SlideShare a Scribd company logo
LaboratorioLesignola
onlus
RossenaeRossenellaCianod’EnzaStradaProvinciale79 localitàSelva
LABORATORIOLESIGNOLA
unvillaggioruraleperimpararedallanatura
Abstract
IlprogettodelLaboratorioLesignolaprevedediavviarenegliedificieneiterreniacquistatiinlocalitàSelvanelcomunediCanossa,unaserie
diattivitàconnesseall’accoglienzadiminoriincaricoaiservizisociali,all’agricolturaealleattivitàconglianimalicomefattoriterapeutici
eopportunitàdiformazioneprofessionaleperiragazzi:lacomunità,operatorieospiti,ècoinvoltadirettamenteintuttelefasi,dalprogetto
all’autocostruzionedialcuneporzionidell’interventoarchitettonicocontecnologienaturaliaseccoeinpaglia.
Brevedescrizioneprogetto
Ilprogettoprevedelaristrutturazionedell’edificio,attualmentedestinatoadabitazione,perospitarelefunzioniamministrativeelarico-
struzioneparzialecontecnologiainpagliadell’annessoagricolo,attualmentedestinatoastalla-fienile,perrealizzarelacasadeiragazzi.
Inoltreèprevistalasistemazionedeglispaziesterniedeiterreniperavviareunacooperativaagricolasocialeelarealizzazionedellestrut-
tureperospitareglianimaliesvolgereleattivitàdifattoriadidatticaeInterventoAssistitodagliAnimali.
01ABSTRACTDIPROGETTO Marzo2016
IVALORIDELPROGETTO
LACOMUNITA’
AUTOCOSTRUZIONE
DELLACASA
INPAGLIA
LACOOPERATIVA
AGRICOLA
PRODUZIONEAGRICOLAE
TRASFORMAZIONE
PRODOTTI
I.A.A-INTERVENTI
ASSISTITIDAGLIANIMALI
ATTIVITA’TERAPEUTICHE
ATTRAVERSOILCONTATTOCON
GLIANIMALI
02VALORIDELPROGETTO Marzo2016
SOSTENIBILITA’
AMBIENTALE
SOSTENIBILITA’
ECONOMICA
SOSTENIBILITA’
SOCIALEE
FORMATIVA
-Reperibilitàdellamateriaprimainloco
(auto-prodotta)
-Alteprestazioneenergetichedelmateriale
-Risparmioidricoinfasedicantiere
-Velocizzazionetempidirealizzazione
-Autosufficienzaproduzione-consumi
-Materieprimecompletamenteakm0
-Circolaritàdiscartiefabbisogni
-Valoredivulgativoperscuoleefamigliedei
temiambientalilegatiallaproduzione
agricolaealletecnologianaturaliinedilizia
-Possibilitàditrasmetterelecompetenze
acquisiteadaltriragazzi
-Autosufficienzaproduzione-consumi
-Possibilitàdientrateintegrativeconnesse
all’ospitalità,alleattivitàeducative,alla
cucinaealcatering
-Possibilitàdivenditadeiprodotti
-PossibileaccessoafinanziamentiPSR
-Valorediaperturadeiragazzidella
comunitàversol’esterno(visitatori)
-Possibilitàdilavorareacontattoconla
naturaeisuoitempi
-Attivitàeducativeeterapeutichecongli
animalirivoltearagazzidellacomunitàea
personedelterritorio,inseriteinuncontesto
agricoloadaltovaloreambientalee
paesaggistico
-Equilibriotraattivitàumaneecontesto
ecologicoecologico
-Autosufficienzanelmantenimentodegli
animali(foraggi,pascolo,sgambamento)
-Possibiliattivitàintegrativedifattoria
didatticaeaccoglienzavisitatoriescuole
-Risparmiosumanodoperagraziead
autocostruzione
-Risparmioidrico
-Risparmiosullamateriaprima
-Velocizzazionetempidirealizzazione
-Acquisizionedapartedeipartecipantidi
competenzetecnicheemanuali
-Sviluppocapacitàrelazionalinellavorodi
squadra
-Sensodiappartenenzagrazieal
coinvolgimentonellafaseprogettualee
dicantieredicantiere
ILPERCORSOFORMATIVO(periragazzieglioperatori)
CORSODI
SICUREZZA
SULCANTIERE
(ScuolaEdile)
2settimane 2settimane 1mese 4mesi
WORKSHOP
PROGETTAZIONE
PARTECIPATA
(AS)
LABORATORIO
TEORICO
COSTRUZIONI
NATURALI
(AS)
LABORATORIO
PRATICO
COSTRUZIONE
INPAGLIA
(AS)
COMPETENZEACQUISITE
OBIETTIVIFORMATIVI
-Comportamentosicurosulluogodi
lavoroesulcantiere
-Lediversecompetenzee
responsabilità
-L’usodell’attrezzaturadibase
-Acquisizionenozionispendibilisul
lavoro(attestato)
-Acquisizionecomportamentosicuro
persèeperglialtri
-Coinvolgimentonelprogettoesenso
diappartenenza
-Attenzionenelseguireilprogettoin
faserealizzativa
-Acquisizionecompetenzenell’ambito
ditecnologieinnovativeerichieste
dalmercatodellavoroattuale
-Possibilitàdispendereilproprio
knowhowperformare(scuole)eper
sensibilizzarealrisparmioenergetico
-Lavorodisquadra,capacità
relazionalieorganizzative
-Competenzespendibilinelmercato
dellavoro
-Capacitàdiorganizzazionee
dimensionamentospaziale
-L’importanzadellaprogettazione
perlacorrettarealizzazione
-L’individuazionedeibisognie
larestituzionenelprogetto
-Larappresentazionedeivalorinel-Larappresentazionedeivalorinel
progetto
-Leprincipalitecnologie
-Ilrisparmioenergetico
-Lestruttureinlegno:lefasi
costruttiveelemodalitàdimontaggio
-Lecaratteristichedell’edificio
-Capacitàtecnicheemanuali
-Letturaeinterpretazionedei
disegnitecnici
-Lacostruzionedeipacchetti
pareti,solaioaterraecopertura
-Realizzazionefalsitelai
-Realizzazioneintonaco,coccio-Realizzazioneintonaco,coccio
pestoetintenaturali
03ILPERCORSOFORMATIVO Marzo2016
LEOPPORTUNITA’PERILTERRITORIO
Rossena
Canossa
Votigno
RioCerezzola
MonchiodelleOlle
Cerredolo
deiCoppi
650
640
664
640
tracciamentonuovisentieri
dicollegamentoallareteescursionistica
esistente,attivitàdimanutenzionee
ripristinodapartedellacooperativa
Lesignola
CartadellaReteEscursionisticaEmiliaRomagna
04LEOPPORTUNITA’PERILTERRITORIO Marzo2016
SCHEMAPLANIMETRICO
INSEDIAMENTOAGRICOLOEATTIVITA’SOCIALI-EDUCATIVE
-10.00
fasciamitigazionepaesaggistica
fasciaecologicaraccoltaefito
depurazioneacqueereflui
-4.00/-9.00
areaperattivitàsportive/percorsovita
-9.70
corteagricola:maneggio,boxanimali,
annessiagricoli
-4.20
fasciafruttetovigneto
-1.30
fasciaorti/permacultura
quota0.00
casadeiragazzi
auladidatticaall’aperto
edificioamministrativo/foresteria
ACCESSO
CORTEAGRICOLA
PARCHEGGIO
05Marzo2016
FASE1
sistemazioneinternaedificio
amministrativo
FASE2
realizzazioneannessiagricoliperintervento
diretto-sistemazioneaiacorteagricolae
stradasterratadiaccesso
FASE3
realizzazioneedificioabitativoinpaglia
FASE4
realizzazionemaneggio,boxanimali,
sistemazioneterrenoacoltivoe
consolidamento
06Marzo2016
ORTO
TERRAZZA
PANORAMICAFRUTTETOANNESSIAGRICOLI MANEGGIO+BOXANIMALI
MITIGAZIONE
VISIVA
RACCOLTAACQUE
TRATTAMENTO
REFLUI
FITODEPURAZIONE
+0.00
-1.30/-4.20-10.0-13.0 -0.9/-1.30 -0.9
EDIFICIABITATIVO
AMMINISTRATIVO
STRADA
ZONAAGRICOLAPRODUTTIVACORTERURALEFASCIAECOLOGICA
SEZIONILONGITUDINALI
INSEDIAMENTOAGRICOLOEATTIVITA’SOCIALI-EDUCATIVE
TECNOLOGIACOSTRUTTIVA-1
Comesirealizzaunacasainpaglia:iprincipalielementicostruttivi
FONDAZIONI
Inseguitoallarealizzazionediunoscavo,
siprocedeconlacostruzionedellastrutturadi
fondazioneincalcestruzzoarmato
STRUTTURAPORTANTE
Vienerealizzatainlegno,utilizzandoun
sistemaatelaio;oltrealletravieaipilastri,
lafunzionestrutturaleèassoltodalle“cornici”
checontengonolapaglia.
INTONACO
Interracruda,calceesabbia,oin“terrapaglia”,
puòessereapplicatodirettamentesullapaglia
oppureutilizzandounaretedisupporto.
L’aggettodellacopertura,sebenrealizzato,
negarantiscelaprotezionedalleacquemeteoriche.
TAMPONAMENTO
E’l’elementoincuièpresentelapaglia,
compattatainmoduliregolarie
sistemataall’internoditelaiportanti.
07TECNICACOSTRUTTIVA
ECONOMICITA’
Tecnicamentelapagliaèconsiderataunoscartodilavorazione:
questopermetteunapprovvigionamentodimateriaprimaacosti
bassissimieinalcunicasi,comequellodelLaboratorioLesignola,
unafornituraakm0.
Adeccezionediessiccaturaedimballaggio,nonsonorichieste
ulteriorilavorazioni.ulteriorilavorazioni.
PREFABBRICABILITA’
L’altissimalavorabilitàdiquestomaterialepermettelarealizzazionedi
elementimodulari(balle)digrandeversatilità:inparticolare,èpossibile
prefabbricareparetiinunluogodiversodalcantiere,evitandocosì
dicompierelavorazioniinaltezzaeprevedereluoghidistoccaggio
dellamateriaprima.
TECNOLOGIACOSTRUTTIVA-2
Lapaglia:vantaggieprestazioni
08TECNICACOSTRUTTIVA 26Ottobre2015
LABORATORIOLESIGNOLA
unluogoperimparareacontattoconlanatura
unlaboratoriosullasostenibilitàeletecnologienaturali
09VISTEDIPROGETTO 26Ottobre2015
lapiazza:luogodiritrovo,accoglienzaeaggregazione
10VISTEDIPROGETTO 26Ottobre2015
EQUIPEDIPROGETTAZIONE
26Ottobre2015EQUIPEDIPROGETTAZIONE
ASèun’equipediarchitetticheuniscediversecompetenze
specifiche:progettazionediallestimentidispaziespositivi,
musealiecommerciali,progettazioneerealizzazionedi
interniearredi,lightdesign escenografia,interaction
design.
LaLanostraequipediprofessionistièingradodiseguire
tuttoilprocessoprogettualeerealizzativo:dalconcept
all’organizzazionediattivitàdipromozioneecoinvolgi-
mentodeifruitori,daldesigndidettaglioalcoordina-
mentoall’esecuzionepercuiciavvaliamodiunaretedi
fornitorispecializzatiecollaudati.
Ciòcheconnotailnostromododilavorareèl’elemento
dellapartecipazione:unprogettoiniziaprimaefinisce
dopolasuaduratacircoscritta,iltentativoèquellodi
renderloun’esperienzacondivisaeacuituttiipartecipanti
possonocontribuire.
LeLerealizzazionicheabbiamocuratosonostatepensatedi
voltainvoltainstrettarelazioneconiluoghiincuisisono
inserite(sitespecific)conparticolareattenzioneallafascia
dietàeallatipologiadifruitori.
Alcunedellenostrecollaborazioni:
DistrettoSocialeCoopNordEst
AziendaServiziBassaReggiana
SpazioGerraReggioEmiliaSpazioGerraReggioEmilia
AssessoratoallaCulturacomunediReggioEmilia
Cea-CentroE-LearningUnimore
OfficinaEducativaReggioEmilia
CNAVignola
PuntodelGustoBologna
LILTReggioEmilia

More Related Content

More from Chiara Valli

Portfolio cartografia e analisi territoriale
Portfolio cartografia e analisi territorialePortfolio cartografia e analisi territoriale
Portfolio cartografia e analisi territorialeChiara Valli
 
Progetto albergo diffuso comune di Casina
Progetto albergo diffuso comune di CasinaProgetto albergo diffuso comune di Casina
Progetto albergo diffuso comune di Casina
Chiara Valli
 
Progetto appennino in rete
Progetto appennino in reteProgetto appennino in rete
Progetto appennino in rete
Chiara Valli
 
Rural city
Rural city Rural city
Rural city
Chiara Valli
 
Parco agricolo Valli di Novellara
Parco agricolo Valli di NovellaraParco agricolo Valli di Novellara
Parco agricolo Valli di Novellara
Chiara Valli
 
Curriculum Vitae Chiara Valli
Curriculum Vitae Chiara ValliCurriculum Vitae Chiara Valli
Curriculum Vitae Chiara ValliChiara Valli
 
Portfolio Architettura
Portfolio ArchitetturaPortfolio Architettura
Portfolio Architettura
Chiara Valli
 
Portfolio illustrazione e grafica chiara valli
Portfolio illustrazione e grafica chiara valliPortfolio illustrazione e grafica chiara valli
Portfolio illustrazione e grafica chiara valli
Chiara Valli
 

More from Chiara Valli (8)

Portfolio cartografia e analisi territoriale
Portfolio cartografia e analisi territorialePortfolio cartografia e analisi territoriale
Portfolio cartografia e analisi territoriale
 
Progetto albergo diffuso comune di Casina
Progetto albergo diffuso comune di CasinaProgetto albergo diffuso comune di Casina
Progetto albergo diffuso comune di Casina
 
Progetto appennino in rete
Progetto appennino in reteProgetto appennino in rete
Progetto appennino in rete
 
Rural city
Rural city Rural city
Rural city
 
Parco agricolo Valli di Novellara
Parco agricolo Valli di NovellaraParco agricolo Valli di Novellara
Parco agricolo Valli di Novellara
 
Curriculum Vitae Chiara Valli
Curriculum Vitae Chiara ValliCurriculum Vitae Chiara Valli
Curriculum Vitae Chiara Valli
 
Portfolio Architettura
Portfolio ArchitetturaPortfolio Architettura
Portfolio Architettura
 
Portfolio illustrazione e grafica chiara valli
Portfolio illustrazione e grafica chiara valliPortfolio illustrazione e grafica chiara valli
Portfolio illustrazione e grafica chiara valli
 

Presentazione progetto lesignola