SlideShare a Scribd company logo
Facoltà di Economia – Pisa - 19 June 2009
University of Pisa and University of Zadar
Archipelogos
From TV Series to Participation Project
The Principal Actors
• Regional Law on Participation December 2007
• Mayor
• Administration
• Civic Society
• Young People
Listening to the
city
Exploring the
city
The city
proposes
The city decides
I have a dream!
Courses for facilitators
Web site and forum
Itinerant Exhibition
Walks in the districts
Open Space Technology
Instant Book
Meetings of creative conflict
Presentation of the results to the city
Map of the Process
WEB SITE
http://cisternino2020.comune.livorno.it/
Listening to the city
COURSES FOR FACILITATORS
1. Active Listening
2. Creative management of conflict
3. Democracy and participatory methods
4. Decision-making process based on creative confrontation
Listening to the city
Active ListeningActive Listening
Creative
Management of
Conflict
Creative
Management of
Conflict
Emotional
Awareness
Emotional
Awareness
The Seven Rules
of the Art
of Listening
by Marianella Sclavi
Reach conclusions slowly.
They are the most ephemeral part
of the research.
What you see depends on your
perspective.
To see what your perspective is,
you must change perspective.
If you want to understand what
someone else is saying, you must
assume that he is right and ask
him to help you to understand
how and why.
The emotions are fundamental
instruments to understanding, if
you understand their language.
They don’t inform you about what
you see but about how you look.
Their code is relational and analogic.
A good listener is an explorer of
possible worlds. The most
important signals are those which
seem marginal, irritating,
insignificant and irrelevant,
because they belong to a different
framework.
A good listener willingly accepts
the paradoxes of thought and
communication and faces dissent
as an opportunity to practise the
creative management of conflict.
To become an expert in the art of
listening, you must adopt a
humorous methodology, but
when you have learnt to listen,
humour comes on its own.
Soft Negotiator Hard Negotiator
Alternative Negotiator (changes
game)
The participants are friends The participants are enemies
The goal is agreement The goal is victory
Makes concessions in the name of
agreement
Demands concessions as a
condition of the relationship
Soft with the interlocuter and soft
over the problem
Hard with the interlocuter and
hard over the problem
Trust Distrust
Flexible Rigid
Makes proposals Makes threats
Makes explicit the terms of the
proposal
Keeps hidden the terms of the
agreement
A good solution is one which the other
accepts
A good solution is the one he
accepts
Insists on agreement Insists on his position
Tries to avoid collisions Looks for collisions
Alternative Dispute Resolution (ADR)
Soft Negotiator Hard Negotiator
Alternative Negotiator (changes
game)
The participants are friends The participants are enemies
The participants are solvers of a
problem
The goal is agreement The goal is victory
Makes concessions in the name of
agreement
Demands concessions as a
condition of the relationship
Soft with the interlocuter and soft over
the problem
Hard with the interlocuter and
hard over the problem
Trust Distrust
Flexible Rigid
Makes proposals Makes threats
Makes explicit the terms of the
proposal
Keeps hidden the terms of the
agreement
A good solution is one which the other
accepts
A good solution is the one he
accepts
Insists on agreement Insists on his position
Tries to avoid collisions Looks for collisions
Alternative Dispute Resolution (ADR)
Soft Negotiator Hard Negotiator
Alternative Negotiator (changes
game)
The participants are friends The participants are enemies
The participants are solvers of a
problem
The goal is agreement The goal is victory
The goal is a balanced solution (new-
different)
Makes concessions in the name of
agreement
Demands concessions as a
condition of the relationship
Soft with the interlocuter and soft over
the problem
Hard with the interlocuter and
hard over the problem
Trust Distrust
Flexible Rigid
Makes proposals Makes threats
Makes explicit the terms of the
proposal
Keeps hidden the terms of the
agreement
A good solution is one which the other
accepts
A good solution is the one he
accepts
Insists on agreement Insists on his position
Tries to avoid collisions Looks for collisions
Alternative Dispute Resolution (ADR)
Soft Negotiator Hard Negotiator
Alternative Negotiator (changes
game)
The participants are friends The participants are enemies
The participants are solvers of a
problem
The goal is agreement The goal is victory
The goal is a balanced solution (new-
different)
Makes concessions in the name of
agreement
Demands concessions as a
condition of the relationship
He separates the person from the
problem
Soft with the interlocuter and soft over
the problem
Hard with the interlocuter and
hard over the problem
Trust Distrust
Flexible Rigid
Makes proposals Makes threats
Makes explicit the terms of the
proposal
Keeps hidden the terms of the
agreement
A good solution is one which the other
accepts
A good solution is the one he
accepts
Insists on agreement Insists on his position
Tries to avoid collisions Looks for collisions
Alternative Dispute Resolution (ADR)
Soft Negotiator Hard Negotiator
Alternative Negotiator (changes
game)
The participants are friends The participants are enemies
The participants are solvers of a
problem
The goal is agreement The goal is victory
The goal is a balanced solution (new-
different)
Makes concessions in the name of
agreement
Demands concessions as a
condition of the relationship
He separates the person from the
problem
Soft with the interlocutor and soft over
the problem
Hard with the interlocutor and
hard over the problem
Soft with the person and hard over the
problem
Trust Distrust
Flexible Rigid
Makes proposals Makes threats
Makes explicit the terms of the
proposal
Keeps hidden the terms of the
agreement
A good solution is one which the other
accepts
A good solution is the one he
accepts
Insists on agreement Insists on his position
Tries to avoid collisions Looks for collisions
Alternative Dispute Resolution (ADR)
Soft Negotiator Hard Negotiator
Alternative Negotiator (changes
game)
The participants are friends The participants are enemies
The participants are solvers of a
problem
The goal is agreement The goal is victory
The goal is a balanced solution (new-
different)
Makes concessions in the name of
agreement
Demands concessions as a
condition of the relationship
He separates the person from the
problem
Soft with the interlocuter and soft over
the problem
Hard with the interlocuter and
hard over the problem
Soft with the person and hard over the
problem
Trust Distrust Goes beyond trust
Flexible Rigid
Makes proposals Makes threats
Makes explicit the terms of the
proposal
Keeps hidden the terms of the
agreement
A good solution is one which the other
accepts
A good solution is the one he
accepts
Insists on agreement Insists on his position
Tries to avoid collisions Looks for collisions
Alternative Dispute Resolution (ADR)
Soft Negotiator Hard Negotiator
Alternative Negotiator (changes
game)
The participants are friends The participants are enemies
The participants are solvers of a
problem
The goal is agreement The goal is victory
The goal is a balanced solution (new-
different)
Makes concessions in the name of
agreement
Demands concessions as a
condition of the relationship
He separates the person from the
problem
Soft with the interlocuter and soft over
the problem
Hard with the interlocuter and
hard over the problem
Soft with the person and hard over the
problem
Trust Distrust Goes beyond trust
Flexible Rigid
Concentrates on the interests not on
the positions
Makes proposals Makes threats
Makes explicit the terms of the
proposal
Keeps hidden the terms of the
agreement
A good solution is one which the other
accepts
A good solution is the one he
accepts
Insists on agreement Insists on his position
Alternative Dispute Resolution (ADR)
Soft Negotiator Hard Negotiator
Alternative Negotiator (changes
game)
The participants are friends The participants are enemies
The participants are solvers of a
problem
The goal is agreement The goal is victory
The goal is a balanced solution (new-
different)
Makes concessions in the name of
agreement
Demands concessions as a
condition of the relationship
He separates the person from the
problem
Soft with the interlocuter and soft over
the problem
Hard with the interlocuter and
hard over the problem
Soft with the person and hard over the
problem
Trust Distrust Goes beyond trust
Flexible Rigid
Concentrates on the interests not on
the positions
Makes proposals Makes threats Invents new options
Makes explicit the terms of the
proposal
Keeps hidden the terms of the
agreement
A good solution is one which the other
accepts
A good solution is the one he
accepts
Insists on agreement Insists on his position
Alternative Dispute Resolution (ADR)
Soft Negotiator Hard Negotiator
Alternative Negotiator (changes
game)
The participants are friends The participants are enemies
The participants are solvers of a
problem
The goal is agreement The goal is victory
The goal is a balanced solution (new-
different)
Makes concessions in the name of
agreement
Demands concessions as a
condition of the relationship
He separates the person from the
problem
Soft with the interlocuter and soft over
the problem
Hard with the interlocuter and
hard over the problem
Soft with the person and hard over the
problem
Trust Distrust Goes beyond trust
Flexible Rigid
Concentrates on the interests not on
the positions
Makes proposals Makes threats Invents new options
Makes explicit the terms of the
proposal
Keeps hidden the terms of the
agreement
Leaves open the terms of the
agreement
A good solution is one which the other
accepts
A good solution is the one he
accepts
Insists on agreement Insists on his position
Alternative Dispute Resolution (ADR)
Soft Negotiator Hard Negotiator
Alternative Negotiator (changes
game)
The participants are friends The participants are enemies
The participants are solvers of a
problem
The goal is agreement The goal is victory
The goal is a balanced solution (new-
different)
Makes concessions in the name of
agreement
Demands concessions as a
condition of the relationship
He separates the person from the
problem
Soft with the interlocuter and soft over
the problem
Hard with the interlocuter and
hard over the problem
Soft with the person and hard over the
problem
Trust Distrust Goes beyond trust
Flexible Rigid
Concentrates on the interests not on
the positions
Makes proposals Makes threats Invents new options
Makes explicit the terms of the
proposal
Keeps hidden the terms of the
agreement
Leaves open the terms of the
agreement
A good solution is one which the other
accepts
A good solution is the one he
accepts
A good solution: comes after the
decision
Insists on agreement Insists on his position
Alternative Dispute Resolution (ADR)
Soft Negotiator Hard Negotiator
Alternative Negotiator (changes
game)
The participants are friends The participants are enemies
The participants are solvers of a
problem
The goal is agreement The goal is victory
The goal is a balanced solution (new-
different)
Makes concessions in the name of
agreement
Demands concessions as a
condition of the relationship
He separates the person from the
problem
Soft with the interlocuter and soft over
the problem
Hard with the interlocuter and
hard over the problem
Soft with the person and hard over the
problem
Trust Distrust Goes beyond trust
Flexible Rigid
Concentrates on the interests not on
the positions
Makes proposals Makes threats Invents new options
Makes explicit the terms of the
proposal
Keeps hidden the terms of the
agreement
Leaves open the terms of the
agreement
A good solution is one which the other
accepts
A good solution is the one he
accepts
A good solution: comes after the
decision
Insists on agreement Insists on his position Insists on objective criterial
Alternative Dispute Resolution (ADR)
Soft Negotiator Hard Negotiator
Alternative Negotiator (changes
game)
The participants are friends The participants are enemies
The participants are solvers of a
problem
The goal is agreement The goal is victory
The goal is a balanced solution (new-
different)
Makes concessions in the name of
agreement
Demands concessions as a
condition of the relationship
He separates the person from the
problem
Soft with the interlocuter and soft over
the problem
Hard with the interlocuter and
hard over the problem
Soft with the person and hard over the
problem
Trust Distrust Goes beyond trust
Flexible Rigid
Concentrates on the interests not on
the positions
Makes proposals Makes threats Invents new options
Makes explicit the terms of the
proposal
Keeps hidden the terms of the
agreement
Leaves open the terms of the
agreement
A good solution is one which the other
accepts
A good solution is the one he
accepts
A good solution: comes after the
decision
Insists on agreement Insists on his position Insists on objective criterial
Alternative Dispute Resolution (ADR)
Simulations
GOALS
CHARACTERS
LIMITS
Simulations
Negotiation
The Exhibition
Exploring the city
BUS: itinerant exhibition
Exploring the city
Walks in the districts
Exploring the city
OPEN SPACE TECHNOLOGY
22-23 Maggio 2008
37 proposals
5 areas of discussion
The city proposes
THE INSTANT BOOK
The first results
CREATIVE MANAGEMENT OF CONFLICT
• 17 Luglio 2008
• 16 Settembre 2008
• 20 Ottobre 2008
• 20 Novembre 2008
The city decides
informal meetings
The city decides
The final text
The city decides
RESTITUTION OF THE
RESULTS TO THE CITY
Creative management of another
conflict
The city decides
The Book
La risposta alla domanda
ha prodotto
37 proposte …
66
Laboratorio per la sostenibilità
Sportello per la pace in reteCorsi per faciliitatori
Liberamente persona
Un “porto” per la creatività cittadina e lo sviluppo delle PMI
Scambio intergenerazionale Free Paint Space
Casa delle culture
Centro per il motorismo e la sicurezza stradale
Spazio polivalente per la promozione del territorio
Palestra di arrampicata sportiva per tutti
Palextra – un pubblico per i linguaggi della contemporaneità
Retenazionale della creatività giovanile
Cinema per bambini
Spazio pubblico per ricerca-espressione culturale-confronto aperto
Utilizzo del “Bus Cisternino 2020” in forma partecipata
Un gruppo di riflessione sul Open Space e contesto cittadino
Città dell’altra economia
Festival Culturali
Festival del monologo e Città delle donne
Atelier delle arti
Museo dell’antico e degli antichi mestieri
Sportello per occasioni di lavoro e volontariato
In Progress
Laboratorio di scultura
Casa della lettura
Spazio Vitale Terzo Luogo
Laboratorio di intercultura
Open Space permanente per la gestione del Cisternino
Un centro culturale per la i musica jazz
arte contemporanea giovane
Master in design navale
Bar Hi-Tech
Connettore esperienze giovanili
Sportelli per la città
Luogo di produzioni teatrali - cinematrografiche - musicali
Instant territories - spazio collettivo e plurale
I giovani e le colline livornesi muoversi nella natura
Stress release: spazio dedicato al rilassamento guidato del stress
CTP-Centri Territoriali Permanenti - Life long learning
Orientamento sessuale come valore di vita
Laboratorio di Educazione ambientale
Proiettare il Cisternino sulla città
Laboratorio di intercultura
Sistema integrato con struttura ex “Bagna”
counceling
una radio
Eventi d’arte
Wi-fi
69
… poi raggruppate in
5 aree …
… le cui linee hanno
definito un …
S ostenibilità
70
L aboratorio
A rte
I nnovazione
1 2
3 4
P artecipazione
L.A.P.I.S.
linee strategiche
su
71
- COSA FARE
- COME FARE
“Terzo Luogo”, inclusivo e libero
72
Incontro, rete, confronto, creatività
Trasparenza
Promozione della cultura della partecipazione
Comunicazione
Deleghe funzionali controllate
Modalità decisionali orizzontali
Il gestore dovrà avere competenze di
metodologie partecipative
73
74
75
La programmazione annuale
delle attività (e non solo)
avviene attraverso un
O pen
S pace
T echnology
Le attività vengono organizzate
dal gestore in costante contatto
con la città
76
Garanzia:
fedeltà al progetto
L.A.P.I.S.
Come pensiamo che sia possibile usare il
metodo descritto per la gestione del
Cisternino
77
ascolto attivo
partecipazione
gestione creativa del conflitto
78
79
quindi…
Gli spazi non si possono
assegnare né alle persone né
alle attività, se ne può indicare
solo la “vocazione”
(a cosa sono adatti)
80
Gli spazi
I colori degli spazi
Aree multifunzionali – aree aperte che si
prestano ad accogliere più funzioni
Uffici – stanze chiuse che possono avere
anche una destinazione fissa
Zone di passaggio – li possiamo considerare
semplici “corridoi” oppure inventare un
modo di utilizzare anche quelli
Wc
Scale/ascensori
Aree non utilizzabili
Ufficio 1
Piano terra
A1 - Area
multifunzionale
99 posti
-seminterrata
Gli ingressi
Wc 2
Wc 1
A2 - Area
multifunzionale
Terrazzo loggiato
BAR
I corridoi
Primo piano
A2 - area multifunzionale
wc
Uffici 5
Ufficio
3
Ufficio
4
Secondo piano
Laboratorio
(di passaggio)
86
Attività
Spazi
Le tipologie di attivitàRapportoconspazioetempo
Natura gestionale
Attività di
struttura
Attività di
progetto
Attività
informali
Attività
esclusive
Attività
integrabili
nello spazio
Attività
integrabili
nel tempo
Bar e locali annessi
Accoglienza
Radio
Es. - Laboratorio
sulla
partecipazione
Es. - Arte
Es. Formazione
Es. - Laboratorio di
lettura
Es. – Stage di arte
figurative
____
Es. Terzo luogo -
convivialità
Es. - Open Space
Technology
periodico
SECONDO
PIANO
PRIMO
PIANO
Accoglienza o
attività esclusive
Attività integrabili
ma strutturate
PIANO
TERRA
Attività
esclusive di
progetto o di
struttura
Attività
integrabili
nello spazio
Attività
esclusive
Bar
Attività poco strutturate,
molto integrabili,
informali
Attività
esclusive
(di struttura)
Attività
integrabili nel tempo
SECONDO
PIANO
PRIMO
PIANO
PIANO
TERRA
Bar
Accoglienza,
segreteria,
servizio rete,
sportelli….
Arte – Musica
performance ed esposizioni
Altre iniziative strutturate
Arte – Musica
performance ed esposizioni
Altre iniziative meno strutturate
Radio?
Strumenti per
la rete
e l’innovazione
Formazione
Convivialità/incubatore
partecipazione
Agorà (Laboratorio per
la partecipazione,
Terzo luogo etc…)
Arte
(residenzialità)
Laboratorio
per la
SOSTENIBILITA’
Future Center
E’ evidente che non tutte le attività proposte
possono davvero trovare posto nel Cisternino
Livorno
tutto il resto
della città
Sarà necessario attivarsi per
l’utilizzo di altri spazi della città
La rete
FUORI
Il Progetto “mappatura”
- realtà e luoghi - 91
DENTRO
La contaminazione delle attività
Gestione economica
92
Autofinanziamento
Natura pubblica della struttura
La definizione del business plan
I prossimi passi
93
- La qualità della proposta finale
“il miglior metodo possibile non significa automaticamente
la miglior decisione possibile”
- La qualità del lavoro di gruppo
• sperimentazione dell’ascolto attivo e della g.c.c. sia tra gruppo e
amministrazione sia all’interno del gruppo, dove si confrontavano diverse
idee di partecipazione (antipolitica – sospetto – tradizione – ingenuità)
• valorizzazione delle competenze
• valorizzazione degli aspetti emozionali
(entusiasmo, empatia)
- Le difficoltà
• bassa performance politica
• bassa performance amministrativa
• difficoltà di trasformare i progetti in realtà
Boicottaggio
Scoraggiamento
Fatica
- Edificio storico nel “centro del centro” degradato e luogo di conflitti sociali
- E’ stata una scusa, un’occasione per fare un’analisi generale dei bisogni
Comunque la dimensione del problema era circoscritta:
FRANCOBOLLO o OCCASIONE PER SPERIMENTARE UN METODO DA
FOGLIA DI FICO RIPROPORRE SU SFIDE PIU’ GRANDI?
“ … Il risultato oggettivo è che la partecipazione organizzata inizialmente (quindi dall’alto), ha
creato i presupposti perché una vera cultura della partecipazione fosse suscitata in città, con la
prospettiva quindi di andare ora a partecipare (anche dal basso) nuove scelte che si profilano
all’orizzonte cittadino, a meno che il Comune di Livorno non voglia fare un clamoroso autogol
dando credito a coloro che alzano le spalle pensando al processo partecipativo del Cisternino
come «a una foglia di fico» dietro cui nascondere i vecchi metodi da sempre utilizzati per le
grandi decisioni (soprattutto di tipo urbanistico ed energetico). …. “
- SFIDUCIA e FOLLIA
- Graduale crescita della fiducia reciproca
- Approfondimento dei punti di vista
- Necessità di tantissimo tempo e lavoro
Il processo non è replicabile tale e quale ovunque
(problema delle mode)
Gestione costruttiva dei conflitti
La Gestione Costruttiva dei Conflitti
si basa su TRE CONCETTI FONDAMENTALI
Negoziazione integrativa
•separare le persone dal problema
•passare dalle posizioni agli interessi
•ampliare la gamma delle opzioni
•insistere sui criteri oggettivi
Ascolto AttivoProcesso di esplorazione
•le posizioni iniziali vengono messe
“in attesa”
•ricerca collaborativa di opzioni creative
•più facile inventare possibilità che
appaiano a tutti buone ed accettabili
•senso di co-partecipazione nelle
decisioni e nelle valutazioni
•la soluzione non è né: “o/o, neppure
e/e ma piuttosto del tipo “né/né”
I due tipi di Negoziazione
Negoziazione posizionale oNegoziazione posizionale o
distributivadistributiva
Negoziazione integrativaNegoziazione integrativa
le parti si attestano sulle posizioni si passa dalle posizioni agli interessi
gli interessi finiscono “sullo sfondo” gli interessi passano in primo piano
la “torta” è data e non si può
espandere
si allarga la gamma delle alternative
ogni guadagno dell’altro = mia perdita ricerca di possibilità che diano guadagni comuni
gioco a somma zero gioco a somma positiva
i problemi della controparte non ci
riguardano
visione condivisa dei problemi per una ricerca
condivisa di soluzioni reciprocamente
soddsfacienti
La negoziazione fa parte della nostra vita quotidiana.
Ogni volta che ci troviamo a dover decidere in un confronto fra due o più soggetti
siamo in presenza di una negoziazione.
Ma esistono due ben diversi tipi di negoziazione:
Ascolto attivo
Se vuoi comprendere quello che un altro sta dicendo,
devi assumere che ha ragione e
chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva.
Occorre passare
DADA AA
“Io ho ragione/tu hai torto”
L’interlocutore è intelligente e occorre capire
com’è che comportamenti e azioni che ci
sembrano irragionevoli e che ci disturbano e
irritano per lui sono ragionevoli
Un solo punto di vista Tanti punti di vista quanti sono gli interlocutori
PRINCIPIO DI SERIETA’
Essere impassibili, neutrali,”sicuri di
sé”, tesi a ignorare le proprie reazioni
emozionali
ATTEGGIAMENTO UMORISTICO
Diventare capaci di rimanere spiazzati nelle
nostre certezze, disponibili a sentirci
“goffi”, sorridendo del nostro imbarazzo
Occorre cioè sviluppare l’Autoconsapevolezza Emozionale
Autoconsapevolezza emozionale
Significa
imparare ad interpretare le proprie emozioni
come informazioni sulle cornici culturali che diamo per
scontate e che rappresentano il “nostro modo di vedere la
realtà”
Quando cornici diverse si scontrano l’irritazione che ne deriva,
anziché dar luogo ad un atteggiamento “difensivo-aggressivo”
deve servire come punto di partenza per metacomunicare:
”così vedo io la situazione” e diventare esploratori di mondi possibili
Tolleranza, flessibilità,
senso dell’umorismo
e questo richiede
Simulazioni
Commesso
Indicazioni biografiche:
Hai trenta anni, maschio. Appartieni ad una famiglia livornese da molte generazioni.
Hai studiato al liceo sperimentale […] sei stato iscritto alla facoltà di Informatica che hai lasciato al secondo anno, con rammarico e la
cosa ha provocato attriti per lungo tempo in famiglia.
Anche il tentativo di reinserirti nel percorso universitario attraverso il CEPU non soltanto è fallito, ma ha contribuito a lasciare ulteriori
strascichi negativi nella tua famiglia.
Hai provato sulla tua pelle che Livorno è una città che ha un’offerta lavorativa assai ridotta, ma l’idea che, col trascorrere del tempo ti
appare sempre più chiara, di dover andare a lavorare fuori da Livorno suscita in te grandi e forti conflitti ai quali per adesso reagisci
rimandando ogni decisione e per il momento rassegnandoti ad un lavoro che senti come provvisorio presso Decathlon come semplice
commesso.
Non ti fai mancare niente, grazie anche al fatto che vivi con i tuoi genitori.
Hai una bella macchina, vesti in modo curato e all’occorrenza elegante, vai regolarmente in palestra, fai almeno due vacanze all’anno.
Vivi soprattutto “nel presente”, ed in questo ti senti tipicamente livornese, e sapersi godere la vita per come viene giorno per giorno,
rappresenta uno dei punti centrali nella tua scala di valori, quasi una tua fede.
Una tua fede seconda soltanto alla tua fede amaranto che
metti avanti a tutto.
Le amicizie, soprattutto al maschile, rappresentano un altro
irrinunciabile punto di riferimento nella tua vita, e frequenti
regolarmente la baracchina bianca.
Per lungo tempo ti sei tenuto lontano dalla politica che hai
sempre giudicato “una schifezza”, e soltanto recentemente ti
sei avvicinato alle posizioni di Beppe Grillo, dispiacendoti di
non aver potuto partecipare alle manifestazioni presso i
Gazebo perché svolgendosi di domenica avresti dovuto
rinunciare alle partite e alle trasferte del Livorno.
Gli eventi culturali ai quali partecipi con entusiasmo, sono gli
spettacoli della ex associazione “Il nido del cuculo”, e non ti
perdi mai gli spettacoli di “Io Doppio”.
Simulazioni
Sei il tipico trentenne livornese pronto a dissacrare tutto in nome dell’umorismo e dell’ironia nei confronti del mondo e della vita.
Fai della tua capacità umoristica dissacrante la tua vera mission.
Il tuo “copione”, il tuo scopo esistenziale, consiste nel trovare sempre l’aspetto umoristico di una situazione, atteggiamento che non si
ferma neppure, anzi si esalta, di fronte alle cose più serie della vita.
Relazionalmente dinamico ed in continua contrapposizione umoristica, “non credi” per definizione nella serietà dell’esistenza e sei
pronto a scherzare su tutto e su tutti anche sulla morte.
Questo umorismo radicale nasce dalla tua inconsapevole “capacità di credere e non credere contemporaneamente” alle cose ed ai fatti
che attacchi con la tua forza ironica.
L’idea di un impegno sociale rivolto a coinvolgere la cittadinanza ed a risvegliare, attraverso processi di democrazia partecipata, il senso
di appartenenza e del poter decidere nei livornesi, ti fa naturalmente sorridere ed attiva immediatamente la tua umoristica creatività.
Per definizione senti la cultura come un corpo estraneo alla dimensione del sentirsi labronico anzi quasi come un attacco alla tua
naturale schiettezza, e ne prendi scientificamente le distanze in nome di una libertà naturalistica dell’essere.
La richiesta di partecipare alla costruzione di idee in direzione del progetto Cisternino 2020, si ritraduce nel tuo schema interpretativo,
nella ricerca e formulazione di una proposta spiazzante capace di scatenare la risata dissacrando le intenzioni sociali di una proposta
nella quale non credi per definizione, smascherando così quella che percepisci come una falsificazione del potere istituzionale,
dimensione che senti estranea e, per certi aspetti, nemica.
I tuoi circuiti neuronal-umoristici si attivano quindi all’istante per cercare di mettere a fuoco le proposte più lontane possibili dalla
serietà degli intenti impliciti nel progetto.
Nel pensare ad una possibile proposta da elaborare, la tua attenzione ed il tuo impegno si focalizzano così, fin dall’inizio, sul trovare
qualcosa di diverso, di veramente e tipicamente livornese.
Tendi naturalmente a banalizzare ed a ridurre le argomentazioni altrui che senti irrilevanti o astruse o astratte (in questi casi le tue frasi
preferite iniziano con: “capirai…”, “cosa vuoi che sia…”, “a parte questo che è chiaro per tutti…”; “’un mi pare un gran problema…”; “deh,
fossero tutti questi i problemi…”; “no bella quest’idea si…però, venendo al sodo” )
Ti hanno detto che sei stato invitato a far parte di questo comitato come rappresentante medio della cultura e del mondo livornese e
ritieni di non dover tradire le tradizioni di concretezza del mondo a cui appartieni.
Simulazioni
La tua paura: è che la discussione si faccia troppo intellettuale e che tu possa fare una brutta figura aprendo
bocca a sproposito. Per questo hai deciso di adottare il tuo classico modo dissacratorio nel caso in cui dovessero
manifestarsi discussioni inutilmente intellettualistiche che senti astratte ed inutili.
Il tuo desiderio: vorresti che questa fosse l’occasione per offrire ai giovani livornesi un luogo dove poter incontrare e dialogare con i
migliori esempi dello sport livornese, quei personaggi che possono rappresentare dei modelli positivi in una società dove “anche la
politica è quasi sempre collusione, corruzione e staccata dalla gente comune, come noi”.
Immagini che questa casa della cultura possa diventare una scuola di vita dove gli insegnanti siano persone capaci di portare un
insegnamento concreto, di come muoversi nel mondo.
Basti pensare a cosa ha insegnato ai giovani Lucarelli rinunciando al miliardo, oppure Protti di quando ha deciso di non ritirare la maglia
numero dieci.
La tua difficoltà: esprimere quello che veramente pensi al cospetto di persone che tu reputi essere degli intellettuali e che ti
incutono un senso di inadeguatezza.
Hai anche difficoltà a capire come mai la casa della cultura di Livorno debba essere regalata agli extracomunitari, verso i quali non nutri
nessun senso di discriminazione, ma qui si tratta della casa della cultura di Livorno. Non sei abituato, per tradizione familiare, a dare
molto ascolto alla donna, che più che altro vedi come angelo del focolare domestico.
I tuoi obiettivi: costruire un centro di livornesità, che manca perché i giovani vanno a ballare fuori, i cinema in centro sono chiusi,
non ci sono punti di ritrovo specialmente al chiuso.
Per ottenere questo sei anche disposto che la casa della cultura accetti, di tanto in tanto, delle personalità di spicco livornesi da altri
campi.
Perché qual’è l’aspetto che ha reso più famosa Livorno, negli ultimi anni?
Lo sport. E dunque cultura a Livorno, secondo te, è principalmente sport, come scuola di vita e di valori. Come è sempre stato per tutti i
componenti della tua famiglia e per i tuoi amici.
I tuoi vincoli: non puoi accettare che lo sport livornese non giochi un ruolo importante nella programmazione organizzativa della
casa della cultura, anche se sei consapevole che non tutti gli altri nel comitato la penseranno come te.
Per questo sai in partenza quali difficoltà potrai incontrare nel far valere i tuoi punti di vista, ma, proprio nel rispetto di uno dei valori
portanti della cultura livornese, sei determinato a farti valere e a non arrenderti di fronte alle difficoltà.
“Il mare ci ha insegnato questo, a non arrenderci mai, ma ad essere umili”, hai sempre sentito dire, e così farai.
L’ Open Space Technology (OST) è nato negli anni ’80 ad opera di Harrison Owen dalla
constatazione che, durante un convegno, i momenti che i partecipanti considerano più
fruttuosi sono quelli del coffee break, perché questo è uno speciale spazio-tempo che lascia
liberi i partecipanti di conversare con chi vogliono, per il tempo che ritengono utile, solo su
temi di loro interesse.
Un OST è una specie di convegno, che però per il 99% del tempo funziona secondo i
principi del coffee break e per l’1% secondo quelli dei discorsi più paludati ed ufficiali.
L’Ost è una modalità di indagine e decisionale adatta a situazioni in cui un gruppo
differenziato di persone deve affrontare dei problemi complessi e conflittuali in modi
innovativi e creativi. I convegni Ost, ormai molto diffusi sia in Europa che in altri continenti,
non hanno relatori invitati a parlare né programmi predefiniti, sono organizzati a partire da
un tema concreto e contingente proposto sotto forma di domanda rivolta a tutti coloro che
sono interessati.
Il progetto Cisternino 2020 visto da una
dirigente dell’Amm.ne comunale di Livorno
Ho sentito tanto parlare di partecipazione negli anni ‘70 ed ‘80, prima da studente e poi da dipendente
dell’Amm.ne comunale. Nel tempo, nella mia esperienza, l’argomento è diventato meno centrale nelle
discussioni e nei documenti di programma, ed ho visto assumere al tema della partecipazione sempre più
valore di postulato della vita di una Amm.ne locale: una partecipazione dichiarata e presupposta, senza però
nuovi spunti o pratiche suscettibili di generare un valore aggiunto rispetto alle esperienze già fatte e forse un
po’ sclerotizzate.
E’ stato in occasione delle iniziative propedeutiche all’ approvazione da parte della Regione Toscana di una
legge apposita, che ho respirato nuove speranze e visto possibili scenari di “ripartenza”, in un contesto che da
subito si è presentato globale, con un carnet di esperienze svolte nelle più varie parti del mondo, e questa è
stata solo la prima novità. Ho conosciuto infatti insieme a nuove esperienze, anche studiosi, politici, passionari
che mi hanno fatto vedere la questione da un inedito , almeno per me, punto di vista.
Questo è stato l’antefatto di una esperienza professionale, ma anche umana (è difficile in questa materia
distinguere i due aspetti della persona ) che mi ha visto collaborare al progetto Cisternino 2020 avviato a fine
2007 nel Comune di Livorno ed ora in fase di conclusione.
Vari uffici comunali avvalendosi della collaborazione di esperti esterni , sono stati coinvolti nel progetto,
affrontandolo con la curiosità di sperimentare nuove forme di composizione di un “conflitto”, con la
consapevolezza della necessità di imparare nuove tecniche di comunicazione nel rapporto con l’esterno, ma
anche …..col timore di vedere delusi ardori giovanili ormai sopiti.
Sotto l’aspetto organizzativo un dirigente è stato assegnato ( quasi a tempo pieno nelle fase febbraio maggio )
a seguire l’attività portata avanti dal Dipartimento affari Generali di concerto con altri uffici di settore coinvolti
(lavori pubblici, Gabinetto del Sindaco, Promozione Sociale/politiche giovanili, Ufficio Cultura) con i quali è
stato formalizzato un Gruppo di lavoro.
Volendo fare una valutazione sintetica dell’esperienza questi i punti di forza delle scelte effettuate:
•il rapporto con l’Università attraverso il contributo degli esperti incaricati,
•la tipologia dell’intervento: si offre un nuovo spazio per i giovani per il quale è disponibile il
finanziamento per il primo lotto dei lavori di ristrutturazione.
•l’aver creato un gruppo interno interdisciplinare interno all’Amm.ne
•l’aver collocato la cura della materia “ partecipazione” in un settore dell’Amm.ne a vocazione
trasversale (segreteria generale, ufficio comunicazione ed editoria – URP e rete civica, sistemi
informativi, SUAP , circoscrizioni ecc..) consentendone un impianto integrato tra aspetti giuridici, di
comunicazione e informatici
questi invece i punti critici da presidiare :
•Occorrono risorse dedicate sia finanziarie sia di personale addetto
•Occorre acquisire con celerità uno stile di comunicazione adeguato a contesti di lavoro inusuali per
un dipendente pubblico.
•Occorre anche per quanto sopra, acquisire maggiore consapevolezza delle potenzialità dell’uso di
nuovi strumenti ( es. web 2.0)
Aggiungo una valutazione finale: è stato sorprendente vedere la risposta attiva di tante persone di
generazioni diverse all’invito a partecipare , ma ora occorre mantenere viva la consapevolezza che un
processo di questa natura richiede di essere “ amorevolmente” coltivato e che questo non si può fare solo
per dovere d’ufficio. In molte situazioni che il processo inevitabilmente comporta, non ci sono procedure
amm.ve o regole scritte e intorno ad un tavolo o disposti in circolo, si naviga a braccio, forti solo di quanto
gli esperti-studiosi della materia possono trasferirti nell’orientare il tuo personale apporto, un processo da
seguire con la mente e col cuore, forse anche con un po’ di “ sana follia” come mi sono più volte trovata a
dire a Susan George.
Copyright Sclavi e George: To Livorno with Love. In corso di stampa

More Related Content

Viewers also liked

Jasmine 3jours
Jasmine 3joursJasmine 3jours
Jasmine 3jours
HalongLuxury Junk
 
Lab. fis. univ.
Lab. fis. univ.Lab. fis. univ.
Lab. fis. univ.
felix
 
Moizuddin_Mohammed
Moizuddin_MohammedMoizuddin_Mohammed
Moizuddin_Mohammed
Moizuddin Mohammed
 
Le Raid 4L Trophy - Vidéos à 360°
Le Raid 4L Trophy - Vidéos à 360°Le Raid 4L Trophy - Vidéos à 360°
Le Raid 4L Trophy - Vidéos à 360°
HETIC
 
Le Raid 4L Trophy - Création de stickers
Le Raid 4L Trophy - Création de stickers Le Raid 4L Trophy - Création de stickers
Le Raid 4L Trophy - Création de stickers
HETIC
 
Successful Writing Proficiency - Logngman -Teacher's book
Successful Writing Proficiency - Logngman -Teacher's bookSuccessful Writing Proficiency - Logngman -Teacher's book
Successful Writing Proficiency - Logngman -Teacher's book
GiorgosCents
 
}
}}

Viewers also liked (7)

Jasmine 3jours
Jasmine 3joursJasmine 3jours
Jasmine 3jours
 
Lab. fis. univ.
Lab. fis. univ.Lab. fis. univ.
Lab. fis. univ.
 
Moizuddin_Mohammed
Moizuddin_MohammedMoizuddin_Mohammed
Moizuddin_Mohammed
 
Le Raid 4L Trophy - Vidéos à 360°
Le Raid 4L Trophy - Vidéos à 360°Le Raid 4L Trophy - Vidéos à 360°
Le Raid 4L Trophy - Vidéos à 360°
 
Le Raid 4L Trophy - Création de stickers
Le Raid 4L Trophy - Création de stickers Le Raid 4L Trophy - Création de stickers
Le Raid 4L Trophy - Création de stickers
 
Successful Writing Proficiency - Logngman -Teacher's book
Successful Writing Proficiency - Logngman -Teacher's bookSuccessful Writing Proficiency - Logngman -Teacher's book
Successful Writing Proficiency - Logngman -Teacher's book
 
}
}}
}
 

Zadar

  • 1. Facoltà di Economia – Pisa - 19 June 2009 University of Pisa and University of Zadar Archipelogos
  • 2. From TV Series to Participation Project
  • 3. The Principal Actors • Regional Law on Participation December 2007 • Mayor • Administration • Civic Society • Young People
  • 4.
  • 5. Listening to the city Exploring the city The city proposes The city decides I have a dream! Courses for facilitators Web site and forum Itinerant Exhibition Walks in the districts Open Space Technology Instant Book Meetings of creative conflict Presentation of the results to the city Map of the Process
  • 6.
  • 7.
  • 9.
  • 10. COURSES FOR FACILITATORS 1. Active Listening 2. Creative management of conflict 3. Democracy and participatory methods 4. Decision-making process based on creative confrontation Listening to the city
  • 11. Active ListeningActive Listening Creative Management of Conflict Creative Management of Conflict Emotional Awareness Emotional Awareness
  • 12.
  • 13. The Seven Rules of the Art of Listening by Marianella Sclavi
  • 14. Reach conclusions slowly. They are the most ephemeral part of the research.
  • 15. What you see depends on your perspective. To see what your perspective is, you must change perspective.
  • 16. If you want to understand what someone else is saying, you must assume that he is right and ask him to help you to understand how and why.
  • 17. The emotions are fundamental instruments to understanding, if you understand their language. They don’t inform you about what you see but about how you look. Their code is relational and analogic.
  • 18. A good listener is an explorer of possible worlds. The most important signals are those which seem marginal, irritating, insignificant and irrelevant, because they belong to a different framework.
  • 19. A good listener willingly accepts the paradoxes of thought and communication and faces dissent as an opportunity to practise the creative management of conflict.
  • 20. To become an expert in the art of listening, you must adopt a humorous methodology, but when you have learnt to listen, humour comes on its own.
  • 21.
  • 22.
  • 23. Soft Negotiator Hard Negotiator Alternative Negotiator (changes game) The participants are friends The participants are enemies The goal is agreement The goal is victory Makes concessions in the name of agreement Demands concessions as a condition of the relationship Soft with the interlocuter and soft over the problem Hard with the interlocuter and hard over the problem Trust Distrust Flexible Rigid Makes proposals Makes threats Makes explicit the terms of the proposal Keeps hidden the terms of the agreement A good solution is one which the other accepts A good solution is the one he accepts Insists on agreement Insists on his position Tries to avoid collisions Looks for collisions Alternative Dispute Resolution (ADR)
  • 24. Soft Negotiator Hard Negotiator Alternative Negotiator (changes game) The participants are friends The participants are enemies The participants are solvers of a problem The goal is agreement The goal is victory Makes concessions in the name of agreement Demands concessions as a condition of the relationship Soft with the interlocuter and soft over the problem Hard with the interlocuter and hard over the problem Trust Distrust Flexible Rigid Makes proposals Makes threats Makes explicit the terms of the proposal Keeps hidden the terms of the agreement A good solution is one which the other accepts A good solution is the one he accepts Insists on agreement Insists on his position Tries to avoid collisions Looks for collisions Alternative Dispute Resolution (ADR)
  • 25. Soft Negotiator Hard Negotiator Alternative Negotiator (changes game) The participants are friends The participants are enemies The participants are solvers of a problem The goal is agreement The goal is victory The goal is a balanced solution (new- different) Makes concessions in the name of agreement Demands concessions as a condition of the relationship Soft with the interlocuter and soft over the problem Hard with the interlocuter and hard over the problem Trust Distrust Flexible Rigid Makes proposals Makes threats Makes explicit the terms of the proposal Keeps hidden the terms of the agreement A good solution is one which the other accepts A good solution is the one he accepts Insists on agreement Insists on his position Tries to avoid collisions Looks for collisions Alternative Dispute Resolution (ADR)
  • 26. Soft Negotiator Hard Negotiator Alternative Negotiator (changes game) The participants are friends The participants are enemies The participants are solvers of a problem The goal is agreement The goal is victory The goal is a balanced solution (new- different) Makes concessions in the name of agreement Demands concessions as a condition of the relationship He separates the person from the problem Soft with the interlocuter and soft over the problem Hard with the interlocuter and hard over the problem Trust Distrust Flexible Rigid Makes proposals Makes threats Makes explicit the terms of the proposal Keeps hidden the terms of the agreement A good solution is one which the other accepts A good solution is the one he accepts Insists on agreement Insists on his position Tries to avoid collisions Looks for collisions Alternative Dispute Resolution (ADR)
  • 27. Soft Negotiator Hard Negotiator Alternative Negotiator (changes game) The participants are friends The participants are enemies The participants are solvers of a problem The goal is agreement The goal is victory The goal is a balanced solution (new- different) Makes concessions in the name of agreement Demands concessions as a condition of the relationship He separates the person from the problem Soft with the interlocutor and soft over the problem Hard with the interlocutor and hard over the problem Soft with the person and hard over the problem Trust Distrust Flexible Rigid Makes proposals Makes threats Makes explicit the terms of the proposal Keeps hidden the terms of the agreement A good solution is one which the other accepts A good solution is the one he accepts Insists on agreement Insists on his position Tries to avoid collisions Looks for collisions Alternative Dispute Resolution (ADR)
  • 28. Soft Negotiator Hard Negotiator Alternative Negotiator (changes game) The participants are friends The participants are enemies The participants are solvers of a problem The goal is agreement The goal is victory The goal is a balanced solution (new- different) Makes concessions in the name of agreement Demands concessions as a condition of the relationship He separates the person from the problem Soft with the interlocuter and soft over the problem Hard with the interlocuter and hard over the problem Soft with the person and hard over the problem Trust Distrust Goes beyond trust Flexible Rigid Makes proposals Makes threats Makes explicit the terms of the proposal Keeps hidden the terms of the agreement A good solution is one which the other accepts A good solution is the one he accepts Insists on agreement Insists on his position Tries to avoid collisions Looks for collisions Alternative Dispute Resolution (ADR)
  • 29. Soft Negotiator Hard Negotiator Alternative Negotiator (changes game) The participants are friends The participants are enemies The participants are solvers of a problem The goal is agreement The goal is victory The goal is a balanced solution (new- different) Makes concessions in the name of agreement Demands concessions as a condition of the relationship He separates the person from the problem Soft with the interlocuter and soft over the problem Hard with the interlocuter and hard over the problem Soft with the person and hard over the problem Trust Distrust Goes beyond trust Flexible Rigid Concentrates on the interests not on the positions Makes proposals Makes threats Makes explicit the terms of the proposal Keeps hidden the terms of the agreement A good solution is one which the other accepts A good solution is the one he accepts Insists on agreement Insists on his position Alternative Dispute Resolution (ADR)
  • 30. Soft Negotiator Hard Negotiator Alternative Negotiator (changes game) The participants are friends The participants are enemies The participants are solvers of a problem The goal is agreement The goal is victory The goal is a balanced solution (new- different) Makes concessions in the name of agreement Demands concessions as a condition of the relationship He separates the person from the problem Soft with the interlocuter and soft over the problem Hard with the interlocuter and hard over the problem Soft with the person and hard over the problem Trust Distrust Goes beyond trust Flexible Rigid Concentrates on the interests not on the positions Makes proposals Makes threats Invents new options Makes explicit the terms of the proposal Keeps hidden the terms of the agreement A good solution is one which the other accepts A good solution is the one he accepts Insists on agreement Insists on his position Alternative Dispute Resolution (ADR)
  • 31. Soft Negotiator Hard Negotiator Alternative Negotiator (changes game) The participants are friends The participants are enemies The participants are solvers of a problem The goal is agreement The goal is victory The goal is a balanced solution (new- different) Makes concessions in the name of agreement Demands concessions as a condition of the relationship He separates the person from the problem Soft with the interlocuter and soft over the problem Hard with the interlocuter and hard over the problem Soft with the person and hard over the problem Trust Distrust Goes beyond trust Flexible Rigid Concentrates on the interests not on the positions Makes proposals Makes threats Invents new options Makes explicit the terms of the proposal Keeps hidden the terms of the agreement Leaves open the terms of the agreement A good solution is one which the other accepts A good solution is the one he accepts Insists on agreement Insists on his position Alternative Dispute Resolution (ADR)
  • 32. Soft Negotiator Hard Negotiator Alternative Negotiator (changes game) The participants are friends The participants are enemies The participants are solvers of a problem The goal is agreement The goal is victory The goal is a balanced solution (new- different) Makes concessions in the name of agreement Demands concessions as a condition of the relationship He separates the person from the problem Soft with the interlocuter and soft over the problem Hard with the interlocuter and hard over the problem Soft with the person and hard over the problem Trust Distrust Goes beyond trust Flexible Rigid Concentrates on the interests not on the positions Makes proposals Makes threats Invents new options Makes explicit the terms of the proposal Keeps hidden the terms of the agreement Leaves open the terms of the agreement A good solution is one which the other accepts A good solution is the one he accepts A good solution: comes after the decision Insists on agreement Insists on his position Alternative Dispute Resolution (ADR)
  • 33. Soft Negotiator Hard Negotiator Alternative Negotiator (changes game) The participants are friends The participants are enemies The participants are solvers of a problem The goal is agreement The goal is victory The goal is a balanced solution (new- different) Makes concessions in the name of agreement Demands concessions as a condition of the relationship He separates the person from the problem Soft with the interlocuter and soft over the problem Hard with the interlocuter and hard over the problem Soft with the person and hard over the problem Trust Distrust Goes beyond trust Flexible Rigid Concentrates on the interests not on the positions Makes proposals Makes threats Invents new options Makes explicit the terms of the proposal Keeps hidden the terms of the agreement Leaves open the terms of the agreement A good solution is one which the other accepts A good solution is the one he accepts A good solution: comes after the decision Insists on agreement Insists on his position Insists on objective criterial Alternative Dispute Resolution (ADR)
  • 34. Soft Negotiator Hard Negotiator Alternative Negotiator (changes game) The participants are friends The participants are enemies The participants are solvers of a problem The goal is agreement The goal is victory The goal is a balanced solution (new- different) Makes concessions in the name of agreement Demands concessions as a condition of the relationship He separates the person from the problem Soft with the interlocuter and soft over the problem Hard with the interlocuter and hard over the problem Soft with the person and hard over the problem Trust Distrust Goes beyond trust Flexible Rigid Concentrates on the interests not on the positions Makes proposals Makes threats Invents new options Makes explicit the terms of the proposal Keeps hidden the terms of the agreement Leaves open the terms of the agreement A good solution is one which the other accepts A good solution is the one he accepts A good solution: comes after the decision Insists on agreement Insists on his position Insists on objective criterial Alternative Dispute Resolution (ADR)
  • 38.
  • 40.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45. Walks in the districts Exploring the city
  • 46.
  • 47.
  • 48. OPEN SPACE TECHNOLOGY 22-23 Maggio 2008 37 proposals 5 areas of discussion The city proposes
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 59.
  • 60. CREATIVE MANAGEMENT OF CONFLICT • 17 Luglio 2008 • 16 Settembre 2008 • 20 Ottobre 2008 • 20 Novembre 2008 The city decides
  • 62. The final text The city decides
  • 63. RESTITUTION OF THE RESULTS TO THE CITY Creative management of another conflict The city decides
  • 65.
  • 66. La risposta alla domanda ha prodotto 37 proposte … 66
  • 67. Laboratorio per la sostenibilità Sportello per la pace in reteCorsi per faciliitatori Liberamente persona Un “porto” per la creatività cittadina e lo sviluppo delle PMI Scambio intergenerazionale Free Paint Space Casa delle culture Centro per il motorismo e la sicurezza stradale Spazio polivalente per la promozione del territorio Palestra di arrampicata sportiva per tutti Palextra – un pubblico per i linguaggi della contemporaneità Retenazionale della creatività giovanile Cinema per bambini Spazio pubblico per ricerca-espressione culturale-confronto aperto Utilizzo del “Bus Cisternino 2020” in forma partecipata Un gruppo di riflessione sul Open Space e contesto cittadino Città dell’altra economia Festival Culturali Festival del monologo e Città delle donne Atelier delle arti Museo dell’antico e degli antichi mestieri Sportello per occasioni di lavoro e volontariato In Progress Laboratorio di scultura Casa della lettura
  • 68. Spazio Vitale Terzo Luogo Laboratorio di intercultura Open Space permanente per la gestione del Cisternino Un centro culturale per la i musica jazz arte contemporanea giovane Master in design navale Bar Hi-Tech Connettore esperienze giovanili Sportelli per la città Luogo di produzioni teatrali - cinematrografiche - musicali Instant territories - spazio collettivo e plurale I giovani e le colline livornesi muoversi nella natura Stress release: spazio dedicato al rilassamento guidato del stress CTP-Centri Territoriali Permanenti - Life long learning Orientamento sessuale come valore di vita Laboratorio di Educazione ambientale Proiettare il Cisternino sulla città Laboratorio di intercultura Sistema integrato con struttura ex “Bagna” counceling una radio Eventi d’arte Wi-fi
  • 69. 69 … poi raggruppate in 5 aree … … le cui linee hanno definito un …
  • 70. S ostenibilità 70 L aboratorio A rte I nnovazione 1 2 3 4 P artecipazione
  • 72. “Terzo Luogo”, inclusivo e libero 72 Incontro, rete, confronto, creatività Trasparenza Promozione della cultura della partecipazione Comunicazione Deleghe funzionali controllate Modalità decisionali orizzontali Il gestore dovrà avere competenze di metodologie partecipative
  • 73. 73
  • 74. 74
  • 75. 75 La programmazione annuale delle attività (e non solo) avviene attraverso un O pen S pace T echnology
  • 76. Le attività vengono organizzate dal gestore in costante contatto con la città 76 Garanzia: fedeltà al progetto L.A.P.I.S.
  • 77. Come pensiamo che sia possibile usare il metodo descritto per la gestione del Cisternino 77 ascolto attivo partecipazione gestione creativa del conflitto
  • 78. 78
  • 79. 79
  • 80. quindi… Gli spazi non si possono assegnare né alle persone né alle attività, se ne può indicare solo la “vocazione” (a cosa sono adatti) 80
  • 82. I colori degli spazi Aree multifunzionali – aree aperte che si prestano ad accogliere più funzioni Uffici – stanze chiuse che possono avere anche una destinazione fissa Zone di passaggio – li possiamo considerare semplici “corridoi” oppure inventare un modo di utilizzare anche quelli Wc Scale/ascensori Aree non utilizzabili
  • 83. Ufficio 1 Piano terra A1 - Area multifunzionale 99 posti -seminterrata Gli ingressi
  • 84. Wc 2 Wc 1 A2 - Area multifunzionale Terrazzo loggiato BAR I corridoi Primo piano A2 - area multifunzionale
  • 87. Le tipologie di attivitàRapportoconspazioetempo Natura gestionale Attività di struttura Attività di progetto Attività informali Attività esclusive Attività integrabili nello spazio Attività integrabili nel tempo Bar e locali annessi Accoglienza Radio Es. - Laboratorio sulla partecipazione Es. - Arte Es. Formazione Es. - Laboratorio di lettura Es. – Stage di arte figurative ____ Es. Terzo luogo - convivialità Es. - Open Space Technology periodico
  • 88. SECONDO PIANO PRIMO PIANO Accoglienza o attività esclusive Attività integrabili ma strutturate PIANO TERRA Attività esclusive di progetto o di struttura Attività integrabili nello spazio Attività esclusive Bar Attività poco strutturate, molto integrabili, informali Attività esclusive (di struttura) Attività integrabili nel tempo
  • 89. SECONDO PIANO PRIMO PIANO PIANO TERRA Bar Accoglienza, segreteria, servizio rete, sportelli…. Arte – Musica performance ed esposizioni Altre iniziative strutturate Arte – Musica performance ed esposizioni Altre iniziative meno strutturate Radio? Strumenti per la rete e l’innovazione Formazione Convivialità/incubatore partecipazione Agorà (Laboratorio per la partecipazione, Terzo luogo etc…) Arte (residenzialità) Laboratorio per la SOSTENIBILITA’ Future Center
  • 90. E’ evidente che non tutte le attività proposte possono davvero trovare posto nel Cisternino Livorno tutto il resto della città Sarà necessario attivarsi per l’utilizzo di altri spazi della città
  • 91. La rete FUORI Il Progetto “mappatura” - realtà e luoghi - 91 DENTRO La contaminazione delle attività
  • 92. Gestione economica 92 Autofinanziamento Natura pubblica della struttura La definizione del business plan
  • 94.
  • 95. - La qualità della proposta finale “il miglior metodo possibile non significa automaticamente la miglior decisione possibile” - La qualità del lavoro di gruppo • sperimentazione dell’ascolto attivo e della g.c.c. sia tra gruppo e amministrazione sia all’interno del gruppo, dove si confrontavano diverse idee di partecipazione (antipolitica – sospetto – tradizione – ingenuità) • valorizzazione delle competenze • valorizzazione degli aspetti emozionali (entusiasmo, empatia) - Le difficoltà • bassa performance politica • bassa performance amministrativa • difficoltà di trasformare i progetti in realtà Boicottaggio Scoraggiamento Fatica
  • 96. - Edificio storico nel “centro del centro” degradato e luogo di conflitti sociali - E’ stata una scusa, un’occasione per fare un’analisi generale dei bisogni Comunque la dimensione del problema era circoscritta: FRANCOBOLLO o OCCASIONE PER SPERIMENTARE UN METODO DA FOGLIA DI FICO RIPROPORRE SU SFIDE PIU’ GRANDI? “ … Il risultato oggettivo è che la partecipazione organizzata inizialmente (quindi dall’alto), ha creato i presupposti perché una vera cultura della partecipazione fosse suscitata in città, con la prospettiva quindi di andare ora a partecipare (anche dal basso) nuove scelte che si profilano all’orizzonte cittadino, a meno che il Comune di Livorno non voglia fare un clamoroso autogol dando credito a coloro che alzano le spalle pensando al processo partecipativo del Cisternino come «a una foglia di fico» dietro cui nascondere i vecchi metodi da sempre utilizzati per le grandi decisioni (soprattutto di tipo urbanistico ed energetico). …. “
  • 97. - SFIDUCIA e FOLLIA - Graduale crescita della fiducia reciproca - Approfondimento dei punti di vista - Necessità di tantissimo tempo e lavoro Il processo non è replicabile tale e quale ovunque (problema delle mode)
  • 98.
  • 99. Gestione costruttiva dei conflitti La Gestione Costruttiva dei Conflitti si basa su TRE CONCETTI FONDAMENTALI Negoziazione integrativa •separare le persone dal problema •passare dalle posizioni agli interessi •ampliare la gamma delle opzioni •insistere sui criteri oggettivi Ascolto AttivoProcesso di esplorazione •le posizioni iniziali vengono messe “in attesa” •ricerca collaborativa di opzioni creative •più facile inventare possibilità che appaiano a tutti buone ed accettabili •senso di co-partecipazione nelle decisioni e nelle valutazioni •la soluzione non è né: “o/o, neppure e/e ma piuttosto del tipo “né/né”
  • 100. I due tipi di Negoziazione Negoziazione posizionale oNegoziazione posizionale o distributivadistributiva Negoziazione integrativaNegoziazione integrativa le parti si attestano sulle posizioni si passa dalle posizioni agli interessi gli interessi finiscono “sullo sfondo” gli interessi passano in primo piano la “torta” è data e non si può espandere si allarga la gamma delle alternative ogni guadagno dell’altro = mia perdita ricerca di possibilità che diano guadagni comuni gioco a somma zero gioco a somma positiva i problemi della controparte non ci riguardano visione condivisa dei problemi per una ricerca condivisa di soluzioni reciprocamente soddsfacienti La negoziazione fa parte della nostra vita quotidiana. Ogni volta che ci troviamo a dover decidere in un confronto fra due o più soggetti siamo in presenza di una negoziazione. Ma esistono due ben diversi tipi di negoziazione:
  • 101. Ascolto attivo Se vuoi comprendere quello che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva. Occorre passare DADA AA “Io ho ragione/tu hai torto” L’interlocutore è intelligente e occorre capire com’è che comportamenti e azioni che ci sembrano irragionevoli e che ci disturbano e irritano per lui sono ragionevoli Un solo punto di vista Tanti punti di vista quanti sono gli interlocutori PRINCIPIO DI SERIETA’ Essere impassibili, neutrali,”sicuri di sé”, tesi a ignorare le proprie reazioni emozionali ATTEGGIAMENTO UMORISTICO Diventare capaci di rimanere spiazzati nelle nostre certezze, disponibili a sentirci “goffi”, sorridendo del nostro imbarazzo Occorre cioè sviluppare l’Autoconsapevolezza Emozionale
  • 102. Autoconsapevolezza emozionale Significa imparare ad interpretare le proprie emozioni come informazioni sulle cornici culturali che diamo per scontate e che rappresentano il “nostro modo di vedere la realtà” Quando cornici diverse si scontrano l’irritazione che ne deriva, anziché dar luogo ad un atteggiamento “difensivo-aggressivo” deve servire come punto di partenza per metacomunicare: ”così vedo io la situazione” e diventare esploratori di mondi possibili Tolleranza, flessibilità, senso dell’umorismo e questo richiede
  • 103. Simulazioni Commesso Indicazioni biografiche: Hai trenta anni, maschio. Appartieni ad una famiglia livornese da molte generazioni. Hai studiato al liceo sperimentale […] sei stato iscritto alla facoltà di Informatica che hai lasciato al secondo anno, con rammarico e la cosa ha provocato attriti per lungo tempo in famiglia. Anche il tentativo di reinserirti nel percorso universitario attraverso il CEPU non soltanto è fallito, ma ha contribuito a lasciare ulteriori strascichi negativi nella tua famiglia. Hai provato sulla tua pelle che Livorno è una città che ha un’offerta lavorativa assai ridotta, ma l’idea che, col trascorrere del tempo ti appare sempre più chiara, di dover andare a lavorare fuori da Livorno suscita in te grandi e forti conflitti ai quali per adesso reagisci rimandando ogni decisione e per il momento rassegnandoti ad un lavoro che senti come provvisorio presso Decathlon come semplice commesso. Non ti fai mancare niente, grazie anche al fatto che vivi con i tuoi genitori. Hai una bella macchina, vesti in modo curato e all’occorrenza elegante, vai regolarmente in palestra, fai almeno due vacanze all’anno. Vivi soprattutto “nel presente”, ed in questo ti senti tipicamente livornese, e sapersi godere la vita per come viene giorno per giorno, rappresenta uno dei punti centrali nella tua scala di valori, quasi una tua fede. Una tua fede seconda soltanto alla tua fede amaranto che metti avanti a tutto. Le amicizie, soprattutto al maschile, rappresentano un altro irrinunciabile punto di riferimento nella tua vita, e frequenti regolarmente la baracchina bianca. Per lungo tempo ti sei tenuto lontano dalla politica che hai sempre giudicato “una schifezza”, e soltanto recentemente ti sei avvicinato alle posizioni di Beppe Grillo, dispiacendoti di non aver potuto partecipare alle manifestazioni presso i Gazebo perché svolgendosi di domenica avresti dovuto rinunciare alle partite e alle trasferte del Livorno. Gli eventi culturali ai quali partecipi con entusiasmo, sono gli spettacoli della ex associazione “Il nido del cuculo”, e non ti perdi mai gli spettacoli di “Io Doppio”.
  • 104. Simulazioni Sei il tipico trentenne livornese pronto a dissacrare tutto in nome dell’umorismo e dell’ironia nei confronti del mondo e della vita. Fai della tua capacità umoristica dissacrante la tua vera mission. Il tuo “copione”, il tuo scopo esistenziale, consiste nel trovare sempre l’aspetto umoristico di una situazione, atteggiamento che non si ferma neppure, anzi si esalta, di fronte alle cose più serie della vita. Relazionalmente dinamico ed in continua contrapposizione umoristica, “non credi” per definizione nella serietà dell’esistenza e sei pronto a scherzare su tutto e su tutti anche sulla morte. Questo umorismo radicale nasce dalla tua inconsapevole “capacità di credere e non credere contemporaneamente” alle cose ed ai fatti che attacchi con la tua forza ironica. L’idea di un impegno sociale rivolto a coinvolgere la cittadinanza ed a risvegliare, attraverso processi di democrazia partecipata, il senso di appartenenza e del poter decidere nei livornesi, ti fa naturalmente sorridere ed attiva immediatamente la tua umoristica creatività. Per definizione senti la cultura come un corpo estraneo alla dimensione del sentirsi labronico anzi quasi come un attacco alla tua naturale schiettezza, e ne prendi scientificamente le distanze in nome di una libertà naturalistica dell’essere. La richiesta di partecipare alla costruzione di idee in direzione del progetto Cisternino 2020, si ritraduce nel tuo schema interpretativo, nella ricerca e formulazione di una proposta spiazzante capace di scatenare la risata dissacrando le intenzioni sociali di una proposta nella quale non credi per definizione, smascherando così quella che percepisci come una falsificazione del potere istituzionale, dimensione che senti estranea e, per certi aspetti, nemica. I tuoi circuiti neuronal-umoristici si attivano quindi all’istante per cercare di mettere a fuoco le proposte più lontane possibili dalla serietà degli intenti impliciti nel progetto. Nel pensare ad una possibile proposta da elaborare, la tua attenzione ed il tuo impegno si focalizzano così, fin dall’inizio, sul trovare qualcosa di diverso, di veramente e tipicamente livornese. Tendi naturalmente a banalizzare ed a ridurre le argomentazioni altrui che senti irrilevanti o astruse o astratte (in questi casi le tue frasi preferite iniziano con: “capirai…”, “cosa vuoi che sia…”, “a parte questo che è chiaro per tutti…”; “’un mi pare un gran problema…”; “deh, fossero tutti questi i problemi…”; “no bella quest’idea si…però, venendo al sodo” ) Ti hanno detto che sei stato invitato a far parte di questo comitato come rappresentante medio della cultura e del mondo livornese e ritieni di non dover tradire le tradizioni di concretezza del mondo a cui appartieni.
  • 105. Simulazioni La tua paura: è che la discussione si faccia troppo intellettuale e che tu possa fare una brutta figura aprendo bocca a sproposito. Per questo hai deciso di adottare il tuo classico modo dissacratorio nel caso in cui dovessero manifestarsi discussioni inutilmente intellettualistiche che senti astratte ed inutili. Il tuo desiderio: vorresti che questa fosse l’occasione per offrire ai giovani livornesi un luogo dove poter incontrare e dialogare con i migliori esempi dello sport livornese, quei personaggi che possono rappresentare dei modelli positivi in una società dove “anche la politica è quasi sempre collusione, corruzione e staccata dalla gente comune, come noi”. Immagini che questa casa della cultura possa diventare una scuola di vita dove gli insegnanti siano persone capaci di portare un insegnamento concreto, di come muoversi nel mondo. Basti pensare a cosa ha insegnato ai giovani Lucarelli rinunciando al miliardo, oppure Protti di quando ha deciso di non ritirare la maglia numero dieci. La tua difficoltà: esprimere quello che veramente pensi al cospetto di persone che tu reputi essere degli intellettuali e che ti incutono un senso di inadeguatezza. Hai anche difficoltà a capire come mai la casa della cultura di Livorno debba essere regalata agli extracomunitari, verso i quali non nutri nessun senso di discriminazione, ma qui si tratta della casa della cultura di Livorno. Non sei abituato, per tradizione familiare, a dare molto ascolto alla donna, che più che altro vedi come angelo del focolare domestico. I tuoi obiettivi: costruire un centro di livornesità, che manca perché i giovani vanno a ballare fuori, i cinema in centro sono chiusi, non ci sono punti di ritrovo specialmente al chiuso. Per ottenere questo sei anche disposto che la casa della cultura accetti, di tanto in tanto, delle personalità di spicco livornesi da altri campi. Perché qual’è l’aspetto che ha reso più famosa Livorno, negli ultimi anni? Lo sport. E dunque cultura a Livorno, secondo te, è principalmente sport, come scuola di vita e di valori. Come è sempre stato per tutti i componenti della tua famiglia e per i tuoi amici. I tuoi vincoli: non puoi accettare che lo sport livornese non giochi un ruolo importante nella programmazione organizzativa della casa della cultura, anche se sei consapevole che non tutti gli altri nel comitato la penseranno come te. Per questo sai in partenza quali difficoltà potrai incontrare nel far valere i tuoi punti di vista, ma, proprio nel rispetto di uno dei valori portanti della cultura livornese, sei determinato a farti valere e a non arrenderti di fronte alle difficoltà. “Il mare ci ha insegnato questo, a non arrenderci mai, ma ad essere umili”, hai sempre sentito dire, e così farai.
  • 106. L’ Open Space Technology (OST) è nato negli anni ’80 ad opera di Harrison Owen dalla constatazione che, durante un convegno, i momenti che i partecipanti considerano più fruttuosi sono quelli del coffee break, perché questo è uno speciale spazio-tempo che lascia liberi i partecipanti di conversare con chi vogliono, per il tempo che ritengono utile, solo su temi di loro interesse. Un OST è una specie di convegno, che però per il 99% del tempo funziona secondo i principi del coffee break e per l’1% secondo quelli dei discorsi più paludati ed ufficiali. L’Ost è una modalità di indagine e decisionale adatta a situazioni in cui un gruppo differenziato di persone deve affrontare dei problemi complessi e conflittuali in modi innovativi e creativi. I convegni Ost, ormai molto diffusi sia in Europa che in altri continenti, non hanno relatori invitati a parlare né programmi predefiniti, sono organizzati a partire da un tema concreto e contingente proposto sotto forma di domanda rivolta a tutti coloro che sono interessati.
  • 107. Il progetto Cisternino 2020 visto da una dirigente dell’Amm.ne comunale di Livorno Ho sentito tanto parlare di partecipazione negli anni ‘70 ed ‘80, prima da studente e poi da dipendente dell’Amm.ne comunale. Nel tempo, nella mia esperienza, l’argomento è diventato meno centrale nelle discussioni e nei documenti di programma, ed ho visto assumere al tema della partecipazione sempre più valore di postulato della vita di una Amm.ne locale: una partecipazione dichiarata e presupposta, senza però nuovi spunti o pratiche suscettibili di generare un valore aggiunto rispetto alle esperienze già fatte e forse un po’ sclerotizzate. E’ stato in occasione delle iniziative propedeutiche all’ approvazione da parte della Regione Toscana di una legge apposita, che ho respirato nuove speranze e visto possibili scenari di “ripartenza”, in un contesto che da subito si è presentato globale, con un carnet di esperienze svolte nelle più varie parti del mondo, e questa è stata solo la prima novità. Ho conosciuto infatti insieme a nuove esperienze, anche studiosi, politici, passionari che mi hanno fatto vedere la questione da un inedito , almeno per me, punto di vista. Questo è stato l’antefatto di una esperienza professionale, ma anche umana (è difficile in questa materia distinguere i due aspetti della persona ) che mi ha visto collaborare al progetto Cisternino 2020 avviato a fine 2007 nel Comune di Livorno ed ora in fase di conclusione. Vari uffici comunali avvalendosi della collaborazione di esperti esterni , sono stati coinvolti nel progetto, affrontandolo con la curiosità di sperimentare nuove forme di composizione di un “conflitto”, con la consapevolezza della necessità di imparare nuove tecniche di comunicazione nel rapporto con l’esterno, ma anche …..col timore di vedere delusi ardori giovanili ormai sopiti. Sotto l’aspetto organizzativo un dirigente è stato assegnato ( quasi a tempo pieno nelle fase febbraio maggio ) a seguire l’attività portata avanti dal Dipartimento affari Generali di concerto con altri uffici di settore coinvolti (lavori pubblici, Gabinetto del Sindaco, Promozione Sociale/politiche giovanili, Ufficio Cultura) con i quali è stato formalizzato un Gruppo di lavoro.
  • 108. Volendo fare una valutazione sintetica dell’esperienza questi i punti di forza delle scelte effettuate: •il rapporto con l’Università attraverso il contributo degli esperti incaricati, •la tipologia dell’intervento: si offre un nuovo spazio per i giovani per il quale è disponibile il finanziamento per il primo lotto dei lavori di ristrutturazione. •l’aver creato un gruppo interno interdisciplinare interno all’Amm.ne •l’aver collocato la cura della materia “ partecipazione” in un settore dell’Amm.ne a vocazione trasversale (segreteria generale, ufficio comunicazione ed editoria – URP e rete civica, sistemi informativi, SUAP , circoscrizioni ecc..) consentendone un impianto integrato tra aspetti giuridici, di comunicazione e informatici questi invece i punti critici da presidiare : •Occorrono risorse dedicate sia finanziarie sia di personale addetto •Occorre acquisire con celerità uno stile di comunicazione adeguato a contesti di lavoro inusuali per un dipendente pubblico. •Occorre anche per quanto sopra, acquisire maggiore consapevolezza delle potenzialità dell’uso di nuovi strumenti ( es. web 2.0) Aggiungo una valutazione finale: è stato sorprendente vedere la risposta attiva di tante persone di generazioni diverse all’invito a partecipare , ma ora occorre mantenere viva la consapevolezza che un processo di questa natura richiede di essere “ amorevolmente” coltivato e che questo non si può fare solo per dovere d’ufficio. In molte situazioni che il processo inevitabilmente comporta, non ci sono procedure amm.ve o regole scritte e intorno ad un tavolo o disposti in circolo, si naviga a braccio, forti solo di quanto gli esperti-studiosi della materia possono trasferirti nell’orientare il tuo personale apporto, un processo da seguire con la mente e col cuore, forse anche con un po’ di “ sana follia” come mi sono più volte trovata a dire a Susan George. Copyright Sclavi e George: To Livorno with Love. In corso di stampa

Editor's Notes

  1. Dire che tutto questo è successo durante l’OST
  2. Dire che tutto questo è successo durante l’OST
  3. Dire della manifestazione di interesse
  4. Area per spettacoli Ufficio Ci sarà un bagno
  5. Altra area multifunzionale Ufficio 2 Tantissimi corridoi Loggiato - vetrina
  6. Mappatura: realtà e luoghi