SlideShare a Scribd company logo
COSA FARE SE ARRIVA IL TERREMOTO
                        DURANTE…
                      • Se sei in un luogo chiuso, mettiti sotto una trave,
                      	 nel vano di una porta o vicino a una parete portante.
                      	 Stai attento alle cose che cadendo potrebbero colpirti
                      	 (intonaco, controsoffitti, vetri, mobili, oggetti ecc.).



                                            • Fai attenzione all’uso
                                            	 delle scale: spesso sono
                                              poco resistenti e possono
                                              danneggiarsi.




                                                                                                                  CM 56585L © 2011 Dipartimento della Protezione Civile / INGV / Giunti Progetti Educativi S.r.l. • Grafica: Carlo Boschi • Illustrazioni: Roberto Luciani
                                                                                   • Meglio evitare
                                                                                   	l’ascensore:
                                                                                   	 si può bloccare.




                                                                                   • Fai attenzione
                                                                                   	 alle altre possibili
                                                                                   	conseguenze
            • Se sei all’aperto, allontanati                                       	 del terremoto: crollo
            	 da edifici, alberi, lampioni,                                        	 di ponti, frane,
            	 linee elettriche: potresti essere                                    	 perdite di gas ecc.
            	 colpito da vasi, tegole
            	 e altri materiali che cadono.


                          Contact Center del Dipartimento della Protezione Civile
                                                800 840 840

SCHEDA_col01.indd 1                                                                                          17/05/12 14.28
COSA FARE SE ARRIVA IL TERREMOTO
                                                                                                                                              SUBITO DOPO
Appendi questa scheda in un luogo ben visibile a tutta la famiglia: ti aiuterà a ricordare alcune cose utili in caso di emergenza




                                                                                                                                        • Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te
                                                                                                                                        	 e, se necessario, presta i primi soccorsi.




                                                                                                                                                                 • Esci con prudenza, indossando
                                                                                                                                                                   le scarpe: in strada potresti
                                                                                                                                                                 	 ferirti con vetri rotti.



                                                                                                                                                                                                        • Se sei in una zona




                                                                                                                                                                                                                                    Finito di stampare nel mese di maggio 2012 presso Giunti Industrie Grafiche S.p.A. – Stabilimento di Prato
                                                                                                                                                                                                          a rischio tsunami,
                                                                                                                                                                                                          allontanati
                                                                                                                                                                                                        	 dalla spiaggia
                                                                                                                                                                                                        	 e raggiungi
                                                                                                                                                                                                        	 un posto elevato.




                                                                                                                                                                                                        • Raggiungi le aree
                                                                                                                                                                                                          di attesa previste
                                                                                                                                                                                                          dal Piano di
                                                                                                                                                                                                        	 protezione civile
                                                                                                                                    • Limita, per quanto possibile,                                       del tuo Comune.
                                                                                                                                    	 l’uso del telefono.

                                                                                                                                    • Limita l’uso dell’auto per evitare
                                                                                                                                    	 di intralciare il passaggio
                                                                                                                                    	 dei mezzi di soccorso.




                                                                                                                                                                      INGV


SCHEDA_col01.indd 2                                                                                                                                                                                                            17/05/12 14.28

More Related Content

More from angerado

Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019
angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018
angerado
 
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
angerado
 
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
angerado
 
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are PubblicheSant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017
angerado
 
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016
angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015
angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014
angerado
 
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
angerado
 
Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014
angerado
 
Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014
angerado
 
Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014
angerado
 
Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014
angerado
 
Onorevoli
OnorevoliOnorevoli
Onorevoli
angerado
 
Animali - Palombara Sabina - Regolamento Comunale per la Tutela degli Animali
Animali - Palombara Sabina - Regolamento Comunale per la Tutela degli AnimaliAnimali - Palombara Sabina - Regolamento Comunale per la Tutela degli Animali
Animali - Palombara Sabina - Regolamento Comunale per la Tutela degli Animali
angerado
 
Ambiente - Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientale
Ambiente - Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientaleAmbiente - Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientale
Ambiente - Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientale
angerado
 
Animali - Ordinanza 6 agosto 2013
Animali - Ordinanza 6 agosto 2013 Animali - Ordinanza 6 agosto 2013
Animali - Ordinanza 6 agosto 2013
angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013
angerado
 

More from angerado (20)

Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019
 
Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018
 
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
 
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
 
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are PubblicheSant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
 
Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017
 
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
 
Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016
 
Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015
 
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014
 
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
 
Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014
 
Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014
 
Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014
 
Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014
 
Onorevoli
OnorevoliOnorevoli
Onorevoli
 
Animali - Palombara Sabina - Regolamento Comunale per la Tutela degli Animali
Animali - Palombara Sabina - Regolamento Comunale per la Tutela degli AnimaliAnimali - Palombara Sabina - Regolamento Comunale per la Tutela degli Animali
Animali - Palombara Sabina - Regolamento Comunale per la Tutela degli Animali
 
Ambiente - Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientale
Ambiente - Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientaleAmbiente - Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientale
Ambiente - Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientale
 
Animali - Ordinanza 6 agosto 2013
Animali - Ordinanza 6 agosto 2013 Animali - Ordinanza 6 agosto 2013
Animali - Ordinanza 6 agosto 2013
 
Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013
 

Scheda Terremoto Io non rischio

  • 1. COSA FARE SE ARRIVA IL TERREMOTO DURANTE… • Se sei in un luogo chiuso, mettiti sotto una trave, nel vano di una porta o vicino a una parete portante. Stai attento alle cose che cadendo potrebbero colpirti (intonaco, controsoffitti, vetri, mobili, oggetti ecc.). • Fai attenzione all’uso delle scale: spesso sono poco resistenti e possono danneggiarsi. CM 56585L © 2011 Dipartimento della Protezione Civile / INGV / Giunti Progetti Educativi S.r.l. • Grafica: Carlo Boschi • Illustrazioni: Roberto Luciani • Meglio evitare l’ascensore: si può bloccare. • Fai attenzione alle altre possibili conseguenze • Se sei all’aperto, allontanati del terremoto: crollo da edifici, alberi, lampioni, di ponti, frane, linee elettriche: potresti essere perdite di gas ecc. colpito da vasi, tegole e altri materiali che cadono. Contact Center del Dipartimento della Protezione Civile 800 840 840 SCHEDA_col01.indd 1 17/05/12 14.28
  • 2. COSA FARE SE ARRIVA IL TERREMOTO SUBITO DOPO Appendi questa scheda in un luogo ben visibile a tutta la famiglia: ti aiuterà a ricordare alcune cose utili in caso di emergenza • Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario, presta i primi soccorsi. • Esci con prudenza, indossando le scarpe: in strada potresti ferirti con vetri rotti. • Se sei in una zona Finito di stampare nel mese di maggio 2012 presso Giunti Industrie Grafiche S.p.A. – Stabilimento di Prato a rischio tsunami, allontanati dalla spiaggia e raggiungi un posto elevato. • Raggiungi le aree di attesa previste dal Piano di protezione civile • Limita, per quanto possibile, del tuo Comune. l’uso del telefono. • Limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso. INGV SCHEDA_col01.indd 2 17/05/12 14.28