SlideShare a Scribd company logo
1 of 45
Download to read offline
Vittorio Marletto
vmarletto@arpae.it
Arpae – Osservatorio Clima
www.arpae.it/sim
Fonte: www.cru.uea.ac.ukFonte: www.cru.uea.ac.uk
E qui da noi che succede?E qui da noi che succede?
Le temperature massime del passato (1961Le temperature massime del passato (1961--90)90)
Fonte: Atlante climatico Arpae 1961-2015
Le temperature massime diLe temperature massime di oggioggi (1991(1991--2015)2015)
Fonte: Atlante climatico Arpae 1961-2015
Agosto 2017Agosto 2017 -- ondata di caldo eccezionaleondata di caldo eccezionale
30 stazioni oltre i 4030 stazioni oltre i 40 °°CC
Fonte: www.arpae.it/simc notizia 8859
Nuovo record 2017
media annuale delle Tmax
Source: 2017 Arpae Report, Mean annual maximum temperatures (°C)
E le precipitazioni cosa fanno?E le precipitazioni cosa fanno?
INVERNO PRIMAVERA
PRECIPITAZIONI
Anomalie stagionali del 1991-2018 rispetto al 1961-1990
ESTATE AUTUNNO
Estate 2017: estremamente
calda e siccitosa: terza più
calda (media regionale) dal
1961 dopo 2003 e 2012; nella
prima settimana di agosto
2017 superati diffusamente i
record di temperatura max
assoluta nel settore centro-
orientale; Bic primavera-
estate 2017 ha il record
negativo dal 1961.
Estate 2003: Inverno
2006
Estate-
Autunno
Aprile 2011: la più
precoce ondata di
caldo estivo, anticipo
irrigazioni, superati
30 °C con punte sino
a 33, mai T così alte a
Bologna dal 1841.
Estate 2011: deficit
straordinario del
bilancio
idroclimatico, stimato
il più elevato almeno
dal 1951.
Settembre 2011: il più
caldo di sempre, e tra
i più siccitosi degli
ultimi 25 anni.
Autunno 2011: forte
Inizio 2019:
siccità fino a
Luglio 2015: Il
luglio più caldo
almeno degli
ultimi 25-30
anni; siccità
lampo estiva.
Dic 2015 - Gen
2016 : caldo e
siccitoso,
superati record
di temperatura
Ottobre 2016-
EMILIA-ROMAGNA
eventi siccitosi degli ultimi anni
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
siccità
estiva,
senza
precedenti
per durata
delle onde
di calore e
massimi
termici.
2006-2007:
forte siccità
invernale e
caldo
anomalo
battuti
alcuni
record
Tmax di
gennaio.
Autunno
2007:
continua la
siccità, vicini
razionamento
idrico in
Romagna.
Vegetazione
in forte stress.
siccità.
Gennaio 2012:
prosegue forte siccità,
mai cosi poca pioggia
negli ultimi 6 mesi
almeno dal 1921. Estate 2012:
siccità
eccezionale,
probabilmente
la peggiore di
sempre.
siccità fino a
marzo;
maggio 2019: il
più piovoso
degli ultimi 138
anni e tra i più
freddi dal 1961;
giugno 2019:
ondata di caldo
record per il
mese
di temperatura
sui rilievi.
maggio 2017:
importante
fenomeno di
siccità invernale
e primaverile
particolarmente
nel settore
occidentale
(deficit 200 mm
e fino a 400
mm in collina).
Bilancio idroclimatico (P-Etp) in peggioramento
Eventi estremi: due mesi 2016 in EEventi estremi: due mesi 2016 in E--RR
29/5 albero abbattuto da
fulmine a S. Maria Nuova (RE,
Resto del Carlino).
14-15/5 Allagamenti e danni alle colture dal
Piacentino al Modenese sabato, e domenica
sul Ferrarese (foto “La Nuova Ferrara”)
26/6 Grandine nella bassa bolognese
Foto ilrestodelcarlino
16/6 Mareggiata sulla costa adriatica
foto Argnani, Ravenna today
10/6 Allagamenti a Lido di
Spina fonte: la Nuova Ferrara
2013
2012
…che…che sta succedendo allasta succedendo alla CO2CO2??
Charles Keeling nel suo laboratorio di misura della CO2 alle Hawaii, attivato nel 1958
…che dicono le misure?
CO2: una prospettiva… geologica!
2100?
2019
migliaia di anni fa
I modelli prevedono i futuri possibili:

dal problematico  al catastrofico 
IPCC AR5 WG2 SPM

Per ogni grado di riscaldamento della Terra, le rese del mais scenderanno in
media del 7,4%, secondo lo studio, che si è concentrato sugli effetti
dell'aumento delle temperature e non ha esaminato direttamente altre
influenze legate al cambiamento climatico.
I rendimenti del grano diminuiranno del 6% in media per ogni grado di
aumento termico, quelli del riso del 3,2% e della soia del 3,1%, secondo lo
stesso studio.
A Parigi nel 2015 i governi di tutto il mondo hanno fissato l'obiettivo di
ridurre le loro emissioni di gas serra e contenere l'aumento della
temperatura globale entro +2 gradi Celsius in questo secolo.
ma da dove arriva tuttama da dove arriva tutta questa…questa…
????
ENERGIA
CALORE
anidride carbonica
RISCALDA
MENTO
RISCALDA
MENTO
CARBONE
PETROLIO METANO
CALORE
CALORE
Le responsabilità
non sono tutte uguali!
USA=20!
(t(t COCO22eq/anno/persona)eq/anno/persona)
UE=8 Cina=7
Africa=1
ISPRA - andamento delle emissioni italiane
(1990-2017)
http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/cambiamenti-climatici/landamento-delle-emissioni
C’è una ricetta per evitare il
Giurassico?
SI! L’accordo di Parigi chiede
di ridurre drasticamente le
emissioni di CO2 e degli altri
gas serra
Bisogna farlo in fretta (da
adesso entro metà secolo)20502050
Di quanto dobbiamo ridurle?
E come si fa?
…del…del 9090--100%100% !!!!!!
CI VUOLE UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO!!!!!!
1.1. SOLO FONTISOLO FONTI RINNOVABILI……
2.2. RIDUZIONE DEI CONSUMI(RIDUZIONE DEI CONSUMI(EFFICIENZA)…)…
3.3. BLOCCO DELLABLOCCO DELLA DEFORESTAZIONE……
Domani, anziDomani, anzi subito!!subito!!
ACQUA
VENTO
ENERGIA
CO2
CO2
SOLE!
•Idroelettrico
•Maree
•Onde
Biomasse
e biogas
dagli scarti
Geotermia
Dal sito “the Solutions Project”
Basato sui risultati scientifici
dell’università di Stanford
(prof. Mark Jacobson) che
fornisce una “ricetta” per la
transizione al 100% rinnovabili
per ogni nazione del mondo
Favorire (MA SUL SERIO) la mobilità metropolitana
pedonale ciclabile e pubblica
Interrompere la tendenza al consumo di suolo
Riportare vicino a casa servizi e mercati per
ridurre il pendolarismo
Si a tram, ferrovie e metropolitana (cura del
Trasporti sostenibili!
metropolitana
ferro)
Abbandonare i progetti per la costruzione di
nuovi assi autostradali
Contenere l’uso dell’aereo (200k voli al giorno!)
Incentivare l’uso di mezzi elettrici (vantaggi
enormi anche per la salute)
Case passive... non emissive!
Con opportuni incentivi si può:
ristrutturare energeticamente il
patrimonio edilizio esistente
demolire edifici energeticamente “folli”
e sostituirli con edifici a bassi consumi
ed emissioni nulle o quasi
Ridurre drasticamente la domanda di
energia e abbattere le emissioni di CO2
Vittorio Marletto
vmarletto@arpae.it
Arpae – Osservatorio clima
E i giovani cosa possono fare?
Documentarsi a fondo sulleDocumentarsi a fondo sulle scienze della natura e delscienze della natura e del
clima, sulleclima, sulle fonti rinnovabili e sull’efficienzafonti rinnovabili e sull’efficienza
Bere e mangiare sanoBere e mangiare sano, niente fumo, né bottigliette,, niente fumo, né bottigliette,
acqua del rubinetto, meno dolci e carne, tanta frutta eacqua del rubinetto, meno dolci e carne, tanta frutta e
verdura prodotta in regione e magari biologicaverdura prodotta in regione e magari biologicaverdura prodotta in regione e magari biologicaverdura prodotta in regione e magari biologica
Muoversi più possibileMuoversi più possibile a piedi e in biciclettaa piedi e in bicicletta, (stando, (stando
sempre attenti allasempre attenti alla strada…strada…) e con i mezzi pubblici) e con i mezzi pubblici
Attivare gruppi di pressione sulle autorità (Gruppi diAttivare gruppi di pressione sulle autorità (Gruppi di
Azione Climatica o GAC)Azione Climatica o GAC)
Fare proposte concrete per diminuire leFare proposte concrete per diminuire le emissioniemissioni
localilocali
MITIGAZIONE
-Ambito: agricoltura e
zootecnia
-Diminuire le emissioni di gas
serra (CH4, N2O, CO2)
-Obiettivo -200mila-Obiettivo -200mila
ton/triennio
-Analisi del ciclo di vita (Lca)
-Tre livelli metodologici
-Dimostrazioni concrete in
campagna e stalla
-Interazione forte con la
governance regionale (Psr)
-Coinvolgimento diretto di
grandi aziende e consorzi
-Capofila Regione E-R
-http://agricoltura.regione.emilia-
romagna.it/climatechanger
Linea di ricerca:
4 “Studio dei sistemi colturali innovativi per la produzione di cereali in condizioni di
ridotta disponibilità idrica e destinati alle filiere zootecniche DOP”
Referente: Francesco Masoero, ISAN- Univ. Cattolica del Sacro Cuore Piacenza
RISULTATO:
 sostituzione del silo-mais con una coltura autunno-
vernina (orzo-silo) nell’alimentazione dei bovini da latte, e
della granella di mais con orzo nei suini pesanti.
 bovini: la produzione e la composizione del latte, le rese e
le caratteristiche sensoriali del formaggio Grana Padano
non sono significativamente diverse fra i trattamenti.
 suini: analoghe performances di crescita e di qualità della
carcassa con un miglioramento della qualità del grasso e
A B
carcassa con un miglioramento della qualità del grasso e
analoghe caratteristiche sensoriali di prodotti DOP.
 elevata variabilità genetica in orzo e triticale per caratteri
nutrizionali ( dig. Fibra e caratteristiche Amido), habitus di
crescita, precocità e adattamento ad ambienti diversi
 2 ibridi di mais su 10 non hanno evidenziato significative
riduzioni di resa quando sottoposti ad uno stress idrico del
30%.
PROSPETTIVE:
 verranno completate le determinazioni analitiche del
formaggio Grana Padano
 completare la valutazione di questi ibridi “resistenti”
anche a livelli di stress più severi
Effetti dello stress idrico rilevati
nella prova del 2010. A. B. Piante
non stressate; C. piante in stress
idrico.
C
13novembre2013-Piacenza
This project has received funding from the
European Union’s Horizon 2020 research
and innovation programme under grant
agreement No 642258, start 1/7/2015 end
30/6/2018
ADATTAMENTO
-Ambito: irrigazione
-Fornire servizi climatici
-Previsioni stagionali estive
-Previsioni numeriche a 3-7 gg
-Monitoraggio remoto delle
condizioni estive delle colturecondizioni estive delle colture
-Supporto alle decisioni per i
gestori idrici (es. consorzi di
bonifica)
-Uso integrato di
telerilevamento, meteorologia,
bilancio idrico, GIS
-Capofila Esri Italia
-www.moses-project.eu
2012
Precipitazioni in calo?Precipitazioni in calo?
Prelievi idrici ai fini irrigui – fonte CER
N.B. Canale e aree servite in progressiva estensione, non solo effetti climatici
Considerando indicativamente un intervallo di temperatura ottimale alla
crescita delle colture quello tra 10 e 30 °C, una criticità è rappresentata
dall’aumento delle temperature massime con valori non ottimali;
considerando le ore con Tmed > 33 °C si nota, in particolare a partire dal 2003,
un evidente aumento, pur in presenza di forti variazioni tra un anno e l’altro.
[W. Pratizzoli, Arpae]
Area pianura
Bolognese:
Modello criteria BDP
Coltura mais
Uno degli effetti del
mutamento
climatico è intanto
l’anticipo nellal’anticipo nella
irrigazione:
Prima degli anni ‘90
non si irrigava prima
del giorno 150 =
primi di giugno.
Oggi spesso si
comincia prima.
1850 Il fisico irlandese John Tyndall per primo
dimostra che l’effetto serra è dovuto ai gas serra,
e ne misura la capacità di assorbimento
dell’infrarosso…
Quella del clima è una scienza… onore ai pionieri!
1896 Il chimico svedese e premio Nobel Svante
Arrhenius per primo intuisce che l’aumento della
CO2 in atmosfera causato dai fumi delle ciminiere
potrebbe avere conseguenze climatiche…
1958 Il chimico americano Charles Keeling per
primo sviluppa un laboratorio per la misura
continua della CO2 e scopre così che la quantità
del gas sta aumentando di anno in anno…
1967 Il fisico giapponese Suki Manabe costruisce
un modello matematico del clima e per primo
calcola che il raddoppio della CO2 potrebbe
portare a un aumento globale di 2°C…
EFFETTO SERRA
I gas serra lasciano passare i raggi solari fino a terra, ma
assorbono una parte dei raggi infrarossi che risalgono
dalla superficie terrestre. In questo modo il pianeta si
riscalda.
1. Raggi
solari: onde
corte di
luce visibile
2. Luce solare
riflessa dalla
terra e dalle
4. Calore emesso
dal terreno come
raggi infrarossinubi
3. La luce solare scalda il terreno
raggi infrarossi
invisibili!
5. Calore
assorbito e
rimandato a terra
dai gas serra
atmosferici
Ed ecco i gas-serra principali!
•Anidride carbonicaCO2
•Vapore acqueoH2O
•Protossido di azotoN2O
•MetanoCH4
2
SENZA EFFETTO SERRA…
+15+15°°CC
--1818°°CC GRAZIE ALL’EFFETTO
SERRA!
…come…come funziona ilfunziona il climaclima??

More Related Content

Similar to Cambiamenti climatici (Appennino resiliente)

25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...Luca Lombroso
 
Rischio alluvionale ed eventi estremi: città vulnerabili in un clima che cambia
Rischio alluvionale ed eventi estremi: città vulnerabili in un clima che cambiaRischio alluvionale ed eventi estremi: città vulnerabili in un clima che cambia
Rischio alluvionale ed eventi estremi: città vulnerabili in un clima che cambiaAndrea Libertino
 
Cambiamenti climatici in Piemonte, Angelo Robotto
Cambiamenti climatici in Piemonte, Angelo RobottoCambiamenti climatici in Piemonte, Angelo Robotto
Cambiamenti climatici in Piemonte, Angelo RobottoArpa Piemonte
 
Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte
Relazione sullo stato dell’ambiente in PiemonteRelazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte
Relazione sullo stato dell’ambiente in PiemonteQuotidiano Piemontese
 
Non è più il clima di una volta
Non è più il clima di una voltaNon è più il clima di una volta
Non è più il clima di una voltaVittorio Marletto
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaGiuseppe Quintaliani
 
Clima salute Mercalli
Clima salute MercalliClima salute Mercalli
Clima salute Mercalligreen_SIN
 
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo SostenibileFausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo SostenibileIstituto nazionale di statistica
 
dalle #Meteobufale al #climatechange
dalle #Meteobufale al  #climatechangedalle #Meteobufale al  #climatechange
dalle #Meteobufale al #climatechangeLuca Lombroso
 
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21Luca Lombroso
 
Apocalyse now? a viviverde 2014
Apocalyse now? a  viviverde 2014Apocalyse now? a  viviverde 2014
Apocalyse now? a viviverde 2014Luca Lombroso
 
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunitàE condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunitàUmberto Mezzacapo
 
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la TerraCLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la TerraLuca Lombroso
 
Pensiamo alla salute - Appello 2019
Pensiamo alla salute - Appello 2019Pensiamo alla salute - Appello 2019
Pensiamo alla salute - Appello 2019AvelliNOSmog
 
05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climaticaMario Agostinelli
 
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterraneaCambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterraneaCNR-ISMed
 
Sviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale ConsapevoleSviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale ConsapevoleGiuseppe Lo Bianco
 
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svoltaImmagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svoltaLuca Lombroso
 

Similar to Cambiamenti climatici (Appennino resiliente) (20)

25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
 
Rischio alluvionale ed eventi estremi: città vulnerabili in un clima che cambia
Rischio alluvionale ed eventi estremi: città vulnerabili in un clima che cambiaRischio alluvionale ed eventi estremi: città vulnerabili in un clima che cambia
Rischio alluvionale ed eventi estremi: città vulnerabili in un clima che cambia
 
Cambiamenti climatici in Piemonte, Angelo Robotto
Cambiamenti climatici in Piemonte, Angelo RobottoCambiamenti climatici in Piemonte, Angelo Robotto
Cambiamenti climatici in Piemonte, Angelo Robotto
 
Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte
Relazione sullo stato dell’ambiente in PiemonteRelazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte
Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte
 
Non è più il clima di una volta
Non è più il clima di una voltaNon è più il clima di una volta
Non è più il clima di una volta
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
 
Clima salute Mercalli
Clima salute MercalliClima salute Mercalli
Clima salute Mercalli
 
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo SostenibileFausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile
 
dalle #Meteobufale al #climatechange
dalle #Meteobufale al  #climatechangedalle #Meteobufale al  #climatechange
dalle #Meteobufale al #climatechange
 
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
 
Apocalyse now? a viviverde 2014
Apocalyse now? a  viviverde 2014Apocalyse now? a  viviverde 2014
Apocalyse now? a viviverde 2014
 
Climate change bee
Climate change beeClimate change bee
Climate change bee
 
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunitàE condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
E condominio Pratiche sostenibili nelle micro comunità
 
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la TerraCLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
 
Pensiamo alla salute - Appello 2019
Pensiamo alla salute - Appello 2019Pensiamo alla salute - Appello 2019
Pensiamo alla salute - Appello 2019
 
05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica
 
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterraneaCambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
 
Sviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale ConsapevoleSviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale Consapevole
 
Ciao fossili genova
Ciao fossili genovaCiao fossili genova
Ciao fossili genova
 
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svoltaImmagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
 

Cambiamenti climatici (Appennino resiliente)

  • 4. E qui da noi che succede?E qui da noi che succede?
  • 5. Le temperature massime del passato (1961Le temperature massime del passato (1961--90)90) Fonte: Atlante climatico Arpae 1961-2015
  • 6. Le temperature massime diLe temperature massime di oggioggi (1991(1991--2015)2015) Fonte: Atlante climatico Arpae 1961-2015
  • 7. Agosto 2017Agosto 2017 -- ondata di caldo eccezionaleondata di caldo eccezionale 30 stazioni oltre i 4030 stazioni oltre i 40 °°CC Fonte: www.arpae.it/simc notizia 8859
  • 8. Nuovo record 2017 media annuale delle Tmax Source: 2017 Arpae Report, Mean annual maximum temperatures (°C)
  • 9. E le precipitazioni cosa fanno?E le precipitazioni cosa fanno?
  • 10. INVERNO PRIMAVERA PRECIPITAZIONI Anomalie stagionali del 1991-2018 rispetto al 1961-1990 ESTATE AUTUNNO
  • 11. Estate 2017: estremamente calda e siccitosa: terza più calda (media regionale) dal 1961 dopo 2003 e 2012; nella prima settimana di agosto 2017 superati diffusamente i record di temperatura max assoluta nel settore centro- orientale; Bic primavera- estate 2017 ha il record negativo dal 1961. Estate 2003: Inverno 2006 Estate- Autunno Aprile 2011: la più precoce ondata di caldo estivo, anticipo irrigazioni, superati 30 °C con punte sino a 33, mai T così alte a Bologna dal 1841. Estate 2011: deficit straordinario del bilancio idroclimatico, stimato il più elevato almeno dal 1951. Settembre 2011: il più caldo di sempre, e tra i più siccitosi degli ultimi 25 anni. Autunno 2011: forte Inizio 2019: siccità fino a Luglio 2015: Il luglio più caldo almeno degli ultimi 25-30 anni; siccità lampo estiva. Dic 2015 - Gen 2016 : caldo e siccitoso, superati record di temperatura Ottobre 2016- EMILIA-ROMAGNA eventi siccitosi degli ultimi anni 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 siccità estiva, senza precedenti per durata delle onde di calore e massimi termici. 2006-2007: forte siccità invernale e caldo anomalo battuti alcuni record Tmax di gennaio. Autunno 2007: continua la siccità, vicini razionamento idrico in Romagna. Vegetazione in forte stress. siccità. Gennaio 2012: prosegue forte siccità, mai cosi poca pioggia negli ultimi 6 mesi almeno dal 1921. Estate 2012: siccità eccezionale, probabilmente la peggiore di sempre. siccità fino a marzo; maggio 2019: il più piovoso degli ultimi 138 anni e tra i più freddi dal 1961; giugno 2019: ondata di caldo record per il mese di temperatura sui rilievi. maggio 2017: importante fenomeno di siccità invernale e primaverile particolarmente nel settore occidentale (deficit 200 mm e fino a 400 mm in collina).
  • 12. Bilancio idroclimatico (P-Etp) in peggioramento
  • 13. Eventi estremi: due mesi 2016 in EEventi estremi: due mesi 2016 in E--RR 29/5 albero abbattuto da fulmine a S. Maria Nuova (RE, Resto del Carlino). 14-15/5 Allagamenti e danni alle colture dal Piacentino al Modenese sabato, e domenica sul Ferrarese (foto “La Nuova Ferrara”) 26/6 Grandine nella bassa bolognese Foto ilrestodelcarlino 16/6 Mareggiata sulla costa adriatica foto Argnani, Ravenna today 10/6 Allagamenti a Lido di Spina fonte: la Nuova Ferrara
  • 14. 2013
  • 15. 2012
  • 16. …che…che sta succedendo allasta succedendo alla CO2CO2??
  • 17. Charles Keeling nel suo laboratorio di misura della CO2 alle Hawaii, attivato nel 1958
  • 18. …che dicono le misure?
  • 19. CO2: una prospettiva… geologica! 2100? 2019 migliaia di anni fa
  • 20. I modelli prevedono i futuri possibili:  dal problematico  al catastrofico  IPCC AR5 WG2 SPM 
  • 21. Per ogni grado di riscaldamento della Terra, le rese del mais scenderanno in media del 7,4%, secondo lo studio, che si è concentrato sugli effetti dell'aumento delle temperature e non ha esaminato direttamente altre influenze legate al cambiamento climatico. I rendimenti del grano diminuiranno del 6% in media per ogni grado di aumento termico, quelli del riso del 3,2% e della soia del 3,1%, secondo lo stesso studio. A Parigi nel 2015 i governi di tutto il mondo hanno fissato l'obiettivo di ridurre le loro emissioni di gas serra e contenere l'aumento della temperatura globale entro +2 gradi Celsius in questo secolo.
  • 22. ma da dove arriva tuttama da dove arriva tutta questa…questa… ????
  • 24. Le responsabilità non sono tutte uguali! USA=20! (t(t COCO22eq/anno/persona)eq/anno/persona) UE=8 Cina=7 Africa=1
  • 25. ISPRA - andamento delle emissioni italiane (1990-2017) http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/cambiamenti-climatici/landamento-delle-emissioni
  • 26. C’è una ricetta per evitare il Giurassico? SI! L’accordo di Parigi chiede di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e degli altri gas serra Bisogna farlo in fretta (da adesso entro metà secolo)20502050 Di quanto dobbiamo ridurle? E come si fa? …del…del 9090--100%100% !!!!!! CI VUOLE UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO!!!!!! 1.1. SOLO FONTISOLO FONTI RINNOVABILI…… 2.2. RIDUZIONE DEI CONSUMI(RIDUZIONE DEI CONSUMI(EFFICIENZA)…)… 3.3. BLOCCO DELLABLOCCO DELLA DEFORESTAZIONE……
  • 27. Domani, anziDomani, anzi subito!!subito!! ACQUA VENTO ENERGIA CO2 CO2 SOLE! •Idroelettrico •Maree •Onde Biomasse e biogas dagli scarti Geotermia
  • 28. Dal sito “the Solutions Project” Basato sui risultati scientifici dell’università di Stanford (prof. Mark Jacobson) che fornisce una “ricetta” per la transizione al 100% rinnovabili per ogni nazione del mondo
  • 29. Favorire (MA SUL SERIO) la mobilità metropolitana pedonale ciclabile e pubblica Interrompere la tendenza al consumo di suolo Riportare vicino a casa servizi e mercati per ridurre il pendolarismo Si a tram, ferrovie e metropolitana (cura del Trasporti sostenibili! metropolitana ferro) Abbandonare i progetti per la costruzione di nuovi assi autostradali Contenere l’uso dell’aereo (200k voli al giorno!) Incentivare l’uso di mezzi elettrici (vantaggi enormi anche per la salute)
  • 30. Case passive... non emissive! Con opportuni incentivi si può: ristrutturare energeticamente il patrimonio edilizio esistente demolire edifici energeticamente “folli” e sostituirli con edifici a bassi consumi ed emissioni nulle o quasi Ridurre drasticamente la domanda di energia e abbattere le emissioni di CO2
  • 32. E i giovani cosa possono fare? Documentarsi a fondo sulleDocumentarsi a fondo sulle scienze della natura e delscienze della natura e del clima, sulleclima, sulle fonti rinnovabili e sull’efficienzafonti rinnovabili e sull’efficienza Bere e mangiare sanoBere e mangiare sano, niente fumo, né bottigliette,, niente fumo, né bottigliette, acqua del rubinetto, meno dolci e carne, tanta frutta eacqua del rubinetto, meno dolci e carne, tanta frutta e verdura prodotta in regione e magari biologicaverdura prodotta in regione e magari biologicaverdura prodotta in regione e magari biologicaverdura prodotta in regione e magari biologica Muoversi più possibileMuoversi più possibile a piedi e in biciclettaa piedi e in bicicletta, (stando, (stando sempre attenti allasempre attenti alla strada…strada…) e con i mezzi pubblici) e con i mezzi pubblici Attivare gruppi di pressione sulle autorità (Gruppi diAttivare gruppi di pressione sulle autorità (Gruppi di Azione Climatica o GAC)Azione Climatica o GAC) Fare proposte concrete per diminuire leFare proposte concrete per diminuire le emissioniemissioni localilocali
  • 33. MITIGAZIONE -Ambito: agricoltura e zootecnia -Diminuire le emissioni di gas serra (CH4, N2O, CO2) -Obiettivo -200mila-Obiettivo -200mila ton/triennio -Analisi del ciclo di vita (Lca) -Tre livelli metodologici -Dimostrazioni concrete in campagna e stalla -Interazione forte con la governance regionale (Psr) -Coinvolgimento diretto di grandi aziende e consorzi -Capofila Regione E-R -http://agricoltura.regione.emilia- romagna.it/climatechanger
  • 34. Linea di ricerca: 4 “Studio dei sistemi colturali innovativi per la produzione di cereali in condizioni di ridotta disponibilità idrica e destinati alle filiere zootecniche DOP” Referente: Francesco Masoero, ISAN- Univ. Cattolica del Sacro Cuore Piacenza RISULTATO:  sostituzione del silo-mais con una coltura autunno- vernina (orzo-silo) nell’alimentazione dei bovini da latte, e della granella di mais con orzo nei suini pesanti.  bovini: la produzione e la composizione del latte, le rese e le caratteristiche sensoriali del formaggio Grana Padano non sono significativamente diverse fra i trattamenti.  suini: analoghe performances di crescita e di qualità della carcassa con un miglioramento della qualità del grasso e A B carcassa con un miglioramento della qualità del grasso e analoghe caratteristiche sensoriali di prodotti DOP.  elevata variabilità genetica in orzo e triticale per caratteri nutrizionali ( dig. Fibra e caratteristiche Amido), habitus di crescita, precocità e adattamento ad ambienti diversi  2 ibridi di mais su 10 non hanno evidenziato significative riduzioni di resa quando sottoposti ad uno stress idrico del 30%. PROSPETTIVE:  verranno completate le determinazioni analitiche del formaggio Grana Padano  completare la valutazione di questi ibridi “resistenti” anche a livelli di stress più severi Effetti dello stress idrico rilevati nella prova del 2010. A. B. Piante non stressate; C. piante in stress idrico. C 13novembre2013-Piacenza
  • 35. This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 642258, start 1/7/2015 end 30/6/2018 ADATTAMENTO -Ambito: irrigazione -Fornire servizi climatici -Previsioni stagionali estive -Previsioni numeriche a 3-7 gg -Monitoraggio remoto delle condizioni estive delle colturecondizioni estive delle colture -Supporto alle decisioni per i gestori idrici (es. consorzi di bonifica) -Uso integrato di telerilevamento, meteorologia, bilancio idrico, GIS -Capofila Esri Italia -www.moses-project.eu
  • 36. 2012
  • 38. Prelievi idrici ai fini irrigui – fonte CER N.B. Canale e aree servite in progressiva estensione, non solo effetti climatici
  • 39. Considerando indicativamente un intervallo di temperatura ottimale alla crescita delle colture quello tra 10 e 30 °C, una criticità è rappresentata dall’aumento delle temperature massime con valori non ottimali; considerando le ore con Tmed > 33 °C si nota, in particolare a partire dal 2003, un evidente aumento, pur in presenza di forti variazioni tra un anno e l’altro. [W. Pratizzoli, Arpae]
  • 40. Area pianura Bolognese: Modello criteria BDP Coltura mais Uno degli effetti del mutamento climatico è intanto l’anticipo nellal’anticipo nella irrigazione: Prima degli anni ‘90 non si irrigava prima del giorno 150 = primi di giugno. Oggi spesso si comincia prima.
  • 41. 1850 Il fisico irlandese John Tyndall per primo dimostra che l’effetto serra è dovuto ai gas serra, e ne misura la capacità di assorbimento dell’infrarosso… Quella del clima è una scienza… onore ai pionieri! 1896 Il chimico svedese e premio Nobel Svante Arrhenius per primo intuisce che l’aumento della CO2 in atmosfera causato dai fumi delle ciminiere potrebbe avere conseguenze climatiche… 1958 Il chimico americano Charles Keeling per primo sviluppa un laboratorio per la misura continua della CO2 e scopre così che la quantità del gas sta aumentando di anno in anno… 1967 Il fisico giapponese Suki Manabe costruisce un modello matematico del clima e per primo calcola che il raddoppio della CO2 potrebbe portare a un aumento globale di 2°C…
  • 42. EFFETTO SERRA I gas serra lasciano passare i raggi solari fino a terra, ma assorbono una parte dei raggi infrarossi che risalgono dalla superficie terrestre. In questo modo il pianeta si riscalda. 1. Raggi solari: onde corte di luce visibile 2. Luce solare riflessa dalla terra e dalle 4. Calore emesso dal terreno come raggi infrarossinubi 3. La luce solare scalda il terreno raggi infrarossi invisibili! 5. Calore assorbito e rimandato a terra dai gas serra atmosferici
  • 43. Ed ecco i gas-serra principali! •Anidride carbonicaCO2 •Vapore acqueoH2O •Protossido di azotoN2O •MetanoCH4 2