SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Download to read offline
Assi portanti
di azione e reazione
all’arretramento dell’economia
4 marzo 2020
2
Piano di azione e reazione per contrastare gli effetti dell’arretramento dell’economia
L’estensione del contagio del Coronavirus dalla Cina all’Italia e agli altri paesi europei e
le misure restrittive e di contenimento sanitario adottate negli ultimi tempi mettono a
serio rischio le prospettive di crescita a medio termine dell’Italia e dell’Europa intera.
L’impatto sull’economia sarà rilevante, se tale situazione non sarà fronteggiata in
tempi rapidi e con misure e strumenti non convenzionali.
L’auspicio è che il lavoro comune che Governo e parti sociali stanno avviando possa
portare a una normalizzazione dell’emergenza sanitaria, potenziando i reparti di
terapia intensiva e circoscrivendo al massimo gli effetti, evitando però allarmismi
infondati e percezioni errate anche sul piano della comunicazione.
La crisi finanziaria del 2008, e quella economica che ne è seguita, sono state
prevalentemente gestite attraverso le misure straordinarie messe in campo dalle
banche centrali, oltre che con pacchetti di stimolo fiscale che solo i paesi più
lungimiranti, in particolare gli USA, hanno saputo implementare.
La politica monetaria, che pure ha svolto un ruolo decisivo in Europa dopo il 2011, oggi
deve essere affiancata da un set più ampio e articolato di strumenti e nuovi approcci di
politica economica. Ai banchieri centrali devono affiancarsi i governi nazionali e l’UE,
con misure forti che sostengano l’economia e permettano di cogliere l’occasione per
accelerare la transizione del nostro modello economico e sociale verso gli obiettivi
fissati dalla stessa Commissione europea.
Questa crisi può diventare l’occasione per fare quello che in situazioni ordinarie i
governi non riescono - o non vogliono - fare. Se questa occasione non verrà colta, si
correrà il rischio che le traiettorie economiche e sociali dei Paesi UE divergano in
misura insostenibile.
Questo deve essere il momento dell’ambizione e del coraggio, per reagire, rilanciare e
trasformare l’Italia e l’Europa in chiave moderna, mantenendo il primato di area più
ricca del mondo, che garantisca benessere diffuso ai propri cittadini, li protegga dalle
minacce esterne e continui ad assicurare una pace duratura.
Serve per questo un grande piano massivo di investimenti che punti a realizzare
infrastrutture materiali, sociali e immateriali all’avanguardia. Servono investimenti
pubblici, serve riattivare rapidamente tutti i cantieri e non solo quelli delle opere
3
considerate prioritarie: la domanda pubblica deve compensare l’arretramento di
quella privata.
Questo richiede risorse congrue e strumenti incisivi
Oltre a interventi urgenti che rimuovano le situazioni di blocco operativo e produttivo
delle imprese, che sono state generate e – per alcuni aspetti – persino alimentate e
ampliate dai provvedimenti restrittivi adottati per fronteggiare l’emergenza sanitaria,
bisogna immaginare un piano massivo e straordinario che si snodi su sei grandi assi,
di cui i primi tre assumono carattere di urgenza e immediatezza:
1) Rilancio degli investimenti pubblici e delle infrastrutture, come primo motore
della crescita economica. Al contrario, in Italia l’elevato stock di debito delle
amministrazioni pubbliche continua a gravare sugli investimenti pubblici;
permangono disparità regionali, in particolare per quanto riguarda gli investimenti
innovativi, nonché difficoltà nella capacità amministrativa di selezionare,
pianificare e attuare i progetti di investimento in tempi ragionevoli.
È dunque necessario dotarsi di un piano straordinario triennale, che parta
dall’avvio di tutti i cantieri e punti a realizzare tutte le opere programmate, anche
attraverso l’introduzione di apposite misure di carattere organizzativo, tra cui la
nomina di commissari straordinari e la costituzione di task force multidisciplinari
di esperti (che nel Mezzogiorno, area a più bassa efficienza amministrativa,
possono trovare il sostegno dei fondi europei e nazionali per la politica di
Coesione), che supportino “in loco” le amministrazioni nell’accelerazione delle
procedure.
Più in dettaglio, vanno introdotte misure di sblocco dei procedimenti più
complessi, attraverso strumenti adeguati all’entità e alla specificità delle opere da
realizzare. La figura del commissario straordinario - utilizzata in modo proficuo
anche nella ricostruzione del Ponte Morandi - andrebbe attivata per le
infrastrutture strategiche e secondo un criterio di modulazione coerente con le
esigenze di sblocco; mentre, per accompagnare le amministrazioni nella
realizzazione delle altre opere - pur essenziali per la vita socio-economica dei
territori - andrebbero costituite delle task force specializzate per fluidificare i
rapporti tra amministrazioni, spesso rallentati dall’eccessiva frammentazione delle
competenze e dallo scarso coordinamento. L’istituzione delle task force,
nell’ambito di ciascuna amministrazione o tra amministrazioni diverse,
faciliterebbe l’integrazione delle competenze e accelererebbe i tempi dei
4
procedimenti, ferma restando la possibilità, in caso di inerzia, di procedere anche
in questi casi a commissariamenti, ponendosi l’obiettivo di attivare tutti i cantieri
nel giro dei prossimi mesi con una chiara attribuzione di responsabilità e obiettivi
sui tempi di attivazione dei cantieri e di realizzazione delle opere.
2) Il piano triennale sopra descritto deve inserirsi in un altrettanto ambizioso piano di
rilancio a livello europeo, con una connotazione transnazionale delle opere da
realizzare e una massiccia dote finanziaria (a partire da 3mila miliardi di euro), resa
possibile dall’emissione di Eurobond a 30 anni garantiti anche dalle infrastrutture
oggetto del piano. Considerato il deterioramento delle prospettive
macroeconomiche a livello europeo, l’istituzione e l’emissione di Eurobond
rappresenta ormai una priorità non rinviabile e, pertanto, dovrebbe essere oggetto
di un Consiglio europeo straordinario, chiamato a farne il perno intorno a cui
costruire una policy complessiva di sostegno e rilancio dell’economia europea.
3) Misure volte a garantire liquidità alle imprese, precondizione essenziale per
aiutare le imprese in questa fase di transizione e criticità economica. Come noto, il
credito bancario in Italia rimane selettivo se non modesto, in particolare per le
PMI, e il mercato dei capitali è ancora troppo poco sviluppato.
Servono dunque azioni mirate, che dovrebbero svilupparsi in almeno tre direzioni:
- potenziamento delle attività del Fondo di garanzia per le PMI, per il quale
occorre in via prioritaria innalzare l’importo massimo garantito a 5 milioni per
tutte le tipologie di operazioni e, in ogni caso, potenziarne il raggio d’azione,
anche in considerazione della sua importante funzione di sostegno per
l’accesso al credito delle imprese; inoltre una maggiore semplificazione per le
piccole imprese che subiranno l’effetto della contrazione del credito dato il calo
di fatturato conseguente alle criticità del rallentamento dell’economia.
- possibilità per le imprese - che si trovino in condizioni di comprovata e
temporanea difficoltà, con cali di fatturato a due cifre e con l’obiettivo di
tutelare le prospettive di continuità aziendale - di richiedere una procedura
speciale che consenta loro di dilazionare, in un maggior lasso temporale (10
anni) rispetto a quello vigente, il pagamento dei debiti tributari, prima
dell’avvio di azioni accertative o esecutive, senza applicazione di sanzioni.
Merita sottolineare, infatti, che gli attuali termini di dilazione appaiono troppo
ridotti, con la conseguenza che i contribuenti in difficoltà non riescono ad
5
adempiere al versamento delle rate e incorrono nella riscossione coattiva, con il
connesso aggravio di sanzioni, interessi e oneri della riscossione.
- possibilità per le imprese di surrogare gli attuali mutui o contratti di leasing con
nuove linee di credito garantite da immobili aziendali e con una prospettiva di
rientro trentennale, anche in tal caso supportate dalla garanzia del Fondo di
garanzia per le PMI.
- iniziative volte a favorire l’investimento dei fondi pensione in capitale e debito
di PMI e mid cap e in infrastrutture. Tali iniziative, che potranno prevedere
anche la creazione di consorzi di investimento, dovranno essere realizzate nel
rispetto degli interessi e delle esigenze dei lavoratori e secondo criteri e
modalità in linea con le migliori pratiche internazionali e con la normativa di
settore.
4) L’avvio di un nuovo e vasto programma di semplificazioni, su base triennale, per
liberare, attrarre e fidelizzare investimenti. In questa sede si indicano due linee
prioritarie per le imprese: fisco e ambiente/energia. A titolo esemplificativo,
andrebbero eliminate alcune criticità particolarmente evidenti nell’operatività dei
sostituti di imposta - come quelle relative alla nuova disciplina in materia di
ritenute e appalti - e nel settore IVA, nell’ottica di un miglior rapporto tra Fisco e
contribuenti e anche mediante un ripensamento di alcuni istituti in ambito
sanzionatorio e contenzioso. Al contempo, andrebbe adottato un pacchetto di
semplificazioni per liberare il potenziale di investimento necessario alla transizione
energetica, alla decarbonizzazione e all’economia circolare, in linea con gli
obiettivi del green deal e del Piano integrato per l’energia e il clima. Tra queste: i)
velocizzare i tempi delle procedure ambientali per le infrastrutture energetiche; ii)
semplificare gli iter per gli ammodernamenti tecnologici di impianti industriali e
infrastrutture; iii) semplificare le procedure per favorire l’utilizzo di tecnologie più
avanzate negli impianti da fonti rinnovabili esistenti e velocizzare le procedure per
il phase out dal carbone; iv) favorire le attività di ricerca e sperimentazione per
progetti e impianti riguardanti l’economia circolare; v) velocizzare gli investimenti
per le bonifiche e le reindustrializzazioni; vi) favorire gli investimenti per le smart
cities nella direzione della sostenibilità (es. liberalizzare punti di ricarica veicoli
elettrici, sburocratizzare la gestione dei micro cantieri, favorire la rigenerazione
urbana). Infine, anche per venire incontro alle esigenze delle imprese edili che
operano nelle aree colpite dall’emergenza Coronavirus, andrebbe prevista la
6
sospensione, su iniziativa dei privati e per un periodo determinato (3/6 mesi), dei
procedimenti relativi ai titoli abilitativi edilizi.
5) Il disegno di incentivi all’occupazione giovanile che rafforzino, rispetto a quelli
attualmente previsti, la probabilità per i giovani di “imparare lavorando” e poi
stabilizzarsi in azienda. Lo strumento fondamentale per realizzare questo obiettivo
è l’apprendistato, che da un lato andrebbe meglio articolato rispetto sia alle
esigenze reali delle imprese sia ai fabbisogni formativi dei giovani, e dall’altro
andrebbe ulteriormente incentivato. In particolare, si potrebbe introdurre una
particolare tipologia di apprendistato che favorisca l’inserimento al lavoro di
giovani degli Istituti Tecnici e degli Istituti Tecnici Superiori e che conceda, alle
imprese che assumono, uno sgravio totale dei contributi per cinque anni, a
condizione che l’impresa medesima partecipi al sostegno economico della
Fondazione ITS o concorra alle spese per la dotazione laboratoriale degli ITIS.
6) Un piano di azioni volte ad attrarre, stimolare e rilanciare gli investimenti privati,
italiani ed esteri (InvestItalia), che includa misure di carattere fiscale, societario e
finanziario. L’idea è, anzitutto, di dare continuità e sistematicità all’impianto
agevolativo vigente, attraverso un accurato potenziamento degli incentivi fiscali.
In particolare, è necessario riconoscere un effetto moltiplicatore all’intensità delle
misure di sostegno, qualora l’impresa effettui investimenti rilevanti ai fini di diverse
agevolazioni. In ogni caso, è auspicabile un incremento delle aliquote dei crediti di
imposta già previsti per gli investimenti, a partire da quelli previsti nel Piano
Transizione 4.0. L’intervento dovrebbe avere un orizzonte temporale non inferiore
a 3 anni e privilegiare obiettivi strategici, in primis sostenibilità e innovazione
tecnologica, nonché di riconversione, riqualificazione e riuso di strutture produttive
dismesse, anche in un’ottica di risparmio del consumo di suolo.
Questa azione di rilancio degli investimenti non può poi prescindere da alcune
misure dedicate specificamente al Mezzogiorno, a maggior ragione dopo la recente
presentazione del Piano Sud 2030. In questa prospettiva, occorre rafforzare il
credito d’imposta per gli investimenti nel Sud (orizzonte triennale e aumento fino
a 20 milioni di euro del valore degli investimenti agevolabili) e agire secondo due
linee di intervento: l’una riguardante l’attuazione di alcune misure già previste (es.
avvio del fondo Cresci al Sud con dotazione di 250 milioni previsti dalla Legge di
Bilancio 2020); l’altra la declinazione in concreto delle misure del Piano Sud 2030,
prevalentemente orientate sul periodo 2021-2027. A entrambe va data certezza
istitutiva, temporale e finanziaria, anche in termini di anticipazione rispetto alle
7
misure contenute nel Piano Sud per gli investimenti pubblici e privati e per
l’occupazione, in gran parte finanziabili con risorse dei Fondi europei e del Fondo
sviluppo e coesione (FSC).
In conclusione, Confindustria ritiene che sia giunto il momento per l’economia italiana
ed europea di un “whatever it takes” della politica economica, che abbia però un
chiaro indirizzo nell’allocazione delle risorse e degli effetti da realizzare, come da noi
auspicato negli assi illustrati, per contenere e compensare gli effetti dell’arretramento
della domanda privata evidenti e conseguenti a quanto sta accadendo.
Per far questo, riteniamo indispensabile un’ampia convergenza nazionale sugli obiettivi
e le proposte sopra descritte tra forze politiche, Governo, istituzioni territoriali e parti
sociali.

More Related Content

What's hot

Gli impatti delle novità in tema di ESG sul processo di misurazione del credito
Gli impatti delle novità in tema di ESG sul processo di misurazione del creditoGli impatti delle novità in tema di ESG sul processo di misurazione del credito
Gli impatti delle novità in tema di ESG sul processo di misurazione del creditoIPE Business School
 
Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714
Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714
Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714FrancescoBoccia
 
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019Marco Campanini
 
Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...
Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...
Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...IPE Business School
 
Risoluzione pdl pd nera
Risoluzione pdl pd neraRisoluzione pdl pd nera
Risoluzione pdl pd neraSpinelli Group
 
7129 comunicato stampa-semestrale-02-08-2016-ita
7129 comunicato stampa-semestrale-02-08-2016-ita7129 comunicato stampa-semestrale-02-08-2016-ita
7129 comunicato stampa-semestrale-02-08-2016-itaFabio Bolo
 
Relazione finanziaria al 30 giugno 2020
Relazione finanziaria al 30 giugno 2020Relazione finanziaria al 30 giugno 2020
Relazione finanziaria al 30 giugno 2020Hera Group
 

What's hot (8)

Gli impatti delle novità in tema di ESG sul processo di misurazione del credito
Gli impatti delle novità in tema di ESG sul processo di misurazione del creditoGli impatti delle novità in tema di ESG sul processo di misurazione del credito
Gli impatti delle novità in tema di ESG sul processo di misurazione del credito
 
Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714
Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714
Impatto economico dello sport, verso il bilancio consolidato. Sala Regina 080714
 
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
 
Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...
Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...
Gli effetti del Covid-19 nei Bilanci d' Esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla...
 
Risoluzione pdl pd nera
Risoluzione pdl pd neraRisoluzione pdl pd nera
Risoluzione pdl pd nera
 
Dup 2016 2018
Dup 2016 2018Dup 2016 2018
Dup 2016 2018
 
7129 comunicato stampa-semestrale-02-08-2016-ita
7129 comunicato stampa-semestrale-02-08-2016-ita7129 comunicato stampa-semestrale-02-08-2016-ita
7129 comunicato stampa-semestrale-02-08-2016-ita
 
Relazione finanziaria al 30 giugno 2020
Relazione finanziaria al 30 giugno 2020Relazione finanziaria al 30 giugno 2020
Relazione finanziaria al 30 giugno 2020
 

Similar to Assi+portanti+di+azione+e+reazione+all'arretramento+dell'economia

Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli Antonio De Poli
 
Documento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilità
Documento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilitàDocumento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilità
Documento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilitàFabio Bolo
 
GDO in crisi al sud
GDO in crisi al sudGDO in crisi al sud
GDO in crisi al sudaldogay
 
Rifare l'Italia - Le misure giuste (legge di stabilità 2016)
Rifare l'Italia - Le misure giuste (legge di stabilità 2016)Rifare l'Italia - Le misure giuste (legge di stabilità 2016)
Rifare l'Italia - Le misure giuste (legge di stabilità 2016)Rifare l'Italia
 
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acqua
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acquaIpotesi piattaforma CCNL gas-acqua
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acquaAbCisl Napoli
 
La bozza del documento sulle liberalizzazioni del Governo Monti
La bozza del documento sulle liberalizzazioni del Governo MontiLa bozza del documento sulle liberalizzazioni del Governo Monti
La bozza del documento sulle liberalizzazioni del Governo MontiQuotidiano Piemontese
 
Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 Rapporto finale-comitato-di-esper...
Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 Rapporto finale-comitato-di-esper...Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 Rapporto finale-comitato-di-esper...
Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 Rapporto finale-comitato-di-esper...Quotidiano Piemontese
 
Rapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo MontiRapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo MontiAlex Kornfeind
 
Sintesi metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Sintesi   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Sintesi   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Sintesi metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Europa Adriatica
 
Odg 19 novembre 2009
Odg 19 novembre 2009Odg 19 novembre 2009
Odg 19 novembre 2009guest3f0c01
 
Piano Straordinario efficienza energetica
Piano Straordinario efficienza energeticaPiano Straordinario efficienza energetica
Piano Straordinario efficienza energeticaDario Di Santo
 
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009Andrea Arrigo Panato
 
Sintesi dd 76_28062013
Sintesi dd 76_28062013Sintesi dd 76_28062013
Sintesi dd 76_28062013Davide Segat
 

Similar to Assi+portanti+di+azione+e+reazione+all'arretramento+dell'economia (20)

4agosto
4agosto4agosto
4agosto
 
4agosto
4agosto4agosto
4agosto
 
Dlsviluppo06 2012
Dlsviluppo06 2012Dlsviluppo06 2012
Dlsviluppo06 2012
 
Piano Anticrisi
Piano AnticrisiPiano Anticrisi
Piano Anticrisi
 
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
 
Documento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilità
Documento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilitàDocumento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilità
Documento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilità
 
GDO in crisi al sud
GDO in crisi al sudGDO in crisi al sud
GDO in crisi al sud
 
Def 2018
Def 2018Def 2018
Def 2018
 
Rifare l'Italia - Le misure giuste (legge di stabilità 2016)
Rifare l'Italia - Le misure giuste (legge di stabilità 2016)Rifare l'Italia - Le misure giuste (legge di stabilità 2016)
Rifare l'Italia - Le misure giuste (legge di stabilità 2016)
 
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acqua
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acquaIpotesi piattaforma CCNL gas-acqua
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acqua
 
La bozza del documento sulle liberalizzazioni del Governo Monti
La bozza del documento sulle liberalizzazioni del Governo MontiLa bozza del documento sulle liberalizzazioni del Governo Monti
La bozza del documento sulle liberalizzazioni del Governo Monti
 
Piano colao
Piano colaoPiano colao
Piano colao
 
Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 Rapporto finale-comitato-di-esper...
Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 Rapporto finale-comitato-di-esper...Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 Rapporto finale-comitato-di-esper...
Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 Rapporto finale-comitato-di-esper...
 
Rapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo MontiRapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo Monti
 
Sintesi metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Sintesi   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Sintesi   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Sintesi metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
 
6maggio 1
6maggio 16maggio 1
6maggio 1
 
Odg 19 novembre 2009
Odg 19 novembre 2009Odg 19 novembre 2009
Odg 19 novembre 2009
 
Piano Straordinario efficienza energetica
Piano Straordinario efficienza energeticaPiano Straordinario efficienza energetica
Piano Straordinario efficienza energetica
 
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
 
Sintesi dd 76_28062013
Sintesi dd 76_28062013Sintesi dd 76_28062013
Sintesi dd 76_28062013
 

More from GinevraBartolucci

Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)GinevraBartolucci
 
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marxSinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marxGinevraBartolucci
 
Seconda edizioneindaginecovid 15042020
Seconda edizioneindaginecovid 15042020Seconda edizioneindaginecovid 15042020
Seconda edizioneindaginecovid 15042020GinevraBartolucci
 
Congiuntura+flash 150420 confindustria
Congiuntura+flash 150420 confindustriaCongiuntura+flash 150420 confindustria
Congiuntura+flash 150420 confindustriaGinevraBartolucci
 
Slide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustria
Slide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustriaSlide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustria
Slide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustriaGinevraBartolucci
 
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustria
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustriaFocus+csc+ 10aprile2020 confindustria
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustriaGinevraBartolucci
 

More from GinevraBartolucci (9)

Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
 
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marxSinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
 
Seconda edizioneindaginecovid 15042020
Seconda edizioneindaginecovid 15042020Seconda edizioneindaginecovid 15042020
Seconda edizioneindaginecovid 15042020
 
Congiuntura+flash 150420 confindustria
Congiuntura+flash 150420 confindustriaCongiuntura+flash 150420 confindustria
Congiuntura+flash 150420 confindustria
 
Slide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustria
Slide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustriaSlide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustria
Slide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustria
 
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustria
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustriaFocus+csc+ 10aprile2020 confindustria
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustria
 
Notamensile marzo def (2)
Notamensile marzo def (2)Notamensile marzo def (2)
Notamensile marzo def (2)
 
1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria
 
Economiaepolitica.it
 Economiaepolitica.it Economiaepolitica.it
Economiaepolitica.it
 

Assi+portanti+di+azione+e+reazione+all'arretramento+dell'economia

  • 1. Assi portanti di azione e reazione all’arretramento dell’economia 4 marzo 2020
  • 2. 2 Piano di azione e reazione per contrastare gli effetti dell’arretramento dell’economia L’estensione del contagio del Coronavirus dalla Cina all’Italia e agli altri paesi europei e le misure restrittive e di contenimento sanitario adottate negli ultimi tempi mettono a serio rischio le prospettive di crescita a medio termine dell’Italia e dell’Europa intera. L’impatto sull’economia sarà rilevante, se tale situazione non sarà fronteggiata in tempi rapidi e con misure e strumenti non convenzionali. L’auspicio è che il lavoro comune che Governo e parti sociali stanno avviando possa portare a una normalizzazione dell’emergenza sanitaria, potenziando i reparti di terapia intensiva e circoscrivendo al massimo gli effetti, evitando però allarmismi infondati e percezioni errate anche sul piano della comunicazione. La crisi finanziaria del 2008, e quella economica che ne è seguita, sono state prevalentemente gestite attraverso le misure straordinarie messe in campo dalle banche centrali, oltre che con pacchetti di stimolo fiscale che solo i paesi più lungimiranti, in particolare gli USA, hanno saputo implementare. La politica monetaria, che pure ha svolto un ruolo decisivo in Europa dopo il 2011, oggi deve essere affiancata da un set più ampio e articolato di strumenti e nuovi approcci di politica economica. Ai banchieri centrali devono affiancarsi i governi nazionali e l’UE, con misure forti che sostengano l’economia e permettano di cogliere l’occasione per accelerare la transizione del nostro modello economico e sociale verso gli obiettivi fissati dalla stessa Commissione europea. Questa crisi può diventare l’occasione per fare quello che in situazioni ordinarie i governi non riescono - o non vogliono - fare. Se questa occasione non verrà colta, si correrà il rischio che le traiettorie economiche e sociali dei Paesi UE divergano in misura insostenibile. Questo deve essere il momento dell’ambizione e del coraggio, per reagire, rilanciare e trasformare l’Italia e l’Europa in chiave moderna, mantenendo il primato di area più ricca del mondo, che garantisca benessere diffuso ai propri cittadini, li protegga dalle minacce esterne e continui ad assicurare una pace duratura. Serve per questo un grande piano massivo di investimenti che punti a realizzare infrastrutture materiali, sociali e immateriali all’avanguardia. Servono investimenti pubblici, serve riattivare rapidamente tutti i cantieri e non solo quelli delle opere
  • 3. 3 considerate prioritarie: la domanda pubblica deve compensare l’arretramento di quella privata. Questo richiede risorse congrue e strumenti incisivi Oltre a interventi urgenti che rimuovano le situazioni di blocco operativo e produttivo delle imprese, che sono state generate e – per alcuni aspetti – persino alimentate e ampliate dai provvedimenti restrittivi adottati per fronteggiare l’emergenza sanitaria, bisogna immaginare un piano massivo e straordinario che si snodi su sei grandi assi, di cui i primi tre assumono carattere di urgenza e immediatezza: 1) Rilancio degli investimenti pubblici e delle infrastrutture, come primo motore della crescita economica. Al contrario, in Italia l’elevato stock di debito delle amministrazioni pubbliche continua a gravare sugli investimenti pubblici; permangono disparità regionali, in particolare per quanto riguarda gli investimenti innovativi, nonché difficoltà nella capacità amministrativa di selezionare, pianificare e attuare i progetti di investimento in tempi ragionevoli. È dunque necessario dotarsi di un piano straordinario triennale, che parta dall’avvio di tutti i cantieri e punti a realizzare tutte le opere programmate, anche attraverso l’introduzione di apposite misure di carattere organizzativo, tra cui la nomina di commissari straordinari e la costituzione di task force multidisciplinari di esperti (che nel Mezzogiorno, area a più bassa efficienza amministrativa, possono trovare il sostegno dei fondi europei e nazionali per la politica di Coesione), che supportino “in loco” le amministrazioni nell’accelerazione delle procedure. Più in dettaglio, vanno introdotte misure di sblocco dei procedimenti più complessi, attraverso strumenti adeguati all’entità e alla specificità delle opere da realizzare. La figura del commissario straordinario - utilizzata in modo proficuo anche nella ricostruzione del Ponte Morandi - andrebbe attivata per le infrastrutture strategiche e secondo un criterio di modulazione coerente con le esigenze di sblocco; mentre, per accompagnare le amministrazioni nella realizzazione delle altre opere - pur essenziali per la vita socio-economica dei territori - andrebbero costituite delle task force specializzate per fluidificare i rapporti tra amministrazioni, spesso rallentati dall’eccessiva frammentazione delle competenze e dallo scarso coordinamento. L’istituzione delle task force, nell’ambito di ciascuna amministrazione o tra amministrazioni diverse, faciliterebbe l’integrazione delle competenze e accelererebbe i tempi dei
  • 4. 4 procedimenti, ferma restando la possibilità, in caso di inerzia, di procedere anche in questi casi a commissariamenti, ponendosi l’obiettivo di attivare tutti i cantieri nel giro dei prossimi mesi con una chiara attribuzione di responsabilità e obiettivi sui tempi di attivazione dei cantieri e di realizzazione delle opere. 2) Il piano triennale sopra descritto deve inserirsi in un altrettanto ambizioso piano di rilancio a livello europeo, con una connotazione transnazionale delle opere da realizzare e una massiccia dote finanziaria (a partire da 3mila miliardi di euro), resa possibile dall’emissione di Eurobond a 30 anni garantiti anche dalle infrastrutture oggetto del piano. Considerato il deterioramento delle prospettive macroeconomiche a livello europeo, l’istituzione e l’emissione di Eurobond rappresenta ormai una priorità non rinviabile e, pertanto, dovrebbe essere oggetto di un Consiglio europeo straordinario, chiamato a farne il perno intorno a cui costruire una policy complessiva di sostegno e rilancio dell’economia europea. 3) Misure volte a garantire liquidità alle imprese, precondizione essenziale per aiutare le imprese in questa fase di transizione e criticità economica. Come noto, il credito bancario in Italia rimane selettivo se non modesto, in particolare per le PMI, e il mercato dei capitali è ancora troppo poco sviluppato. Servono dunque azioni mirate, che dovrebbero svilupparsi in almeno tre direzioni: - potenziamento delle attività del Fondo di garanzia per le PMI, per il quale occorre in via prioritaria innalzare l’importo massimo garantito a 5 milioni per tutte le tipologie di operazioni e, in ogni caso, potenziarne il raggio d’azione, anche in considerazione della sua importante funzione di sostegno per l’accesso al credito delle imprese; inoltre una maggiore semplificazione per le piccole imprese che subiranno l’effetto della contrazione del credito dato il calo di fatturato conseguente alle criticità del rallentamento dell’economia. - possibilità per le imprese - che si trovino in condizioni di comprovata e temporanea difficoltà, con cali di fatturato a due cifre e con l’obiettivo di tutelare le prospettive di continuità aziendale - di richiedere una procedura speciale che consenta loro di dilazionare, in un maggior lasso temporale (10 anni) rispetto a quello vigente, il pagamento dei debiti tributari, prima dell’avvio di azioni accertative o esecutive, senza applicazione di sanzioni. Merita sottolineare, infatti, che gli attuali termini di dilazione appaiono troppo ridotti, con la conseguenza che i contribuenti in difficoltà non riescono ad
  • 5. 5 adempiere al versamento delle rate e incorrono nella riscossione coattiva, con il connesso aggravio di sanzioni, interessi e oneri della riscossione. - possibilità per le imprese di surrogare gli attuali mutui o contratti di leasing con nuove linee di credito garantite da immobili aziendali e con una prospettiva di rientro trentennale, anche in tal caso supportate dalla garanzia del Fondo di garanzia per le PMI. - iniziative volte a favorire l’investimento dei fondi pensione in capitale e debito di PMI e mid cap e in infrastrutture. Tali iniziative, che potranno prevedere anche la creazione di consorzi di investimento, dovranno essere realizzate nel rispetto degli interessi e delle esigenze dei lavoratori e secondo criteri e modalità in linea con le migliori pratiche internazionali e con la normativa di settore. 4) L’avvio di un nuovo e vasto programma di semplificazioni, su base triennale, per liberare, attrarre e fidelizzare investimenti. In questa sede si indicano due linee prioritarie per le imprese: fisco e ambiente/energia. A titolo esemplificativo, andrebbero eliminate alcune criticità particolarmente evidenti nell’operatività dei sostituti di imposta - come quelle relative alla nuova disciplina in materia di ritenute e appalti - e nel settore IVA, nell’ottica di un miglior rapporto tra Fisco e contribuenti e anche mediante un ripensamento di alcuni istituti in ambito sanzionatorio e contenzioso. Al contempo, andrebbe adottato un pacchetto di semplificazioni per liberare il potenziale di investimento necessario alla transizione energetica, alla decarbonizzazione e all’economia circolare, in linea con gli obiettivi del green deal e del Piano integrato per l’energia e il clima. Tra queste: i) velocizzare i tempi delle procedure ambientali per le infrastrutture energetiche; ii) semplificare gli iter per gli ammodernamenti tecnologici di impianti industriali e infrastrutture; iii) semplificare le procedure per favorire l’utilizzo di tecnologie più avanzate negli impianti da fonti rinnovabili esistenti e velocizzare le procedure per il phase out dal carbone; iv) favorire le attività di ricerca e sperimentazione per progetti e impianti riguardanti l’economia circolare; v) velocizzare gli investimenti per le bonifiche e le reindustrializzazioni; vi) favorire gli investimenti per le smart cities nella direzione della sostenibilità (es. liberalizzare punti di ricarica veicoli elettrici, sburocratizzare la gestione dei micro cantieri, favorire la rigenerazione urbana). Infine, anche per venire incontro alle esigenze delle imprese edili che operano nelle aree colpite dall’emergenza Coronavirus, andrebbe prevista la
  • 6. 6 sospensione, su iniziativa dei privati e per un periodo determinato (3/6 mesi), dei procedimenti relativi ai titoli abilitativi edilizi. 5) Il disegno di incentivi all’occupazione giovanile che rafforzino, rispetto a quelli attualmente previsti, la probabilità per i giovani di “imparare lavorando” e poi stabilizzarsi in azienda. Lo strumento fondamentale per realizzare questo obiettivo è l’apprendistato, che da un lato andrebbe meglio articolato rispetto sia alle esigenze reali delle imprese sia ai fabbisogni formativi dei giovani, e dall’altro andrebbe ulteriormente incentivato. In particolare, si potrebbe introdurre una particolare tipologia di apprendistato che favorisca l’inserimento al lavoro di giovani degli Istituti Tecnici e degli Istituti Tecnici Superiori e che conceda, alle imprese che assumono, uno sgravio totale dei contributi per cinque anni, a condizione che l’impresa medesima partecipi al sostegno economico della Fondazione ITS o concorra alle spese per la dotazione laboratoriale degli ITIS. 6) Un piano di azioni volte ad attrarre, stimolare e rilanciare gli investimenti privati, italiani ed esteri (InvestItalia), che includa misure di carattere fiscale, societario e finanziario. L’idea è, anzitutto, di dare continuità e sistematicità all’impianto agevolativo vigente, attraverso un accurato potenziamento degli incentivi fiscali. In particolare, è necessario riconoscere un effetto moltiplicatore all’intensità delle misure di sostegno, qualora l’impresa effettui investimenti rilevanti ai fini di diverse agevolazioni. In ogni caso, è auspicabile un incremento delle aliquote dei crediti di imposta già previsti per gli investimenti, a partire da quelli previsti nel Piano Transizione 4.0. L’intervento dovrebbe avere un orizzonte temporale non inferiore a 3 anni e privilegiare obiettivi strategici, in primis sostenibilità e innovazione tecnologica, nonché di riconversione, riqualificazione e riuso di strutture produttive dismesse, anche in un’ottica di risparmio del consumo di suolo. Questa azione di rilancio degli investimenti non può poi prescindere da alcune misure dedicate specificamente al Mezzogiorno, a maggior ragione dopo la recente presentazione del Piano Sud 2030. In questa prospettiva, occorre rafforzare il credito d’imposta per gli investimenti nel Sud (orizzonte triennale e aumento fino a 20 milioni di euro del valore degli investimenti agevolabili) e agire secondo due linee di intervento: l’una riguardante l’attuazione di alcune misure già previste (es. avvio del fondo Cresci al Sud con dotazione di 250 milioni previsti dalla Legge di Bilancio 2020); l’altra la declinazione in concreto delle misure del Piano Sud 2030, prevalentemente orientate sul periodo 2021-2027. A entrambe va data certezza istitutiva, temporale e finanziaria, anche in termini di anticipazione rispetto alle
  • 7. 7 misure contenute nel Piano Sud per gli investimenti pubblici e privati e per l’occupazione, in gran parte finanziabili con risorse dei Fondi europei e del Fondo sviluppo e coesione (FSC). In conclusione, Confindustria ritiene che sia giunto il momento per l’economia italiana ed europea di un “whatever it takes” della politica economica, che abbia però un chiaro indirizzo nell’allocazione delle risorse e degli effetti da realizzare, come da noi auspicato negli assi illustrati, per contenere e compensare gli effetti dell’arretramento della domanda privata evidenti e conseguenti a quanto sta accadendo. Per far questo, riteniamo indispensabile un’ampia convergenza nazionale sugli obiettivi e le proposte sopra descritte tra forze politiche, Governo, istituzioni territoriali e parti sociali.