SlideShare a Scribd company logo
tutorial di fotografia e video
tutorial di fotografia e video

per rendere il tuo annuncio più visibile su idealista.it è imprescindibile inserire
immagini e video. in questo modo i tuoi annunci riceveranno più visite e avranno
maggiore successo

questo corso ti spiega come e perché caricare delle foto nei tuoi annunci, le
differenti immagini interessanti di un’abitazione con le sue peculiarità e le soluzioni
alle situazioni problematiche che si creano quando si scattano le foto

ci occuperemo anche dei criteri per scegliere la fotocamera ideale per ottenere le
migliori foto e video di interni

perché inserire delle foto?
idealista vuole offrire la massima quantità di informazione possibile. le immagini
che compaiono sul sito sono una risorsa imprescindibile. un annuncio che presenta
informazioni esaustive e fotografie si posizionerà davanti ad uno che ne è
sprovvisto




se dai la giusta importanza ad alcuni dettagli migliorerai le tue immagini e farai in
modo che chi cerca un immobile si faccia un’idea molto più chiara delle
caratteristiche dell’abitazione, ufficio o locale che vuoi far conoscere

le foto e i video si posizionano in modo automatico nei risultati delle ricerche degli
utenti. se il tuo annuncio non ha delle foto, non si vedrà




       tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
di cosa hai bisogno per fotografare casa tua?

non è necessaria un’attrezzatura professionale. ogni fotocamera digitale è indicata
per lo scopo, ma ci sono alcuni fattori che certamente rendono alcune macchine
fotografiche più adatte di altre

   •   non si richiedono molti megapixel. considera che sono foto per internet,
       perciò 2 o 3 megapixel sono sufficienti




   •   è meglio se la fotocamera può anche fare delle riprese video, in modo da
       usarne solo una. oggi la maggior parte di quelle che si trovano in commercio
       possono fare dei video in hd, il nuovo standard di qualità video di internet

   •   la cosa più importante è acquistare una fotocamera con un ampio angolare
       (24 o 25 mm) o con la possibilità di adattare un grandangolo, ossia
       l’obiettivo che si aggiunge alla macchina e permette di riprendere una
       porzione maggiore di spazio




       tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
•   il complemento perfetto è un piccolo e leggero tripode che ti permette di fare
       le foto in luoghi con una luce critica senza bisogno di usare il flash della
       fotocamera




se usi il cellulare, alcuni trucchi possono aiutarti a ottenere risultati migliori

   •   nei luoghi con poca luce appoggia il telefono alla parete o allo stipite della
       porta affinché le immagini non risultino mosse

   •   cerca la compensazione dell’esposizione nel tuo smartphone o applicazione
       di fotografia. ti sarà molto utile per gli spazi con una illuminazione difficile o
       con dei controluce forti




       tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
•   non usare lo zoom del cellulare perché riduce la qualità dell’immagine. è
    meglio avvicinarsi a ciò che vuoi fotografare o scegliere un’altra
    inquadratura




•   esistono molte semplici applicazioni per realizzare panoramiche senza sforzo.
    usale per mostrare al meglio gli spazi piccoli




•   inoltre con la app di idealista.it puoi fare le foto di un immobile e inserirle nel
    tuo annuncio dal tuo telefono immediatamente




    tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
cosa far vedere?

su idealista hai a disposizione 40 foto e 6 video per far vedere tutta la casa. devi
solo decidere come usarli



zone imprescindibili:

facciata ed esterni (con giardino, piscina o zone per i bambini, se ci sono)

   •   fai le foto in giorni soleggiati e nelle ore centrali del giorno. fai in modo che
       la facciata o la zona da fotografare non sia all'ombra

   •   fotografa in uno scatto unico la piscina, una zona verde e la facciata
       dell'edificio di fondo, per ottenere un'immagine carica di informazione

   •   non dimenticare di fare delle foto alle zone comuni dell’edificio

   •   un'immagine esterna può far riconoscere l'ubicazione                    dell'abitazione.
       attenzione a non far vedere nomi delle vie o numeri civici




vista e terrazza

affacciati alla finestra, fai vedere il giardino, il parco, la piscina o qualunque altro
spazio aperto

fotografa la terrazza soleggiata e tira fuori delle foto ben riuscite fatte in passato,
nel caso in cui ne valga la pena




       tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
soggiorno e sala da pranzo

per far vedere lo spazio completo, sistemati negli angoli per scattare le foto,
cercando di mostrare la i mobili di fronte (è importante che il divano non ingombri
la visuale)

nelle foto devono vedersi sempre porte e finestre . se entra molta luce dalla
finestra, non ti ci mettere di fronte; fotografala di lato, di spalle, o attenua la luce
con persiane o tende




cucina

è il pezzo forte della casa. accendi tutte le luci, compresa quella della cappa. togli
tutti gli oggetti e gli strofinacci, fai sparire il cibo e gli utensili per lasciare il piano di
lavoro completamente vuoto e pulito. rispetta le linee verticali dello spazio nella
foto senza inclinarle




       tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
camere da letto

la foto più adatta è quella che mostra lo spazio principale con il letto. se dispone di
un bagno, fai in modo che si veda anche la porta di accesso aperta, con le luci
accese e i sanitari in vista

dai priorità alle stanze più grandi, perché quanto più ridotto è un spazio, più difficile
è da fotografare. devono vedersi sempre porte e finestre




bagno
è uno degli ambienti più difficili da fotografare, uno spazio molto ridotto e con
un’illuminazione particolare. fai la foto da uno degli angoli superiori della porta,
sporgendo la fotocamera per cercare di far vedere i sanitari e le piastrelle
"dall’alto"

se il bagno è straordinariamente piccolo è meglio fotografare qualche dettaglio dei
sanitari, come il lavandino, la rubinetteria ed una sezione delle piastrelle per far
capire lo stato generale dell’ambiente. il water deve avere il coperchio abbassato ed
il box doccia va lasciato aperto.




       tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
altre immagini

puoi fare delle fotografie complementari che non sono imprescindibili per descrivere
l'abitazione, ma che metteranno in luce le sue peculiarità , come il garage, il bagno
di servizio, la lavanderia, il ripostiglio, la tavernetta, la cantina o la soffitta

fai in modo che ogni ambiente si definisca con una o due immagini, se usi cinque
foto per il salone non te me rimarrà nessuna per i bagni. lascia sempre a
disposizione un'immagine per la piantina dell'abitazione che darà un'idea della sua
distribuzione




      tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
consigli tecnici

la luce è uno dei grandi problemi per fare delle foto di una casa. con le fotocamere
digitali abbiamo però il vantaggio di poter vedere la foto mentre la facciamo

quasi tutte le fotocamere hanno la possibilità di sovraesporre o sottoesporre le foto.
i pulsanti sono facili da individuare




se le foto risulta scura, attiviamo l’opzione +(più luce) e se risulta sfocata,
l’opzione – (meno luce)




+0.7                               0.0                                   -0.7




       tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
non fare le foto di fronte alle finestre perché entra troppa luce. lasciale di lato o
perfino alle tue spalle. così eviterai direttamente il problema del controluce. se non
è possibile, usa le tende per attutire la luce




accendi tutte le luci della casa, anche se è giorno. la luce artificiale aiuta

fotografa gli ambienti dopo aver messo in ordine. gli spazi disordinati creno un
"rumore" molto fastidioso che non favorisce per niente l’obiettivo delle tue foto e
video




fotografa spazi ammobiliati, perché i mobili danno dimensione alle stanze

nelle fotografie e video di architettura le linee verticali devono apparire verticali,
non storte. lo spazio sembrerà più ordinato e la foto avrà un aspetto più gradevole.
bisogna fotografare gli spazi da un'altezza naturale, più o meno come li vediamo
noi. non ha senso fare una foto con molto pavimento e poco soffitto, o viceversa




       tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
è meglio che nelle foto non si vedano persone. fotografiamo spazi, non gente

su idealista usiamo dei filtri per ridurre la dimensione e il peso delle immagini che
riceviamo. se hai un programma per ritoccare le foto (come photoshop) puoi
ottimizzare le dimensioni e il peso perché siano perfette. se non ne hai nessuno
troverai diversi software gratuiti su internet che ti saranno molto utili. le
caratteristiche più idonee di una foto sono:

dimensione: 650 px di larghezza (altezza proporzionale)
peso massimo: 2 megabytes

non tutte le foto hanno bisogno di un ritocco, però ricorda che delle foto curate
danno un aspetto professionale all’annuncio

video

tutti i consigli che ti abbiamo dato per fare correttamente le fotografie, sono
applicabili anche ai video

tuttavia, ci sono alcuni accorgimenti di cui dovrai tener conto per fare un video,
poiché si tratta di immagini in movimento

   •    prepara un piccolo copione che ti aiuti ad organizzare la registrazione
   •    tutti i movimenti della camera devono essere lenti e fluidi
   •    fai attenzione che camminando non si notino i tuoi passi
   •    utilizza il treppiede per le panoramiche. se non ne hai uno, dovrai girare il
        corpo senza muovere i piedi, mai più di 60 gradi




        tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
•   fai panoramiche brevi e lente, un buon trucco è contare: “1001, 1002, 1003,
       1004, 1005”. se vuoi riprendere uno spazio molto grande è meglio fare un
       contro piano dall’angolo opposto della stanza
   •   registra i video in formato orizzontale. attenzione se fai delle riprese col
       telefono
   •   stai particolarmente attento a non trovarti di fronte ad una finestra in
       controluce durante la ripresa: l'immagine diventerebbe scura
   •   non usare lo zoom della fotocamera. è preferibile usare un piano fisso e fare
       lo zoom in fase di montaggio del video
   •   scopri quali sono i piani che ti riescono meglio ed usali in ogni video
   •

una volta realizzati i tuoi video, puoi pubblicarli. ci sono programmi molto semplici
ed efficaci per migliorarne la presentazione, come windows movie maker o imovie




ora sei pronto per migliorare i tuoi annunci. aspettiamo presto le tue foto e i tuoi
video




       tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video

More Related Content

Similar to Manuale fotografia2

Quality one workshop tecnico presentazione ai partecipanti 081114
Quality one workshop tecnico presentazione ai partecipanti 081114Quality one workshop tecnico presentazione ai partecipanti 081114
Quality one workshop tecnico presentazione ai partecipanti 081114
Alberto Still
 
La tua strategia di video marketing in 5 passi
La tua strategia di video marketing in 5 passiLa tua strategia di video marketing in 5 passi
La tua strategia di video marketing in 5 passi
Placido Losacco
 
Conoscere la videocamera copia
Conoscere la videocamera   copiaConoscere la videocamera   copia
Conoscere la videocamera copiafflusso
 
consigli di ripresa con lo smartphone.pdf
consigli di ripresa con lo smartphone.pdfconsigli di ripresa con lo smartphone.pdf
consigli di ripresa con lo smartphone.pdf
catellaanna
 
Foto, musica e filmati v2.0
Foto, musica e filmati v2.0Foto, musica e filmati v2.0
Foto, musica e filmati v2.0
Franco Marra
 
Foto, musica e filmati
Foto, musica e filmatiFoto, musica e filmati
Foto, musica e filmati
Franco Marra
 

Similar to Manuale fotografia2 (7)

Fotografia
FotografiaFotografia
Fotografia
 
Quality one workshop tecnico presentazione ai partecipanti 081114
Quality one workshop tecnico presentazione ai partecipanti 081114Quality one workshop tecnico presentazione ai partecipanti 081114
Quality one workshop tecnico presentazione ai partecipanti 081114
 
La tua strategia di video marketing in 5 passi
La tua strategia di video marketing in 5 passiLa tua strategia di video marketing in 5 passi
La tua strategia di video marketing in 5 passi
 
Conoscere la videocamera copia
Conoscere la videocamera   copiaConoscere la videocamera   copia
Conoscere la videocamera copia
 
consigli di ripresa con lo smartphone.pdf
consigli di ripresa con lo smartphone.pdfconsigli di ripresa con lo smartphone.pdf
consigli di ripresa con lo smartphone.pdf
 
Foto, musica e filmati v2.0
Foto, musica e filmati v2.0Foto, musica e filmati v2.0
Foto, musica e filmati v2.0
 
Foto, musica e filmati
Foto, musica e filmatiFoto, musica e filmati
Foto, musica e filmati
 

Manuale fotografia2

  • 2. tutorial di fotografia e video per rendere il tuo annuncio più visibile su idealista.it è imprescindibile inserire immagini e video. in questo modo i tuoi annunci riceveranno più visite e avranno maggiore successo questo corso ti spiega come e perché caricare delle foto nei tuoi annunci, le differenti immagini interessanti di un’abitazione con le sue peculiarità e le soluzioni alle situazioni problematiche che si creano quando si scattano le foto ci occuperemo anche dei criteri per scegliere la fotocamera ideale per ottenere le migliori foto e video di interni perché inserire delle foto? idealista vuole offrire la massima quantità di informazione possibile. le immagini che compaiono sul sito sono una risorsa imprescindibile. un annuncio che presenta informazioni esaustive e fotografie si posizionerà davanti ad uno che ne è sprovvisto se dai la giusta importanza ad alcuni dettagli migliorerai le tue immagini e farai in modo che chi cerca un immobile si faccia un’idea molto più chiara delle caratteristiche dell’abitazione, ufficio o locale che vuoi far conoscere le foto e i video si posizionano in modo automatico nei risultati delle ricerche degli utenti. se il tuo annuncio non ha delle foto, non si vedrà tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
  • 3. di cosa hai bisogno per fotografare casa tua? non è necessaria un’attrezzatura professionale. ogni fotocamera digitale è indicata per lo scopo, ma ci sono alcuni fattori che certamente rendono alcune macchine fotografiche più adatte di altre • non si richiedono molti megapixel. considera che sono foto per internet, perciò 2 o 3 megapixel sono sufficienti • è meglio se la fotocamera può anche fare delle riprese video, in modo da usarne solo una. oggi la maggior parte di quelle che si trovano in commercio possono fare dei video in hd, il nuovo standard di qualità video di internet • la cosa più importante è acquistare una fotocamera con un ampio angolare (24 o 25 mm) o con la possibilità di adattare un grandangolo, ossia l’obiettivo che si aggiunge alla macchina e permette di riprendere una porzione maggiore di spazio tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
  • 4. il complemento perfetto è un piccolo e leggero tripode che ti permette di fare le foto in luoghi con una luce critica senza bisogno di usare il flash della fotocamera se usi il cellulare, alcuni trucchi possono aiutarti a ottenere risultati migliori • nei luoghi con poca luce appoggia il telefono alla parete o allo stipite della porta affinché le immagini non risultino mosse • cerca la compensazione dell’esposizione nel tuo smartphone o applicazione di fotografia. ti sarà molto utile per gli spazi con una illuminazione difficile o con dei controluce forti tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
  • 5. non usare lo zoom del cellulare perché riduce la qualità dell’immagine. è meglio avvicinarsi a ciò che vuoi fotografare o scegliere un’altra inquadratura • esistono molte semplici applicazioni per realizzare panoramiche senza sforzo. usale per mostrare al meglio gli spazi piccoli • inoltre con la app di idealista.it puoi fare le foto di un immobile e inserirle nel tuo annuncio dal tuo telefono immediatamente tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
  • 6. cosa far vedere? su idealista hai a disposizione 40 foto e 6 video per far vedere tutta la casa. devi solo decidere come usarli zone imprescindibili: facciata ed esterni (con giardino, piscina o zone per i bambini, se ci sono) • fai le foto in giorni soleggiati e nelle ore centrali del giorno. fai in modo che la facciata o la zona da fotografare non sia all'ombra • fotografa in uno scatto unico la piscina, una zona verde e la facciata dell'edificio di fondo, per ottenere un'immagine carica di informazione • non dimenticare di fare delle foto alle zone comuni dell’edificio • un'immagine esterna può far riconoscere l'ubicazione dell'abitazione. attenzione a non far vedere nomi delle vie o numeri civici vista e terrazza affacciati alla finestra, fai vedere il giardino, il parco, la piscina o qualunque altro spazio aperto fotografa la terrazza soleggiata e tira fuori delle foto ben riuscite fatte in passato, nel caso in cui ne valga la pena tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
  • 7. soggiorno e sala da pranzo per far vedere lo spazio completo, sistemati negli angoli per scattare le foto, cercando di mostrare la i mobili di fronte (è importante che il divano non ingombri la visuale) nelle foto devono vedersi sempre porte e finestre . se entra molta luce dalla finestra, non ti ci mettere di fronte; fotografala di lato, di spalle, o attenua la luce con persiane o tende cucina è il pezzo forte della casa. accendi tutte le luci, compresa quella della cappa. togli tutti gli oggetti e gli strofinacci, fai sparire il cibo e gli utensili per lasciare il piano di lavoro completamente vuoto e pulito. rispetta le linee verticali dello spazio nella foto senza inclinarle tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
  • 8. camere da letto la foto più adatta è quella che mostra lo spazio principale con il letto. se dispone di un bagno, fai in modo che si veda anche la porta di accesso aperta, con le luci accese e i sanitari in vista dai priorità alle stanze più grandi, perché quanto più ridotto è un spazio, più difficile è da fotografare. devono vedersi sempre porte e finestre bagno è uno degli ambienti più difficili da fotografare, uno spazio molto ridotto e con un’illuminazione particolare. fai la foto da uno degli angoli superiori della porta, sporgendo la fotocamera per cercare di far vedere i sanitari e le piastrelle "dall’alto" se il bagno è straordinariamente piccolo è meglio fotografare qualche dettaglio dei sanitari, come il lavandino, la rubinetteria ed una sezione delle piastrelle per far capire lo stato generale dell’ambiente. il water deve avere il coperchio abbassato ed il box doccia va lasciato aperto. tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
  • 9. altre immagini puoi fare delle fotografie complementari che non sono imprescindibili per descrivere l'abitazione, ma che metteranno in luce le sue peculiarità , come il garage, il bagno di servizio, la lavanderia, il ripostiglio, la tavernetta, la cantina o la soffitta fai in modo che ogni ambiente si definisca con una o due immagini, se usi cinque foto per il salone non te me rimarrà nessuna per i bagni. lascia sempre a disposizione un'immagine per la piantina dell'abitazione che darà un'idea della sua distribuzione tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
  • 10. consigli tecnici la luce è uno dei grandi problemi per fare delle foto di una casa. con le fotocamere digitali abbiamo però il vantaggio di poter vedere la foto mentre la facciamo quasi tutte le fotocamere hanno la possibilità di sovraesporre o sottoesporre le foto. i pulsanti sono facili da individuare se le foto risulta scura, attiviamo l’opzione +(più luce) e se risulta sfocata, l’opzione – (meno luce) +0.7 0.0 -0.7 tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
  • 11. non fare le foto di fronte alle finestre perché entra troppa luce. lasciale di lato o perfino alle tue spalle. così eviterai direttamente il problema del controluce. se non è possibile, usa le tende per attutire la luce accendi tutte le luci della casa, anche se è giorno. la luce artificiale aiuta fotografa gli ambienti dopo aver messo in ordine. gli spazi disordinati creno un "rumore" molto fastidioso che non favorisce per niente l’obiettivo delle tue foto e video fotografa spazi ammobiliati, perché i mobili danno dimensione alle stanze nelle fotografie e video di architettura le linee verticali devono apparire verticali, non storte. lo spazio sembrerà più ordinato e la foto avrà un aspetto più gradevole. bisogna fotografare gli spazi da un'altezza naturale, più o meno come li vediamo noi. non ha senso fare una foto con molto pavimento e poco soffitto, o viceversa tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
  • 12. è meglio che nelle foto non si vedano persone. fotografiamo spazi, non gente su idealista usiamo dei filtri per ridurre la dimensione e il peso delle immagini che riceviamo. se hai un programma per ritoccare le foto (come photoshop) puoi ottimizzare le dimensioni e il peso perché siano perfette. se non ne hai nessuno troverai diversi software gratuiti su internet che ti saranno molto utili. le caratteristiche più idonee di una foto sono: dimensione: 650 px di larghezza (altezza proporzionale) peso massimo: 2 megabytes non tutte le foto hanno bisogno di un ritocco, però ricorda che delle foto curate danno un aspetto professionale all’annuncio video tutti i consigli che ti abbiamo dato per fare correttamente le fotografie, sono applicabili anche ai video tuttavia, ci sono alcuni accorgimenti di cui dovrai tener conto per fare un video, poiché si tratta di immagini in movimento • prepara un piccolo copione che ti aiuti ad organizzare la registrazione • tutti i movimenti della camera devono essere lenti e fluidi • fai attenzione che camminando non si notino i tuoi passi • utilizza il treppiede per le panoramiche. se non ne hai uno, dovrai girare il corpo senza muovere i piedi, mai più di 60 gradi tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video
  • 13. fai panoramiche brevi e lente, un buon trucco è contare: “1001, 1002, 1003, 1004, 1005”. se vuoi riprendere uno spazio molto grande è meglio fare un contro piano dall’angolo opposto della stanza • registra i video in formato orizzontale. attenzione se fai delle riprese col telefono • stai particolarmente attento a non trovarti di fronte ad una finestra in controluce durante la ripresa: l'immagine diventerebbe scura • non usare lo zoom della fotocamera. è preferibile usare un piano fisso e fare lo zoom in fase di montaggio del video • scopri quali sono i piani che ti riescono meglio ed usali in ogni video • una volta realizzati i tuoi video, puoi pubblicarli. ci sono programmi molto semplici ed efficaci per migliorarne la presentazione, come windows movie maker o imovie ora sei pronto per migliorare i tuoi annunci. aspettiamo presto le tue foto e i tuoi video tutorial di fotografía e video: http://www.idealista.it/info/migliorare-foto-video