SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
Reti di donne e Capitale Sociale:
Il caso ITAMA a Milano
Relatore:
Ch.ma Prof.ssa Claudia Rotondi Tesi di laurea di:
IRENE SAONARA
Matricola n. 4010965
ANNO ACCADEMICO 2013/2014
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Sede di Milano
Facoltà di Scienze Politiche
Corso di laurea in Politiche per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo
7 Luglio 2014
Definire Il Capitale Sociale
L’analisi della letteratura
• Loury (1977), Bourdieu
(1983), Coleman (1990),
Putnam (1995);
• Burt (1992) e Fukuyama
(1995);
• Woolcock (2001);
• Istituzioni (UN, UE, WB,
OECD)
Necessità di sintesi
operativa
La definizione
individuata: limite e
risorsa
Definire Il Capitale Sociale
L’analisi della letteratura
• Loury (1977), Bourdieu
(1983), Coleman (1990),
Putnam (1995);
• Burt (1992) e Fukuyama
(1995);
• Woolcock (2001);
• Istituzioni (UN, UE, WB,
OECD)
Necessità di sintesi
operativa
La definizione
individuata: limite e
risorsa
il Capitale Sociale un bene comune che consiste in
relazioni feconde basate sulla condivisione di
esperienze, priorità e/o difficoltà.
Queste relazioni sono da considerarsi come creatrici
di Capitale Sociale quando generano, attraverso una
migliore circolazione delle informazioni, opportunità
di benessere e supporto reciproco per tutti gli attori
coinvolti e senso di corresponsabilità nello sviluppo
sostenibile della comunità di appartenenza.
Il caso ITAMA
• Associazione femminile
per l’integrazione delle
donne migranti nel
quartiere di San
Siro(Milano)
• Corsi di Italiano a misura
di mamma (Spazio Bimbi,
luoghi e orari)
I motivi della scelta
• Necessità di
rilevazione diretta
• Realtà piccola
• Respiro internazionale
• Storia e policy
dell’Associazione
. La struttura del questionario:
Anagrafica,
rilevazione tradizionale tramite domande Lickert,
rilevazione dati reticiolari
Caratteristiche della popolazione di
riferimento
(Classe Rossa)
Numero Iscritte: 29
Numero Intervistate: 21
Rilevazione condotta il 3 Giugno 2014 durante le
lezioni di italiano.
Rilevazione pilota con la classe blu tenutasi l’11 maggio
2014
Difficoltà legate alla barriera linguistica
La rilevazione: un approccio multimetodologico
Le caratteristiche delle intervistate
egitto
38%
cina
4%Perù
4%turchia
9%
marocco
9%
sudan
4%
Inghilterra
4%
Filippine
8%
Francia
4%
giappone
8%
malesia
4%
Indonesia
4%
Provenienza delle iscritte alla Classe rossa
mussulmana
73%
non sono religiosa
4%
non voglio rispondere
5%
copta
9%
cattolica
9%
Appartenenza religiosa delle iscritte alla classe rossa
Istruzione superiore
54%
diploma
27%
elementare
11%
non voglio
rispondere
8%
Scolarizzazione delle iscritte alla classe rossa
Le caratteristiche delle intervistate
egitto
38%
cina
4%Perù
4%turchia
9%
marocco
9%
sudan
4%
Inghilterra
4%
Filippine
8%
Francia
4%
giappone
8%
malesia
4%
Indonesia
4%
Provenienza delle iscritte alla Classe rossa
mussulmana
73%
non sono religiosa
4%
non voglio rispondere
5%
copta
9%
cattolica
9%
Appartenenza religiosa delle iscritte alla classe rossa
Le caratteristiche delle intervistate
egitto
38%
cina
4%Perù
4%turchia
9%
marocco
9%
sudan
4%
Inghilterra
4%
Filippine
8%
Francia
4%
giappone
8%
malesia
4%
Indonesia
4%
Provenienza delle iscritte alla Classe rossa
I risultati della rilevazione- Soddisfazione
delle Iscritte
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
Per niente utile poco utile abbastanza utile utile molto utile
Pensa che PARTECIPARE alle attività le sia stato
UTILE?
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
Per niente utile povco utile abbastanza utile utile molto utile
NumeroIntervistate
Valori delle risposte
Pensa che IMPARARE l’italiano Le sia stato utile?
I risultati della rilevazione- Soddisfazione
delle Iscritte
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
Per niente utile poco utile abbastanza utile utile molto utile
Pensa che PARTECIPARE alle attività le sia stato
UTILE?
I risultati della rilevazione- Soddisfazione
delle Iscritte
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
Per niente utile povco utile abbastanza utile utile molto utile
NumeroIntervistate
Valori delle risposte
Pensa che IMPARARE l’italiano Le sia stato utile?
I risultati della rilevazione - Empowerment
0
5
10
15
20
25
non vado io Vado da sola mi accompagna il mio
compagno
mi accompagna un
familiare
mi accompagna
qualcuno del gruppo
Andare a sbrigare una pratica per la mia
abitazione(pagamento bollette, utenze)
T0
T1
0
5
10
15
20
25
non vado io Vado da sola mi accompagna il mio
compagno
mi accompagna un
familiare
mi accompagna
qualcuno del gruppo
Andare dal medico (per me o per i miei figli)
t0
t1
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
non vado io Vado da sola mi accompagna il mio
compagno
mi accompagna un
familiare
mi accompagna
qualcuno del gruppo
Andare in un ufficio pubblico (Comune, Questura,
Posta, Banca..) per risolvere un problema burocratico
t0
t1
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
non vado io Vado da sola mi accompagna il mio
compagno
mi accompagna un
familiare
mi accompagna
qualcuno del gruppo
Parlare con le insegnanti dei miei figli del loro
andamento scolastico
t0
"t1
I risultati della rilevazione - Empowerment
0
5
10
15
20
25
non vado io Vado da sola mi accompagna il mio
compagno
mi accompagna un
familiare
mi accompagna
qualcuno del gruppo
Andare a sbrigare una pratica per la mia
abitazione(pagamento bollette, utenze)
T0
T1
0
5
10
15
20
25
non vado io Vado da sola mi accompagna il mio
compagno
mi accompagna un
familiare
mi accompagna
qualcuno del gruppo
Andare dal medico (per me o per i miei figli)
t0
t1
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
non vado io Vado da sola mi accompagna il mio
compagno
mi accompagna un
familiare
mi accompagna
qualcuno del gruppo
Andare in un ufficio pubblico (Comune, Questura,
Posta, Banca..) per risolvere un problema burocratico
t0
t1
I risultati della rilevazione - Empowerment
0
5
10
15
20
25
non vado io Vado da sola mi accompagna il mio
compagno
mi accompagna un
familiare
mi accompagna
qualcuno del gruppo
Andare a sbrigare una pratica per la mia
abitazione(pagamento bollette, utenze)
T0
T1
0
5
10
15
20
25
non vado io Vado da sola mi accompagna il mio
compagno
mi accompagna un
familiare
mi accompagna
qualcuno del gruppo
Andare dal medico (per me o per i miei figli)
t0
t1
I risultati della rilevazione - Empowerment
0
5
10
15
20
25
non vado io Vado da sola mi accompagna il mio
compagno
mi accompagna un
familiare
mi accompagna
qualcuno del gruppo
Andare a sbrigare una pratica per la mia
abitazione(pagamento bollette, utenze)
T0
T1
Reti di Conoscenza prima e dopo la
partecipazione al corso di Italiano
Quali componenti della classe
conosceva/conosce?
Quali componenti della classe
conoscono/ conoscevano lei?
Reti di Conoscenza prima e dopo la
partecipazione al corso di Italiano
PRIMA DOPO
Rete di conoscenza- Indici sintetici di rete
Rete densità
Average
Degree
#nodi #isolati #legami
Conoscenza
t0
0,113 3,172 29 4 92
Conoscenza
t1
0,802 22,448 29 0 651
Rete
Centraliz
zazione
di ID
Centralizz
azione di
OD
Centralizaz
ione di
Betwenne
ss
Centralizza
zione di
Closeness
% Legami
simmetrici
Conoscenza
t0
21,56% 21,56% 18,77% 21,10%
Conoscenza
t1 21,05% 21,05% 0,91% 31,21% 78,80%
Indici di centralità di nodo
Id OD t0 ID t0 OD t1 ID t1
N001 3 3 26 26
N002 3 3 26 27
N003 0 0 28 28
N004 1 1 28 28
N005 6 6 31 31
N006 0 1 32 32
N007 0 0 31 30
N008 3 4 14 15
N009 2 2 22 22
N010 7 7 31 31
N011 4 4 31 31
N012 0 0 17 17
N013 1 1 27 23
N014 8 9 17 18
N015 8 7 25 25
N016 9 9 16 16
N017 5 7 17 18
N018 4 5 23 23
N019 4 3 19 18
N020 0 0 32 32
N021 8 7 22 19
N022 3 3 22 22
N023 0 0 14 16
N024 0 0 27 27
N025 9 6 32 31
N026 3 3 31 29
N027 0 0 26 26
N028 1 1 15 14
N032 0 0 11 11
Indici di centralità di nodo
Nodo Betweenness Centrality. t0 Betweenness Centrality.t1
N001 10,83 4,84
N002 4,13 9,84
N003 0 12,3
N004 0 12,3
N005 0 12,3
N006 0 12,3
N007 0 12,3
N008 37,67 0
N009 0 2,8
N010 61,17 12,3
N011 6,79 12,3
N012 0 0
N013 0 3,91
N014 56,2 0,45
N015 72,33 2,88
N016 2,33 0,11
N017 1,71 0,21
N018 1 4,3
N019 74,17 0
N020 0 12,3
N021 24,37 1,18
N022 0,71 1,05
N023 0 0,06
N024 0 5,88
N025 21,37 12,3
N026 0,71 12,3
N027 0 4,54
N028 0 0
N032 0 0
Rete di supporto
A chi avrebbe chiesto/ chiederebbe aiuto?
Chi avrebbe chiesto aiuto a lei?
Rete di supporto
A chi avrebbe chiesto/ chiederebbe aiuto?
Chi avrebbe chiesto aiuto a lei?
PRIMA DOPO
Rete di supporto – Indici sintetici
Rete densità Average Degreee #nodi #isolati #legami
Supporto t0
iscritte
0,028 0,793 29 11 23
Supporto t1
iscritte
0,145 3,621 29 2 118
Rete
Centralizzazione di Centralizzazione di
Centralizz. di
Betweenness
Centalizzazione di
Closeness
%
ID OD legami simmetrici
Supporto t0
iscritte
8,10% 11,80% 1,42% 3,40%
Supporto t1
iscritte
11,80% 22,90% 13,50% 12,30%
Rete di supporto Indici di nodo
Id OD ID ID t1 ODt1
N001 1 1 7 5
N002 1 2 7 9
N003 0 0 1 1
N004 1 1 4 4
N005 1 1 1 2
N006 0 0 2 2
N007 0 0 0 0
N008 1 1 4 5
N009 2 1 5 4
N010 2 1 4 5
N011 1 0 1 2
N012 0 0 1 0
N013 0 0 0 0
N014 1 2 7 6
N015 0 1 2 3
N016 4 2 9 9
N017 2 2 6 6
N018 1 2 8 5
N019 0 1 4 4
N020 0 0 1 0
N021 0 1 4 3
N022 1 3 4 4
N023 0 0 1 1
N024 0 0 2 1
N025 1 0 5 5
N026 3 1 5 6
N027 0 0 0 0
N028 0 0 5 5
N032 0 0 5 8
Rete di supporto Indici di nodo
Id OD ID ID t1 ODt1
N001 1 1 7 5
N002 1 2 7 9
N003 0 0 1 1
N004 1 1 4 4
N005 1 1 1 2
N006 0 0 2 2
N007 0 0 0 0
N008 1 1 4 5
N009 2 1 5 4
N010 2 1 4 5
N011 1 0 1 2
N012 0 0 1 0
N013 0 0 0 0
N014 1 2 7 6
N015 0 1 2 3
N016 4 2 9 9
N017 2 2 6 6
N018 1 2 8 5
N019 0 1 4 4
N020 0 0 1 0
N021 0 1 4 3
N022 1 3 4 4
N023 0 0 1 1
N024 0 0 2 1
N025 1 0 5 5
N026 3 1 5 6
N027 0 0 0 0
N028 0 0 5 5
N032 0 0 5 8
Id Betweenness Centrality Betweenness Centrality
N001 0,00 10,98
N002 0,00 120,15
N003 0,00 0,00
N004 0,00 32,77
N005 0,00 0,00
N006 0,00 0,06
N007 0,00 0,00
N008 0,00 98,37
N009 0,00 10,18
N010 0,04 2,83
N011 0,00 0,73
N012 0,00 0,00
N013 0,00 0,00
N014 0,00 18,50
N015 0,00 0,00
N016 0,46 142,32
N017 0,25 20,29
N018 0,00 14,97
N019 0,00 126,37
N020 0,00 0,00
N021 0,00 21,95
N022 0,00 3,58
N023 0,00 0,00
N024 0,00 0,00
N025 0,00 25,45
N026 0,00 75,95
N027 0,00 0,00
N028 0,00 20,84
N032 0,00 167,95
Conclusioni
il Capitale Sociale un bene comune che consiste in
relazioni feconde basate sulla condivisione di
esperienze, priorità e/o difficoltà. Queste relazioni
sono da considerarsi come creatrici di Capitale
Sociale quando generano, attraverso una migliore
circolazione delle informazioni, opportunità di
benessere e supporto reciproco per tutti gli attori
coinvolti e senso di corresponsabilità nello sviluppo
sostenibile della comunità di appartenenza.
L’analisi reticolare ha dimostrato che l’azione di ITAMA ha creato legami di
conoscenza e supporto tra loro collegati.
L’analisi tradizionale ha dimostrato che l’azione di ITAMA ha creato possibiltà di
migliore comunicazione ed Empowerment
La rilevazione ha dimostrato che l’azione di ITAMA ha creato Capitale Sociale
Prospettive future di ricerca
• Correlazione tra performance scolastica e ruolo nella rete della classe;
• Analisi dei sottogruppi nella rete;
• Applicazione del medesimo metodo di rilevazione su realtà analoga per fini ma
differente per modalità e composizione come ad esempio scuola di italiano di un centro
di formazione pubblico;

More Related Content

Similar to Reti di donne e Capitale Sociale ITAMA a Milano

Smart cities turismo
Smart cities turismoSmart cities turismo
Smart cities turismoIrene Raineri
 
Business Model ai tempi del Coronavirus
Business Model ai tempi del CoronavirusBusiness Model ai tempi del Coronavirus
Business Model ai tempi del CoronavirusLorenzo D'Amelio
 
Liceo statale E.P. Fonseca Napoli - Classi IV A e IV B scienze umane - Proget...
Liceo statale E.P. Fonseca Napoli - Classi IV A e IV B scienze umane - Proget...Liceo statale E.P. Fonseca Napoli - Classi IV A e IV B scienze umane - Proget...
Liceo statale E.P. Fonseca Napoli - Classi IV A e IV B scienze umane - Proget...Istituto nazionale di statistica
 
Freelance Day 2018 - Freelancing: what's next? - a cura di Acta
Freelance Day 2018 - Freelancing: what's next? - a cura di ActaFreelance Day 2018 - Freelancing: what's next? - a cura di Acta
Freelance Day 2018 - Freelancing: what's next? - a cura di ActaToolbox Coworking
 
SUPPLY CHAIN EXECUTION IN REAL TIME: UTOPIA?
SUPPLY CHAIN EXECUTION IN REAL TIME: UTOPIA?SUPPLY CHAIN EXECUTION IN REAL TIME: UTOPIA?
SUPPLY CHAIN EXECUTION IN REAL TIME: UTOPIA?logisticaefficiente
 
Presentazione Daniele Tumietto
Presentazione Daniele TumiettoPresentazione Daniele Tumietto
Presentazione Daniele TumiettoSara Noggler
 
Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13Giuseppe Mele
 
Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Beppe Belleri)
Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Beppe Belleri) Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Beppe Belleri)
Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Beppe Belleri) csermeg
 

Similar to Reti di donne e Capitale Sociale ITAMA a Milano (10)

Smart cities turismo
Smart cities turismoSmart cities turismo
Smart cities turismo
 
Digital learning l'ebook e
Digital learning l'ebook eDigital learning l'ebook e
Digital learning l'ebook e
 
Business Model ai tempi del Coronavirus
Business Model ai tempi del CoronavirusBusiness Model ai tempi del Coronavirus
Business Model ai tempi del Coronavirus
 
Liceo statale E.P. Fonseca Napoli - Classi IV A e IV B scienze umane - Proget...
Liceo statale E.P. Fonseca Napoli - Classi IV A e IV B scienze umane - Proget...Liceo statale E.P. Fonseca Napoli - Classi IV A e IV B scienze umane - Proget...
Liceo statale E.P. Fonseca Napoli - Classi IV A e IV B scienze umane - Proget...
 
Snack Culture 2
Snack Culture 2Snack Culture 2
Snack Culture 2
 
Freelance Day 2018 - Freelancing: what's next? - a cura di Acta
Freelance Day 2018 - Freelancing: what's next? - a cura di ActaFreelance Day 2018 - Freelancing: what's next? - a cura di Acta
Freelance Day 2018 - Freelancing: what's next? - a cura di Acta
 
SUPPLY CHAIN EXECUTION IN REAL TIME: UTOPIA?
SUPPLY CHAIN EXECUTION IN REAL TIME: UTOPIA?SUPPLY CHAIN EXECUTION IN REAL TIME: UTOPIA?
SUPPLY CHAIN EXECUTION IN REAL TIME: UTOPIA?
 
Presentazione Daniele Tumietto
Presentazione Daniele TumiettoPresentazione Daniele Tumietto
Presentazione Daniele Tumietto
 
Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13
 
Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Beppe Belleri)
Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Beppe Belleri) Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Beppe Belleri)
Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Beppe Belleri)
 

Reti di donne e Capitale Sociale ITAMA a Milano

  • 1. Reti di donne e Capitale Sociale: Il caso ITAMA a Milano Relatore: Ch.ma Prof.ssa Claudia Rotondi Tesi di laurea di: IRENE SAONARA Matricola n. 4010965 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Politiche per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo 7 Luglio 2014
  • 2. Definire Il Capitale Sociale L’analisi della letteratura • Loury (1977), Bourdieu (1983), Coleman (1990), Putnam (1995); • Burt (1992) e Fukuyama (1995); • Woolcock (2001); • Istituzioni (UN, UE, WB, OECD) Necessità di sintesi operativa La definizione individuata: limite e risorsa
  • 3. Definire Il Capitale Sociale L’analisi della letteratura • Loury (1977), Bourdieu (1983), Coleman (1990), Putnam (1995); • Burt (1992) e Fukuyama (1995); • Woolcock (2001); • Istituzioni (UN, UE, WB, OECD) Necessità di sintesi operativa La definizione individuata: limite e risorsa il Capitale Sociale un bene comune che consiste in relazioni feconde basate sulla condivisione di esperienze, priorità e/o difficoltà. Queste relazioni sono da considerarsi come creatrici di Capitale Sociale quando generano, attraverso una migliore circolazione delle informazioni, opportunità di benessere e supporto reciproco per tutti gli attori coinvolti e senso di corresponsabilità nello sviluppo sostenibile della comunità di appartenenza.
  • 4. Il caso ITAMA • Associazione femminile per l’integrazione delle donne migranti nel quartiere di San Siro(Milano) • Corsi di Italiano a misura di mamma (Spazio Bimbi, luoghi e orari) I motivi della scelta • Necessità di rilevazione diretta • Realtà piccola • Respiro internazionale • Storia e policy dell’Associazione
  • 5. . La struttura del questionario: Anagrafica, rilevazione tradizionale tramite domande Lickert, rilevazione dati reticiolari Caratteristiche della popolazione di riferimento (Classe Rossa) Numero Iscritte: 29 Numero Intervistate: 21 Rilevazione condotta il 3 Giugno 2014 durante le lezioni di italiano. Rilevazione pilota con la classe blu tenutasi l’11 maggio 2014 Difficoltà legate alla barriera linguistica La rilevazione: un approccio multimetodologico
  • 6. Le caratteristiche delle intervistate egitto 38% cina 4%Perù 4%turchia 9% marocco 9% sudan 4% Inghilterra 4% Filippine 8% Francia 4% giappone 8% malesia 4% Indonesia 4% Provenienza delle iscritte alla Classe rossa mussulmana 73% non sono religiosa 4% non voglio rispondere 5% copta 9% cattolica 9% Appartenenza religiosa delle iscritte alla classe rossa Istruzione superiore 54% diploma 27% elementare 11% non voglio rispondere 8% Scolarizzazione delle iscritte alla classe rossa
  • 7. Le caratteristiche delle intervistate egitto 38% cina 4%Perù 4%turchia 9% marocco 9% sudan 4% Inghilterra 4% Filippine 8% Francia 4% giappone 8% malesia 4% Indonesia 4% Provenienza delle iscritte alla Classe rossa mussulmana 73% non sono religiosa 4% non voglio rispondere 5% copta 9% cattolica 9% Appartenenza religiosa delle iscritte alla classe rossa
  • 8. Le caratteristiche delle intervistate egitto 38% cina 4%Perù 4%turchia 9% marocco 9% sudan 4% Inghilterra 4% Filippine 8% Francia 4% giappone 8% malesia 4% Indonesia 4% Provenienza delle iscritte alla Classe rossa
  • 9. I risultati della rilevazione- Soddisfazione delle Iscritte 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Per niente utile poco utile abbastanza utile utile molto utile Pensa che PARTECIPARE alle attività le sia stato UTILE? 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Per niente utile povco utile abbastanza utile utile molto utile NumeroIntervistate Valori delle risposte Pensa che IMPARARE l’italiano Le sia stato utile?
  • 10. I risultati della rilevazione- Soddisfazione delle Iscritte 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Per niente utile poco utile abbastanza utile utile molto utile Pensa che PARTECIPARE alle attività le sia stato UTILE?
  • 11. I risultati della rilevazione- Soddisfazione delle Iscritte 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Per niente utile povco utile abbastanza utile utile molto utile NumeroIntervistate Valori delle risposte Pensa che IMPARARE l’italiano Le sia stato utile?
  • 12. I risultati della rilevazione - Empowerment 0 5 10 15 20 25 non vado io Vado da sola mi accompagna il mio compagno mi accompagna un familiare mi accompagna qualcuno del gruppo Andare a sbrigare una pratica per la mia abitazione(pagamento bollette, utenze) T0 T1 0 5 10 15 20 25 non vado io Vado da sola mi accompagna il mio compagno mi accompagna un familiare mi accompagna qualcuno del gruppo Andare dal medico (per me o per i miei figli) t0 t1 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 non vado io Vado da sola mi accompagna il mio compagno mi accompagna un familiare mi accompagna qualcuno del gruppo Andare in un ufficio pubblico (Comune, Questura, Posta, Banca..) per risolvere un problema burocratico t0 t1 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 non vado io Vado da sola mi accompagna il mio compagno mi accompagna un familiare mi accompagna qualcuno del gruppo Parlare con le insegnanti dei miei figli del loro andamento scolastico t0 "t1
  • 13. I risultati della rilevazione - Empowerment 0 5 10 15 20 25 non vado io Vado da sola mi accompagna il mio compagno mi accompagna un familiare mi accompagna qualcuno del gruppo Andare a sbrigare una pratica per la mia abitazione(pagamento bollette, utenze) T0 T1 0 5 10 15 20 25 non vado io Vado da sola mi accompagna il mio compagno mi accompagna un familiare mi accompagna qualcuno del gruppo Andare dal medico (per me o per i miei figli) t0 t1 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 non vado io Vado da sola mi accompagna il mio compagno mi accompagna un familiare mi accompagna qualcuno del gruppo Andare in un ufficio pubblico (Comune, Questura, Posta, Banca..) per risolvere un problema burocratico t0 t1
  • 14. I risultati della rilevazione - Empowerment 0 5 10 15 20 25 non vado io Vado da sola mi accompagna il mio compagno mi accompagna un familiare mi accompagna qualcuno del gruppo Andare a sbrigare una pratica per la mia abitazione(pagamento bollette, utenze) T0 T1 0 5 10 15 20 25 non vado io Vado da sola mi accompagna il mio compagno mi accompagna un familiare mi accompagna qualcuno del gruppo Andare dal medico (per me o per i miei figli) t0 t1
  • 15. I risultati della rilevazione - Empowerment 0 5 10 15 20 25 non vado io Vado da sola mi accompagna il mio compagno mi accompagna un familiare mi accompagna qualcuno del gruppo Andare a sbrigare una pratica per la mia abitazione(pagamento bollette, utenze) T0 T1
  • 16. Reti di Conoscenza prima e dopo la partecipazione al corso di Italiano Quali componenti della classe conosceva/conosce? Quali componenti della classe conoscono/ conoscevano lei?
  • 17. Reti di Conoscenza prima e dopo la partecipazione al corso di Italiano PRIMA DOPO
  • 18. Rete di conoscenza- Indici sintetici di rete Rete densità Average Degree #nodi #isolati #legami Conoscenza t0 0,113 3,172 29 4 92 Conoscenza t1 0,802 22,448 29 0 651 Rete Centraliz zazione di ID Centralizz azione di OD Centralizaz ione di Betwenne ss Centralizza zione di Closeness % Legami simmetrici Conoscenza t0 21,56% 21,56% 18,77% 21,10% Conoscenza t1 21,05% 21,05% 0,91% 31,21% 78,80%
  • 19. Indici di centralità di nodo Id OD t0 ID t0 OD t1 ID t1 N001 3 3 26 26 N002 3 3 26 27 N003 0 0 28 28 N004 1 1 28 28 N005 6 6 31 31 N006 0 1 32 32 N007 0 0 31 30 N008 3 4 14 15 N009 2 2 22 22 N010 7 7 31 31 N011 4 4 31 31 N012 0 0 17 17 N013 1 1 27 23 N014 8 9 17 18 N015 8 7 25 25 N016 9 9 16 16 N017 5 7 17 18 N018 4 5 23 23 N019 4 3 19 18 N020 0 0 32 32 N021 8 7 22 19 N022 3 3 22 22 N023 0 0 14 16 N024 0 0 27 27 N025 9 6 32 31 N026 3 3 31 29 N027 0 0 26 26 N028 1 1 15 14 N032 0 0 11 11
  • 20. Indici di centralità di nodo Nodo Betweenness Centrality. t0 Betweenness Centrality.t1 N001 10,83 4,84 N002 4,13 9,84 N003 0 12,3 N004 0 12,3 N005 0 12,3 N006 0 12,3 N007 0 12,3 N008 37,67 0 N009 0 2,8 N010 61,17 12,3 N011 6,79 12,3 N012 0 0 N013 0 3,91 N014 56,2 0,45 N015 72,33 2,88 N016 2,33 0,11 N017 1,71 0,21 N018 1 4,3 N019 74,17 0 N020 0 12,3 N021 24,37 1,18 N022 0,71 1,05 N023 0 0,06 N024 0 5,88 N025 21,37 12,3 N026 0,71 12,3 N027 0 4,54 N028 0 0 N032 0 0
  • 21. Rete di supporto A chi avrebbe chiesto/ chiederebbe aiuto? Chi avrebbe chiesto aiuto a lei?
  • 22. Rete di supporto A chi avrebbe chiesto/ chiederebbe aiuto? Chi avrebbe chiesto aiuto a lei? PRIMA DOPO
  • 23. Rete di supporto – Indici sintetici Rete densità Average Degreee #nodi #isolati #legami Supporto t0 iscritte 0,028 0,793 29 11 23 Supporto t1 iscritte 0,145 3,621 29 2 118 Rete Centralizzazione di Centralizzazione di Centralizz. di Betweenness Centalizzazione di Closeness % ID OD legami simmetrici Supporto t0 iscritte 8,10% 11,80% 1,42% 3,40% Supporto t1 iscritte 11,80% 22,90% 13,50% 12,30%
  • 24. Rete di supporto Indici di nodo Id OD ID ID t1 ODt1 N001 1 1 7 5 N002 1 2 7 9 N003 0 0 1 1 N004 1 1 4 4 N005 1 1 1 2 N006 0 0 2 2 N007 0 0 0 0 N008 1 1 4 5 N009 2 1 5 4 N010 2 1 4 5 N011 1 0 1 2 N012 0 0 1 0 N013 0 0 0 0 N014 1 2 7 6 N015 0 1 2 3 N016 4 2 9 9 N017 2 2 6 6 N018 1 2 8 5 N019 0 1 4 4 N020 0 0 1 0 N021 0 1 4 3 N022 1 3 4 4 N023 0 0 1 1 N024 0 0 2 1 N025 1 0 5 5 N026 3 1 5 6 N027 0 0 0 0 N028 0 0 5 5 N032 0 0 5 8
  • 25. Rete di supporto Indici di nodo Id OD ID ID t1 ODt1 N001 1 1 7 5 N002 1 2 7 9 N003 0 0 1 1 N004 1 1 4 4 N005 1 1 1 2 N006 0 0 2 2 N007 0 0 0 0 N008 1 1 4 5 N009 2 1 5 4 N010 2 1 4 5 N011 1 0 1 2 N012 0 0 1 0 N013 0 0 0 0 N014 1 2 7 6 N015 0 1 2 3 N016 4 2 9 9 N017 2 2 6 6 N018 1 2 8 5 N019 0 1 4 4 N020 0 0 1 0 N021 0 1 4 3 N022 1 3 4 4 N023 0 0 1 1 N024 0 0 2 1 N025 1 0 5 5 N026 3 1 5 6 N027 0 0 0 0 N028 0 0 5 5 N032 0 0 5 8 Id Betweenness Centrality Betweenness Centrality N001 0,00 10,98 N002 0,00 120,15 N003 0,00 0,00 N004 0,00 32,77 N005 0,00 0,00 N006 0,00 0,06 N007 0,00 0,00 N008 0,00 98,37 N009 0,00 10,18 N010 0,04 2,83 N011 0,00 0,73 N012 0,00 0,00 N013 0,00 0,00 N014 0,00 18,50 N015 0,00 0,00 N016 0,46 142,32 N017 0,25 20,29 N018 0,00 14,97 N019 0,00 126,37 N020 0,00 0,00 N021 0,00 21,95 N022 0,00 3,58 N023 0,00 0,00 N024 0,00 0,00 N025 0,00 25,45 N026 0,00 75,95 N027 0,00 0,00 N028 0,00 20,84 N032 0,00 167,95
  • 26. Conclusioni il Capitale Sociale un bene comune che consiste in relazioni feconde basate sulla condivisione di esperienze, priorità e/o difficoltà. Queste relazioni sono da considerarsi come creatrici di Capitale Sociale quando generano, attraverso una migliore circolazione delle informazioni, opportunità di benessere e supporto reciproco per tutti gli attori coinvolti e senso di corresponsabilità nello sviluppo sostenibile della comunità di appartenenza. L’analisi reticolare ha dimostrato che l’azione di ITAMA ha creato legami di conoscenza e supporto tra loro collegati. L’analisi tradizionale ha dimostrato che l’azione di ITAMA ha creato possibiltà di migliore comunicazione ed Empowerment La rilevazione ha dimostrato che l’azione di ITAMA ha creato Capitale Sociale Prospettive future di ricerca • Correlazione tra performance scolastica e ruolo nella rete della classe; • Analisi dei sottogruppi nella rete; • Applicazione del medesimo metodo di rilevazione su realtà analoga per fini ma differente per modalità e composizione come ad esempio scuola di italiano di un centro di formazione pubblico;

Editor's Notes

  1. Obiettivi di ricerca> satbilire se essere donna aiuti nella creazione dilegami che generano Capitale Sociale? Questo creare legami può generare empowerment per le donne coinvolte? Attraverso l’ Uso di tecnica tradizionale e della SNA stabilire se il caso analizzato abbia creato capitale sociale. Framework internazionale di riferimento> Gender &Socia Capital &Development (Quali Policy attuare per favorire la nascita queste relazioni?)
  2. Cenni ad Hanifan> prima formulazione e definizione 1916, già legata al contesto scolastico, poi Luory(1977) lo lega all’etnia ed all’equità sociale, Bourdieu (1983) , Colema e Putnam le più conosciute, Burt ( contributo importante per Gender e Social capital) Woolcock > afferma che anche se le battaglie definitorie ancora non sono finite la guerra è sostanzailamente vinta dalla definizione” social capital refers to the norms and networks that facilitate collective action. Questa definizione è quella adottata dalle istituzioni internazionali, punto di riferimento per I progetti soprattutto di WB. Necessità di una definizione operativa per questo lavoro> formulata, forza e limite del presente lavoro perchè pur essendo stata formulata dopo l’analisi della letteratura, alcuni aspetti del capitale sociale ad esempio la fiducia sono stati esclusi.
  3. Cenni ad Hanifan> prima formulazione e definizione 1916, già legata al contesto scolastico, poi Luory(1977) lo lega all’etnia ed all’equità sociale, Bourdieu (1983) , Colema e Putnam le più conosciute, Burt ( contributo importante per Gender e Social capital) Woolcock > afferma che anche se le battaglie definitorie ancora non sono finite la guerra è sostanzailamente vinta dalla definizione” social capital refers to the norms and networks that facilitate collective action. Questa definizione è quella adottata dalle istituzioni internazionali, punto di riferimento per I progetti soprattutto di WB. Necessità di una definizione operativa per questo lavoro> formulata, forza e limite del presente lavoro perchè pur essendo stata formulata dopo l’analisi della letteratura, alcuni aspetti del capitale sociale ad esempio la fiducia sono stati esclusi.
  4. Il caso analizzato è l’Associazione ITAMA , che opera nel di San Siro ( presenza migranti di poco superiore al 20% ) ed il contesto di via paravia, il ghetto, organizzando da 5 anni un corso di italiano dedicato esclusivamente alle donne tenuto da donne cono prari e modalità conciliabili con la maternità e attrezzati con Spazio Bimbi. Esperienza figlia della prima scuola di Italiano riservata alle donne, quella promossa dall’ Associazione mamme a scuola, Scelta perchè> metodo di rilevazione scelto richiedeva una reatà piccola ed una rilevazione diretta inoltre la scelta di un progetto di empowerment linguistico delle donne migranti permetteva di mantenere il respiro internazionale inoltre questa associazione nè nata da una rete di mamme e non promossa da una fondazione come mamme a scuola, è una ripresa di un modello. Infine l’associazione h scelto di fermare la propria azione al livello linguistico A2, facilitando l’ingresso delle utenti negli enti di formazione pubblica, designandosi come trampolino.
  5. L’analisi oltre che delle strategie di misurazione indicate dagli autori,anche dei framework di misurazione degli istituti statistici di UK,Australia, Nuova Zelanda, Canada e del metodo WB ha portato all’ elaborazione del questionario in cui venivano ripresi I vari framework. Si è optato per un approccio multimetodologico, su suggerimento di Pescosolido(2000) La struttura del questionario ( come in slide) La popolazione di riferimento è stata la classe rossa, rilevazione del 3 giugno 21 intervistae su 29 iscritte. ( prima rilavzione pilota 11 maggio per testare la difficoltà linguistica e la formulazione delle domande)
  6. Forte presenza egiziana e più in generale magrebina, 12 nazionalità rappresentate( sia Paesi Sviluppo Precoce che PaesiSviluppo Tardivo) Religione> mussulmane ma non solo Scolarizzazione> la maggior parte delle iscritte ha un istruzione originaria medio alta( diploma o collega, alcune università)
  7. Forte presenza egiziana e più in generale magrebina, 12 nazionalità rappresentate( sia Paesi Sviluppo Precoce che PaesiSviluppo Tardivo) Religione> mussulmane ma non solo Scolarizzazione> la maggior parte delle iscritte ha un istruzione originaria medio alta( diploma o collega, alcune università)
  8. Forte presenza egiziana e più in generale magrebina, 12 nazionalità rappresentate( sia Paesi Sviluppo Precoce che PaesiSviluppo Tardivo) Religione> mussulmane ma non solo Scolarizzazione> la maggior parte delle iscritte ha un istruzione originaria medio alta( diploma o collega, alcune università)
  9. Motivazioni e percentuali Prima sezione del questionario> percezione dell’utilità Motivazioni indicate sento di avere delle persone su cui poter contare ho la possibilità di esprimere meglio ciò che penso anche al di fuori dal contesto familiare mi sento di poter condividere qualcosa in più con la comunità del quartiere mi sento meno sola 12 intervistate su 21 hanno infatti risposto “Perché sento di poter condividere qualcosa in più con la comunità del mio quartiere” e 9 intervisate su 21 hanno barrato anche la risposta “Perché sento di poter collaborare con le altre componenti del gruppo” Apprendeimento italiano Perchè mi sento più indipendente nella risoluzione dei problemi quotidiani Perchè ho la possibilità di comprendere meglio alcune cose che prima non conoscevo bene riesco ad aiutare meglio i miei figli nello svolgimento dei compiti
  10. Motivazioni e percentuali Prima sezione del questionario> percezione dell’utilità Motivazioni indicate sento di avere delle persone su cui poter contare ho la possibilità di esprimere meglio ciò che penso anche al di fuori dal contesto familiare mi sento di poter condividere qualcosa in più con la comunità del quartiere mi sento meno sola 12 intervistate su 21 hanno infatti risposto “Perché sento di poter condividere qualcosa in più con la comunità del mio quartiere” e 9 intervisate su 21 hanno barrato anche la risposta “Perché sento di poter collaborare con le altre componenti del gruppo” Apprendeimento italiano Perchè mi sento più indipendente nella risoluzione dei problemi quotidiani Perchè ho la possibilità di comprendere meglio alcune cose che prima non conoscevo bene riesco ad aiutare meglio i miei figli nello svolgimento dei compiti
  11. Motivazioni e percentuali Prima sezione del questionario> percezione dell’utilità Motivazioni indicate sento di avere delle persone su cui poter contare ho la possibilità di esprimere meglio ciò che penso anche al di fuori dal contesto familiare mi sento di poter condividere qualcosa in più con la comunità del quartiere mi sento meno sola 12 intervistate su 21 hanno infatti risposto “Perché sento di poter condividere qualcosa in più con la comunità del mio quartiere” e 9 intervisate su 21 hanno barrato anche la risposta “Perché sento di poter collaborare con le altre componenti del gruppo” Apprendeimento italiano Perchè mi sento più indipendente nella risoluzione dei problemi quotidiani Perchè ho la possibilità di comprendere meglio alcune cose che prima non conoscevo bene riesco ad aiutare meglio i miei figli nello svolgimento dei compiti
  12. La maggioranza delle intervistate è diventata autonoma nella risoluzione dei problemi legati alle utenze totalità delle intervistate è diventata autonoma nei rapporti con il medico ed il pediatra Ed anche nei rapporto con istituzioni scolastica e pubblica. Oltre che sul benessere delle intrevistate questo empowerment impatta anche sul loro riolo nella famiglia e rende più difficile il role reversal nei confronti dei figli.
  13. La maggioranza delle intervistate è diventata autonoma nella risoluzione dei problemi legati alle utenze totalità delle intervistate è diventata autonoma nei rapporti con il medico ed il pediatra Ed anche nei rapporto con istituzioni scolastica e pubblica. Oltre che sul benessere delle intrevistate questo empowerment impatta anche sul loro riolo nella famiglia e rende più difficile il role reversal nei confronti dei figli.
  14. La maggioranza delle intervistate è diventata autonoma nella risoluzione dei problemi legati alle utenze totalità delle intervistate è diventata autonoma nei rapporti con il medico ed il pediatra Ed anche nei rapporto con istituzioni scolastica e pubblica. Oltre che sul benessere delle intrevistate questo empowerment impatta anche sul loro riolo nella famiglia e rende più difficile il role reversal nei confronti dei figli.
  15. La maggioranza delle intervistate è diventata autonoma nella risoluzione dei problemi legati alle utenze totalità delle intervistate è diventata autonoma nei rapporti con il medico ed il pediatra Ed anche nei rapporto con istituzioni scolastica e pubblica. Oltre che sul benessere delle intrevistate questo empowerment impatta anche sul loro riolo nella famiglia e rende più difficile il role reversal nei confronti dei figli.
  16. Elaborazione con Gephi, le righe blu sono I legami, I punti o nodi sono le intervistate
  17. Elaborazione con Gephi, le righe blu sono I legami, I punti o nodi sono le intervistate
  18. Per descrivere una rete è possibile usare alcuni indici sintetici. In particolare si notino gli isolati che spariscono, la densità proporzione tra i legami esistenti e quelli effettivamente possibili. La centralizzazione è un indice sintetico di rete che secondo quanto formulato da Freeman, indica quanto una rete sia polarizzata intorno ad alcuni nodi. Esistono vari modi di intendere la centralità ( definizioni di betweennes e Closeness) Notare che cmq sono abbastanza bassi!
  19. Indici sintetici di nodo Definizione con esempio Possiamo osservare le pivotali Pivotali degree tempo t0 N014, N015, N016 e N021 Ptivotali degree tempo t1 N025,N020 ed N006 le donne dotate di Degree maggiore sono la N016 (18), la N014 (17) e la N021 (15). Anche in questo caso queste donne sono tra loro omologhe a coppie per tutti gli elementi considerati. Pivotali betweenness tempo t0 N14,N15,N19 Pivotali betweenness tempo t1 N002,N003, N004,N005,N006,N007N010,N011,N019 Attributi delle pivotali > diverse etnie, diverse religioni, diverse professioni Queste tre signore sono simili a due a due per etnia, titolo di studio (due su tre sono laureate), professione (due su tre sono casalinghe) o appartenenza religiosa ma non esiste tra le tre un attributo comune. Figli medi passano da 3,5 ad 1,8
  20. Indici sintetici di nodo Definizione con esempio Possiamo osservare le pivotali Pivotali degree tempo t0 N014, N015, N016 e N021 Ptivotali degree tempo t1 N025,N020 ed N006 le donne dotate di Degree maggiore sono la N016 (18), la N014 (17) e la N021 (15). Anche in questo caso queste donne sono tra loro omologhe a coppie per tutti gli elementi considerati. Pivotali betweenness tempo t0 N14,N15,N19 Pivotali betweenness tempo t1 N002,N003, N004,N005,N006,N007N010,N011,N019 Attributi delle pivotali > diverse etnie, diverse religioni, diverse professioni Queste tre signore sono simili a due a due per etnia, titolo di studio (due su tre sono laureate), professione (due su tre sono casalinghe) o appartenenza religiosa ma non esiste tra le tre un attributo comune. Figli medi passano da 3,5 ad 1,8
  21. Rete anche intuitivamente meno densa di quella di conoscenza ma dopo tutto il legame di supporto è più difficile e discrezionale. Da notare come nella risposta anche se alla domanda “Quanto pensa che partecipare alle attività Le abbia permesso di cominciare ad avere fiducia?” (domanda 4), l’80% delle intervistate ha risposto indicando un valore medio-alto (da 3 a 5) la rete è poco connessa.
  22. Rete anche intuitivamente meno densa di quella di conoscenza ma dopo tutto il legame di supporto è più difficile e discrezionale. Da notare come nella risposta anche se alla domanda “Quanto pensa che partecipare alle attività Le abbia permesso di cominciare ad avere fiducia?” (domanda 4), l’80% delle intervistate ha risposto indicando un valore medio-alto (da 3 a 5) la rete è poco connessa.
  23. Legame più dicsrezionale Rimangono alcuni isolati> non è possibile calcolare la closeness Densità più bassa Meno legami simmetrici(12 vs 78,8) ovvero meno legami confermati reciprocamente.
  24. Commento attributi pivotali Con chi sono legate? N019 e N016 con provenienti da stessa area ed N032 legata a provenienti dalla stessa area geografica( diversa) tuttavia prima non si conoscevano quindi comunque il progetto crea supporto nuovo!
  25. Commento attributi pivotali Con chi sono legate? N019 e N016 con provenienti da stessa area ed N032 legata a provenienti dalla stessa area geografica( diversa) tuttavia prima non si conoscevano quindi comunque il progetto crea supporto nuovo!
  26. Ripresa definizione formulata. L’analisi reticolare ed in particolare densità delle reti dimostrano che i legami sono stati creati e che le informazioni circolano più velocemente anche grazie allalingua comune. I singoli indici di nodo e l’evoluzione da loro seguita dimostrano che sono emerse nuove leader( opportunità di crescita per tutti gli attori) e che l’unica caratteristica di queste leader è che sono donne e mamme( pivotali non hanno caratteristica comune). L’analisi tradizionale ha dimostrato che il progetto ha creato opportunità di benessere e corresponsabilità ovvero empowerment. ITAMA crea capitale sociale grazie alla sua peculiarità femminile nel tessere legami Prospettive future sia con il data base presente che con una nuova rilevazione.( vedi slide).