SlideShare a Scribd company logo
Aperitivi con la Ricerca
      WORKSHOP GRATUITI




                                                                                           Ogni incontro
      “Aperitivi con la Ricerca” è un ciclo di incontri tematici dedicati al dialogo fra

                                                                                           un tema…
      Ricerca e Impresa, con l’obiettivo di creare concrete opportunità di reciproca
      conoscenza, di condivisione di linguaggi e favorire opportunità di collaborazione.
                                                                                           Martedì 28 aprile 2009
                                                                                            Tessile: tecnologie e nuovi materiali
      Sei appuntamenti in cui i ricercatori presenteranno progetti e linee di ricerca al
      mondo imprenditoriale, in un contesto semplice e informale, dove si potranno
                                                                                           Mercoledì 27 maggio 2009
      confrontare idee, esporre interessi ed esigenze, confrontare la propria ricerca
                                                                                            Design della moda
      con il potenziale mercato, trovare percorsi per risolvere problemi di innovazione,     e design industriale
      conoscere potenziali partner di progetto, per sapere cosa si sta muovendo intorno
                                                                                           Mercoledì 10 giugno 2009
      ai temi considerati.
                                                                                            Optoelettronica

      Sei incontri dedicati a sei ambiti tematici portanti per l’economia toscana, per
                                                                                           Giovedì 24 settembre 2009
      parlare di progetti di ricerca, e tecnologie che possano fornire significative
                                                                                            ICT per infomobilità
      opportunità di sviluppo alle aziende manifatturiere e di servizio del settore.



                                                                                           Venerdì 16 ottobre 2009
      Ciascun evento costituirà un momento di avvio, di scoperta di nuove opportunità.

                                                                                            Energie rinnovabili per
      Oltre alle linee di ricerca ogni incontro offrirà spazio alla presentazione di
                                                                                             l’edilizia sostenibile
      un’opportunità di finanziamento, quale ulteriore strumento per
      costruire un progetto innovativo e rafforzare la collaborazione Impresa - Ricerca.   Venerdì 11 dicembre 2009
                                                                                            Meccatronica per il ferroviario
      Durata
      Sei appuntamenti di mezza giornata che si svolgeranno nel corso del 2009 e che
      avranno temi diversi.


                                                                                                                                           TINNOVA
                                                                                             Azienda Speciale delle Camere di Commercio di Firenze e Prato

                                                                                                                                   Sede operativa:
                                                                                                              Volta dei Mercanti 1, 50122 Firenze
                                                                                                                                tel. 055 2661051
                                                                                                                                fax 055 2661030
                                                                                                                         e-mail: eventi@tinnova.it

1/3                                                                                                                                     www.tinnova.it
Aperitivi con la Ricerca
      WORKSHOP GRATUITI


      un’occasione di dialogo
      ricerca - impresa

      Tessile:                                                                                       Martedì 28 aprile 2009, ore 15.00
                                                                                                     Auditorium Confindustria Pratese
      tecnologie e nuovi materiali                                                                   Via Valentini 14, Prato

      L’incontro è suddiviso in tre parti. Nella prima sessione saranno fornite informazioni           Tessile: tecnologie e
      sul Programma Regionale POR CREO 2007 - 2013 e verranno illustrati i bandi
                                                                                                           nuovi materiali
      “Aiuti alla ricerca e innovazione per le imprese dei settori manifatturieri” (Linea
      di Intervento 1.3.a) e “Aiuti per il sostegno a programmi di investimento delle
                                                                                                     PROGRAMMA
      imprese per l’innovazione anche attraverso il sostegno alla domanda di servizi
      avanzati e qualificati” (Linea di Intervento 1.3.b).
                                                                                                     15.00 Registrazione dei partecipanti
      La seconda sessione sarà invece dedicata alla presentazione di risultati di
      ricerca e innovazione avanzate da gruppi di ricerca pubblici e privati.                        15.30 Saluto di benvenuto
                                                                                                           Carlo Longo, Presidente Camera di
      A seguire, la terza sessione sarà dedicata a incontri bilaterali ricerca -                           Commercio di Prato
      impresa con l’obiettivo di consentire un dialogo concreto, la valutazione delle
                                                                                                     15.40 TINNOVA, servizi per l’innovazione
      idee di lavoro sviluppate e costruire insieme progetti di ricerca.
                                                                                                           Vincenzo Bonelli, Consigliere Delegato
                                                                                                           TINNOVA

                                                                                                     16.00/ Sessione 1
      * Idee progettuali                                                                             16.30 POR CREO 2007 - 2013
      > Nuovi coloranti glicoconiugati, Roberto Bianchini, Università degli Studi di Firenze;               Linea di Intervento 1.3.a
      > Emotional changing textiles, Paola Puma, Università degli Studi di Firenze;                         Alessandro Compagnino, Regione Toscana
      > Metodologie per rendere accessibile e replicare l’innovazione di prodotto, Ilaria Campana,          Linea di Intervento 1.3.b
        Consorzio Quinn;                                                                                    Serena Brogi, Regione Toscana
      > Preparazione di compound di PET per la produzione di “monofilo” con proprietà
        autoestinguenti, Valter Castelvetro, Università degli Studi di Pisa;                         16.30/ Sessione 2
      > Membrane non porose a base di polimeri a memoria di forma, Marco Perrone, Matech             17.30 Prospettive di collaborazione tra le imprese
        Point Firenze;                                                                                      e il mondo della ricerca
      > Misura, monitoraggio e controllo a microonde dell’umidità nei tessuti, Matteo Cerretelli,           Presentazione di 10 idee progettuali *
        Mariano Linari, Università degli Studi di Firenze;
                                                                                                     17.30/ Sessione 3
      > Tecnologia plasma a pressione atmosferica, Solitario Nesti, Next Tecnology,
        Tecnotessile;                                                                                19.00 In questa sessione i ricercatori e le imprese
      > Nanotecnologie per tessuti, Massimo Mattei, Nuova Saltes Srl;                                       potranno discutere ed analizzare ipotesi
                                                                                                            concrete di collaborazione al fine di costruire
      > Tecnologia al plasma a pressione atmosferica per funzionalizzazione superficiale di
                                                                                                            insieme un progetto di ricerca da presentare a
        substrati tessili, Chiara Pavan, Grinp Srl;
                                                                                                            finanziamento in occasione dei prossimi bandi.
      > Tessuti Interattivi sensibili alla pressione, Riccardo Marchesi, Texe Srl;
                                                                                                            Gli incontri saranno supportati da facilitatori
      > Sensori e/o biosensori per tessili indossabili, Marco Mascini, Università degli Studi di
                                                                                                            di TINNOVA.
        Firenze.

                                                                                                             Aperitivo
                                                                                                             In parallelo alla sessione 3 gli ospiti potranno
                                                                                                             intrattenersi presso l’area bar dell’Auditorium
                                                Si ringraziano per la collaborazione:                        con un aperitivo.
                                                Camera di Commercio di Prato
2/3                                             Open Lab - Università degli Studi di Firenze
Aperitivi con la Ricerca
      WORKSHOP GRATUITI


                                                                                                                    Martedì 28 aprile 2009, ore 15.00
      un’occasione di dialogo
                                                                                                                    Auditorium Confindustria Pratese
      ricerca - impresa                                                                                             Via Valentini 14, Prato


      Tessile:                                                                                                      Nella seconda parte del workshop
                                                                                                                    “Prospettive di collaborazione…” saranno
      tecnologie e nuovi materiali                                                                                  presentate, in sessioni parallele, le
                                                                                                                    seguenti idee progettuali.
                                                                                                                    Barrare la casella relativa alla proposta
      Scheda di richiesta incontro                                                                                  che interessa approfondire anche in
                                                                                                                    incontri one-to-one.
      Tipologia del partecipante
                                                                                                                        Nuovi coloranti glicoconiugati, Roberto Bianchini, Università
        Ricercatore        PMI                                                    Altra organizzazione                  degli Studi di Firenze;
                                                                                                                        Emotional changing textiles, Paola Puma, Università degli
      Dati personali                                                                                                    Studi di Firenze;
      Nome:                                                                                                             Metodologie per rendere accessibile e replicare l’innovazione
                                                                                                                        di prodotto, Ilaria Campana, Consorzio Quinn;
      Cognome:
                                                                                                                        Preparazione di compound di PET per la produzione di
      Impresa/Ente di ricerca:
                                                                                                                        “monofilo” con proprietà autoestinguenti, Valter Castelvetro,
                                                                                                                        Università degli Studi di Pisa;
                                                                                                                        Membrane non porose a base di polimeri a memoria di
                                                                                                                        forma, Marco Perrone, Matech Point Firenze;
      Indirizzo:
                                                                                                                        Misura, monitoraggio e controllo a microonde dell’umidità
                                                                                                                        nei tessuti, Matteo Cerretelli, Mariano Linari, Università degli
                                                                                                                        Studi di Firenze;
                                                                                                                        Tecnologia plasma a pressione atmosferica, Solitario Nesti,
      CAP:
                                                                                                                        Next Tecnology, Tecnotessile;
      Città:
                                                                                                                        Nanotecnologie per tessuti, Massimo Mattei, Nuova Saltes Srl;
      Tel:                                                                                                              Tecnologia al plasma a pressione atmosferica per
                                                                                                                        funzionalizzazione superficiale di substrati tessili, Chiara
      Fax:
                                                                                                                        Pavan, Grinp Srl;
      E -mail:
                                                                                                                        Tessuti Interattivi sensibili alla pressione, Riccardo Marchesi,
                                                                                                                        Texe Srl;
      Settore di attività aziendale
                                                                                                                        Sensori e/o biosensori per tessili indossabili, Marco Mascini,
      (es: tessile, meccanica, elettronica, sanità etc.)                                                                Università degli Studi di Firenze.
                                                                                                                    Stai predisponendo un progetto per la prossima scadenza
                                                                                                                    e desideri un incontro individuale con un esperto per
      INFORMATIVA SULLA PRIVACY (art. 13 D.lgs n.196/2003)
      I dati personali conferiti saranno trattati, manualmente o con mezzi informatici, per esigenze connesse       valutare la finanziabilità dell’idea progettuale?
      all’organizzazione ed elaborazioni statistiche relative all’evento, nonché per l’invio di comunicazioni
                                                                                                                        SI                    No
      sulle nostre attività istituzionali e commerciali. Il conferimento dei dati anagrafici è obbligatoria ai
      fini dell’erogazione del servizio. Il titolare del trattamento è: TINNOVA - Azienda Speciale Camere di
                                                                                                                    Firma
      Commercio di Firenze e Prato, Via del Castello d’Altafronte 11, 50122 Firenze. In qualsiasi momento, Lei
      potrà consultare i dati che La riguardano, richiederne la modifica o la cancellazione inoltrando una e-mail
      a info@tinnova.it. Autorizzo TINNOVA al trattamento così come descritto nell’informativa:
                                                                                                                                                                                   TINNOVA
          ACCONSENTO                  NON ACCONSENTO
                                                                                                                                     Azienda Speciale delle Camere di Commercio di Firenze e Prato
      Data                                                                                                                                                                 Sede operativa:
                                                                                                                                                      Volta dei Mercanti 1, 50122 Firenze
      Firma                                                                                                                                                             tel. 055 2661051
                                                                                                                                                                        fax 055 2661030
                                                                                                                                                                 e-mail: eventi@tinnova.it
      La partecipazione al seminario è gratuita.
      É necessaria la registrazione alla giornata inviando la presente scheda per fax al 055.2661030
3/3                                                                                                                                                                             www.tinnova.it
      oppure iscrivendosi online all’indirizzo www.tinnova.it/pages/aperitivi_tessile

More Related Content

Similar to Programma Workshop Ricerca Tessile

Scenari e Modelli per Fare Innovazione nelle Imprese
Scenari e Modelli per Fare Innovazione nelle ImpreseScenari e Modelli per Fare Innovazione nelle Imprese
Scenari e Modelli per Fare Innovazione nelle Imprese
Francesco Baruffi
 
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma ConvegniINNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
Andrey Golub
 
Pres Ic 180909
Pres Ic 180909Pres Ic 180909
Pres Ic 180909
alintec
 
Valorizzare la ricerca e il trasferimento tecnologico
Valorizzare la ricerca e il trasferimento tecnologicoValorizzare la ricerca e il trasferimento tecnologico
Valorizzare la ricerca e il trasferimento tecnologico
Direzione Att. produttive Regione Toscana
 
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)Ecosistema DuePuntoZero
 
Invito Quadrare il cerchio
Invito Quadrare il cerchioInvito Quadrare il cerchio
Invito Quadrare il cerchio
ProgLaFemMe
 
Invito smart factory
Invito smart factoryInvito smart factory
Invito smart factory
Pierluigi Anderlini
 
Evento Firenze su Reti Di Impresa E Nuovi Modelli Di Business
Evento Firenze su Reti Di Impresa  E Nuovi Modelli Di BusinessEvento Firenze su Reti Di Impresa  E Nuovi Modelli Di Business
Evento Firenze su Reti Di Impresa E Nuovi Modelli Di Businesspaolonap
 
Comunicato il natale delle start up a napoli
Comunicato il natale delle start up a napoliComunicato il natale delle start up a napoli
Comunicato il natale delle start up a napoliAntonio Prigiobbo
 
Terconi materiali compositi_8lug10
Terconi materiali compositi_8lug10Terconi materiali compositi_8lug10
Terconi materiali compositi_8lug10AREA Science Park
 
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
Data Driven Innovation
 
Comunicato stampa (generico)
Comunicato stampa (generico)Comunicato stampa (generico)
Comunicato stampa (generico)
The Qube
 
Programma Eventi Innovation Circus 2009
Programma Eventi Innovation Circus 2009Programma Eventi Innovation Circus 2009
Programma Eventi Innovation Circus 2009
Andrey Golub
 
Programma start up Obiettivo50 Milano 17 Marzo 2016
Programma start up  Obiettivo50 Milano 17 Marzo 2016Programma start up  Obiettivo50 Milano 17 Marzo 2016
Programma start up Obiettivo50 Milano 17 Marzo 2016
Gaetano Bonfissuto
 
Forum Pulire 2014 - programma
Forum Pulire 2014 - programmaForum Pulire 2014 - programma
Forum Pulire 2014 - programma
Pietro Menconi
 
Bto be 2010 salone dedicato alle sfide d'impresa a potenza il 20 e 21 novembre
Bto be 2010 salone dedicato alle sfide d'impresa a potenza il 20 e 21 novembreBto be 2010 salone dedicato alle sfide d'impresa a potenza il 20 e 21 novembre
Bto be 2010 salone dedicato alle sfide d'impresa a potenza il 20 e 21 novembreClaudio Ancillotti
 
Workshop2406 ptl rsc_v1
Workshop2406 ptl rsc_v1Workshop2406 ptl rsc_v1
Workshop2406 ptl rsc_v1Marco Combetto
 

Similar to Programma Workshop Ricerca Tessile (20)

Scenari e Modelli per Fare Innovazione nelle Imprese
Scenari e Modelli per Fare Innovazione nelle ImpreseScenari e Modelli per Fare Innovazione nelle Imprese
Scenari e Modelli per Fare Innovazione nelle Imprese
 
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma ConvegniINNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
 
Pres Ic 180909
Pres Ic 180909Pres Ic 180909
Pres Ic 180909
 
Valorizzare la ricerca e il trasferimento tecnologico
Valorizzare la ricerca e il trasferimento tecnologicoValorizzare la ricerca e il trasferimento tecnologico
Valorizzare la ricerca e il trasferimento tecnologico
 
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
 
Invito Quadrare il cerchio
Invito Quadrare il cerchioInvito Quadrare il cerchio
Invito Quadrare il cerchio
 
Invito smart factory
Invito smart factoryInvito smart factory
Invito smart factory
 
Evento Firenze su Reti Di Impresa E Nuovi Modelli Di Business
Evento Firenze su Reti Di Impresa  E Nuovi Modelli Di BusinessEvento Firenze su Reti Di Impresa  E Nuovi Modelli Di Business
Evento Firenze su Reti Di Impresa E Nuovi Modelli Di Business
 
Comunicato il natale delle start up a napoli
Comunicato il natale delle start up a napoliComunicato il natale delle start up a napoli
Comunicato il natale delle start up a napoli
 
Terconi materiali compositi_8lug10
Terconi materiali compositi_8lug10Terconi materiali compositi_8lug10
Terconi materiali compositi_8lug10
 
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
 
Comunicato stampa (generico)
Comunicato stampa (generico)Comunicato stampa (generico)
Comunicato stampa (generico)
 
Programma Eventi Innovation Circus 2009
Programma Eventi Innovation Circus 2009Programma Eventi Innovation Circus 2009
Programma Eventi Innovation Circus 2009
 
Programma start up Obiettivo50 Milano 17 Marzo 2016
Programma start up  Obiettivo50 Milano 17 Marzo 2016Programma start up  Obiettivo50 Milano 17 Marzo 2016
Programma start up Obiettivo50 Milano 17 Marzo 2016
 
Forum Pulire 2014 - programma
Forum Pulire 2014 - programmaForum Pulire 2014 - programma
Forum Pulire 2014 - programma
 
Bto be 2010 salone dedicato alle sfide d'impresa a potenza il 20 e 21 novembre
Bto be 2010 salone dedicato alle sfide d'impresa a potenza il 20 e 21 novembreBto be 2010 salone dedicato alle sfide d'impresa a potenza il 20 e 21 novembre
Bto be 2010 salone dedicato alle sfide d'impresa a potenza il 20 e 21 novembre
 
Programma 'Emerging Companies'
Programma 'Emerging Companies'Programma 'Emerging Companies'
Programma 'Emerging Companies'
 
programma_EC
programma_ECprogramma_EC
programma_EC
 
Tbiz 2012 Programma
Tbiz 2012 ProgrammaTbiz 2012 Programma
Tbiz 2012 Programma
 
Workshop2406 ptl rsc_v1
Workshop2406 ptl rsc_v1Workshop2406 ptl rsc_v1
Workshop2406 ptl rsc_v1
 

Programma Workshop Ricerca Tessile

  • 1. Aperitivi con la Ricerca WORKSHOP GRATUITI Ogni incontro “Aperitivi con la Ricerca” è un ciclo di incontri tematici dedicati al dialogo fra un tema… Ricerca e Impresa, con l’obiettivo di creare concrete opportunità di reciproca conoscenza, di condivisione di linguaggi e favorire opportunità di collaborazione. Martedì 28 aprile 2009 Tessile: tecnologie e nuovi materiali Sei appuntamenti in cui i ricercatori presenteranno progetti e linee di ricerca al mondo imprenditoriale, in un contesto semplice e informale, dove si potranno Mercoledì 27 maggio 2009 confrontare idee, esporre interessi ed esigenze, confrontare la propria ricerca Design della moda con il potenziale mercato, trovare percorsi per risolvere problemi di innovazione, e design industriale conoscere potenziali partner di progetto, per sapere cosa si sta muovendo intorno Mercoledì 10 giugno 2009 ai temi considerati. Optoelettronica Sei incontri dedicati a sei ambiti tematici portanti per l’economia toscana, per Giovedì 24 settembre 2009 parlare di progetti di ricerca, e tecnologie che possano fornire significative ICT per infomobilità opportunità di sviluppo alle aziende manifatturiere e di servizio del settore. Venerdì 16 ottobre 2009 Ciascun evento costituirà un momento di avvio, di scoperta di nuove opportunità. Energie rinnovabili per Oltre alle linee di ricerca ogni incontro offrirà spazio alla presentazione di l’edilizia sostenibile un’opportunità di finanziamento, quale ulteriore strumento per costruire un progetto innovativo e rafforzare la collaborazione Impresa - Ricerca. Venerdì 11 dicembre 2009 Meccatronica per il ferroviario Durata Sei appuntamenti di mezza giornata che si svolgeranno nel corso del 2009 e che avranno temi diversi. TINNOVA Azienda Speciale delle Camere di Commercio di Firenze e Prato Sede operativa: Volta dei Mercanti 1, 50122 Firenze tel. 055 2661051 fax 055 2661030 e-mail: eventi@tinnova.it 1/3 www.tinnova.it
  • 2. Aperitivi con la Ricerca WORKSHOP GRATUITI un’occasione di dialogo ricerca - impresa Tessile: Martedì 28 aprile 2009, ore 15.00 Auditorium Confindustria Pratese tecnologie e nuovi materiali Via Valentini 14, Prato L’incontro è suddiviso in tre parti. Nella prima sessione saranno fornite informazioni Tessile: tecnologie e sul Programma Regionale POR CREO 2007 - 2013 e verranno illustrati i bandi nuovi materiali “Aiuti alla ricerca e innovazione per le imprese dei settori manifatturieri” (Linea di Intervento 1.3.a) e “Aiuti per il sostegno a programmi di investimento delle PROGRAMMA imprese per l’innovazione anche attraverso il sostegno alla domanda di servizi avanzati e qualificati” (Linea di Intervento 1.3.b). 15.00 Registrazione dei partecipanti La seconda sessione sarà invece dedicata alla presentazione di risultati di ricerca e innovazione avanzate da gruppi di ricerca pubblici e privati. 15.30 Saluto di benvenuto Carlo Longo, Presidente Camera di A seguire, la terza sessione sarà dedicata a incontri bilaterali ricerca - Commercio di Prato impresa con l’obiettivo di consentire un dialogo concreto, la valutazione delle 15.40 TINNOVA, servizi per l’innovazione idee di lavoro sviluppate e costruire insieme progetti di ricerca. Vincenzo Bonelli, Consigliere Delegato TINNOVA 16.00/ Sessione 1 * Idee progettuali 16.30 POR CREO 2007 - 2013 > Nuovi coloranti glicoconiugati, Roberto Bianchini, Università degli Studi di Firenze; Linea di Intervento 1.3.a > Emotional changing textiles, Paola Puma, Università degli Studi di Firenze; Alessandro Compagnino, Regione Toscana > Metodologie per rendere accessibile e replicare l’innovazione di prodotto, Ilaria Campana, Linea di Intervento 1.3.b Consorzio Quinn; Serena Brogi, Regione Toscana > Preparazione di compound di PET per la produzione di “monofilo” con proprietà autoestinguenti, Valter Castelvetro, Università degli Studi di Pisa; 16.30/ Sessione 2 > Membrane non porose a base di polimeri a memoria di forma, Marco Perrone, Matech 17.30 Prospettive di collaborazione tra le imprese Point Firenze; e il mondo della ricerca > Misura, monitoraggio e controllo a microonde dell’umidità nei tessuti, Matteo Cerretelli, Presentazione di 10 idee progettuali * Mariano Linari, Università degli Studi di Firenze; 17.30/ Sessione 3 > Tecnologia plasma a pressione atmosferica, Solitario Nesti, Next Tecnology, Tecnotessile; 19.00 In questa sessione i ricercatori e le imprese > Nanotecnologie per tessuti, Massimo Mattei, Nuova Saltes Srl; potranno discutere ed analizzare ipotesi concrete di collaborazione al fine di costruire > Tecnologia al plasma a pressione atmosferica per funzionalizzazione superficiale di insieme un progetto di ricerca da presentare a substrati tessili, Chiara Pavan, Grinp Srl; finanziamento in occasione dei prossimi bandi. > Tessuti Interattivi sensibili alla pressione, Riccardo Marchesi, Texe Srl; Gli incontri saranno supportati da facilitatori > Sensori e/o biosensori per tessili indossabili, Marco Mascini, Università degli Studi di di TINNOVA. Firenze. Aperitivo In parallelo alla sessione 3 gli ospiti potranno intrattenersi presso l’area bar dell’Auditorium Si ringraziano per la collaborazione: con un aperitivo. Camera di Commercio di Prato 2/3 Open Lab - Università degli Studi di Firenze
  • 3. Aperitivi con la Ricerca WORKSHOP GRATUITI Martedì 28 aprile 2009, ore 15.00 un’occasione di dialogo Auditorium Confindustria Pratese ricerca - impresa Via Valentini 14, Prato Tessile: Nella seconda parte del workshop “Prospettive di collaborazione…” saranno tecnologie e nuovi materiali presentate, in sessioni parallele, le seguenti idee progettuali. Barrare la casella relativa alla proposta Scheda di richiesta incontro che interessa approfondire anche in incontri one-to-one. Tipologia del partecipante Nuovi coloranti glicoconiugati, Roberto Bianchini, Università Ricercatore PMI Altra organizzazione degli Studi di Firenze; Emotional changing textiles, Paola Puma, Università degli Dati personali Studi di Firenze; Nome: Metodologie per rendere accessibile e replicare l’innovazione di prodotto, Ilaria Campana, Consorzio Quinn; Cognome: Preparazione di compound di PET per la produzione di Impresa/Ente di ricerca: “monofilo” con proprietà autoestinguenti, Valter Castelvetro, Università degli Studi di Pisa; Membrane non porose a base di polimeri a memoria di forma, Marco Perrone, Matech Point Firenze; Indirizzo: Misura, monitoraggio e controllo a microonde dell’umidità nei tessuti, Matteo Cerretelli, Mariano Linari, Università degli Studi di Firenze; Tecnologia plasma a pressione atmosferica, Solitario Nesti, CAP: Next Tecnology, Tecnotessile; Città: Nanotecnologie per tessuti, Massimo Mattei, Nuova Saltes Srl; Tel: Tecnologia al plasma a pressione atmosferica per funzionalizzazione superficiale di substrati tessili, Chiara Fax: Pavan, Grinp Srl; E -mail: Tessuti Interattivi sensibili alla pressione, Riccardo Marchesi, Texe Srl; Settore di attività aziendale Sensori e/o biosensori per tessili indossabili, Marco Mascini, (es: tessile, meccanica, elettronica, sanità etc.) Università degli Studi di Firenze. Stai predisponendo un progetto per la prossima scadenza e desideri un incontro individuale con un esperto per INFORMATIVA SULLA PRIVACY (art. 13 D.lgs n.196/2003) I dati personali conferiti saranno trattati, manualmente o con mezzi informatici, per esigenze connesse valutare la finanziabilità dell’idea progettuale? all’organizzazione ed elaborazioni statistiche relative all’evento, nonché per l’invio di comunicazioni SI No sulle nostre attività istituzionali e commerciali. Il conferimento dei dati anagrafici è obbligatoria ai fini dell’erogazione del servizio. Il titolare del trattamento è: TINNOVA - Azienda Speciale Camere di Firma Commercio di Firenze e Prato, Via del Castello d’Altafronte 11, 50122 Firenze. In qualsiasi momento, Lei potrà consultare i dati che La riguardano, richiederne la modifica o la cancellazione inoltrando una e-mail a info@tinnova.it. Autorizzo TINNOVA al trattamento così come descritto nell’informativa: TINNOVA ACCONSENTO NON ACCONSENTO Azienda Speciale delle Camere di Commercio di Firenze e Prato Data Sede operativa: Volta dei Mercanti 1, 50122 Firenze Firma tel. 055 2661051 fax 055 2661030 e-mail: eventi@tinnova.it La partecipazione al seminario è gratuita. É necessaria la registrazione alla giornata inviando la presente scheda per fax al 055.2661030 3/3 www.tinnova.it oppure iscrivendosi online all’indirizzo www.tinnova.it/pages/aperitivi_tessile