SlideShare a Scribd company logo
Il tibiale anteriore e i
peronei
1
il tibiale anteriore
contribuisce a comporre la struttura anatomica
dell’arto inferiore.
AZIONE
Flette dorsalmente, adduce (supina) e ruota
medialmente il piede
06
periostite tibiale
La periostite anteriore si manifesta sulla
parte anteriore della tibia e coinvolge il
muscolo tibiale anteriore.
Se il dolore alla tibia anteriore aumenta
quando si sollevano le dita dei piedi tenendo
i talloni per terra, è probabile che si soffra di
una periostite dovuta al tibiale anteriore.
sono provocati dal sovraccarico dei muscoli nel punto
in cui si collegano allo stinco.
La causa più comune è l’uso eccessivo o il
sovrallenamento associato a una scarsa biomeccanica
del piede e della gamba.
Sovrallenamento/Sovraccarico:
Aumento della massa muscolare troppo rapidamente,
Corsa su superfici dure o angolate,
Riposo insufficiente tra un carico e l’altro
cause:
infiammazione del tendine
tibiale
Infiammazione degli attaccamenti del muscolo e
delle membrane della tibia (osso medio-tibiale).
SINTOMI
Dolore lungo la parte interna dell'osso medio-
tibiale, circa a metà strada della tibia. Il dolore è
più intenso all'inizio della corsa, ma può
scomparire durante l'allenamento, non appena i
muscoli si scaldano.
i peronei
i muscoli peronei sono un gruppo di muscoli della
gamba, situati nella sua parte antero-laterale.
Vengono chiamati in tal modo in quanto si inseriscono
sul perone (e sulle ossa metatarsali del piede).
AZIONE
Flette dorsalmente, adduce (supina) e ruota
medialmente il piede
06
come riconoscerla
Il sintomo caratteristico della periostite tibiale è
un dolore vago e diffuso all'arto inferiore, riferito
lungo il bordo postero mediale della tibia (o
stinco) e solitamente associato al movimento
come prevenire la
perosite
Innanzitutto riducendo il rischio dì infortunio
seguendo i principi del Fisiorunning.
Controllare la pronazione e il piattismo del piede.
Controllare il peso permette di ridurre i carichi sulle
tibie e quindi prevenire la periostite.
collocazione
Appena sopra la caviglia, il corpo
muscolare delle estremità anteriori tibiali
e il suo tendine lungo si estendono
attraverso il lato mediale della caviglia e
nel piede.
05
Smettere di correre, specialmente in caso di forte
dolore;
-Applicare ghiaccio nell'area dell'osso medio-tibiale
per 15 più volte al giorno per ridurre l'infiammazione.
fare bene lo stretching prima dell'allenamento.
-in tutto, per guarire, necessitano dalle 2 alle 4
settimane.
trattamento
tendinite ai peronei
La tendinite dei peronei è una
sintomatologia dolorosa
secondaria a continui movimenti di
inversione del piede contro
resistenza che provocano una
lesione longitudinale dei tendini.
La forma cronica è spesso esito di
distorsioni ripetute di caviglia.
sintomi
formicolio sulla parte esterna del
piede fino alle dita del piede
Se è provocata da una distorsione di
caviglia, si può avere anche un
ematoma all’esterno del piede.
Dietro al malleolo laterale e
sull’esterno del piede si può notare
un leggero gonfiore,
10

More Related Content

Similar to presentazione motoria.pptx

La valutazione per l'idoneità sportiva
La valutazione per l'idoneità sportivaLa valutazione per l'idoneità sportiva
La valutazione per l'idoneità sportivaAndrea Bollini
 
La displasia dell'anca nel cane patogenesi,nutrizione,segni clinici
La displasia dell'anca nel cane patogenesi,nutrizione,segni cliniciLa displasia dell'anca nel cane patogenesi,nutrizione,segni clinici
La displasia dell'anca nel cane patogenesi,nutrizione,segni cliniciCristina Tiso
 
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletricoEmergency Live
 

Similar to presentazione motoria.pptx (6)

Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Pagine da Stretching Anatomy 2° EdizionePagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
 
SCIATALGIA E STRETCHING
SCIATALGIA E STRETCHINGSCIATALGIA E STRETCHING
SCIATALGIA E STRETCHING
 
La valutazione per l'idoneità sportiva
La valutazione per l'idoneità sportivaLa valutazione per l'idoneità sportiva
La valutazione per l'idoneità sportiva
 
La displasia dell'anca nel cane patogenesi,nutrizione,segni clinici
La displasia dell'anca nel cane patogenesi,nutrizione,segni cliniciLa displasia dell'anca nel cane patogenesi,nutrizione,segni clinici
La displasia dell'anca nel cane patogenesi,nutrizione,segni clinici
 
TESI
TESITESI
TESI
 
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
22 Corso TSSA Croce Rossa - Traumi dell’apparato muscolo scheletrico
 

presentazione motoria.pptx

  • 1. Il tibiale anteriore e i peronei 1
  • 2. il tibiale anteriore contribuisce a comporre la struttura anatomica dell’arto inferiore. AZIONE Flette dorsalmente, adduce (supina) e ruota medialmente il piede 06
  • 3. periostite tibiale La periostite anteriore si manifesta sulla parte anteriore della tibia e coinvolge il muscolo tibiale anteriore. Se il dolore alla tibia anteriore aumenta quando si sollevano le dita dei piedi tenendo i talloni per terra, è probabile che si soffra di una periostite dovuta al tibiale anteriore.
  • 4. sono provocati dal sovraccarico dei muscoli nel punto in cui si collegano allo stinco. La causa più comune è l’uso eccessivo o il sovrallenamento associato a una scarsa biomeccanica del piede e della gamba. Sovrallenamento/Sovraccarico: Aumento della massa muscolare troppo rapidamente, Corsa su superfici dure o angolate, Riposo insufficiente tra un carico e l’altro cause:
  • 5. infiammazione del tendine tibiale Infiammazione degli attaccamenti del muscolo e delle membrane della tibia (osso medio-tibiale). SINTOMI Dolore lungo la parte interna dell'osso medio- tibiale, circa a metà strada della tibia. Il dolore è più intenso all'inizio della corsa, ma può scomparire durante l'allenamento, non appena i muscoli si scaldano.
  • 6. i peronei i muscoli peronei sono un gruppo di muscoli della gamba, situati nella sua parte antero-laterale. Vengono chiamati in tal modo in quanto si inseriscono sul perone (e sulle ossa metatarsali del piede). AZIONE Flette dorsalmente, adduce (supina) e ruota medialmente il piede 06
  • 7. come riconoscerla Il sintomo caratteristico della periostite tibiale è un dolore vago e diffuso all'arto inferiore, riferito lungo il bordo postero mediale della tibia (o stinco) e solitamente associato al movimento
  • 8. come prevenire la perosite Innanzitutto riducendo il rischio dì infortunio seguendo i principi del Fisiorunning. Controllare la pronazione e il piattismo del piede. Controllare il peso permette di ridurre i carichi sulle tibie e quindi prevenire la periostite.
  • 9. collocazione Appena sopra la caviglia, il corpo muscolare delle estremità anteriori tibiali e il suo tendine lungo si estendono attraverso il lato mediale della caviglia e nel piede. 05
  • 10. Smettere di correre, specialmente in caso di forte dolore; -Applicare ghiaccio nell'area dell'osso medio-tibiale per 15 più volte al giorno per ridurre l'infiammazione. fare bene lo stretching prima dell'allenamento. -in tutto, per guarire, necessitano dalle 2 alle 4 settimane. trattamento
  • 11. tendinite ai peronei La tendinite dei peronei è una sintomatologia dolorosa secondaria a continui movimenti di inversione del piede contro resistenza che provocano una lesione longitudinale dei tendini. La forma cronica è spesso esito di distorsioni ripetute di caviglia.
  • 12. sintomi formicolio sulla parte esterna del piede fino alle dita del piede Se è provocata da una distorsione di caviglia, si può avere anche un ematoma all’esterno del piede. Dietro al malleolo laterale e sull’esterno del piede si può notare un leggero gonfiore, 10