SlideShare a Scribd company logo
PERUGIA SOCIAL FILM FESTIVAL
2016
Petra BEZOUSKOVA
Master 1 - Médiation Culturelle et Communication Internationale
Université de Nantes
Année 2015/2016
Stage al « PerSo Film Festival »
Professeur Conseil: Gloria PAGANINI
Professeur Jury: Catherine DE WRANGEL
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
2
Synthèse
Pendant mon séjour en Italie, j'ai eu l'occasion d'effectuer un stage auprès du Perugia
Social Film Festival. PerSo, comme on le nomme désormais, est un festival des films
documentaires centré sur des thématiques sociales, qui se déroulera en octobre 2016 à Pérouse.
Comme j'ai pu integrer l'équipe du festival en février, j'ai eu la possibilité de suivre
l'organisation du festival dès le début. Pendant mon premier mois de stage je me suis occupée
de la promotion du festival en réalisant les diverses bases des données. Ensuite, j'ai été chargée
d'un travail d'assistante à la direction organisative du festival avec la mission de vérifier si les
documentaires acomplissaient toutes les conditions nécessaires fixées par les régles du festival.
Avec l'équipe du PerSo, j'ai aussi participé aux différentes projections de films documentaires
premiés lors de l'édition de 2015. Les projections étaient organisées pour les écoles en région
d'Ombrie et accompagnés de la présentation du festival, la conférence sur le réalisateur et son
film et finalement de la discussion avec les élèves-spectateurs.
J'ai réalisé les bases de données des films documentaires qui ont déjà réçu des prix dans
les principaux festivals mondiales afin de les inviter à participer, avec leurs documentaires, en
catégorie Masterpiece du festival. Après la date d'éxpiration pour l'envoi des films
documentaires, j'ai été nommée le membre du Comité de Sélection.
De cette manière, j'ai eu l'occasion d'effectuer toutes les missions relatives à la phase
préparative d'un festival de la promotion à l'organisation.
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
3
Sintesi
Durante il mio soggiorno in Italia, ho avuto l'occasione di fare un tirocinio presso il
Perugia Social Film Festival. PerSo, così come viene ormai chiamato, è un festival di film
documentari su temi sociali, che si terrà nell'ottobre 2016 a Perugia.
Avendo già integrato la squadra del festival nel mese di febbraio, ho avuto l'opportunità
di seguire l'organizzazione dell'evento fin dall'inizio. Durante il mio primo mese di tirocinio mi
sono occupata della promozione del festival, effettuando diversi database. Successivamente,
sono stata associata in quanto l'assistente alla direzione organizzativa, dove la mia missione era
di verificare se i documentari correspondevano a tutte le condizioni imposte dal regolamento
del festival. Con la squadra di PerSo, ho anche partecipato alla proiezione di diversi
documentari, tutti vincitori dell'edizione 2015, per le scuole della regione Umbria precedenti
dalla presentazione del nuovo festival, con conferenza sul regista e suo film e discussione con
gli studenti-spettatori.
Ho anche preparato le database dei documentari che hanno già ricevuto alcuni
riconoscimenti da importanti festival cinematografici nel mondo per invitarli a partecipare con
i loro documentari nella categoria Masterpiece del festival. Dopo la data di scadenza per l'invio
di film documentari, sono stata nominata membro del Comitato di Selezione.
In tal modo ho potuto svolgere tutte le missioni relative alla fase preparativa del festival
dalla promozione all'organizzazione.
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
4
Abstract
During my stay in Italy, I had the opportunity to participate in an internship for the
Perugia Social Film Festival. PerSo, as it is called, is a documentary film festival focused on
social topics and it takes place in October 2016 in Perugia.
As I was already able to integrate into a PerSo team in February 2016, I had the chance
to follow the organisation of the festival from the beginning. During my first month, I was in
charge of promoting the festival by making different databases of contacts. Afterwards, I
worked as an Assistant to the Organizational Director, with the responsibility of checking to
see if the documentary films fulfilled the conditions fixed by the rules of the festival. With
PerSo’s team I also participated in the different projections of the documentary films awarded
in the 2015 edition. These projections were organized for the schools in the Umbria region and
also included a presentation of the festival, a conference about the director and his film, and
eventually, a discussion of the film with the students.
I also created the databases of documentary films already awarded at the world's main
film festivals in order to invite them to participate, with their documentaries, in the Masterpiece
category of the festival. After the deadline for submitting these documentaries passed, I was
named a member of the festival’s Selection Committee.
In this way, I was able to be involved with all the missions of the preparatory phase,
from promotion until the organisation of the festival itself.
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
5
Sommario
Synthèse .................................................................................................................................................. 2
Sintesi...................................................................................................................................................... 3
Abstract ................................................................................................................................................... 4
Ringraziamenti ........................................................................................................................................ 6
Introduzione............................................................................................................................................. 7
I-Fondazione La Città del Sole e Perugia Social Film Festival ......................................................... 9
Fondazione La Città del Sole - Onlus.................................................................................................. 9
Struttura operativa ........................................................................................................................... 9
Progetti della Fondazione................................................................................................................ 9
Perugia Social Film Festival.............................................................................................................. 11
Direzione organizzativa ed artistica del PerSo.............................................................................. 11
Sponsors e Partners ....................................................................................................................... 12
PerSo : precedenti edizioni............................................................................................................ 14
PerSo 2016 - Seconda Edizione .................................................................................................... 17
II-Lavorare al PerSo 2016 .................................................................................................................. 20
Preparazione del festival ................................................................................................................... 20
Bando di concorso......................................................................................................................... 21
Categoria Masterpiece................................................................................................................... 22
Segreteria........................................................................................................................................... 22
Promozione e proiezioni per le scuole............................................................................................... 23
Comitato di Selezione ....................................................................................................................... 24
Lavoro di squadra.......................................................................................................................... 24
Valutazione collettiva insieme al direttore artistico ...................................................................... 25
Bilancio professionale e personale.................................................................................................... 25
III-Riflessione - Documentario: Il suo ruolo e la sua specificità nella cultura............................... 27
Cos'è il film documentario?............................................................................................................... 27
Documentario – Un genere rappresentato nella società?................................................................... 28
Impatti del documentario............................................................................................................... 28
Presenza del documentario in televisione, al cinema e sulla rete.................................................. 29
Festival cinematografici dei documentari...................................................................................... 30
Documentario nelle scuole ............................................................................................................ 31
Conclusione........................................................................................................................................... 32
Bibliografia - Webografia ..................................................................................................................... 34
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
6
Ringraziamenti
Innanzitutto, vorrei ringraziare tutto lo staff del PerSo per l'accoglienza calorosa che mi
è stata riservata in questi 6 mesi.
In particolare, vorrei ringraziare Marco Casodi, il Direttore organizzativo, che mi ha
permesso di effettuare tanti mansioni diverse in seno al festival, Mascia Esposito, Assistente
alla Direzione artistica, per avermi fatto esplorare il mondo dei documentari e per la
supervisione che mi è stata affidata nel Comitato di Selezione, Luca Ferretti, Responsabile del
coordinamento generale e della programmazione, che mi ha trovato sempre nuove missioni da
svolgere.
Vorrei anche ringraziare Ilaria Rossini, Responsabile dell'Ufficio Stampa, per
l'accoglienza non solo professionale, ma anche personale, e per avermi permesso di partecipare
alle diverse proiezioni del PerSo, e Martyna Slosarczyk, per avermi fatto scoprire il festival e
dunque rendere possibile questa esperienza indimenticabile.
Infine, vorrei ringraziare l'Università di Nantes e la facoltà delle lingue che ci ha dato la
possibilità di effettuare l'Erasmus in Italia, e sopratutto i professori Gloria Paganini-Rainaud e
Catherine de Wrangel, senza i quali non sarebbe stato possibile di scrivere questa tesi.
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
7
Introduzione
Durante il mio secondo semestre di studi in Italia, a Perugia, volevo conoscere l'ambito
lavorativo nel Paese. Mia intenzione era quella di approfondire le conoscenze acquisite durante
il primo semestre all'Università di Nantes prendendo parte ad un tirocinio.
Dopo aver partecipato come spettatrice a numerosi festival cinematografici in Europa
(Festival du film français à Prague, Festival International du Film du Roche sur Yon, Festival
Univerciné à Nantes, Prague Short Film Festival, The Shockproof Film Festival...)1
, ero attirata
dall'idea di seguire percorso formativo in quell'ambito. Da grande appassionata delle sale di
cinema alternative (per esempio Aero, Svetozor, BioOko a Praga, Cinématographe a Nantes,
Utopia ad Avignone, oppure PostModernissimo a Perugia)2
che sempre provano a diffondere
uno spettacolo diverso per qualità e originalità da quello proposto dalle grandi produzioni e
distribuzioni di massa, ho sempre apprezzato la possibilità d'incontro fra registi, attori e
spettatori durante gli eventi e le proiezioni. Così ho deciso di fare l‘esperienza lavorativa in
una sala cinematografica durante una rassegna di film proposta da un’organizzazione in un
ampio progetto cinematografico.
Dopo aver contattato parecchi festival nella regione Umbria, sono stata ammessa a due
festival: Festival del Cinema di Spello3
e PerSo Film Festival4
. Nell'ambito del Festival del
Cinema di Spello avrei potuto assumere solo le mansioni di base come l'accoglienza del
pubblico, la vendita di biglietti ecc., così ho deciso di fare piuttosto il tirocinio presso il PerSo
Film Festival, dove mi hanno proposto di partecipare a tutta la fase preparativa della
promozione del festival e di diventare membro del Comitato di Selezione. L'altro motivo, oltre
a quello che relativo alla mia missione, era quello della durata del mio tirocinio. PerSo Film
Festival si svolge dal 2 al 8 ottobre 2016, dunque ho potuto veramente seguire tutte le fasi
preparative per sei mesi.
1
http://www.festivalff.cz/Festival-francouzskeho-filmu-2016?lang=fr, http://www.fif-85.com/fr/,
http://www.univercine-nantes.org/, http://www.pragueshorts.com/en/about-festival,
http://www.otrlydivak.cz/english/index.html consultati il 4 agosto 2016
2
http://www.kinoaero.cz/en/, http://www.kinosvetozor.cz/en/, http://www.biooko.net/en/,
http://www.lecinematographe.com/, http://www.cinemas-utopia.org/avignon/,
http://www.postmodernissimo.com/ consultati il 4 agosto 2016
3
http://www.festivalcinemaspello.com/ consultato il 4 agosto 2016
4
http://www.persofilmfestival.it/ consultato il 4 agosto 2016
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
8
Il PerSo è il festival dei film documentari sul tema sociale che nasce da un progetto della
Fondazione “La città del sole”, fondazione che lavora nel campo della salute mentale ed è attiva
dal 1998. La Fondazione “La città del sole” si occupa anche dell'organizzazione del festival.
Nella prima parte presenteremo la Fondazione La Città del Sole e il PerSo Film Festival,
spiegando il tema, il funzionamento, le sezioni, la premiazione e i film vincitori delle scorse
edizioni del festival per poter capire meglio, nella seconda parte, quali sono stati i compiti che
ho svolto durante il tirocinio, nella terza parte rifletteremo sul documentario come tale e sulla
sua presenza nella cultura e nella società in generale.
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
9
I-Fondazione La Città del Sole e Perugia Social Film Festival
Fondazione La Città del Sole - Onlus
La Fondazione “La città del sole” – Onlus (organizzazione non lucrativa di utilità
sociale) è attiva dal 1998, anno nel quale è stata riconosciuta dalla Regione Umbria. La
Fondazione a scopo non lucrativo, ha come suo obiettivo prioritario di costruire, attraverso
progetti individualizzati, percorsi di vita per persone con disabilità psichica e mentale grave e
medio-grave, che sarebbero altrimenti a forte rischio di istituzionalizzazione.
Struttura operativa
La struttura operativa della Fondazione è formata dal Consiglio Direttivo (Presidente
Stefano Rulli, Vicepresidente Franco Migliavacca e Consigliere Palmiero Bruscia) e
dal Comitato Scientifico che valuta e valida i progetti della Fondazione, tramite i due psichiatri
che elaborano i progetti specifici, una coordinatrice organizzativa che cura tutti gli aspetti
gestionali e amministrativi, un coordinatore sociale e una segretaria. Tutti i membri del
Consiglio Direttivo prestano la propria attività a titolo totalmente gratuito.5
Progetti della Fondazione
Uno dei progetti più importanti della Fondazione è progetto di psicologia sperimentale
PRISMA (Programma di Ricerca-Intervento Salute Mentale e Autonomie) che prova a
facilitare l'accesso alla "vita normale" (residenzialità, occupazione, tempo libero, vacanza) per
le persone con problemi psichici. L'obiettivo del progetto è quello di provvedere un servizio di
24 ore su 24 alle persone affette da patologia psichica, affinché si possano integrare nella vita
e nella società come hanno le persone senza una patologia psichica grazie alla presenza di
coinquilini "normali", con i quali poter fare la colazione, cenare, passare il tempo libero,
incontrare gli amici e fare tutte le cose "normale" come fanno le persone senza una patologia
psichica.
Il secondo progetto rilevante della Fondazione è il progetto “Comunicazione” che ha
lo scopo di attivare al meglio il momento della comunicazione delle esperienze realizzate, come
nel videofilm “Sto lavorando?” di Daniele Segre, coprodotto da I cammelli – Fondazione “La
5
http://www.fondazionecittadelsole.it/?page_id=2 consultato il 5 agosto 2016
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
10
città del sole” ONLUS, premio FEDIC alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 1998,
vincitore del primo premio al Festival Internazionale Filmmaker di Milano 1998. Un altro
esempio è il film “Un silenzio particolare” di Stefano Rulli (presidente della Fondazione Città
del Sole), prodotto da Paneikon – Fondazione “La città del sole” ONLUS, presentato in
concorso alla 61ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2004 nella sezione “Cinema
Digitale”, premio David di Donatello 2005 come miglior film documentario lungometraggio,
menzione speciale come miglior documentario ai Nastri d’argento 2006.6
La trama del film Un silenzio particolare secondo la database dei film MyMovies.it è la
seguente: "La storia di Matteo affetto da problemi psichici, dei suoi genitori Clara e Stefano, e
della loro decisione di creare La città del Sole, un agriturismo dove ognuno trova la sua
collocazione, dove tutti hanno il diritto di sostare e convivere. Dalle immagini di Matteo piccolo
fino all'inaugurazione del progetto dei suoi genitori, il racconto di una difficile esperienza di
vita, di bilanci, soddisfazioni e sofferenze."7
Quest'iniziativa dell'agriturismo è poi in corso
degli anni diventata la Fondazione La città del sole.
8
Il figlio di Stefano Rulli, Matteo, protagonista del documentario e del progetto PRISMA della Fondazione
Città del Sole (fonte: http://www.nuoveartiterapie.net/2015/04/23/un-silenzio-particolare/)
6
http://www.fondazionecittadelsole.it/?page_id=106 consultata il 2 agosto 2016
Gli altri riconoscimenti del Silenzio particolare sono ., Miglior Film Documentario al Vancouver International
Film Festival 2005, Panorama al Lincoln Center – Open Roads 2005, Panorama al Mittelcinemafest – Festival
Centro-Europeo del Cinema Italiano 2005, Prix des Lecteurs du Dauphiné Libéré, Prix Mention Spéciale
CICAE e Prix Mention Spéciale du Jury al Festival “Cinema Italien” di Annecy 2005.
7
http://www.mymovies.it/film/2004/unsilenzioparticolare/ consultato il 5 agosto 2016
8
http://www.nuoveartiterapie.net/2015/04/23/un-silenzio-particolare/ consultato il 5 agosto 2016
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
11
Nell'anno 2014 la Fondazione ha lanciato un nuovo festival dei film documentari
dedicato alle tematiche sociali e socio-sanitarie, il PerSo – Perugia Social Film Festival che è
diventato il terzo grande proggetto della Fondazione.
Perugia Social Film Festival
Il PerSo – Perugia Social Film Festival è un festival dei film documentari sul tema
sociale che si svolgerà dal 2 al 8 ottobre 2016 a Perugia, nella regione Umbria, in Italia. Quella
di 2016 sarà la seconda edizione del festival.
Il festival è sopratutto basato sugli stili innovativi del film documentario e sulla abilità
di unire diversi generi del documentario: "Lo scopo del Festival è raccontare, attraverso il
cinema del reale, il mondo del sociale nel suo senso più ampio e nelle articolazioni più varie,
con attenzione ai linguaggi innovativi della documentaristica e alla sua capacità di far dialogare
generi diversi, nel costante obiettivo di avvicinare un vasto pubblico alle storie e alle tematiche
affrontate. Il festival definisce il “sociale” come una continua scoperta, imprevedibile e
spiazzante, così come il “cinema del reale”: due insiemi che spesso si sovrappongono."9
Il
festival cerca sempre di avere i documentari nel concorso che sono allo stesso tempo
un'anteprima italiana.
Le proiezioni del festival sono accompagnate da incontri con gli autori e i protagonisti,
da tavole rotonde, dibattiti, seminari e convegni, sempre in presenza di operatori del settore ed
esperti.
Direzione organizzativa ed artistica del PerSo
Presidente del festival e della fondazione: Stefano Rulli
Il presidente del festival è il regista e sceneggiatore
Stefano Rulli, presidente, sia della Fondazione Centro
Sperimentale di Cinematografia con sede a Roma, sia della
Fondazione “La città del sole”- Onlus. Stefano Rulli ha
scritto la sceneggiatura per numerosi film come ad esempio:
Il ladro di bambini di Gianni Amelio (vincitore del Grand
9
Citazione dalla presentazione del festival sul sito: http://www.persofilmfestival.it/ consultato 6 agosto 2016
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
12
Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes), Il toro di Carlo Mazzacurati (Leone d'Argento
al Festival di Venezia), La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana (Premio Un Certain
Regard al Festival di Cannes), ecc. Nel 2004, diresse il documentario Un silenzio particolare,
con cui ha vinto tra l’altro il David di Donatello per il miglior documentario lungometraggio.
Inoltre ha vinto quattro David di Donatello per la migliore sceneggiatura: nel 1991 per Il
portaborse, nel 2004 per La meglio gioventù, nel 2006 per Romanzo criminale e nel 2007 per
Mio fratello è figlio unico. Dal novembre del 2012 è il presidente della Fondazione Centro
Sperimentale di Cinematografia a Roma.10
Direttore artistico: Mario Balsamo
Il direttore artistico del festival è Mario Balsamo, regista
di documentari, cortometraggi e videoclip, premiato al Festival
di Torino 2012 con il suo film Noi non siamo come James
Bond.11
Team del PerSo
Il team del PerSo è composto di 12 persone che sono in carica delle varie missioni: il
direttore organizzativo, Marco Casodi, il coordinamento generale e la programmazione, Luca
Ferretti, l'assistente al direttore artistico, Mascia Esposito, il responsabile della comunicazione,
Michele Bellucci, il responsabile tecnico addetto alla produzione video, Daniele Scialò, la
segreteria generale e la logistica, Jacopo Costantini, l'ufficio stampa, Ilaria Rossini, l'assistente
alla direzione, Raffaella Serra, i fotografi ufficiali, Rosario Terranova e Laura Rometta, il
coordinatore Giurie speciali, Maurizio Giacobbe e l'assistente Giurie speciali, Marta Bettoni.
In seguito, il Comitato di Selezione composto di 23 persone (me compreso) che valuta
e giudica i documentari che sono stati inviati al festival.
Sponsors e Partners
Per la seconda edizione del PerSo, la Banca Etica è lo sponsor principale del Festival,
nonché uno dei principali attori dell’economia solidale italiana. "Banca Etica propone
10
http://www.persofilmfestival.it/wp-content/uploads/2015/02/biografia-di-stefano-rulli.pdf, fonte
dell´immagine: http://www.persofilmfestival.it/il-festival-2015/direzione-artistica/ consultato il 15 agosto
2016
11
Fonte della foto e le informazioni: http://www.persofilmfestival.it/il-festival-2015/direzione-artistica/
consultato il 15 agosto 2016
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
13
un’esperienza bancaria diversa, offre tutti i principali prodotti e servizi bancari per privati e
famiglie o per organizzazioni e imprese.(…) Con il risparmio raccolto finanzia organizzazioni
che operano in quattro settori specifici: cooperazione sociale, cooperazione internazionale,
cultura e tutela ambientale. Un dato verificabile e pubblico: Banca Etica è l’unica banca in Italia
che mostra sul proprio sito tutti i finanziamenti erogati."12
Tra i partners principali troviamo
il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Regione Umbria, il Comune di
Perugia, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università per Stranieri di Perugia, l’Ufficio
Scolastico regionale per l’Umbria, la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica e l’Agenzia
per il Diritto allo Studio Universitario dell’Umbria. Il PerSo è sostenuto anche la Fondazione
Cassa di Risparmio di Perugia, il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale,
il cui presidente è Stefano Rulli, presidente anche di PerSo, e il Comitato regionale per le
comunicazioni Umbria.
Al PerSo contribuiscono inoltre CIR food, cooperativa italiana di ristorazione,
Altromercato, la principale organizzazione di fair trade presente in Italia, e Monimbò, la bottega
del commercio equo e solidale che si trova a Perugia.
I Media partner principali del PerSo sono i LaRepubblica.it, il secondo quotidiano
d'Italia per diffusione totale (cartacea e digitale)13
, MyMovies, il magazine e database italiano
di cinema, Umbria 24, il giornale umbro, Affaritaliani, il quotidiano online, Radiophonica, il
radio universitario umbro, Taxi Drivers, la rivista di cinema independente, e Luoghi Comuni,
il magazine perugino.
Il PerSo è reso possibile anche grazie alla collaborazione di associazioni e di cinema
locali come: l’Associazione culturale Visioni e Illusioni, Libera - Associazioni, nomi e numeri
contro le mafie,l’Arci, l'associazione italiana di promozione sociale impegnata sui temi della
cultura e della formazione, della pace, dei diritti, del welfare, della legalità democratica, del
tempo liberato, l’Arcs Legacoop Umbria, l'associazione regionale cooperative servizi,
l’Associazione Fuorigioco, l'associazione che coniuga Sport e Salute Mentale, l’Associazione
Fiorivano le Viole, l'associazione di resistenza creativa contro il degrado culturale di Perugia,
l’Associazione Vivi il Borgo, l’ Associazione Borgobello, l’Associazione Borgo Sant’Antonio
Porta Pesa, le associazioni per il miglioramento di vita nei diversi quartieri (Porta S. Angelo,
Borgo bello, Borgo Sant'Antonio Porta Pesa) di Perugia, i cinema perugini come il Cinema
12
http://www.bancaetica.it/chi-siamo/profilo-istituzionale consultato il 16 agosto 2016
13
http://www.primaonline.it/2016/08/05/242313/ consultato il 18 settembre 2016
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
14
PostModernissimo, Cinegatti, Cinema Zenith, l’Archi’s Comunicazione, l'agenzia che fa la
comunicazione attorno i diversi proggetti, e Koala Viaggi, agenzia di viaggi umbra.
PerSo : precedenti edizioni
Edizione Zero 2014
L'Edizione Zero si è svolta a Perugia dal 23 al 28 settembre 2014 ed è stata accolta con
grande successo di pubblico. Si trattava di un’edizione di prova, con un programma importante,
ma non era ancora un festival di documentari in competizione, ma piuttosto una rassegna.
Nel corso dei 6 giorni della rassegna, sono stati proposti 21 lungometraggi,12 corti e 1
teaser. Il pubblico poteva partecipare agli incontri con i 18 registi e i 22 attori. C'erano le
importanti iniziative di approfondimento: un seminario sulla chiusura degli Ospedali
Psichiatrici Giudiziari e un convegno sui quarant’anni di Psichiatria in Umbria e sulle sue
prospettive future. Uno dei titoli in programma, Sbarre, girato dagli allievi della Scuola
Nazionale di Cinema sotto la supervisione di Daniele Segre, è stato anche proiettato alla Casa
Circondariale di Perugia, Capanne, con un dibattito a seguire con lo stesso Segre e l’attore/ex-
detenuto Salvatore Striano (Cesare non deve morire, Gomorra). Si poteva anche partecipare ad
una retrospettiva dedicata a Daniele Segre, con la proiezione di quattro dei suoi titoli più
importanti.
Prima Edizione 2015
La prima edizione del PerSo si è svolta dal 18 al 27 ottobre 2015. Il 10 ottobre 2014 è
uscito il Bando di Concorso 2015, con un montepremi totale di € 21.000,00, suddivisi tra le 5
categorie in concorso.
Il gruppo del Comitato di Selezione si è deciso tra 29 candidati, di cui 15 sono stati i
selezionati. Essi, sotto la guida del direttore artistico Mario Balsamo, hanno visionato le 277
opere e stabilito i titoli in concorso (17 lungometraggi, 6 lungometraggi dedicati all’Umbria, 8
cortometraggi, 8 spot sociali e 12 promo di documentario da realizzare). I documenti, tra cui
lungometraggi, cortometraggi, teaser, e spot, erano provenienti da tutto il mondo (4 continenti
e più di 30 paesi). In programma, c'erano anche tre retrospettive: la prima era dedicata a un
autore, simbolo del cinema di finzione nel suo intreccio con il cinema del reale, nonché primo
Presidente della Giuria ufficiale del PerSo, Roberto Andò; la seconda retrospettiva era dedicata
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
15
al tema della dignità nel lavoro ed una terza, dedicata al Cinema della Follia, è diventata
appuntamento fisso del PerSo. L’appuntamento partirà ogni anno dalla proiezione di uno o più
capolavori del cinema dedicati al tema. Per il 2015 sono stati proiettati San Clemente, di
Raymond Depardon, Italia/Francia, 1980, e Per Ulisse, di Giovanni Cioni,
Italia/Francia/Belgio, 2013.
Alle retrospettive sono legati i convegni. Nel 2015 ne sono stati realizzati tre all’interno
del PerSo: il convegno sul tema della Recovery. Nuovi percorsi per la Salute mentale; il
convegno dedicato al rapporto tra disabilità e lavoro, con uno sguardo particolare rivolto alla
disabilità psichiatrica ed una terza iniziativa pubblica in cui è stata lanciata la creazione di una
Fondazione di Comunità dedicata al sostegno della pienezza di vita delle persone affette da
malattie psichiatriche.
Il PerSo 2015 prevedeva 10 giorni di programmazione con 51 titoli in concorso, 16 titoli
nelle retrospettive, 4 eventi speciali, 75 ospiti presenti in sala, 123 proiezioni, 3 convegni con
300 persone presenti, 2 presentazioni letterarie, 2 eventi collaterali e 3000 participanti al
Festival.14
Le Giurie del PerSo 2015
Le giurie dell'edizione 2015 erano cinque (la giuria ufficiale, la giuria dei detenuti, la
giuria del pubblico, la giuria dei rigugati politici e la giuria del comitato di selezione).
Giuria ufficiale
La giuria ufficiale ha assegnato il premio al miglior film di medio e lungometraggio (€
8.000,00), la menzione speciale per la stessa sezione (€ 1.000,00), il premio al miglior
cortometraggio (€ 2.000,00) e il premio al miglior teaser (promo di film documentario da
realizzare, € 4.000,00).
La Giuria ufficiale era composta da Roberto Andò (presidente, cineasta, autore di teatro
e d’opera, regista di Viva la Libertà e del film Le confessioni), Valentina Carnelutti (attrice,
autrice, doppiatrice, regista) e da Piergiorgio Giacchè (antropologo di cinema e di teatro).
14
Le informazioni forniti dai materiali interni del PerSo (Brochure e Comunicati di stampa)
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
16
Giuria dei detenunti
La giuria dei detenuti è stata composta da 7 membri e molto apprezzata dal pubblico, ha
assegnato un ulteriore premio al miglior cortometraggio (€ 1.000,00).
Giuria del pubblico
La giuria del pubblico è stata costituita dagli spettatori presenti alle proiezioni in sala e
votanti a fine proiezione, ha assegnato il premio del pubblico al miglior documentario di medio
e lungometraggio (€ 1,000,00), al miglior cortometraggio (€ 1.000,00) e al miglior promo (€
1.000,00).
Giuria dei rifugati politici
La giuria dei rifugiati politici, composta da 5 membri, ha assegnato il premio al miglior film
documentario di medio e lungometraggio sull’Umbria o realizzato da cineasti umbri (€
1.000,00).
Giuria del Comitato di Selezione
La giuria del Comitato di selezione insieme al Direttore artistico ha selezionato tutti i film
in concorso, e assegnato il premio al miglior spot sociale (€ 1,000,00).15
La premiazione del PerSo 2015
Alla cerimonia di premiazione erano presenti i membri della Giuria ufficiale, i membri
della Giuria dei Rifugiati e quella dei Detenuti, rappresentati in sala dalla Direttrice Bernardina
Di Mario.
Tra i premi i più importanti dell’edizione 2015 del PerSo, vanno menzionati: il premio
per il miglior medio-lungometraggio, assegnato a No todo es vigilia, di Hermes Paralluelo; "il
documentario che ritrae l’amore in età avanzata, il rigirarsi nella notte a causa della paura della
solitudine, della morte e della separazione dalla persona amata"16
, e ad I want to see the
manager, di Hannes Lang, "film che traccia le connessioni dell’ascesa e del declino economico
in sette episodi paradigmatici, ambientati in India, Bolivia, Cina, Stati Uniti, Italia, Thailandia,
15
Le informazioni forniti dai materiali interni del PerSo (Brochure e Comunicati di stampa)
16 http://www.persofilmfestival.it/project/no-todo-es-vigilia/ consultato il 4 agosto 2016
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
17
Venezuela. Ogni luogo contiene frammenti dell’altro, ogni episodio testimonia le speranze e le
paure dei suoi protagonisti. Confrontando queste diverse esperienze locali in una realtà segnata
dall’economia globale, il film cerca di analizzare il concetto di crescita e di decadenza."17
Il premio del Miglior film documentario di medio-lungometraggio per la Giuria del
Pubblico è stato assegnato a Spartacus & Cassandra, di Ioannis Nuguet, un documentario che
racconta la storia di due bambini romeni che si sono trasferiti in Francia e vivono ai margini
della povertà.
Il premio per il miglior cortometraggio è stato assegnato a La Reina, di Manuel
Abramovich, un documentario che ci mostra l’ambiente di un concorso di bellezza, dal punto
di vista di una ragazzina.
Da segnalare c’è anche Ardeidae, di Valerio Tucci, Corrado Chiatti e Chiara Faggionato,
un film che racconta un breve soggiorno di gruppo di turisti asiatici che intraprendono un
percorso all’interno del territorio, condotto da un’audioguida..18
Per sapere di più degli altri
premi assegnati nel 2015, guardiamo in nota.19
PerSo 2016 - Seconda Edizione
La seconda edizione del PerSo Film Festival, alla quale ho partecipato personalmente
in fase di organizzazione, si svolgerà dal 2 al 8 ottobre 2016. Il festival sarà gratuito come nelle
edizioni precedenti. La seconda edizione ha un montepremio di 29.000 euro, superiore di 8000
euro rispetto a quello dell’edizione precedente. Quest'anno si è cancellata la categoria degli
spot sociali, dove spesso i lavori sono di fiction, cioè la realtà manipolata secondo i bisogni del
regista, e sono state create due nuove sezioni: la prima che garantisce una modalità di esclusiva
nazionale delle opere selezionate, PerSo Award, e la seconda, PerSo Masterpiece, che invece
si apre ai film documentari di qualità già riconosciuta e premiati nei festival internazionali. La
retrospettiva sull’autore sarà dedicata al Presidente di Giuria che non è stato ancora scelto, ,ma
si concentrerà sul tema della scuola e dell'istruzione.
17 http://www.persofilmfestival.it/project/i-want-to-see-the-manager/ consultato il 4 agosto 2016
18 http://www.persofilmfestival.it/project/ardeidae/ consultato il 5 agosto 2016
19 Gli altri premi dell'edizione 2015: Miglior cortometraggio assegnato dalla Giuria dei Detenuti: Lamoreverticale, di Teresa
Paoli, Miglior cortometraggio per la Giuria del Pubblico: One minute, di Dina Naser, Miglior Promo di film documentario da
realizzare: Tre stagioni e una vacanza. Storie di un’altra scuola possibile, di Claudia Cipriani, Miglior Promo per la Giuria del
Pubblico: Anita, di Rosario Simanella e Jairo Sansone, Miglior Spot sociale, assegnato dalla Giuria del Comitato di Selezione:
La spiritualità dell’Italia di Mezzo, di Damiano Giacomelli, Miglior film sull’Umbria, assegnato dalla Giuria dei Rifugiati politici:
Sòccantare, di Michelangelo Bellani e c. l. Grugher (fonte: Presentazione del PerSo negli allegati).
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
18
Gli eventi che accompagnano l´edizione 2016 del PerSo
Durante l'anno si svolgono vari manifestazioni che precedono e preparano il festival.
L'8 luglio 2016 si è svolta, nei giardini del Frontone a Perugia, la proiezione del documentario
Mia madre fa l'attrice di Mario Balsamo. La proiezione era inedita in Italia, ed ha avuto la
partecipazione del regista del film che è anche il direttore artistico di PerSo. Il film ha vinto il
Nastro d'argento nel 2016 per la migliore attrice in un docufilm. Le giornate del 1 e 2 luglio
2016 di Spoleto 59 Festival dei Due Mondi, una manifestazione internazionale di musica, arte,
cultura e spettacolo, che si svolge annualmente nella città di Spoleto dal 195820
, sono state
dedicate al docufilm e i film vincitori dell'edizione 2015 sono stati proiettati.
I concorsi e i premi del festival
PerSo Award per il miglior film documentario di medio e lungometraggio
I film scelti per il concorso di PerSo Award devono rispondere alle condizioni: di durata
che dovrà essere uguale o superiore ai 30 minuti, dovranno essere completati dopo il 1° gennaio
2015 e essere di anteprima italiana, cioè mai stati presentati o proiettati pubblicamente in Italia
prima del festival. I documentari d'origine italiana hanno potuto partecipare massimo ad un
festival. I documentari stranieri possono essere programmati in un solo festival nel loro paese
di origine, non di più.
Nel concorso di PerSo Award i premi previsti sono: PerSo Award, con il premio di
10.000 € per il miglior film documentario di medio e lungometraggio, PerSo Debut con il
premio di 2.000 € per la migliore Opera prima di medio e lungometraggio, Menzione speciale
della Giuria per il miglior film documentario di medio e lungometraggio e PerSo Agora con il
premio di 1.000 €, cioè il premio del pubblico al miglior documentario di medio e
lungometraggio premiato dal pubblico in sala.
PerSo Short Award per il miglior film documentario di cortometraggio
I film scelti per il concorso PerSo Short Award devono seguire le stesse condizioni del
concorso PerSo Award, tranne per la durata che è al di sotto dei 30 minuti.
Nel concorso di PerSo Short Award i premi previsti sono: PerSo Short Award, con il
premio di 2.000 € per il miglior film documentario di cortometraggio, PerSo Short Debut, con
20
https://it.wikipedia.org/wiki/Festival_dei_Due_Mondi consultato il 18 agosto 2016
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
19
il premio di 1.000 € per la migliore opera prima di cortometraggio, Menzione speciale della
Giuria per il miglior film documentario di cortometraggio e PerSo Short Jail, con il premio di
1.000 € assegnati dalla Giuria delle detenute/i al corto ritenuto più meritorio.
PerSo Masterpiece
I film documentari del concorso PerSo Masterpiece devono essere editi dopo il 1°
gennaio 2014 e vincitori di almeno un premio in qualsiasi sezione competitiva, in uno dei
festival e premi internazionali (specificati in allegato di Bando di Concorso).
Il concorso PerSo Masterpiece è diviso in due categorie: PerSo Masterpiece (durata
uguale o superiore ai 30 minuti), con il premio di 5.000 € per il documentario di medio-
lungometraggio e PerSo Masterpiece Short (sotto i 30 minuti), con il premio di 1.000 € per il
documentario di cortometraggio più meritevole.
Umbria in Celluloide
Questo concorso è dedicato ai documentari lungo, medio o cortometraggi che
raccontano storie di tematica sociale sull’Umbria e/o ambientate in Umbria e/o di autori umbri
(nati e/o residenti in Umbria).
I premi in questo concorso sono: PerSo “Umbria in celluloide”, con il premio di 1.000€,
assegnato all’opera più innovativa nella sperimentazione del linguaggio, da parte della Giuria
di Rifugiati politici e Migranti e Menzione speciale della Giuria di Rifugiati politici e Migranti.
Miglior Promo di documentario da realizzare
Il concorso è dedicato ai promo delle opere a carattere documentaristico ancora da
realizzare della durata non superiore ai 5 minuti.
I premi sono i seguenti: PerSo da non perdere “Massimo Betti”, con il premio di 4.000
€ al miglior Promo e PerSo da non perdere Agora, cioè il premio di 1000€, assegnato dal
pubblico al miglior Promo.
Sono consapevole della mancanza di spiegazione dei finanziamenti del festival, che non
ho potuto sviluppare non avendo l'accesso al budget completo del PerSo. Visto che per ogni
categoria c'è un premio abbastanza alto e l'ingresso al festival è gratuito, penso che questi
finanziamenti sono stati assicurati dagli sponsor principali del PerSo come MIBACT, la
Regione Umbria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e la Banca Popolare Etica.
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
20
II-Lavorare al PerSo 2016
Ho cominciato a lavorare al PerSo Film Festival ad inizio di febbraio 2016 e ho
continuato fino alla fine di luglio 2016. Essendo disponibile senza impegni universitari per tutto
il mese di febbraio, ho lavorato ogni giorno per la promozione del festival, soprattutto
raccogliendo i contatti per il festival e verificando i film ricevuti secondo le condizioni del
bando di concorso. In seguito, durante il mese di marzo, avendo gli impegni legati allo studio,
ho assistito ad alcune proiezioni dei film vincitori della scorsa edizione e lavorato sugli inviti
dei registi. In questo periodo mi sono anche messa a lavorare con l'Assistente alla Direzione
artistica, Mascia Esposito, sulla categoria Masterpiece. Continuando a lavorare con Mascia
sugli inviti per il PerSo Masterpiece, a fine aprile ho aggiunto anche gli impegni del Comitato
di Selezione, cioè le visioni dei documentari ricevuti e la loro valutazione, con i quali ho
continuato fino alla fine di luglio.
Il PerSo film festival è stata la prima esperienza di lavoro all'interno di un festival
cinematografico. Prima di iniziare, ho focalizzato gli obiettivi da raggiungere durante la mia
esperienza lavorativa: essendo sempre molto interessata del cinema, stavo cercando il tirocinio
presso un festival cinematografico. I primi passi per trovare il tirocinio, li ho fatti in dicembre,
contattando diversi festival di cinema in Umbria e ricevendo risposta solo dal Festival del
Cinema di Spello. Dopo essermi presentata al colloquio del Festival del Cinema di Spello, ho
capito che non corrispondeva veramente alle mie aspettative; il mio lavoro sarebbe stato
limitato esclusivamente a mansioni di base, come l'accoglienza degli spettatori, la vendita dei
biglietti, ecc. Siccome non ero molto soddisfatta da tale offerta, ho fatto ricerca di tirocini
appena arrivata a Perugia e sul posto ho trovato il PerSo Film Festival. A paragone con il festival
di Spello, e parlando delle mie aspettative con il direttore organizzativo di PerSo, Marco Casodi,
ho deciso di lavorare al PerSo perché mi poteva offrire molto di più. Il festival si sarebbe svolto
in ottobre 2016 e dunque avrei potuto assistere alle diverse fasi di preparazione del festival,
come le fasi organizzative, la promozione del festival, i vari compiti della segreteria, l'assistenza
alla direzione artistica per la selezione dei documentari per la sezione Masterpiece oppure il
lavoro del Comitato di Selezione. E così ho accettato.
Preparazione del festival
Per PerSo ho cominciato a lavorare il 2 febbraio 2016. Siccome i miei corsi
all'università non erano ancora iniziati, ho potuto dedicare la maggior parte del mio tempo al
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
21
PerSo, andandoci ogni giorno e lavorando 5-6 ore al giorno. Febbraio è stato dedicato per lo
più ai lavori di preparazione, soprattutto alla promozione del festival e al bando di concorso.
Bando di concorso
I primi lavori effettuati per il festival sono stati rivolti al bando di concorso che è uscito
il 19 gennaio 2016. Innanzitutto, ho lavorato sui diversi database dei contatti come quella di
tutte le scuole cinematografiche del mondo, seguendo la pagina di CILECT (l'associazione delle
scuole del cinema mondiali), per invitarli a partecipare al nostro festival, preparavo e traducevo
i testi dell'invito in diverse lingue.
Dopo aver studiato tutte le condizioni relative alle diverse sezioni del festival,
controllavo se i documentari ricevuti rispettavano le condizioni necessari per poter partecipare
al festival. I film documentari erano stati inviati sia sulla piattaforma online FreeFilmWay -
piattaforma per l'invio dei film ai festival o ad altri concorsi, sia sulla email della segreteria del
PerSo, compilando un questionario abbastanza complesso con tutti i dettagli (premiazione negli
altri festival, anteprima italiana, sintesi in inglese e in italiano, ecc.) necessari per la verifica
delle condizioni fissate dal PerSo. Un regista poteva mandare in concorso un film. Ci è sucesso
abbastanza spesso che i registi non rispettessero queste regole, dunque il mio lavoro nei primi
giorni nel PerSo è stato soprattuto di verifica dei documentari inviati. Facendo questa verifica,
potevo già eliminare qualche film per non rispetto delle condizioni del bando, ma anche per la
mancanza dell'artisticità e della qualità sufficiente per il concorso, ovviamente con la
supervisione dei miei colleghi.
La prima scadenza del bando di concorso è stata fissata per il 15 aprile 2016 per Perso
Award e Perso Short Award. Una seconda scadenza ufficiale, fissata per il 31 maggio 2016 per
la sezione di Promo e Umbria in Celluloide, è stata prolungata fino al 30 giugno 2016 per
mancanza dei film. Inoltre, una terza scadenza ufficiale per il PerSo Masterpiece, fissata per il
15 agosto 2016 è stata prolungata fino al 26 agosto per aspettare ancora le partecipazioni e le
premiazioni dei film per questa categoria in altri festival importanti mondiali.
Degli inviati più di 300 film documentari al PerSo, sono entrati in concorso 30 film.
Visto che non sono stati inviati tanti cortometraggi per il PerSo Short Award, la categoria è
stata eliminata in luglio 2016.
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
22
Categoria Masterpiece
In marzo ho cominciato a lavorare con Mascia Esposito, l'assistente alla Direzione
artistica. Il lavoro con Mascia non era tanto amministrativo, bensì creativo. Mascia mi ha
spiegato bene il funzionamento delle diverse sezioni del festival e le premiazioni. Ho
cominciato a creare un database abbastanza complesso per la sezione di Masterpiece con tutti i
piccoli dettagli sui film da invitare. Secondo la lista dei festival e delle premiazioni che si trova
nel bando di concorso nella sezione Masterpiece, verificavo ogni festival e le premiazioni e
mettevo i documentari vincitori nel database, considerando, ovviamente, solo quelli che
rispettavano le condizioni amministrative e tematiche del documentario sociale. Nel database
c’erano tutte le informazioni di base sul documentario, come il regista, la casa di produzione,
l'anno di produzione, il paese, la durata, la sinossi in inglese e in italiano, le premiazioni del
documentario, ma soprattutto i contatti con il regista o la casa di produzione.21
Nel corso dei
mesi aggiungevo nel database i documentari vincitori dei festival svolti in quel mese. Per
trovare più documentari da contattare, ho lavorato anche sui database delle case di produzione
con i documentari più significativi dell’anno precedente. Per questo lavoro, ho usato i diversi
cataloghi dei festival come Fidocs, Docs For Sale dal festival IDFA a Amsterdam, oppure il
catalogo dal Festival dei Popoli. Dopo aver preparato un database abbastanza ricco sui contatti
con i registi e le case di produzione da contattare per la sezione PerSo Masterpiece, ho fatto la
traduzione dei testi delle email ufficiali da inviare in diverse lingue.
Segreteria
Durante tutto il periodo di tirocinio, ho svolto anche tutte le mansioni della segreteria,
aiutando i miei colleghi. Effettuavo chiamate soprattutto in lingua inglese, rispondevo alle email
legate al bando di concorso, oppure verificavo i documentari controllando il rispetto delle
condizioni fissati nel bando e informavo i registi riguardanto alle eventuali mancanze alle
condizioni, traducevo inoltre tanti testi in inglese e in francese.22
21
L'esempio del database Masterpiece si trova negli allegati.
22
L'esempio della traduzione si trova negli allegati.
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
23
Promozione e proiezioni per le scuole
Per spargere la voce sul festival, mi sono occupata dei diversi database di contatti come
per esempio quella delle sale cinematografiche italiane, alle quali abbiamo successivamnete
inviato i communicati per informarli dell'evento.
Ho anche partecipato alle proiezioni di PerSo per le scuole che avevano lo scopo di
informare circa il festival, presentare i film vincitori dell'anno precedente e condurre una
discussione con gli studenti.
La proiezione di Spartacus e Cassandra e La Reina a Foligno con Ilaria Rossini. (fonte della foto: Petra
Bezouskova)
Il 6 febbraio 2016 siamo andati ad un liceo a Foligno per far vedere agli studenti i
seguenti film: Spartacus e Cassandra di Ioanis Nuguet, un documentario che narra la storia di
due bambini rumeni che hanno seguito i genitori in Francia per mendicare sulla strada, e La
Reina di Manuel Abramovich, un cortometraggio che racconta la giornata di una bambina che
si prepara per un concorso di bellezza. Dopo la proiezione dei documentari, abbiamo discusso
con i bambini su cosa sia un documentario, cosa era piaciuto/ non piaciuto dei film e quali
problematiche erano presenti nei film. Un'altra proiezione per i ragazzi di un liceo perugino è
stata realizzata al cinema Zenith a Perugia il 16 febbraio 2016: i ragazzi hanno visionato un
altro documentario vincitore nel 2015, No Todo es Vigilia di Hermes Paralluelo, un
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
24
lungometraggio sulla routine quotidiana dei nonni del regista. Questa proiezione è stata anche
accompagnata dalla presentazione del festival con la discussione finale. Durante le proiezioni
ero incaricata di scattare le foto.
La proiezione di No Todo es Vigilia al cinema Zénith di Perugia (fonte della foto:Petra Bezouskova)
Comitato di Selezione
Lavoro di squadra
Nella seconda metà di aprile 2016, sono stata nominata membro del Comitato di
Selezione e fino al luglio 2016 mi sono occupata quasi solo di questo lavoro. Eravamo cinque
gruppi di 4-5 persone e ogni 10 giorni ci venivano mandati i documentari da guardare. C'era di
tutto: i cortometraggi, i mediometraggi, i lungometraggi in lingue diverse e di problematiche
diverse, e anche i documentari per la categoria Masterpiece. Al PerSo sono stati mandati più di
300 documentari, dunque noi abbiamo visionato quasi ogni 10-14 giorni una decina di
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
25
documentari. Dopo ogni visione c'era una scheda di valutazione da compilare.23
Nella scheda
si compilavano le informazioni ufficiali sul film visionato, la nostra valutazione del film con
relativa giustificazione riguardo la storia, ma soprattutto la sua unicità e universalità,
l'autenticità del racconto e la caratterizzazione dei personaggi, la scena che ci ha colpito di più
e le nostre osservazioni sul documentario. Questa scheda, compilata dopo la visione di ogni
documentario, è stata poi inviata a Mascia Esposito, l'assistente alla direzione artistica, che ha
analizzato i risultati. Per quello che riguardava le visioni, ognuno poteva guardare il
documentario da solo sul suo computer a casa, perché tutti i documentari erano disponibili sulla
piattaforma Vimeo24
sempre prottetti da una password, oppure nel suo gruppo se i membri erano
riusciti a mettersi d'accordo per incontrarsi, visionare e valutare. Visto che tutti i membri del
Comitato erano volontari e con tanti altri impegni, non era possibile incontrarsi per la visione.
Dopo aver guardato tutti i documentari inviati al Comitato di Selezione, ogni gruppo si è messo
d'accordo e ha scelti due documentari che considerava i migliori per ogni sezione e che avevano
ottenuto la valutazione più alta dal gruppo rispetto agli altri.
Valutazione collettiva insieme al direttore artistico
Questi documentari, scelti da ogni gruppo, sono stati poi visionati alla presenza
collettiva di tutti i membri del Comitato di Selezione e del direttore artistico del PerSo, Mario
Balsamo. La visione si è svolta in due giorni, precisamente l'8 e il 9 luglio 2016, nella sala del
cinema PostModernissimo di Perugia; il primo giorno dalle 14 alle 19 e il secondo dalle 9 alle
18. Siccome Mario Balsamo aveva già guardato alcuni film della selezione del Comitato, aveva
gia avuto l'opportunità di eliminarne alcuni, e dunque non abbiamo guardato tutti quelli
selezionati. Tra ogni film c'era solo una pausa di 10 minuti e poi una pausa di 30 minuti per il
pranzo. La sera del secondo giorno abbiamo discusso con Mario Balsamo sulla scelta del film
per il concorso.
Bilancio professionale e personale
Sono molto soddisfata di avere avuto la possibilità di lavorare nel PerSo. È stata
un'esperienza molto ricca dal punto di vista professionale e personale. Il lavoro è stato davvero
polivalente, con l'occasione di provare le mansioni diverse e i miei colleghi mi hanno lasciato
23
L'esempio della scheda si trova negli allegati.
24
https://vimeo.com/ consultato il 23 agosto 2016
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
26
anche una certa libertà di lavoro. Incaricata solo nella preparazione del festival, mi è dispiaciuto
di non poter seguire la procedure fin alla fine e così di non poter vedere i risultati del mio lavoro.
D'altra parte, ritengo che seguire la preparazione in quasi tutte le sue fasi, sia stata un esperienza
molto ricca. A confronto con il primo festival dove pensavo di lavorare e dove il lavoro per me
sarebbe stato solo di due settimane di preparazione e due settimane di organizzazione del
festival, non penso di aver fatto scelta migliore.
Ho apprezzato preparare i database per la sezione Masterpiece, perchè in tal caso ero io
personalmente a raccogliere tutte le informazioni dei documentari interessanti, affinché tutto
fosse pronto per gli inviti e per la scelta del direttore artistico. In seguito, sono anche molto
grata per l'esperienza di lavoro in seno al Comitato di Selezione. Questa esperienza mi è
soddisfata moltissimo: una bella sostituizione dei lavori d’ufficio. Così potevo infatti conoscere
i film documentari più proficue e mi sono sentita efficace nel dare la mia opinione e la mia
critica. Inoltre ho anche potuto migliorare il mio italiano e arricchire le mie conoscenze sui
diversi festival.
Ovviamente, ci sono stati anche alcuni piccoli aspetti negativi nella mia esperienza. In
primo luogo, avrei voluto seguire di più il lavoro dell'ufficio stampa e la comunicazione sui
social networks, ma visto che il mio collega incaricato di questa mansione, non era presente
nella fondazione, non è stato possibile accordarci a lavorare insieme. In secondo luogo, visto
che quasi tutti i miei colleghi lavoravano a tempo parziale e spesso da casa, non erano
sufficiemente presenti nella fondazione, dunque mi è capitato di avere la giornata libera per
poter lavorare, ma non c'era nessuno che mi poteva attribuire una mansione.
Dal punto di vista personale, questa esperienza è stata davvero proficua. Ho incontrato
tante persone interessanti che mi ispirano e che succesivamente sono diventati miei amici; ho
scoperto quasi tutte le sale cinematografiche che si trovano a Perugia e nei suoi intorni e ho
trascorso dei giorni molto piacevoli lavorando per PerSo. Visto che al PerSo non erano molto
abituati ad avere uno stagista, si poteva leggere la gratitudine negli occhi dei miei colleghi. Non
solo sono stata accolta molto bene, ma ho avuto anche una certa libertà di decisione. Inoltre, mi
sono resa ancora di più conto dell'importanza del cinema documentario e della cultura del
cinema in generale. Mi piacerebbe molto continuare a lavorare nella sfera del cinema in futuro.
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
27
III-Riflessione - Documentario: Il suo ruolo e la sua specificità nella cultura
Il film documentario è un genere del cinema a parte? Si va a vedere un film documentario
al cinema, sono presenti nella programmazione, oppure si sente anche una certa mancanza di
questo genere? Le persone sono abituate a guardare il cinema verità? Troviamo i documentari
nella programmazione della televisione? Oggi, il documentario è un ente che favoreggia
l'istruzione dei bambini? Quali sono gli impatti sociali e culturali del cinema della realtà? Quale
è l'importanza dei festival? Prima di poter rispondere a tutte queste domande, spiegheremo bene
il significato termine del documentario.
Cos'è il film documentario?
Secondo l'enciclopedia Treccani: "Con il termine documentario si intende, nell'uso
comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in
generale, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, ma anzi con disponibilità verso gli
accadimenti, e senza attori.(…) Alla base del documentario c'è un rapporto ontologico con la
realtà filmata, che si pretende restituita sullo schermo come si è manifestata davanti alla
macchina da presa, senza mediazioni. Il film è il documento di tale realtà, la prova che le cose
si sono svolte come risultano proiettate. Il cinema di finzione rappresenta invece una realtà
mediata, manipolata dal regista per esprimere ciò che ha immaginato. È una realtà messa in
scena.(…)"25
Trovare una sola definizione per il film documentario e dire che è quella giusta
sembra un compito quasi impossibile. Gli opinioni dei critici del cinema, e sopratutto del
cinema documentario mostrano una certa diversità di loro punto di vista sulla soggettività della
realtà.
"I film documentari parlano delle situazioni o degli eventi reali seguendo i fatti
conosciuti, non introducendo i fatti nuovi, non verificati.(…) Il documentario racconta delle
situazioni riguardando le personne reali che presentano nel documentario loro-stessi nella storia
e ci fanno l'immagine delle vite, delle situazioni e degli eventi rappresentati nella storia."26
Tuttavia, si trovano anche dei film documentari dove gli eventi reali sono stati girati in un modo
25
http://www.treccani.it/enciclopedia/documentario_(Enciclopedia-del-Cinema), consultato il 16 agosto 2016
26
NICHOLS, Bill. Úvod do dokumentárního filmu. Praha: Akademie múzických umění v Praze, 2010. p. 27 e p.34.
ISBN 978-80-7331-181-0. (Introduzione al film documentario)
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
28
inscenato dal regista, dunque nel film documentario ci saranno sempre i dubbi che riguardano
l'autenticità delle testimoninanze delle persone e della storia raccontata.
La nascità della parola documentario, il consolidamento della scuola documentaristica
anglosassone e un metodico lavoro di sistematizzazione e catalogazione delle esperienze
documentarie si devono ai registi John Grierson e Robert Joseph Flaherty.27
Anche se per il
primo vero documentario si considera il film Nanuk di Flaherty che narra la vita quotidiana di
un eschimese, Bill Nichols, il teorico americano del documentario, nel suo libro Introduzione
al film documentario dice che il film Nanuk può piuttosto essere considerato come una grande
ricostruzione grazie agli elementi di qualità presenti nel documentario. Nanuk nel film, per
esempio, usa i metodi di caccia che non si usavano più da trenta anni nel periodo della
realizzazione del film. Qui possiamo vedere bene che la linea tra il documentario e la finzione
è molto stretta e facile da sorpassare.
Documentario – Un genere rappresentato nella società?
Impatti del documentario
Il documentario è un genere del cinema molto importante che ci mostra la realtà tale
come è. Ovviamente, dire questo può sembrare soggettivo, perché si trovano i casi di
documentari che possono essere un po addatti al regista e le sue esigenze, oppure i documentari
che seguono uno scenario con i veri dialoghi come in un film di finzione. "I documentari che
modificano i fatti per il suo benificio, trasformano la realtà, oppure inventano le testimonianze,
rischiano fortemente di perdere il suo status di documentario."28
Lo scopo principale di un
documentario è mostrarci la realtà nel suo senso crudo. La realtà che a volte può essere
scioccante, spaventosa, triste… la realtà che ha il potere di aprirci gli occhi, di educarci su quel
tema, di mostrare da un altro punto di vista rispetto al nostro.
Da una parte, guardare un documentario ci può arrichire in tanti sensi. Secondo l'articolo
sul sito Documentary tube, il film documentario ha un effetto molto positivo sulle persone in
tanti modi diversi come istruire, ottenere le conoscenze sulle culture diverse, allargare la propria
mente, elliminare dei miti generali della società, oppure appassionare le persone sulle diverse
27
BIGNAMI, Alessandro. Il documentario: scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell'era dell'artificio.
Roma: Laterza, 2011. p. 7. ISBN 9788842095484.
28
NICHOLS, Bill. Úvod do dokumentárního filmu. Praha: Akademie múzických umění v Praze, 2010. p. 28. ISBN 978-80-7331-
181-0. (Introduzione al film documentario)
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
29
tematiche. 29
I film documentari possono presentare meglio, oppure in un modo più ampio, le
problematiche e le esperienze importanti che non erano capaci di raggiungere i media
tradizionali e forse anche spiegarle meglio usando le testimonianze delle persone. I documentari
hanno anche la forza di ispirare la gente e di mostrare alle persone che non sono sole ad
affrontare dei problemi comuni.
D'altra parte, penso che i documentari siano un pò sottovalutati, non fanno parte di una
cultura generale come dovrebbero, secondo il mio parere. Quando chiedo alle persone quale
documentario è piaciuto loro, non sono spesso capaci di ricordarsi se ne hanno visto uno
ultimamente. I film documentari dovrebbero essere più presenti nella società. I documentari
possono trasmettere le informazioni manipolate, oppure mostrarci solo una parte del problema
più ampio, come l‘ho già menzionato nella parte precedente. In questo caso sta a noi a farci
un'idea per non lasciarci influenzare da un unico punto di vista e dobbiamo quindi creare la
nostra opinione.
Presenza del documentario in televisione, al cinema e sulla rete
Oggi gran parte dei film documentari sono prodotti dalle televisioni pubbliche, la rete
televisiva brittanica BBC è diventata la più importante produttrice per i documentari popolari
in Europa, mentre i documentari della vocazione artistica, cioè documentari di creazione e di
autore, sono prodotti principalmente dal canale culturale franco-tedesco Arte. Non dimenticare
la rete televisiva americana HBO che ha sostenuto negli ultimi 20 anni un gran numero dei
documentari indipendenti. Tra gli altri canali televisivi che trasmettono i documentari occorre
far riferimento al canale brittanico National Geographic che si focalizza sui documentari
nell’ambito della natura, scienza, cultura e storia, e al canale americano Discovery centrato sui
documentari della scienza popolare, storia e tecnologia.
Non conoscendo tanto le programmazioni sulla televisione italiana, oppure quella
francese, vorrei aggiungere la mia esperienza con la televisione ceca. Tra i canali pubblici della
televisione ceca troviamo il canale ČT2 che è orientato sulla programmazione di uno spettatore
più esigente, trasmette i film solo in versione originale, le serie brittaniche, i reportage
settimanali cecoslovachi degli anni cinquanta e sopratutto i documentari. ČT2 ha anche un club
documentario, cioè le trasmissioni di un documentario con le repliche in diversi orari affinché
29
http://www.documentarytube.com/articles/how-documentary-films-benefit-the-world, consultato il 16 agosto 2016
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
30
tutti gli spettatori interessati di quel documentario possano guardarlo. Quindi, i film
documentari sono un elemento abbastanza presente nella programmazione.
I documentari sono anche facilmente raggiungibili su internet per la visione "in
streaming". La piattaforma Netflix offre tanti documentari nella sua programmazione che forse
uno spettatore tradizionale non cercherebbe da solo. Il sito Documentarytube.com che vuole
accattivarsi i più persone per i documentari, offre anche tantissimi documentari da guardare
gratuitamente in streaming e diversi articoli su questo tema. Sulla rete troviamo un‘offerta
abbastanza ampia dei documentari da guardare online come topdocumentaryfilms.com,
documentaryaddict.com, freedocumentaries.org ecc. – i siti in lingua inglese, per guardare i
documentari in italiano o con i sottotitoli in italiano troviamo il sito documentaristreaming.net.
Per visionare i documentari nel cinema servono piuttosto i diversi festival, oppure i cicli
nei cinema più alternativi. Nei grandi multiplex non si trovano quasi mai, tuttavia nei cinema
piccoli più alternativi che hanno una programmazione diversa spesso scelta da loro, in questi
cinema, l'esempio di Cinématographe di Nantes, troviamo anche i documentari nella
programmazione. Per aggiungere ancora un caso reale, il cinema Světozor di Praga ha nella sua
programmazione il ciclo Lunedì di documentario (Dokumentární pondělí), cioè ogni lunedì
negli orari serali trasmette un documentario spesso con la presenza del regista, o di altri ospiti.
Festival cinematografici dei documentari
In quasi ogni paese europeo troviamo almeno un festival dei documentari. I festival si
focalizzano spesso su problematiche diverse e sono accompagnate da eventi molto vari come
le conferenze, gli incontri, i concerti, i workshop…
Trai i festival dei documentari più importanti d'Europa possiamo trovare Festival dei
Popoli in Italia che si dedica al tema del film documentario sociale e compierà già la sua
cinquantasettesima edizione quest'anno, il festival Cinéma du Réel in Francia che è dedicato ai
film etnografici e sociologici non solo documentari, ma anche di sperimentazione e di prova, in
Germania possiamo trovare il festival dei film documentari e animati che si intitola DOK
Leipzig, questo è il festival dei film documentari il più antico nel mondo fondato nel 1955.
Anche se il festival CPH: DOX in Danimarca è un festival abbastanza giovane (fondato nel
2003), è uno dei festival più grandi del cinema documentario. Ogni anno si proiettano più di
200 film nelle salle cinematografiche di Copenhagen. CPH: DOX si distingue degli altri
documentari per la dedica all'ambiente professionale dei film documentari. Durante cinque
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
31
giorni si svolgono seminari professionali, "screening market", gli eventi dedicati ai
finanziamenti internazionali e coproduzione ecc. Il festival Sheffield Doc Fest è il festival più
importante per il cinema documentario in Inghilterra e potrebbe essere considerato speciale per
i documentari interattivi e i progetti della realtà virtuale. Il festival IDFA (International
Documentary Festival Amsterdam) in Olanda è considerato il più grande festival documentario
nel mondo e il suo obiettivo è quello di promuovere i documentari creativi. Tra gli altri festival
dei documentari importanti si trovano il festival IFFR (International Film Festival Rotterdam)
in Olanda che ha già compiuto la sua quarantacinquesima edizione quest'anno e si focalizza sul
lavoro dei registi giovani sconosciuti e il festival One World Film Festival in Repubblica Ceca
che è il più grande festival dei diritti umani nel mondo fondato dalla organizzazione non-
governativa People in Need (Člověk v tísni) che si occupa degli aiuti umanitari.
I principali festival dei film documentari fuori Europa sono il festival Hot Docs in
Canada, oppure il festival É Tudo Verdade in Brasile.
Documentario nelle scuole
Per provare a introdurrre questa problematica, vorrei appoggiarmi su un caso personale
accaduto durante il mio tirocinio. Quando siamo andati a fare una proiezione per i bambini a
Foligno, abbiamo presentato il festival e chiesto alcune domande ai ragazzi. Alla domanda che
cosa è il film documentario, quei ragazzi dai dodici ai quattordici anni non sapevano la risposta
e nessuno di loro non aveva visto prima un film di questo genere. Non si trattava del fatto che
l'avessero dimenticato, oppure che l‘avessero visto ma non sapevano proprio che cosa fosse.
Questa esperienza mi ha spinto quindi a riflettere di più su questo problema presente.
Ragionando su come si potrebbe migliorare la situazione, vorrei descrivere un
programma che esiste in Repubblica ceca già dal 2001. Il programma si chiama Jeden Svět na
školách (One World in Schools)30
che è un progetto del festival dei diritti umani One World
sulla tutela dell'organizzazione al di fuori del governo People in Need31
, che abbiamo già
menzionato nella sezione dei festival. Questo programma fornisce i materiali, tra i quali anche
i documentari sulle diverse problematiche, per le scuole elementari e i licei in Repubblica ceca.
Con questi materiali lavorano gli insegnanti e gli studenti di più di 3 300 scuole. One World in
Schools si dedica alle tematiche come sono i diritti umani, la storia, i media, la problematica
30
https://www.jsns.cz/cz/article/111/What_is_jsns.html?id=243, consultato il 16 agosto 2016
31
https://www.clovekvtisni.cz/en/about-us, consultato il 16 agosto 2016
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
32
sociale, l'educazione nei paesi in via di sviluppo, l'ambiente, l'insegnamento di lingue straniere
ecc. Tutti i materiali sono disponibili sul sito online, dunque sono facilmente raggiungibili dagli
insenganti e dagli studenti. Le scuole possono anche organizzare il loro festival One World in
Schools che è stato anche il caso del mio liceo. Durante una settimana le classi si sono cambiate
nelle sale del cinema con una ricca programmazione dei documentari spesso accompagnate
dagli incontri con i registi, o con gli altri ospiti.
Essendo anche il partecipante di questa bella iniziativa, penso che i progetti come questo
siano molto importanti per gli studenti. Innanzitutto, rappresentano un "qualcosa di più"
nell'educazione tradizionale, facilitano la comprensione di temi molto complessi come il
razzismo, l'omofobia, la religione, oppure l'uguglianza dei sessi e sopratutto contribuiscono
all'educazione dei giovani che non sono indifferenti, hanno un atteggiamento critico sulle
informazioni e vogliono divulgare tutto quello che succede attorno a loro.
Conclusione
La Fondazione Città del Sole – Onlus e Perugia Social Film Festival mi hanno permesso
di effettuare una prima vera esperienza nel settore del cinema e nell'organizzazione degli eventi
culturali in generale.
Il lavoro nel PerSo Film Festival mi ha mostrato la vera necessità del cinema nel
promuovere il documentario nel mondo poiché possiede una grande importanza; mi ha fatto
amare questo genere del cinema e mi ha dato le motivazioni e la voglia di lavorare nel settore
della cultura e nel settore del cinema in particolare.
Il documentario è un elemento potente nella società. È veramente necessario che i
realizzatori dei documentari parlino sui temi sociali importanti e che noi, spettatori, veniamo
ad ascolto. Il ruolo più importante che svolge un documentario è quello di informarci in tale
modo che ognuno possa capire. Anche se non stiamo d'accordo, sviluppiamo la nostra abilità
della critica e della considerazione di un problema attraverso diversi punti di vista. Se
prendiamo in considerazione il costo della realizzazione di un film, il documentario non è il
genere così costoso come per esempio i film di Hollywood, ma ha uno scopo molto più nobile,
quello di trasmetterci un messaggio.
I documentari dovrebbero sempre essere presenti. Anche se il documentario può essere
considerato un genere del cinema a parte, non lo è grazie a tante iniziative e progetti che sono
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
33
presenti in tutto il mondo e hanno lo scopo di promuovere questo genere del cinema. Se
parliamo dei festival di documentari, dei cicli dei documentari al cinema, oppure delle iniziative
sulle scuole, tutti hanno un obiettivo in commune, cioè mostrarci le storie della vita reale per
aprirci gli occhi e sopratutto la nostra mente.
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
34
Bibliografia - Webografia
Bibliografia:
BIGNAMI, Alessandro. Il documentario: scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell'era
dell'artificio. Roma: Laterza, 2011. ISBN 9788842095484.
NICHOLS, Bill. Úvod do dokumentárního filmu. Praha: Akademie múzických umění v Praze, 2010.
ISBN 978-80-7331-181-0. (Introduzione al film documentario)
CLAUDE MOLLARD, .. L'ingénierie culturelle et l'évaluation des politiques culturelles en France. 4e
éd. mise à jour. Paris: Presses universitaires de France, 2012. ISBN 9782130594406.
Why documentaries matter. Reuters Institute for the Study of Journalism, University of Oxford,
2012. ISBN 9781907384097.
Brochure della prima edizione del Perugia Social Film Festival, 2015
Comunicati di stampa del Perugia Social Film Festival, 2015 e 2016, forniti da Ilaria Rossini
Webografia:
http://www.fondazionecittadelsole.it consultato il 5 agosto 2016
http://www.mymovies.it consultato il 5 agosto 2016
http://www.nuoveartiterapie.net/2015/04/23/un-silenzio-particolare/ consultato il 5 agosto
2016
https://filmfreeway.com/festival/PerSoPerugiaSocialFilmFestival consultato il 4 agosto 2016
http://www.taxidrivers.it/73017/festival/e-online-il-bando-di-concorso-del-perso-perugia-
social-film-festival-per-ledizione-2016.html consultato il 4 agosto 2016
http://www.treccani.it/enciclopedia/documentario_(Enciclopedia-del-Cinema) consultato il 16
agosto 2016
http://www.ifilmfestapp.com/ consultato il 6 agosto 2016
https://it.wikipedia.org consultato il 18 agosto 2016
I festival:
http://www.festivalcinemaspello.com/ consultato il 4 agosto 2016
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
35
http://www.persofilmfestival.it/ consultato il 6 agosto 2016
http://www.festivaldeipopoli.org/festival/storia_del_festival/2016 consultato il 28 agosto 2016
http://www.cinemadureel.org/fr/le-festival/qui-sommes-nous/le-festival consultato il 28 agosto
2016
http://www.dok-leipzig.de/en/festival/profil/struktur consultato il 28 agosto 2016
http://cphdox.dk/en/about-cphdox/about-us/ consultato il 28 agosto 2016
https://sheffdocfest.com/view/aboutdocfest consultato il 28 agosto 2016
https://www.idfa.nl/industry/mission-statement.aspx consultato il 28 agosto 2016
https://iffr.com/en/about-iffr/who-we-are consultato il 28 agosto 2016
https://www.oneworld.cz/2017/ consultato il 28 agosto 2016
http://www.hotdocs.ca/u/about-us consultato il 28 agosto 2016
Canali di TV:
http://channel.nationalgeographic.com/ consultato il 25 agosto 2016
http://www.discovery.com/ consultato il 25 agosto 2016
http://www.bbc.com/ consultato il 25 agosto 2016
http://www.hbo.com/ consultato il 25 agosto 2016
http://www.ceskatelevize.cz/ct2/ consultato il 25 agosto 2016
Gli altri fonti:
http://www.primaonline.it/2016/08/05/242313/ consultato il 18 settembre 2016
http://www.bancaetica.it/ consultato il 16 agosto 2016
http://www.filmedvd.it/genere/documentario/ consultato il 16 agosto 2016
http://www.documentarytube.com/articles/how-documentary-films-benefit-the-world
consultato il 16 agosto 2016
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
36
http://www.documentary.org/magazine consultato il 29 agosto 2016
https://www.jsns.cz/cz/article/111/What_is_jsns.html?id=243 consultato il 16 agosto 2016
https://www.clovekvtisni.cz/en/about-us, consultato il 16 agosto 2016
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
37
Sommario degli allegati
1- PerSo 2015: la Cerimonia di Premiazione .................................................................................... 38
2- Bando di Concorso 2016............................................................................................................... 39
3- Scheda di valutazione dei documentari (esempio il cotrometraggio Rozgovor)........................... 47
4 – Valutazione del tirocinio dal responsabile .................................................................................. 48
5 – Esempio della database Masterpiece........................................................................................... 50
6 - Esempio delle traduzioni.............................................................................................................. 51
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
38
1- PerSo 2015: la Cerimonia di Premiazione
Alla cerimonia di premiazione erano presenti i membri della Giuria ufficiale, i membri
della Giuria dei Rifugiati, i Detenuti in video rappresentati in sala dalla Direttrice Bernardina
Di Mario. Ospite speciale Valerio Mastandrea, accompagnato da un messaggio della madrina
dell’Edizione Zero, Paola Cortellesi.
Ecco i vincitori:
 Premio come miglior medio-lungometraggio ex aequo a No todo es vigilia, di Hermes
Paralluelo, e I want to see the manager, di Hannes Lang
 Menzione speciale della Giuria a Spartacus & Cassandra, di Ioannis Nuguet
 Miglior film documentario di medio-lungometraggio per la Giuria del Pubblico:
Spartacus & Cassandra, di Ioannis Nuguet
 Premio come miglior cortometraggio ex aequo a La Reina, di Manuel Abramovich, e
Ardeidae, di Valerio Tucci, Corrado Chiatti e Chiara Faggionato
 Miglior cortometraggio assegnato dalla Giuria dei Detenuti: Lamoreverticale, di Teresa
Paoli
 Miglior cortometraggio per la Giuria del Pubblico: One minute, di Dina Naser
 Miglior Promo di film documentario da realizzare: Tre stagioni e una vacanza. Storie
di un’altra scuola possibile, di Claudia Cipriani
 Miglior Promo per la Giuria del Pubblico: Anita, di Rosario Simanella e Jairo Sansone
 Miglior Spot sociale, assegnato dalla Giuria del Comitato di Selezione: La spiritualità
dell’Italia di Mezzo, di Damiano Giacomelli
 Miglior film sull’Umbria, assegnato dalla Giuria dei Rifugiati politici: Sòccantare, di
Michelangelo Bellani e c. l. Grugher
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
39
2- Bando di Concorso 2016
PerSo – Perugia Social Film Festival – Seconda Edizione
Bando di Concorso 2016
La 2a edizione del PerSo – Perugia Social Film Festival si svolgerà a Perugia dal 2 all’8 ottobre
2016.
PREMESSA
1. Scopo del Festival è raccontare, attraverso il cinema del reale, il mondo del sociale nel suo
senso più ampio e nelle articolazioni più varie, con attenzione ai linguaggi innovativi della
documentaristica e alla sua capacità di far dialogare generi diversi, nel costante obiettivo di
avvicinare un vasto pubblico alle storie e alle tematiche affrontate.
LINEE GENERALI
2. Il Festival è organizzato dalla Fondazione La Città del Sole – Onlus, con il Patrocinio del
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Umbria, del Comune
di Perugia, dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Università per Stranieri di Perugia, del
MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria e dell’A.Di.S.U., e con il sostegno di altri
soggetti pubblici e privati.
3. Le scelte operate dalla Direzione artistica, dal Comitato di selezione e dalle Giurie del Festival
sono insindacabili, e nello specifico: nella selezione delle opere, nell’inserimento nella sezione
competitiva cui partecipa il film, nell’assegnazione dei premi. In particolare, nel caso in cui non
pervenissero opere di qualità o in numero sufficiente per una delle sezioni competitive, quella
sezione sarà cancellata per l’edizione in corso e i premi in denaro verranno ridistribuiti tra le
altre sezioni.
4. S’intende per nazionalità italiana di un’opera, quando l’autore – o uno degli autori - del film
sia nato in Italia, oppure sia residente in Italia, oppure, in subordine, la quota maggioritaria
produttiva del film sia detenuta da una società di produzione residente prioritariamente in
Italia. Nel caso in cui ci siano più autori di un film, uno di nazionalità italiana e un altro/altri di
nazionalità estera, farà fede la residenza prioritaria della società di produzione che detenga la
quota maggioritaria dell’opera.
S’intende per nazionalità estera di un’opera, quando l’autore – o uno degli autori - sia nato
fuori del territorio italiano o non abbia residenza italiana, oppure, in subordine, la quota
maggioritaria produttiva del film sia detenuta da una società di produzione residente
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
40
prioritariamente al di fuori del territorio Italiano. Nel caso in cui ci siano più autori di un film,
uno di nazionalità italiana e un altro (oppure altri) di nazionalità estera, farà fede della
nazionalità la nazione di residenza della società di produzione che detenga la quota
maggioritaria dell’opera.
5. Gli autori e i produttori rispondono del contenuto delle proprie opere e dichiarano,
conl’iscrizione al Festival, di avere adempiuto ogni obbligo nei confronti di terzi derivante da
diritti d’autore.
SEZIONI COMPETITIVE
6. CONCORSO PERSO AWARD PER IL MIGLIOR FILM DOCUMENTARIO DI
MEDIOLUNGOMETRAGGIO
Possono partecipare alla selezione film documentari di durata uguale o superiore ai 30
minuti, di qualsiasi nazionalità, completati dopo il 1° gennaio 2015. Tutti i film dovranno
rispondere al requisito di anteprima italiana, cioè di non essere mai stati
presentati/proiettati pubblicamente in Italia prima dell’8 ottobre 2016 (né in festival, né
all’interno di eventi, né in singole proiezioni/programmazioni cinematografiche pubbliche, né
trasmessi nel palinsesto di qualsivoglia tipologia di emittente televisiva, via internet o altro).
Nello specifico, i film di nazionalità italiana potranno essere già stati presentati all’estero, ma
devono essere stati selezionati al massimo in un festival. Sono escluse dalla selezione le
opere che abbiano avuto altre forme di diffusione che non siano quelle di manifestazioni
festivaliere, ossia: theatrical, trasmissione nel palinsesto di qualsivoglia tipologia di emittente
televisiva, via internet e attraverso ogni altra forma di diffusione.
I film di nazionalità estera possono essere stati programmati in un solo festival nel loro Paese
di origine.
Anche qui sono escluse le opere che abbiano avuto altre forme di diffusione che non siano
quella della manifestazione festivaliera: theatrical, qualsiasi tipologia di emittente televisiva,
diffusione via internet e ogni altra forma di diffusione.
A parità di qualità, determinata in via insindacabile dal Comitato selezionatore e dalla
Direzione artistica, nella selezione saranno privilegiati i film che abbiano il requisito
dell’anteprima mondiale.
Qualora un film regolarmente iscritto perda i requisiti richiesti dal presente bando nel lasso
di tempo che intercorre tra l'iscrizione e la data di inizio del festival, l'iscrizione stessa sarà
annullata e di conseguenza, qualora fosse stato selezionato, il film verrà escluso dal
concorso.
PREMI IN PALIO
a) PerSo Award
€ 10.000,00 al miglior film documentario di medio e lungometraggio.
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
41
b) PerSo Debut
€ 2.000 alla migliore Opera prima di medio e lungometraggio.
Qualora tra i film selezionati siano presenti più Opere prime, il premio verrà assegnato dalla
Giuria ufficiale a quella che verrà ritenuta la più meritoria (il premio non esclude,
eventualmente, gli altri della stessa sezione). Qualora fosse selezionata una sola Opera
prima, il premio sarà assegnato d’ufficio dalla Direzione artistica del festival.
S’intende per opera prima il primo film realizzato da un autore nella durata prevista in questa
sezione (uguale o superiore ai 30 minuti).
c) Menzione speciale della Giuria
Al miglior film documentario di medio e lungometraggio
d) PerSo Agorà
€ 1.000,00 Premio del pubblico al miglior documentario di medio e lungometraggio premiato
dal pubblico in sala.
7. CONCORSO PERSO SHORT AWARD PER IL MIGLIOR FILM DOCUMENTARIO DI
CORTOMETRAGGIO
Possono partecipare alla selezione film documentari di durata al di sotto dei 30 minuti, di
qualsiasi nazionalità, completati dopo il 1° gennaio 2015. I film dovranno rispondere al
requisito di anteprima italiana, cioè di non essere mai stati presentati/proiettati
pubblicamente in Italia prima dell’8 ottobre 2016 (né in festival, né all’interno di eventi, né in
singole proiezioni/programmazioni cinematografiche pubbliche, né trasmessi nel palinsesto
di qualsivoglia tipologia di emittente televisiva, via internet o altro).
Nello specifico, i film di nazionalità italiana potranno essere già stati presentati all’estero, ma
devono essere stati selezionati al massimo in un festival estero. Sono escluse dalla selezione
le opere che abbiano avuto altre forme di diffusione che non siano quelle della
manifestazione festivaliera, ossia: theatrical, trasmissione nel palinsesto di qualsivoglia
tipologia di emittente televisiva, via internet e attraverso ogni altra forma di diffusione.
I film di nazionalità estera possono essere stati programmati in un solo festival nel loro Paese
di origine.
Anche qui sono escluse le opere che abbiano avuto altre forme di diffusione che non sia
quella della manifestazione festivaliera: theatrical, trasmissione nel palinsesto di qualsivoglia
tipologia di emittente televisiva, via internet e attraverso ogni altra forma di diffusione.
A parità di qualità, determinata in via insindacabile dal Comitato selezionatore e dalla
Direzione artistica, nella selezione saranno privilegiati i film che abbiano il requisito
dell’anteprima mondiale.
Qualora un film regolarmente iscritto perda i requisiti richiesti dal presente bando nel lasso
di tempo che intercorre tra l'iscrizione e la data di inizio del festival, l'iscrizione stessa sarà
annullata e di conseguenza, qualora fosse stato selezionato, il film verrà escluso dal
concorso.
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
42
PREMI IN PALIO
a) PerSo Short Award
€ 2.000,00 al miglior Film Documentario di cortometraggio documentario.
b) PerSo Short Debut
€ 1.000,00 alla migliore Opera prima di cortometraggio.
Il premio verrà assegnato dalla Giuria ufficiale, qualora tra i film selezionati siano presenti più
Opere prime, a quella che verrà ritenuta la più meritoria (il premio non esclude,
eventualmente, gli altri della stessa sezione). Qualora fosse selezionata una sola Opera
prima, il premio sarà assegnato d’ufficio dalla Direzione artistica del festival.
S’intende per opera prima il primo film realizzato da un autore nella durata prevista dalla
sezione (al di sotto dei 30 minuti).
c) Menzione speciale della Giuria
Al miglior film documentario di cortometraggio
d) PerSo Short Jail
€ 1.000 assegnati dalla Giuria delle detenute/i al corto ritenuto più meritorio.
8. CONCORSO PERSO MASTERPIECE
Possono partecipare film documentari di qualunque nazionalità, editi dopo il 1° gennaio
2014, e che abbiano vinto almeno un premio, in qualsiasi sezione competitiva (ad esclusione
dei premi collaterali), in uno dei festival e premi internazionali sottoelencati:
Festival
Mostra internazionale del Cinema (Venezia, Italia), Festival di Cannes (Francia),
Toronto
Film Festival (Canada), Berlinale (Germania), CPH:Dox (Danimarca), Habana Film
Festival (Cuba), Hot Docs (Canada), Laipzig Film Festival (Germania), Sheffield Doc
Fest (Scozia), RainDance (Londra, GB), Sundance Film Festival (Usa), Torino Film
Festival
(Italia), Festa del Cinema di Roma (Italia), Idfa (Olanda), Festival dei Popoli (Italia),
Cinema du Réel (Francia), Vision du Réel (Nyon, Svizzera), Festival di Rotterdam
(Olanda), Doclisboa (Portogallo), É tudo verdade (San Paolo, Brasile), Ficci
(Colombia), Fidocs (Cile), One World Film Festival (Repubblica Ceca), Thessaloniki
Documentary Festival (Grecia), Festival di Bellaria (Italia), Biografilm Festival (Italia).
Premi
Oscar del documentario (Usa), Efa (Europa), Doc/it Professional Award (Italia), David
di Donatello (Italia), Nastri d’argento (Italia).
Sono escluse le opere che abbiano avuto altre forme di diffusione (che non siano quelle delle
manifestazioni festivaliere): theatrical, programmazione nei palinsesti di qualsiasi tipologia di
emittente televisiva, via internet e ogni altra modalità diffusiva.
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
43
Tale sezione si suddivide in due sotto-sezioni:
a) medio-lungometraggi (durata uguale o superiore ai 30 minuti);
b) cortometraggi (sotto i 30 minuti).
PREMI IN PALIO
a) PerSo Masterpiece:
€ 5.000 al documentario di medio-lungometraggio più meritorio.
b) PerSo Masterpiece Short
€ 1.000 al documentario di cortometraggio più meritorio.
9. CONCORSO “UMBRIA IN CELLULOIDE”
Possono partecipare alla selezione film documentari di corto (al di sotto dei 30 minuti),
medio (tra i 30 e i 74 minuti) e lungometraggio (uguale o superiore ai 75 minuti), completati
dopo il 1° settembre 2014, che raccontino storie di tematica sociale in senso ampio (come
definito al punto 1 della Premessa) sull’Umbria e/o ambientate in Umbria e/o di autori umbri
(nati e/o residenti in Umbria).
PREMI IN PALIO
a) PerSo “Umbria in celluloide”:
€ 1.000,00 assegnato dalla Giuria di Rifugiati politici e Migranti al documentario più
meritorio.
b) Menzione speciale della Giuria di Rifugiati politici e Migranti all’opera più innovativa nella
sperimentazione del linguaggio.
10. CONCORSO PER IL MIGLIOR PROMO DI DOCUMENTARIO DA REALIZZARE
Possono partecipare a questa sezione i Promo di opere a carattere documentaristico ancora
da realizzare (di qualsiasi nazionalità). Il filmato deve avere una durata non superiore ai 5
minuti.
Per Promo s’intende un’opera audiovisiva che contenga elementi che permettano di
comprendere la storia, l’approccio dell’autore, il suo stile documentaristico e la
visualizzazione del lavoro che l’autore andrà a realizzare.
Per “lavoro ancora da realizzare” si intende che sia stata prodotta una parte minoritaria delle
riprese del film, non solo al momento della presentazione ma anche alla data di proiezione
del Promo selezionato al PerSo Film Festival. A tal proposito verrà chiesto all’autore di
firmare un’autocertificazione che attesti la rispondenza del film in fieri al requisito
sopraindicato.
PREMI IN PALIO a) PerSo da non perdere “Massimo Betti”
€ 4.000,00 al miglior Promo
b) PerSo da non perdere Agorà
Premio del pubblico:
€ 1.000 al miglior Promo
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
44
11. REGOLE GENERALI PER LA SELEZIONE, IL CONCORSO E I PREMI
a) Per i film selezionati nelle sezioni competitive non saranno pagati costi di noleggio e diritti
di natura alcuna.
b) Le copie di visionamento per ognuna delle sezioni di cui ai punti da 6 a 10 devono pervenire
in lingua italiana e/o in lingua inglese o sottotitolate in lingua italiana e/o inglese.
c) In caso di selezione, i formati di proiezione dei film ammessi sono: DCP, File HD, DVD
BluRay (per maggiori informazioni e specifiche tecniche fare riferimento al regolamento).
d) I premi in denaro verranno erogati entro 12 mesi dalla cerimonia di premiazione. Nel caso
in cui parte dei premi dovesse essere erogata da sponsor privati, per tale parte le
tempistiche di erogazione saranno quelle stabilite dagli sponsor medesimi.
e) I premi in denaro saranno assegnati esclusivamente all’autore o agli autori delle opere
vincitrici e saranno solo ed esclusivamente quelli indicati ai punti da 6 a 10.
f) Le menzioni non prevedono premi in denaro.
SEZIONI NON COMPETITIVE
12. Il programma prevede, oltre alle sezioni competitive suindicate, tre retrospettive:
a) retrospettiva dedicata a un cineasta di tutto rilievo nel panorama internazionale che si sia
espresso anche nel linguaggio del cinema del reale;
b) retrospettiva dedicata a un tema sociale particolarmente importante e attuale. Il tema di
quest’anno sarà la scuola e l'istruzione scolastica;
c) “Il cinema della follia”, retrospettiva a tema psichiatrico che si riconferma ogni anno per
espressa volontà del soggetto organizzatore e per convergenza di intenti con Regione
Umbria e Servizi socio-sanitari territoriali.
Le retrospettive saranno accompagnate e arricchite da incontri con gli autori, convegni,
tavole rotonde, workshop.
Le opere presentate in tali sezioni non sono in concorso, e vengono selezionate in base alla
scelta insindacabile della Direzione artistica. Per le opere qui selezionate non ci sono
restrizioni relative alla data di produzione e/o alla data di prima proiezione dell’opera.
ULTERIORI REGOLE RELATIVE AL CONCORSO
13. TERMINI DI PRESENTAZIONE
Gli autori che intendono partecipare alle selezioni in una delle categorie competitive
sopraelencate, al fine di consentire al Comitato di selezione di operare nei tempi corretti,
dovranno inviare le proprie opere entro e non oltre la mezzanotte del 15 aprile 2016 (per le
opere con data di produzione uguale o antecedente il 15 marzo 2016), ed entro e non oltre la
mezzanotte del 31 maggio 2016 (per le opere con data di produzione successiva al 15 marzo
2016).
Per le modalità di invio delle opere si rimanda al regolamento del festival.
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
45
14. SELEZIONE E PROGRAMMAZIONE
L’esito delle selezioni e l’elenco delle opere in concorso verranno comunicati entro il 30 giugno
2016.
Nel caso in cui un film presentato in concorso venga successivamente distribuito oppure diffuso,
il relativo materiale promozionale dovrà indicare la partecipazione al PerSo – Perugia Social Film
Festival – Seconda Edizione, con la segnalazione di eventuali premi e con l’apposizione del logo
indicato dalla Direzione.
15. MODALITÁ DI ISCRIZIONE
a) L’iscrizione dei film al concorso tramite il sito http://persofilmfestival.it è gratuita. Nel
caso di iscrizione attraverso la piattaforma http://www.freefilmway.com è prevista una fee di
5 $ a copertura di costi di segreteria. Non possono essere iscritte due opere dello stesso autore
né all’interno della stessa sezione competitiva del festival, né considerando nel loro complesso
le differenti sezioni competitive. Per ‘stesso autore’ si intende anche colui che sia autore di
un’opera ma che eventualmente ne firmi come co-autore una seconda.
Le opere presentate nelle precedente edizione del festival non potranno essere iscritte
nuovamente.
b) La procedura di iscrizione e di invio della copia di visionamento deve seguire le
istruzioniindicate nel regolamento del festival, disponibile sul sito www.persofilmfestival.it.
In particolare, l’iscrizione di un film al concorso del PerSo Film Festival 2016 deve essere
effettuata esclusivamente online, sul sito ufficiale del festival www.persofilmfestival.it,
attraverso l’apposita pagina d’iscrizione: http://www.persofilmfestival.it/modulo-
iscrizioneperso-2016/ o attraverso la piattaforma Film Freeway
(https://filmfreeway.com/festival/PerSoPerugiaSocialFilmFestival).
c) Le copie di visionamento del film possono essere inviate nei modi descritti nel
regolamento del Festival (scaricabile al link http://bit.ly/RegolamentoPerSo_2016).
d) Per ogni altra informazione relativa all’iscrizione al Concorso 2016 fa fede quanto
previstodal regolamento del festival.
16. DONAZIONE ALL’ARCHIVIO DEL PERSO – PERUGIA SOCIAL FILM FESTIVAL.
Le copie di visionamento inviate per la selezione delle opere non saranno restituite. Si
ringraziano anticipatamente tutti gli autori che vorranno mettere a disposizione dell’Archivio del
PerSo – Perugia Social Film Festival la copia di selezione delle opere inviate, per un utilizzo solo
ed esclusivamente a fini non commerciali.
17. Si precisa che l'erogazione dei premi ai vincitori è subordinata al permanere delle condizioni
essenziali a consentire l’effettivo svolgimento del Concorso. La Fondazione La Città del Sole si
riserva la possibilità, qualora tali condizioni dovessero venire a mancare, di annullare il
Concorso entro il 31 luglio 2016. In tal caso gli iscritti al Concorso non potranno accampare
alcuna pretesa economica nei confronti dell’Organizzazione del Festival.
18. L’iscrizione al Concorso implica automaticamente l’accettazione di quanto previsto dal
presente Bando e comporta la contestuale accettazione del regolamento del festival,
pubblicato nell’apposita pagina del sito ufficiale del festival www.persofilmfestival.it.
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
46
19. Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Perugia.
Fondazione La città del sole - Onlus
Via XX Settembre 72 06121
Perugia tel./fax +39 075
5731265 cell. +39 347 2682575
e-mail:
segreteria@persofilmfestival.it
lacittadelsoleonlus@virgilio.it
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
47
3- Scheda di valutazione dei documentari (esempio il cotrometraggio Rozgovor)
SCHEDA ANALISI FILM
Nome selezionatore: Petra Bezouskova
Titolo film: Rozgovor
Autore Film: Anastasia Novikova
durata: 22'
Produzione film: SNAT LLC
Valutazione (da 1 a 10 ): 8
Trama (max. 5 righe): Un vecchio sta aspettando la sua moglie che è in ospedale. Deve
cavarsela da solo e non aspetta nessun aiuto.
Giustifica brevemente la tua votazione, indicando i punti di forza e di debolezza:
1. primariamente alla storia ( la sua unicità e universalità).
La storia era forte e con un messaggio universale. Il messaggio era nascosto: le coppie
possono andare avanti anche se hanno problemi, devono comunicare insieme per risolvere
le cose.
2. all’autenticità del racconto.
Il racconto era molto autentico.
3. alla caratterizzazione dei personaggi.
Questo vecchietto si sente solo e vuoto senza sua moglie, si sente inutile, non ha uno
scopo dellla giornata, della vita.
Indica (descrivendola prima) la scena che ti ha colpito di più:
Quando la moglie lo ha chiamato. Quella conversazione così dolce tra le persone che si
amano ad ogni età.
Note personali:
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
48
4 – Valutazione del tirocinio dal responsabile
Formulario S2
Anno : 2015 / 2016
UNIVERSITÉ DE NANTES
Facoltà di lingue e di cultura Università
di Nantes
VALUAZIONE DELLO STAGE
DAL RESPONSABILE DELLO STAGE da
trasmettere al professore
Studente :Petra Bezouskova
Nome dell'impresa : PerSo Film Festival
Cognome e funzione del responsabile : Marco Casodi, Direttore Organizzativo e Mascia Esposito,
Assistente alla Direzione Artistica
CRITERI Dl VALUTAZIONE
Questa scheda è data a titolo indicativo, scala da 1 (insuffciente) a 5 (ottimo)
Elementi Scala Eventuali commenti
COMPO
RTAMIE
NTO
Puntualità 5
Assiduità
5
Dinamismo 5
ATTIT
UDINI
PROFE
SSION
Curiosità professionale 5
Metodo e organizzazione 5
Iniziativa
5
Capacità di adattamento
5
Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova
49
Commenti :
Sia in itinere sia in chiusura del tirocinio, c'è stata una buona relazione comunicativa tra la tirocinante
e il tutor. L'apprendimento sul lavoro è avvenuto mediante la trasmissione delle competenze e il
sostegno allo sviluppo e alla valorizzazione di esse nella tirocinante. Gli obiettivi del progetto sono
stati tradotti in compiti, tenendo conto delle caratteristiche e delle attitudini della tirocinante:
realizzazione di database organizzativi per la classificazione di scuole cinematografiche, case di
produzione e distribuzione quali corredo strutturale per la realizzazione del Perso Film Festival,
Cinema del Reale ; visione e selezione dei film come membro del Comitato del Perso film Festival,
Cinema del Reale ai fini del concorso cinematografico che si terrà a Perugia, dal 2 all'8 ottobre 2016 ;
interprete per gli autori francesi e inglesi, a sostegno e valorizzazione delle attività di segreteria del
Perso Film Festival.
Fondazione 'U CITTÀ' DEL SOLE"
Onlus
Via XX Settembre, 72 06121 Perugia
PartitalVA 02315230546
MCCI_rapport_de_stage_PerSo_Petra_Bezouskova
MCCI_rapport_de_stage_PerSo_Petra_Bezouskova
MCCI_rapport_de_stage_PerSo_Petra_Bezouskova

More Related Content

Viewers also liked

Terratek - Investigações e Ensaios Especiais
Terratek - Investigações e Ensaios EspeciaisTerratek - Investigações e Ensaios Especiais
Terratek - Investigações e Ensaios Especiais
Terratek
 
Save the date G-Nius
Save the date G-NiusSave the date G-Nius
Save the date G-Nius
Leo Keller
 
Surat verifikasi data profesi 2014 tk
Surat verifikasi data profesi 2014 tkSurat verifikasi data profesi 2014 tk
Surat verifikasi data profesi 2014 tk
disdikkotatasikmalayadata
 
Dash Trim Kits
Dash Trim KitsDash Trim Kits
Dash Trim Kits
Igor Soshkin
 
How to prepare and maintain a
How to prepare and maintain aHow to prepare and maintain a
How to prepare and maintain a
Prince Francis
 
4. clasificación de las redes
4. clasificación de las redes4. clasificación de las redes
4. clasificación de las redes
Miguel Haddad
 
22.09.2016 Industria 4.0: il Nordest ce la fa
22.09.2016 Industria 4.0: il Nordest ce la fa22.09.2016 Industria 4.0: il Nordest ce la fa
22.09.2016 Industria 4.0: il Nordest ce la fa
VEGA - Science & Technology Park
 

Viewers also liked (7)

Terratek - Investigações e Ensaios Especiais
Terratek - Investigações e Ensaios EspeciaisTerratek - Investigações e Ensaios Especiais
Terratek - Investigações e Ensaios Especiais
 
Save the date G-Nius
Save the date G-NiusSave the date G-Nius
Save the date G-Nius
 
Surat verifikasi data profesi 2014 tk
Surat verifikasi data profesi 2014 tkSurat verifikasi data profesi 2014 tk
Surat verifikasi data profesi 2014 tk
 
Dash Trim Kits
Dash Trim KitsDash Trim Kits
Dash Trim Kits
 
How to prepare and maintain a
How to prepare and maintain aHow to prepare and maintain a
How to prepare and maintain a
 
4. clasificación de las redes
4. clasificación de las redes4. clasificación de las redes
4. clasificación de las redes
 
22.09.2016 Industria 4.0: il Nordest ce la fa
22.09.2016 Industria 4.0: il Nordest ce la fa22.09.2016 Industria 4.0: il Nordest ce la fa
22.09.2016 Industria 4.0: il Nordest ce la fa
 

MCCI_rapport_de_stage_PerSo_Petra_Bezouskova

  • 1. PERUGIA SOCIAL FILM FESTIVAL 2016 Petra BEZOUSKOVA Master 1 - Médiation Culturelle et Communication Internationale Université de Nantes Année 2015/2016 Stage al « PerSo Film Festival » Professeur Conseil: Gloria PAGANINI Professeur Jury: Catherine DE WRANGEL
  • 2. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 2 Synthèse Pendant mon séjour en Italie, j'ai eu l'occasion d'effectuer un stage auprès du Perugia Social Film Festival. PerSo, comme on le nomme désormais, est un festival des films documentaires centré sur des thématiques sociales, qui se déroulera en octobre 2016 à Pérouse. Comme j'ai pu integrer l'équipe du festival en février, j'ai eu la possibilité de suivre l'organisation du festival dès le début. Pendant mon premier mois de stage je me suis occupée de la promotion du festival en réalisant les diverses bases des données. Ensuite, j'ai été chargée d'un travail d'assistante à la direction organisative du festival avec la mission de vérifier si les documentaires acomplissaient toutes les conditions nécessaires fixées par les régles du festival. Avec l'équipe du PerSo, j'ai aussi participé aux différentes projections de films documentaires premiés lors de l'édition de 2015. Les projections étaient organisées pour les écoles en région d'Ombrie et accompagnés de la présentation du festival, la conférence sur le réalisateur et son film et finalement de la discussion avec les élèves-spectateurs. J'ai réalisé les bases de données des films documentaires qui ont déjà réçu des prix dans les principaux festivals mondiales afin de les inviter à participer, avec leurs documentaires, en catégorie Masterpiece du festival. Après la date d'éxpiration pour l'envoi des films documentaires, j'ai été nommée le membre du Comité de Sélection. De cette manière, j'ai eu l'occasion d'effectuer toutes les missions relatives à la phase préparative d'un festival de la promotion à l'organisation.
  • 3. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 3 Sintesi Durante il mio soggiorno in Italia, ho avuto l'occasione di fare un tirocinio presso il Perugia Social Film Festival. PerSo, così come viene ormai chiamato, è un festival di film documentari su temi sociali, che si terrà nell'ottobre 2016 a Perugia. Avendo già integrato la squadra del festival nel mese di febbraio, ho avuto l'opportunità di seguire l'organizzazione dell'evento fin dall'inizio. Durante il mio primo mese di tirocinio mi sono occupata della promozione del festival, effettuando diversi database. Successivamente, sono stata associata in quanto l'assistente alla direzione organizzativa, dove la mia missione era di verificare se i documentari correspondevano a tutte le condizioni imposte dal regolamento del festival. Con la squadra di PerSo, ho anche partecipato alla proiezione di diversi documentari, tutti vincitori dell'edizione 2015, per le scuole della regione Umbria precedenti dalla presentazione del nuovo festival, con conferenza sul regista e suo film e discussione con gli studenti-spettatori. Ho anche preparato le database dei documentari che hanno già ricevuto alcuni riconoscimenti da importanti festival cinematografici nel mondo per invitarli a partecipare con i loro documentari nella categoria Masterpiece del festival. Dopo la data di scadenza per l'invio di film documentari, sono stata nominata membro del Comitato di Selezione. In tal modo ho potuto svolgere tutte le missioni relative alla fase preparativa del festival dalla promozione all'organizzazione.
  • 4. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 4 Abstract During my stay in Italy, I had the opportunity to participate in an internship for the Perugia Social Film Festival. PerSo, as it is called, is a documentary film festival focused on social topics and it takes place in October 2016 in Perugia. As I was already able to integrate into a PerSo team in February 2016, I had the chance to follow the organisation of the festival from the beginning. During my first month, I was in charge of promoting the festival by making different databases of contacts. Afterwards, I worked as an Assistant to the Organizational Director, with the responsibility of checking to see if the documentary films fulfilled the conditions fixed by the rules of the festival. With PerSo’s team I also participated in the different projections of the documentary films awarded in the 2015 edition. These projections were organized for the schools in the Umbria region and also included a presentation of the festival, a conference about the director and his film, and eventually, a discussion of the film with the students. I also created the databases of documentary films already awarded at the world's main film festivals in order to invite them to participate, with their documentaries, in the Masterpiece category of the festival. After the deadline for submitting these documentaries passed, I was named a member of the festival’s Selection Committee. In this way, I was able to be involved with all the missions of the preparatory phase, from promotion until the organisation of the festival itself.
  • 5. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 5 Sommario Synthèse .................................................................................................................................................. 2 Sintesi...................................................................................................................................................... 3 Abstract ................................................................................................................................................... 4 Ringraziamenti ........................................................................................................................................ 6 Introduzione............................................................................................................................................. 7 I-Fondazione La Città del Sole e Perugia Social Film Festival ......................................................... 9 Fondazione La Città del Sole - Onlus.................................................................................................. 9 Struttura operativa ........................................................................................................................... 9 Progetti della Fondazione................................................................................................................ 9 Perugia Social Film Festival.............................................................................................................. 11 Direzione organizzativa ed artistica del PerSo.............................................................................. 11 Sponsors e Partners ....................................................................................................................... 12 PerSo : precedenti edizioni............................................................................................................ 14 PerSo 2016 - Seconda Edizione .................................................................................................... 17 II-Lavorare al PerSo 2016 .................................................................................................................. 20 Preparazione del festival ................................................................................................................... 20 Bando di concorso......................................................................................................................... 21 Categoria Masterpiece................................................................................................................... 22 Segreteria........................................................................................................................................... 22 Promozione e proiezioni per le scuole............................................................................................... 23 Comitato di Selezione ....................................................................................................................... 24 Lavoro di squadra.......................................................................................................................... 24 Valutazione collettiva insieme al direttore artistico ...................................................................... 25 Bilancio professionale e personale.................................................................................................... 25 III-Riflessione - Documentario: Il suo ruolo e la sua specificità nella cultura............................... 27 Cos'è il film documentario?............................................................................................................... 27 Documentario – Un genere rappresentato nella società?................................................................... 28 Impatti del documentario............................................................................................................... 28 Presenza del documentario in televisione, al cinema e sulla rete.................................................. 29 Festival cinematografici dei documentari...................................................................................... 30 Documentario nelle scuole ............................................................................................................ 31 Conclusione........................................................................................................................................... 32 Bibliografia - Webografia ..................................................................................................................... 34
  • 6. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 6 Ringraziamenti Innanzitutto, vorrei ringraziare tutto lo staff del PerSo per l'accoglienza calorosa che mi è stata riservata in questi 6 mesi. In particolare, vorrei ringraziare Marco Casodi, il Direttore organizzativo, che mi ha permesso di effettuare tanti mansioni diverse in seno al festival, Mascia Esposito, Assistente alla Direzione artistica, per avermi fatto esplorare il mondo dei documentari e per la supervisione che mi è stata affidata nel Comitato di Selezione, Luca Ferretti, Responsabile del coordinamento generale e della programmazione, che mi ha trovato sempre nuove missioni da svolgere. Vorrei anche ringraziare Ilaria Rossini, Responsabile dell'Ufficio Stampa, per l'accoglienza non solo professionale, ma anche personale, e per avermi permesso di partecipare alle diverse proiezioni del PerSo, e Martyna Slosarczyk, per avermi fatto scoprire il festival e dunque rendere possibile questa esperienza indimenticabile. Infine, vorrei ringraziare l'Università di Nantes e la facoltà delle lingue che ci ha dato la possibilità di effettuare l'Erasmus in Italia, e sopratutto i professori Gloria Paganini-Rainaud e Catherine de Wrangel, senza i quali non sarebbe stato possibile di scrivere questa tesi.
  • 7. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 7 Introduzione Durante il mio secondo semestre di studi in Italia, a Perugia, volevo conoscere l'ambito lavorativo nel Paese. Mia intenzione era quella di approfondire le conoscenze acquisite durante il primo semestre all'Università di Nantes prendendo parte ad un tirocinio. Dopo aver partecipato come spettatrice a numerosi festival cinematografici in Europa (Festival du film français à Prague, Festival International du Film du Roche sur Yon, Festival Univerciné à Nantes, Prague Short Film Festival, The Shockproof Film Festival...)1 , ero attirata dall'idea di seguire percorso formativo in quell'ambito. Da grande appassionata delle sale di cinema alternative (per esempio Aero, Svetozor, BioOko a Praga, Cinématographe a Nantes, Utopia ad Avignone, oppure PostModernissimo a Perugia)2 che sempre provano a diffondere uno spettacolo diverso per qualità e originalità da quello proposto dalle grandi produzioni e distribuzioni di massa, ho sempre apprezzato la possibilità d'incontro fra registi, attori e spettatori durante gli eventi e le proiezioni. Così ho deciso di fare l‘esperienza lavorativa in una sala cinematografica durante una rassegna di film proposta da un’organizzazione in un ampio progetto cinematografico. Dopo aver contattato parecchi festival nella regione Umbria, sono stata ammessa a due festival: Festival del Cinema di Spello3 e PerSo Film Festival4 . Nell'ambito del Festival del Cinema di Spello avrei potuto assumere solo le mansioni di base come l'accoglienza del pubblico, la vendita di biglietti ecc., così ho deciso di fare piuttosto il tirocinio presso il PerSo Film Festival, dove mi hanno proposto di partecipare a tutta la fase preparativa della promozione del festival e di diventare membro del Comitato di Selezione. L'altro motivo, oltre a quello che relativo alla mia missione, era quello della durata del mio tirocinio. PerSo Film Festival si svolge dal 2 al 8 ottobre 2016, dunque ho potuto veramente seguire tutte le fasi preparative per sei mesi. 1 http://www.festivalff.cz/Festival-francouzskeho-filmu-2016?lang=fr, http://www.fif-85.com/fr/, http://www.univercine-nantes.org/, http://www.pragueshorts.com/en/about-festival, http://www.otrlydivak.cz/english/index.html consultati il 4 agosto 2016 2 http://www.kinoaero.cz/en/, http://www.kinosvetozor.cz/en/, http://www.biooko.net/en/, http://www.lecinematographe.com/, http://www.cinemas-utopia.org/avignon/, http://www.postmodernissimo.com/ consultati il 4 agosto 2016 3 http://www.festivalcinemaspello.com/ consultato il 4 agosto 2016 4 http://www.persofilmfestival.it/ consultato il 4 agosto 2016
  • 8. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 8 Il PerSo è il festival dei film documentari sul tema sociale che nasce da un progetto della Fondazione “La città del sole”, fondazione che lavora nel campo della salute mentale ed è attiva dal 1998. La Fondazione “La città del sole” si occupa anche dell'organizzazione del festival. Nella prima parte presenteremo la Fondazione La Città del Sole e il PerSo Film Festival, spiegando il tema, il funzionamento, le sezioni, la premiazione e i film vincitori delle scorse edizioni del festival per poter capire meglio, nella seconda parte, quali sono stati i compiti che ho svolto durante il tirocinio, nella terza parte rifletteremo sul documentario come tale e sulla sua presenza nella cultura e nella società in generale.
  • 9. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 9 I-Fondazione La Città del Sole e Perugia Social Film Festival Fondazione La Città del Sole - Onlus La Fondazione “La città del sole” – Onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) è attiva dal 1998, anno nel quale è stata riconosciuta dalla Regione Umbria. La Fondazione a scopo non lucrativo, ha come suo obiettivo prioritario di costruire, attraverso progetti individualizzati, percorsi di vita per persone con disabilità psichica e mentale grave e medio-grave, che sarebbero altrimenti a forte rischio di istituzionalizzazione. Struttura operativa La struttura operativa della Fondazione è formata dal Consiglio Direttivo (Presidente Stefano Rulli, Vicepresidente Franco Migliavacca e Consigliere Palmiero Bruscia) e dal Comitato Scientifico che valuta e valida i progetti della Fondazione, tramite i due psichiatri che elaborano i progetti specifici, una coordinatrice organizzativa che cura tutti gli aspetti gestionali e amministrativi, un coordinatore sociale e una segretaria. Tutti i membri del Consiglio Direttivo prestano la propria attività a titolo totalmente gratuito.5 Progetti della Fondazione Uno dei progetti più importanti della Fondazione è progetto di psicologia sperimentale PRISMA (Programma di Ricerca-Intervento Salute Mentale e Autonomie) che prova a facilitare l'accesso alla "vita normale" (residenzialità, occupazione, tempo libero, vacanza) per le persone con problemi psichici. L'obiettivo del progetto è quello di provvedere un servizio di 24 ore su 24 alle persone affette da patologia psichica, affinché si possano integrare nella vita e nella società come hanno le persone senza una patologia psichica grazie alla presenza di coinquilini "normali", con i quali poter fare la colazione, cenare, passare il tempo libero, incontrare gli amici e fare tutte le cose "normale" come fanno le persone senza una patologia psichica. Il secondo progetto rilevante della Fondazione è il progetto “Comunicazione” che ha lo scopo di attivare al meglio il momento della comunicazione delle esperienze realizzate, come nel videofilm “Sto lavorando?” di Daniele Segre, coprodotto da I cammelli – Fondazione “La 5 http://www.fondazionecittadelsole.it/?page_id=2 consultato il 5 agosto 2016
  • 10. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 10 città del sole” ONLUS, premio FEDIC alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 1998, vincitore del primo premio al Festival Internazionale Filmmaker di Milano 1998. Un altro esempio è il film “Un silenzio particolare” di Stefano Rulli (presidente della Fondazione Città del Sole), prodotto da Paneikon – Fondazione “La città del sole” ONLUS, presentato in concorso alla 61ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2004 nella sezione “Cinema Digitale”, premio David di Donatello 2005 come miglior film documentario lungometraggio, menzione speciale come miglior documentario ai Nastri d’argento 2006.6 La trama del film Un silenzio particolare secondo la database dei film MyMovies.it è la seguente: "La storia di Matteo affetto da problemi psichici, dei suoi genitori Clara e Stefano, e della loro decisione di creare La città del Sole, un agriturismo dove ognuno trova la sua collocazione, dove tutti hanno il diritto di sostare e convivere. Dalle immagini di Matteo piccolo fino all'inaugurazione del progetto dei suoi genitori, il racconto di una difficile esperienza di vita, di bilanci, soddisfazioni e sofferenze."7 Quest'iniziativa dell'agriturismo è poi in corso degli anni diventata la Fondazione La città del sole. 8 Il figlio di Stefano Rulli, Matteo, protagonista del documentario e del progetto PRISMA della Fondazione Città del Sole (fonte: http://www.nuoveartiterapie.net/2015/04/23/un-silenzio-particolare/) 6 http://www.fondazionecittadelsole.it/?page_id=106 consultata il 2 agosto 2016 Gli altri riconoscimenti del Silenzio particolare sono ., Miglior Film Documentario al Vancouver International Film Festival 2005, Panorama al Lincoln Center – Open Roads 2005, Panorama al Mittelcinemafest – Festival Centro-Europeo del Cinema Italiano 2005, Prix des Lecteurs du Dauphiné Libéré, Prix Mention Spéciale CICAE e Prix Mention Spéciale du Jury al Festival “Cinema Italien” di Annecy 2005. 7 http://www.mymovies.it/film/2004/unsilenzioparticolare/ consultato il 5 agosto 2016 8 http://www.nuoveartiterapie.net/2015/04/23/un-silenzio-particolare/ consultato il 5 agosto 2016
  • 11. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 11 Nell'anno 2014 la Fondazione ha lanciato un nuovo festival dei film documentari dedicato alle tematiche sociali e socio-sanitarie, il PerSo – Perugia Social Film Festival che è diventato il terzo grande proggetto della Fondazione. Perugia Social Film Festival Il PerSo – Perugia Social Film Festival è un festival dei film documentari sul tema sociale che si svolgerà dal 2 al 8 ottobre 2016 a Perugia, nella regione Umbria, in Italia. Quella di 2016 sarà la seconda edizione del festival. Il festival è sopratutto basato sugli stili innovativi del film documentario e sulla abilità di unire diversi generi del documentario: "Lo scopo del Festival è raccontare, attraverso il cinema del reale, il mondo del sociale nel suo senso più ampio e nelle articolazioni più varie, con attenzione ai linguaggi innovativi della documentaristica e alla sua capacità di far dialogare generi diversi, nel costante obiettivo di avvicinare un vasto pubblico alle storie e alle tematiche affrontate. Il festival definisce il “sociale” come una continua scoperta, imprevedibile e spiazzante, così come il “cinema del reale”: due insiemi che spesso si sovrappongono."9 Il festival cerca sempre di avere i documentari nel concorso che sono allo stesso tempo un'anteprima italiana. Le proiezioni del festival sono accompagnate da incontri con gli autori e i protagonisti, da tavole rotonde, dibattiti, seminari e convegni, sempre in presenza di operatori del settore ed esperti. Direzione organizzativa ed artistica del PerSo Presidente del festival e della fondazione: Stefano Rulli Il presidente del festival è il regista e sceneggiatore Stefano Rulli, presidente, sia della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia con sede a Roma, sia della Fondazione “La città del sole”- Onlus. Stefano Rulli ha scritto la sceneggiatura per numerosi film come ad esempio: Il ladro di bambini di Gianni Amelio (vincitore del Grand 9 Citazione dalla presentazione del festival sul sito: http://www.persofilmfestival.it/ consultato 6 agosto 2016
  • 12. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 12 Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes), Il toro di Carlo Mazzacurati (Leone d'Argento al Festival di Venezia), La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana (Premio Un Certain Regard al Festival di Cannes), ecc. Nel 2004, diresse il documentario Un silenzio particolare, con cui ha vinto tra l’altro il David di Donatello per il miglior documentario lungometraggio. Inoltre ha vinto quattro David di Donatello per la migliore sceneggiatura: nel 1991 per Il portaborse, nel 2004 per La meglio gioventù, nel 2006 per Romanzo criminale e nel 2007 per Mio fratello è figlio unico. Dal novembre del 2012 è il presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma.10 Direttore artistico: Mario Balsamo Il direttore artistico del festival è Mario Balsamo, regista di documentari, cortometraggi e videoclip, premiato al Festival di Torino 2012 con il suo film Noi non siamo come James Bond.11 Team del PerSo Il team del PerSo è composto di 12 persone che sono in carica delle varie missioni: il direttore organizzativo, Marco Casodi, il coordinamento generale e la programmazione, Luca Ferretti, l'assistente al direttore artistico, Mascia Esposito, il responsabile della comunicazione, Michele Bellucci, il responsabile tecnico addetto alla produzione video, Daniele Scialò, la segreteria generale e la logistica, Jacopo Costantini, l'ufficio stampa, Ilaria Rossini, l'assistente alla direzione, Raffaella Serra, i fotografi ufficiali, Rosario Terranova e Laura Rometta, il coordinatore Giurie speciali, Maurizio Giacobbe e l'assistente Giurie speciali, Marta Bettoni. In seguito, il Comitato di Selezione composto di 23 persone (me compreso) che valuta e giudica i documentari che sono stati inviati al festival. Sponsors e Partners Per la seconda edizione del PerSo, la Banca Etica è lo sponsor principale del Festival, nonché uno dei principali attori dell’economia solidale italiana. "Banca Etica propone 10 http://www.persofilmfestival.it/wp-content/uploads/2015/02/biografia-di-stefano-rulli.pdf, fonte dell´immagine: http://www.persofilmfestival.it/il-festival-2015/direzione-artistica/ consultato il 15 agosto 2016 11 Fonte della foto e le informazioni: http://www.persofilmfestival.it/il-festival-2015/direzione-artistica/ consultato il 15 agosto 2016
  • 13. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 13 un’esperienza bancaria diversa, offre tutti i principali prodotti e servizi bancari per privati e famiglie o per organizzazioni e imprese.(…) Con il risparmio raccolto finanzia organizzazioni che operano in quattro settori specifici: cooperazione sociale, cooperazione internazionale, cultura e tutela ambientale. Un dato verificabile e pubblico: Banca Etica è l’unica banca in Italia che mostra sul proprio sito tutti i finanziamenti erogati."12 Tra i partners principali troviamo il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Regione Umbria, il Comune di Perugia, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università per Stranieri di Perugia, l’Ufficio Scolastico regionale per l’Umbria, la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica e l’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell’Umbria. Il PerSo è sostenuto anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, il cui presidente è Stefano Rulli, presidente anche di PerSo, e il Comitato regionale per le comunicazioni Umbria. Al PerSo contribuiscono inoltre CIR food, cooperativa italiana di ristorazione, Altromercato, la principale organizzazione di fair trade presente in Italia, e Monimbò, la bottega del commercio equo e solidale che si trova a Perugia. I Media partner principali del PerSo sono i LaRepubblica.it, il secondo quotidiano d'Italia per diffusione totale (cartacea e digitale)13 , MyMovies, il magazine e database italiano di cinema, Umbria 24, il giornale umbro, Affaritaliani, il quotidiano online, Radiophonica, il radio universitario umbro, Taxi Drivers, la rivista di cinema independente, e Luoghi Comuni, il magazine perugino. Il PerSo è reso possibile anche grazie alla collaborazione di associazioni e di cinema locali come: l’Associazione culturale Visioni e Illusioni, Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie,l’Arci, l'associazione italiana di promozione sociale impegnata sui temi della cultura e della formazione, della pace, dei diritti, del welfare, della legalità democratica, del tempo liberato, l’Arcs Legacoop Umbria, l'associazione regionale cooperative servizi, l’Associazione Fuorigioco, l'associazione che coniuga Sport e Salute Mentale, l’Associazione Fiorivano le Viole, l'associazione di resistenza creativa contro il degrado culturale di Perugia, l’Associazione Vivi il Borgo, l’ Associazione Borgobello, l’Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa, le associazioni per il miglioramento di vita nei diversi quartieri (Porta S. Angelo, Borgo bello, Borgo Sant'Antonio Porta Pesa) di Perugia, i cinema perugini come il Cinema 12 http://www.bancaetica.it/chi-siamo/profilo-istituzionale consultato il 16 agosto 2016 13 http://www.primaonline.it/2016/08/05/242313/ consultato il 18 settembre 2016
  • 14. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 14 PostModernissimo, Cinegatti, Cinema Zenith, l’Archi’s Comunicazione, l'agenzia che fa la comunicazione attorno i diversi proggetti, e Koala Viaggi, agenzia di viaggi umbra. PerSo : precedenti edizioni Edizione Zero 2014 L'Edizione Zero si è svolta a Perugia dal 23 al 28 settembre 2014 ed è stata accolta con grande successo di pubblico. Si trattava di un’edizione di prova, con un programma importante, ma non era ancora un festival di documentari in competizione, ma piuttosto una rassegna. Nel corso dei 6 giorni della rassegna, sono stati proposti 21 lungometraggi,12 corti e 1 teaser. Il pubblico poteva partecipare agli incontri con i 18 registi e i 22 attori. C'erano le importanti iniziative di approfondimento: un seminario sulla chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e un convegno sui quarant’anni di Psichiatria in Umbria e sulle sue prospettive future. Uno dei titoli in programma, Sbarre, girato dagli allievi della Scuola Nazionale di Cinema sotto la supervisione di Daniele Segre, è stato anche proiettato alla Casa Circondariale di Perugia, Capanne, con un dibattito a seguire con lo stesso Segre e l’attore/ex- detenuto Salvatore Striano (Cesare non deve morire, Gomorra). Si poteva anche partecipare ad una retrospettiva dedicata a Daniele Segre, con la proiezione di quattro dei suoi titoli più importanti. Prima Edizione 2015 La prima edizione del PerSo si è svolta dal 18 al 27 ottobre 2015. Il 10 ottobre 2014 è uscito il Bando di Concorso 2015, con un montepremi totale di € 21.000,00, suddivisi tra le 5 categorie in concorso. Il gruppo del Comitato di Selezione si è deciso tra 29 candidati, di cui 15 sono stati i selezionati. Essi, sotto la guida del direttore artistico Mario Balsamo, hanno visionato le 277 opere e stabilito i titoli in concorso (17 lungometraggi, 6 lungometraggi dedicati all’Umbria, 8 cortometraggi, 8 spot sociali e 12 promo di documentario da realizzare). I documenti, tra cui lungometraggi, cortometraggi, teaser, e spot, erano provenienti da tutto il mondo (4 continenti e più di 30 paesi). In programma, c'erano anche tre retrospettive: la prima era dedicata a un autore, simbolo del cinema di finzione nel suo intreccio con il cinema del reale, nonché primo Presidente della Giuria ufficiale del PerSo, Roberto Andò; la seconda retrospettiva era dedicata
  • 15. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 15 al tema della dignità nel lavoro ed una terza, dedicata al Cinema della Follia, è diventata appuntamento fisso del PerSo. L’appuntamento partirà ogni anno dalla proiezione di uno o più capolavori del cinema dedicati al tema. Per il 2015 sono stati proiettati San Clemente, di Raymond Depardon, Italia/Francia, 1980, e Per Ulisse, di Giovanni Cioni, Italia/Francia/Belgio, 2013. Alle retrospettive sono legati i convegni. Nel 2015 ne sono stati realizzati tre all’interno del PerSo: il convegno sul tema della Recovery. Nuovi percorsi per la Salute mentale; il convegno dedicato al rapporto tra disabilità e lavoro, con uno sguardo particolare rivolto alla disabilità psichiatrica ed una terza iniziativa pubblica in cui è stata lanciata la creazione di una Fondazione di Comunità dedicata al sostegno della pienezza di vita delle persone affette da malattie psichiatriche. Il PerSo 2015 prevedeva 10 giorni di programmazione con 51 titoli in concorso, 16 titoli nelle retrospettive, 4 eventi speciali, 75 ospiti presenti in sala, 123 proiezioni, 3 convegni con 300 persone presenti, 2 presentazioni letterarie, 2 eventi collaterali e 3000 participanti al Festival.14 Le Giurie del PerSo 2015 Le giurie dell'edizione 2015 erano cinque (la giuria ufficiale, la giuria dei detenuti, la giuria del pubblico, la giuria dei rigugati politici e la giuria del comitato di selezione). Giuria ufficiale La giuria ufficiale ha assegnato il premio al miglior film di medio e lungometraggio (€ 8.000,00), la menzione speciale per la stessa sezione (€ 1.000,00), il premio al miglior cortometraggio (€ 2.000,00) e il premio al miglior teaser (promo di film documentario da realizzare, € 4.000,00). La Giuria ufficiale era composta da Roberto Andò (presidente, cineasta, autore di teatro e d’opera, regista di Viva la Libertà e del film Le confessioni), Valentina Carnelutti (attrice, autrice, doppiatrice, regista) e da Piergiorgio Giacchè (antropologo di cinema e di teatro). 14 Le informazioni forniti dai materiali interni del PerSo (Brochure e Comunicati di stampa)
  • 16. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 16 Giuria dei detenunti La giuria dei detenuti è stata composta da 7 membri e molto apprezzata dal pubblico, ha assegnato un ulteriore premio al miglior cortometraggio (€ 1.000,00). Giuria del pubblico La giuria del pubblico è stata costituita dagli spettatori presenti alle proiezioni in sala e votanti a fine proiezione, ha assegnato il premio del pubblico al miglior documentario di medio e lungometraggio (€ 1,000,00), al miglior cortometraggio (€ 1.000,00) e al miglior promo (€ 1.000,00). Giuria dei rifugati politici La giuria dei rifugiati politici, composta da 5 membri, ha assegnato il premio al miglior film documentario di medio e lungometraggio sull’Umbria o realizzato da cineasti umbri (€ 1.000,00). Giuria del Comitato di Selezione La giuria del Comitato di selezione insieme al Direttore artistico ha selezionato tutti i film in concorso, e assegnato il premio al miglior spot sociale (€ 1,000,00).15 La premiazione del PerSo 2015 Alla cerimonia di premiazione erano presenti i membri della Giuria ufficiale, i membri della Giuria dei Rifugiati e quella dei Detenuti, rappresentati in sala dalla Direttrice Bernardina Di Mario. Tra i premi i più importanti dell’edizione 2015 del PerSo, vanno menzionati: il premio per il miglior medio-lungometraggio, assegnato a No todo es vigilia, di Hermes Paralluelo; "il documentario che ritrae l’amore in età avanzata, il rigirarsi nella notte a causa della paura della solitudine, della morte e della separazione dalla persona amata"16 , e ad I want to see the manager, di Hannes Lang, "film che traccia le connessioni dell’ascesa e del declino economico in sette episodi paradigmatici, ambientati in India, Bolivia, Cina, Stati Uniti, Italia, Thailandia, 15 Le informazioni forniti dai materiali interni del PerSo (Brochure e Comunicati di stampa) 16 http://www.persofilmfestival.it/project/no-todo-es-vigilia/ consultato il 4 agosto 2016
  • 17. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 17 Venezuela. Ogni luogo contiene frammenti dell’altro, ogni episodio testimonia le speranze e le paure dei suoi protagonisti. Confrontando queste diverse esperienze locali in una realtà segnata dall’economia globale, il film cerca di analizzare il concetto di crescita e di decadenza."17 Il premio del Miglior film documentario di medio-lungometraggio per la Giuria del Pubblico è stato assegnato a Spartacus & Cassandra, di Ioannis Nuguet, un documentario che racconta la storia di due bambini romeni che si sono trasferiti in Francia e vivono ai margini della povertà. Il premio per il miglior cortometraggio è stato assegnato a La Reina, di Manuel Abramovich, un documentario che ci mostra l’ambiente di un concorso di bellezza, dal punto di vista di una ragazzina. Da segnalare c’è anche Ardeidae, di Valerio Tucci, Corrado Chiatti e Chiara Faggionato, un film che racconta un breve soggiorno di gruppo di turisti asiatici che intraprendono un percorso all’interno del territorio, condotto da un’audioguida..18 Per sapere di più degli altri premi assegnati nel 2015, guardiamo in nota.19 PerSo 2016 - Seconda Edizione La seconda edizione del PerSo Film Festival, alla quale ho partecipato personalmente in fase di organizzazione, si svolgerà dal 2 al 8 ottobre 2016. Il festival sarà gratuito come nelle edizioni precedenti. La seconda edizione ha un montepremio di 29.000 euro, superiore di 8000 euro rispetto a quello dell’edizione precedente. Quest'anno si è cancellata la categoria degli spot sociali, dove spesso i lavori sono di fiction, cioè la realtà manipolata secondo i bisogni del regista, e sono state create due nuove sezioni: la prima che garantisce una modalità di esclusiva nazionale delle opere selezionate, PerSo Award, e la seconda, PerSo Masterpiece, che invece si apre ai film documentari di qualità già riconosciuta e premiati nei festival internazionali. La retrospettiva sull’autore sarà dedicata al Presidente di Giuria che non è stato ancora scelto, ,ma si concentrerà sul tema della scuola e dell'istruzione. 17 http://www.persofilmfestival.it/project/i-want-to-see-the-manager/ consultato il 4 agosto 2016 18 http://www.persofilmfestival.it/project/ardeidae/ consultato il 5 agosto 2016 19 Gli altri premi dell'edizione 2015: Miglior cortometraggio assegnato dalla Giuria dei Detenuti: Lamoreverticale, di Teresa Paoli, Miglior cortometraggio per la Giuria del Pubblico: One minute, di Dina Naser, Miglior Promo di film documentario da realizzare: Tre stagioni e una vacanza. Storie di un’altra scuola possibile, di Claudia Cipriani, Miglior Promo per la Giuria del Pubblico: Anita, di Rosario Simanella e Jairo Sansone, Miglior Spot sociale, assegnato dalla Giuria del Comitato di Selezione: La spiritualità dell’Italia di Mezzo, di Damiano Giacomelli, Miglior film sull’Umbria, assegnato dalla Giuria dei Rifugiati politici: Sòccantare, di Michelangelo Bellani e c. l. Grugher (fonte: Presentazione del PerSo negli allegati).
  • 18. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 18 Gli eventi che accompagnano l´edizione 2016 del PerSo Durante l'anno si svolgono vari manifestazioni che precedono e preparano il festival. L'8 luglio 2016 si è svolta, nei giardini del Frontone a Perugia, la proiezione del documentario Mia madre fa l'attrice di Mario Balsamo. La proiezione era inedita in Italia, ed ha avuto la partecipazione del regista del film che è anche il direttore artistico di PerSo. Il film ha vinto il Nastro d'argento nel 2016 per la migliore attrice in un docufilm. Le giornate del 1 e 2 luglio 2016 di Spoleto 59 Festival dei Due Mondi, una manifestazione internazionale di musica, arte, cultura e spettacolo, che si svolge annualmente nella città di Spoleto dal 195820 , sono state dedicate al docufilm e i film vincitori dell'edizione 2015 sono stati proiettati. I concorsi e i premi del festival PerSo Award per il miglior film documentario di medio e lungometraggio I film scelti per il concorso di PerSo Award devono rispondere alle condizioni: di durata che dovrà essere uguale o superiore ai 30 minuti, dovranno essere completati dopo il 1° gennaio 2015 e essere di anteprima italiana, cioè mai stati presentati o proiettati pubblicamente in Italia prima del festival. I documentari d'origine italiana hanno potuto partecipare massimo ad un festival. I documentari stranieri possono essere programmati in un solo festival nel loro paese di origine, non di più. Nel concorso di PerSo Award i premi previsti sono: PerSo Award, con il premio di 10.000 € per il miglior film documentario di medio e lungometraggio, PerSo Debut con il premio di 2.000 € per la migliore Opera prima di medio e lungometraggio, Menzione speciale della Giuria per il miglior film documentario di medio e lungometraggio e PerSo Agora con il premio di 1.000 €, cioè il premio del pubblico al miglior documentario di medio e lungometraggio premiato dal pubblico in sala. PerSo Short Award per il miglior film documentario di cortometraggio I film scelti per il concorso PerSo Short Award devono seguire le stesse condizioni del concorso PerSo Award, tranne per la durata che è al di sotto dei 30 minuti. Nel concorso di PerSo Short Award i premi previsti sono: PerSo Short Award, con il premio di 2.000 € per il miglior film documentario di cortometraggio, PerSo Short Debut, con 20 https://it.wikipedia.org/wiki/Festival_dei_Due_Mondi consultato il 18 agosto 2016
  • 19. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 19 il premio di 1.000 € per la migliore opera prima di cortometraggio, Menzione speciale della Giuria per il miglior film documentario di cortometraggio e PerSo Short Jail, con il premio di 1.000 € assegnati dalla Giuria delle detenute/i al corto ritenuto più meritorio. PerSo Masterpiece I film documentari del concorso PerSo Masterpiece devono essere editi dopo il 1° gennaio 2014 e vincitori di almeno un premio in qualsiasi sezione competitiva, in uno dei festival e premi internazionali (specificati in allegato di Bando di Concorso). Il concorso PerSo Masterpiece è diviso in due categorie: PerSo Masterpiece (durata uguale o superiore ai 30 minuti), con il premio di 5.000 € per il documentario di medio- lungometraggio e PerSo Masterpiece Short (sotto i 30 minuti), con il premio di 1.000 € per il documentario di cortometraggio più meritevole. Umbria in Celluloide Questo concorso è dedicato ai documentari lungo, medio o cortometraggi che raccontano storie di tematica sociale sull’Umbria e/o ambientate in Umbria e/o di autori umbri (nati e/o residenti in Umbria). I premi in questo concorso sono: PerSo “Umbria in celluloide”, con il premio di 1.000€, assegnato all’opera più innovativa nella sperimentazione del linguaggio, da parte della Giuria di Rifugiati politici e Migranti e Menzione speciale della Giuria di Rifugiati politici e Migranti. Miglior Promo di documentario da realizzare Il concorso è dedicato ai promo delle opere a carattere documentaristico ancora da realizzare della durata non superiore ai 5 minuti. I premi sono i seguenti: PerSo da non perdere “Massimo Betti”, con il premio di 4.000 € al miglior Promo e PerSo da non perdere Agora, cioè il premio di 1000€, assegnato dal pubblico al miglior Promo. Sono consapevole della mancanza di spiegazione dei finanziamenti del festival, che non ho potuto sviluppare non avendo l'accesso al budget completo del PerSo. Visto che per ogni categoria c'è un premio abbastanza alto e l'ingresso al festival è gratuito, penso che questi finanziamenti sono stati assicurati dagli sponsor principali del PerSo come MIBACT, la Regione Umbria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e la Banca Popolare Etica.
  • 20. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 20 II-Lavorare al PerSo 2016 Ho cominciato a lavorare al PerSo Film Festival ad inizio di febbraio 2016 e ho continuato fino alla fine di luglio 2016. Essendo disponibile senza impegni universitari per tutto il mese di febbraio, ho lavorato ogni giorno per la promozione del festival, soprattutto raccogliendo i contatti per il festival e verificando i film ricevuti secondo le condizioni del bando di concorso. In seguito, durante il mese di marzo, avendo gli impegni legati allo studio, ho assistito ad alcune proiezioni dei film vincitori della scorsa edizione e lavorato sugli inviti dei registi. In questo periodo mi sono anche messa a lavorare con l'Assistente alla Direzione artistica, Mascia Esposito, sulla categoria Masterpiece. Continuando a lavorare con Mascia sugli inviti per il PerSo Masterpiece, a fine aprile ho aggiunto anche gli impegni del Comitato di Selezione, cioè le visioni dei documentari ricevuti e la loro valutazione, con i quali ho continuato fino alla fine di luglio. Il PerSo film festival è stata la prima esperienza di lavoro all'interno di un festival cinematografico. Prima di iniziare, ho focalizzato gli obiettivi da raggiungere durante la mia esperienza lavorativa: essendo sempre molto interessata del cinema, stavo cercando il tirocinio presso un festival cinematografico. I primi passi per trovare il tirocinio, li ho fatti in dicembre, contattando diversi festival di cinema in Umbria e ricevendo risposta solo dal Festival del Cinema di Spello. Dopo essermi presentata al colloquio del Festival del Cinema di Spello, ho capito che non corrispondeva veramente alle mie aspettative; il mio lavoro sarebbe stato limitato esclusivamente a mansioni di base, come l'accoglienza degli spettatori, la vendita dei biglietti, ecc. Siccome non ero molto soddisfatta da tale offerta, ho fatto ricerca di tirocini appena arrivata a Perugia e sul posto ho trovato il PerSo Film Festival. A paragone con il festival di Spello, e parlando delle mie aspettative con il direttore organizzativo di PerSo, Marco Casodi, ho deciso di lavorare al PerSo perché mi poteva offrire molto di più. Il festival si sarebbe svolto in ottobre 2016 e dunque avrei potuto assistere alle diverse fasi di preparazione del festival, come le fasi organizzative, la promozione del festival, i vari compiti della segreteria, l'assistenza alla direzione artistica per la selezione dei documentari per la sezione Masterpiece oppure il lavoro del Comitato di Selezione. E così ho accettato. Preparazione del festival Per PerSo ho cominciato a lavorare il 2 febbraio 2016. Siccome i miei corsi all'università non erano ancora iniziati, ho potuto dedicare la maggior parte del mio tempo al
  • 21. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 21 PerSo, andandoci ogni giorno e lavorando 5-6 ore al giorno. Febbraio è stato dedicato per lo più ai lavori di preparazione, soprattutto alla promozione del festival e al bando di concorso. Bando di concorso I primi lavori effettuati per il festival sono stati rivolti al bando di concorso che è uscito il 19 gennaio 2016. Innanzitutto, ho lavorato sui diversi database dei contatti come quella di tutte le scuole cinematografiche del mondo, seguendo la pagina di CILECT (l'associazione delle scuole del cinema mondiali), per invitarli a partecipare al nostro festival, preparavo e traducevo i testi dell'invito in diverse lingue. Dopo aver studiato tutte le condizioni relative alle diverse sezioni del festival, controllavo se i documentari ricevuti rispettavano le condizioni necessari per poter partecipare al festival. I film documentari erano stati inviati sia sulla piattaforma online FreeFilmWay - piattaforma per l'invio dei film ai festival o ad altri concorsi, sia sulla email della segreteria del PerSo, compilando un questionario abbastanza complesso con tutti i dettagli (premiazione negli altri festival, anteprima italiana, sintesi in inglese e in italiano, ecc.) necessari per la verifica delle condizioni fissate dal PerSo. Un regista poteva mandare in concorso un film. Ci è sucesso abbastanza spesso che i registi non rispettessero queste regole, dunque il mio lavoro nei primi giorni nel PerSo è stato soprattuto di verifica dei documentari inviati. Facendo questa verifica, potevo già eliminare qualche film per non rispetto delle condizioni del bando, ma anche per la mancanza dell'artisticità e della qualità sufficiente per il concorso, ovviamente con la supervisione dei miei colleghi. La prima scadenza del bando di concorso è stata fissata per il 15 aprile 2016 per Perso Award e Perso Short Award. Una seconda scadenza ufficiale, fissata per il 31 maggio 2016 per la sezione di Promo e Umbria in Celluloide, è stata prolungata fino al 30 giugno 2016 per mancanza dei film. Inoltre, una terza scadenza ufficiale per il PerSo Masterpiece, fissata per il 15 agosto 2016 è stata prolungata fino al 26 agosto per aspettare ancora le partecipazioni e le premiazioni dei film per questa categoria in altri festival importanti mondiali. Degli inviati più di 300 film documentari al PerSo, sono entrati in concorso 30 film. Visto che non sono stati inviati tanti cortometraggi per il PerSo Short Award, la categoria è stata eliminata in luglio 2016.
  • 22. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 22 Categoria Masterpiece In marzo ho cominciato a lavorare con Mascia Esposito, l'assistente alla Direzione artistica. Il lavoro con Mascia non era tanto amministrativo, bensì creativo. Mascia mi ha spiegato bene il funzionamento delle diverse sezioni del festival e le premiazioni. Ho cominciato a creare un database abbastanza complesso per la sezione di Masterpiece con tutti i piccoli dettagli sui film da invitare. Secondo la lista dei festival e delle premiazioni che si trova nel bando di concorso nella sezione Masterpiece, verificavo ogni festival e le premiazioni e mettevo i documentari vincitori nel database, considerando, ovviamente, solo quelli che rispettavano le condizioni amministrative e tematiche del documentario sociale. Nel database c’erano tutte le informazioni di base sul documentario, come il regista, la casa di produzione, l'anno di produzione, il paese, la durata, la sinossi in inglese e in italiano, le premiazioni del documentario, ma soprattutto i contatti con il regista o la casa di produzione.21 Nel corso dei mesi aggiungevo nel database i documentari vincitori dei festival svolti in quel mese. Per trovare più documentari da contattare, ho lavorato anche sui database delle case di produzione con i documentari più significativi dell’anno precedente. Per questo lavoro, ho usato i diversi cataloghi dei festival come Fidocs, Docs For Sale dal festival IDFA a Amsterdam, oppure il catalogo dal Festival dei Popoli. Dopo aver preparato un database abbastanza ricco sui contatti con i registi e le case di produzione da contattare per la sezione PerSo Masterpiece, ho fatto la traduzione dei testi delle email ufficiali da inviare in diverse lingue. Segreteria Durante tutto il periodo di tirocinio, ho svolto anche tutte le mansioni della segreteria, aiutando i miei colleghi. Effettuavo chiamate soprattutto in lingua inglese, rispondevo alle email legate al bando di concorso, oppure verificavo i documentari controllando il rispetto delle condizioni fissati nel bando e informavo i registi riguardanto alle eventuali mancanze alle condizioni, traducevo inoltre tanti testi in inglese e in francese.22 21 L'esempio del database Masterpiece si trova negli allegati. 22 L'esempio della traduzione si trova negli allegati.
  • 23. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 23 Promozione e proiezioni per le scuole Per spargere la voce sul festival, mi sono occupata dei diversi database di contatti come per esempio quella delle sale cinematografiche italiane, alle quali abbiamo successivamnete inviato i communicati per informarli dell'evento. Ho anche partecipato alle proiezioni di PerSo per le scuole che avevano lo scopo di informare circa il festival, presentare i film vincitori dell'anno precedente e condurre una discussione con gli studenti. La proiezione di Spartacus e Cassandra e La Reina a Foligno con Ilaria Rossini. (fonte della foto: Petra Bezouskova) Il 6 febbraio 2016 siamo andati ad un liceo a Foligno per far vedere agli studenti i seguenti film: Spartacus e Cassandra di Ioanis Nuguet, un documentario che narra la storia di due bambini rumeni che hanno seguito i genitori in Francia per mendicare sulla strada, e La Reina di Manuel Abramovich, un cortometraggio che racconta la giornata di una bambina che si prepara per un concorso di bellezza. Dopo la proiezione dei documentari, abbiamo discusso con i bambini su cosa sia un documentario, cosa era piaciuto/ non piaciuto dei film e quali problematiche erano presenti nei film. Un'altra proiezione per i ragazzi di un liceo perugino è stata realizzata al cinema Zenith a Perugia il 16 febbraio 2016: i ragazzi hanno visionato un altro documentario vincitore nel 2015, No Todo es Vigilia di Hermes Paralluelo, un
  • 24. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 24 lungometraggio sulla routine quotidiana dei nonni del regista. Questa proiezione è stata anche accompagnata dalla presentazione del festival con la discussione finale. Durante le proiezioni ero incaricata di scattare le foto. La proiezione di No Todo es Vigilia al cinema Zénith di Perugia (fonte della foto:Petra Bezouskova) Comitato di Selezione Lavoro di squadra Nella seconda metà di aprile 2016, sono stata nominata membro del Comitato di Selezione e fino al luglio 2016 mi sono occupata quasi solo di questo lavoro. Eravamo cinque gruppi di 4-5 persone e ogni 10 giorni ci venivano mandati i documentari da guardare. C'era di tutto: i cortometraggi, i mediometraggi, i lungometraggi in lingue diverse e di problematiche diverse, e anche i documentari per la categoria Masterpiece. Al PerSo sono stati mandati più di 300 documentari, dunque noi abbiamo visionato quasi ogni 10-14 giorni una decina di
  • 25. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 25 documentari. Dopo ogni visione c'era una scheda di valutazione da compilare.23 Nella scheda si compilavano le informazioni ufficiali sul film visionato, la nostra valutazione del film con relativa giustificazione riguardo la storia, ma soprattutto la sua unicità e universalità, l'autenticità del racconto e la caratterizzazione dei personaggi, la scena che ci ha colpito di più e le nostre osservazioni sul documentario. Questa scheda, compilata dopo la visione di ogni documentario, è stata poi inviata a Mascia Esposito, l'assistente alla direzione artistica, che ha analizzato i risultati. Per quello che riguardava le visioni, ognuno poteva guardare il documentario da solo sul suo computer a casa, perché tutti i documentari erano disponibili sulla piattaforma Vimeo24 sempre prottetti da una password, oppure nel suo gruppo se i membri erano riusciti a mettersi d'accordo per incontrarsi, visionare e valutare. Visto che tutti i membri del Comitato erano volontari e con tanti altri impegni, non era possibile incontrarsi per la visione. Dopo aver guardato tutti i documentari inviati al Comitato di Selezione, ogni gruppo si è messo d'accordo e ha scelti due documentari che considerava i migliori per ogni sezione e che avevano ottenuto la valutazione più alta dal gruppo rispetto agli altri. Valutazione collettiva insieme al direttore artistico Questi documentari, scelti da ogni gruppo, sono stati poi visionati alla presenza collettiva di tutti i membri del Comitato di Selezione e del direttore artistico del PerSo, Mario Balsamo. La visione si è svolta in due giorni, precisamente l'8 e il 9 luglio 2016, nella sala del cinema PostModernissimo di Perugia; il primo giorno dalle 14 alle 19 e il secondo dalle 9 alle 18. Siccome Mario Balsamo aveva già guardato alcuni film della selezione del Comitato, aveva gia avuto l'opportunità di eliminarne alcuni, e dunque non abbiamo guardato tutti quelli selezionati. Tra ogni film c'era solo una pausa di 10 minuti e poi una pausa di 30 minuti per il pranzo. La sera del secondo giorno abbiamo discusso con Mario Balsamo sulla scelta del film per il concorso. Bilancio professionale e personale Sono molto soddisfata di avere avuto la possibilità di lavorare nel PerSo. È stata un'esperienza molto ricca dal punto di vista professionale e personale. Il lavoro è stato davvero polivalente, con l'occasione di provare le mansioni diverse e i miei colleghi mi hanno lasciato 23 L'esempio della scheda si trova negli allegati. 24 https://vimeo.com/ consultato il 23 agosto 2016
  • 26. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 26 anche una certa libertà di lavoro. Incaricata solo nella preparazione del festival, mi è dispiaciuto di non poter seguire la procedure fin alla fine e così di non poter vedere i risultati del mio lavoro. D'altra parte, ritengo che seguire la preparazione in quasi tutte le sue fasi, sia stata un esperienza molto ricca. A confronto con il primo festival dove pensavo di lavorare e dove il lavoro per me sarebbe stato solo di due settimane di preparazione e due settimane di organizzazione del festival, non penso di aver fatto scelta migliore. Ho apprezzato preparare i database per la sezione Masterpiece, perchè in tal caso ero io personalmente a raccogliere tutte le informazioni dei documentari interessanti, affinché tutto fosse pronto per gli inviti e per la scelta del direttore artistico. In seguito, sono anche molto grata per l'esperienza di lavoro in seno al Comitato di Selezione. Questa esperienza mi è soddisfata moltissimo: una bella sostituizione dei lavori d’ufficio. Così potevo infatti conoscere i film documentari più proficue e mi sono sentita efficace nel dare la mia opinione e la mia critica. Inoltre ho anche potuto migliorare il mio italiano e arricchire le mie conoscenze sui diversi festival. Ovviamente, ci sono stati anche alcuni piccoli aspetti negativi nella mia esperienza. In primo luogo, avrei voluto seguire di più il lavoro dell'ufficio stampa e la comunicazione sui social networks, ma visto che il mio collega incaricato di questa mansione, non era presente nella fondazione, non è stato possibile accordarci a lavorare insieme. In secondo luogo, visto che quasi tutti i miei colleghi lavoravano a tempo parziale e spesso da casa, non erano sufficiemente presenti nella fondazione, dunque mi è capitato di avere la giornata libera per poter lavorare, ma non c'era nessuno che mi poteva attribuire una mansione. Dal punto di vista personale, questa esperienza è stata davvero proficua. Ho incontrato tante persone interessanti che mi ispirano e che succesivamente sono diventati miei amici; ho scoperto quasi tutte le sale cinematografiche che si trovano a Perugia e nei suoi intorni e ho trascorso dei giorni molto piacevoli lavorando per PerSo. Visto che al PerSo non erano molto abituati ad avere uno stagista, si poteva leggere la gratitudine negli occhi dei miei colleghi. Non solo sono stata accolta molto bene, ma ho avuto anche una certa libertà di decisione. Inoltre, mi sono resa ancora di più conto dell'importanza del cinema documentario e della cultura del cinema in generale. Mi piacerebbe molto continuare a lavorare nella sfera del cinema in futuro.
  • 27. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 27 III-Riflessione - Documentario: Il suo ruolo e la sua specificità nella cultura Il film documentario è un genere del cinema a parte? Si va a vedere un film documentario al cinema, sono presenti nella programmazione, oppure si sente anche una certa mancanza di questo genere? Le persone sono abituate a guardare il cinema verità? Troviamo i documentari nella programmazione della televisione? Oggi, il documentario è un ente che favoreggia l'istruzione dei bambini? Quali sono gli impatti sociali e culturali del cinema della realtà? Quale è l'importanza dei festival? Prima di poter rispondere a tutte queste domande, spiegheremo bene il significato termine del documentario. Cos'è il film documentario? Secondo l'enciclopedia Treccani: "Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, ma anzi con disponibilità verso gli accadimenti, e senza attori.(…) Alla base del documentario c'è un rapporto ontologico con la realtà filmata, che si pretende restituita sullo schermo come si è manifestata davanti alla macchina da presa, senza mediazioni. Il film è il documento di tale realtà, la prova che le cose si sono svolte come risultano proiettate. Il cinema di finzione rappresenta invece una realtà mediata, manipolata dal regista per esprimere ciò che ha immaginato. È una realtà messa in scena.(…)"25 Trovare una sola definizione per il film documentario e dire che è quella giusta sembra un compito quasi impossibile. Gli opinioni dei critici del cinema, e sopratutto del cinema documentario mostrano una certa diversità di loro punto di vista sulla soggettività della realtà. "I film documentari parlano delle situazioni o degli eventi reali seguendo i fatti conosciuti, non introducendo i fatti nuovi, non verificati.(…) Il documentario racconta delle situazioni riguardando le personne reali che presentano nel documentario loro-stessi nella storia e ci fanno l'immagine delle vite, delle situazioni e degli eventi rappresentati nella storia."26 Tuttavia, si trovano anche dei film documentari dove gli eventi reali sono stati girati in un modo 25 http://www.treccani.it/enciclopedia/documentario_(Enciclopedia-del-Cinema), consultato il 16 agosto 2016 26 NICHOLS, Bill. Úvod do dokumentárního filmu. Praha: Akademie múzických umění v Praze, 2010. p. 27 e p.34. ISBN 978-80-7331-181-0. (Introduzione al film documentario)
  • 28. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 28 inscenato dal regista, dunque nel film documentario ci saranno sempre i dubbi che riguardano l'autenticità delle testimoninanze delle persone e della storia raccontata. La nascità della parola documentario, il consolidamento della scuola documentaristica anglosassone e un metodico lavoro di sistematizzazione e catalogazione delle esperienze documentarie si devono ai registi John Grierson e Robert Joseph Flaherty.27 Anche se per il primo vero documentario si considera il film Nanuk di Flaherty che narra la vita quotidiana di un eschimese, Bill Nichols, il teorico americano del documentario, nel suo libro Introduzione al film documentario dice che il film Nanuk può piuttosto essere considerato come una grande ricostruzione grazie agli elementi di qualità presenti nel documentario. Nanuk nel film, per esempio, usa i metodi di caccia che non si usavano più da trenta anni nel periodo della realizzazione del film. Qui possiamo vedere bene che la linea tra il documentario e la finzione è molto stretta e facile da sorpassare. Documentario – Un genere rappresentato nella società? Impatti del documentario Il documentario è un genere del cinema molto importante che ci mostra la realtà tale come è. Ovviamente, dire questo può sembrare soggettivo, perché si trovano i casi di documentari che possono essere un po addatti al regista e le sue esigenze, oppure i documentari che seguono uno scenario con i veri dialoghi come in un film di finzione. "I documentari che modificano i fatti per il suo benificio, trasformano la realtà, oppure inventano le testimonianze, rischiano fortemente di perdere il suo status di documentario."28 Lo scopo principale di un documentario è mostrarci la realtà nel suo senso crudo. La realtà che a volte può essere scioccante, spaventosa, triste… la realtà che ha il potere di aprirci gli occhi, di educarci su quel tema, di mostrare da un altro punto di vista rispetto al nostro. Da una parte, guardare un documentario ci può arrichire in tanti sensi. Secondo l'articolo sul sito Documentary tube, il film documentario ha un effetto molto positivo sulle persone in tanti modi diversi come istruire, ottenere le conoscenze sulle culture diverse, allargare la propria mente, elliminare dei miti generali della società, oppure appassionare le persone sulle diverse 27 BIGNAMI, Alessandro. Il documentario: scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell'era dell'artificio. Roma: Laterza, 2011. p. 7. ISBN 9788842095484. 28 NICHOLS, Bill. Úvod do dokumentárního filmu. Praha: Akademie múzických umění v Praze, 2010. p. 28. ISBN 978-80-7331- 181-0. (Introduzione al film documentario)
  • 29. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 29 tematiche. 29 I film documentari possono presentare meglio, oppure in un modo più ampio, le problematiche e le esperienze importanti che non erano capaci di raggiungere i media tradizionali e forse anche spiegarle meglio usando le testimonianze delle persone. I documentari hanno anche la forza di ispirare la gente e di mostrare alle persone che non sono sole ad affrontare dei problemi comuni. D'altra parte, penso che i documentari siano un pò sottovalutati, non fanno parte di una cultura generale come dovrebbero, secondo il mio parere. Quando chiedo alle persone quale documentario è piaciuto loro, non sono spesso capaci di ricordarsi se ne hanno visto uno ultimamente. I film documentari dovrebbero essere più presenti nella società. I documentari possono trasmettere le informazioni manipolate, oppure mostrarci solo una parte del problema più ampio, come l‘ho già menzionato nella parte precedente. In questo caso sta a noi a farci un'idea per non lasciarci influenzare da un unico punto di vista e dobbiamo quindi creare la nostra opinione. Presenza del documentario in televisione, al cinema e sulla rete Oggi gran parte dei film documentari sono prodotti dalle televisioni pubbliche, la rete televisiva brittanica BBC è diventata la più importante produttrice per i documentari popolari in Europa, mentre i documentari della vocazione artistica, cioè documentari di creazione e di autore, sono prodotti principalmente dal canale culturale franco-tedesco Arte. Non dimenticare la rete televisiva americana HBO che ha sostenuto negli ultimi 20 anni un gran numero dei documentari indipendenti. Tra gli altri canali televisivi che trasmettono i documentari occorre far riferimento al canale brittanico National Geographic che si focalizza sui documentari nell’ambito della natura, scienza, cultura e storia, e al canale americano Discovery centrato sui documentari della scienza popolare, storia e tecnologia. Non conoscendo tanto le programmazioni sulla televisione italiana, oppure quella francese, vorrei aggiungere la mia esperienza con la televisione ceca. Tra i canali pubblici della televisione ceca troviamo il canale ČT2 che è orientato sulla programmazione di uno spettatore più esigente, trasmette i film solo in versione originale, le serie brittaniche, i reportage settimanali cecoslovachi degli anni cinquanta e sopratutto i documentari. ČT2 ha anche un club documentario, cioè le trasmissioni di un documentario con le repliche in diversi orari affinché 29 http://www.documentarytube.com/articles/how-documentary-films-benefit-the-world, consultato il 16 agosto 2016
  • 30. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 30 tutti gli spettatori interessati di quel documentario possano guardarlo. Quindi, i film documentari sono un elemento abbastanza presente nella programmazione. I documentari sono anche facilmente raggiungibili su internet per la visione "in streaming". La piattaforma Netflix offre tanti documentari nella sua programmazione che forse uno spettatore tradizionale non cercherebbe da solo. Il sito Documentarytube.com che vuole accattivarsi i più persone per i documentari, offre anche tantissimi documentari da guardare gratuitamente in streaming e diversi articoli su questo tema. Sulla rete troviamo un‘offerta abbastanza ampia dei documentari da guardare online come topdocumentaryfilms.com, documentaryaddict.com, freedocumentaries.org ecc. – i siti in lingua inglese, per guardare i documentari in italiano o con i sottotitoli in italiano troviamo il sito documentaristreaming.net. Per visionare i documentari nel cinema servono piuttosto i diversi festival, oppure i cicli nei cinema più alternativi. Nei grandi multiplex non si trovano quasi mai, tuttavia nei cinema piccoli più alternativi che hanno una programmazione diversa spesso scelta da loro, in questi cinema, l'esempio di Cinématographe di Nantes, troviamo anche i documentari nella programmazione. Per aggiungere ancora un caso reale, il cinema Světozor di Praga ha nella sua programmazione il ciclo Lunedì di documentario (Dokumentární pondělí), cioè ogni lunedì negli orari serali trasmette un documentario spesso con la presenza del regista, o di altri ospiti. Festival cinematografici dei documentari In quasi ogni paese europeo troviamo almeno un festival dei documentari. I festival si focalizzano spesso su problematiche diverse e sono accompagnate da eventi molto vari come le conferenze, gli incontri, i concerti, i workshop… Trai i festival dei documentari più importanti d'Europa possiamo trovare Festival dei Popoli in Italia che si dedica al tema del film documentario sociale e compierà già la sua cinquantasettesima edizione quest'anno, il festival Cinéma du Réel in Francia che è dedicato ai film etnografici e sociologici non solo documentari, ma anche di sperimentazione e di prova, in Germania possiamo trovare il festival dei film documentari e animati che si intitola DOK Leipzig, questo è il festival dei film documentari il più antico nel mondo fondato nel 1955. Anche se il festival CPH: DOX in Danimarca è un festival abbastanza giovane (fondato nel 2003), è uno dei festival più grandi del cinema documentario. Ogni anno si proiettano più di 200 film nelle salle cinematografiche di Copenhagen. CPH: DOX si distingue degli altri documentari per la dedica all'ambiente professionale dei film documentari. Durante cinque
  • 31. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 31 giorni si svolgono seminari professionali, "screening market", gli eventi dedicati ai finanziamenti internazionali e coproduzione ecc. Il festival Sheffield Doc Fest è il festival più importante per il cinema documentario in Inghilterra e potrebbe essere considerato speciale per i documentari interattivi e i progetti della realtà virtuale. Il festival IDFA (International Documentary Festival Amsterdam) in Olanda è considerato il più grande festival documentario nel mondo e il suo obiettivo è quello di promuovere i documentari creativi. Tra gli altri festival dei documentari importanti si trovano il festival IFFR (International Film Festival Rotterdam) in Olanda che ha già compiuto la sua quarantacinquesima edizione quest'anno e si focalizza sul lavoro dei registi giovani sconosciuti e il festival One World Film Festival in Repubblica Ceca che è il più grande festival dei diritti umani nel mondo fondato dalla organizzazione non- governativa People in Need (Člověk v tísni) che si occupa degli aiuti umanitari. I principali festival dei film documentari fuori Europa sono il festival Hot Docs in Canada, oppure il festival É Tudo Verdade in Brasile. Documentario nelle scuole Per provare a introdurrre questa problematica, vorrei appoggiarmi su un caso personale accaduto durante il mio tirocinio. Quando siamo andati a fare una proiezione per i bambini a Foligno, abbiamo presentato il festival e chiesto alcune domande ai ragazzi. Alla domanda che cosa è il film documentario, quei ragazzi dai dodici ai quattordici anni non sapevano la risposta e nessuno di loro non aveva visto prima un film di questo genere. Non si trattava del fatto che l'avessero dimenticato, oppure che l‘avessero visto ma non sapevano proprio che cosa fosse. Questa esperienza mi ha spinto quindi a riflettere di più su questo problema presente. Ragionando su come si potrebbe migliorare la situazione, vorrei descrivere un programma che esiste in Repubblica ceca già dal 2001. Il programma si chiama Jeden Svět na školách (One World in Schools)30 che è un progetto del festival dei diritti umani One World sulla tutela dell'organizzazione al di fuori del governo People in Need31 , che abbiamo già menzionato nella sezione dei festival. Questo programma fornisce i materiali, tra i quali anche i documentari sulle diverse problematiche, per le scuole elementari e i licei in Repubblica ceca. Con questi materiali lavorano gli insegnanti e gli studenti di più di 3 300 scuole. One World in Schools si dedica alle tematiche come sono i diritti umani, la storia, i media, la problematica 30 https://www.jsns.cz/cz/article/111/What_is_jsns.html?id=243, consultato il 16 agosto 2016 31 https://www.clovekvtisni.cz/en/about-us, consultato il 16 agosto 2016
  • 32. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 32 sociale, l'educazione nei paesi in via di sviluppo, l'ambiente, l'insegnamento di lingue straniere ecc. Tutti i materiali sono disponibili sul sito online, dunque sono facilmente raggiungibili dagli insenganti e dagli studenti. Le scuole possono anche organizzare il loro festival One World in Schools che è stato anche il caso del mio liceo. Durante una settimana le classi si sono cambiate nelle sale del cinema con una ricca programmazione dei documentari spesso accompagnate dagli incontri con i registi, o con gli altri ospiti. Essendo anche il partecipante di questa bella iniziativa, penso che i progetti come questo siano molto importanti per gli studenti. Innanzitutto, rappresentano un "qualcosa di più" nell'educazione tradizionale, facilitano la comprensione di temi molto complessi come il razzismo, l'omofobia, la religione, oppure l'uguglianza dei sessi e sopratutto contribuiscono all'educazione dei giovani che non sono indifferenti, hanno un atteggiamento critico sulle informazioni e vogliono divulgare tutto quello che succede attorno a loro. Conclusione La Fondazione Città del Sole – Onlus e Perugia Social Film Festival mi hanno permesso di effettuare una prima vera esperienza nel settore del cinema e nell'organizzazione degli eventi culturali in generale. Il lavoro nel PerSo Film Festival mi ha mostrato la vera necessità del cinema nel promuovere il documentario nel mondo poiché possiede una grande importanza; mi ha fatto amare questo genere del cinema e mi ha dato le motivazioni e la voglia di lavorare nel settore della cultura e nel settore del cinema in particolare. Il documentario è un elemento potente nella società. È veramente necessario che i realizzatori dei documentari parlino sui temi sociali importanti e che noi, spettatori, veniamo ad ascolto. Il ruolo più importante che svolge un documentario è quello di informarci in tale modo che ognuno possa capire. Anche se non stiamo d'accordo, sviluppiamo la nostra abilità della critica e della considerazione di un problema attraverso diversi punti di vista. Se prendiamo in considerazione il costo della realizzazione di un film, il documentario non è il genere così costoso come per esempio i film di Hollywood, ma ha uno scopo molto più nobile, quello di trasmetterci un messaggio. I documentari dovrebbero sempre essere presenti. Anche se il documentario può essere considerato un genere del cinema a parte, non lo è grazie a tante iniziative e progetti che sono
  • 33. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 33 presenti in tutto il mondo e hanno lo scopo di promuovere questo genere del cinema. Se parliamo dei festival di documentari, dei cicli dei documentari al cinema, oppure delle iniziative sulle scuole, tutti hanno un obiettivo in commune, cioè mostrarci le storie della vita reale per aprirci gli occhi e sopratutto la nostra mente.
  • 34. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 34 Bibliografia - Webografia Bibliografia: BIGNAMI, Alessandro. Il documentario: scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell'era dell'artificio. Roma: Laterza, 2011. ISBN 9788842095484. NICHOLS, Bill. Úvod do dokumentárního filmu. Praha: Akademie múzických umění v Praze, 2010. ISBN 978-80-7331-181-0. (Introduzione al film documentario) CLAUDE MOLLARD, .. L'ingénierie culturelle et l'évaluation des politiques culturelles en France. 4e éd. mise à jour. Paris: Presses universitaires de France, 2012. ISBN 9782130594406. Why documentaries matter. Reuters Institute for the Study of Journalism, University of Oxford, 2012. ISBN 9781907384097. Brochure della prima edizione del Perugia Social Film Festival, 2015 Comunicati di stampa del Perugia Social Film Festival, 2015 e 2016, forniti da Ilaria Rossini Webografia: http://www.fondazionecittadelsole.it consultato il 5 agosto 2016 http://www.mymovies.it consultato il 5 agosto 2016 http://www.nuoveartiterapie.net/2015/04/23/un-silenzio-particolare/ consultato il 5 agosto 2016 https://filmfreeway.com/festival/PerSoPerugiaSocialFilmFestival consultato il 4 agosto 2016 http://www.taxidrivers.it/73017/festival/e-online-il-bando-di-concorso-del-perso-perugia- social-film-festival-per-ledizione-2016.html consultato il 4 agosto 2016 http://www.treccani.it/enciclopedia/documentario_(Enciclopedia-del-Cinema) consultato il 16 agosto 2016 http://www.ifilmfestapp.com/ consultato il 6 agosto 2016 https://it.wikipedia.org consultato il 18 agosto 2016 I festival: http://www.festivalcinemaspello.com/ consultato il 4 agosto 2016
  • 35. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 35 http://www.persofilmfestival.it/ consultato il 6 agosto 2016 http://www.festivaldeipopoli.org/festival/storia_del_festival/2016 consultato il 28 agosto 2016 http://www.cinemadureel.org/fr/le-festival/qui-sommes-nous/le-festival consultato il 28 agosto 2016 http://www.dok-leipzig.de/en/festival/profil/struktur consultato il 28 agosto 2016 http://cphdox.dk/en/about-cphdox/about-us/ consultato il 28 agosto 2016 https://sheffdocfest.com/view/aboutdocfest consultato il 28 agosto 2016 https://www.idfa.nl/industry/mission-statement.aspx consultato il 28 agosto 2016 https://iffr.com/en/about-iffr/who-we-are consultato il 28 agosto 2016 https://www.oneworld.cz/2017/ consultato il 28 agosto 2016 http://www.hotdocs.ca/u/about-us consultato il 28 agosto 2016 Canali di TV: http://channel.nationalgeographic.com/ consultato il 25 agosto 2016 http://www.discovery.com/ consultato il 25 agosto 2016 http://www.bbc.com/ consultato il 25 agosto 2016 http://www.hbo.com/ consultato il 25 agosto 2016 http://www.ceskatelevize.cz/ct2/ consultato il 25 agosto 2016 Gli altri fonti: http://www.primaonline.it/2016/08/05/242313/ consultato il 18 settembre 2016 http://www.bancaetica.it/ consultato il 16 agosto 2016 http://www.filmedvd.it/genere/documentario/ consultato il 16 agosto 2016 http://www.documentarytube.com/articles/how-documentary-films-benefit-the-world consultato il 16 agosto 2016
  • 36. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 36 http://www.documentary.org/magazine consultato il 29 agosto 2016 https://www.jsns.cz/cz/article/111/What_is_jsns.html?id=243 consultato il 16 agosto 2016 https://www.clovekvtisni.cz/en/about-us, consultato il 16 agosto 2016
  • 37. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 37 Sommario degli allegati 1- PerSo 2015: la Cerimonia di Premiazione .................................................................................... 38 2- Bando di Concorso 2016............................................................................................................... 39 3- Scheda di valutazione dei documentari (esempio il cotrometraggio Rozgovor)........................... 47 4 – Valutazione del tirocinio dal responsabile .................................................................................. 48 5 – Esempio della database Masterpiece........................................................................................... 50 6 - Esempio delle traduzioni.............................................................................................................. 51
  • 38. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 38 1- PerSo 2015: la Cerimonia di Premiazione Alla cerimonia di premiazione erano presenti i membri della Giuria ufficiale, i membri della Giuria dei Rifugiati, i Detenuti in video rappresentati in sala dalla Direttrice Bernardina Di Mario. Ospite speciale Valerio Mastandrea, accompagnato da un messaggio della madrina dell’Edizione Zero, Paola Cortellesi. Ecco i vincitori:  Premio come miglior medio-lungometraggio ex aequo a No todo es vigilia, di Hermes Paralluelo, e I want to see the manager, di Hannes Lang  Menzione speciale della Giuria a Spartacus & Cassandra, di Ioannis Nuguet  Miglior film documentario di medio-lungometraggio per la Giuria del Pubblico: Spartacus & Cassandra, di Ioannis Nuguet  Premio come miglior cortometraggio ex aequo a La Reina, di Manuel Abramovich, e Ardeidae, di Valerio Tucci, Corrado Chiatti e Chiara Faggionato  Miglior cortometraggio assegnato dalla Giuria dei Detenuti: Lamoreverticale, di Teresa Paoli  Miglior cortometraggio per la Giuria del Pubblico: One minute, di Dina Naser  Miglior Promo di film documentario da realizzare: Tre stagioni e una vacanza. Storie di un’altra scuola possibile, di Claudia Cipriani  Miglior Promo per la Giuria del Pubblico: Anita, di Rosario Simanella e Jairo Sansone  Miglior Spot sociale, assegnato dalla Giuria del Comitato di Selezione: La spiritualità dell’Italia di Mezzo, di Damiano Giacomelli  Miglior film sull’Umbria, assegnato dalla Giuria dei Rifugiati politici: Sòccantare, di Michelangelo Bellani e c. l. Grugher
  • 39. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 39 2- Bando di Concorso 2016 PerSo – Perugia Social Film Festival – Seconda Edizione Bando di Concorso 2016 La 2a edizione del PerSo – Perugia Social Film Festival si svolgerà a Perugia dal 2 all’8 ottobre 2016. PREMESSA 1. Scopo del Festival è raccontare, attraverso il cinema del reale, il mondo del sociale nel suo senso più ampio e nelle articolazioni più varie, con attenzione ai linguaggi innovativi della documentaristica e alla sua capacità di far dialogare generi diversi, nel costante obiettivo di avvicinare un vasto pubblico alle storie e alle tematiche affrontate. LINEE GENERALI 2. Il Festival è organizzato dalla Fondazione La Città del Sole – Onlus, con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Umbria, del Comune di Perugia, dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Università per Stranieri di Perugia, del MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria e dell’A.Di.S.U., e con il sostegno di altri soggetti pubblici e privati. 3. Le scelte operate dalla Direzione artistica, dal Comitato di selezione e dalle Giurie del Festival sono insindacabili, e nello specifico: nella selezione delle opere, nell’inserimento nella sezione competitiva cui partecipa il film, nell’assegnazione dei premi. In particolare, nel caso in cui non pervenissero opere di qualità o in numero sufficiente per una delle sezioni competitive, quella sezione sarà cancellata per l’edizione in corso e i premi in denaro verranno ridistribuiti tra le altre sezioni. 4. S’intende per nazionalità italiana di un’opera, quando l’autore – o uno degli autori - del film sia nato in Italia, oppure sia residente in Italia, oppure, in subordine, la quota maggioritaria produttiva del film sia detenuta da una società di produzione residente prioritariamente in Italia. Nel caso in cui ci siano più autori di un film, uno di nazionalità italiana e un altro/altri di nazionalità estera, farà fede la residenza prioritaria della società di produzione che detenga la quota maggioritaria dell’opera. S’intende per nazionalità estera di un’opera, quando l’autore – o uno degli autori - sia nato fuori del territorio italiano o non abbia residenza italiana, oppure, in subordine, la quota maggioritaria produttiva del film sia detenuta da una società di produzione residente
  • 40. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 40 prioritariamente al di fuori del territorio Italiano. Nel caso in cui ci siano più autori di un film, uno di nazionalità italiana e un altro (oppure altri) di nazionalità estera, farà fede della nazionalità la nazione di residenza della società di produzione che detenga la quota maggioritaria dell’opera. 5. Gli autori e i produttori rispondono del contenuto delle proprie opere e dichiarano, conl’iscrizione al Festival, di avere adempiuto ogni obbligo nei confronti di terzi derivante da diritti d’autore. SEZIONI COMPETITIVE 6. CONCORSO PERSO AWARD PER IL MIGLIOR FILM DOCUMENTARIO DI MEDIOLUNGOMETRAGGIO Possono partecipare alla selezione film documentari di durata uguale o superiore ai 30 minuti, di qualsiasi nazionalità, completati dopo il 1° gennaio 2015. Tutti i film dovranno rispondere al requisito di anteprima italiana, cioè di non essere mai stati presentati/proiettati pubblicamente in Italia prima dell’8 ottobre 2016 (né in festival, né all’interno di eventi, né in singole proiezioni/programmazioni cinematografiche pubbliche, né trasmessi nel palinsesto di qualsivoglia tipologia di emittente televisiva, via internet o altro). Nello specifico, i film di nazionalità italiana potranno essere già stati presentati all’estero, ma devono essere stati selezionati al massimo in un festival. Sono escluse dalla selezione le opere che abbiano avuto altre forme di diffusione che non siano quelle di manifestazioni festivaliere, ossia: theatrical, trasmissione nel palinsesto di qualsivoglia tipologia di emittente televisiva, via internet e attraverso ogni altra forma di diffusione. I film di nazionalità estera possono essere stati programmati in un solo festival nel loro Paese di origine. Anche qui sono escluse le opere che abbiano avuto altre forme di diffusione che non siano quella della manifestazione festivaliera: theatrical, qualsiasi tipologia di emittente televisiva, diffusione via internet e ogni altra forma di diffusione. A parità di qualità, determinata in via insindacabile dal Comitato selezionatore e dalla Direzione artistica, nella selezione saranno privilegiati i film che abbiano il requisito dell’anteprima mondiale. Qualora un film regolarmente iscritto perda i requisiti richiesti dal presente bando nel lasso di tempo che intercorre tra l'iscrizione e la data di inizio del festival, l'iscrizione stessa sarà annullata e di conseguenza, qualora fosse stato selezionato, il film verrà escluso dal concorso. PREMI IN PALIO a) PerSo Award € 10.000,00 al miglior film documentario di medio e lungometraggio.
  • 41. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 41 b) PerSo Debut € 2.000 alla migliore Opera prima di medio e lungometraggio. Qualora tra i film selezionati siano presenti più Opere prime, il premio verrà assegnato dalla Giuria ufficiale a quella che verrà ritenuta la più meritoria (il premio non esclude, eventualmente, gli altri della stessa sezione). Qualora fosse selezionata una sola Opera prima, il premio sarà assegnato d’ufficio dalla Direzione artistica del festival. S’intende per opera prima il primo film realizzato da un autore nella durata prevista in questa sezione (uguale o superiore ai 30 minuti). c) Menzione speciale della Giuria Al miglior film documentario di medio e lungometraggio d) PerSo Agorà € 1.000,00 Premio del pubblico al miglior documentario di medio e lungometraggio premiato dal pubblico in sala. 7. CONCORSO PERSO SHORT AWARD PER IL MIGLIOR FILM DOCUMENTARIO DI CORTOMETRAGGIO Possono partecipare alla selezione film documentari di durata al di sotto dei 30 minuti, di qualsiasi nazionalità, completati dopo il 1° gennaio 2015. I film dovranno rispondere al requisito di anteprima italiana, cioè di non essere mai stati presentati/proiettati pubblicamente in Italia prima dell’8 ottobre 2016 (né in festival, né all’interno di eventi, né in singole proiezioni/programmazioni cinematografiche pubbliche, né trasmessi nel palinsesto di qualsivoglia tipologia di emittente televisiva, via internet o altro). Nello specifico, i film di nazionalità italiana potranno essere già stati presentati all’estero, ma devono essere stati selezionati al massimo in un festival estero. Sono escluse dalla selezione le opere che abbiano avuto altre forme di diffusione che non siano quelle della manifestazione festivaliera, ossia: theatrical, trasmissione nel palinsesto di qualsivoglia tipologia di emittente televisiva, via internet e attraverso ogni altra forma di diffusione. I film di nazionalità estera possono essere stati programmati in un solo festival nel loro Paese di origine. Anche qui sono escluse le opere che abbiano avuto altre forme di diffusione che non sia quella della manifestazione festivaliera: theatrical, trasmissione nel palinsesto di qualsivoglia tipologia di emittente televisiva, via internet e attraverso ogni altra forma di diffusione. A parità di qualità, determinata in via insindacabile dal Comitato selezionatore e dalla Direzione artistica, nella selezione saranno privilegiati i film che abbiano il requisito dell’anteprima mondiale. Qualora un film regolarmente iscritto perda i requisiti richiesti dal presente bando nel lasso di tempo che intercorre tra l'iscrizione e la data di inizio del festival, l'iscrizione stessa sarà annullata e di conseguenza, qualora fosse stato selezionato, il film verrà escluso dal concorso.
  • 42. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 42 PREMI IN PALIO a) PerSo Short Award € 2.000,00 al miglior Film Documentario di cortometraggio documentario. b) PerSo Short Debut € 1.000,00 alla migliore Opera prima di cortometraggio. Il premio verrà assegnato dalla Giuria ufficiale, qualora tra i film selezionati siano presenti più Opere prime, a quella che verrà ritenuta la più meritoria (il premio non esclude, eventualmente, gli altri della stessa sezione). Qualora fosse selezionata una sola Opera prima, il premio sarà assegnato d’ufficio dalla Direzione artistica del festival. S’intende per opera prima il primo film realizzato da un autore nella durata prevista dalla sezione (al di sotto dei 30 minuti). c) Menzione speciale della Giuria Al miglior film documentario di cortometraggio d) PerSo Short Jail € 1.000 assegnati dalla Giuria delle detenute/i al corto ritenuto più meritorio. 8. CONCORSO PERSO MASTERPIECE Possono partecipare film documentari di qualunque nazionalità, editi dopo il 1° gennaio 2014, e che abbiano vinto almeno un premio, in qualsiasi sezione competitiva (ad esclusione dei premi collaterali), in uno dei festival e premi internazionali sottoelencati: Festival Mostra internazionale del Cinema (Venezia, Italia), Festival di Cannes (Francia), Toronto Film Festival (Canada), Berlinale (Germania), CPH:Dox (Danimarca), Habana Film Festival (Cuba), Hot Docs (Canada), Laipzig Film Festival (Germania), Sheffield Doc Fest (Scozia), RainDance (Londra, GB), Sundance Film Festival (Usa), Torino Film Festival (Italia), Festa del Cinema di Roma (Italia), Idfa (Olanda), Festival dei Popoli (Italia), Cinema du Réel (Francia), Vision du Réel (Nyon, Svizzera), Festival di Rotterdam (Olanda), Doclisboa (Portogallo), É tudo verdade (San Paolo, Brasile), Ficci (Colombia), Fidocs (Cile), One World Film Festival (Repubblica Ceca), Thessaloniki Documentary Festival (Grecia), Festival di Bellaria (Italia), Biografilm Festival (Italia). Premi Oscar del documentario (Usa), Efa (Europa), Doc/it Professional Award (Italia), David di Donatello (Italia), Nastri d’argento (Italia). Sono escluse le opere che abbiano avuto altre forme di diffusione (che non siano quelle delle manifestazioni festivaliere): theatrical, programmazione nei palinsesti di qualsiasi tipologia di emittente televisiva, via internet e ogni altra modalità diffusiva.
  • 43. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 43 Tale sezione si suddivide in due sotto-sezioni: a) medio-lungometraggi (durata uguale o superiore ai 30 minuti); b) cortometraggi (sotto i 30 minuti). PREMI IN PALIO a) PerSo Masterpiece: € 5.000 al documentario di medio-lungometraggio più meritorio. b) PerSo Masterpiece Short € 1.000 al documentario di cortometraggio più meritorio. 9. CONCORSO “UMBRIA IN CELLULOIDE” Possono partecipare alla selezione film documentari di corto (al di sotto dei 30 minuti), medio (tra i 30 e i 74 minuti) e lungometraggio (uguale o superiore ai 75 minuti), completati dopo il 1° settembre 2014, che raccontino storie di tematica sociale in senso ampio (come definito al punto 1 della Premessa) sull’Umbria e/o ambientate in Umbria e/o di autori umbri (nati e/o residenti in Umbria). PREMI IN PALIO a) PerSo “Umbria in celluloide”: € 1.000,00 assegnato dalla Giuria di Rifugiati politici e Migranti al documentario più meritorio. b) Menzione speciale della Giuria di Rifugiati politici e Migranti all’opera più innovativa nella sperimentazione del linguaggio. 10. CONCORSO PER IL MIGLIOR PROMO DI DOCUMENTARIO DA REALIZZARE Possono partecipare a questa sezione i Promo di opere a carattere documentaristico ancora da realizzare (di qualsiasi nazionalità). Il filmato deve avere una durata non superiore ai 5 minuti. Per Promo s’intende un’opera audiovisiva che contenga elementi che permettano di comprendere la storia, l’approccio dell’autore, il suo stile documentaristico e la visualizzazione del lavoro che l’autore andrà a realizzare. Per “lavoro ancora da realizzare” si intende che sia stata prodotta una parte minoritaria delle riprese del film, non solo al momento della presentazione ma anche alla data di proiezione del Promo selezionato al PerSo Film Festival. A tal proposito verrà chiesto all’autore di firmare un’autocertificazione che attesti la rispondenza del film in fieri al requisito sopraindicato. PREMI IN PALIO a) PerSo da non perdere “Massimo Betti” € 4.000,00 al miglior Promo b) PerSo da non perdere Agorà Premio del pubblico: € 1.000 al miglior Promo
  • 44. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 44 11. REGOLE GENERALI PER LA SELEZIONE, IL CONCORSO E I PREMI a) Per i film selezionati nelle sezioni competitive non saranno pagati costi di noleggio e diritti di natura alcuna. b) Le copie di visionamento per ognuna delle sezioni di cui ai punti da 6 a 10 devono pervenire in lingua italiana e/o in lingua inglese o sottotitolate in lingua italiana e/o inglese. c) In caso di selezione, i formati di proiezione dei film ammessi sono: DCP, File HD, DVD BluRay (per maggiori informazioni e specifiche tecniche fare riferimento al regolamento). d) I premi in denaro verranno erogati entro 12 mesi dalla cerimonia di premiazione. Nel caso in cui parte dei premi dovesse essere erogata da sponsor privati, per tale parte le tempistiche di erogazione saranno quelle stabilite dagli sponsor medesimi. e) I premi in denaro saranno assegnati esclusivamente all’autore o agli autori delle opere vincitrici e saranno solo ed esclusivamente quelli indicati ai punti da 6 a 10. f) Le menzioni non prevedono premi in denaro. SEZIONI NON COMPETITIVE 12. Il programma prevede, oltre alle sezioni competitive suindicate, tre retrospettive: a) retrospettiva dedicata a un cineasta di tutto rilievo nel panorama internazionale che si sia espresso anche nel linguaggio del cinema del reale; b) retrospettiva dedicata a un tema sociale particolarmente importante e attuale. Il tema di quest’anno sarà la scuola e l'istruzione scolastica; c) “Il cinema della follia”, retrospettiva a tema psichiatrico che si riconferma ogni anno per espressa volontà del soggetto organizzatore e per convergenza di intenti con Regione Umbria e Servizi socio-sanitari territoriali. Le retrospettive saranno accompagnate e arricchite da incontri con gli autori, convegni, tavole rotonde, workshop. Le opere presentate in tali sezioni non sono in concorso, e vengono selezionate in base alla scelta insindacabile della Direzione artistica. Per le opere qui selezionate non ci sono restrizioni relative alla data di produzione e/o alla data di prima proiezione dell’opera. ULTERIORI REGOLE RELATIVE AL CONCORSO 13. TERMINI DI PRESENTAZIONE Gli autori che intendono partecipare alle selezioni in una delle categorie competitive sopraelencate, al fine di consentire al Comitato di selezione di operare nei tempi corretti, dovranno inviare le proprie opere entro e non oltre la mezzanotte del 15 aprile 2016 (per le opere con data di produzione uguale o antecedente il 15 marzo 2016), ed entro e non oltre la mezzanotte del 31 maggio 2016 (per le opere con data di produzione successiva al 15 marzo 2016). Per le modalità di invio delle opere si rimanda al regolamento del festival.
  • 45. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 45 14. SELEZIONE E PROGRAMMAZIONE L’esito delle selezioni e l’elenco delle opere in concorso verranno comunicati entro il 30 giugno 2016. Nel caso in cui un film presentato in concorso venga successivamente distribuito oppure diffuso, il relativo materiale promozionale dovrà indicare la partecipazione al PerSo – Perugia Social Film Festival – Seconda Edizione, con la segnalazione di eventuali premi e con l’apposizione del logo indicato dalla Direzione. 15. MODALITÁ DI ISCRIZIONE a) L’iscrizione dei film al concorso tramite il sito http://persofilmfestival.it è gratuita. Nel caso di iscrizione attraverso la piattaforma http://www.freefilmway.com è prevista una fee di 5 $ a copertura di costi di segreteria. Non possono essere iscritte due opere dello stesso autore né all’interno della stessa sezione competitiva del festival, né considerando nel loro complesso le differenti sezioni competitive. Per ‘stesso autore’ si intende anche colui che sia autore di un’opera ma che eventualmente ne firmi come co-autore una seconda. Le opere presentate nelle precedente edizione del festival non potranno essere iscritte nuovamente. b) La procedura di iscrizione e di invio della copia di visionamento deve seguire le istruzioniindicate nel regolamento del festival, disponibile sul sito www.persofilmfestival.it. In particolare, l’iscrizione di un film al concorso del PerSo Film Festival 2016 deve essere effettuata esclusivamente online, sul sito ufficiale del festival www.persofilmfestival.it, attraverso l’apposita pagina d’iscrizione: http://www.persofilmfestival.it/modulo- iscrizioneperso-2016/ o attraverso la piattaforma Film Freeway (https://filmfreeway.com/festival/PerSoPerugiaSocialFilmFestival). c) Le copie di visionamento del film possono essere inviate nei modi descritti nel regolamento del Festival (scaricabile al link http://bit.ly/RegolamentoPerSo_2016). d) Per ogni altra informazione relativa all’iscrizione al Concorso 2016 fa fede quanto previstodal regolamento del festival. 16. DONAZIONE ALL’ARCHIVIO DEL PERSO – PERUGIA SOCIAL FILM FESTIVAL. Le copie di visionamento inviate per la selezione delle opere non saranno restituite. Si ringraziano anticipatamente tutti gli autori che vorranno mettere a disposizione dell’Archivio del PerSo – Perugia Social Film Festival la copia di selezione delle opere inviate, per un utilizzo solo ed esclusivamente a fini non commerciali. 17. Si precisa che l'erogazione dei premi ai vincitori è subordinata al permanere delle condizioni essenziali a consentire l’effettivo svolgimento del Concorso. La Fondazione La Città del Sole si riserva la possibilità, qualora tali condizioni dovessero venire a mancare, di annullare il Concorso entro il 31 luglio 2016. In tal caso gli iscritti al Concorso non potranno accampare alcuna pretesa economica nei confronti dell’Organizzazione del Festival. 18. L’iscrizione al Concorso implica automaticamente l’accettazione di quanto previsto dal presente Bando e comporta la contestuale accettazione del regolamento del festival, pubblicato nell’apposita pagina del sito ufficiale del festival www.persofilmfestival.it.
  • 46. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 46 19. Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Perugia. Fondazione La città del sole - Onlus Via XX Settembre 72 06121 Perugia tel./fax +39 075 5731265 cell. +39 347 2682575 e-mail: segreteria@persofilmfestival.it lacittadelsoleonlus@virgilio.it
  • 47. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 47 3- Scheda di valutazione dei documentari (esempio il cotrometraggio Rozgovor) SCHEDA ANALISI FILM Nome selezionatore: Petra Bezouskova Titolo film: Rozgovor Autore Film: Anastasia Novikova durata: 22' Produzione film: SNAT LLC Valutazione (da 1 a 10 ): 8 Trama (max. 5 righe): Un vecchio sta aspettando la sua moglie che è in ospedale. Deve cavarsela da solo e non aspetta nessun aiuto. Giustifica brevemente la tua votazione, indicando i punti di forza e di debolezza: 1. primariamente alla storia ( la sua unicità e universalità). La storia era forte e con un messaggio universale. Il messaggio era nascosto: le coppie possono andare avanti anche se hanno problemi, devono comunicare insieme per risolvere le cose. 2. all’autenticità del racconto. Il racconto era molto autentico. 3. alla caratterizzazione dei personaggi. Questo vecchietto si sente solo e vuoto senza sua moglie, si sente inutile, non ha uno scopo dellla giornata, della vita. Indica (descrivendola prima) la scena che ti ha colpito di più: Quando la moglie lo ha chiamato. Quella conversazione così dolce tra le persone che si amano ad ogni età. Note personali:
  • 48. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 48 4 – Valutazione del tirocinio dal responsabile Formulario S2 Anno : 2015 / 2016 UNIVERSITÉ DE NANTES Facoltà di lingue e di cultura Università di Nantes VALUAZIONE DELLO STAGE DAL RESPONSABILE DELLO STAGE da trasmettere al professore Studente :Petra Bezouskova Nome dell'impresa : PerSo Film Festival Cognome e funzione del responsabile : Marco Casodi, Direttore Organizzativo e Mascia Esposito, Assistente alla Direzione Artistica CRITERI Dl VALUTAZIONE Questa scheda è data a titolo indicativo, scala da 1 (insuffciente) a 5 (ottimo) Elementi Scala Eventuali commenti COMPO RTAMIE NTO Puntualità 5 Assiduità 5 Dinamismo 5 ATTIT UDINI PROFE SSION Curiosità professionale 5 Metodo e organizzazione 5 Iniziativa 5 Capacità di adattamento 5
  • 49. Perugia Social Film Festival edizione 2016 Petra Bezouskova 49 Commenti : Sia in itinere sia in chiusura del tirocinio, c'è stata una buona relazione comunicativa tra la tirocinante e il tutor. L'apprendimento sul lavoro è avvenuto mediante la trasmissione delle competenze e il sostegno allo sviluppo e alla valorizzazione di esse nella tirocinante. Gli obiettivi del progetto sono stati tradotti in compiti, tenendo conto delle caratteristiche e delle attitudini della tirocinante: realizzazione di database organizzativi per la classificazione di scuole cinematografiche, case di produzione e distribuzione quali corredo strutturale per la realizzazione del Perso Film Festival, Cinema del Reale ; visione e selezione dei film come membro del Comitato del Perso film Festival, Cinema del Reale ai fini del concorso cinematografico che si terrà a Perugia, dal 2 all'8 ottobre 2016 ; interprete per gli autori francesi e inglesi, a sostegno e valorizzazione delle attività di segreteria del Perso Film Festival. Fondazione 'U CITTÀ' DEL SOLE" Onlus Via XX Settembre, 72 06121 Perugia PartitalVA 02315230546