SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Download to read offline
il lavoro dei giornalisti/2


                      Media e Ong:
                      un altro
                      giornalismo
                      «embedded»?
                      Amore e odio tra reporter
                      e organizzazioni umanitarie

                      di Marilisa Palumbo




                      L’’idea di realizzare l’’indagine che state per leggere è nata l’’anno
                      scorso dalla ricerca per l’’articolo pubblicato nel primo dossier sul
                      lavoro dei giornalisti: indagando su come è cambiato il giornali-
                      smo di esteri e soprattutto come l’’ha cambiato il progressivo ri-
                      dursi delle risorse a disposizione delle redazioni, ci siamo resi con-
                      to di quanta importanza stiano assumendo come fonte primaria
                      e addirittura confezionatrici di informazione le organizzazioni non
                      governative (Palumbo, 2011). Soprattutto in contesti e regioni
                      del mondo dove la presenza dei giornalisti (occidentali), già «leg-
                      gera», è ormai quasi inesistente.
                      Quella tra giornalisti e operatori umanitari, è «una relazione di
                      dipendenza reciproca», spiega Sarah Jacobs, capo delle news di
                      Save the Children. «Noi abbiamo bisogno di attenzione il più
                      velocemente possibile. E, se siamo davanti a una grande emer-
                      genza, allora sono i giornalisti ad avere bisogno di noi per l’’ac-
                      cesso necessario a coprire una storia, per avere quell’’impatto
                      umano, il senso reale del dramma e del bisogno che c’’è dietro
172


                       Problemi dell’’informazione / a. XXXVII, n. 2, agosto 2012
Media e Ong: un altro giornalismo «embedded»?


quello che è successo» (Kalcsics, 2011). Le agenzie di aiuto uma-
nitario hanno bisogno di accrescere la consapevolezza delle crisi e
di raccogliere fondi per affrontarle, i giornalisti cercano notizie, e
modi per aumentare lettori e profitti senza far impennare i costi.
Cercheremo allora di spiegare come e quanto le Ong si siano tra-
sformate per sfruttare i bisogni dei mezzi di informazione, come
e se finiscano per piegarsi anch’’esse alla cosiddetta «logica dei
media» (Altheide e Snow, 1979), e quanto rischi la completezza
e la neutralità delle notizie quando ci si affida a soggetti terzi che
hanno –– e non negano di avere –– una loro precisa agenda comu-
nicativa, economica e politica.

Da quando la rivolta contro Assad si è trasformata in una vera e         La Siria,
propria guerra civile, è diventato quasi impossibile per i giorna-       per esempio
listi entrare in Siria. Qualcuno l’’ha fatto coi visti del regime,
condizione altamente limitante della libertà di muoversi e rac-
contare. Altri, pochi, sono riusciti a entrare dalla Turchia assieme
ai ribelli, ma sempre per periodi di tempo relativamente limitati.
E allora da dove vengono i numeri dei morti e dei feriti, i rac-
conti di quello che accade nelle città? Molti, moltissimi articoli e
lanci di agenzia citano l’’Osservatorio siriano per i diritti umani.
La più importante, o quantomeno più visibile, organizzazione
per i diritti umani siriana, che sta a Coventry, nella casa di Rami
Abdulrahman, a pochi minuti dal suo negozio di vestiti. Rami,
un attivista che è stato in prigione tre volte prima di scappare in
Inghilterra 12 anni fa, si è costruito un network di contatti che
conta centinaia di persone sul terreno. E resiste con fatica ma con
determinazione ai tentativi di diffondere disinformazione da par-
te degli agenti del regime o di gruppi d’’opposizione rivali. «Vo-
gliamo accuratezza e trasparenza» –– ha raccontato l’’uomo alla
Reuters in un’’intervista del dicembre scorso –– «non vogliamo far
uscire nessuna notizia finché non siamo sicuri al 100% della fon-
te. Se la fonte è nuova, dobbiamo prima verificare l’’informazione
con altre fonti» (Abbas, 2011). Un lavoro titanico, un lavoro da
giornalisti, da cui i giornalisti di tutto il mondo in questi mesi
hanno abbondantemente attinto. Così come hanno usato, solo
per fare un altro esempio, il rapporto di Human Rights Watch sui
                                                                                       173
il lavoro dei giornalisti/2


                        luoghi (27 centri specializzati) e i modi di tortura del regime: il
                        4 luglio 2012 molti quotidiani italiani avevano un pezzo sul
                        documento dell’’organizzazione, costruito pazientemente attraver-
                        so le interviste a 200 ex detenuti ed ex funzionari della sicurezza.
                        «Ai vecchi tempi sarebbero venuti loro da me per raccogliere in-
                        formazioni» –– mi racconta Dan Williams, a lungo inviato della
                        «Washington Post» e oggi «senior researcher» di Human Rights
                        Watch. «Quando ero in Cecenia le Ong non riuscivano a entrare
                        ed eravamo noi giornalisti a fornire informazioni sulle violazioni
                        dei diritti umani». La situazione si è ribaltata: «Quando è inizia-
                        ta la rivolta in Egitto c’’erano più ricercatori di HRW che giorna-
                        listi nel Paese», aggiunge Williams, che proprio in Egitto è stato
                        rapito per 36 ore assieme ad altri attivisti nel febbraio del 2011.
                        Ad Haiti, quando il terremoto del 12 gennaio 2010 distrusse
                        gran parte dell’’isola, c’’era solo un corrispondente straniero sul
                        posto, ma moltissimi operatori umanitari.

      U  n altro tipo   54 stati, oltre un miliardo di abitanti. Un corrispondente, al
      di giornalismo    Cairo. L’’altro a Nairobi, sede che si è deciso di chiudere a fine
       «embedded»?
                        2011 (assieme a Delhi, Beirut, Buenos Aires, Madrid, Mosca e
                        Istanbul), confezionava in media una dozzina di pezzi l’’anno.
                        Questa è la copertura del continente africano da parte della Rai.
                        Le altre testate non hanno nessun corrispondente, solo qualche
                        inviato, ma inviato sempre più sporadicamente e solo in certe
                        zone. Somalia, Darfur? Quanto ne abbiamo sentito parlare negli
                        ultimi anni? Poco o nulla.
                        Come dimostra il caso della Rai, la tendenza dei media, in par-
                        ticolar modo italiani (per ragioni anche storiche: la mancanza di
                        un lungo passato coloniale) a trascurare molte zone del mondo,
                        Africa in testa, è stato aggravato dalla crisi dell’’editoria che ha
                        investito i media negli ultimi 10-15 anni. «Abbiamo cominciato,
                        già da un po’’ di anni» –– racconta Sergio Cecchini, responsabile
                        della comunicazione di Medici Senza Frontiere Italia –– «con l’’as-
                        sistere a una netta riduzione dell’’invio di fotografi nelle zone di
                        crisi». Una riduzione che ha avuto un impatto immediato sulla
                        stampa periodica, la quale coerentemente con il linguaggio della
                        pubblicità che la tiene in piedi, vive di immagini. Molte riviste
174
Media e Ong: un altro giornalismo «embedded»?


italiane compravano i testi dalle syndication, ma almeno manda-
vano un loro fotografo sul posto. Adesso sempre meno. E così si è
andato intensificando un fenomeno poco rilevato dai radar dei
«media critics», almeno in Italia: il giornalismo «embedded»
nelle Ong.
Un tempo erano soprattutto le agenzie delle Nazioni Unite a
proporre ai giornalisti «pacchetti» viaggio completamente spesati,
oggi lo fanno anche le organizzazioni umanitarie non governati-
ve. Non tutte, puntualizza Cecchini: «Noi al massimo offriamo
assistenza logistica e ricovero, ma non paghiamo i viaggi, sarebbe
ben difficile giustificarlo dinanzi ai nostri donatori. Certo a volte
abbiamo sostenuto i fotografi freelance, ma quello è un discorso
diverso: non hanno nessuno alle spalle, nemmeno una assicura-
zione»1. «Poi, per carità» continua «cerchiamo di aiutare i gior-
nalisti più che possiamo. Per esempio Giovanni Porzio e France-
sco Zizola furono i primi reporter italiani a entrare in Darfur e ci
riuscirono grazie a noi. Non abbiamo chiesto niente in cambio
ma è chiaro che il ritorno di immagine è stato straordinario per
la nostra reputazione». In assenza di un codice etico comune,
però, pagare i giornalisti diventa anche un modo per farsi concor-
renza tra Ong. «È un Far West», ammette Cecchini, che arriva a
fare una provocazione: «se io organizzazione umanitaria pago
una impresa editoriale, sto facendo una transazione commerciale
a tutti gli effetti, quasi come l’’acquisto di uno spazio pubblicita-
rio. E allora perché non far diventare il pezzo scritto dal giorna-
lista con le mie risorse, di soldi, tempo e attenzione, un vero e
proprio redazionale? Almeno il lettore saprebbe che cosa aspettar-
si e il donatore vedrebbe riconoscere ruolo e risorse della organiz-
zazione al cui sostentamento contribuisce».
Una provocazione ma solo fino a un certo punto. In fondo in
azione ci sono due industrie, perché tale è diventato il settore del
soccorso umanitario negli ultimi dieci anni: una sorta di multi-

1 Il fotografo Marcus Bleasdale, per esempio, ha dichiarato qualche anno fa che negli ultimi
tempi l’’80-85% del suo lavoro è finanziato da agenzie umanitarie: «Per dare un esempio, nel
2003 ho chiamato una ventina tra riviste e quotidiani dicendo che volevo andare in Darfur. Ne
ho fatta una a Human Rights Watch e cinque giorni dopo ero sul campo» (Cooper, 2009).
                                                                                                175
il lavoro dei giornalisti/2


                      nazionale della solidarietà. Una multinazionale che sembra «reg-
                      gere» alla crisi meglio di molti altri settori, media in primis, il che
                      le consente di esercitare un potere di influenza sempre più grande2.
                      Di nuovo, non se ne parla abbastanza (in Italia quasi per nulla),
                      ma è un fatto che l’’affidarsi completamente alle associazioni
                      umanitarie sul campo o addirittura farsi pagare vitto e alloggio
                      equivale a una forma di «embedding» non molto diversa da
                      quella di cui si è molto discusso quando a «scortare» e assistere i
                      reporter sono stati eserciti e governi. «Beneficent embedding»,
                      l’’hanno definito Simon Cottle e David Nolan. Ma sempre di
                      giornalismo embedded si tratta: quello che il reporter vede e rac-
                      conta non può che essere filtrato dalla prospettiva di quella par-
                      ticolare organizzazione e della sua agenda «politica» ed economi-
                      ca (Cottle-Nolan, 2007).
                      La convinzione che nel raccontare le crisi i criteri di oggettività e
                      completezza applicati ad altri «assignment» conti relativamente
                      meno è molto forte, forse inconsapevolmente, nella maggior parte
                      dei giornalisti. Eppure «essere embedded con una agenzia uma-
                      nitaria significa che un giornalista può operare solo in un territo-
                      rio chiuso, sia per ragioni di sicurezza, sia per mancanza di tem-
                      po o per fedeltà all’’organizzazione che ha finanziato il viaggio»
                      (Kalcsics, 2011). Se tutto questo è chiaro al lettore quando si
                      tratta di embedding militare, perché non dovrebbe esserlo con
                      l’’embedding umanitario?

Il terzo incomodo:    A mischiare le carte in questa relazione simbiotica e talvolta di-
       i new media    sfunzionale tra media e Ong negli ultimi anni è emerso un terzo
                      incomodo: il citizen journalism. Prendiamo lo tsunami del 2004
                      in Asia: è stato probabilmente il primo disastro le cui immagini
                      più significative sono arrivate da turisti e cittadini armati di te-
                      lefonini, macchine fotografiche e piccole videocamere, e non da
                      professionisti dell’’informazione. Un fenomeno destinato ad au-
                      mentare d’’importanza e di impatto: in Africa, in quell’’Africa di-


                      2 Il settore umanitario mondiale nel 2010 ha mobilitato 16,7 miliardi di dollari, di cui 11,7 prove-
                      nienti dai governi dei Paesi donatori, con una crescita dell’’85% rispetto al 2000 (AGIRE, 2010).
176
Media e Ong: un altro giornalismo «embedded»?


menticata dai media, centinaia di milioni di persone hanno com-
prato un telefonino negli ultimi dieci anni, centinaia di milioni
di persone pronte a inviare la loro testimonianza. Ai mezzi di
informazione, ma anche alle Ong. «Le comunità sono abili a gio-
care il gioco dei media», racconta Christelle Chapoy di Oxfam.
«Ci è capitato che i capi villaggio venissero a dirci piuttosto aper-
tamente: se non rispondete alle nostre richieste chiameremo i
giornalisti» (Cooper, 2007). Un altro aspetto del cambiamento è
che quella che era una delle funzioni fondamentali delle Ong:
fornire delle foto, o dei «case studies» ai media, viene spesso as-
solta direttamente dai protagonisti.
Così anche gli operatori umanitari, per non farsi scavalcare, inve-
stono sempre di più sulle competenze giornalistiche e contempo-
raneamente si trasformano a loro volta in citizen journalist, crean-
do account Twitter, Facebook, YouTube, dove inserire le testimo-
nianze in tempo reale dalle zone di crisi. Le Ong sanno di avere
una potenza di fuoco sul terreno che i media a corto di fondi
possono solo sognare, e naturalmente tentano di usare al meglio
questa condizione per avanzare la loro agenda. E così gli uffici di
comunicazione si riempiono di giornalisti esperti, e sempre più
organizzazioni lavorano a garantire ai giornali, alle radio e alle tv
un prodotto finito. Sul sito di HRW, per esempio, c’’è una sessione
multimedia con testi, articoli, fotografie, illustrazioni e video già
confezionati. Non più solo testimonianze, materiale grezzo da
impastare in un articolo, ma direttamente il prodotto finito. «Sì,
agiamo come una redazione», conferma Sarah Jacobs di Save
the Children. Il protocollo di Oxfam per l’’ufficio stampa britan-
nico prevedeva già nel 2007 che gli addetti stampa inviati sui
luoghi di un disastro fossero dotati di telefonino internazionale,
telefonino locale, telefono satellitare, un portatile in grado di tra-
smettere agilmente video e una macchina fotografica digitale
(Kalcsics, 2011).
Il fenomeno è andato talmente oltre che a volte questi pezzi con-
fezionati vengono pubblicati dai giornali senza specificare la qua-
lifica dell’’autore. Come per l’’embedding, non è tanto per il fatto
in sé (tutto sommato si tratta di un buon modo di ovviare alla
mancanza di risorse dei media), quanto per la mancanza di tra-
                                                                               177
il lavoro dei giornalisti/2


                      sparenza nei confronti del lettore che qualche domanda bisogne-
                      rebbe cominciare a sollevarla.
                      Non esistono regole, né codici di comportamento, ma ci sono
                      organizzazioni giornalistiche che non hanno avuto problemi ad
                      esplicitare la propria collaborazione con l’’Ong di turno. Nel
                      2005, per esempio, il giornalista americano Ted Koppel introdus-
                      se un servizio sull’’Uganda del noto programma di approfondi-
                      mento dell’’ABC «Nightline», spiegando che era stato prodotto
                      insieme a una organizzazione non governativa: «...L’’International
                      Crisis Group voleva pubblicità per quello che sta accadendo in
                      Uganda. E noi, per dirla schiettamente, abbiamo la possibilità
                      di sottoporvi una storia affascinate a spese estremamente ridotte».
                      Avvalendosi della collaborazione di chi, essendo da tempo sul
                      terreno, conoscendo luoghi e dinamiche, avendo contatti ormai
                      rodati, riesce ad andare più in profondità del giornalista «para-
                      cadutato» sul posto per l’’occasione senza avere il tempo di fare
                      ricerche, selezionare e fissare interviste. E in effetti molto spesso il
                      lavoro di ricerca delle Ong sa essere più accurato e approfondito
                      di quello dei reporter. Anche per ragioni di tempo. «Non invidio
                      i miei ex colleghi alle prese con il ciclo dell’’informazione h24
                      sette giorni su sette», dice Dan Williams. La «bestia» va sempre
                      nutrita, e spesso in un profluvio di «se» e «pare» si scrivono pezzi
                      imprecisi se non falsi. Comunque non verificati. Sulla Siria, che
                      come scrive Anna Momigliano su Rivista Studio verrà ricordata
                      come la guerra di YouTube così come le rivoluzioni arabe del 2011
                      sono state ribattezzate «Twitter revolution», circolano moltissime
                      bufale (Momigliano, 2012). Raramente i video postati vengono
                      verificati e per tanti citizen journalist che rischiano la vita per far
                      arrivare qui il racconto della guerra, ce ne sono molti altri che
                      lucrano sul sangue. «Talvolta vengono (i video, ndr) presi per
                      buoni tout court, senza la minima verifica, più spesso vengono
                      classificati come ““da confermare””, nell’’attesa che qualcuno lo fac-
                      cia. Cosa che poi raramente qualcuno si prende la briga di fare».
                      Già perché a chi spetta la responsabilità di verificare le informa-
                      zioni? Ai media, alle Ong? «Noi, che ci occupiamo di violazione
                      dei diritti umani» –– dice Williams –– «usiamo sì i social media per
                      raccogliere indicazioni ma cerchiamo di non rilanciarle ufficial-
178
Media e Ong: un altro giornalismo «embedded»?


mente senza verificarle. Non diamo informazioni in tempo reale.
Mettiamo che venga bombardata una scuola: non è una violazio-
ne dei diritti umani se è usata come avamposto militare. E in
quel caso non riguarda direttamente il nostro lavoro. Noi dobbia-
mo prima capire cosa è successo veramente e quando è possibile
scegliamo sempre di raccogliere le testimonianze attraverso inter-
viste faccia a faccia. E abbiamo tempo per farlo, non dobbiamo
costantemente rispondere al ciclo della notizia»3.
Naturalmente il discorso cambia un po’’ da Ong a Ong: per le
«advocacy organizations» come Amnesty International o HRW, che
fondano il loro lavoro sulla denuncia e la sensibilizzazione a una
causa, gli obiettivi e gli strumenti sono diversi da quelli di chi
opera costantemente sul campo, le «aid organizations», la cui prin-
cipale preoccupazione è raccogliere in poco tempo aiuti e soldi.

Un assillo che porta molte Ong a piegarsi alla logica della spet-                                   Come i giornalisti,
tacolarizzazione delle crisi, per competere con un’’agenda dell’’in-                                nel bene e nel male
formazione che spesso preferisce il futile o il «vicino a casa». In
Media Coverage & Charitable Giving. After the 2004 Tsunami,
Philip Brown e Jessica Minty fanno l’’esempio del genocidio del
2004 in Rwanda: una prima copertura della tragedia umanita-
ria consentì alle agenzie di soccorso umanitario di raccogliere fon-
di sufficienti a occuparsi di centinaia di migliaia di profughi.
Finché il caso di O.J. Simpson non si mangiò l’’attenzione di tut-
ti i media (Brown-Minty, 2006).
Un famoso spot della Ong britannica Oxfam di quel periodo re-
citava: «O.J. Simpson può ricevere massimo dieci visitatori al
giorno». E sotto, in caratteri molto più piccoli: «Nelle altre noti-
zie: 500 mila ruandesi massacrati. Un altro mezzo milione lotta
per la vita nei campi per i rifugiati».


3 Ma a volte accade: Momigliano faceva l’’esempio di un video che documenterebbe l’’utilizzo da
parte del regime siriano di bombe a grappolo contro ribelli armati e civili. Bene, il sito di Hu-
man Rights Watch riportava questa dichiarazione di Steve Goose, direttore Divisione Armi della
Ong: «Questi video mostrano identificabili bombe a grappolo e submunizioni. Se confermato,
questo sarebbe il primo uso documentato di queste armi molto pericolose da parte delle forze
armate siriane durante il conflitto». Se confermato, appunto.
                                                                                                                   179
il lavoro dei giornalisti/2


                      D’’altronde la storia degli ultimi dieci anni ci offre esempi molto
                      chiari della relazione tra media coverage e ammontare degli aiu-
                      ti. Lo tsunami del 2004 in Asia, il terremoto del 2010 ad Haiti:
                      disastri di proporzioni bibliche, ma anche disastri spettacolari,
                      che hanno potuto godere di quello che qualcuno ha definito
                      l’’«effetto CNN», una massiccia copertura mediatica in grado di
                      gonfiare a dismisura le donazioni governative e non.
                      Un destino che non appartiene a tutte le crisi. Secondo gli usu-
                      rati ma apparentemente sempre in auge criteri di notiziabilità i
                      media prediligono eventi singoli e imprevisti a crisi che si trasci-
                      nano da mesi se non anni, sono più inclini a scrivere di emer-
                      genze, quindi, soprattutto se facili da spiegare e non troppo com-
                      plesse politicamente.
                      I disastri naturali sono più «vendibili» e questo si riflette, sempre,
                      sugli aiuti che per quella crisi vengono raccolti. Il caso dello Tsuna-
                      mi è il più indicativo della storia recente –– a febbraio 2005 erano
                      stati raccolti 550 dollari per persona colpita dal disastro, contro i
                      9,40 per le persone coinvolte nel conflitto nella Repubblica demo-
                      cratica del Congo –– ma non l’’unico (Matthews, 2009).
                      Il confronto tra il terremoto di Haiti (gennaio 2010) e le alluvio-
                      ni in Pakistan (luglio-agosto dello stesso anno), è illuminante.
                      Nell’’isola morirono oltre 220 mila persone, per le inondazioni
                      circa 2mila. I profughi, quindi le persone bisognose di assistenza,
                      furono 1,8 milioni nel primo caso, sei milioni nel secondo. Ma i
                      morti fanno più notizia: dopo due settimane le donazioni per
                      ogni persona toccata dalla tragedia ammontavano a 157 dollari
                      per Haiti, 15,24 per il Pakistan (Ferris, 2012). Le immagini di un
                      disastro che in pochi secondi spazza via un’’isola sono più toccanti
                      e bucano lo schermo dell’’attenzione dei media più di una tragedia
                      «al rallentatore» come quella del Pakistan. Sono più «telegeniche»,
                      confessava sconsolato al «New York Times» John Holmes, coordi-
                      natore umanitario delle Nazioni Unite (MacFarquhar, 2010).
                      Conta poi la geografia: come per lo tsunami non solo la presenza
                      di occidentali nei luoghi colpiti, ma anche la loro familiarità con
                      quei posti, aveva inciso sulla copertura mediatica, così per Haiti
                      ha pesato la vicinanza agli Stati Uniti, la possibilità di andarci con
                      relativa facilità. E poi, moltissimo, conta la politica: il Pakistan è
180
Media e Ong: un altro giornalismo «embedded»?


un paese complicato, percepito dall’’opinione pubblica come uno
dei principali covi dei terroristi talebani. La storia di Haiti è più
immediata: uno dei Paesi più poveri della Terra punito, come se
non bastasse, da una tragedia epica.
Un po’’ ipocriti, allora, i pochi articoli apparsi qua e là sulla
stampa italiana, dal «Corriere della Sera» (Isabella Fedrigotti,
«Gli sfollati del Pakistan e la solidarietà dimenticata», 21 agosto
2010) a «la Repubblica» (con un pezzo di Adriano Sofri del 7
settembre sulla terribile foto giunta da Peshawar di due bambini
aggrappati a un biberon vuoto e coperti di mosche) fino a «Il
Messaggero» (Roberto Romagnoli, «L’’Apocalisse dimenticata. In
milioni senza cibo né acqua, e la solidarietà questa volta fa flop»,
12 settembre 2010). I giornali in questione non hanno certo
cambiato la loro agenda dopo aver messo in prima un rimprovero
che non si capisce a chi sarebbe dovuto essere rivolto se non a
loro.
Haiti compare oltre trecento volte sul «Corriere» nel lasso di tempo
che va da gennaio a marzo 2010; per «Pakistan inondazioni» i
risultati sul motore di ricerca sono appena 21 da luglio a settem-
bre. Per Haiti il «Corriere», come altri giornali, avvia anche una
raccolta fondi in collaborazione con Agire, l’’agenzia per le risposte
umanitarie che raggruppa le Ong italiane. Il 22 gennaio, dieci
giorni dopo la catastrofe, la cassa conta già 8,7 milioni di euro.
Accade sempre più di frequente che i media intervengano in pri-
ma persona nella raccolta fondi (vedi le sottoscrizioni dei princi-
pali quotidiani e tg italiani per i terremoti che hanno colpito la
penisola negli ultimi 15 anni, dall’’Umbria all’’Emilia). E sarebbe
ipocrita negare che accanto al desiderio di dare una mano e al
«feel good factor» pesi in questo impegno un tornaconto in termi-
ni di interesse del lettore e numero di copie. Questa è la logica
dei media e a questa logica le Ong hanno imparato a rispondere,
vuoi per rassegnazione, vuoi per convenienza. «La mediatizzazio-
ne delle crisi umanitarie ha portato a una marketizzazione della
raccolta fondi», ammette Cecchini. «Le emergenze umanitarie
sono leve incredibili per raccogliere aiuti: hanno grande impatto,
facilità di narrazione e soprattutto non richiedono alcun livello di
analisi politica. Non ci sono buoni e cattivi, solo vittime».
                                                                               181
il lavoro dei giornalisti/2


                      E così a volte sono le stesse Ong a piegarsi ai criteri di notiziabi-
                      lità per le storie dal Terzo mondo, così sintetizzati con cinismo e
                      altrettanta sincerità da un ex corrispondente della BBC: un bam-
                      bino affamato (preferibilmente in lacrime); un centro di acco-
                      glienza, completo di madre con il seno raggrinzito, un operatore
                      umanitario (di solito bianco, di solito una donna, che combatte
                      contro ogni avversità), e il giornalista senza fiato e scioccato che
                      sottolinea quanto sia terribile il tutto (Cooper, 2007). Niente
                      attrae l’’attenzione dei media come una foto drammatica, un
                      numero per la conta dei morti o «quel pacchetto di notizia gla-
                      mour e patinata» come l’’Angelina Jolie di turno in visita a un
                      campo profughi.
                      Tutto questo porta a quello che Natalie Fenton definisce il pro-
                      cesso di «clonazione delle news», ossia «la pratica delle Ong di
                      fornire notizie che imitino o comunque rispondano alle richieste
                      dell’’agenda dei media mainstream», rinunciando di conseguenza
                      a cambiarla, quell’’agenda (Fenton, 2008). Secondo Simon Cottle
                      e David Nolan la subalternità delle Ong alla «media logic» si mi-
                      sura in molti modi, per esempio «in come le Ong cercano di creare
                      un brand per la loro organizzazione nei media in risposta a un
                      campo sempre più affollato e competitivo (in Italia viene in mente
                      l’’esempio di Emergency), o in come confezionano le storie in
                      modo pensato per attrarre noti interessi dei media» (Cottle-Nolan,
                      2009). E anche, cosa che ci introduce a un altro aspetto del rap-
                      porto giornalisti-operatori umanitari, «in come spendono tempo
                      prezioso, risorse ed energie per salvaguardare la loro reputazione
                      e credibilità contro i rischi degli scandali esposti dai media».

        Amore-odio    Sì perché molto spesso i media oscillano tra il fornire al pubblico
                      «storie di donazioni semplicistiche che non danno tempo e spazio
                      per indagare sul come» e «una puntuta e sempre più polemica
                      critica delle Ong» (Kalcsics, 2011). Una totale rinuncia a spiegare
                      la complessità di queste operazioni sul campo prima salvo ri-
                      spondere a logiche sensazionalistiche nella denuncia poi. La veri-
                      tà è che il lavoro delle organizzazioni umanitarie è estremamente
                      sfaccettato e duro e complicato, e spesso richiede anche di venire
                      a patti con i «cattivi» della storia. L’’operatore umanitario in
182
Media e Ong: un altro giornalismo «embedded»?


Burundi che offre cibo ai ribelli per evitare che facciano razzia
delle minime risorse dei civili cosa potrebbe aspettarsi dal giorna-
lista che lo scoprisse? Un racconto che spieghi la situazione o uno
di denuncia della Ong che «nutre il conflitto»? La seconda, so-
stiene per esperienza quell’’operatore (Avril, 2004).
L’’11 gennaio del 2011, un anno dopo il terribile terremoto di
Haiti, BBC Radio 4 mandò in onda un documentario di 45 mi-
nuti intitolato «Haiti e la verità sulle Ong», in cui si chiedeva se
quello che era accaduto sull’’isola, la ricostruzione a rilento nono-
stante miliardi di dollari di donazioni, non fosse «sintomatico di
una più ampia crisi dell’’umanitarismo». Un servizio che scatenò
le ire di molte organizzazioni: «L’’assoluta mancanza di riconosci-
mento per quello che è stato fatto nell’’ultimo anno è irresponsa-
bile e fuorviante», tuonò Barbara Stocking, Presidente esecutivo
di Oxfam GB (Kalcsics, 2011). E certo mancava quasi del tutto
l’’autocritica per aver contribuito, come abbiamo visto, alla spro-
porzionata raccolta di fondi. A siderale distanza come livello di
approfondimento giornalistico, ma altrettanto utile a capire come
oscilla il pendolo del rapporto media-Ong, c’’è un servizio di
Unomattina andato in onda il 16 luglio scorso, intitolato «Profit
a chi?». Il montato e il dibattito successivo partiva dal caso della
finta onlus dell’’attore Edoardo Costa per sparare una denuncia a
tratti poco circostanziata al mondo non profit.
«Il problema della Ong che sbaglia o peggio ancora che truffa è
che ci danneggia tutti. Non è un settore, il nostro, in cui se un
““concorrente”” fa un errore gli altri se ne avvantaggiano. No, la
mela marcia la paghiamo tutti», dice Greta Nicolini, Responsa-
bile Ufficio stampa Intervita Onlus.
E di mele marce ce ne sono, eccome. A volte sono le Ong locali,
più piccole, a mancare di trasparenza quando non a ricorrere
all’’imbroglio vero e proprio. Hanno meno da perdere in termini
di reputazione rispetto a grandi organizzazioni, e capita che gio-
chino sporco su casi che calamitano l’’attenzione internazionale.
Per esempio quest’’estate mentre scrivevo del caso di una bambi-
na pachistana cristiana accusata di blasfemia ho raccolto la de-
nuncia del ministro per l’’armonia nazionale, Paul Bhatti, sul
comportamento infame di alcune Ong locali che chiedevano soldi
                                                                               183
il lavoro dei giornalisti/2


                      per l’’assistenza legale e la protezione della piccola, cose di cui lui
                      si era personalmente occupato.
                      Detto tutto questo, se è vero che i media dovrebbero offrire una
                      copertura più equilibrata dei successi e delle disfatte delle Ong, è
                      anche vero che queste dovrebbero cominciare a fare i conti con la
                      necessità di una maggiore trasparenza. «Lo facciamo in conti-
                      nuazione, ci autocensuriamo», confessa Dominic Nutt di World
                      Vision’’s. «Sappiamo che un grosso donatore ci impedisce di par-
                      lare di [...] una compagnia petrolifera in Birmania. Siamo tutti
                      preoccupati di essere cacciati dall’’Etiopia quindi nessuno di noi
                      si alzerà a dire che il governo è responsabile di affamare i bambi-
                      ni. Non parliamo di politica, non siamo adulti sulle difficoltà che
                      affrontiamo [...] non siamo onesti» (Nguyen, 2011).
                      E non lo sono i giornalisti, che non ne parlano perché sono em-
                      bedded, o perché una storia semplice senza buoni e cattivi, come
                      diceva Cecchini, ma solo con vittime, funziona meglio, e vende di
                      più. Ma se è vero che gli uni e gli altri sono più abituati al frame
                      semplicistico secondo cui «due dollari al mese possono salvare il
                      mondo», è anche vero che quel frame non riesce più a contenere
                      la realtà. Non ci riesce in un mondo in cui le vittime non sono
                      più solo oggetto –– degli aiuti e della copertura mediatica –– ma
                      anche soggetto attivo. In cui –– non sempre ma sempre più spesso
                      –– possono far arrivare la loro voce senza mediazioni.
                      Ong e media hanno poca scelta: dovranno imparare a essere più
                      trasparenti, singolarmente e sul rapporto simbiotico che ormai li
                      unisce.


                      Riferimenti bibliografici

                      Abbas, M. (2011), Coventry, an Unlikely Home to Prominent
                      Syria Activist, Reuters, (http://uk.reuters.com/article/2011/12/08/
                      uk-britain-syria-idUKTRE7B71XG20111208)
                      AGIRE, (2010), Il valore dell’’aiuto, (http://www.agire.it/filema-
                      nager/cms_agire/image/Valore_dell_Aiuto/Agire_V2_low.pdf)
                      Altheide, D. and R. Snow (1979), Media Logic, Beverly Hills,
                      Sage
184
Media e Ong: un altro giornalismo «embedded»?


Avril, H. (2004), Journalists and Humanitarian NGO’’s, Nieman
Reports, (http://www.nieman.harvard.edu/reports/article/100763/
Journalists-and-Humanitarian-NGOs.aspx)
Brown, P. and J. Minty (2006), Media Coverage & Charitable
Giving. After the 2004 Tsunami, William Davidson Institute,
Working Paper, n. 855, (http://141.213.232.243/bitstream/
2027.42/57235/1/wp855%20.pdf)
Cooper, G. (2009), When Lines Between NGO and New Organi-
zation Blur, Nieman Lab, (http://www.niemanlab.org/2009/12/
glenda-cooper-when-lines-between-ngo-and-news-organization-
blur/)
Cooper, G. (2007), Anyone Here Survived a Wave, Speak English
and Got a Mobile? Aid Agencies, the Media and Reporting Disa-
sters since the Tsunami, Nuffield College Oxford, the 14th Guar-
dian Lecture, (http://reutersinstitute.politics.ox.ac.uk/fileadmin/
documents/Nuffield_Guardian_Lecture_2007.pdf)
Cottle, S. and D. Nolan (2007), Global Humanitarianism and
the Changing Aid-Media Field, Journalism Studies, 8:6, 2007,
(http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/1461670070
1556104)
Cottle, S. and D. Nolan (2009), How the Media’’s Codes and
Rules Influence the Ways NGOs Work, Nieman Journalism Lab,
(http://www.niemanlab.org/2009/11/simon-cottle-and-david-nolan-
how-the-medias-codes-and-rules-influence-the-ways-ngos-work/)
Ferris, E. (2012), Earthquake and Floods: Comparing Haiti and
Pakistan, The Brookings Institution, (http://www.brookings.edu/
research/papers/2010/08/26-earthquakes-floods-ferris)
Fenton, N. (2008), Cloning the News: NGOs, New Media and
the News, LSE Symposium on Humanitarian Communication,
(http://www.coe.int/t/dg4/nscentre/InterventionNatelieFenton.pdf)
Kalcsics, M. (2011), A Reporting Disaster? The Interdependence
of Media and Aid Agencies in a Competitive Compassion Market,
Oxford, Reuters Institute for the Study of Journalism, (http://
reutersinstitute.politics.ox.ac.uk/fileadmin/documents/Publications/
fellows__papers/2011-2012/A_REPORTING_DISASTER.pdf)
MacFarquhar, N. (2010), U.N. Sounds Alarm on Aid for Paki-
stan, The New York Times, 17 agosto 2010
                                                                              185

More Related Content

Viewers also liked

Giovanni Cocconi
Giovanni CocconiGiovanni Cocconi
Giovanni Cocconi
nomfup
 
The NEXT La Costa
The NEXT La CostaThe NEXT La Costa
The NEXT La Costa
ekoch27
 
Compressed Next La Costa Meetings May 3rd 2011
Compressed Next La Costa Meetings May 3rd 2011Compressed Next La Costa Meetings May 3rd 2011
Compressed Next La Costa Meetings May 3rd 2011
ekoch27
 
Mtgs Ppt 06.24.11 Compressed
Mtgs Ppt 06.24.11 CompressedMtgs Ppt 06.24.11 Compressed
Mtgs Ppt 06.24.11 Compressed
ekoch27
 
Timberhorn IT Solutions
Timberhorn IT SolutionsTimberhorn IT Solutions
Timberhorn IT Solutions
kmack100
 
Pharma Regulatory Affairs in Argentina 2013
Pharma Regulatory Affairs in Argentina 2013Pharma Regulatory Affairs in Argentina 2013
Pharma Regulatory Affairs in Argentina 2013
María Inés Guaia
 
Pharma Regulatory Affairs in Mexico
Pharma Regulatory Affairs in MexicoPharma Regulatory Affairs in Mexico
Pharma Regulatory Affairs in Mexico
María Inés Guaia
 
Ch 04 Marketing Research & Forecasting Demand
Ch 04 Marketing Research & Forecasting DemandCh 04 Marketing Research & Forecasting Demand
Ch 04 Marketing Research & Forecasting Demand
melaniechua
 

Viewers also liked (20)

Tre
TreTre
Tre
 
Giovanni Cocconi
Giovanni CocconiGiovanni Cocconi
Giovanni Cocconi
 
The NEXT La Costa
The NEXT La CostaThe NEXT La Costa
The NEXT La Costa
 
Compressed Next La Costa Meetings May 3rd 2011
Compressed Next La Costa Meetings May 3rd 2011Compressed Next La Costa Meetings May 3rd 2011
Compressed Next La Costa Meetings May 3rd 2011
 
Mtgs Ppt 06.24.11 Compressed
Mtgs Ppt 06.24.11 CompressedMtgs Ppt 06.24.11 Compressed
Mtgs Ppt 06.24.11 Compressed
 
Mobile Data Means Risky Business in 2014
Mobile Data Means Risky Business in 2014Mobile Data Means Risky Business in 2014
Mobile Data Means Risky Business in 2014
 
The Road To Mali
The Road To MaliThe Road To Mali
The Road To Mali
 
Timberhorn IT Solutions
Timberhorn IT SolutionsTimberhorn IT Solutions
Timberhorn IT Solutions
 
Partnering In Pharmaceutical Latin American Markets
Partnering In Pharmaceutical Latin American MarketsPartnering In Pharmaceutical Latin American Markets
Partnering In Pharmaceutical Latin American Markets
 
Drug registration in Mexico
Drug registration in MexicoDrug registration in Mexico
Drug registration in Mexico
 
Pharma Regulatory Affairs in Argentina 2013
Pharma Regulatory Affairs in Argentina 2013Pharma Regulatory Affairs in Argentina 2013
Pharma Regulatory Affairs in Argentina 2013
 
Presentation on regulatory affairs 30032013
Presentation on regulatory affairs 30032013Presentation on regulatory affairs 30032013
Presentation on regulatory affairs 30032013
 
The Pharmacuetical Market In Latam In 2020
The Pharmacuetical Market In Latam In 2020The Pharmacuetical Market In Latam In 2020
The Pharmacuetical Market In Latam In 2020
 
Pharma Regulatory Affairs in Mexico
Pharma Regulatory Affairs in MexicoPharma Regulatory Affairs in Mexico
Pharma Regulatory Affairs in Mexico
 
eCTD Submissions
eCTD SubmissionseCTD Submissions
eCTD Submissions
 
Ch 04 Marketing Research & Forecasting Demand
Ch 04 Marketing Research & Forecasting DemandCh 04 Marketing Research & Forecasting Demand
Ch 04 Marketing Research & Forecasting Demand
 
Chua, melanie 20 year mktg plan
Chua, melanie 20 year mktg planChua, melanie 20 year mktg plan
Chua, melanie 20 year mktg plan
 
Pharma regulatory affairs
Pharma regulatory affairsPharma regulatory affairs
Pharma regulatory affairs
 
CTD and eCTD
CTD and eCTDCTD and eCTD
CTD and eCTD
 
Clinical Trials In Latin America
Clinical Trials In Latin America Clinical Trials In Latin America
Clinical Trials In Latin America
 

Similar to Palumbo

Professione giornalista
Professione giornalistaProfessione giornalista
Professione giornalista
Valentina Tosi
 
L'estremismo delle differenze. Il caso Rosarno in due quotidiani italiani
L'estremismo delle differenze. Il caso Rosarno in due quotidiani italianiL'estremismo delle differenze. Il caso Rosarno in due quotidiani italiani
L'estremismo delle differenze. Il caso Rosarno in due quotidiani italiani
Angela_82
 
Informazione 2.0 (antonella sinopoli - voci globali)
Informazione 2.0 (antonella sinopoli - voci globali)Informazione 2.0 (antonella sinopoli - voci globali)
Informazione 2.0 (antonella sinopoli - voci globali)
antonellasinopoli
 
23-11-15 DONNE E COMUNICAZIONE - CORATOLIVE
23-11-15 DONNE E COMUNICAZIONE - CORATOLIVE23-11-15 DONNE E COMUNICAZIONE - CORATOLIVE
23-11-15 DONNE E COMUNICAZIONE - CORATOLIVE
Noel Guerrero
 

Similar to Palumbo (20)

Professione giornalista
Professione giornalistaProfessione giornalista
Professione giornalista
 
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
 
Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?
Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?
Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?
 
L'estremismo delle differenze. Il caso Rosarno in due quotidiani italiani
L'estremismo delle differenze. Il caso Rosarno in due quotidiani italianiL'estremismo delle differenze. Il caso Rosarno in due quotidiani italiani
L'estremismo delle differenze. Il caso Rosarno in due quotidiani italiani
 
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
 
La rappresentazione mediatica di migranti e rifugiati Conoscere e applicare l...
La rappresentazione mediatica di migranti e rifugiati Conoscere e applicare l...La rappresentazione mediatica di migranti e rifugiati Conoscere e applicare l...
La rappresentazione mediatica di migranti e rifugiati Conoscere e applicare l...
 
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientaliLe inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
 
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
 
Informazione 2.0 (antonella sinopoli - voci globali)
Informazione 2.0 (antonella sinopoli - voci globali)Informazione 2.0 (antonella sinopoli - voci globali)
Informazione 2.0 (antonella sinopoli - voci globali)
 
Così lontani così vicini fieri 2010 abstract binotto
Così lontani così vicini   fieri 2010 abstract binottoCosì lontani così vicini   fieri 2010 abstract binotto
Così lontani così vicini fieri 2010 abstract binotto
 
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
 
Disinnescare l'odio comunicazione inclusiva LGBTI+
Disinnescare l'odio comunicazione inclusiva LGBTI+Disinnescare l'odio comunicazione inclusiva LGBTI+
Disinnescare l'odio comunicazione inclusiva LGBTI+
 
Giornalismo d'inchiesta: un bene di lusso?
Giornalismo d'inchiesta: un bene di lusso?Giornalismo d'inchiesta: un bene di lusso?
Giornalismo d'inchiesta: un bene di lusso?
 
Illuminare le Periferie
Illuminare le PeriferieIlluminare le Periferie
Illuminare le Periferie
 
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleStoria degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
 
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleStoria degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
 
Le bugie hanno le gambe corte
Le bugie hanno le gambe corteLe bugie hanno le gambe corte
Le bugie hanno le gambe corte
 
Le bugie hanno le gambe corte
Le bugie hanno le gambe corteLe bugie hanno le gambe corte
Le bugie hanno le gambe corte
 
23-11-15 DONNE E COMUNICAZIONE - CORATOLIVE
23-11-15 DONNE E COMUNICAZIONE - CORATOLIVE23-11-15 DONNE E COMUNICAZIONE - CORATOLIVE
23-11-15 DONNE E COMUNICAZIONE - CORATOLIVE
 
Il giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social mediaIl giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social media
 

Palumbo

  • 1. il lavoro dei giornalisti/2 Media e Ong: un altro giornalismo «embedded»? Amore e odio tra reporter e organizzazioni umanitarie di Marilisa Palumbo L’’idea di realizzare l’’indagine che state per leggere è nata l’’anno scorso dalla ricerca per l’’articolo pubblicato nel primo dossier sul lavoro dei giornalisti: indagando su come è cambiato il giornali- smo di esteri e soprattutto come l’’ha cambiato il progressivo ri- dursi delle risorse a disposizione delle redazioni, ci siamo resi con- to di quanta importanza stiano assumendo come fonte primaria e addirittura confezionatrici di informazione le organizzazioni non governative (Palumbo, 2011). Soprattutto in contesti e regioni del mondo dove la presenza dei giornalisti (occidentali), già «leg- gera», è ormai quasi inesistente. Quella tra giornalisti e operatori umanitari, è «una relazione di dipendenza reciproca», spiega Sarah Jacobs, capo delle news di Save the Children. «Noi abbiamo bisogno di attenzione il più velocemente possibile. E, se siamo davanti a una grande emer- genza, allora sono i giornalisti ad avere bisogno di noi per l’’ac- cesso necessario a coprire una storia, per avere quell’’impatto umano, il senso reale del dramma e del bisogno che c’’è dietro 172 Problemi dell’’informazione / a. XXXVII, n. 2, agosto 2012
  • 2. Media e Ong: un altro giornalismo «embedded»? quello che è successo» (Kalcsics, 2011). Le agenzie di aiuto uma- nitario hanno bisogno di accrescere la consapevolezza delle crisi e di raccogliere fondi per affrontarle, i giornalisti cercano notizie, e modi per aumentare lettori e profitti senza far impennare i costi. Cercheremo allora di spiegare come e quanto le Ong si siano tra- sformate per sfruttare i bisogni dei mezzi di informazione, come e se finiscano per piegarsi anch’’esse alla cosiddetta «logica dei media» (Altheide e Snow, 1979), e quanto rischi la completezza e la neutralità delle notizie quando ci si affida a soggetti terzi che hanno –– e non negano di avere –– una loro precisa agenda comu- nicativa, economica e politica. Da quando la rivolta contro Assad si è trasformata in una vera e La Siria, propria guerra civile, è diventato quasi impossibile per i giorna- per esempio listi entrare in Siria. Qualcuno l’’ha fatto coi visti del regime, condizione altamente limitante della libertà di muoversi e rac- contare. Altri, pochi, sono riusciti a entrare dalla Turchia assieme ai ribelli, ma sempre per periodi di tempo relativamente limitati. E allora da dove vengono i numeri dei morti e dei feriti, i rac- conti di quello che accade nelle città? Molti, moltissimi articoli e lanci di agenzia citano l’’Osservatorio siriano per i diritti umani. La più importante, o quantomeno più visibile, organizzazione per i diritti umani siriana, che sta a Coventry, nella casa di Rami Abdulrahman, a pochi minuti dal suo negozio di vestiti. Rami, un attivista che è stato in prigione tre volte prima di scappare in Inghilterra 12 anni fa, si è costruito un network di contatti che conta centinaia di persone sul terreno. E resiste con fatica ma con determinazione ai tentativi di diffondere disinformazione da par- te degli agenti del regime o di gruppi d’’opposizione rivali. «Vo- gliamo accuratezza e trasparenza» –– ha raccontato l’’uomo alla Reuters in un’’intervista del dicembre scorso –– «non vogliamo far uscire nessuna notizia finché non siamo sicuri al 100% della fon- te. Se la fonte è nuova, dobbiamo prima verificare l’’informazione con altre fonti» (Abbas, 2011). Un lavoro titanico, un lavoro da giornalisti, da cui i giornalisti di tutto il mondo in questi mesi hanno abbondantemente attinto. Così come hanno usato, solo per fare un altro esempio, il rapporto di Human Rights Watch sui 173
  • 3. il lavoro dei giornalisti/2 luoghi (27 centri specializzati) e i modi di tortura del regime: il 4 luglio 2012 molti quotidiani italiani avevano un pezzo sul documento dell’’organizzazione, costruito pazientemente attraver- so le interviste a 200 ex detenuti ed ex funzionari della sicurezza. «Ai vecchi tempi sarebbero venuti loro da me per raccogliere in- formazioni» –– mi racconta Dan Williams, a lungo inviato della «Washington Post» e oggi «senior researcher» di Human Rights Watch. «Quando ero in Cecenia le Ong non riuscivano a entrare ed eravamo noi giornalisti a fornire informazioni sulle violazioni dei diritti umani». La situazione si è ribaltata: «Quando è inizia- ta la rivolta in Egitto c’’erano più ricercatori di HRW che giorna- listi nel Paese», aggiunge Williams, che proprio in Egitto è stato rapito per 36 ore assieme ad altri attivisti nel febbraio del 2011. Ad Haiti, quando il terremoto del 12 gennaio 2010 distrusse gran parte dell’’isola, c’’era solo un corrispondente straniero sul posto, ma moltissimi operatori umanitari. U n altro tipo 54 stati, oltre un miliardo di abitanti. Un corrispondente, al di giornalismo Cairo. L’’altro a Nairobi, sede che si è deciso di chiudere a fine «embedded»? 2011 (assieme a Delhi, Beirut, Buenos Aires, Madrid, Mosca e Istanbul), confezionava in media una dozzina di pezzi l’’anno. Questa è la copertura del continente africano da parte della Rai. Le altre testate non hanno nessun corrispondente, solo qualche inviato, ma inviato sempre più sporadicamente e solo in certe zone. Somalia, Darfur? Quanto ne abbiamo sentito parlare negli ultimi anni? Poco o nulla. Come dimostra il caso della Rai, la tendenza dei media, in par- ticolar modo italiani (per ragioni anche storiche: la mancanza di un lungo passato coloniale) a trascurare molte zone del mondo, Africa in testa, è stato aggravato dalla crisi dell’’editoria che ha investito i media negli ultimi 10-15 anni. «Abbiamo cominciato, già da un po’’ di anni» –– racconta Sergio Cecchini, responsabile della comunicazione di Medici Senza Frontiere Italia –– «con l’’as- sistere a una netta riduzione dell’’invio di fotografi nelle zone di crisi». Una riduzione che ha avuto un impatto immediato sulla stampa periodica, la quale coerentemente con il linguaggio della pubblicità che la tiene in piedi, vive di immagini. Molte riviste 174
  • 4. Media e Ong: un altro giornalismo «embedded»? italiane compravano i testi dalle syndication, ma almeno manda- vano un loro fotografo sul posto. Adesso sempre meno. E così si è andato intensificando un fenomeno poco rilevato dai radar dei «media critics», almeno in Italia: il giornalismo «embedded» nelle Ong. Un tempo erano soprattutto le agenzie delle Nazioni Unite a proporre ai giornalisti «pacchetti» viaggio completamente spesati, oggi lo fanno anche le organizzazioni umanitarie non governati- ve. Non tutte, puntualizza Cecchini: «Noi al massimo offriamo assistenza logistica e ricovero, ma non paghiamo i viaggi, sarebbe ben difficile giustificarlo dinanzi ai nostri donatori. Certo a volte abbiamo sostenuto i fotografi freelance, ma quello è un discorso diverso: non hanno nessuno alle spalle, nemmeno una assicura- zione»1. «Poi, per carità» continua «cerchiamo di aiutare i gior- nalisti più che possiamo. Per esempio Giovanni Porzio e France- sco Zizola furono i primi reporter italiani a entrare in Darfur e ci riuscirono grazie a noi. Non abbiamo chiesto niente in cambio ma è chiaro che il ritorno di immagine è stato straordinario per la nostra reputazione». In assenza di un codice etico comune, però, pagare i giornalisti diventa anche un modo per farsi concor- renza tra Ong. «È un Far West», ammette Cecchini, che arriva a fare una provocazione: «se io organizzazione umanitaria pago una impresa editoriale, sto facendo una transazione commerciale a tutti gli effetti, quasi come l’’acquisto di uno spazio pubblicita- rio. E allora perché non far diventare il pezzo scritto dal giorna- lista con le mie risorse, di soldi, tempo e attenzione, un vero e proprio redazionale? Almeno il lettore saprebbe che cosa aspettar- si e il donatore vedrebbe riconoscere ruolo e risorse della organiz- zazione al cui sostentamento contribuisce». Una provocazione ma solo fino a un certo punto. In fondo in azione ci sono due industrie, perché tale è diventato il settore del soccorso umanitario negli ultimi dieci anni: una sorta di multi- 1 Il fotografo Marcus Bleasdale, per esempio, ha dichiarato qualche anno fa che negli ultimi tempi l’’80-85% del suo lavoro è finanziato da agenzie umanitarie: «Per dare un esempio, nel 2003 ho chiamato una ventina tra riviste e quotidiani dicendo che volevo andare in Darfur. Ne ho fatta una a Human Rights Watch e cinque giorni dopo ero sul campo» (Cooper, 2009). 175
  • 5. il lavoro dei giornalisti/2 nazionale della solidarietà. Una multinazionale che sembra «reg- gere» alla crisi meglio di molti altri settori, media in primis, il che le consente di esercitare un potere di influenza sempre più grande2. Di nuovo, non se ne parla abbastanza (in Italia quasi per nulla), ma è un fatto che l’’affidarsi completamente alle associazioni umanitarie sul campo o addirittura farsi pagare vitto e alloggio equivale a una forma di «embedding» non molto diversa da quella di cui si è molto discusso quando a «scortare» e assistere i reporter sono stati eserciti e governi. «Beneficent embedding», l’’hanno definito Simon Cottle e David Nolan. Ma sempre di giornalismo embedded si tratta: quello che il reporter vede e rac- conta non può che essere filtrato dalla prospettiva di quella par- ticolare organizzazione e della sua agenda «politica» ed economi- ca (Cottle-Nolan, 2007). La convinzione che nel raccontare le crisi i criteri di oggettività e completezza applicati ad altri «assignment» conti relativamente meno è molto forte, forse inconsapevolmente, nella maggior parte dei giornalisti. Eppure «essere embedded con una agenzia uma- nitaria significa che un giornalista può operare solo in un territo- rio chiuso, sia per ragioni di sicurezza, sia per mancanza di tem- po o per fedeltà all’’organizzazione che ha finanziato il viaggio» (Kalcsics, 2011). Se tutto questo è chiaro al lettore quando si tratta di embedding militare, perché non dovrebbe esserlo con l’’embedding umanitario? Il terzo incomodo: A mischiare le carte in questa relazione simbiotica e talvolta di- i new media sfunzionale tra media e Ong negli ultimi anni è emerso un terzo incomodo: il citizen journalism. Prendiamo lo tsunami del 2004 in Asia: è stato probabilmente il primo disastro le cui immagini più significative sono arrivate da turisti e cittadini armati di te- lefonini, macchine fotografiche e piccole videocamere, e non da professionisti dell’’informazione. Un fenomeno destinato ad au- mentare d’’importanza e di impatto: in Africa, in quell’’Africa di- 2 Il settore umanitario mondiale nel 2010 ha mobilitato 16,7 miliardi di dollari, di cui 11,7 prove- nienti dai governi dei Paesi donatori, con una crescita dell’’85% rispetto al 2000 (AGIRE, 2010). 176
  • 6. Media e Ong: un altro giornalismo «embedded»? menticata dai media, centinaia di milioni di persone hanno com- prato un telefonino negli ultimi dieci anni, centinaia di milioni di persone pronte a inviare la loro testimonianza. Ai mezzi di informazione, ma anche alle Ong. «Le comunità sono abili a gio- care il gioco dei media», racconta Christelle Chapoy di Oxfam. «Ci è capitato che i capi villaggio venissero a dirci piuttosto aper- tamente: se non rispondete alle nostre richieste chiameremo i giornalisti» (Cooper, 2007). Un altro aspetto del cambiamento è che quella che era una delle funzioni fondamentali delle Ong: fornire delle foto, o dei «case studies» ai media, viene spesso as- solta direttamente dai protagonisti. Così anche gli operatori umanitari, per non farsi scavalcare, inve- stono sempre di più sulle competenze giornalistiche e contempo- raneamente si trasformano a loro volta in citizen journalist, crean- do account Twitter, Facebook, YouTube, dove inserire le testimo- nianze in tempo reale dalle zone di crisi. Le Ong sanno di avere una potenza di fuoco sul terreno che i media a corto di fondi possono solo sognare, e naturalmente tentano di usare al meglio questa condizione per avanzare la loro agenda. E così gli uffici di comunicazione si riempiono di giornalisti esperti, e sempre più organizzazioni lavorano a garantire ai giornali, alle radio e alle tv un prodotto finito. Sul sito di HRW, per esempio, c’’è una sessione multimedia con testi, articoli, fotografie, illustrazioni e video già confezionati. Non più solo testimonianze, materiale grezzo da impastare in un articolo, ma direttamente il prodotto finito. «Sì, agiamo come una redazione», conferma Sarah Jacobs di Save the Children. Il protocollo di Oxfam per l’’ufficio stampa britan- nico prevedeva già nel 2007 che gli addetti stampa inviati sui luoghi di un disastro fossero dotati di telefonino internazionale, telefonino locale, telefono satellitare, un portatile in grado di tra- smettere agilmente video e una macchina fotografica digitale (Kalcsics, 2011). Il fenomeno è andato talmente oltre che a volte questi pezzi con- fezionati vengono pubblicati dai giornali senza specificare la qua- lifica dell’’autore. Come per l’’embedding, non è tanto per il fatto in sé (tutto sommato si tratta di un buon modo di ovviare alla mancanza di risorse dei media), quanto per la mancanza di tra- 177
  • 7. il lavoro dei giornalisti/2 sparenza nei confronti del lettore che qualche domanda bisogne- rebbe cominciare a sollevarla. Non esistono regole, né codici di comportamento, ma ci sono organizzazioni giornalistiche che non hanno avuto problemi ad esplicitare la propria collaborazione con l’’Ong di turno. Nel 2005, per esempio, il giornalista americano Ted Koppel introdus- se un servizio sull’’Uganda del noto programma di approfondi- mento dell’’ABC «Nightline», spiegando che era stato prodotto insieme a una organizzazione non governativa: «...L’’International Crisis Group voleva pubblicità per quello che sta accadendo in Uganda. E noi, per dirla schiettamente, abbiamo la possibilità di sottoporvi una storia affascinate a spese estremamente ridotte». Avvalendosi della collaborazione di chi, essendo da tempo sul terreno, conoscendo luoghi e dinamiche, avendo contatti ormai rodati, riesce ad andare più in profondità del giornalista «para- cadutato» sul posto per l’’occasione senza avere il tempo di fare ricerche, selezionare e fissare interviste. E in effetti molto spesso il lavoro di ricerca delle Ong sa essere più accurato e approfondito di quello dei reporter. Anche per ragioni di tempo. «Non invidio i miei ex colleghi alle prese con il ciclo dell’’informazione h24 sette giorni su sette», dice Dan Williams. La «bestia» va sempre nutrita, e spesso in un profluvio di «se» e «pare» si scrivono pezzi imprecisi se non falsi. Comunque non verificati. Sulla Siria, che come scrive Anna Momigliano su Rivista Studio verrà ricordata come la guerra di YouTube così come le rivoluzioni arabe del 2011 sono state ribattezzate «Twitter revolution», circolano moltissime bufale (Momigliano, 2012). Raramente i video postati vengono verificati e per tanti citizen journalist che rischiano la vita per far arrivare qui il racconto della guerra, ce ne sono molti altri che lucrano sul sangue. «Talvolta vengono (i video, ndr) presi per buoni tout court, senza la minima verifica, più spesso vengono classificati come ““da confermare””, nell’’attesa che qualcuno lo fac- cia. Cosa che poi raramente qualcuno si prende la briga di fare». Già perché a chi spetta la responsabilità di verificare le informa- zioni? Ai media, alle Ong? «Noi, che ci occupiamo di violazione dei diritti umani» –– dice Williams –– «usiamo sì i social media per raccogliere indicazioni ma cerchiamo di non rilanciarle ufficial- 178
  • 8. Media e Ong: un altro giornalismo «embedded»? mente senza verificarle. Non diamo informazioni in tempo reale. Mettiamo che venga bombardata una scuola: non è una violazio- ne dei diritti umani se è usata come avamposto militare. E in quel caso non riguarda direttamente il nostro lavoro. Noi dobbia- mo prima capire cosa è successo veramente e quando è possibile scegliamo sempre di raccogliere le testimonianze attraverso inter- viste faccia a faccia. E abbiamo tempo per farlo, non dobbiamo costantemente rispondere al ciclo della notizia»3. Naturalmente il discorso cambia un po’’ da Ong a Ong: per le «advocacy organizations» come Amnesty International o HRW, che fondano il loro lavoro sulla denuncia e la sensibilizzazione a una causa, gli obiettivi e gli strumenti sono diversi da quelli di chi opera costantemente sul campo, le «aid organizations», la cui prin- cipale preoccupazione è raccogliere in poco tempo aiuti e soldi. Un assillo che porta molte Ong a piegarsi alla logica della spet- Come i giornalisti, tacolarizzazione delle crisi, per competere con un’’agenda dell’’in- nel bene e nel male formazione che spesso preferisce il futile o il «vicino a casa». In Media Coverage & Charitable Giving. After the 2004 Tsunami, Philip Brown e Jessica Minty fanno l’’esempio del genocidio del 2004 in Rwanda: una prima copertura della tragedia umanita- ria consentì alle agenzie di soccorso umanitario di raccogliere fon- di sufficienti a occuparsi di centinaia di migliaia di profughi. Finché il caso di O.J. Simpson non si mangiò l’’attenzione di tut- ti i media (Brown-Minty, 2006). Un famoso spot della Ong britannica Oxfam di quel periodo re- citava: «O.J. Simpson può ricevere massimo dieci visitatori al giorno». E sotto, in caratteri molto più piccoli: «Nelle altre noti- zie: 500 mila ruandesi massacrati. Un altro mezzo milione lotta per la vita nei campi per i rifugiati». 3 Ma a volte accade: Momigliano faceva l’’esempio di un video che documenterebbe l’’utilizzo da parte del regime siriano di bombe a grappolo contro ribelli armati e civili. Bene, il sito di Hu- man Rights Watch riportava questa dichiarazione di Steve Goose, direttore Divisione Armi della Ong: «Questi video mostrano identificabili bombe a grappolo e submunizioni. Se confermato, questo sarebbe il primo uso documentato di queste armi molto pericolose da parte delle forze armate siriane durante il conflitto». Se confermato, appunto. 179
  • 9. il lavoro dei giornalisti/2 D’’altronde la storia degli ultimi dieci anni ci offre esempi molto chiari della relazione tra media coverage e ammontare degli aiu- ti. Lo tsunami del 2004 in Asia, il terremoto del 2010 ad Haiti: disastri di proporzioni bibliche, ma anche disastri spettacolari, che hanno potuto godere di quello che qualcuno ha definito l’’«effetto CNN», una massiccia copertura mediatica in grado di gonfiare a dismisura le donazioni governative e non. Un destino che non appartiene a tutte le crisi. Secondo gli usu- rati ma apparentemente sempre in auge criteri di notiziabilità i media prediligono eventi singoli e imprevisti a crisi che si trasci- nano da mesi se non anni, sono più inclini a scrivere di emer- genze, quindi, soprattutto se facili da spiegare e non troppo com- plesse politicamente. I disastri naturali sono più «vendibili» e questo si riflette, sempre, sugli aiuti che per quella crisi vengono raccolti. Il caso dello Tsuna- mi è il più indicativo della storia recente –– a febbraio 2005 erano stati raccolti 550 dollari per persona colpita dal disastro, contro i 9,40 per le persone coinvolte nel conflitto nella Repubblica demo- cratica del Congo –– ma non l’’unico (Matthews, 2009). Il confronto tra il terremoto di Haiti (gennaio 2010) e le alluvio- ni in Pakistan (luglio-agosto dello stesso anno), è illuminante. Nell’’isola morirono oltre 220 mila persone, per le inondazioni circa 2mila. I profughi, quindi le persone bisognose di assistenza, furono 1,8 milioni nel primo caso, sei milioni nel secondo. Ma i morti fanno più notizia: dopo due settimane le donazioni per ogni persona toccata dalla tragedia ammontavano a 157 dollari per Haiti, 15,24 per il Pakistan (Ferris, 2012). Le immagini di un disastro che in pochi secondi spazza via un’’isola sono più toccanti e bucano lo schermo dell’’attenzione dei media più di una tragedia «al rallentatore» come quella del Pakistan. Sono più «telegeniche», confessava sconsolato al «New York Times» John Holmes, coordi- natore umanitario delle Nazioni Unite (MacFarquhar, 2010). Conta poi la geografia: come per lo tsunami non solo la presenza di occidentali nei luoghi colpiti, ma anche la loro familiarità con quei posti, aveva inciso sulla copertura mediatica, così per Haiti ha pesato la vicinanza agli Stati Uniti, la possibilità di andarci con relativa facilità. E poi, moltissimo, conta la politica: il Pakistan è 180
  • 10. Media e Ong: un altro giornalismo «embedded»? un paese complicato, percepito dall’’opinione pubblica come uno dei principali covi dei terroristi talebani. La storia di Haiti è più immediata: uno dei Paesi più poveri della Terra punito, come se non bastasse, da una tragedia epica. Un po’’ ipocriti, allora, i pochi articoli apparsi qua e là sulla stampa italiana, dal «Corriere della Sera» (Isabella Fedrigotti, «Gli sfollati del Pakistan e la solidarietà dimenticata», 21 agosto 2010) a «la Repubblica» (con un pezzo di Adriano Sofri del 7 settembre sulla terribile foto giunta da Peshawar di due bambini aggrappati a un biberon vuoto e coperti di mosche) fino a «Il Messaggero» (Roberto Romagnoli, «L’’Apocalisse dimenticata. In milioni senza cibo né acqua, e la solidarietà questa volta fa flop», 12 settembre 2010). I giornali in questione non hanno certo cambiato la loro agenda dopo aver messo in prima un rimprovero che non si capisce a chi sarebbe dovuto essere rivolto se non a loro. Haiti compare oltre trecento volte sul «Corriere» nel lasso di tempo che va da gennaio a marzo 2010; per «Pakistan inondazioni» i risultati sul motore di ricerca sono appena 21 da luglio a settem- bre. Per Haiti il «Corriere», come altri giornali, avvia anche una raccolta fondi in collaborazione con Agire, l’’agenzia per le risposte umanitarie che raggruppa le Ong italiane. Il 22 gennaio, dieci giorni dopo la catastrofe, la cassa conta già 8,7 milioni di euro. Accade sempre più di frequente che i media intervengano in pri- ma persona nella raccolta fondi (vedi le sottoscrizioni dei princi- pali quotidiani e tg italiani per i terremoti che hanno colpito la penisola negli ultimi 15 anni, dall’’Umbria all’’Emilia). E sarebbe ipocrita negare che accanto al desiderio di dare una mano e al «feel good factor» pesi in questo impegno un tornaconto in termi- ni di interesse del lettore e numero di copie. Questa è la logica dei media e a questa logica le Ong hanno imparato a rispondere, vuoi per rassegnazione, vuoi per convenienza. «La mediatizzazio- ne delle crisi umanitarie ha portato a una marketizzazione della raccolta fondi», ammette Cecchini. «Le emergenze umanitarie sono leve incredibili per raccogliere aiuti: hanno grande impatto, facilità di narrazione e soprattutto non richiedono alcun livello di analisi politica. Non ci sono buoni e cattivi, solo vittime». 181
  • 11. il lavoro dei giornalisti/2 E così a volte sono le stesse Ong a piegarsi ai criteri di notiziabi- lità per le storie dal Terzo mondo, così sintetizzati con cinismo e altrettanta sincerità da un ex corrispondente della BBC: un bam- bino affamato (preferibilmente in lacrime); un centro di acco- glienza, completo di madre con il seno raggrinzito, un operatore umanitario (di solito bianco, di solito una donna, che combatte contro ogni avversità), e il giornalista senza fiato e scioccato che sottolinea quanto sia terribile il tutto (Cooper, 2007). Niente attrae l’’attenzione dei media come una foto drammatica, un numero per la conta dei morti o «quel pacchetto di notizia gla- mour e patinata» come l’’Angelina Jolie di turno in visita a un campo profughi. Tutto questo porta a quello che Natalie Fenton definisce il pro- cesso di «clonazione delle news», ossia «la pratica delle Ong di fornire notizie che imitino o comunque rispondano alle richieste dell’’agenda dei media mainstream», rinunciando di conseguenza a cambiarla, quell’’agenda (Fenton, 2008). Secondo Simon Cottle e David Nolan la subalternità delle Ong alla «media logic» si mi- sura in molti modi, per esempio «in come le Ong cercano di creare un brand per la loro organizzazione nei media in risposta a un campo sempre più affollato e competitivo (in Italia viene in mente l’’esempio di Emergency), o in come confezionano le storie in modo pensato per attrarre noti interessi dei media» (Cottle-Nolan, 2009). E anche, cosa che ci introduce a un altro aspetto del rap- porto giornalisti-operatori umanitari, «in come spendono tempo prezioso, risorse ed energie per salvaguardare la loro reputazione e credibilità contro i rischi degli scandali esposti dai media». Amore-odio Sì perché molto spesso i media oscillano tra il fornire al pubblico «storie di donazioni semplicistiche che non danno tempo e spazio per indagare sul come» e «una puntuta e sempre più polemica critica delle Ong» (Kalcsics, 2011). Una totale rinuncia a spiegare la complessità di queste operazioni sul campo prima salvo ri- spondere a logiche sensazionalistiche nella denuncia poi. La veri- tà è che il lavoro delle organizzazioni umanitarie è estremamente sfaccettato e duro e complicato, e spesso richiede anche di venire a patti con i «cattivi» della storia. L’’operatore umanitario in 182
  • 12. Media e Ong: un altro giornalismo «embedded»? Burundi che offre cibo ai ribelli per evitare che facciano razzia delle minime risorse dei civili cosa potrebbe aspettarsi dal giorna- lista che lo scoprisse? Un racconto che spieghi la situazione o uno di denuncia della Ong che «nutre il conflitto»? La seconda, so- stiene per esperienza quell’’operatore (Avril, 2004). L’’11 gennaio del 2011, un anno dopo il terribile terremoto di Haiti, BBC Radio 4 mandò in onda un documentario di 45 mi- nuti intitolato «Haiti e la verità sulle Ong», in cui si chiedeva se quello che era accaduto sull’’isola, la ricostruzione a rilento nono- stante miliardi di dollari di donazioni, non fosse «sintomatico di una più ampia crisi dell’’umanitarismo». Un servizio che scatenò le ire di molte organizzazioni: «L’’assoluta mancanza di riconosci- mento per quello che è stato fatto nell’’ultimo anno è irresponsa- bile e fuorviante», tuonò Barbara Stocking, Presidente esecutivo di Oxfam GB (Kalcsics, 2011). E certo mancava quasi del tutto l’’autocritica per aver contribuito, come abbiamo visto, alla spro- porzionata raccolta di fondi. A siderale distanza come livello di approfondimento giornalistico, ma altrettanto utile a capire come oscilla il pendolo del rapporto media-Ong, c’’è un servizio di Unomattina andato in onda il 16 luglio scorso, intitolato «Profit a chi?». Il montato e il dibattito successivo partiva dal caso della finta onlus dell’’attore Edoardo Costa per sparare una denuncia a tratti poco circostanziata al mondo non profit. «Il problema della Ong che sbaglia o peggio ancora che truffa è che ci danneggia tutti. Non è un settore, il nostro, in cui se un ““concorrente”” fa un errore gli altri se ne avvantaggiano. No, la mela marcia la paghiamo tutti», dice Greta Nicolini, Responsa- bile Ufficio stampa Intervita Onlus. E di mele marce ce ne sono, eccome. A volte sono le Ong locali, più piccole, a mancare di trasparenza quando non a ricorrere all’’imbroglio vero e proprio. Hanno meno da perdere in termini di reputazione rispetto a grandi organizzazioni, e capita che gio- chino sporco su casi che calamitano l’’attenzione internazionale. Per esempio quest’’estate mentre scrivevo del caso di una bambi- na pachistana cristiana accusata di blasfemia ho raccolto la de- nuncia del ministro per l’’armonia nazionale, Paul Bhatti, sul comportamento infame di alcune Ong locali che chiedevano soldi 183
  • 13. il lavoro dei giornalisti/2 per l’’assistenza legale e la protezione della piccola, cose di cui lui si era personalmente occupato. Detto tutto questo, se è vero che i media dovrebbero offrire una copertura più equilibrata dei successi e delle disfatte delle Ong, è anche vero che queste dovrebbero cominciare a fare i conti con la necessità di una maggiore trasparenza. «Lo facciamo in conti- nuazione, ci autocensuriamo», confessa Dominic Nutt di World Vision’’s. «Sappiamo che un grosso donatore ci impedisce di par- lare di [...] una compagnia petrolifera in Birmania. Siamo tutti preoccupati di essere cacciati dall’’Etiopia quindi nessuno di noi si alzerà a dire che il governo è responsabile di affamare i bambi- ni. Non parliamo di politica, non siamo adulti sulle difficoltà che affrontiamo [...] non siamo onesti» (Nguyen, 2011). E non lo sono i giornalisti, che non ne parlano perché sono em- bedded, o perché una storia semplice senza buoni e cattivi, come diceva Cecchini, ma solo con vittime, funziona meglio, e vende di più. Ma se è vero che gli uni e gli altri sono più abituati al frame semplicistico secondo cui «due dollari al mese possono salvare il mondo», è anche vero che quel frame non riesce più a contenere la realtà. Non ci riesce in un mondo in cui le vittime non sono più solo oggetto –– degli aiuti e della copertura mediatica –– ma anche soggetto attivo. In cui –– non sempre ma sempre più spesso –– possono far arrivare la loro voce senza mediazioni. Ong e media hanno poca scelta: dovranno imparare a essere più trasparenti, singolarmente e sul rapporto simbiotico che ormai li unisce. Riferimenti bibliografici Abbas, M. (2011), Coventry, an Unlikely Home to Prominent Syria Activist, Reuters, (http://uk.reuters.com/article/2011/12/08/ uk-britain-syria-idUKTRE7B71XG20111208) AGIRE, (2010), Il valore dell’’aiuto, (http://www.agire.it/filema- nager/cms_agire/image/Valore_dell_Aiuto/Agire_V2_low.pdf) Altheide, D. and R. Snow (1979), Media Logic, Beverly Hills, Sage 184
  • 14. Media e Ong: un altro giornalismo «embedded»? Avril, H. (2004), Journalists and Humanitarian NGO’’s, Nieman Reports, (http://www.nieman.harvard.edu/reports/article/100763/ Journalists-and-Humanitarian-NGOs.aspx) Brown, P. and J. Minty (2006), Media Coverage & Charitable Giving. After the 2004 Tsunami, William Davidson Institute, Working Paper, n. 855, (http://141.213.232.243/bitstream/ 2027.42/57235/1/wp855%20.pdf) Cooper, G. (2009), When Lines Between NGO and New Organi- zation Blur, Nieman Lab, (http://www.niemanlab.org/2009/12/ glenda-cooper-when-lines-between-ngo-and-news-organization- blur/) Cooper, G. (2007), Anyone Here Survived a Wave, Speak English and Got a Mobile? Aid Agencies, the Media and Reporting Disa- sters since the Tsunami, Nuffield College Oxford, the 14th Guar- dian Lecture, (http://reutersinstitute.politics.ox.ac.uk/fileadmin/ documents/Nuffield_Guardian_Lecture_2007.pdf) Cottle, S. and D. Nolan (2007), Global Humanitarianism and the Changing Aid-Media Field, Journalism Studies, 8:6, 2007, (http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/1461670070 1556104) Cottle, S. and D. Nolan (2009), How the Media’’s Codes and Rules Influence the Ways NGOs Work, Nieman Journalism Lab, (http://www.niemanlab.org/2009/11/simon-cottle-and-david-nolan- how-the-medias-codes-and-rules-influence-the-ways-ngos-work/) Ferris, E. (2012), Earthquake and Floods: Comparing Haiti and Pakistan, The Brookings Institution, (http://www.brookings.edu/ research/papers/2010/08/26-earthquakes-floods-ferris) Fenton, N. (2008), Cloning the News: NGOs, New Media and the News, LSE Symposium on Humanitarian Communication, (http://www.coe.int/t/dg4/nscentre/InterventionNatelieFenton.pdf) Kalcsics, M. (2011), A Reporting Disaster? The Interdependence of Media and Aid Agencies in a Competitive Compassion Market, Oxford, Reuters Institute for the Study of Journalism, (http:// reutersinstitute.politics.ox.ac.uk/fileadmin/documents/Publications/ fellows__papers/2011-2012/A_REPORTING_DISASTER.pdf) MacFarquhar, N. (2010), U.N. Sounds Alarm on Aid for Paki- stan, The New York Times, 17 agosto 2010 185