SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Download to read offline
Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati




                   DANIELE BARTOLUCCI




     PRINCIPI DI
  LASER SCANNING 3D
HARDWARE     - METODOLOGIE APPLICATIVE - ESEMPI
Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati




                                         @
                           SERVIZI GRATUITI ON LINE
Questo libro dispone dei seguenti servizi gratuiti disponibili on line:
•   filodiretto con gli autori
•   le risposte degli autori a quesiti precedenti
•   files di aggiornamento al testo
•   possibilità di inserire il proprio commento al libro.
L'indirizzo per accedere ai servizi è: www.darioflaccovio.it/scheda/?codice=DF8623
Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati




INDICE


Premessa ................................................................................................................pag. 7
Prefazione................................................................................................................ »  9

1. IL LASER
1.1. Definizione di laser ........................................................................................           »   11
1.2. Caratteristiche principali del laser ..................................................................                 »   11
1.3. Descrizione dei principali tipi di laser ............................................................                   »   13
1.4. Rischi e precauzioni nell’utilizzo del laser ....................................................                       »   13
1.5. Classificazione ..............................................................................................          »   13
1.6. Cenni sulla riflessione del laser nei diversi materiali ....................................                            »   14

2. IL LASER SCANNER
2.1. La stazione totale e il laser scanner: differenze e uguaglianze ...................... »                                    17

3. I PRINCIPI DI MISURAZIONE
3.1. Generalità ........................................................................................................     »   21
3.2. Triangolatori....................................................................................................       »   21
3.3. Scanner a tempo di volo..................................................................................               »   25
3.4. Distanziometri a misura di fase ......................................................................                  »   26

4. PORTATE E FINESTRA DI LAVORO DEI LASER SCANNER
4.1. Scansioni e zone d’ombra .............................................................................. »                   29

5. ALTRE INFORMAZIONI MISURABILI CON I LASER SCANNER
5.1. Luminanza ...................................................................................................... »          31
5.2. Valore true color ............................................................................................ »            34
5.3. Valore della direzione normale ...................................................................... »                     37

6. IL RILIEVO SUL CAMPO
6.1. Introduzione .................................................................................................... »         39
6.2. Setting dello strumento .................................................................................. »                39
6.3. Accorgimenti .................................................................................................. »           42

7. L’UNIONE DELLE SCANSIONI
7.1. Determinazione di mire e sfere ...................................................................... »                     45

8. L’ELABORAZIONE DEI DATI
8.1. Pulizia e semplificazione della nube ..............................................................                     »   55
8.2. Sezioni ............................................................................................................    »   60
8.3. Calcolo dei volumi ..........................................................................................           »   62
8.4. Mesh ................................................................................................................   »   65
8.5. Editing della mesh ..........................................................................................           »   71
Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati




6                                                                                           PRINCIPI DI LASER SCANNING 3D


8.6. Colorazione della mesh .................................................................................. »                   76
     8.6.1. Ortofoto ................................................................................................ »            80

9. MODELLAZIONE SOLIDA
9.1. Introduzione .................................................................................................... »           85
9.2. Vincoli ............................................................................................................ »        88
9.3. Editing degli elementi .................................................................................... »                 89

10. ESEMPI PRATICI
10.1. Rilievo tramite tecnologia laser scanner 3D dello scafo
      di un’imbarcazione a vela e determinazione delle sezioni trasversali
      tipiche delle costruzioni navali ....................................................................                   »    95
10.2. Rilievo archeologico mediante dispositivo scanner laser 3D. Verso una
      registrazione tridimensionale delle evidenze stratigrafiche: l’edificio 2 -
      magazzino - nel sito archeologico di Classe ................................................                            » 100
10.3. Radiotelescopi di Noto e Medicina: deformazioni gravitazionali valutate
      tramite un’indagine laser terrestre ................................................................                    » 105
      10.3.1. Peculiarità dei radiotelescopi di Medicina e di Noto ......................                                     » 105
      10.3.2. Misure effettuate presso gli osservatori radioastronomici
              di Medicina e Noto ..........................................................................                   »   107
      10.3.3. Elaborazione dei dati ......................................................................                    »   108
      10.3.4. Calcolo delle deformazioni gravitazionali delle antenne VLBI ........                                           »   110
      10.3.5. Conclusioni ......................................................................................              »   111
10.4. Rilievo delle superfici curve della cappella Palatina di Palermo ................                                       »   112
      10.4.1. Rilievo topografico tradizionale e con laser a scansione ................                                       »   113
      10.4.2. Rilievo delle superfici curve della cappella Palatina di Palermo ....                                           »   113
      10.4.3. Rilievo fotogrammetrico ..................................................................                      »   115
      10.4.4. Conclusioni ......................................................................................              »   116
10.5. Rilievo del villino Ruggeri di Pesaro ..........................................................                        »   117
10.6. Modelli digitali 3D in archeologia: conservazione, restauro e fruizione ....                                            »   124
      10.6.1. Sistemi a tecnica additiva di materiale ............................................                            »   124
      10.6.2. Sistemi a tecnica sottrattiva di materiale ........................................                             »   124
      10.6.3. Copia di statue e bassorilievi direttamente in pietra naturale ..........                                       »   125
      10.6.4. Modelli digitali 3D in archeologia: conservazione, restauro
              e fruizione ........................................................................................            » 126

11. GLI IBRIDI DEL RILIEVO
11.1. Stazioni totali motorizzate ad elevate prestazioni ........................................                             »   129
11.2. Total Station e laser scanner ........................................................................                  »   130
11.3. Scansione intelligente (feature scan) ............................................................                      »   131
11.4. Primo test eseguito in architettura ................................................................                    »   131

Conclusioni ............................................................................................................      »   134
Bibliografia e riferimenti ........................................................................................           »   135
Sitografia ................................................................................................................   »   135
Immagini da software..............................................................................................            »   135
Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati




PREMESSA




Il presente volume nasce da un’esperienza decennale, maturata nel settore dei
laser scanner. Nel redigere il testo si è avuto cura di dare speciale rilievo al
lavoro svolto dall’autore presso la Geotop s.r.l. della città di Ancona, che ha
avuto come obiettivo principale quello di far conoscere la tecnologia laser
scanner, e le relative potenzialità, a studi di ingegneria, di architettura, a uni-
versità tecniche ed enti.
Un esame approfondito delle tecniche in uso ha permesso di migliorare e
completare le strumentazioni e i relativi software per renderli più vicini
all’utilizzo comune. Nel corso della stesura si è voluto adottare una rigorosa
semplicità di esposizione in quanto il libro vuole essere uno strumento di
facile consultazione ed elevata comprensibilità data la vastità degli argomen-
ti trattati.
Il lettore troverà una trattazione completa, anche se a tratti necessariamente
sintetica, di tutto ciò che concerne il rilievo tridimensionale. Per chi volesse
approfondire gli argomenti trattati può consultare il sito Internet
www.pls3d.com.
Il testo si può virtualmente suddividere in tre parti: nella prima vengono spie-
gate le strumentazioni hardware, quindi i laser scanner propriamente detti;
seguono i capitoli che analizzano le numerose operazioni che oggigiorno tutti
i software richiedono per l’elaborazione del dato a “nube di punti”; infine è
presente una parte riguardante alcune esperienze dell’attività professionale
dell’autore svoltesi all’interno di atenei e in collaborazione con altri studiosi
del campo.
Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati




PREFAZIONE




La prima volta che ho visto un rilievo effettuato con il laser a scansione è nel
1999 al convegno internazionale del Cipa (World Heritage Documentation)
di Olinda, in Brasile. Il compianto Robin Letellier, architetto conservatore di
Montreal, mostrò una serie di esempi stupefacenti e impressionanti per vero-
simiglianza, qualità, ricchezza di dettagli. A dir la verità, già in precedenza io
stesso avevo effettuato la scansione di due cupole, quella del Battistero di san
Giovanni a Firenze e quella della sala ottagonale della domus aurea a Firenze,
ma la scarsità di punti rendevano qui rilievi molto diversi, meno dettagliati,
meno significativi di quelli di Letellier e mi fece apparire quello che vedevo
a Olinda, una assoluta novità tecnologica. Finalmente era possibile ricostrui-
re in scala 1/1 una statua, un qualunque oggetto, una architettura, con una
incredibile fedeltà di dettaglio. Il vecchio problema della fotogrammetria
architettonica, quello di rilevare e poi rappresentare il rilievo di un oggetto
complesso, come una statua, era finalmente risolto. Ormai sono passati quasi
dieci anni dal convegno di Olinda, e il laser a scansione terrestre per il rilie-
vo architettonico è diventato una strada obbligata, uno strumento indispensa-
bile agli operatori del settore al punto che la fotogrammetria architettonica,
quella che una volta veniva chiamata fotogrammetria dei vicini, ha perso
molta della sua importanza, del suo fascino. Non c’è dubbio che la più impor-
tante novità tecnologica nel campo del rilievo sia stata il laser a scansione,
soprattutto per il rilievo architettonico. Il limite discriminatorio della attrez-
zatura consiste tuttavia ancora nel suo costo cospicuo, tale da renderlo non
disponibile alle magre risorse della maggioranza dei laboratori universitari
italiani. Il che non significa che questi non effettuino rilievi mediante scan-
sione laser. Per esempio, con il laboratorio, abbiamo portato a termine molte
scansioni. Debbo veramente un grande ringraziamento quindi all’amico
Daniele per essersi reso disponibile a collaborare, ed effettuare le scansioni
come quelle dell’anfiteatro romano e della facciata del duomo di Ancona,
della sagrestia vecchia di san Lorenzo a Firenze, del villino Ruggeri di
Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati




10                                                                    PRINCIPI DI LASER SCANNING 3D


Pesaro. Ringraziamento non solamente per la usa disponibilità ma anche elo-
gio alla sua competenza, perizia, abilità. Questo libro nasce come una sinte-
si, come una antologia, una collezione di esempi, utili per consultazione, da
parte di architetti, ingegneri, tecnici del restauro, appassionati di architettura.
Voglio sperare che diventino una specie di prontuale operativo ovvero di
manuale per i riferimenti che esso può fornire, preziosi suggerimenti di pras-
si operativa da seguire, spunti illuminanti di occasioni, di tipologie di inter-
vento.

                                                                                       Gabriele Fangi
Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati




1. IL LASER




1.1. DEFINIZIONE DI LASER
Laser è l’acronimo inglese di Light Amplification by the Stimulated Emission
of Radiation, ovvero amplificazione di luce tramite emissione stimolata di
radiazioni.
Tutto nasce da un’intuizione di Albert Einstein del 1917 su un effetto chiama-
to emissione stimolata di radiazione, per cui è possibile indurre un atomo a
emettere radiazione se illuminato da una radiazione dello stesso tipo. Diffe-
rentemente dalla luce prodotta da una normale lampadina, il laser possiede
alcune peculiarità che lo rendono unico: un dispositivo laser produce, infatti,
un fascio luminoso direzionale costituito da fotoni di energia ben definita e
intensità del fascio molto elevata dove quest’ultima dipende dal numero di
fotoni in esso contenuto1.


1.2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL LASER
Il laser presenta delle particolari caratteristiche. Di seguito si citano quelle più
importanti:
– unidirezionalità: la luce laser si propaga in una direzione ben definita, a
    differenza della luce di una normale lampadina ad incandescenza che
    emette luce in tutte le direzioni; un fascio laser a grande distanza diverge
    in maniera minima;
– monocromaticità: la radiazione laser presenta sempre una stessa frequen-
    za, mentre una lampadina ad incandescenza emette radiazione composta
    da fotoni di energie differenti;
– coerenza: il fascio di luce laser deve essere costituito da onde della stessa
    frequenza e della stessa fase che si sommano l’una all’altra con grande

1 Bornaz L., Principi di funzionamento e tecniche di acquisizione, Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente

del Territorio e delle Geotecnologie, Politecnico di Torino.
Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati




12                                                                           PRINCIPI DI LASER SCANNING 3D


     intensità e potenza. Si considerano due sorgenti puntiformi identiche e si
     suppone che emettano onde continue; in tutti i punti dello spazio le inten-
     sità delle due onde saranno nel tempo costantemente le stesse. Le due sor-
     genti si diranno coerenti fra loro.
La lunghezza d’onda del laser può variare dai 200 nm ai 700 nm passando
così dall’ultravioletto al visibile e all’infrarosso. Si ricorda che per lunghez-
za d’onda s’intende la distanza fra i due punti di massima altezza dell’onda.




                                                                                                       Figura 1.1
                                                                         Rappresentazione della lunghezza d’onda




                          Figura 1.2
     Schematizzazione dello spettro
      elettromagnetico, luce visibile
        energia e lunghezza d’onda
Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati




1. Il laser                                                                                                        13


1.3. DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI TIPI DI LASER
Un laser è costituito tipicamente da un cilindro allungato di materiale attivo,
in grado di amplificare la radiazione che lo attraversa, inserito fra una coppia
di specchi contrapposti, di cui uno è parzialmente trasparente per consentire
l’estrazione del fascio, che rinviano continuamente la radiazione attraverso il
materiale stesso.
I diversi tipi di laser si distinguono per consuetudine in base allo stato di
aggregazione del materiale attivo. Si hanno così:
– laser a stato solido, a cristalli e vetri o a semiconduttori;
– laser a liquidi;
– laser a gas (ulteriormente suddivisi in laser ad atomi neutri, laser ad ioni,
   laser molecolari, laser ad eccimetri e laser ad elettroni liberi)2.


1.4. RISCHI E PRECAUZIONI NELL’UTILIZZO DEL LASER
I rischi derivanti dall’utilizzo di dispositivi laser interessano direttamente la
persona e possono creare disturbi alla pelle e agli occhi. È sempre importante
conoscere il livello massimo di radiazione al quale possono essere esposti que-
sti organi, per evitare che subiscano danni a breve o a lungo termine. La tolle-
rabilità da parte dell’uomo alla radiazione laser è direttamente proporzionale
alla lunghezza d’onda, alla durata dell’esposizione, alla modulazione e all’or-
gano colpito, ed è definita da specifiche tabelle. Un tecnico laser dovrebbe
avere sempre competenze specifiche relative ai problemi di sicurezza ed ade-
guarsi alle norme di utilizzazione del laser. È invece responsabilità del costrut-
tore o del suo agente fornire la corretta classificazione di un apparecchio laser.
Quando la modifica da parte dell’utilizzatore di un apparecchio già classifica-
to influenza un aspetto qualunque delle prestazioni dell’apparecchio o delle
sue funzioni, chi effettua tale modifica ha la responsabilità di assicurare la
riclassificazione e quindi la nuova targatura dell’apparecchio laser.


1.5. CLASSIFICAZIONE
I laser sono classificati in classi crescenti di rischio:
– classe 1: laser che sono sicuri nelle condizioni di funzionamento ragione-
    volmente prevedibili;

2   Dispense del corso di sicurezza laser dell’ing. Piergiorgio Aprili. (http://www.ac.infn.it/sicurezza/rel/LASER.pdf)
Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati




14                                                                                PRINCIPI DI LASER SCANNING 3D


– classe 2: laser che emettono radiazione visibile nell’intervallo di lunghez-
  ze d’onda tra 400 e 700 nm. La protezione dell’occhio è normalmente assi-
  curata dalle reazioni di difesa, compreso il riflesso palpebrale;
– classe 3A: laser che sono sicuri per la visione ad occhio nudo. Per i laser
  che emettono nell’intervallo di lunghezze d’onda tra 400 e 700 nm, la pro-
  tezione è assicurata dalle reazioni di difesa, compreso il riflesso palpebra-
  le. Per le altre lunghezze d’onda il rischio per l’occhio nudo non è superio-
  re a quello di classe 1. La visione diretta del fascio dei laser di classe 3A
  con strumenti ottici (binocoli, telescopi, microscopi) può essere pericolosa;
– classe 3B: la visione diretta del fascio di questi laser è sempre pericolosa.
  La visione di riflessioni diffuse è normalmente pericolosa;
– classe 4: laser che sono in grado di produrre riflessioni diffuse pericolose.
  Possono causare lesioni alla pelle e potrebbero anche costituire un perico-
  lo di incendio. Il loro uso richiede un’estrema cautela3.


1.6. CENNI SULLA RIFLESSIONE DEL LASER NEI DIVERSI MATERIALI
La riflessione del raggio laser dipende dalla rugosità della superficie e dalla
lunghezza d’onda del laser.
Nel caso di superficie rugosa la riflessione segue il principio della legge di
Lambert, quindi la direzione di riflessione è indipendente da quella del rag-
gio incidente; se invece la superficie è perfettamente liscia, la riflessione del
raggio è speculare.




                                                                                                               Figura 1.3
                                                     Confronto tra la riflessione del raggio su superficie rugosa e liscia


3   Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Padova. (http://www.pd.infn.it/safety/laser/laser.html)
Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati




1. Il laser                                                                                      15


Nella realtà difficilmente ci si trova a misurare in superfici simili a quelle
descritte. Il raggio laser quindi si comporta in maniera ibrida.
Infine una reazione diversa avviene per le superfici catarifrangenti o retro-
riflettenti dove il raggio laser viene respinto nella stessa identica direzione del
raggio incidente. Questa eccezione è sfruttata, come si vedrà in seguito, per
individuare dei target (mire) simili a quelli usati in topografia, al fine di unire
più scansioni fra loro o georeferire le nubi di punti a un sistema topografico
noto.




                                                          Figura 1.4
                                                          Rappresentazione di una raggio laser
                                                          su superficie catarifrangente
Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati




5. ALTRE INFORMAZIONI MISURABILI
   CON I LASER SCANNER




5.1. LUMINANZA
Come accennato in precedenza i laser scanner, oltre a misurare migliaia di
punti al secondo attribuendogli valori di coordinate x, y, z, sono in grado di
misurare informazioni.
Alle misure più utili sicuramente appartiene il valore di luminanza che si rife-
risce alla misura della quantità di segnale laser di ritorno allo strumento.
Il valore ottenuto dipenderà dalla natura della superficie stessa, dal suo indi-
ce di riflessione e dall’angolo di visione. La sua unità di misura è cd/m2 (can-
dele al metro quadro).
Il funzionamento è molto semplice. Si ipotizza che il raggio laser parta dallo
strumento con valore di intensità massima pari a 100, colpisca l’oggetto, ed
in base alla natura dello stesso ritorni allo strumento con valore differente.
Una parte del raggio laser viene assorbita, una parte si disperde e così via;
quindi il diodo ricevitore ne registra l’intensità di ritorno e gli assegna un tono
di grigio da 1 a 256. Da ciò una superficie chiara risponderà con un segnale
sicuramente più forte di una superficie scura, un materiale poroso assorbirà
più luce di uno compatto o la stessa superficie risponderà in maniera differen-
te se impregnata di acqua o di umidità.
Analizzando velocemente le immagini di una stessa scansione è inevitabile
notare come la vista a toni di grigio sia di più facile interpretazione e come
aumenti la percezione della tridimensionalità.
Nella figura 5.1 è possibile notare come il materiale dello scafo sia sempre lo
stesso, ma le colorazioni differenti hanno fatto sì che il ritorno del segnale
laser fosse di differente intensità.
Nella figura 5.2 si vede come il dato della luminanza permetta di individua-
re le aree con colorazione differente.
Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati




32                                                                               PRINCIPI DI LASER SCANNING 3D




                                                                                                              Figura 5.1
     Nube di punti di uno scafo visualizzazione con solo valore di coordinate e visualizzazione con valore di luminanza




                            Figura 5.2
                    Affresco su cupola




Il valore della luminanza risulta essere differente se si misurano materiali dif-
ferenti o con porosità diverse. È anche differente su pareti con stessa esposi-
zione alla luce solare e ugual materiale che però presentano un differente
grado di umidità.
Viste le enormi quantità di variabili risulta tutt’oggi impossibile riuscire ad
ottenere una catalogazione dei valori di luminanza in base ai singoli para-
metri.
Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati




5. Altre informazioni misurabili con i laser scanner                                                                33




Figura 5.3
Altri esempi di nubi con valore di luminanza




È invece possibile, con appositi filtri software, selezionare tutti i punti con
valore di luminanza affine, isolando così un materiale specifico rispetto ad un
altro, un particolare colore o una macchia d’umidità in base all’utilizzo che il
tecnico ne deve fare.

a)                                                                         b)




                                                                                       Istogramma del valore di
                                                                                       luminanza. In ascisse vi
                                                                                       sono i 256 toni di grigio,
                                                                                       in ordinate la quantità di
                                                                                       informazione per tono.




Figura 5.4
Selezione di punti con valore omogeneo di luminanza

More Related Content

What's hot

Tesi Specialistica - Weka SMP
Tesi Specialistica - Weka SMPTesi Specialistica - Weka SMP
Tesi Specialistica - Weka SMPFabio Pustetto
 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggioregifanta
 
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Francesco Occhioni
 
Tesi Zorzin
Tesi ZorzinTesi Zorzin
Tesi Zorzinshadow82
 
Profilazione utente in ambienti virtualizzati
Profilazione utente in ambienti virtualizzatiProfilazione utente in ambienti virtualizzati
Profilazione utente in ambienti virtualizzatiPietro Corona
 
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...Matteo Gazzin
 
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia WebJoseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia WebCyclope86
 
Manuale posa cortexa
Manuale posa cortexaManuale posa cortexa
Manuale posa cortexaCortexa
 
Sintesi non tecnica sia
Sintesi non tecnica   siaSintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica siaridivita
 
Tesi Triennale - X509 e PGP
Tesi Triennale - X509 e PGPTesi Triennale - X509 e PGP
Tesi Triennale - X509 e PGPFabio Pustetto
 
Abstract Domenico Brigante
Abstract   Domenico BriganteAbstract   Domenico Brigante
Abstract Domenico Brigantedox82
 
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEMTesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEMDavide Ciambelli
 
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...enriconatella
 
Il tutorial di Python
Il tutorial di PythonIl tutorial di Python
Il tutorial di PythonAmmLibera AL
 

What's hot (20)

Tesi Specialistica - Weka SMP
Tesi Specialistica - Weka SMPTesi Specialistica - Weka SMP
Tesi Specialistica - Weka SMP
 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
 
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
 
Manuale sicurweb
Manuale sicurwebManuale sicurweb
Manuale sicurweb
 
Tesi Zorzin
Tesi ZorzinTesi Zorzin
Tesi Zorzin
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Profilazione utente in ambienti virtualizzati
Profilazione utente in ambienti virtualizzatiProfilazione utente in ambienti virtualizzati
Profilazione utente in ambienti virtualizzati
 
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
 
Teoria probabilità 4
Teoria probabilità 4Teoria probabilità 4
Teoria probabilità 4
 
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia WebJoseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
 
Manuale posa cortexa
Manuale posa cortexaManuale posa cortexa
Manuale posa cortexa
 
A.Dionisi Thesis
A.Dionisi ThesisA.Dionisi Thesis
A.Dionisi Thesis
 
Sintesi non tecnica sia
Sintesi non tecnica   siaSintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica sia
 
Tesi Triennale - X509 e PGP
Tesi Triennale - X509 e PGPTesi Triennale - X509 e PGP
Tesi Triennale - X509 e PGP
 
Borsari 2 emme abbigliamento da lavoro
Borsari 2 emme abbigliamento da lavoroBorsari 2 emme abbigliamento da lavoro
Borsari 2 emme abbigliamento da lavoro
 
Abstract Domenico Brigante
Abstract   Domenico BriganteAbstract   Domenico Brigante
Abstract Domenico Brigante
 
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEMTesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
 
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
 
PSA - Luigi Trinchieri
PSA - Luigi TrinchieriPSA - Luigi Trinchieri
PSA - Luigi Trinchieri
 
Il tutorial di Python
Il tutorial di PythonIl tutorial di Python
Il tutorial di Python
 

Similar to Il mio libro - My book (intro)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Reti neurali di convoluzione per la visione artificiale - Tesi di Laurea Magi...
Reti neurali di convoluzione per la visione artificiale - Tesi di Laurea Magi...Reti neurali di convoluzione per la visione artificiale - Tesi di Laurea Magi...
Reti neurali di convoluzione per la visione artificiale - Tesi di Laurea Magi...Daniele Ciriello
 
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...michael_mozzon
 
Manuale rwx62
Manuale rwx62Manuale rwx62
Manuale rwx62Rui Silva
 
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...GabrieleGandossi
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsUmberto Griffo
 
mastertesi
mastertesimastertesi
mastertesiReply
 
Inoltro di pacchetti ip in sistemi linux
Inoltro di pacchetti ip in sistemi linuxInoltro di pacchetti ip in sistemi linux
Inoltro di pacchetti ip in sistemi linuxCe.Se.N.A. Security
 
Monitoraggio di applicazioni software mediante modelli di Markov
Monitoraggio di applicazioni software mediante modelli di MarkovMonitoraggio di applicazioni software mediante modelli di Markov
Monitoraggio di applicazioni software mediante modelli di Markovrkjp
 
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...Pasquale Naclerio
 
Sintesi non tecnica
Sintesi non tecnicaSintesi non tecnica
Sintesi non tecnicatricaricom
 
Sistemi SCADA - Supervisory control and data acquisition
Sistemi SCADA - Supervisory control and data acquisitionSistemi SCADA - Supervisory control and data acquisition
Sistemi SCADA - Supervisory control and data acquisitionAmmLibera AL
 
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...Cristian Randieri PhD
 
24546913 progettazione-e-implementazione-del-sistema-di-controllo-per-un-pend...
24546913 progettazione-e-implementazione-del-sistema-di-controllo-per-un-pend...24546913 progettazione-e-implementazione-del-sistema-di-controllo-per-un-pend...
24546913 progettazione-e-implementazione-del-sistema-di-controllo-per-un-pend...maaske
 
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)Gerardo Di Iorio
 

Similar to Il mio libro - My book (intro) (20)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Reti neurali di convoluzione per la visione artificiale - Tesi di Laurea Magi...
Reti neurali di convoluzione per la visione artificiale - Tesi di Laurea Magi...Reti neurali di convoluzione per la visione artificiale - Tesi di Laurea Magi...
Reti neurali di convoluzione per la visione artificiale - Tesi di Laurea Magi...
 
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
 
Tesi Nicola Pretto
Tesi Nicola PrettoTesi Nicola Pretto
Tesi Nicola Pretto
 
Manuale rwx62
Manuale rwx62Manuale rwx62
Manuale rwx62
 
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility models
 
mastertesi
mastertesimastertesi
mastertesi
 
Inoltro di pacchetti ip in sistemi linux
Inoltro di pacchetti ip in sistemi linuxInoltro di pacchetti ip in sistemi linux
Inoltro di pacchetti ip in sistemi linux
 
Monitoraggio di rete con nagios
Monitoraggio di rete con nagiosMonitoraggio di rete con nagios
Monitoraggio di rete con nagios
 
Monitoraggio di applicazioni software mediante modelli di Markov
Monitoraggio di applicazioni software mediante modelli di MarkovMonitoraggio di applicazioni software mediante modelli di Markov
Monitoraggio di applicazioni software mediante modelli di Markov
 
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
 
Andrea_Gangemi_tesi
Andrea_Gangemi_tesiAndrea_Gangemi_tesi
Andrea_Gangemi_tesi
 
Sintesi non tecnica
Sintesi non tecnicaSintesi non tecnica
Sintesi non tecnica
 
Sistemi SCADA - Supervisory control and data acquisition
Sistemi SCADA - Supervisory control and data acquisitionSistemi SCADA - Supervisory control and data acquisition
Sistemi SCADA - Supervisory control and data acquisition
 
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
 
Dynamic Scheduling
Dynamic SchedulingDynamic Scheduling
Dynamic Scheduling
 
24546913 progettazione-e-implementazione-del-sistema-di-controllo-per-un-pend...
24546913 progettazione-e-implementazione-del-sistema-di-controllo-per-un-pend...24546913 progettazione-e-implementazione-del-sistema-di-controllo-per-un-pend...
24546913 progettazione-e-implementazione-del-sistema-di-controllo-per-un-pend...
 
Aqfa probabilita
Aqfa   probabilitaAqfa   probabilita
Aqfa probabilita
 
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
 

Il mio libro - My book (intro)

  • 1. Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati DANIELE BARTOLUCCI PRINCIPI DI LASER SCANNING 3D HARDWARE - METODOLOGIE APPLICATIVE - ESEMPI
  • 2. Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati @ SERVIZI GRATUITI ON LINE Questo libro dispone dei seguenti servizi gratuiti disponibili on line: • filodiretto con gli autori • le risposte degli autori a quesiti precedenti • files di aggiornamento al testo • possibilità di inserire il proprio commento al libro. L'indirizzo per accedere ai servizi è: www.darioflaccovio.it/scheda/?codice=DF8623
  • 3. Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati INDICE Premessa ................................................................................................................pag. 7 Prefazione................................................................................................................ » 9 1. IL LASER 1.1. Definizione di laser ........................................................................................ » 11 1.2. Caratteristiche principali del laser .................................................................. » 11 1.3. Descrizione dei principali tipi di laser ............................................................ » 13 1.4. Rischi e precauzioni nell’utilizzo del laser .................................................... » 13 1.5. Classificazione .............................................................................................. » 13 1.6. Cenni sulla riflessione del laser nei diversi materiali .................................... » 14 2. IL LASER SCANNER 2.1. La stazione totale e il laser scanner: differenze e uguaglianze ...................... » 17 3. I PRINCIPI DI MISURAZIONE 3.1. Generalità ........................................................................................................ » 21 3.2. Triangolatori.................................................................................................... » 21 3.3. Scanner a tempo di volo.................................................................................. » 25 3.4. Distanziometri a misura di fase ...................................................................... » 26 4. PORTATE E FINESTRA DI LAVORO DEI LASER SCANNER 4.1. Scansioni e zone d’ombra .............................................................................. » 29 5. ALTRE INFORMAZIONI MISURABILI CON I LASER SCANNER 5.1. Luminanza ...................................................................................................... » 31 5.2. Valore true color ............................................................................................ » 34 5.3. Valore della direzione normale ...................................................................... » 37 6. IL RILIEVO SUL CAMPO 6.1. Introduzione .................................................................................................... » 39 6.2. Setting dello strumento .................................................................................. » 39 6.3. Accorgimenti .................................................................................................. » 42 7. L’UNIONE DELLE SCANSIONI 7.1. Determinazione di mire e sfere ...................................................................... » 45 8. L’ELABORAZIONE DEI DATI 8.1. Pulizia e semplificazione della nube .............................................................. » 55 8.2. Sezioni ............................................................................................................ » 60 8.3. Calcolo dei volumi .......................................................................................... » 62 8.4. Mesh ................................................................................................................ » 65 8.5. Editing della mesh .......................................................................................... » 71
  • 4. Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 6 PRINCIPI DI LASER SCANNING 3D 8.6. Colorazione della mesh .................................................................................. » 76 8.6.1. Ortofoto ................................................................................................ » 80 9. MODELLAZIONE SOLIDA 9.1. Introduzione .................................................................................................... » 85 9.2. Vincoli ............................................................................................................ » 88 9.3. Editing degli elementi .................................................................................... » 89 10. ESEMPI PRATICI 10.1. Rilievo tramite tecnologia laser scanner 3D dello scafo di un’imbarcazione a vela e determinazione delle sezioni trasversali tipiche delle costruzioni navali .................................................................... » 95 10.2. Rilievo archeologico mediante dispositivo scanner laser 3D. Verso una registrazione tridimensionale delle evidenze stratigrafiche: l’edificio 2 - magazzino - nel sito archeologico di Classe ................................................ » 100 10.3. Radiotelescopi di Noto e Medicina: deformazioni gravitazionali valutate tramite un’indagine laser terrestre ................................................................ » 105 10.3.1. Peculiarità dei radiotelescopi di Medicina e di Noto ...................... » 105 10.3.2. Misure effettuate presso gli osservatori radioastronomici di Medicina e Noto .......................................................................... » 107 10.3.3. Elaborazione dei dati ...................................................................... » 108 10.3.4. Calcolo delle deformazioni gravitazionali delle antenne VLBI ........ » 110 10.3.5. Conclusioni ...................................................................................... » 111 10.4. Rilievo delle superfici curve della cappella Palatina di Palermo ................ » 112 10.4.1. Rilievo topografico tradizionale e con laser a scansione ................ » 113 10.4.2. Rilievo delle superfici curve della cappella Palatina di Palermo .... » 113 10.4.3. Rilievo fotogrammetrico .................................................................. » 115 10.4.4. Conclusioni ...................................................................................... » 116 10.5. Rilievo del villino Ruggeri di Pesaro .......................................................... » 117 10.6. Modelli digitali 3D in archeologia: conservazione, restauro e fruizione .... » 124 10.6.1. Sistemi a tecnica additiva di materiale ............................................ » 124 10.6.2. Sistemi a tecnica sottrattiva di materiale ........................................ » 124 10.6.3. Copia di statue e bassorilievi direttamente in pietra naturale .......... » 125 10.6.4. Modelli digitali 3D in archeologia: conservazione, restauro e fruizione ........................................................................................ » 126 11. GLI IBRIDI DEL RILIEVO 11.1. Stazioni totali motorizzate ad elevate prestazioni ........................................ » 129 11.2. Total Station e laser scanner ........................................................................ » 130 11.3. Scansione intelligente (feature scan) ............................................................ » 131 11.4. Primo test eseguito in architettura ................................................................ » 131 Conclusioni ............................................................................................................ » 134 Bibliografia e riferimenti ........................................................................................ » 135 Sitografia ................................................................................................................ » 135 Immagini da software.............................................................................................. » 135
  • 5. Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati PREMESSA Il presente volume nasce da un’esperienza decennale, maturata nel settore dei laser scanner. Nel redigere il testo si è avuto cura di dare speciale rilievo al lavoro svolto dall’autore presso la Geotop s.r.l. della città di Ancona, che ha avuto come obiettivo principale quello di far conoscere la tecnologia laser scanner, e le relative potenzialità, a studi di ingegneria, di architettura, a uni- versità tecniche ed enti. Un esame approfondito delle tecniche in uso ha permesso di migliorare e completare le strumentazioni e i relativi software per renderli più vicini all’utilizzo comune. Nel corso della stesura si è voluto adottare una rigorosa semplicità di esposizione in quanto il libro vuole essere uno strumento di facile consultazione ed elevata comprensibilità data la vastità degli argomen- ti trattati. Il lettore troverà una trattazione completa, anche se a tratti necessariamente sintetica, di tutto ciò che concerne il rilievo tridimensionale. Per chi volesse approfondire gli argomenti trattati può consultare il sito Internet www.pls3d.com. Il testo si può virtualmente suddividere in tre parti: nella prima vengono spie- gate le strumentazioni hardware, quindi i laser scanner propriamente detti; seguono i capitoli che analizzano le numerose operazioni che oggigiorno tutti i software richiedono per l’elaborazione del dato a “nube di punti”; infine è presente una parte riguardante alcune esperienze dell’attività professionale dell’autore svoltesi all’interno di atenei e in collaborazione con altri studiosi del campo.
  • 6. Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati PREFAZIONE La prima volta che ho visto un rilievo effettuato con il laser a scansione è nel 1999 al convegno internazionale del Cipa (World Heritage Documentation) di Olinda, in Brasile. Il compianto Robin Letellier, architetto conservatore di Montreal, mostrò una serie di esempi stupefacenti e impressionanti per vero- simiglianza, qualità, ricchezza di dettagli. A dir la verità, già in precedenza io stesso avevo effettuato la scansione di due cupole, quella del Battistero di san Giovanni a Firenze e quella della sala ottagonale della domus aurea a Firenze, ma la scarsità di punti rendevano qui rilievi molto diversi, meno dettagliati, meno significativi di quelli di Letellier e mi fece apparire quello che vedevo a Olinda, una assoluta novità tecnologica. Finalmente era possibile ricostrui- re in scala 1/1 una statua, un qualunque oggetto, una architettura, con una incredibile fedeltà di dettaglio. Il vecchio problema della fotogrammetria architettonica, quello di rilevare e poi rappresentare il rilievo di un oggetto complesso, come una statua, era finalmente risolto. Ormai sono passati quasi dieci anni dal convegno di Olinda, e il laser a scansione terrestre per il rilie- vo architettonico è diventato una strada obbligata, uno strumento indispensa- bile agli operatori del settore al punto che la fotogrammetria architettonica, quella che una volta veniva chiamata fotogrammetria dei vicini, ha perso molta della sua importanza, del suo fascino. Non c’è dubbio che la più impor- tante novità tecnologica nel campo del rilievo sia stata il laser a scansione, soprattutto per il rilievo architettonico. Il limite discriminatorio della attrez- zatura consiste tuttavia ancora nel suo costo cospicuo, tale da renderlo non disponibile alle magre risorse della maggioranza dei laboratori universitari italiani. Il che non significa che questi non effettuino rilievi mediante scan- sione laser. Per esempio, con il laboratorio, abbiamo portato a termine molte scansioni. Debbo veramente un grande ringraziamento quindi all’amico Daniele per essersi reso disponibile a collaborare, ed effettuare le scansioni come quelle dell’anfiteatro romano e della facciata del duomo di Ancona, della sagrestia vecchia di san Lorenzo a Firenze, del villino Ruggeri di
  • 7. Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 10 PRINCIPI DI LASER SCANNING 3D Pesaro. Ringraziamento non solamente per la usa disponibilità ma anche elo- gio alla sua competenza, perizia, abilità. Questo libro nasce come una sinte- si, come una antologia, una collezione di esempi, utili per consultazione, da parte di architetti, ingegneri, tecnici del restauro, appassionati di architettura. Voglio sperare che diventino una specie di prontuale operativo ovvero di manuale per i riferimenti che esso può fornire, preziosi suggerimenti di pras- si operativa da seguire, spunti illuminanti di occasioni, di tipologie di inter- vento. Gabriele Fangi
  • 8. Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 1. IL LASER 1.1. DEFINIZIONE DI LASER Laser è l’acronimo inglese di Light Amplification by the Stimulated Emission of Radiation, ovvero amplificazione di luce tramite emissione stimolata di radiazioni. Tutto nasce da un’intuizione di Albert Einstein del 1917 su un effetto chiama- to emissione stimolata di radiazione, per cui è possibile indurre un atomo a emettere radiazione se illuminato da una radiazione dello stesso tipo. Diffe- rentemente dalla luce prodotta da una normale lampadina, il laser possiede alcune peculiarità che lo rendono unico: un dispositivo laser produce, infatti, un fascio luminoso direzionale costituito da fotoni di energia ben definita e intensità del fascio molto elevata dove quest’ultima dipende dal numero di fotoni in esso contenuto1. 1.2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL LASER Il laser presenta delle particolari caratteristiche. Di seguito si citano quelle più importanti: – unidirezionalità: la luce laser si propaga in una direzione ben definita, a differenza della luce di una normale lampadina ad incandescenza che emette luce in tutte le direzioni; un fascio laser a grande distanza diverge in maniera minima; – monocromaticità: la radiazione laser presenta sempre una stessa frequen- za, mentre una lampadina ad incandescenza emette radiazione composta da fotoni di energie differenti; – coerenza: il fascio di luce laser deve essere costituito da onde della stessa frequenza e della stessa fase che si sommano l’una all’altra con grande 1 Bornaz L., Principi di funzionamento e tecniche di acquisizione, Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente del Territorio e delle Geotecnologie, Politecnico di Torino.
  • 9. Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 12 PRINCIPI DI LASER SCANNING 3D intensità e potenza. Si considerano due sorgenti puntiformi identiche e si suppone che emettano onde continue; in tutti i punti dello spazio le inten- sità delle due onde saranno nel tempo costantemente le stesse. Le due sor- genti si diranno coerenti fra loro. La lunghezza d’onda del laser può variare dai 200 nm ai 700 nm passando così dall’ultravioletto al visibile e all’infrarosso. Si ricorda che per lunghez- za d’onda s’intende la distanza fra i due punti di massima altezza dell’onda. Figura 1.1 Rappresentazione della lunghezza d’onda Figura 1.2 Schematizzazione dello spettro elettromagnetico, luce visibile energia e lunghezza d’onda
  • 10. Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 1. Il laser 13 1.3. DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI TIPI DI LASER Un laser è costituito tipicamente da un cilindro allungato di materiale attivo, in grado di amplificare la radiazione che lo attraversa, inserito fra una coppia di specchi contrapposti, di cui uno è parzialmente trasparente per consentire l’estrazione del fascio, che rinviano continuamente la radiazione attraverso il materiale stesso. I diversi tipi di laser si distinguono per consuetudine in base allo stato di aggregazione del materiale attivo. Si hanno così: – laser a stato solido, a cristalli e vetri o a semiconduttori; – laser a liquidi; – laser a gas (ulteriormente suddivisi in laser ad atomi neutri, laser ad ioni, laser molecolari, laser ad eccimetri e laser ad elettroni liberi)2. 1.4. RISCHI E PRECAUZIONI NELL’UTILIZZO DEL LASER I rischi derivanti dall’utilizzo di dispositivi laser interessano direttamente la persona e possono creare disturbi alla pelle e agli occhi. È sempre importante conoscere il livello massimo di radiazione al quale possono essere esposti que- sti organi, per evitare che subiscano danni a breve o a lungo termine. La tolle- rabilità da parte dell’uomo alla radiazione laser è direttamente proporzionale alla lunghezza d’onda, alla durata dell’esposizione, alla modulazione e all’or- gano colpito, ed è definita da specifiche tabelle. Un tecnico laser dovrebbe avere sempre competenze specifiche relative ai problemi di sicurezza ed ade- guarsi alle norme di utilizzazione del laser. È invece responsabilità del costrut- tore o del suo agente fornire la corretta classificazione di un apparecchio laser. Quando la modifica da parte dell’utilizzatore di un apparecchio già classifica- to influenza un aspetto qualunque delle prestazioni dell’apparecchio o delle sue funzioni, chi effettua tale modifica ha la responsabilità di assicurare la riclassificazione e quindi la nuova targatura dell’apparecchio laser. 1.5. CLASSIFICAZIONE I laser sono classificati in classi crescenti di rischio: – classe 1: laser che sono sicuri nelle condizioni di funzionamento ragione- volmente prevedibili; 2 Dispense del corso di sicurezza laser dell’ing. Piergiorgio Aprili. (http://www.ac.infn.it/sicurezza/rel/LASER.pdf)
  • 11. Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 14 PRINCIPI DI LASER SCANNING 3D – classe 2: laser che emettono radiazione visibile nell’intervallo di lunghez- ze d’onda tra 400 e 700 nm. La protezione dell’occhio è normalmente assi- curata dalle reazioni di difesa, compreso il riflesso palpebrale; – classe 3A: laser che sono sicuri per la visione ad occhio nudo. Per i laser che emettono nell’intervallo di lunghezze d’onda tra 400 e 700 nm, la pro- tezione è assicurata dalle reazioni di difesa, compreso il riflesso palpebra- le. Per le altre lunghezze d’onda il rischio per l’occhio nudo non è superio- re a quello di classe 1. La visione diretta del fascio dei laser di classe 3A con strumenti ottici (binocoli, telescopi, microscopi) può essere pericolosa; – classe 3B: la visione diretta del fascio di questi laser è sempre pericolosa. La visione di riflessioni diffuse è normalmente pericolosa; – classe 4: laser che sono in grado di produrre riflessioni diffuse pericolose. Possono causare lesioni alla pelle e potrebbero anche costituire un perico- lo di incendio. Il loro uso richiede un’estrema cautela3. 1.6. CENNI SULLA RIFLESSIONE DEL LASER NEI DIVERSI MATERIALI La riflessione del raggio laser dipende dalla rugosità della superficie e dalla lunghezza d’onda del laser. Nel caso di superficie rugosa la riflessione segue il principio della legge di Lambert, quindi la direzione di riflessione è indipendente da quella del rag- gio incidente; se invece la superficie è perfettamente liscia, la riflessione del raggio è speculare. Figura 1.3 Confronto tra la riflessione del raggio su superficie rugosa e liscia 3 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Padova. (http://www.pd.infn.it/safety/laser/laser.html)
  • 12. Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 1. Il laser 15 Nella realtà difficilmente ci si trova a misurare in superfici simili a quelle descritte. Il raggio laser quindi si comporta in maniera ibrida. Infine una reazione diversa avviene per le superfici catarifrangenti o retro- riflettenti dove il raggio laser viene respinto nella stessa identica direzione del raggio incidente. Questa eccezione è sfruttata, come si vedrà in seguito, per individuare dei target (mire) simili a quelli usati in topografia, al fine di unire più scansioni fra loro o georeferire le nubi di punti a un sistema topografico noto. Figura 1.4 Rappresentazione di una raggio laser su superficie catarifrangente
  • 13. Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 5. ALTRE INFORMAZIONI MISURABILI CON I LASER SCANNER 5.1. LUMINANZA Come accennato in precedenza i laser scanner, oltre a misurare migliaia di punti al secondo attribuendogli valori di coordinate x, y, z, sono in grado di misurare informazioni. Alle misure più utili sicuramente appartiene il valore di luminanza che si rife- risce alla misura della quantità di segnale laser di ritorno allo strumento. Il valore ottenuto dipenderà dalla natura della superficie stessa, dal suo indi- ce di riflessione e dall’angolo di visione. La sua unità di misura è cd/m2 (can- dele al metro quadro). Il funzionamento è molto semplice. Si ipotizza che il raggio laser parta dallo strumento con valore di intensità massima pari a 100, colpisca l’oggetto, ed in base alla natura dello stesso ritorni allo strumento con valore differente. Una parte del raggio laser viene assorbita, una parte si disperde e così via; quindi il diodo ricevitore ne registra l’intensità di ritorno e gli assegna un tono di grigio da 1 a 256. Da ciò una superficie chiara risponderà con un segnale sicuramente più forte di una superficie scura, un materiale poroso assorbirà più luce di uno compatto o la stessa superficie risponderà in maniera differen- te se impregnata di acqua o di umidità. Analizzando velocemente le immagini di una stessa scansione è inevitabile notare come la vista a toni di grigio sia di più facile interpretazione e come aumenti la percezione della tridimensionalità. Nella figura 5.1 è possibile notare come il materiale dello scafo sia sempre lo stesso, ma le colorazioni differenti hanno fatto sì che il ritorno del segnale laser fosse di differente intensità. Nella figura 5.2 si vede come il dato della luminanza permetta di individua- re le aree con colorazione differente.
  • 14. Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 32 PRINCIPI DI LASER SCANNING 3D Figura 5.1 Nube di punti di uno scafo visualizzazione con solo valore di coordinate e visualizzazione con valore di luminanza Figura 5.2 Affresco su cupola Il valore della luminanza risulta essere differente se si misurano materiali dif- ferenti o con porosità diverse. È anche differente su pareti con stessa esposi- zione alla luce solare e ugual materiale che però presentano un differente grado di umidità. Viste le enormi quantità di variabili risulta tutt’oggi impossibile riuscire ad ottenere una catalogazione dei valori di luminanza in base ai singoli para- metri.
  • 15. Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati 5. Altre informazioni misurabili con i laser scanner 33 Figura 5.3 Altri esempi di nubi con valore di luminanza È invece possibile, con appositi filtri software, selezionare tutti i punti con valore di luminanza affine, isolando così un materiale specifico rispetto ad un altro, un particolare colore o una macchia d’umidità in base all’utilizzo che il tecnico ne deve fare. a) b) Istogramma del valore di luminanza. In ascisse vi sono i 256 toni di grigio, in ordinate la quantità di informazione per tono. Figura 5.4 Selezione di punti con valore omogeneo di luminanza