtri FLiP (Functional Link Polynomial)
Filtri FLiP e filtri di Volterra
❑I filtri FLiP e i filtri di Volterra sono descritti da 3 parametri:
▪ Memoria M (massimo ritardo temporale considerato)
▪ Ordine K (somma degli ordini dei fattori costituenti)
▪ Diagonal Number D (massima differenza temporale tra i campioni di
ingresso)
Identificazione dei filtri non lineari
❑I filtri FLiP e i filtri di Volterra, per essere utilizzati devono essere identificati
numericamente
▪ Funzioni base ortogonali per segnali in ingresso (ad es. rumore
bianco Uniforme o Gaussiano)
▪ Metodo di Cross-correlazione
▪ Sequenze periodiche ortogonali (OPS – Orthogonal Periodic
Sequences)
Set-up di misura
❑Le misure sono state eseguite sui segnali acustico e di corrente,
configurando un set-up di misura composto da:
▪ Altoparlante elettrodinamico
▪ Amplificatore audio
▪ Scheda audio
▪ Microfono e sensore di corrente
Sensore di corrente
❑La corrente nella bobina è rilevata per mezzo di un sensore di corrente
a shunt resistivo
❑Un amplificatore operazionale
realizza il circuito del sensore di
corrente in due stadi
▪ Stadio differenziale
▪ Amplificatore non invertente
Sensore di corrente
❑Il circuito del sensore di corrente deve garantire
▪ Banda passante di almeno 10kHz
▪ Regolazione del guadagno
▪ Slew Rate maggiore di 1V/µs
Misure
❑La famiglia di OPS che determina i coefficienti del kernel di Volterra
deve essere generata sulla base di:
▪ Ordine e memoria del filtro che modella il sistema
❑L’Analisi armonica e la misura della risposta impulsiva permettono di
determinare rispettivamente l’ordine e la memoria del filtro
Analisi Armonica
❑Analisi armonica per la determinazione dell’ordine del filtro
Analisi armonica del segnale di corrente Analisi armonica del segnale acustico
Misura della Risposta Impulsiva
❑Misura della Risposta Impulsiva per la determinazione della
lunghezza di memoria del filtro
Risposta impulsiva del segnale di corrente Risposta Impulsiva sul segnale acustico
Misure
❑Sono state generate delle famiglie di OPS per segnali di rumore
bianco a distribuzione Uniforme e Gaussiana
❑Calcolando la cross-correlazione tra l’uscita e ogni sequenza OPS, viene
determinata una diagonale del kernel di Volterra
❑Il kernel di Volterra è calcolato sia per segnale acustico che
segnale di corrente
Kernel di Volterra
OPS Rumore Gaussiano bianco
Segnale di corrente
OPS Rumore Gaussiano bianco
Segnale acustico
Conclusioni
❑La descrizione delle non linearità di altoparlanti elettrodinamici
mediante filtri di Volterra è possibile
❑Le non linearità determinate sul segnale di corrente non presentano gli
effetti dovuti al riverbero e alla risposta impulsiva d’ambiente
❑Il segnale di corrente fornisce una migliore descrizione delle non
linearità in seguito al ridotto livello di rumore sovrapposto
Sviluppi Futuri
❑Sono necessari ulteriori studi per determinare:
▪ Corrispondenze tra non linearità elettriche ed acustiche
▪ Non linearità modellate dal segnale di corrente
▪ Tecniche di equalizzazione e compensazione delle non
linearità
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

More Related Content

Similar to Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico

Trasduttori temp e posiz
Trasduttori  temp e posizTrasduttori  temp e posiz
Trasduttori temp e posizGilda Tobia
 
Slides Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Slides Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetricheSlides Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Slides Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetricheNicolLaMura
 
Fonometro - Rumore
Fonometro - RumoreFonometro - Rumore
Fonometro - RumoreDario
 
Relazione Azionamenti elettrici
Relazione Azionamenti elettriciRelazione Azionamenti elettrici
Relazione Azionamenti elettriciStefano Manca
 
Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetricheAccesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetricheNicolLaMura
 
Livello Fisico
Livello FisicoLivello Fisico
Livello Fisicos_Morpheus
 
Programma di esame_radioamatori
Programma di esame_radioamatoriProgramma di esame_radioamatori
Programma di esame_radioamatorisebipiu
 
Carbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensorCarbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensorRoberto Nasi
 
Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009manuelemm
 
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetricheModellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetricheRiccardoPestrin
 
Pcps2001 sa
Pcps2001 saPcps2001 sa
Pcps2001 saGpsLazio
 
Progettazione di universal active filters e realizzazione di un software per ...
Progettazione di universal active filters e realizzazione di un software per ...Progettazione di universal active filters e realizzazione di un software per ...
Progettazione di universal active filters e realizzazione di un software per ...SamanthaGaio
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiFlavio Falcinelli
 
Jitter clock negli adc ad alta velocità 2010-10-27
Jitter clock negli  adc ad alta velocità   2010-10-27Jitter clock negli  adc ad alta velocità   2010-10-27
Jitter clock negli adc ad alta velocità 2010-10-27Ionela
 
livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3mariolotto89
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802pat22cb
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802pat22cb
 

Similar to Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico (20)

Trasduttori temp e posiz
Trasduttori  temp e posizTrasduttori  temp e posiz
Trasduttori temp e posiz
 
Slides Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Slides Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetricheSlides Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Slides Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
 
Fonometro - Rumore
Fonometro - RumoreFonometro - Rumore
Fonometro - Rumore
 
Pcps2001
Pcps2001Pcps2001
Pcps2001
 
Relazione Azionamenti elettrici
Relazione Azionamenti elettriciRelazione Azionamenti elettrici
Relazione Azionamenti elettrici
 
Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetricheAccesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
 
Livello Fisico
Livello FisicoLivello Fisico
Livello Fisico
 
Programma di esame_radioamatori
Programma di esame_radioamatoriProgramma di esame_radioamatori
Programma di esame_radioamatori
 
Carbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensorCarbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensor
 
CORSO DI TECNICO DEL SUONO
CORSO DI TECNICO DEL SUONOCORSO DI TECNICO DEL SUONO
CORSO DI TECNICO DEL SUONO
 
Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009
 
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetricheModellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
 
Pcps2001 sa
Pcps2001 saPcps2001 sa
Pcps2001 sa
 
Progettazione di universal active filters e realizzazione di un software per ...
Progettazione di universal active filters e realizzazione di un software per ...Progettazione di universal active filters e realizzazione di un software per ...
Progettazione di universal active filters e realizzazione di un software per ...
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Daeyh
DaeyhDaeyh
Daeyh
 
Jitter clock negli adc ad alta velocità 2010-10-27
Jitter clock negli  adc ad alta velocità   2010-10-27Jitter clock negli  adc ad alta velocità   2010-10-27
Jitter clock negli adc ad alta velocità 2010-10-27
 
livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
 

Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico

  • 1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITTETURA LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA CARATTERIZZAZIONE DELLE NON LINEARITA’ DI UN ALTOPARLANTE ELETTRODINAMICO LAUREANDO: ZUCCON GIULIO MAT. IN0500288 RELATORE: Prof. CARINI Alberto Anno Accademico: 2019/2020
  • 2. Organizzazione ❑L’esposizione dell’elaborato sarà così strutturata ▪ Descrizione del problema ▪ Fonti di non linearità negli altoparlanti elettrodinamici ▪ Filtri di Volterra ▪ Circuito di misura della corrente ▪ Risultati delle misure
  • 3. Problema ❑Durante il funzionamento, negli altoparlanti elettrodinamici possono verificarsi × Comportamenti non lineari × Introduzione di armoniche × Distorsioni dipendenti dal livello del segnale in ingresso ❑Limitazioni nell’utilizzo di tecniche correttive come la cancellazione d’eco acustico e la cancellazione attiva di rumore
  • 4. Cause di Non Linearità ❑Le non linearità presenti negli altoparlanti elettrodinamici sono dovute a fattori costruttivi e applicativi ▪ Rigidità delle sospensioni ▪ Fattore di forza ▪ Effetto Doppler
  • 5. Cause di Non Linearità Non linearità dovuta alla rigidità delle sospensioni Non linearità del fattore di forza
  • 6. Filtri FLiP e filtri di Volterra ❑Un altoparlante elettrodinamico può essere descritto da una classe di filtri appartenente ai filtri non lineari LIP (Linear in The Parameter) ▪ Altoparlante elettrodinamico = ‶black box ″ ▪ Filtri di Volterra, funzioni base date dai polinomi 𝑥 𝑛 dove 𝑛 = 0, 1, 2, … ▪ Filtri FLiP (Functional Link Polynomial)
  • 7. Filtri FLiP e filtri di Volterra ❑I filtri FLiP e i filtri di Volterra sono descritti da 3 parametri: ▪ Memoria M (massimo ritardo temporale considerato) ▪ Ordine K (somma degli ordini dei fattori costituenti) ▪ Diagonal Number D (massima differenza temporale tra i campioni di ingresso)
  • 8. Identificazione dei filtri non lineari ❑I filtri FLiP e i filtri di Volterra, per essere utilizzati devono essere identificati numericamente ▪ Funzioni base ortogonali per segnali in ingresso (ad es. rumore bianco Uniforme o Gaussiano) ▪ Metodo di Cross-correlazione ▪ Sequenze periodiche ortogonali (OPS – Orthogonal Periodic Sequences)
  • 9. Set-up di misura ❑Le misure sono state eseguite sui segnali acustico e di corrente, configurando un set-up di misura composto da: ▪ Altoparlante elettrodinamico ▪ Amplificatore audio ▪ Scheda audio ▪ Microfono e sensore di corrente
  • 10. Sensore di corrente ❑La corrente nella bobina è rilevata per mezzo di un sensore di corrente a shunt resistivo ❑Un amplificatore operazionale realizza il circuito del sensore di corrente in due stadi ▪ Stadio differenziale ▪ Amplificatore non invertente
  • 11. Sensore di corrente ❑Il circuito del sensore di corrente deve garantire ▪ Banda passante di almeno 10kHz ▪ Regolazione del guadagno ▪ Slew Rate maggiore di 1V/µs
  • 12. Misure ❑La famiglia di OPS che determina i coefficienti del kernel di Volterra deve essere generata sulla base di: ▪ Ordine e memoria del filtro che modella il sistema ❑L’Analisi armonica e la misura della risposta impulsiva permettono di determinare rispettivamente l’ordine e la memoria del filtro
  • 13. Analisi Armonica ❑Analisi armonica per la determinazione dell’ordine del filtro Analisi armonica del segnale di corrente Analisi armonica del segnale acustico
  • 14. Misura della Risposta Impulsiva ❑Misura della Risposta Impulsiva per la determinazione della lunghezza di memoria del filtro Risposta impulsiva del segnale di corrente Risposta Impulsiva sul segnale acustico
  • 15. Misure ❑Sono state generate delle famiglie di OPS per segnali di rumore bianco a distribuzione Uniforme e Gaussiana ❑Calcolando la cross-correlazione tra l’uscita e ogni sequenza OPS, viene determinata una diagonale del kernel di Volterra ❑Il kernel di Volterra è calcolato sia per segnale acustico che segnale di corrente
  • 16. Kernel di Volterra OPS Rumore Gaussiano bianco Segnale di corrente OPS Rumore Gaussiano bianco Segnale acustico
  • 17. Conclusioni ❑La descrizione delle non linearità di altoparlanti elettrodinamici mediante filtri di Volterra è possibile ❑Le non linearità determinate sul segnale di corrente non presentano gli effetti dovuti al riverbero e alla risposta impulsiva d’ambiente ❑Il segnale di corrente fornisce una migliore descrizione delle non linearità in seguito al ridotto livello di rumore sovrapposto
  • 18. Sviluppi Futuri ❑Sono necessari ulteriori studi per determinare: ▪ Corrispondenze tra non linearità elettriche ed acustiche ▪ Non linearità modellate dal segnale di corrente ▪ Tecniche di equalizzazione e compensazione delle non linearità