SlideShare a Scribd company logo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense
Direttore Prof. Marcello IMBRIANI
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Presidente: Prof.ssa Simona VILLANI
Viale Forlanini, 2 - 27100 PAVIA
Linee guida per la gestione degli esami
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense
Direttore Prof. Marcello IMBRIANI
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Presidente: Prof.ssa Simona VILLANI
Viale Forlanini, 2 - 27100 PAVIA
2
Il Presente documento non vuole essere sostitutivo di quanto presente nel regolamento didattico
di Ateneo e di quello del Corso di Studio, ma semplicemente riassuntivo di quanto ivi contenuto in
modalità più applicativa.
Numero di esami per anno accademico
Dal regolamento didattico generale per ogni insegnamento è fatto obbligo fornire in tempo utile
almeno 2 appelli per ogni sessione d’esame (invernale ed estiva) il cui numero può essere elevato
per gli studenti fuori corso. La Facoltà di Medicina ha da tempo stabilito che fossero garantiti non
meno di 5 appelli per anno accademico. Pertanto, si suggerisce che di norma gli appelli siano così
distribuiti:
- almeno 2 nella sessione invernale (15/1 - 28/2)
- almeno 2 nella sessione estiva (8/6 - 30/7)
- almeno 1 nella sessione straordinaria di settembre (1/9-30/9)
- almeno 1 nella sessione straordinaria di dicembre (preferibilmente nell’ultima settimana di
lezione prima della pausa Natalizia).
A tal fine ogni docente, sentito il Presidente del Corso Integrato (C.I.) cui appartiene il modulo
assegnato, deve provvedere entro il 30/9 di ogni anno (per quest’anno in deroga entro al 28/2
p.v.) a inviare la tabella in allegato debitamente compilata al Sig. Paolo Pogliani, che provvederà ad
assicurare il caricamento in ESSE3 delle stesse e ad interagire con il dr. Agnoletti per il caricamento
sul sito proprio del CdS. Si chiede di specificare se si tratta di prove parziali o C.I. Sarebbe
auspicabile che tale comunicazione con il Sig. Pogliani venisse effettuata dal Presidente del Corso
integrato che a sua volta si deve esser fatto tramite con gli altri docenti con cui ha la docenza
integrata.
Si ricorda che sarebbe opportuno un intervallo di almeno 2 settimane tra due successivi appelli.
È altresì obbligo dei docenti rendere fruibile anche ai fuori corso e ripetenti del vecchio
ordinamento il calendario degli esami, scegliendo come modalità:
- di far pubblicare sulla risorsa propria del Corso di Studio le date di appello per i fuori corso
- di pubblicare direttamente nel sito NFS le date di appello per i fuori corso, se ancora in
possesso delle credenziali di accesso al sito suddetto.
Le date di appello per i fuori corso possono benissimo essere le medesime di quelle dell’ord. 270.
Modalità di conduzione dell’esame
Per i corsi integrati, laddove i moduli integrati in un C.I. lo consentano, è consigliato di norma di
procedere ad una valutazione congiunta della preparazione/competenza dello studente. Non è
preclusa la possibilità di procedere con valutazioni parziali separate per ciascun modulo, delle
quale poi, la commissione procederà ad una proposta congiunta di esito che andrà poi
verbalizzata.
In sintesi le valutazioni di profitto potranno seguire una delle seguenti modalità:
1. prova unica congiunta di tutti i moduli. In tal caso sarà sufficiente segnalare solo almeno 5
date della verbalizzazione del C.I. cui gli studenti si iscriveranno per accedere all’esame;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense
Direttore Prof. Marcello IMBRIANI
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Presidente: Prof.ssa Simona VILLANI
Viale Forlanini, 2 - 27100 PAVIA
3
- prova unica congiunta solo per alcuni moduli di C.I. In tal caso è necessario segnalare oltre
ad almeno 5 date di Verbalizzazione del C.I., altrettante date di prove parziali per ciascun
modulo, ovviamente anteriori a quella di verbalizzazione;
- prove disgiunte per i singoli moduli. In tal caso è necessario segnalare oltre ad almeno 5
date di Verbalizzazione del C.I., altrettante date di prove parziali per ciascun modulo,
ovviamente anteriori a quella di verbalizzazione.
A parte l’obbligo di informare per tempo gli studenti del calendario degli esami come stabilito
dall’AVA – Anvur (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento), si rende necessario
procedere al caricamento nella piattaforma ESSE3 degli appelli per diversi ordini di motivi:
- l'iscrizione on-line è l'unico strumento che il docente ha oggi a disposizione per accertare la
regolare posizione di uno studente con l'università (iscrizione regolare, piano didattico
presentato, tasse pagate) non avendo più il famoso e fantomatico 'statino'. A fronte di ciò
SI RICORDA CHE solo gli studenti regolarmente iscritti possono essere ammessi alle prove
d’esame come ricordato già nel Consiglio di Ottobre 2013. Per gli studenti del vecchio
ordinamento fuori corso, cercheremo di capire dagli Uffici competenti come si possa
procedere a tale verifica;
- l’iscrizione on-line è lo strumento con cui l’Ateneo ha deciso di sottoporre allo studente il
questionario di valutazione della didattica offerta in ciascun insegnamento. La valutazione
della didattica è un obbligo di legge, pertanto, ammettendo gli studenti non iscritti non si
ottempera anche ad una norma generale sancita dal nuovo sistema AVA.
Oltre a questioni di ordine tecnico-amministrativo invito a non ammettere agli esami studenti non
regolarmente iscritti per questioni di correttezza ed equità verso gli altri studenti (che ritengo
altrettanto importante quanto quella di natura più formale).
Ammettendo gli studenti che adducono un sacco di scuse più o meno fantasiose e credibili, per
non essersi riusciti ad iscrivere in tempo utile, si introduce una non equità di trattamento verso
quegli studenti che, avendo visto chiusi i termini di iscrizione (n.d.p. 24 ore prima dell’esame),
onestamente e correttamente hanno deciso di presentarsi al successivo appello. Senza contare
che disattendendo il regolamento si lascerebbe ad intendere che tutto sia permesso e lecito.
È fatto obbligo ai docenti caricare in tempi ragionevoli gli esiti in ESSE3 affinché gli studenti
possano procedere alla conseguente accettazione/rifiuto della votazione, consentendo loro di
ripetere la prova già al primo appello successivo utile. Si ricorda che non è più ammesso il salto di
appello.
Quanto sopra è previsto dal regolamento di gestione degli esiti on-line e il docente non può
disattenderlo perché da una parte verrebbe meno il rispetto dei diritti dello studente e dall’altra il
mantenimento della banca dati aggiornata degli esami verificabile in ogni momento.
Limitatamente alle prove parziali, all’atto della pubblicazione il docente ha la facoltà di inserire la
data entro cui lo studente deve esprimersi rispetto all’esito conseguito e questa PUÒ ANCHE
ESSERE RIDOTTA rispetto ai 5 gg lavorativi previsti da regolamento per gli esiti di verbalizzazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense
Direttore Prof. Marcello IMBRIANI
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Presidente: Prof.ssa Simona VILLANI
Viale Forlanini, 2 - 27100 PAVIA
4
Infine, si ricorda come sia possibile effettuare delle verifiche in itinere che per definizione devono
essere effettuate durante lo svolgimento dell’attività didattica (calendarizzata da ottobre al 15
gennaio).
Lo svolgimento di una verifica in itinere non solleva il docente dal segnalare gli appelli come
precedentemente ricordato.

More Related Content

Viewers also liked

Area docente - Gestione Appelli
Area docente - Gestione AppelliArea docente - Gestione Appelli
Area docente - Gestione Appelli
mangiare84
 
برنامه نویسی به چه دردی میخوره؟
برنامه نویسی به چه دردی میخوره؟برنامه نویسی به چه دردی میخوره؟
برنامه نویسی به چه دردی میخوره؟
Mehran Rahbardar
 
Callcredit's Fraud Summit 2016 - Plenary session
Callcredit's Fraud Summit 2016 - Plenary sessionCallcredit's Fraud Summit 2016 - Plenary session
Callcredit's Fraud Summit 2016 - Plenary session
Callcredit123
 
Fındık Tebliği
Fındık  TebliğiFındık  Tebliği
Fındık Tebliğilidasder
 
Calendario III° Anno TePALL 2014/2015
Calendario III° Anno TePALL 2014/2015Calendario III° Anno TePALL 2014/2015
Calendario III° Anno TePALL 2014/2015
mangiare84
 
Pamuk tebliği
Pamuk tebliğiPamuk tebliği
Pamuk tebliğilidasder
 
Lidasder tuzuk
Lidasder tuzukLidasder tuzuk
Lidasder tuzuklidasder
 
Lisansli depoculuk kanunu
Lisansli depoculuk kanunuLisansli depoculuk kanunu
Lisansli depoculuk kanunulidasder
 
Zeytin tebliği
Zeytin tebliğiZeytin tebliği
Zeytin tebliğilidasder
 
Yetkili sınıflandırıcı yönetmeliği
Yetkili sınıflandırıcı yönetmeliğiYetkili sınıflandırıcı yönetmeliği
Yetkili sınıflandırıcı yönetmeliğilidasder
 
Kuru kaysı tebliği
Kuru kaysı tebliğiKuru kaysı tebliği
Kuru kaysı tebliğilidasder
 
Linux Desktop Environments
Linux Desktop EnvironmentsLinux Desktop Environments
Linux Desktop Environments
Mehran Rahbardar
 
Callcredit's Fraud Summit 2016 - Anti-money laundering stream
Callcredit's Fraud Summit 2016 - Anti-money laundering streamCallcredit's Fraud Summit 2016 - Anti-money laundering stream
Callcredit's Fraud Summit 2016 - Anti-money laundering stream
Callcredit123
 

Viewers also liked (13)

Area docente - Gestione Appelli
Area docente - Gestione AppelliArea docente - Gestione Appelli
Area docente - Gestione Appelli
 
برنامه نویسی به چه دردی میخوره؟
برنامه نویسی به چه دردی میخوره؟برنامه نویسی به چه دردی میخوره؟
برنامه نویسی به چه دردی میخوره؟
 
Callcredit's Fraud Summit 2016 - Plenary session
Callcredit's Fraud Summit 2016 - Plenary sessionCallcredit's Fraud Summit 2016 - Plenary session
Callcredit's Fraud Summit 2016 - Plenary session
 
Fındık Tebliği
Fındık  TebliğiFındık  Tebliği
Fındık Tebliği
 
Calendario III° Anno TePALL 2014/2015
Calendario III° Anno TePALL 2014/2015Calendario III° Anno TePALL 2014/2015
Calendario III° Anno TePALL 2014/2015
 
Pamuk tebliği
Pamuk tebliğiPamuk tebliği
Pamuk tebliği
 
Lidasder tuzuk
Lidasder tuzukLidasder tuzuk
Lidasder tuzuk
 
Lisansli depoculuk kanunu
Lisansli depoculuk kanunuLisansli depoculuk kanunu
Lisansli depoculuk kanunu
 
Zeytin tebliği
Zeytin tebliğiZeytin tebliği
Zeytin tebliği
 
Yetkili sınıflandırıcı yönetmeliği
Yetkili sınıflandırıcı yönetmeliğiYetkili sınıflandırıcı yönetmeliği
Yetkili sınıflandırıcı yönetmeliği
 
Kuru kaysı tebliği
Kuru kaysı tebliğiKuru kaysı tebliği
Kuru kaysı tebliği
 
Linux Desktop Environments
Linux Desktop EnvironmentsLinux Desktop Environments
Linux Desktop Environments
 
Callcredit's Fraud Summit 2016 - Anti-money laundering stream
Callcredit's Fraud Summit 2016 - Anti-money laundering streamCallcredit's Fraud Summit 2016 - Anti-money laundering stream
Callcredit's Fraud Summit 2016 - Anti-money laundering stream
 

Similar to Linea guida gestione esami

Università e oltre
Università e oltreUniversità e oltre
Università e oltre
Stefania Fiori
 
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
universitaeuropeadiroma
 
Gestione degli studi clinici in Italia in corso di emergenza COVID-19 (corona...
Gestione degli studi clinici in Italia in corso di emergenza COVID-19 (corona...Gestione degli studi clinici in Italia in corso di emergenza COVID-19 (corona...
Gestione degli studi clinici in Italia in corso di emergenza COVID-19 (corona...
Valentina Corona
 
Dopo la quinta superiore
Dopo la quinta superioreDopo la quinta superiore
Dopo la quinta superiore
igvigevano
 
divini: vademecum per genitori 2011_12
divini: vademecum per genitori 2011_12divini: vademecum per genitori 2011_12
divini: vademecum per genitori 2011_12
itis e.divini san severino marche
 
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laureaGuida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laureaNiko Spina
 
Presentazione standard1.ppt
Presentazione standard1.pptPresentazione standard1.ppt
Presentazione standard1.ppt
FrancescoGiannini12
 
Flc varese informa n 18 del 11 1-2014
Flc varese informa n 18 del 11 1-2014Flc varese informa n 18 del 11 1-2014
Flc varese informa n 18 del 11 1-2014
flccgilvarese
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
Luca Salvini - MI
 
Lettera al miur
Lettera al miurLettera al miur
Lettera al miurelec88
 
Didattica e modificazioni
Didattica e modificazioniDidattica e modificazioni
Didattica e modificazioni
Fabio Argiolas
 
Documento condiviso per la richiesta di ripristino sessione Aprile.
Documento condiviso per la richiesta di ripristino sessione Aprile.Documento condiviso per la richiesta di ripristino sessione Aprile.
Documento condiviso per la richiesta di ripristino sessione Aprile.
Ruben Santopietro
 
Ammissione laurea magistrale in ingegneria meccanica
Ammissione laurea magistrale in ingegneria meccanicaAmmissione laurea magistrale in ingegneria meccanica
Ammissione laurea magistrale in ingegneria meccanicaMichele Alberto
 
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Cristina Collalti
 
Relazione intervento mingo_grieco_rev
Relazione intervento mingo_grieco_revRelazione intervento mingo_grieco_rev
Relazione intervento mingo_grieco_rev
unimonitor
 

Similar to Linea guida gestione esami (20)

Bando Cap Web Marketing 0910
Bando Cap Web Marketing 0910Bando Cap Web Marketing 0910
Bando Cap Web Marketing 0910
 
Università e oltre
Università e oltreUniversità e oltre
Università e oltre
 
Bando Cap Pubbliche Relazioni 0910
Bando Cap Pubbliche Relazioni 0910Bando Cap Pubbliche Relazioni 0910
Bando Cap Pubbliche Relazioni 0910
 
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
 
Bando Cap Comunicazione Interna 0910
Bando Cap Comunicazione Interna 0910Bando Cap Comunicazione Interna 0910
Bando Cap Comunicazione Interna 0910
 
Gestione degli studi clinici in Italia in corso di emergenza COVID-19 (corona...
Gestione degli studi clinici in Italia in corso di emergenza COVID-19 (corona...Gestione degli studi clinici in Italia in corso di emergenza COVID-19 (corona...
Gestione degli studi clinici in Italia in corso di emergenza COVID-19 (corona...
 
Dopo la quinta superiore
Dopo la quinta superioreDopo la quinta superiore
Dopo la quinta superiore
 
Bando Cap Comunicazione Impresa 0910
Bando Cap Comunicazione Impresa 0910Bando Cap Comunicazione Impresa 0910
Bando Cap Comunicazione Impresa 0910
 
divini: vademecum per genitori 2011_12
divini: vademecum per genitori 2011_12divini: vademecum per genitori 2011_12
divini: vademecum per genitori 2011_12
 
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laureaGuida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
 
Presentazione standard1.ppt
Presentazione standard1.pptPresentazione standard1.ppt
Presentazione standard1.ppt
 
Flc varese informa n 18 del 11 1-2014
Flc varese informa n 18 del 11 1-2014Flc varese informa n 18 del 11 1-2014
Flc varese informa n 18 del 11 1-2014
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
 
Lettera al miur
Lettera al miurLettera al miur
Lettera al miur
 
Didattica e modificazioni
Didattica e modificazioniDidattica e modificazioni
Didattica e modificazioni
 
Documento condiviso per la richiesta di ripristino sessione Aprile.
Documento condiviso per la richiesta di ripristino sessione Aprile.Documento condiviso per la richiesta di ripristino sessione Aprile.
Documento condiviso per la richiesta di ripristino sessione Aprile.
 
Ammissione laurea magistrale in ingegneria meccanica
Ammissione laurea magistrale in ingegneria meccanicaAmmissione laurea magistrale in ingegneria meccanica
Ammissione laurea magistrale in ingegneria meccanica
 
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
 
Relazione intervento mingo_grieco_rev
Relazione intervento mingo_grieco_revRelazione intervento mingo_grieco_rev
Relazione intervento mingo_grieco_rev
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 

Linea guida gestione esami

  • 1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense Direttore Prof. Marcello IMBRIANI Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Presidente: Prof.ssa Simona VILLANI Viale Forlanini, 2 - 27100 PAVIA Linee guida per la gestione degli esami
  • 2. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense Direttore Prof. Marcello IMBRIANI Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Presidente: Prof.ssa Simona VILLANI Viale Forlanini, 2 - 27100 PAVIA 2 Il Presente documento non vuole essere sostitutivo di quanto presente nel regolamento didattico di Ateneo e di quello del Corso di Studio, ma semplicemente riassuntivo di quanto ivi contenuto in modalità più applicativa. Numero di esami per anno accademico Dal regolamento didattico generale per ogni insegnamento è fatto obbligo fornire in tempo utile almeno 2 appelli per ogni sessione d’esame (invernale ed estiva) il cui numero può essere elevato per gli studenti fuori corso. La Facoltà di Medicina ha da tempo stabilito che fossero garantiti non meno di 5 appelli per anno accademico. Pertanto, si suggerisce che di norma gli appelli siano così distribuiti: - almeno 2 nella sessione invernale (15/1 - 28/2) - almeno 2 nella sessione estiva (8/6 - 30/7) - almeno 1 nella sessione straordinaria di settembre (1/9-30/9) - almeno 1 nella sessione straordinaria di dicembre (preferibilmente nell’ultima settimana di lezione prima della pausa Natalizia). A tal fine ogni docente, sentito il Presidente del Corso Integrato (C.I.) cui appartiene il modulo assegnato, deve provvedere entro il 30/9 di ogni anno (per quest’anno in deroga entro al 28/2 p.v.) a inviare la tabella in allegato debitamente compilata al Sig. Paolo Pogliani, che provvederà ad assicurare il caricamento in ESSE3 delle stesse e ad interagire con il dr. Agnoletti per il caricamento sul sito proprio del CdS. Si chiede di specificare se si tratta di prove parziali o C.I. Sarebbe auspicabile che tale comunicazione con il Sig. Pogliani venisse effettuata dal Presidente del Corso integrato che a sua volta si deve esser fatto tramite con gli altri docenti con cui ha la docenza integrata. Si ricorda che sarebbe opportuno un intervallo di almeno 2 settimane tra due successivi appelli. È altresì obbligo dei docenti rendere fruibile anche ai fuori corso e ripetenti del vecchio ordinamento il calendario degli esami, scegliendo come modalità: - di far pubblicare sulla risorsa propria del Corso di Studio le date di appello per i fuori corso - di pubblicare direttamente nel sito NFS le date di appello per i fuori corso, se ancora in possesso delle credenziali di accesso al sito suddetto. Le date di appello per i fuori corso possono benissimo essere le medesime di quelle dell’ord. 270. Modalità di conduzione dell’esame Per i corsi integrati, laddove i moduli integrati in un C.I. lo consentano, è consigliato di norma di procedere ad una valutazione congiunta della preparazione/competenza dello studente. Non è preclusa la possibilità di procedere con valutazioni parziali separate per ciascun modulo, delle quale poi, la commissione procederà ad una proposta congiunta di esito che andrà poi verbalizzata. In sintesi le valutazioni di profitto potranno seguire una delle seguenti modalità: 1. prova unica congiunta di tutti i moduli. In tal caso sarà sufficiente segnalare solo almeno 5 date della verbalizzazione del C.I. cui gli studenti si iscriveranno per accedere all’esame;
  • 3. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense Direttore Prof. Marcello IMBRIANI Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Presidente: Prof.ssa Simona VILLANI Viale Forlanini, 2 - 27100 PAVIA 3 - prova unica congiunta solo per alcuni moduli di C.I. In tal caso è necessario segnalare oltre ad almeno 5 date di Verbalizzazione del C.I., altrettante date di prove parziali per ciascun modulo, ovviamente anteriori a quella di verbalizzazione; - prove disgiunte per i singoli moduli. In tal caso è necessario segnalare oltre ad almeno 5 date di Verbalizzazione del C.I., altrettante date di prove parziali per ciascun modulo, ovviamente anteriori a quella di verbalizzazione. A parte l’obbligo di informare per tempo gli studenti del calendario degli esami come stabilito dall’AVA – Anvur (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento), si rende necessario procedere al caricamento nella piattaforma ESSE3 degli appelli per diversi ordini di motivi: - l'iscrizione on-line è l'unico strumento che il docente ha oggi a disposizione per accertare la regolare posizione di uno studente con l'università (iscrizione regolare, piano didattico presentato, tasse pagate) non avendo più il famoso e fantomatico 'statino'. A fronte di ciò SI RICORDA CHE solo gli studenti regolarmente iscritti possono essere ammessi alle prove d’esame come ricordato già nel Consiglio di Ottobre 2013. Per gli studenti del vecchio ordinamento fuori corso, cercheremo di capire dagli Uffici competenti come si possa procedere a tale verifica; - l’iscrizione on-line è lo strumento con cui l’Ateneo ha deciso di sottoporre allo studente il questionario di valutazione della didattica offerta in ciascun insegnamento. La valutazione della didattica è un obbligo di legge, pertanto, ammettendo gli studenti non iscritti non si ottempera anche ad una norma generale sancita dal nuovo sistema AVA. Oltre a questioni di ordine tecnico-amministrativo invito a non ammettere agli esami studenti non regolarmente iscritti per questioni di correttezza ed equità verso gli altri studenti (che ritengo altrettanto importante quanto quella di natura più formale). Ammettendo gli studenti che adducono un sacco di scuse più o meno fantasiose e credibili, per non essersi riusciti ad iscrivere in tempo utile, si introduce una non equità di trattamento verso quegli studenti che, avendo visto chiusi i termini di iscrizione (n.d.p. 24 ore prima dell’esame), onestamente e correttamente hanno deciso di presentarsi al successivo appello. Senza contare che disattendendo il regolamento si lascerebbe ad intendere che tutto sia permesso e lecito. È fatto obbligo ai docenti caricare in tempi ragionevoli gli esiti in ESSE3 affinché gli studenti possano procedere alla conseguente accettazione/rifiuto della votazione, consentendo loro di ripetere la prova già al primo appello successivo utile. Si ricorda che non è più ammesso il salto di appello. Quanto sopra è previsto dal regolamento di gestione degli esiti on-line e il docente non può disattenderlo perché da una parte verrebbe meno il rispetto dei diritti dello studente e dall’altra il mantenimento della banca dati aggiornata degli esami verificabile in ogni momento. Limitatamente alle prove parziali, all’atto della pubblicazione il docente ha la facoltà di inserire la data entro cui lo studente deve esprimersi rispetto all’esito conseguito e questa PUÒ ANCHE ESSERE RIDOTTA rispetto ai 5 gg lavorativi previsti da regolamento per gli esiti di verbalizzazione.
  • 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense Direttore Prof. Marcello IMBRIANI Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Presidente: Prof.ssa Simona VILLANI Viale Forlanini, 2 - 27100 PAVIA 4 Infine, si ricorda come sia possibile effettuare delle verifiche in itinere che per definizione devono essere effettuate durante lo svolgimento dell’attività didattica (calendarizzata da ottobre al 15 gennaio). Lo svolgimento di una verifica in itinere non solleva il docente dal segnalare gli appelli come precedentemente ricordato.