SlideShare a Scribd company logo
MUSICA E INTERNET
musica
Musica e Internet
Fino agli anni ‘80 la musica veniva registrata su supporti analogici.
Inizialmente erano presenti i dischi in vinile, poi nacquero i nastri
magnetici. Dopo gli anni ‘80 nacque la musica digitale, con essa
nacque anche il CD (Compact Disk); un supporto di memoria digitale
in grado di riprodurre musica grazie a dei microfori letti da un laser,
questo permette una migliore qualità di suono rispetto ai supporti
analogici.
La musica sui supporti digitali può essere elaborata da un computer.
Con la nascita di internet si pensò di trasferire nella rete i file digitali,
ma le scarse velocità impedivano questo tipo di trasferimento.
Successivamente si giunse ad una nuova soluzione: un’azienda riuscì
a comprimere i file rendendoli meno pesanti.
Musica e Internet
La compressione dei file audio digitali permette di ottenere file 10
volte più piccoli ma di mantenere una qualità audio elevata. Il
formato di compressione si chiama MP3 (Mpeg Layer 3). Grazie
all’MP3 durante i primi anni di vita di internet è stato possibile
trasferire e condividere file audio, successivamente nacquero anche
i primi store online di brani musicali.
Con l’aumento degli utenti nella rete è aumentata la pirateria dei
brani musicali, cioè lo scaricare contenuti illegalmente dalla rete
violando i diritti d’autore degli artisti. Non tutte le persone
utilizzano metodi illegali, ma molte comprano i loro brani preferiti
su store online o su piattaforme di streaming (Spotify, Deezer).
Negli ultimi le vendite online superarono le vendite CD.

More Related Content

More from brapro

Tecnologia internet
Tecnologia internetTecnologia internet
Tecnologia internet
brapro
 
Scienze nucleare
Scienze nucleareScienze nucleare
Scienze nucleare
brapro
 
Italiano calvino
Italiano calvinoItaliano calvino
Italiano calvino
brapro
 
Geografia cuba
Geografia cubaGeografia cuba
Geografia cuba
brapro
 
Francese seconda
Francese secondaFrancese seconda
Francese seconda
brapro
 
Educazione fisica 1980
Educazione fisica 1980Educazione fisica 1980
Educazione fisica 1980
brapro
 
Arte popart
Arte popartArte popart
Arte popart
brapro
 

More from brapro (7)

Tecnologia internet
Tecnologia internetTecnologia internet
Tecnologia internet
 
Scienze nucleare
Scienze nucleareScienze nucleare
Scienze nucleare
 
Italiano calvino
Italiano calvinoItaliano calvino
Italiano calvino
 
Geografia cuba
Geografia cubaGeografia cuba
Geografia cuba
 
Francese seconda
Francese secondaFrancese seconda
Francese seconda
 
Educazione fisica 1980
Educazione fisica 1980Educazione fisica 1980
Educazione fisica 1980
 
Arte popart
Arte popartArte popart
Arte popart
 

Musica internetmusica

  • 2. Musica e Internet Fino agli anni ‘80 la musica veniva registrata su supporti analogici. Inizialmente erano presenti i dischi in vinile, poi nacquero i nastri magnetici. Dopo gli anni ‘80 nacque la musica digitale, con essa nacque anche il CD (Compact Disk); un supporto di memoria digitale in grado di riprodurre musica grazie a dei microfori letti da un laser, questo permette una migliore qualità di suono rispetto ai supporti analogici. La musica sui supporti digitali può essere elaborata da un computer. Con la nascita di internet si pensò di trasferire nella rete i file digitali, ma le scarse velocità impedivano questo tipo di trasferimento. Successivamente si giunse ad una nuova soluzione: un’azienda riuscì a comprimere i file rendendoli meno pesanti.
  • 3. Musica e Internet La compressione dei file audio digitali permette di ottenere file 10 volte più piccoli ma di mantenere una qualità audio elevata. Il formato di compressione si chiama MP3 (Mpeg Layer 3). Grazie all’MP3 durante i primi anni di vita di internet è stato possibile trasferire e condividere file audio, successivamente nacquero anche i primi store online di brani musicali. Con l’aumento degli utenti nella rete è aumentata la pirateria dei brani musicali, cioè lo scaricare contenuti illegalmente dalla rete violando i diritti d’autore degli artisti. Non tutte le persone utilizzano metodi illegali, ma molte comprano i loro brani preferiti su store online o su piattaforme di streaming (Spotify, Deezer). Negli ultimi le vendite online superarono le vendite CD.