SlideShare a Scribd company logo
#forumpasanita2022
Documento di approfondimento della soluzione:
GESTIONE EMERGENZA PROVINCIA DI RC
“QUELLO CHE IN POCHI SANNO”
INDICE
1. Premessa
2. Descrizione della soluzione
3. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
4. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
5. Descrizione dei destinatari della misura
6. Descrizione della tecnologia adottata
7. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
8. Tempi di progetto
#forumpasanita2022
1. PREMESSA
Con l’avanzare dell’emergenza covid si è reso necessario, da parte del Dipartimento di prevenzione,
il tracciamento ed il relativo isolamento/quarantena per i soggetti infetti, per i contatti stretti e per
i soggetti che si spostavano da zone a rischio.
Un fondamentale aiuto allo scopo è arrivato dall’intervento del Prefetto che, percepita la necessità
del territorio e senza perdere tempo, nel marzo 2020 ha istituito un tavolo unità crisi Covid
(composto da personale interforze e da rappresentanti ASP, per coadiuvare le attività del
Dipartimento di Prevenzione nel tracciamento, nelle informazioni da dare agli utenti e nelle
comunicazioni ai comuni per le emissioni dei dispositivi di quarantena.
Dopo la prima ondata di casi, che ha avuto un andamento molto lineare e tendenzialmente molto
basso ed in virtù delle parziali riaperture post lockdown, nell’agosto 2020 si comincia a riscontrare
l’incremento di casi di positività che ebbe un primo picco rilevante nell’ottobre del medesimo anno
con più di 1300 casi. Tali incrementi ed il numero crescente di casi ha portato ad una gestione di dati
sempre crescente, ma fino a quel momento sempre manuale, ciò comportava un altissimo errore
del dato (i dati dei soggetti venivano trascritti più volte con elevatissimo margine di errore).
L’istituzione della “sala operativa covid” (a novembre 2020), con l’arrivo di 14 medici, non ha
permesso una risoluzione della problematica efficiente.
Si è pensato ad una soluzione informatica per la gestione dei tamponi effettuati e per la relativa
individuazione degli infetti il “TICKETING COVID” - POHEMA
2. DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE
Il “POHEMA” è una piattaforma web divenuta operativa dal mese di gennaio 2021, che permette di
seguire “passo-passo” lo stato del tampone ed il conseguente tracciamento del soggetto
infetto:
1) l’operatore effettua il tampone registrando su un device mobile il codice fiscale del paziente
(lettura ottica della tessera sanitaria), aggiornamento dei dati del paziente con inserimento del
cellulare a della mail. Contestualmente (utilizzando una stampante portatile) stampa etichetta
da apporre sulla provetta e parte della password che servirà al paziente per scaricare il referto
dall’apposito portale;
2) l’effettuazione del tampone registrata sulla piattaforma permette al laboratorio di effettuare
l’accettazione, l’elaborazione, l’inserimento degli esiti (con caricamento massivo) ed inoltrare
la mail con il referto. Con la mail viene inviata la parte finale della password che permette
l’accesso alla piattaforma;
3) sulla medesima piattaforma vengono registrati i tamponi effettuati dai laboratori e dalle
farmacie;
4) nel caso in cui il soggetto risulti positivo la piattaforma allega, oltre al referto anche il dispositivo
di quarantena;
5) la piattaforma registra automaticamente lo “stato clinico del paziente” (infetto, guarito,
deceduto) e la “localizzazione” (quarantena domiciliare, ricovero, isolamento domiciliare). I dati
possono essere modificati manualmente dagli operatori della sala operativa;
6) permette di compilare una scheda anamnestica e la registrazione delle prestazioni effettuate al
paziente (scheda anamnestica auto-compilata, anche dal paziente, al momento del download
del referto);
7) permette di verificare lo stato vaccinale del soggetto;
8) permette alla sala operativa covid di effettuare le prenotazioni dei tamponi dei team mobili;
9) permette di far visionare ai singoli comuni gli infetti presenti sul proprio territorio ai fini della
notifica dell’ordinanza di quarantena;
#forumpasanita2022
10) permette agli operatori delle USCA ed alla sala operativa di effettuare tele assistenza ai pazienti,
con la registrazione di tutte le comunicazioni pervenute via “chat”;
11) permette la reportistica delle informazioni per le singole sezioni su esposte.
3. DESCRIZIONE DEL TEAM E DELLE PROPRIE RISORSE E COMPETENZE
Dipartimento di prevenzione, con il personale coordinato dal dott. Borruto Salvatore, nel numero di
20 unità tra medici ed amministrativi;
Tavolo unità di crisi Prefettura, coordinato da S.E. dott. Mariani, con responsabile la dott.ssa Tripodi,
composto da 33 unità tra le varie forze di polizia e militari presenti sul territorio.
La composizione eterogenea del team di lavoro ha permesso una collaborazione fattiva, analizzando
le esigenze rilevate nelle proprie aree di competenza, per la progettazione della piattaforma
“ticketing covid”.
4. DESCRIZIONE DEI BISOGNI CHE SODDISFATTI
La soluzione attuata ha permesso:
• una riduzione della percentuale di errore nella gestione dei dati dei singoli soggetti;
• una precisa gestione dei tamponi da parte del laboratorio
• una comunicazione immediata dell’esito dei tamponi agli utenti (facendo scemare le file
interminabili da parte degli utenti presso il Dipartimento e le centinaia di telefonate
giornaliere gestite dal tavolo della Prefettura)
• uno strumento, fruibile immediatamente, per la gestione del tracciamento e delle
quarantene, che permette alla sala operativa interrogazione sullo storico del paziente (stato
clinico pregresso, stato vaccinale, prestazione erogate, ecc.)
5. DESCRIZIONE DEI DESTINATARI DELLA MISURA
• I team per l’effettuazione dei tamponi (20 team tra mobili USCA, SUEM 118 e Pronto
Soccorso ospedalieri forniti di device per la registrazione dell’effettuazione tampone)
• Il laboratorio di analisi (gestione del tampone, tramite lettura ottica del codice a barre
apposto dal team e inserimento automatico degli esiti)
• La sala operativa covid (visualizzazione dello stato dei singoli utenti, con relativa gestione
della quarantena)
• Il tavolo unità di crisi (visualizzazione dello stato dei singoli utenti ed inoltro dei dati ai
comuni di competenza)
• I singoli utenti (accesso alla piattaforma per la visualizzazione dei referti)
• I comuni (visualizzazione dei soggetti in isolamento per territorio di competenza)
6. DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA ADOTTATA
Per la realizzazione della piattaforma di gestione e tracciamento si è utilizzato un prodotto web
(codificato in PYTHON), la piattaforma permette (in tempo reale) di seguire il percorso del
tampone in laboratorio e di abbinarlo alla scheda paziente per verificare lo stato di
infezione/guarigione, il luogo di quarantena/isolamento, lo stato vaccinale, la teleassistenza, ed
i report (in formato .pdf e .csv) di analisi. Per l’operatività sul territorio, alla piattaforma sono
#forumpasanita2022
stati abbinati dei device per la registrazione dei tamponi. In particolare smartphone IP68 e
stampante zebra IP68 (entrambi facilmente sanificabili). Per mezzo dei quali si effettuava la
registrazione dell’effettuazione del tampone (lettura con fotocamera del codice fiscale,
acquisizione della mail e del numero telefonico, stampa dell’etichetta con codice a barre da
apporre sulla provetta).
7. INDICAZIONEDEIVALORIECONOMICIINGIOCO(COSTI,RISPARMIIPOTIZZATI,INVESTIMENTINECESSARI)
La piattaforma (finanziata con fondi emergenza covid) è costata circa €100 mila, compresi i costi dei
device forniti ai team mobili ed alla rete territoriale ospedaliera.
Visto l’ambito di competenza (emergenza covid) è difficile computare i risparmi in termini
economici, ma la piattaforma è stata progettata in modo da poter essere utilizzata per fornire servizi
agli utenti anche estranei all’ambito covid, come:
• certificati storici di vaccinazione
• gestione anamnestiche per malattie target
• ecc.
8. TEMPI DI PROGETTO
Per portare a regime la piattaforma ci sono voluti circa 3 mesi, è stata implementata periodicamente
per adeguarsi sia alle esigenze del territorio che a quelle normative.

More Related Content

Similar to Premio FORUM PA Sanita 2022

Wound viewer, premio forum pa sanita 2019
Wound viewer, premio forum pa sanita 2019Wound viewer, premio forum pa sanita 2019
Wound viewer, premio forum pa sanita 2019
MarcoFarinaPhD
 
Videodialisi asl vco
Videodialisi asl vcoVideodialisi asl vco
Videodialisi asl vco
margheritabianchi2
 
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicinaCentro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
vanessaccm
 
Forum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della Montagna
Forum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della MontagnaForum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della Montagna
Forum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della Montagna
Paolo Proh
 
Premio forum pa sanita 2021 videodialisi asl vco bianchi m
Premio forum pa sanita 2021   videodialisi asl vco bianchi mPremio forum pa sanita 2021   videodialisi asl vco bianchi m
Premio forum pa sanita 2021 videodialisi asl vco bianchi m
margheritabianchi2
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
FrancescaPerini8
 
17.GESTIONE EMERGENZA PROVINCIA DI RC PPT.pdf
17.GESTIONE EMERGENZA PROVINCIA DI RC PPT.pdf17.GESTIONE EMERGENZA PROVINCIA DI RC PPT.pdf
17.GESTIONE EMERGENZA PROVINCIA DI RC PPT.pdf
EventiFPA
 
Premio FORUM PA Sanità 2022 - Template PPTrev
Premio FORUM PA Sanità 2022 - Template PPTrevPremio FORUM PA Sanità 2022 - Template PPTrev
Premio FORUM PA Sanità 2022 - Template PPTrev
SalvatoreBorruto
 
BIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
BIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVABIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
BIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
convegnonazionaleaiic
 
«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»
«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»
«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»
convegnonazionaleaiic
 
Premio forum pa sanita 2021 documento di approfondimento
Premio forum pa sanita 2021   documento di approfondimentoPremio forum pa sanita 2021   documento di approfondimento
Premio forum pa sanita 2021 documento di approfondimento
AntoniettaSantoro
 
Premio PA sostenibile 2019: Health-VdA
Premio PA sostenibile 2019: Health-VdAPremio PA sostenibile 2019: Health-VdA
Premio PA sostenibile 2019: Health-VdA
Erik Vizzi
 
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
CristinaDiNicola2
 
Veneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesVeneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesSTUDIO BARONI
 
Clinicfolder doc premio_salute2017
Clinicfolder doc premio_salute2017Clinicfolder doc premio_salute2017
Clinicfolder doc premio_salute2017
Olga Guastella
 
THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021
THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021
THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021
CoeviaSistemi
 
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
RobertoPapa13
 
2021-10-05 premio-forum_pa_sanita_2021-aou_modena_covid_explorer
2021-10-05 premio-forum_pa_sanita_2021-aou_modena_covid_explorer2021-10-05 premio-forum_pa_sanita_2021-aou_modena_covid_explorer
2021-10-05 premio-forum_pa_sanita_2021-aou_modena_covid_explorer
FilippoFranchiniAOUM
 
I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5
I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5
I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5
I-Tel Srl
 

Similar to Premio FORUM PA Sanita 2022 (20)

Wound viewer, premio forum pa sanita 2019
Wound viewer, premio forum pa sanita 2019Wound viewer, premio forum pa sanita 2019
Wound viewer, premio forum pa sanita 2019
 
RIAP
RIAPRIAP
RIAP
 
Videodialisi asl vco
Videodialisi asl vcoVideodialisi asl vco
Videodialisi asl vco
 
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicinaCentro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
 
Forum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della Montagna
Forum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della MontagnaForum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della Montagna
Forum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della Montagna
 
Premio forum pa sanita 2021 videodialisi asl vco bianchi m
Premio forum pa sanita 2021   videodialisi asl vco bianchi mPremio forum pa sanita 2021   videodialisi asl vco bianchi m
Premio forum pa sanita 2021 videodialisi asl vco bianchi m
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
 
17.GESTIONE EMERGENZA PROVINCIA DI RC PPT.pdf
17.GESTIONE EMERGENZA PROVINCIA DI RC PPT.pdf17.GESTIONE EMERGENZA PROVINCIA DI RC PPT.pdf
17.GESTIONE EMERGENZA PROVINCIA DI RC PPT.pdf
 
Premio FORUM PA Sanità 2022 - Template PPTrev
Premio FORUM PA Sanità 2022 - Template PPTrevPremio FORUM PA Sanità 2022 - Template PPTrev
Premio FORUM PA Sanità 2022 - Template PPTrev
 
BIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
BIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVABIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
BIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
 
«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»
«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»
«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»
 
Premio forum pa sanita 2021 documento di approfondimento
Premio forum pa sanita 2021   documento di approfondimentoPremio forum pa sanita 2021   documento di approfondimento
Premio forum pa sanita 2021 documento di approfondimento
 
Premio PA sostenibile 2019: Health-VdA
Premio PA sostenibile 2019: Health-VdAPremio PA sostenibile 2019: Health-VdA
Premio PA sostenibile 2019: Health-VdA
 
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
 
Veneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesVeneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più files
 
Clinicfolder doc premio_salute2017
Clinicfolder doc premio_salute2017Clinicfolder doc premio_salute2017
Clinicfolder doc premio_salute2017
 
THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021
THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021
THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021
 
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
 
2021-10-05 premio-forum_pa_sanita_2021-aou_modena_covid_explorer
2021-10-05 premio-forum_pa_sanita_2021-aou_modena_covid_explorer2021-10-05 premio-forum_pa_sanita_2021-aou_modena_covid_explorer
2021-10-05 premio-forum_pa_sanita_2021-aou_modena_covid_explorer
 
I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5
I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5
I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5
 

Premio FORUM PA Sanita 2022

  • 1. #forumpasanita2022 Documento di approfondimento della soluzione: GESTIONE EMERGENZA PROVINCIA DI RC “QUELLO CHE IN POCHI SANNO” INDICE 1. Premessa 2. Descrizione della soluzione 3. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze 4. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare 5. Descrizione dei destinatari della misura 6. Descrizione della tecnologia adottata 7. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) 8. Tempi di progetto
  • 2. #forumpasanita2022 1. PREMESSA Con l’avanzare dell’emergenza covid si è reso necessario, da parte del Dipartimento di prevenzione, il tracciamento ed il relativo isolamento/quarantena per i soggetti infetti, per i contatti stretti e per i soggetti che si spostavano da zone a rischio. Un fondamentale aiuto allo scopo è arrivato dall’intervento del Prefetto che, percepita la necessità del territorio e senza perdere tempo, nel marzo 2020 ha istituito un tavolo unità crisi Covid (composto da personale interforze e da rappresentanti ASP, per coadiuvare le attività del Dipartimento di Prevenzione nel tracciamento, nelle informazioni da dare agli utenti e nelle comunicazioni ai comuni per le emissioni dei dispositivi di quarantena. Dopo la prima ondata di casi, che ha avuto un andamento molto lineare e tendenzialmente molto basso ed in virtù delle parziali riaperture post lockdown, nell’agosto 2020 si comincia a riscontrare l’incremento di casi di positività che ebbe un primo picco rilevante nell’ottobre del medesimo anno con più di 1300 casi. Tali incrementi ed il numero crescente di casi ha portato ad una gestione di dati sempre crescente, ma fino a quel momento sempre manuale, ciò comportava un altissimo errore del dato (i dati dei soggetti venivano trascritti più volte con elevatissimo margine di errore). L’istituzione della “sala operativa covid” (a novembre 2020), con l’arrivo di 14 medici, non ha permesso una risoluzione della problematica efficiente. Si è pensato ad una soluzione informatica per la gestione dei tamponi effettuati e per la relativa individuazione degli infetti il “TICKETING COVID” - POHEMA 2. DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE Il “POHEMA” è una piattaforma web divenuta operativa dal mese di gennaio 2021, che permette di seguire “passo-passo” lo stato del tampone ed il conseguente tracciamento del soggetto infetto: 1) l’operatore effettua il tampone registrando su un device mobile il codice fiscale del paziente (lettura ottica della tessera sanitaria), aggiornamento dei dati del paziente con inserimento del cellulare a della mail. Contestualmente (utilizzando una stampante portatile) stampa etichetta da apporre sulla provetta e parte della password che servirà al paziente per scaricare il referto dall’apposito portale; 2) l’effettuazione del tampone registrata sulla piattaforma permette al laboratorio di effettuare l’accettazione, l’elaborazione, l’inserimento degli esiti (con caricamento massivo) ed inoltrare la mail con il referto. Con la mail viene inviata la parte finale della password che permette l’accesso alla piattaforma; 3) sulla medesima piattaforma vengono registrati i tamponi effettuati dai laboratori e dalle farmacie; 4) nel caso in cui il soggetto risulti positivo la piattaforma allega, oltre al referto anche il dispositivo di quarantena; 5) la piattaforma registra automaticamente lo “stato clinico del paziente” (infetto, guarito, deceduto) e la “localizzazione” (quarantena domiciliare, ricovero, isolamento domiciliare). I dati possono essere modificati manualmente dagli operatori della sala operativa; 6) permette di compilare una scheda anamnestica e la registrazione delle prestazioni effettuate al paziente (scheda anamnestica auto-compilata, anche dal paziente, al momento del download del referto); 7) permette di verificare lo stato vaccinale del soggetto; 8) permette alla sala operativa covid di effettuare le prenotazioni dei tamponi dei team mobili; 9) permette di far visionare ai singoli comuni gli infetti presenti sul proprio territorio ai fini della notifica dell’ordinanza di quarantena;
  • 3. #forumpasanita2022 10) permette agli operatori delle USCA ed alla sala operativa di effettuare tele assistenza ai pazienti, con la registrazione di tutte le comunicazioni pervenute via “chat”; 11) permette la reportistica delle informazioni per le singole sezioni su esposte. 3. DESCRIZIONE DEL TEAM E DELLE PROPRIE RISORSE E COMPETENZE Dipartimento di prevenzione, con il personale coordinato dal dott. Borruto Salvatore, nel numero di 20 unità tra medici ed amministrativi; Tavolo unità di crisi Prefettura, coordinato da S.E. dott. Mariani, con responsabile la dott.ssa Tripodi, composto da 33 unità tra le varie forze di polizia e militari presenti sul territorio. La composizione eterogenea del team di lavoro ha permesso una collaborazione fattiva, analizzando le esigenze rilevate nelle proprie aree di competenza, per la progettazione della piattaforma “ticketing covid”. 4. DESCRIZIONE DEI BISOGNI CHE SODDISFATTI La soluzione attuata ha permesso: • una riduzione della percentuale di errore nella gestione dei dati dei singoli soggetti; • una precisa gestione dei tamponi da parte del laboratorio • una comunicazione immediata dell’esito dei tamponi agli utenti (facendo scemare le file interminabili da parte degli utenti presso il Dipartimento e le centinaia di telefonate giornaliere gestite dal tavolo della Prefettura) • uno strumento, fruibile immediatamente, per la gestione del tracciamento e delle quarantene, che permette alla sala operativa interrogazione sullo storico del paziente (stato clinico pregresso, stato vaccinale, prestazione erogate, ecc.) 5. DESCRIZIONE DEI DESTINATARI DELLA MISURA • I team per l’effettuazione dei tamponi (20 team tra mobili USCA, SUEM 118 e Pronto Soccorso ospedalieri forniti di device per la registrazione dell’effettuazione tampone) • Il laboratorio di analisi (gestione del tampone, tramite lettura ottica del codice a barre apposto dal team e inserimento automatico degli esiti) • La sala operativa covid (visualizzazione dello stato dei singoli utenti, con relativa gestione della quarantena) • Il tavolo unità di crisi (visualizzazione dello stato dei singoli utenti ed inoltro dei dati ai comuni di competenza) • I singoli utenti (accesso alla piattaforma per la visualizzazione dei referti) • I comuni (visualizzazione dei soggetti in isolamento per territorio di competenza) 6. DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA ADOTTATA Per la realizzazione della piattaforma di gestione e tracciamento si è utilizzato un prodotto web (codificato in PYTHON), la piattaforma permette (in tempo reale) di seguire il percorso del tampone in laboratorio e di abbinarlo alla scheda paziente per verificare lo stato di infezione/guarigione, il luogo di quarantena/isolamento, lo stato vaccinale, la teleassistenza, ed i report (in formato .pdf e .csv) di analisi. Per l’operatività sul territorio, alla piattaforma sono
  • 4. #forumpasanita2022 stati abbinati dei device per la registrazione dei tamponi. In particolare smartphone IP68 e stampante zebra IP68 (entrambi facilmente sanificabili). Per mezzo dei quali si effettuava la registrazione dell’effettuazione del tampone (lettura con fotocamera del codice fiscale, acquisizione della mail e del numero telefonico, stampa dell’etichetta con codice a barre da apporre sulla provetta). 7. INDICAZIONEDEIVALORIECONOMICIINGIOCO(COSTI,RISPARMIIPOTIZZATI,INVESTIMENTINECESSARI) La piattaforma (finanziata con fondi emergenza covid) è costata circa €100 mila, compresi i costi dei device forniti ai team mobili ed alla rete territoriale ospedaliera. Visto l’ambito di competenza (emergenza covid) è difficile computare i risparmi in termini economici, ma la piattaforma è stata progettata in modo da poter essere utilizzata per fornire servizi agli utenti anche estranei all’ambito covid, come: • certificati storici di vaccinazione • gestione anamnestiche per malattie target • ecc. 8. TEMPI DI PROGETTO Per portare a regime la piattaforma ci sono voluti circa 3 mesi, è stata implementata periodicamente per adeguarsi sia alle esigenze del territorio che a quelle normative.