SlideShare a Scribd company logo
ProjecteConstructionManagementattraversoilBIM:la
modellazione4De5D
ing.GregorioXausa
ING.GREGORIOXAUSA
5D
Buildingbook
Computazione
materiali edili
Roombook
Computazione
finiture dei
locali interni
Computazione
elementi di
arredo
Areabook
Calcolo
Superfici
Pseudo-elementi
Codici
identificativi
Parametri
identificativi
Dimensioni
geometriche
Elementi BIM
Creazione di nuovi
pseudo-elementi per ogni
elemento BIM calcolato
PBS PBS-ZBS ZBS
COMPUTAZIONE
ING.GREGORIOXAUSA
5D
Buildingbook
Elemento tecnico
i-esimo
Strati
Componenti
Parti
Interazioni degli
elementi tecnici
Nodi
Somma /Sottrazione
di superfici
Regole generali
Gestione per singolo
elemento
BUILDINGBOOK
ING.GREGORIOXAUSA
5D
Dettaglio della quantificazione (modificabile tramite
regole generali o per singoli elementi in relazione)
Pareti
Finestre
Porte
Aperture
Pavimenti
Tetti
Pilastri
Scale
Ringhiere
Creazione e attribuzione di un
codice identificativo univoco
Categorie
attualmente
supportate
BUILDINGBOOK
ING.GREGORIOXAUSA
5D
Esportazione
Excel Csv Dwf Abachi Revit
BUILDINGBOOK
ING.GREGORIOXAUSA
5D BUILDINGBOOK
ING.GREGORIOXAUSA
5D BUILDINGBOOK
ING.GREGORIOXAUSA
5D
Areabook
Locali
Livelli
Interazioni degli elementi
tecnici con gli
orizzontamenti
Somma /Sottrazione di
superfici (aperture,
pilastri..)
Sottotetti
Sottoscale
Calcolo Area
Netta
Lorda
Pesata
AREABOOK
ING.GREGORIOXAUSA
5D
Esportazione
Grafica Excel Csv Dwf Abachi Revit
AREABOOK
ING.GREGORIOXAUSA
5D
Roombook Locale i-esimo
Elementi di arredo
Profili
Superfici visibili
Pareti
Pavimenti
Soffitti
Interazioni degli
elementi tecnici
Nodi
Somma /
Sottrazione di
superfici (finestre,
porte..)
Regole generali
Gestione per
oggetto
ROOMBOOK
ING.GREGORIOXAUSA
5D
Pareti
Pavimenti
Controsoffitti
Perimetri locali
Arredi
Categorie
attualmente
supportate
Dettaglio della quantificazione (modificabile tramite
regole generali o per singoli elementi in relazione)
Creazione e attribuzione di un
codico identificativo univoco
ROOMBOOK
ING.GREGORIOXAUSA
5D
Esportazione
Excel Csv Dwf Abachi Revit
ROOMBOOK
ING.GREGORIOXAUSA
5D ROOMBOOK
ING.GREGORIOXAUSA
4D
Progetto BIM
Sottoprogetto 1
Sottoprogetto 2
Sottoprogetto 3
Cronoprogramma
Excel
CSV
MS Project
Primavera
Nativo Navisworks
Programmazione
4D
Necessità di collegare gli elementi del progetto alle fasi del cronoprogramma
Elementi Fasi
PROGRAMMAZIONE 4D
ING.GREGORIOXAUSA
4D
Proprietà
elemento
PBS
ZBS
ABS
…
In fase di
Progettazione
In fase di
Coordinamento
Selezione
elementi
Manuale
Automatica
Regole di
selezione
Arricchimento
modello con
nuovi parametri
Lettura proprietà
modello
arricchito
basilari del
modello
PROGRAMMAZIONE 4D
ING.GREGORIOXAUSA
4D
Pre-
Parametrizzazione
Creazione di un set di
parametri «ponte» tra il
progetto BIM e la
programmazione 4D
Compilazione in fase di
progettazione
Esportazione modello BIM
PROGRAMMAZIONE 4D
ING.GREGORIOXAUSA
4D
Ricerca dinamica degli
elementi tecnici basata
sui parametri appena
creati
Simulazione 4D
Corrispondenza automatica
tra le selezioni e le fasi del
cronoprogramma
PROGRAMMAZIONE 4D
ING.GREGORIOXAUSA
CD
Clash Detection
Modelli BIM
Sottomodelli
Livelli
Categorie
Elementi
Gruppi di
selezione
Manuali
Definiti da Regole
A B
Codifica parametrica
dettagliata
Selezioni
più precise
Difficoltà di
operazione e
interpretazione
Definiti da
regole
In fase di
Progettazione
In fase di
Coordinamento
CLASH DETECTION
ING.GREGORIOXAUSA
CD
Individuazione
interferenza
geometrica
Modifica
progettuale
Risoluzione
clash
Aggiornamento
modello di
coordinamento
Collegamento
diretto alla
progettazione
Collegamento
indiretto alla
progettazione
CLASH DETECTION

More Related Content

Viewers also liked

Senior Graduation Project - The Beatles
Senior Graduation Project - The BeatlesSenior Graduation Project - The Beatles
Senior Graduation Project - The Beatles
msmith1992
 
Revit conceptual energy analysis
Revit conceptual energy analysisRevit conceptual energy analysis
Revit conceptual energy analysis
enricodelfy
 
la tecnologia BIM
la tecnologia BIMla tecnologia BIM
la tecnologia BIM
IUAV
 
La tecnologia BIM
La tecnologia BIMLa tecnologia BIM
La tecnologia BIM
IUAV
 
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM) in Autodesk
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM)in AutodeskIuavcamp - Building Information Modeling (BIM)in Autodesk
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM) in Autodesk
mauro_gardin-272228
 
Building information Modeling
Building information ModelingBuilding information Modeling
Building information Modeling
ValentinaMason
 

Viewers also liked (20)

Il BIM nel ciclo di vita dell'edificio: dal performance based design al total...
Il BIM nel ciclo di vita dell'edificio: dal performance based design al total...Il BIM nel ciclo di vita dell'edificio: dal performance based design al total...
Il BIM nel ciclo di vita dell'edificio: dal performance based design al total...
 
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
 
Coordinamento e progettazione integrata: dal bim execution plan alla creazion...
Coordinamento e progettazione integrata: dal bim execution plan alla creazion...Coordinamento e progettazione integrata: dal bim execution plan alla creazion...
Coordinamento e progettazione integrata: dal bim execution plan alla creazion...
 
BIM & FM: the case study of Politecnico at Mirafiori seat
BIM & FM: the case study of Politecnico at Mirafiori seatBIM & FM: the case study of Politecnico at Mirafiori seat
BIM & FM: the case study of Politecnico at Mirafiori seat
 
14006 bbc bim renzo piano
14006 bbc bim renzo piano14006 bbc bim renzo piano
14006 bbc bim renzo piano
 
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina CecchiniLa progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
 
antonello curti catania 23 giugno
antonello curti catania 23 giugnoantonello curti catania 23 giugno
antonello curti catania 23 giugno
 
Senior Graduation Project - The Beatles
Senior Graduation Project - The BeatlesSenior Graduation Project - The Beatles
Senior Graduation Project - The Beatles
 
Revit conceptual energy analysis
Revit conceptual energy analysisRevit conceptual energy analysis
Revit conceptual energy analysis
 
Hotel Maximilian
Hotel MaximilianHotel Maximilian
Hotel Maximilian
 
Bimtestdrive
BimtestdriveBimtestdrive
Bimtestdrive
 
la tecnologia BIM
la tecnologia BIMla tecnologia BIM
la tecnologia BIM
 
La tecnologia BIM
La tecnologia BIMLa tecnologia BIM
La tecnologia BIM
 
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM) in Autodesk
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM)in AutodeskIuavcamp - Building Information Modeling (BIM)in Autodesk
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM) in Autodesk
 
Presentazione bim day
Presentazione bim dayPresentazione bim day
Presentazione bim day
 
CIC Building Information Modelling Standards Draft 6.2
CIC Building Information Modelling Standards Draft 6.2CIC Building Information Modelling Standards Draft 6.2
CIC Building Information Modelling Standards Draft 6.2
 
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
 
BIM Standard: analisi e necessità
BIM Standard: analisi e necessitàBIM Standard: analisi e necessità
BIM Standard: analisi e necessità
 
Building information Modeling
Building information ModelingBuilding information Modeling
Building information Modeling
 
14006 bbc zanchetta_141017_
14006 bbc zanchetta_141017_14006 bbc zanchetta_141017_
14006 bbc zanchetta_141017_
 

More from BIM group @ University of Padua

More from BIM group @ University of Padua (8)

Delivering COBie data
Delivering COBie dataDelivering COBie data
Delivering COBie data
 
Rsa 2016 Boston Borin_Visualize the relationships
Rsa 2016 Boston Borin_Visualize the relationshipsRsa 2016 Boston Borin_Visualize the relationships
Rsa 2016 Boston Borin_Visualize the relationships
 
Bim, valore e qualità dall’innovazione tecnologica al performance based build...
Bim, valore e qualità dall’innovazione tecnologica al performance based build...Bim, valore e qualità dall’innovazione tecnologica al performance based build...
Bim, valore e qualità dall’innovazione tecnologica al performance based build...
 
Il progetto UNmodeling: Charles Correa - Carlo Zanchetta
Il progetto UNmodeling: Charles Correa - Carlo ZanchettaIl progetto UNmodeling: Charles Correa - Carlo Zanchetta
Il progetto UNmodeling: Charles Correa - Carlo Zanchetta
 
Performance Based Building Design: il ruolo di Grasshopper e GeometryGym - C...
Performance Based Building Design:  il ruolo di Grasshopper e GeometryGym - C...Performance Based Building Design:  il ruolo di Grasshopper e GeometryGym - C...
Performance Based Building Design: il ruolo di Grasshopper e GeometryGym - C...
 
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina CecchiniLa progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
La progettazione energetica nella progettazione integrata - Cristina Cecchini
 
Algorithmic Modeling
Algorithmic ModelingAlgorithmic Modeling
Algorithmic Modeling
 
Il Bim come strumento di conoscenza del progetto: l'esperienza della modellaz...
Il Bim come strumento di conoscenza del progetto: l'esperienza della modellaz...Il Bim come strumento di conoscenza del progetto: l'esperienza della modellaz...
Il Bim come strumento di conoscenza del progetto: l'esperienza della modellaz...
 

Project e Construction Mangament attraverso il BIM: la modellazione 4D e 5D - Gregorio Xausa

Editor's Notes

  1. Nell’ambito del Construction Management è di vitale importanza una corretta computazione delle diverse quantità inerenti ad un modello BIM, obiettivo dei nuovi applicativi per Revit Buildingbook, Roombook e Areabook. Il primo quantifica i materiali edili dell’opera considerata, Roombook computa le finiture dei locali interni e gli arredi presenti in essi, mentre Areabook è dedicato al calcolo personalizzato delle superfici - Si può quindi dire che BB sia relativo al PBS, ovvero la struttura di scomposizione in prodotti o product breakdown structure, Areabook alla ZBS, ovvero la struttura di scomposizione in zone o zone breakdown structure, E che Roombook miri a definire una relazione tra i prodotti e le aree - Questi moduli aggiuntivi analizzano gli elementi presenti nel modello BIM e, al fine della quantificazione richiesta, creano dei corrispondenti «pseudo elementi» dotati di codici e parametri identificativi e delle dimensioni calcolate. Il rapporto tra questi elementi è tuttavia unidirezionale, in quanto la modifica dei nuovi non condiziona i primi. È quindi negata in parte la relazione bidirezionale auspicata da Roombook tra la PBS e la ZBS
  2. A differenza degli abachi nativi di Revit, Buildingbook calcola le quantità degli elementi tecnici nei rispettivi strati, componenti e parti tenendo conto dell’interazione tra differenti elementi tecnici, ad esempio considerando il comportamento nei nodi e la somma o sottrazione di superfici date da inserti quali porte o finestre. Sono inoltre disponibili delle regole di applicazione generale per ignorare determinate superfici ed è consentita una gestione per singolo elemento, sia esistente che fittizio
  3. Attualmente Buildingbook supporta soltanto determinate categorie edilizie elencate di seguito, suddisive gerarchicamente per famiglia, tipo, istanza e strato o componente. - - Ciascuna di queste voci è identificabile nel progetto tramite un codice identificativo univoco appositamente creato e se ne può analizzare in dettaglio la quantificazione(, modificabile tramite regole generali o per singoli elementi)
  4. L’esportazione può avvenire internamente a revit con abachi nativi o esternamente con file dwf, csv e excel. La quantificazione è divisa per categorie e ciascuna è ordinata per -livello, -famiglia, -elemento, -strato -e rispettive sottoaree, -materiali -e sono riportati i valori computati
  5. …analogamente i computi delle porte e delle finestre
  6. Vi è infine un riepilogo dei -materiali - E dellle quantità delle diverse categorie
  7. Areabook invece calcola i locali o i diversi piani/livelli tenendo (Ancora) conto dell’interazione tra gli elementi tecnici e gli orizzontamenti, sommando o sottraendo determinate superifici e prestando particolare attenzione alle altezze effettive nei sottotetti e nei sottoscale. È infatti possibile definire delle regole generali per migliorare il calcolo delle superfici in queste zone, ad esempio tramite la determinazione di altezze limite e di coefficienti di peso(?). - Questo permette il calcolo dell’area netta, lorda e pesata sulla base di valori che possono essere considerati come la traduzione in termini numerici di regolamenti edilizi (ad esempio per lo sfruttamento dei sottotetti)
  8. Le esportazioni possono essere sia grafiche, con indicazioni delle diverse aree calcolate e delle proiezioni delle altezze limite, sia numeriche con la dimostrazione dei calcoli eseguiti e gli schemi delle relative superfici considerate
  9. Roombook considera ogni locale presente nel modello e quantifica gli elementi di arredo presenti in esso, i profili e le superifici di finitura visibili di pareti, pavimenti e soffitti. - Il termine visibile fa nuovamente riferimento al fatto che il calcolo è eseguito tenendo conto dei nodi tra i diversi elementi e delle intersezioni additive o sottrattive date da porte e finestre. Sono compresi quindi i risvolti delle finiture in corrispondenza di nicchie. Anche in questo caso è possibile definire delle regole generali per ignorare determinate superfici e gestire singolare la relazione tra diversi elementi L’elemento è rilevato per zona ed è relativo ad una specifica fruizione e prestazione (?)
  10. Facendo riferimento alle finiture degli ambienti interni Roombook supporta attualmente soltanto pareti, pavimenti, controsoffitti, perimetri locali e gli elementi di arredo, categoria che comprende anche i terminali impiantistici - La quantificazione è suddivisa per piano,locale, categoria, -elemento e -superficie. Anche in questo caso ciascuna superficie è identificabile nel progetto tramite un codice identificativo univoco appositamente creato e se ne può analizzare in dettaglio la quantificazione(, modificabile tramite regole generali o per singoli elementi
  11. Anche con roombook l’esportazione può avvenire internamente a revit con abachi nativi o esternamente con file dwf, csv e excel. La quantificazione è divisa per categorie e ciascuna è ordinata per -zona -elemento -superficie, con annesso il segno di intersezione additiva o sottrattiva -e materiale -con un riepilogo per zona e uno totale
  12. Analogamente per i pavimetni, -i controsoffiti, -i profili, -E gli arredi. -Anche in questo caso è presente un sommario che presenta per ciascun locale la quantificazione -delle finiture delle pareti -del pavimento -dei controsoffitti -delle soglie -dei controsoffitti -dei profili -e il conteggio degli elementi di arredo è da notare la quantificazione automatica delle superfici finestrate
  13. Nell’ambito invece della programmazione temporale è necessario un collegamento efficace tra il progetto, eventualemtne composto da diversi sottoprogetti, e il cronoprogramma - In questi casi si parla di programmazione 4D, intendendo la dimensione temporale come quarta dimensioen - Più nello specifico vi è la necessità di collegare in modo definito gli elementi del progetto - Alle diverse fasi del cronoprogramma
  14. È innanzitutto essenziale selezionare correttamente gli elementi del modello. Questa selezione può avvenire manualmente o automaticamente ed è guidata dalla lettura delle proprietà degli elementi, ad esempio inerenti al prodotto, alla zona, alla funzione indicati come product breakdown structure, zone, activity ecc… - Uno strumento di notevole aiuto nell’ambiente Navisworks è rappresentato da determinate regole di selezione che permettono di individuare compiutamente gli elementi ricercati leggendo le proprietà basi del modello BIM - Questa considerazione ci permette, in fase di progettazione, di arricchire il modello con nuovi parametri ad hoc. Le regole di selezione permettono quindi di avere una lettura chiara e ordinata del modello ma richiedono un’attenta e ordinata attività progettuale
  15. In fase di progettazione si può quindi procedere alla creazione di un set di paramentri «ponte» tra il BIM e la programmazione 4D, - che saranno poi compilati - Al fine dell’esportazione in ambiente di coordinamento
  16. In navisworks si può quindi fruire delle regole di selezione effettuando ricerche dinamiche degli elementi tecnici basate sui parametri appena creati - Andando poi a configurare una corrispondenza automatica tra le selezioni e le fasi del cronoprogramma - Al fine di ottenere una simulazione 4D
  17. La necessità di modelli BIM ordinati è dettata anche dal controllo delle interferenze geometriche, che nasce dall’interpretazione di rapporto tra due o più elementi differenti. -- La clash detection infatti è effettuata tra due macroselezioni A e B che possono essere definite da modelli interi, sottomodelli, livelli, categorie di elementi, elementi stessi o gruppi di selezioni manuali, - Ma questo comporta difficoltà di operazione e interpretazione, in quanto si rischia di analizzare l’interferenza geometrica tra troppi elementi o tra troppi pochi (….altro? Onere selezionare a mano, rischio di errori…) - Anche in questo caso la selezione definita da regole precise è una best practice da seguire e che richiede una codifica parametrica dettagliata e dedicata in fase di progettazione. Ne risulta che(,Come visto in precedenza, andando a creare determinati parametri che possono rispecchiare più compiutamente le caratteristiche dell’elemento visto singolarmente o in relazione al progetto complessivo, inerenti ad esempio alla zona, prodotto, funzione…) è possibile effettuare delle selezioni più precise in fase di coordinamento. È essenziale quindi avere un modello ricco dal punto di vista informativo in fase di progettazione che mi permetta di fruire appieno delle funzioni degli ambienti lavorativi esterni quali navisworks in fase di coordinamento.
  18. Una volta configurate ed effettuate le verifiche di interferenza geometrica tra gruppi di selezioni sensati è possibile migliorare ulteriormente la qualità del progetto andando a raggruppare in maniera razionale le clash - Inoltre tramite un collegamento indiretto, quale i report esportati da navisworks, o un collegamento diretto tra navisworks e revit, ad esempio localmente tramite la funzione switchback o tra utenti diversi tramite lo standard BCF, bim collaboration format, è possibile individuare le clash ed effettuare le necessarie modifiche progettuali, eventualmente indicate in fase di coordinamento all’interno di navisworks. - Questo procedimento rende quindi più efficace e affidabile l’individuazione di errori progettuali prima del loro verificarsi in cantiere