SlideShare a Scribd company logo
CORSO AIMC
   CORSO AIMC- LauraNOVEMBRE 2010
                 23...SUONA E -26 ottobre, 10-23 novembre 2010
                     Francesio RISUONA....     Laura Francesio
…SUONA ...E RISUONA
             I PARTE: SUONO                         II PARTE: SUONO
            Attività introduttive                   Onde Meccaniche
•   VERBALIZZAZIONE                       •   RIELABORAZIONE
     – le parole del suono                     – le onde meccaniche
                                               – attività motoria
•   OSSERVAZIONE e DESCRIZIONE
     – la propagazione del suono          •   ESPOSIZIONE
                                               – Lavoro di gruppo
•   SPERIMANTAZIONE e CLASSIFICAZIONE
     – attività sperimentale          •       VERIFICA E VALUTAZIONE
     – attività motoria                        – Osservazione sistematica
     – disegno                                 – Questionario in classe
                                               – Semplici esercizi
•   REALIZZAZIONE
     –   di strumenti



    CORSO AIMC               23...SUONA E RISUONA....
                                NOVEMBRE 2010             Laura Francesio
VERBALIZZAZIONE

             le parole del suono

                   docente: stimolo
               alunno: idee a ruota libera




CORSO AIMC       23...SUONA E RISUONA....
                    NOVEMBRE 2010           Laura Francesio
CORSO AIMC   23...SUONA E RISUONA....
                NOVEMBRE 2010           Laura Francesio
OSSERVAZIONE e
          DESCRIZIONE

 la propagazione del suono

            docente: stimolo e guida
         alunno: parte attiva nel gruppo


CORSO AIMC     23...SUONA E RISUONA....
                  NOVEMBRE 2010           Laura Francesio
CORSO AIMC   23...SUONA E RISUONA....
                NOVEMBRE 2010           Laura Francesio
CORSO AIMC   23...SUONA E RISUONA....
                NOVEMBRE 2010           Laura Francesio
SPERIMENTAZIONE e CLASSIFICAZIONE



attività sperimentali, motorie e grafiche

                   docente: stimolo e guida
                collaborazione interdisciplinare

  alunno: attività di gruppo e gioco, scoperta, attività motoria



CORSO AIMC          23...SUONA E RISUONA....
                       NOVEMBRE 2010            Laura Francesio
•    Di’ “ah-h-h!” toccandoti i lati della gola.
•   Batti un coperchio metallico con un cucchiaio e portalo vicino all’orecchio.
•   Tieni fermo con una mano un ferro o una lamina di acciaio sull’orlo del banco,
    alza con l’altra mano e poi lascia andare di scatto.
•   Tendi un pezzo di pellicola su una scodella, spargi qualche grano di farina
    gialla e colpisci un coperchio metallico con un cucchiaio facendo un po’ di
    baccano.
•   Attacca un capo di corda da bucato alla maniglia di una porta. A circa un metro e
    venti poni il piede sulla corda in modo che da una parte essa sia tesa. Tendila con
    due dita e lasciala andare di scatto.
•   Muovi un dito umido sul bordo di un bicchiere di vetro, con lo stelo lungo,
    contenente un po’ d’acqua
•   Batti una forchetta con un cucchiaio e portala vicino all’orecchio.
•   Prendi un diapason e percuotilo con il martelletto
•   Picchietta con un dito un palloncino gonfio. Ripeti l’operazione appoggiando
    il palloncino all’orecchio.
•   Picchietta con un dito un punto sul tavolo. Ripeti l’operazione appoggiando
    l’orecchio al tavolo a circa 50-60 centimetri dal punto in cui batti con il dito.
•   Se l’impianto di riscaldamento della tua scuola è tradizionale, manda un tuo
    compagno a strisciare con un oggetto metallico sul termosifone del piano di
    sopra. Tu tieni l’orecchio vicino al termosifone nell’aula sottostante.
•   Fai ruotare con vigore i tubi flessibili di differente lunghezza.

CORSO AIMC                23...SUONA E RISUONA....
                             NOVEMBRE 2010                     Laura Francesio
CORSO AIMC   23...SUONA E RISUONA....
                NOVEMBRE 2010           Laura Francesio
CORSO AIMC   23...SUONA E RISUONA....
                NOVEMBRE 2010           Laura Francesio
CORSO AIMC   23...SUONA E RISUONA....
                NOVEMBRE 2010           Laura Francesio
CORSO AIMC   23...SUONA E RISUONA....
                NOVEMBRE 2010           Laura Francesio
Quindi concludiamo
Il suono si propaga nei gas (aria), nei         Il suono é una vibrazione di un
gas un po’ compressi (aria nel                  corpo che si propaga attraverso
palloncino), nei liquidi (acqua), nei           un mezzo: velocemente nei
solidi (legno, metallo, filo).                  solidi perché le molecole sono
Lo sentiamo, però, in modo diverso.             più vicine ed è più facile
Da cosa dipende?                                metterle in vibrazione, nei liquidi
                                                la velocità è minore, nei gas
                                                diminuisce ulteriormente e
                                                dipende da quanto sono più o
                                                meno compressi.
                                                Il suono si propaga nella
                                  gas
                                                materia e più efficacemente nei
                                                mezzi più densi.
                 liquido

  solido




CORSO AIMC                 23...SUONA E RISUONA....
                              NOVEMBRE 2010            Laura Francesio
REALIZZAZIONE
                  di strumenti

                 docente: stimolo e guida
              collaborazione interdisciplinare

             alunno: progetto e lavoro manuale




CORSO AIMC       23...SUONA E RISUONA....
                    NOVEMBRE 2010           Laura Francesio
CORSO AIMC   23...SUONA E RISUONA....
                NOVEMBRE 2010           Laura Francesio
CORSO AIMC   23...SUONA E RISUONA....
                NOVEMBRE 2010           Laura Francesio
RIELABORAZIONE

       le onde meccaniche

           docente: stimolo e guida
       alunno: attività motoria in gruppo



CORSO AIMC    23...SUONA E RISUONA....
                 NOVEMBRE 2010           Laura Francesio
CORSO AIMC   23...SUONA E RISUONA....
                NOVEMBRE 2010           Laura Francesio
•   FARLO ?                        •   SI

•   PERCHE’?                       •   SI RIFERISCE ALL’ESPERIENZA
                                       DIRETTA DEGLI ALUNNI, DEL
                                       PROPRIO CORPO E DEGLI
                                       OGGETTI CHE LI CIRCONDANO

•   QUANDO?                        •   TRE VOLTE
                                        –   INFANZIA
                                        –   PRIMARIA
                                        –   SECONDARIA

                                   •   INSEGNANTI TITOLARI
•   CHI?
                                   •   LA STRUTTURA DELLA MATERIA
•   AL POSTO DI….                  •   L’ENERGIA
                                   •   ………………………



CORSO AIMC          23...SUONA E RISUONA....
                       NOVEMBRE 2010               Laura Francesio

More Related Content

More from cripatria

Arpas1
Arpas1Arpas1
Arpas1
cripatria
 
Arpas
ArpasArpas
Arpas
cripatria
 
Papiros
PapirosPapiros
Papiros
cripatria
 
Mpalizapps
MpalizappsMpalizapps
Mpalizapps
cripatria
 
Gemetriaxx
GemetriaxxGemetriaxx
Gemetriaxx
cripatria
 
Gemetriax
GemetriaxGemetriax
Gemetriax
cripatria
 
Memoria2017s
Memoria2017sMemoria2017s
Memoria2017s
cripatria
 
Calendario 2017
Calendario 2017Calendario 2017
Calendario 2017
cripatria
 
Calendario 2017
Calendario 2017Calendario 2017
Calendario 2017
cripatria
 
Mate2016
Mate2016Mate2016
Mate2016
cripatria
 
sperimentiamo ora codice
sperimentiamo ora codicesperimentiamo ora codice
sperimentiamo ora codice
cripatria
 
Aprendo apprendo
Aprendo apprendoAprendo apprendo
Aprendo apprendo
cripatria
 
Progetti pnsd 2016
Progetti pnsd 2016Progetti pnsd 2016
Progetti pnsd 2016
cripatria
 
Presentazione ds finale
Presentazione ds   finalePresentazione ds   finale
Presentazione ds finale
cripatria
 
Esiti monitoraggio formazione 2015 2016
Esiti monitoraggio formazione 2015 2016Esiti monitoraggio formazione 2015 2016
Esiti monitoraggio formazione 2015 2016
cripatria
 
Monitoraggio ex 2015
Monitoraggio ex 2015Monitoraggio ex 2015
Monitoraggio ex 2015
cripatria
 
Sicurezza cda
Sicurezza cdaSicurezza cda
Sicurezza cda
cripatria
 
Gioco
GiocoGioco
Gioco
cripatria
 
Nuvola a
Nuvola aNuvola a
Nuvola a
cripatria
 
Nuvola f
Nuvola fNuvola f
Nuvola f
cripatria
 

More from cripatria (20)

Arpas1
Arpas1Arpas1
Arpas1
 
Arpas
ArpasArpas
Arpas
 
Papiros
PapirosPapiros
Papiros
 
Mpalizapps
MpalizappsMpalizapps
Mpalizapps
 
Gemetriaxx
GemetriaxxGemetriaxx
Gemetriaxx
 
Gemetriax
GemetriaxGemetriax
Gemetriax
 
Memoria2017s
Memoria2017sMemoria2017s
Memoria2017s
 
Calendario 2017
Calendario 2017Calendario 2017
Calendario 2017
 
Calendario 2017
Calendario 2017Calendario 2017
Calendario 2017
 
Mate2016
Mate2016Mate2016
Mate2016
 
sperimentiamo ora codice
sperimentiamo ora codicesperimentiamo ora codice
sperimentiamo ora codice
 
Aprendo apprendo
Aprendo apprendoAprendo apprendo
Aprendo apprendo
 
Progetti pnsd 2016
Progetti pnsd 2016Progetti pnsd 2016
Progetti pnsd 2016
 
Presentazione ds finale
Presentazione ds   finalePresentazione ds   finale
Presentazione ds finale
 
Esiti monitoraggio formazione 2015 2016
Esiti monitoraggio formazione 2015 2016Esiti monitoraggio formazione 2015 2016
Esiti monitoraggio formazione 2015 2016
 
Monitoraggio ex 2015
Monitoraggio ex 2015Monitoraggio ex 2015
Monitoraggio ex 2015
 
Sicurezza cda
Sicurezza cdaSicurezza cda
Sicurezza cda
 
Gioco
GiocoGioco
Gioco
 
Nuvola a
Nuvola aNuvola a
Nuvola a
 
Nuvola f
Nuvola fNuvola f
Nuvola f
 

Suona e risuona

  • 1. CORSO AIMC CORSO AIMC- LauraNOVEMBRE 2010 23...SUONA E -26 ottobre, 10-23 novembre 2010 Francesio RISUONA.... Laura Francesio
  • 2. …SUONA ...E RISUONA I PARTE: SUONO II PARTE: SUONO Attività introduttive Onde Meccaniche • VERBALIZZAZIONE • RIELABORAZIONE – le parole del suono – le onde meccaniche – attività motoria • OSSERVAZIONE e DESCRIZIONE – la propagazione del suono • ESPOSIZIONE – Lavoro di gruppo • SPERIMANTAZIONE e CLASSIFICAZIONE – attività sperimentale • VERIFICA E VALUTAZIONE – attività motoria – Osservazione sistematica – disegno – Questionario in classe – Semplici esercizi • REALIZZAZIONE – di strumenti CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio
  • 3. VERBALIZZAZIONE le parole del suono docente: stimolo alunno: idee a ruota libera CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio
  • 4. CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio
  • 5. OSSERVAZIONE e DESCRIZIONE la propagazione del suono docente: stimolo e guida alunno: parte attiva nel gruppo CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio
  • 6. CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio
  • 7. CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio
  • 8. SPERIMENTAZIONE e CLASSIFICAZIONE attività sperimentali, motorie e grafiche docente: stimolo e guida collaborazione interdisciplinare alunno: attività di gruppo e gioco, scoperta, attività motoria CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio
  • 9. Di’ “ah-h-h!” toccandoti i lati della gola. • Batti un coperchio metallico con un cucchiaio e portalo vicino all’orecchio. • Tieni fermo con una mano un ferro o una lamina di acciaio sull’orlo del banco, alza con l’altra mano e poi lascia andare di scatto. • Tendi un pezzo di pellicola su una scodella, spargi qualche grano di farina gialla e colpisci un coperchio metallico con un cucchiaio facendo un po’ di baccano. • Attacca un capo di corda da bucato alla maniglia di una porta. A circa un metro e venti poni il piede sulla corda in modo che da una parte essa sia tesa. Tendila con due dita e lasciala andare di scatto. • Muovi un dito umido sul bordo di un bicchiere di vetro, con lo stelo lungo, contenente un po’ d’acqua • Batti una forchetta con un cucchiaio e portala vicino all’orecchio. • Prendi un diapason e percuotilo con il martelletto • Picchietta con un dito un palloncino gonfio. Ripeti l’operazione appoggiando il palloncino all’orecchio. • Picchietta con un dito un punto sul tavolo. Ripeti l’operazione appoggiando l’orecchio al tavolo a circa 50-60 centimetri dal punto in cui batti con il dito. • Se l’impianto di riscaldamento della tua scuola è tradizionale, manda un tuo compagno a strisciare con un oggetto metallico sul termosifone del piano di sopra. Tu tieni l’orecchio vicino al termosifone nell’aula sottostante. • Fai ruotare con vigore i tubi flessibili di differente lunghezza. CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio
  • 10. CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio
  • 11. CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio
  • 12. CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio
  • 13. CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio
  • 14. Quindi concludiamo Il suono si propaga nei gas (aria), nei Il suono é una vibrazione di un gas un po’ compressi (aria nel corpo che si propaga attraverso palloncino), nei liquidi (acqua), nei un mezzo: velocemente nei solidi (legno, metallo, filo). solidi perché le molecole sono Lo sentiamo, però, in modo diverso. più vicine ed è più facile Da cosa dipende? metterle in vibrazione, nei liquidi la velocità è minore, nei gas diminuisce ulteriormente e dipende da quanto sono più o meno compressi. Il suono si propaga nella gas materia e più efficacemente nei mezzi più densi. liquido solido CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio
  • 15. REALIZZAZIONE di strumenti docente: stimolo e guida collaborazione interdisciplinare alunno: progetto e lavoro manuale CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio
  • 16. CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio
  • 17. CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio
  • 18. RIELABORAZIONE le onde meccaniche docente: stimolo e guida alunno: attività motoria in gruppo CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio
  • 19. CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio
  • 20. FARLO ? • SI • PERCHE’? • SI RIFERISCE ALL’ESPERIENZA DIRETTA DEGLI ALUNNI, DEL PROPRIO CORPO E DEGLI OGGETTI CHE LI CIRCONDANO • QUANDO? • TRE VOLTE – INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA • INSEGNANTI TITOLARI • CHI? • LA STRUTTURA DELLA MATERIA • AL POSTO DI…. • L’ENERGIA • ……………………… CORSO AIMC 23...SUONA E RISUONA.... NOVEMBRE 2010 Laura Francesio