SlideShare a Scribd company logo
La leggenda del soldato morto
     La canzone politica degli anni '70 (1970-1980)

 1   C'era speranza di pace
 2   la guerra era sempre li
 3   il nostro soldato decise
 4   di morire da eroe, e morì
 5   Ma il Kaiser la prese assai male
 6   e disse "così non va,
 7   morire con tanto anticipo
 8   è un atto di viltà"

 9   E mentre l'estate sfioriva
10   il corpo sottoterra
11   il Kaiser pensò di arruolarlo
12   per rispedirlo in guerra
13   Riuniti in commissione
14   tre della sanità
15   dissotterraron le ossa
16   che marcivan già

17   I medici lo visitarono
18   come se fosse vivo
19   e dissero "Bah, non ha niente"
20   è solo un lavativo
21   Gli dissero "alzati in piedi"
22   Il cielo era tutto blu
23   Senz'occhi il soldato alzò il viso
24   e vide le stelle lassù

25   Gli versarono un poco di grappa
26   sulla salma imputridita
27   lo affidarono a due infermiere
28   e ad una donna un pò svestita
29   E un prete davanti al turibolo
30   e mirra e incenso fumanti
31   perchè tanta puzza non turbi
32   il naso degli astanti

33   E in testa la banda
34   con trombe e tamburi
35   e piatti e cindarara
36   E il bravo soldato che marcia
37   un due eh - un due eh
38   avanti marsc!
39   Fraterni lo reggon due medici
40   marciando con lui se no
41   nel fango senz'altro cadrebbe
42   e il Kaiser direbbe "Ma no!"

43   Dipinto hanno il sudario
44   trovato al cimitero
45   Adesso è un tricolore
46   bianco rosso e nero
47   Davanti a tutti un signore in frak
48   dall'aria assai perbene
49   che sa che alla cerimonie
50   si va vestiti bene

51   Per tutte le strade di notte
52   con trombe tamburi e cindarara
53   barcolla il soldato ma batte
54   il passo ogni colpo di cindarara
55   i cani, i gatti, i somari
56   accorrono a sentire
57   parola d'ordine anche per loro
58   è vincere o morire

59   S'affaccian le donne ai balconi
60   tra fior di geranio e lillà.
61   Risplende in cielo la luna
62   e tutti gridano urrà
63   E il chiasso dei pianti e i saluti
64   il prete e la banda stonata
65   E in mezzo il cadavere in armi
66   come una scimmia drogata
67   Traversa il soldato i villaggi
68   ma vederlo nessun ce la fa
69   Tanti gli stanno dattorno
70   con le trombe i tamburi e gli urrà
71   Gli ballan gli cantano addosso
72   ma lui non si vede già più
73   son forse le stelle a vederlo
74   che brillano in cielo lassù
75   Poi anche le stelle svaniscono
76   e il cielo comincia a schiarire
77   e il bravo soldato ora è pronto
78   per l'ultima volta a morire.

     Fonte: non ancora presente, ci stiamo lavorando...

     Informazioni: Adattamento di una poesia di Bertolt Brecht, di Strehler, venne interpretata da Milva




     Successivamente la canzone è stata musicata e cantata da:

     TEATRO SOCIALE DI VILLA BARTOLOMEA - Da LA GRANDE GUERRA MESCHINA
     Parole e musiche racconteranno la Grande Guerra prendendo spunto dalle lettere dei soldati dal
     fronte per finire alle cronache della vita in trincea, dei drammatici assalti, delle vili decimazioni. La
     mestizia dei canti dell'epoca, accompagnata dalla fisarmonica di Thomas Sinigaglia, sarà affidata
     all'interpretazione di Raffaella Benetti, mentre Alessandro Anderloni darà voce ai pori cani: i
     soldati, le madri, gli orfani, quelli che quella guerra meschina non l'avevano voluta ma l'avevano
     fortemente subita. Alla fisarmonica Tohmas Sinigaglia.

     e da ERNESTO ODIERNA

     http://www.youtube.com/watch?v=9QUWbFxL1h8



     LEGATO A QUESTO TEMA E’ ANCHE “ LA GUERRA DI PIERO” DI F. DE ANDRE’



     http://www.youtube.com/watch?v=XNlN5x1lFsM&feature=fvwrel

More Related Content

Viewers also liked

FREDDY
FREDDYFREDDY
FREDDY
escolante
 
Stevens Chairman\'s Letter, 2007
Stevens Chairman\'s Letter, 2007Stevens Chairman\'s Letter, 2007
Stevens Chairman\'s Letter, 2007
pberzins
 
Practica de exel
Practica de exelPractica de exel
Practica de exel
Dianiizz Bernal
 
Acf422 fasa7 refleksi lk js
Acf422 fasa7 refleksi  lk jsAcf422 fasa7 refleksi  lk js
Acf422 fasa7 refleksi lk jsdramajalansempit
 
Segundo resumen guia de presentacion oral
Segundo resumen guia de presentacion oralSegundo resumen guia de presentacion oral
Segundo resumen guia de presentacion oral
Thrashard
 
Pedo case history
Pedo case historyPedo case history
Pedo case history
Ankur Sharma
 
Mal de escuela
Mal de escuelaMal de escuela
Mal de escuela
martalozanof
 
Soilless Worksheet
Soilless WorksheetSoilless Worksheet
Soilless Worksheet
AMPS/VertiFarms
 
La paz
La pazLa paz
Aktiviti Tahunan Panitia Matematik
Aktiviti Tahunan Panitia MatematikAktiviti Tahunan Panitia Matematik
Aktiviti Tahunan Panitia Matematikqiuyueju
 
Shai wenkert
Shai wenkertShai wenkert
Shai wenkert
shaiwenkert
 
Trabajo formal.
Trabajo formal.Trabajo formal.
Trabajo formal.
vianneyts
 
Proposta ava1 2-4t Tecno1112
Proposta ava1 2-4t Tecno1112Proposta ava1 2-4t Tecno1112
Proposta ava1 2-4t Tecno1112Pep Lorenzo
 

Viewers also liked (14)

FREDDY
FREDDYFREDDY
FREDDY
 
Stevens Chairman\'s Letter, 2007
Stevens Chairman\'s Letter, 2007Stevens Chairman\'s Letter, 2007
Stevens Chairman\'s Letter, 2007
 
Practica de exel
Practica de exelPractica de exel
Practica de exel
 
Acf422 fasa7 refleksi lk js
Acf422 fasa7 refleksi  lk jsAcf422 fasa7 refleksi  lk js
Acf422 fasa7 refleksi lk js
 
Segundo resumen guia de presentacion oral
Segundo resumen guia de presentacion oralSegundo resumen guia de presentacion oral
Segundo resumen guia de presentacion oral
 
Pedo case history
Pedo case historyPedo case history
Pedo case history
 
Mal de escuela
Mal de escuelaMal de escuela
Mal de escuela
 
Soilless Worksheet
Soilless WorksheetSoilless Worksheet
Soilless Worksheet
 
Miguel1
Miguel1Miguel1
Miguel1
 
La paz
La pazLa paz
La paz
 
Aktiviti Tahunan Panitia Matematik
Aktiviti Tahunan Panitia MatematikAktiviti Tahunan Panitia Matematik
Aktiviti Tahunan Panitia Matematik
 
Shai wenkert
Shai wenkertShai wenkert
Shai wenkert
 
Trabajo formal.
Trabajo formal.Trabajo formal.
Trabajo formal.
 
Proposta ava1 2-4t Tecno1112
Proposta ava1 2-4t Tecno1112Proposta ava1 2-4t Tecno1112
Proposta ava1 2-4t Tecno1112
 

La leggenda del soldato morto

  • 1. La leggenda del soldato morto La canzone politica degli anni '70 (1970-1980) 1 C'era speranza di pace 2 la guerra era sempre li 3 il nostro soldato decise 4 di morire da eroe, e morì 5 Ma il Kaiser la prese assai male 6 e disse "così non va, 7 morire con tanto anticipo 8 è un atto di viltà" 9 E mentre l'estate sfioriva 10 il corpo sottoterra 11 il Kaiser pensò di arruolarlo 12 per rispedirlo in guerra 13 Riuniti in commissione 14 tre della sanità 15 dissotterraron le ossa 16 che marcivan già 17 I medici lo visitarono 18 come se fosse vivo 19 e dissero "Bah, non ha niente" 20 è solo un lavativo 21 Gli dissero "alzati in piedi" 22 Il cielo era tutto blu 23 Senz'occhi il soldato alzò il viso 24 e vide le stelle lassù 25 Gli versarono un poco di grappa 26 sulla salma imputridita 27 lo affidarono a due infermiere 28 e ad una donna un pò svestita 29 E un prete davanti al turibolo 30 e mirra e incenso fumanti 31 perchè tanta puzza non turbi 32 il naso degli astanti 33 E in testa la banda 34 con trombe e tamburi 35 e piatti e cindarara 36 E il bravo soldato che marcia 37 un due eh - un due eh 38 avanti marsc! 39 Fraterni lo reggon due medici 40 marciando con lui se no 41 nel fango senz'altro cadrebbe 42 e il Kaiser direbbe "Ma no!" 43 Dipinto hanno il sudario 44 trovato al cimitero 45 Adesso è un tricolore 46 bianco rosso e nero 47 Davanti a tutti un signore in frak 48 dall'aria assai perbene 49 che sa che alla cerimonie 50 si va vestiti bene 51 Per tutte le strade di notte 52 con trombe tamburi e cindarara 53 barcolla il soldato ma batte 54 il passo ogni colpo di cindarara 55 i cani, i gatti, i somari 56 accorrono a sentire 57 parola d'ordine anche per loro 58 è vincere o morire 59 S'affaccian le donne ai balconi 60 tra fior di geranio e lillà. 61 Risplende in cielo la luna 62 e tutti gridano urrà 63 E il chiasso dei pianti e i saluti 64 il prete e la banda stonata 65 E in mezzo il cadavere in armi 66 come una scimmia drogata
  • 2. 67 Traversa il soldato i villaggi 68 ma vederlo nessun ce la fa 69 Tanti gli stanno dattorno 70 con le trombe i tamburi e gli urrà 71 Gli ballan gli cantano addosso 72 ma lui non si vede già più 73 son forse le stelle a vederlo 74 che brillano in cielo lassù 75 Poi anche le stelle svaniscono 76 e il cielo comincia a schiarire 77 e il bravo soldato ora è pronto 78 per l'ultima volta a morire. Fonte: non ancora presente, ci stiamo lavorando... Informazioni: Adattamento di una poesia di Bertolt Brecht, di Strehler, venne interpretata da Milva Successivamente la canzone è stata musicata e cantata da: TEATRO SOCIALE DI VILLA BARTOLOMEA - Da LA GRANDE GUERRA MESCHINA Parole e musiche racconteranno la Grande Guerra prendendo spunto dalle lettere dei soldati dal fronte per finire alle cronache della vita in trincea, dei drammatici assalti, delle vili decimazioni. La mestizia dei canti dell'epoca, accompagnata dalla fisarmonica di Thomas Sinigaglia, sarà affidata all'interpretazione di Raffaella Benetti, mentre Alessandro Anderloni darà voce ai pori cani: i soldati, le madri, gli orfani, quelli che quella guerra meschina non l'avevano voluta ma l'avevano fortemente subita. Alla fisarmonica Tohmas Sinigaglia. e da ERNESTO ODIERNA http://www.youtube.com/watch?v=9QUWbFxL1h8 LEGATO A QUESTO TEMA E’ ANCHE “ LA GUERRA DI PIERO” DI F. DE ANDRE’ http://www.youtube.com/watch?v=XNlN5x1lFsM&feature=fvwrel