SlideShare a Scribd company logo
© 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati   1
AZIENDA


 OXI PROGET da oltre 10 anni è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza nell'ambito dei trattamenti superficiali dell'alluminio e sue
 leghe.
 L‘ossidazione del terzo millennio fatta nascere dalla volontà di chi conoscendo a fondo le molteplici esigenze dell'ormai
 eterogeneo mondo dell'alluminio ha voluto dargli una risposta SERIA e COMPLETA.
 Per questo OXI PROGET ha fortemente diversificato la sua capacità produttiva ed è in grado di soddisfare tutti i requisiti protettivi
 ed estetici richiesti dall'ALLUMINIO
 In funzione della pluriennale esperienza nel settore, siamo in grado di effettuare i seguenti trattamenti:
  Ossidazione anodica decorativa (naturale e colorata)
  Ossidazione anodica dura
  Passivazione: Cromatazione gialla (Alodine 1200) e Surtec 650 ChromitAL TCP
  Decapaggio
 Il numero di clienti in svariati settori e la quantità di realizzazioni effettuate sono la testimonianza dell'affidabilità della nostra
 azienda.
 I risultati dei cicli di lavorazione, insieme all'efficienza degli impianti, è tenuta sotto controllo dal nostro laboratorio.
 Una costante attenzione al mondo normativo ci consente di fornire una qualità di servizio secondo i più elevati standard di
 settore.
 OXI PROGET è azienda associata ad Assogalvanica, associazione italiana industrie galvaniche.




                                               © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati                                           2
AZIENDA
IMPIANTI

    Impianti all'avanguardia per i trattamenti superficiali dell'alluminio e sue leghe.
    La vasta esperienza maturata in oltre 10 anni di lavoro di indiscutibile qualità ci consente oggi di proporre al
    mercato una molteplice gamma di cicli di lavorazione per ogni esigenza di trattamento.
    Le nostre linee di produttive sono state concepite per dare elevata flessibilità, trattamento particolari di elevate
    dimensioni e poter fare fronte a consegne in tempi molto brevi (2 - 3 giorni lavorativi).
    Impianti ad alto contenuto tecnologico, sicuri e funzionali, insieme alla manutenzione interna qualificata fanno
    parte della nostra "mission" aziendale.
    Siamo infatti attrezzati per effettuare direttamente la prima assistenza ai nostri impianti per garantire alti livelli
    di efficienza al ciclo produttivo.




                                            © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati                                3
AZIENDA
SERVIZIO

    OXI PROGET è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza nell'ambito dei trattamenti superficiali dell'alluminio e
    sue leghe, la gestione computerizzata dei processi consente il massimo controllo nel’esecuzione dei cicli
    produttivi, sino alla completa personalizzazione.

    OXI PROGET è in grado di trattare particolari sino a:
     2200 mm di lunghezza, 550 mm di larghezza e1200 mm d'altezza per Ossidazione Anodica decorativa e
        Ossidazione Anodica dura.
     2200 mm di lunghezza, 600 mm di larghezza e 1200 mm d'altezza per trattamenti di Passivazione.



    Siamo in grado di garantire consegne in 2-3 giorni lavorativi e offriamo la prima campionatura gratuitamente.




                                           © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati                           4
AZIENDA
AMBIENTE

    Gli impianti di lavorazione si avvalgono di tecnologie sofisticate a controllo di smaltimenti ed emissioni, al fine
    di ottenere il minimo impatto ambientale e il massimo risparmio delle risorse energetiche ed idriche.

    OXI PROGET opera nel pieno rispetto delle normative di settore, avendo ottenuto la certificazione
    Autorizzazione Integrata Ambientale Prot. n. 433 del 27/11/2012 rilasciata dalla Provincia di Modena.




                                            © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati                             5
AZIENDA
RICERCA E SVILUPPO

    OXI PROGET fornisce attività di consulenza gratuita anche presso il cliente, per tutto ciò che riguarda le finiture
    superficiali dell’alluminio.

    Una volta esaminate le problematiche, vengono proposte differenti tipologie di lavorazione in accordo con le
    esigenze tecniche del cliente.

    L'esperienza accumulata nel settore ci consente di supportare il cliente a 360° nell'attività di ricerca e sviluppo:
     consulenza in fase progettuale
     analisi e tracciabilità del particolare
     gestione computerizzata delle commessa




                                            © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati                              6
TRATTAMENTI




              © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati   7
TRATTAMENTI
OSSIDAZIONE ANODICA DECORATIVA


 Esigenze di protezione ed estetica?
 Ossidazione anodica naturale e colorata

 L’ossidazione anodica naturale consente all'ALLUMINIO una protezione
 permanente dalla corrosione degli agenti atmosferici anche in presenza di atmosfera
 particolarmente aggressiva quale quella industriale o marina.
 Viene effettuata secondo la norma UNI EN 12373-1 su particolari in alluminio per
 l'industria meccanica, elettronica, architettonica, arredamento, automobilistica,
 motociclistica, ciclistica, nautica, ecc.




                                 © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati   8
TRATTAMENTI
OSSIDAZIONE ANODICA DECORATIVA

 I coloranti utilizzati dalla OXI PROGET nella ossidazione anodica colorata sono tutti
 idonei all'esposizione all'esterno mantenendo quindi inalterate nel tempo le
 caratteristiche cromatiche iniziali.
 Attualmente sono disponibili le seguenti colorazioni:
 •         nero
 •         elettrocolorazione dal marron al nero
 •         blu
 •         rosso




                                 © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati   9
TRATTAMENTI
OSSIDAZIONE ANODICA DURA

 Resistenza all‘usura? Isolamento Elettrico? Massima protezione contro la Corrosione?
 Ossidazione anodica dura

 E' una forma di ossidazione anodica che consente di raggiungere alti spessori di ossido molto
 compatti, in genere superiori ai 30 Micron, rendendo in questo modo particolarmente dura la
 superficie aumentando le performance di resistenza all'usura. Gli alti spessori ottenuti
 consentono anche di avere un’elevata resistenza alla corrosione, facendone un trattamento
 molto utilizzato dal settore nautico. La OXI PROGET effettua tale trattamento conformemente
 a quanto previsto dalla norma UNI 7796 e può raggiungere spessori di ossido fino a 90
 Micron con durezze variabili da 350 a 500 Vickers.
 Tale trattamento è molto utilizzato dall'industria meccanica, oleodinamica, nautica, elettronica
 e degli utensili da cucina.
 La OXI PROGET ha messo a punto un innovativo sistema per la colorazione nera di
 particolari anodizzati a spessore.




                                  © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati             10
TRATTAMENTI
PASSIVAZIONE

 Necessità di passivazione conduttiva?
 Cromatazione gialla (ALODINE 1200) e Surtec 650 ChromitAL TCP

 Sono forme di protezione che consentono al metallo di non essere aggredito superficialmente dalle sostanze presenti nell'atmosfera pur
 mantenendo inalterata la sua conducibilità elettrica superficiale.
 Con tutti e due i trattamenti da noi proposti, SURTEC 650 CHROMITAL TCP e CROMATAZIONE GIALLA (ALODINE 1200) si possono
 raggiungere livelli di protezione in grado di superare il TEST delle 150 ore di Nebbia Salino Acetica e 336 in Nebbia Salina Semplice.
 L'OXI PROGET effettua il trattamento di PASSIVAZIONE CROMICA in conformità alle Norme UNI 9921 e Norme MIL-DTL-5541F ed è
 certificata dalla SELEX GALILEO, società del gruppo Finmeccanica. La Passivazione Cromica mantenendo inalterata la conducibilità
 dell'Alluminio trova largo impiego nell'Industria elettronica e militare, ma è anche un ottimo substrato per la verniciatura consentendo
 protezione chimica e perfetto ancoraggio per la vernice.

 La passivazione con Surtec 650 - ChromitAL TCP è una passivazione incolore con Cromo Trivalente. Lo strato protettivo che si deposita sul
 materiale possiede le seguenti caratteristiche:
 •              Adatto come pre–trattamento prima della verniciatura, è approvato dal QUALICOAT e dal GSB.
 •              Soddisfa o eccede le normative MIL-DTL-81706B e MIL-DTL-5541F per la corrosione sul metallo non verniciato.
 •              Bassa resistenza di contatto: <5000 micro Ohm per pollice quadrato come da MIL-DTL81706B
 •              Resiste a temperature di 100 °C lasciando inalterate le proprietà protettive.
 Nei settori Autmotive, Elettrico ed Elettronico, dove l'utilizzo del Cromo Esavalente è già stato bandito la passivazione con Surtec 650 è la
 soluzione ideale in quanto le performance tecniche sono similari a quelle della cromatazione gialla. Il trattamento con Surtec 650 è
 completamente atossico.




                                                  © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati                                       11
TRATTAMENTI
DECAPAGGIO


Necessità di eliminare gli ossidi naturali?
Decapaggio

Il decapaggio dell'alluminio viene utilizzato quando si ha necessità di pulire il
metallo prima di lavorazioni successive quali la saldatura o dopo lavorazioni che
depositano sporco od ossidi sulle superfici.




                              © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati     12
APPLICAZIONI




               © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati   13
QUALITA’
CONTROLLO DEI PROCESSI


      Termoregolazione in automatico computerizzata di tutte le soluzioni dei processi.

      Controllo giornaliero delle condizioni chimico fisiche delle soluzioni di trattamento eseguito
      dal nostro laboratorio interno.

      Vengono effettuati tutti i controlli indispensabili per un buon monitoraggio del processo
      produttivo e di ricerca e sviluppo, avvalendosi in taluni casi della collaborazione di quotati
      laboratori esterni. In particolare:
      • misure di spessore
      • test di corrosione
      • misure di pH
      • titolazioni
      • analisi microscopiche
      • determinazione qualitativa della superficie
      • Misure di durezza dello strato anodico




                                     © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati                 14
QUALITA’
RIPETITIVITA’, IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITÀ

 OSSIDAZIONE DECORATIVA
 RIPETITIVITA’: Il processo è gestito tramite schede di lavorazione personalizzate per ogni articolo, che ne descrive la
 procedura a partire dalla fase di aggancio.
 Questo ci consente la ripetitività del processo per lotti diversi dello stesso articolo ripetuti nel tempo .

 IDENTIFICAZIONE: ogni carica è identificata da un cartellino che riporta il trattamento da eseguire.

 RINTRACCIABILITA’: registrazione di ogni singola carica in schede giornaliere di lavorazione che permettono la rintracciabilità
 delle condizioni operative applicate.

 OSSIDAZIONE DURA
 Anche questo processo è gestito mediante schede di lavorazione personalizzate.

 RIPETITIVITA’: tutti i cicli di ossidazione sono registrati nella macchina di trattamento e saranno eseguiti ogni volta nello stesso
 modo, permettendoci di avere ripetitività nel tempo.


 PASSIVAZIONE
 Per ogni articolo è stabilito il ciclo di lavorazione in fase di campionatura e registrato su apposite schede .
 L’impianto di passivazione è completamente automatizzato e tutti i cicli di lavorazione sono eseguiti dal computer.

 RIPETITIVITA’: lotti diversi dello stesso articolo saranno quindi trattati sempre con lo stesso ciclo eseguito dal computer con le
 stesse tempistiche e le stesse temperature di esercizio.




                                                © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati                                     15
QUALITA’
LABORATORIO

 Un efficiente team specializzato è in grado di effettuare il controllo qualità del
 prodotto finito, il controllo del processo produttivo, la redazione dei certificati di
 conformità e l'attività di ricerca e sviluppo.
 Il costante monitoraggio delle condizioni chimico fisiche dei cicli produttivi, è la
 migliore garanzia sulla qualità del prodotto.
 Per questo il laboratorio chimico ha un'importanza fondamentale per il
 raggiungimento di una elevata qualità.




                                 © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati        16
CONTATTI


OXI PROGET
Via Nicolò Biondo, 292 - 41100 Modena (MO)
P. Iva 02677060366 - tel. +39 (059) 822664 - fax +39 (059) 822674

Per informazioni generali : info@oxiprogetsrl.it
Per informazioni tecniche : mora.roberto@oxiprogetsrl.it

Ricevimento - spedizioni merci
Orario continuato dalle 08.00 alle 18.00




                              © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati   17

More Related Content

Similar to Oxiproget srl

E-COAT - Elettrodeposizione - Edizione italiana
E-COAT - Elettrodeposizione - Edizione italianaE-COAT - Elettrodeposizione - Edizione italiana
E-COAT - Elettrodeposizione - Edizione italiana
Industria Chimica Reggiana - I.C.R. S.p.A.
 
ICR SPRINT SC9 CREAMY YELLOW PUTTY - Stucco per lamiere zincate e alluminio /...
ICR SPRINT SC9 CREAMY YELLOW PUTTY - Stucco per lamiere zincate e alluminio /...ICR SPRINT SC9 CREAMY YELLOW PUTTY - Stucco per lamiere zincate e alluminio /...
ICR SPRINT SC9 CREAMY YELLOW PUTTY - Stucco per lamiere zincate e alluminio /...
Industria Chimica Reggiana - I.C.R. S.p.A.
 
CDU Spazio tecnico nr. 54/2015
CDU Spazio tecnico nr. 54/2015CDU Spazio tecnico nr. 54/2015
CDU Spazio tecnico nr. 54/2015
CDU - Consorzio Distributori Utensili
 
ICR SPRINT SC9 CREAMY YELLOW PUTTY - Stucco per lamiere zincate ed alluminio ...
ICR SPRINT SC9 CREAMY YELLOW PUTTY - Stucco per lamiere zincate ed alluminio ...ICR SPRINT SC9 CREAMY YELLOW PUTTY - Stucco per lamiere zincate ed alluminio ...
ICR SPRINT SC9 CREAMY YELLOW PUTTY - Stucco per lamiere zincate ed alluminio ...
Industria Chimica Reggiana - I.C.R. S.p.A.
 
BROCHURE OMERASTORE (IT)
BROCHURE OMERASTORE (IT) BROCHURE OMERASTORE (IT)
BROCHURE OMERASTORE (IT)
Doris Steinkeller
 
L’affidabile tecnica di collegamento di ifm
L’affidabile tecnica di collegamento di ifmL’affidabile tecnica di collegamento di ifm
L’affidabile tecnica di collegamento di ifm
ifm electronic gmbh
 
CASIT Company Profile
CASIT Company ProfileCASIT Company Profile
Catalogo aziendale Gradhermetic
Catalogo aziendale GradhermeticCatalogo aziendale Gradhermetic
Catalogo aziendale Gradhermetic
GerardRocaSimn
 
Brochure Unitherm Platinum SIKA COATING - E=MC2 ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZO
Brochure Unitherm Platinum SIKA COATING - E=MC2 ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZOBrochure Unitherm Platinum SIKA COATING - E=MC2 ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZO
Brochure Unitherm Platinum SIKA COATING - E=MC2 ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZO
Ivan Mirisola
 
Fastrip S: impianto a spruzzo per la sverniciatura chimica dei metalli
Fastrip S: impianto a spruzzo per la sverniciatura chimica dei metalliFastrip S: impianto a spruzzo per la sverniciatura chimica dei metalli
Fastrip S: impianto a spruzzo per la sverniciatura chimica dei metalli
ALIT Technologies Srl
 
GMR-IZAR
GMR-IZARGMR-IZAR
GMR-IZAR
AnnaGabellini1
 
Catalogo Corporativo Gradhermetic - IT
Catalogo Corporativo Gradhermetic - ITCatalogo Corporativo Gradhermetic - IT
Catalogo Corporativo Gradhermetic - IT
Marc Santamans Sànchez
 
APAGROUP NEW BROCHURE
APAGROUP NEW BROCHUREAPAGROUP NEW BROCHURE
APAGROUP NEW BROCHURE
Davide Fabris
 
Omg chiusure industriali_ Brochure
Omg chiusure industriali_ BrochureOmg chiusure industriali_ Brochure
Omg chiusure industriali_ Brochure
Gloria Candela
 
CASIT PRODUCT SUMMARY_ENGLISH_ITALIAN
CASIT PRODUCT SUMMARY_ENGLISH_ITALIANCASIT PRODUCT SUMMARY_ENGLISH_ITALIAN
CASIT PRODUCT SUMMARY_ENGLISH_ITALIAN
CASIT Italian Openings & Automation
 
Catalogo Composites - edizione italiana (2020)
Catalogo Composites - edizione italiana (2020)Catalogo Composites - edizione italiana (2020)
Catalogo Composites - edizione italiana (2020)
Industria Chimica Reggiana - I.C.R. S.p.A.
 
Catalogo ICR Coatings Industry - edizione italiana
Catalogo ICR Coatings Industry - edizione italianaCatalogo ICR Coatings Industry - edizione italiana
Catalogo ICR Coatings Industry - edizione italiana
Industria Chimica Reggiana - I.C.R. S.p.A.
 
CASIT - AUTOMATION SYSTEMS FOR CIVIL AND INDUSTRIAL OPENINGS
CASIT - AUTOMATION SYSTEMS FOR CIVIL AND INDUSTRIAL OPENINGSCASIT - AUTOMATION SYSTEMS FOR CIVIL AND INDUSTRIAL OPENINGS
CASIT - AUTOMATION SYSTEMS FOR CIVIL AND INDUSTRIAL OPENINGS
filit1982
 
Protezione per coil e cavi Propaflex
Protezione per coil e cavi PropaflexProtezione per coil e cavi Propaflex
Protezione per coil e cavi Propaflex
PROPAGROUP S.P.A.
 
SC4 ROYAL SOFT PUTTY - Stucco extra soft / Extra soft bodyfiller
SC4 ROYAL SOFT PUTTY - Stucco extra soft / Extra soft bodyfillerSC4 ROYAL SOFT PUTTY - Stucco extra soft / Extra soft bodyfiller
SC4 ROYAL SOFT PUTTY - Stucco extra soft / Extra soft bodyfiller
Industria Chimica Reggiana - I.C.R. S.p.A.
 

Similar to Oxiproget srl (20)

E-COAT - Elettrodeposizione - Edizione italiana
E-COAT - Elettrodeposizione - Edizione italianaE-COAT - Elettrodeposizione - Edizione italiana
E-COAT - Elettrodeposizione - Edizione italiana
 
ICR SPRINT SC9 CREAMY YELLOW PUTTY - Stucco per lamiere zincate e alluminio /...
ICR SPRINT SC9 CREAMY YELLOW PUTTY - Stucco per lamiere zincate e alluminio /...ICR SPRINT SC9 CREAMY YELLOW PUTTY - Stucco per lamiere zincate e alluminio /...
ICR SPRINT SC9 CREAMY YELLOW PUTTY - Stucco per lamiere zincate e alluminio /...
 
CDU Spazio tecnico nr. 54/2015
CDU Spazio tecnico nr. 54/2015CDU Spazio tecnico nr. 54/2015
CDU Spazio tecnico nr. 54/2015
 
ICR SPRINT SC9 CREAMY YELLOW PUTTY - Stucco per lamiere zincate ed alluminio ...
ICR SPRINT SC9 CREAMY YELLOW PUTTY - Stucco per lamiere zincate ed alluminio ...ICR SPRINT SC9 CREAMY YELLOW PUTTY - Stucco per lamiere zincate ed alluminio ...
ICR SPRINT SC9 CREAMY YELLOW PUTTY - Stucco per lamiere zincate ed alluminio ...
 
BROCHURE OMERASTORE (IT)
BROCHURE OMERASTORE (IT) BROCHURE OMERASTORE (IT)
BROCHURE OMERASTORE (IT)
 
L’affidabile tecnica di collegamento di ifm
L’affidabile tecnica di collegamento di ifmL’affidabile tecnica di collegamento di ifm
L’affidabile tecnica di collegamento di ifm
 
CASIT Company Profile
CASIT Company ProfileCASIT Company Profile
CASIT Company Profile
 
Catalogo aziendale Gradhermetic
Catalogo aziendale GradhermeticCatalogo aziendale Gradhermetic
Catalogo aziendale Gradhermetic
 
Brochure Unitherm Platinum SIKA COATING - E=MC2 ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZO
Brochure Unitherm Platinum SIKA COATING - E=MC2 ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZOBrochure Unitherm Platinum SIKA COATING - E=MC2 ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZO
Brochure Unitherm Platinum SIKA COATING - E=MC2 ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZO
 
Fastrip S: impianto a spruzzo per la sverniciatura chimica dei metalli
Fastrip S: impianto a spruzzo per la sverniciatura chimica dei metalliFastrip S: impianto a spruzzo per la sverniciatura chimica dei metalli
Fastrip S: impianto a spruzzo per la sverniciatura chimica dei metalli
 
GMR-IZAR
GMR-IZARGMR-IZAR
GMR-IZAR
 
Catalogo Corporativo Gradhermetic - IT
Catalogo Corporativo Gradhermetic - ITCatalogo Corporativo Gradhermetic - IT
Catalogo Corporativo Gradhermetic - IT
 
APAGROUP NEW BROCHURE
APAGROUP NEW BROCHUREAPAGROUP NEW BROCHURE
APAGROUP NEW BROCHURE
 
Omg chiusure industriali_ Brochure
Omg chiusure industriali_ BrochureOmg chiusure industriali_ Brochure
Omg chiusure industriali_ Brochure
 
CASIT PRODUCT SUMMARY_ENGLISH_ITALIAN
CASIT PRODUCT SUMMARY_ENGLISH_ITALIANCASIT PRODUCT SUMMARY_ENGLISH_ITALIAN
CASIT PRODUCT SUMMARY_ENGLISH_ITALIAN
 
Catalogo Composites - edizione italiana (2020)
Catalogo Composites - edizione italiana (2020)Catalogo Composites - edizione italiana (2020)
Catalogo Composites - edizione italiana (2020)
 
Catalogo ICR Coatings Industry - edizione italiana
Catalogo ICR Coatings Industry - edizione italianaCatalogo ICR Coatings Industry - edizione italiana
Catalogo ICR Coatings Industry - edizione italiana
 
CASIT - AUTOMATION SYSTEMS FOR CIVIL AND INDUSTRIAL OPENINGS
CASIT - AUTOMATION SYSTEMS FOR CIVIL AND INDUSTRIAL OPENINGSCASIT - AUTOMATION SYSTEMS FOR CIVIL AND INDUSTRIAL OPENINGS
CASIT - AUTOMATION SYSTEMS FOR CIVIL AND INDUSTRIAL OPENINGS
 
Protezione per coil e cavi Propaflex
Protezione per coil e cavi PropaflexProtezione per coil e cavi Propaflex
Protezione per coil e cavi Propaflex
 
SC4 ROYAL SOFT PUTTY - Stucco extra soft / Extra soft bodyfiller
SC4 ROYAL SOFT PUTTY - Stucco extra soft / Extra soft bodyfillerSC4 ROYAL SOFT PUTTY - Stucco extra soft / Extra soft bodyfiller
SC4 ROYAL SOFT PUTTY - Stucco extra soft / Extra soft bodyfiller
 

Oxiproget srl

  • 1. © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati 1
  • 2. AZIENDA OXI PROGET da oltre 10 anni è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza nell'ambito dei trattamenti superficiali dell'alluminio e sue leghe. L‘ossidazione del terzo millennio fatta nascere dalla volontà di chi conoscendo a fondo le molteplici esigenze dell'ormai eterogeneo mondo dell'alluminio ha voluto dargli una risposta SERIA e COMPLETA. Per questo OXI PROGET ha fortemente diversificato la sua capacità produttiva ed è in grado di soddisfare tutti i requisiti protettivi ed estetici richiesti dall'ALLUMINIO In funzione della pluriennale esperienza nel settore, siamo in grado di effettuare i seguenti trattamenti:  Ossidazione anodica decorativa (naturale e colorata)  Ossidazione anodica dura  Passivazione: Cromatazione gialla (Alodine 1200) e Surtec 650 ChromitAL TCP  Decapaggio Il numero di clienti in svariati settori e la quantità di realizzazioni effettuate sono la testimonianza dell'affidabilità della nostra azienda. I risultati dei cicli di lavorazione, insieme all'efficienza degli impianti, è tenuta sotto controllo dal nostro laboratorio. Una costante attenzione al mondo normativo ci consente di fornire una qualità di servizio secondo i più elevati standard di settore. OXI PROGET è azienda associata ad Assogalvanica, associazione italiana industrie galvaniche. © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati 2
  • 3. AZIENDA IMPIANTI Impianti all'avanguardia per i trattamenti superficiali dell'alluminio e sue leghe. La vasta esperienza maturata in oltre 10 anni di lavoro di indiscutibile qualità ci consente oggi di proporre al mercato una molteplice gamma di cicli di lavorazione per ogni esigenza di trattamento. Le nostre linee di produttive sono state concepite per dare elevata flessibilità, trattamento particolari di elevate dimensioni e poter fare fronte a consegne in tempi molto brevi (2 - 3 giorni lavorativi). Impianti ad alto contenuto tecnologico, sicuri e funzionali, insieme alla manutenzione interna qualificata fanno parte della nostra "mission" aziendale. Siamo infatti attrezzati per effettuare direttamente la prima assistenza ai nostri impianti per garantire alti livelli di efficienza al ciclo produttivo. © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati 3
  • 4. AZIENDA SERVIZIO OXI PROGET è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza nell'ambito dei trattamenti superficiali dell'alluminio e sue leghe, la gestione computerizzata dei processi consente il massimo controllo nel’esecuzione dei cicli produttivi, sino alla completa personalizzazione. OXI PROGET è in grado di trattare particolari sino a:  2200 mm di lunghezza, 550 mm di larghezza e1200 mm d'altezza per Ossidazione Anodica decorativa e Ossidazione Anodica dura.  2200 mm di lunghezza, 600 mm di larghezza e 1200 mm d'altezza per trattamenti di Passivazione. Siamo in grado di garantire consegne in 2-3 giorni lavorativi e offriamo la prima campionatura gratuitamente. © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati 4
  • 5. AZIENDA AMBIENTE Gli impianti di lavorazione si avvalgono di tecnologie sofisticate a controllo di smaltimenti ed emissioni, al fine di ottenere il minimo impatto ambientale e il massimo risparmio delle risorse energetiche ed idriche. OXI PROGET opera nel pieno rispetto delle normative di settore, avendo ottenuto la certificazione Autorizzazione Integrata Ambientale Prot. n. 433 del 27/11/2012 rilasciata dalla Provincia di Modena. © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati 5
  • 6. AZIENDA RICERCA E SVILUPPO OXI PROGET fornisce attività di consulenza gratuita anche presso il cliente, per tutto ciò che riguarda le finiture superficiali dell’alluminio. Una volta esaminate le problematiche, vengono proposte differenti tipologie di lavorazione in accordo con le esigenze tecniche del cliente. L'esperienza accumulata nel settore ci consente di supportare il cliente a 360° nell'attività di ricerca e sviluppo:  consulenza in fase progettuale  analisi e tracciabilità del particolare  gestione computerizzata delle commessa © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati 6
  • 7. TRATTAMENTI © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati 7
  • 8. TRATTAMENTI OSSIDAZIONE ANODICA DECORATIVA Esigenze di protezione ed estetica? Ossidazione anodica naturale e colorata L’ossidazione anodica naturale consente all'ALLUMINIO una protezione permanente dalla corrosione degli agenti atmosferici anche in presenza di atmosfera particolarmente aggressiva quale quella industriale o marina. Viene effettuata secondo la norma UNI EN 12373-1 su particolari in alluminio per l'industria meccanica, elettronica, architettonica, arredamento, automobilistica, motociclistica, ciclistica, nautica, ecc. © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati 8
  • 9. TRATTAMENTI OSSIDAZIONE ANODICA DECORATIVA I coloranti utilizzati dalla OXI PROGET nella ossidazione anodica colorata sono tutti idonei all'esposizione all'esterno mantenendo quindi inalterate nel tempo le caratteristiche cromatiche iniziali. Attualmente sono disponibili le seguenti colorazioni: • nero • elettrocolorazione dal marron al nero • blu • rosso © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati 9
  • 10. TRATTAMENTI OSSIDAZIONE ANODICA DURA Resistenza all‘usura? Isolamento Elettrico? Massima protezione contro la Corrosione? Ossidazione anodica dura E' una forma di ossidazione anodica che consente di raggiungere alti spessori di ossido molto compatti, in genere superiori ai 30 Micron, rendendo in questo modo particolarmente dura la superficie aumentando le performance di resistenza all'usura. Gli alti spessori ottenuti consentono anche di avere un’elevata resistenza alla corrosione, facendone un trattamento molto utilizzato dal settore nautico. La OXI PROGET effettua tale trattamento conformemente a quanto previsto dalla norma UNI 7796 e può raggiungere spessori di ossido fino a 90 Micron con durezze variabili da 350 a 500 Vickers. Tale trattamento è molto utilizzato dall'industria meccanica, oleodinamica, nautica, elettronica e degli utensili da cucina. La OXI PROGET ha messo a punto un innovativo sistema per la colorazione nera di particolari anodizzati a spessore. © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati 10
  • 11. TRATTAMENTI PASSIVAZIONE Necessità di passivazione conduttiva? Cromatazione gialla (ALODINE 1200) e Surtec 650 ChromitAL TCP Sono forme di protezione che consentono al metallo di non essere aggredito superficialmente dalle sostanze presenti nell'atmosfera pur mantenendo inalterata la sua conducibilità elettrica superficiale. Con tutti e due i trattamenti da noi proposti, SURTEC 650 CHROMITAL TCP e CROMATAZIONE GIALLA (ALODINE 1200) si possono raggiungere livelli di protezione in grado di superare il TEST delle 150 ore di Nebbia Salino Acetica e 336 in Nebbia Salina Semplice. L'OXI PROGET effettua il trattamento di PASSIVAZIONE CROMICA in conformità alle Norme UNI 9921 e Norme MIL-DTL-5541F ed è certificata dalla SELEX GALILEO, società del gruppo Finmeccanica. La Passivazione Cromica mantenendo inalterata la conducibilità dell'Alluminio trova largo impiego nell'Industria elettronica e militare, ma è anche un ottimo substrato per la verniciatura consentendo protezione chimica e perfetto ancoraggio per la vernice. La passivazione con Surtec 650 - ChromitAL TCP è una passivazione incolore con Cromo Trivalente. Lo strato protettivo che si deposita sul materiale possiede le seguenti caratteristiche: • Adatto come pre–trattamento prima della verniciatura, è approvato dal QUALICOAT e dal GSB. • Soddisfa o eccede le normative MIL-DTL-81706B e MIL-DTL-5541F per la corrosione sul metallo non verniciato. • Bassa resistenza di contatto: <5000 micro Ohm per pollice quadrato come da MIL-DTL81706B • Resiste a temperature di 100 °C lasciando inalterate le proprietà protettive. Nei settori Autmotive, Elettrico ed Elettronico, dove l'utilizzo del Cromo Esavalente è già stato bandito la passivazione con Surtec 650 è la soluzione ideale in quanto le performance tecniche sono similari a quelle della cromatazione gialla. Il trattamento con Surtec 650 è completamente atossico. © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati 11
  • 12. TRATTAMENTI DECAPAGGIO Necessità di eliminare gli ossidi naturali? Decapaggio Il decapaggio dell'alluminio viene utilizzato quando si ha necessità di pulire il metallo prima di lavorazioni successive quali la saldatura o dopo lavorazioni che depositano sporco od ossidi sulle superfici. © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati 12
  • 13. APPLICAZIONI © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati 13
  • 14. QUALITA’ CONTROLLO DEI PROCESSI Termoregolazione in automatico computerizzata di tutte le soluzioni dei processi. Controllo giornaliero delle condizioni chimico fisiche delle soluzioni di trattamento eseguito dal nostro laboratorio interno. Vengono effettuati tutti i controlli indispensabili per un buon monitoraggio del processo produttivo e di ricerca e sviluppo, avvalendosi in taluni casi della collaborazione di quotati laboratori esterni. In particolare: • misure di spessore • test di corrosione • misure di pH • titolazioni • analisi microscopiche • determinazione qualitativa della superficie • Misure di durezza dello strato anodico © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati 14
  • 15. QUALITA’ RIPETITIVITA’, IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITÀ OSSIDAZIONE DECORATIVA RIPETITIVITA’: Il processo è gestito tramite schede di lavorazione personalizzate per ogni articolo, che ne descrive la procedura a partire dalla fase di aggancio. Questo ci consente la ripetitività del processo per lotti diversi dello stesso articolo ripetuti nel tempo . IDENTIFICAZIONE: ogni carica è identificata da un cartellino che riporta il trattamento da eseguire. RINTRACCIABILITA’: registrazione di ogni singola carica in schede giornaliere di lavorazione che permettono la rintracciabilità delle condizioni operative applicate. OSSIDAZIONE DURA Anche questo processo è gestito mediante schede di lavorazione personalizzate. RIPETITIVITA’: tutti i cicli di ossidazione sono registrati nella macchina di trattamento e saranno eseguiti ogni volta nello stesso modo, permettendoci di avere ripetitività nel tempo. PASSIVAZIONE Per ogni articolo è stabilito il ciclo di lavorazione in fase di campionatura e registrato su apposite schede . L’impianto di passivazione è completamente automatizzato e tutti i cicli di lavorazione sono eseguiti dal computer. RIPETITIVITA’: lotti diversi dello stesso articolo saranno quindi trattati sempre con lo stesso ciclo eseguito dal computer con le stesse tempistiche e le stesse temperature di esercizio. © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati 15
  • 16. QUALITA’ LABORATORIO Un efficiente team specializzato è in grado di effettuare il controllo qualità del prodotto finito, il controllo del processo produttivo, la redazione dei certificati di conformità e l'attività di ricerca e sviluppo. Il costante monitoraggio delle condizioni chimico fisiche dei cicli produttivi, è la migliore garanzia sulla qualità del prodotto. Per questo il laboratorio chimico ha un'importanza fondamentale per il raggiungimento di una elevata qualità. © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati 16
  • 17. CONTATTI OXI PROGET Via Nicolò Biondo, 292 - 41100 Modena (MO) P. Iva 02677060366 - tel. +39 (059) 822664 - fax +39 (059) 822674 Per informazioni generali : info@oxiprogetsrl.it Per informazioni tecniche : mora.roberto@oxiprogetsrl.it Ricevimento - spedizioni merci Orario continuato dalle 08.00 alle 18.00 © 2013 OXI PROGET srl - Tutti i diritti riservati 17