SlideShare a Scribd company logo
                                                                                                             




LAK – LIVING FOR ALL KITCHEN

LAK è un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale co-finanziato dalla Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia e promosso da un gruppo di aziende e centri di ricerca regionali
guidati da Snaidero Rino Spa.
Obiettivo di LAK è sperimentare ed integrare nuove tecnologie domotiche all’interno dell’ambiente-
cucina, per renderlo più vivibile, in special modo alle persone anziane o con lieve disabilità cognitiva.
Partendo proprio dalle esigenze di questa specifica tipologia di utenza, e applicando logiche di
progettazione tipiche del “design-for-all” ovvero rispettose delle specificità di ciascun individuo, il
progetto studierà soluzioni atte a migliorare gli standard di qualità della vita in casa in termini di
sicurezza, comfort e risparmio energetico.

I componenti domotici innovativi che saranno studiati e sviluppati nel corso del progetto riguardano in
particolare sistemi per la gestione e il controllo delle diverse funzionalità della cucina, che diventerà
una sorta di piattaforma tecnologica dalla quale sarà anche possibile monitorare le funzionalità di tutti
gli altri impianti domestici. Attraverso un’unica interfaccia l’utente potrà tenere sotto controllo, ad
esempio, i consumi energetici, il sistema di illuminazione, la qualità dell’aria, la sicurezza di tutto
l’ambiente-casa, riducendo anche il rischio di incidenti domestici. Inoltre sarà studiato un sistema di
connessione con un Centro Operativo esterno per accedere da remoto a servizi di varia utilità,
assistenza sanitaria e socializzazione.

LAK sperimenterà nuove soluzioni e svilupperà nuove conoscenze nel settore della domotica
sfruttando le tecnologie oggi più all’avanguardia per la gestione e comunicazione di dati. I diversi
componenti saranno integrati attraverso una rete domotica multi-standard in un prototipo di
ambiente-cucina che fungerà da piattaforma per il testing e la validazione. Si sperimenterà in
particolare l’uso della cappa, apparecchio presente nella quasi totalità delle cucine, come dispositivo
tecnologico di comando della rete e sarà realizzata una stazione di controllo e di interfacciamento
utente da e verso la casa e il mondo esterno, che potrà essere mobile o fissa. Il prototipo verrà quindi
utilizzato per le fasi di validazione, test e collaudo finale, che saranno svolte coinvolgendo
direttamente gli utenti finali secondo protocolli di validazione tecnico-scientifica in grado di misurare
le prestazioni tecniche e funzionali di quanto realizzato.

L’idea industriale finale non è quella di realizzare un prodotto puramente tecnologico e quindi
misurabile solo in termini di prestazioni tecniche, ma un nuovo concept di ambiente-cucina in grado
di garantire un miglioramento della qualità della vita delle persone in maniera oggettiva e misurabile
in termini di affidabilità, sicurezza e usabilità. Un aspetto interessante della ricerca e della
sperimentazione consisterà nella validazione “sul campo” delle condizioni, anche in termini di nuovi
modelli di business per le aziende, affinché le sperimentazioni effettuate possano successivamente
diventare un prodotto da industrializzare e ingegnerizzare, su cui basare una ulteriore crescita
industriale e competitiva delle imprese partecipanti.
                                                                                                             




Attività

•   Ricerca industriale
    La Ricerca Industriale si concentra sullo studio di singoli componenti domotici e sulla loro
    integrazione in una rete domotica, nonché sulla progettazione di servizi domotici erogati a
    distanza da un Centro Servizi collegato ad altri attori (Comune, Ospedali, etc.) con target di
    utenza differenti (anziani, disabili, etc.) su vari ambienti domestici, utilizzando infrastrutture
    diverse e protocolli di comunicazione multi-standard.

•   Sviluppo sperimentale
    Lo Sviluppo Sperimentale è finalizzato all’integrazione dei dispositivi/sistemi nella rete domotica
    finale in un dimostratore che servirà per validare con gli utenti finali le funzionalità e le
    caratteristiche prestazionali dei singoli componenti, delle interfacce di gestione e di controllo
    remoto. L’azione si conclude con la validazione tecnico-economico-finanziaria preliminare del
    modello di business che potrà essere sviluppato con i nuovi dispositivi e concept, una volta
    industrializzati.



Partner
• Snaidero Rino S.p.A., capofila
• SIPRO-Sistemi Integrati per l’Innovazione di Processo S.r.l.
• Inoxfim S.r.l.
• Teletronica S.p.A.
• Mediastudio S.r.l.
• Rino Snaidero Scientific Foundation
• Friuli Innovazione, Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico
• Consorzio per l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste
• Università degli Studi di Udine


Fonte di finanziamento
LAK è un progetto co-finanziato dal POR FESR 2007-2013, Obiettivo Competitività e Occupazione,
Asse 1, Attività 1.1.b): “sostegno ai progetti di ricerca industriale ad elevato impatto sistemico per il
rafforzamento delle reti di ricerca e dell’innovazione e dei distretti tecnologici dell’innovazione”.



Coordinamento di progetto
Claudia Di Benedetto
Friuli Innovazione, Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico
T +39 0432 629924
E info@progettolak.eu  
web: www.progettolak.eu

 

More Related Content

What's hot

Telecontrollo fai da te per coprire le esigenze nella realtà domestica attuale.
Telecontrollo fai da te per coprire le esigenze nella realtà domestica attuale. Telecontrollo fai da te per coprire le esigenze nella realtà domestica attuale.
Telecontrollo fai da te per coprire le esigenze nella realtà domestica attuale.
SENECA
 
Antao Company
Antao CompanyAntao Company
Antao Company
Simone Casadei
 
Presentazione aziendale gemini project
Presentazione aziendale gemini projectPresentazione aziendale gemini project
Presentazione aziendale gemini project
GeminiProjectsrl
 
Presentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering SrlPresentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering Srl
ALBERTO BINCI
 
Company profile v.18.1
Company profile v.18.1Company profile v.18.1
Company profile v.18.1
Alessandro De Biasi
 
Smau Milano 2016 - Itancia
Smau Milano 2016 - ItanciaSmau Milano 2016 - Itancia
Smau Milano 2016 - Itancia
SMAU
 

What's hot (6)

Telecontrollo fai da te per coprire le esigenze nella realtà domestica attuale.
Telecontrollo fai da te per coprire le esigenze nella realtà domestica attuale. Telecontrollo fai da te per coprire le esigenze nella realtà domestica attuale.
Telecontrollo fai da te per coprire le esigenze nella realtà domestica attuale.
 
Antao Company
Antao CompanyAntao Company
Antao Company
 
Presentazione aziendale gemini project
Presentazione aziendale gemini projectPresentazione aziendale gemini project
Presentazione aziendale gemini project
 
Presentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering SrlPresentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering Srl
 
Company profile v.18.1
Company profile v.18.1Company profile v.18.1
Company profile v.18.1
 
Smau Milano 2016 - Itancia
Smau Milano 2016 - ItanciaSmau Milano 2016 - Itancia
Smau Milano 2016 - Itancia
 

Similar to Scheda Tecnica LAK

DSF - Proposal
DSF - ProposalDSF - Proposal
DSF - Proposal
RodrigoRomarowski
 
Tecnologie e innovazioni per una cucina per tutti - by Fanizza
Tecnologie e innovazioni per una cucina per tutti - by FanizzaTecnologie e innovazioni per una cucina per tutti - by Fanizza
Tecnologie e innovazioni per una cucina per tutti - by FanizzaAREA Science Park
 
DSF - Proposal
DSF - ProposalDSF - Proposal
DSF - Proposal
RodrigoRomarowski
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhoneCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Certi mac eco-efficiency competence center
Certi mac eco-efficiency competence centerCerti mac eco-efficiency competence center
Certi mac eco-efficiency competence center
CertiMaC
 
Sipro - Sistemi integrati per l'innovazione di processo.
Sipro - Sistemi integrati per l'innovazione di processo.Sipro - Sistemi integrati per l'innovazione di processo.
Sipro - Sistemi integrati per l'innovazione di processo.AREA Science Park
 
Ricerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistemaRicerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistema
CertiMaC
 
Forum PA challenge: HALADIN's
Forum PA challenge: HALADIN'sForum PA challenge: HALADIN's
Forum PA challenge: HALADIN's
CSP Scarl
 
Presentazione aziendale NeXT
Presentazione aziendale NeXTPresentazione aziendale NeXT
Presentazione aziendale NeXT
nextsrl
 
Ekinex Catalogo tecnico 2016 - versione italiana
Ekinex Catalogo tecnico 2016 - versione italianaEkinex Catalogo tecnico 2016 - versione italiana
Ekinex Catalogo tecnico 2016 - versione italiana
Giorgia Aspesi
 
PROGETTO ICARE
PROGETTO ICAREPROGETTO ICARE
PROGETTO ICARE
convegnonazionaleaiic
 
LabTECH 2019
LabTECH 2019LabTECH 2019
Medicloud home edition premio forum pa sanita 2019
Medicloud  home edition premio forum pa sanita 2019Medicloud  home edition premio forum pa sanita 2019
Medicloud home edition premio forum pa sanita 2019
Corrado de Pinto
 
Presentazione progetti e scouting ottobre 2013
Presentazione progetti e scouting ottobre 2013Presentazione progetti e scouting ottobre 2013
Presentazione progetti e scouting ottobre 2013
RInnova Romagna Innovazione
 
Progetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdfProgetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdf
Sardegna Ricerche
 
Altanet energia
Altanet  energiaAltanet  energia
Altanet energia
Apulian ICT Living Labs
 
Presentazione Progetto Led
Presentazione Progetto LedPresentazione Progetto Led
Presentazione Progetto Led
Marco Bondi
 
Smart Cities Team
Smart Cities TeamSmart Cities Team
Smart Cities Team
City Planner
 

Similar to Scheda Tecnica LAK (20)

DSF - Proposal
DSF - ProposalDSF - Proposal
DSF - Proposal
 
Tecnologie e innovazioni per una cucina per tutti - by Fanizza
Tecnologie e innovazioni per una cucina per tutti - by FanizzaTecnologie e innovazioni per una cucina per tutti - by Fanizza
Tecnologie e innovazioni per una cucina per tutti - by Fanizza
 
DSF - Proposal
DSF - ProposalDSF - Proposal
DSF - Proposal
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhoneCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
 
Certi mac eco-efficiency competence center
Certi mac eco-efficiency competence centerCerti mac eco-efficiency competence center
Certi mac eco-efficiency competence center
 
Sipro - Sistemi integrati per l'innovazione di processo.
Sipro - Sistemi integrati per l'innovazione di processo.Sipro - Sistemi integrati per l'innovazione di processo.
Sipro - Sistemi integrati per l'innovazione di processo.
 
Ricerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistemaRicerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistema
 
Forum PA challenge: HALADIN's
Forum PA challenge: HALADIN'sForum PA challenge: HALADIN's
Forum PA challenge: HALADIN's
 
Presentazione aziendale NeXT
Presentazione aziendale NeXTPresentazione aziendale NeXT
Presentazione aziendale NeXT
 
Ekinex Catalogo tecnico 2016 - versione italiana
Ekinex Catalogo tecnico 2016 - versione italianaEkinex Catalogo tecnico 2016 - versione italiana
Ekinex Catalogo tecnico 2016 - versione italiana
 
PROGETTO ICARE
PROGETTO ICAREPROGETTO ICARE
PROGETTO ICARE
 
LabTECH 2019
LabTECH 2019LabTECH 2019
LabTECH 2019
 
Medicloud home edition premio forum pa sanita 2019
Medicloud  home edition premio forum pa sanita 2019Medicloud  home edition premio forum pa sanita 2019
Medicloud home edition premio forum pa sanita 2019
 
Corso di approfondimento rev 8
Corso di approfondimento rev 8Corso di approfondimento rev 8
Corso di approfondimento rev 8
 
Cv m. pasquazzo ITA
Cv  m. pasquazzo   ITACv  m. pasquazzo   ITA
Cv m. pasquazzo ITA
 
Presentazione progetti e scouting ottobre 2013
Presentazione progetti e scouting ottobre 2013Presentazione progetti e scouting ottobre 2013
Presentazione progetti e scouting ottobre 2013
 
Progetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdfProgetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdf
 
Altanet energia
Altanet  energiaAltanet  energia
Altanet energia
 
Presentazione Progetto Led
Presentazione Progetto LedPresentazione Progetto Led
Presentazione Progetto Led
 
Smart Cities Team
Smart Cities TeamSmart Cities Team
Smart Cities Team
 

Scheda Tecnica LAK

  • 1.     LAK – LIVING FOR ALL KITCHEN LAK è un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale co-finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e promosso da un gruppo di aziende e centri di ricerca regionali guidati da Snaidero Rino Spa. Obiettivo di LAK è sperimentare ed integrare nuove tecnologie domotiche all’interno dell’ambiente- cucina, per renderlo più vivibile, in special modo alle persone anziane o con lieve disabilità cognitiva. Partendo proprio dalle esigenze di questa specifica tipologia di utenza, e applicando logiche di progettazione tipiche del “design-for-all” ovvero rispettose delle specificità di ciascun individuo, il progetto studierà soluzioni atte a migliorare gli standard di qualità della vita in casa in termini di sicurezza, comfort e risparmio energetico. I componenti domotici innovativi che saranno studiati e sviluppati nel corso del progetto riguardano in particolare sistemi per la gestione e il controllo delle diverse funzionalità della cucina, che diventerà una sorta di piattaforma tecnologica dalla quale sarà anche possibile monitorare le funzionalità di tutti gli altri impianti domestici. Attraverso un’unica interfaccia l’utente potrà tenere sotto controllo, ad esempio, i consumi energetici, il sistema di illuminazione, la qualità dell’aria, la sicurezza di tutto l’ambiente-casa, riducendo anche il rischio di incidenti domestici. Inoltre sarà studiato un sistema di connessione con un Centro Operativo esterno per accedere da remoto a servizi di varia utilità, assistenza sanitaria e socializzazione. LAK sperimenterà nuove soluzioni e svilupperà nuove conoscenze nel settore della domotica sfruttando le tecnologie oggi più all’avanguardia per la gestione e comunicazione di dati. I diversi componenti saranno integrati attraverso una rete domotica multi-standard in un prototipo di ambiente-cucina che fungerà da piattaforma per il testing e la validazione. Si sperimenterà in particolare l’uso della cappa, apparecchio presente nella quasi totalità delle cucine, come dispositivo tecnologico di comando della rete e sarà realizzata una stazione di controllo e di interfacciamento utente da e verso la casa e il mondo esterno, che potrà essere mobile o fissa. Il prototipo verrà quindi utilizzato per le fasi di validazione, test e collaudo finale, che saranno svolte coinvolgendo direttamente gli utenti finali secondo protocolli di validazione tecnico-scientifica in grado di misurare le prestazioni tecniche e funzionali di quanto realizzato. L’idea industriale finale non è quella di realizzare un prodotto puramente tecnologico e quindi misurabile solo in termini di prestazioni tecniche, ma un nuovo concept di ambiente-cucina in grado di garantire un miglioramento della qualità della vita delle persone in maniera oggettiva e misurabile in termini di affidabilità, sicurezza e usabilità. Un aspetto interessante della ricerca e della sperimentazione consisterà nella validazione “sul campo” delle condizioni, anche in termini di nuovi modelli di business per le aziende, affinché le sperimentazioni effettuate possano successivamente diventare un prodotto da industrializzare e ingegnerizzare, su cui basare una ulteriore crescita industriale e competitiva delle imprese partecipanti.
  • 2.     Attività • Ricerca industriale La Ricerca Industriale si concentra sullo studio di singoli componenti domotici e sulla loro integrazione in una rete domotica, nonché sulla progettazione di servizi domotici erogati a distanza da un Centro Servizi collegato ad altri attori (Comune, Ospedali, etc.) con target di utenza differenti (anziani, disabili, etc.) su vari ambienti domestici, utilizzando infrastrutture diverse e protocolli di comunicazione multi-standard. • Sviluppo sperimentale Lo Sviluppo Sperimentale è finalizzato all’integrazione dei dispositivi/sistemi nella rete domotica finale in un dimostratore che servirà per validare con gli utenti finali le funzionalità e le caratteristiche prestazionali dei singoli componenti, delle interfacce di gestione e di controllo remoto. L’azione si conclude con la validazione tecnico-economico-finanziaria preliminare del modello di business che potrà essere sviluppato con i nuovi dispositivi e concept, una volta industrializzati. Partner • Snaidero Rino S.p.A., capofila • SIPRO-Sistemi Integrati per l’Innovazione di Processo S.r.l. • Inoxfim S.r.l. • Teletronica S.p.A. • Mediastudio S.r.l. • Rino Snaidero Scientific Foundation • Friuli Innovazione, Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico • Consorzio per l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste • Università degli Studi di Udine Fonte di finanziamento LAK è un progetto co-finanziato dal POR FESR 2007-2013, Obiettivo Competitività e Occupazione, Asse 1, Attività 1.1.b): “sostegno ai progetti di ricerca industriale ad elevato impatto sistemico per il rafforzamento delle reti di ricerca e dell’innovazione e dei distretti tecnologici dell’innovazione”. Coordinamento di progetto Claudia Di Benedetto Friuli Innovazione, Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico T +39 0432 629924 E info@progettolak.eu   web: www.progettolak.eu