SlideShare a Scribd company logo
Dott. Gianluca Cusmà Guatteri
Medico Chirurgo
Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Perfezionato in Chirurgia dell’Anca e del Ginocchio

Assistente del Prof. G. Grappiolo presso il Centro di Chirurgia Protesica
dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI)

www.orthopedia.it



CONSIGLI E PRESCRIZIONI PREOPERATORIE


Gentile paziente,
Lei verrà ricoverato in ospedale il giorno precedente all’intervento in caso di
chirurgia maggiore o il giorno stesso dell’intervento in caso di chirurgia
minore ed artroscopica.
Le istruzioni qui di seguito riportate sono complete e chiare, indicano
manovre semplici e non pericolose, ma utili al buon esito dell’intervento.
Le osservi scrupolosamente si procuri per tempo il materiale necessario
elencato di seguito in farmacia o in altri negozi specializzati.

Ci contatti telefonicamente se nei giorni precedenti al ricovero previsto
dovesse presentarsi febbre, sintomi da raffreddamento o se comunque il suo
stato di salute venisse modificato dalla comparsa di nuovi sintomi:
forse avremo bisogno di visitarla nuovamente prima dell’intervento.
Se Lei è una donna in età fertile ci contatti anche nel caso sospettasse di
essere in gravidanza.


COMPORTAMENTO DA SEGUIRE IL GIORNO PRIMA DELL’INTERVENTO

1) Regime dietetico:
Pranzo e cena leggeri. Assuma alimenti che abitualmente Le risultano
digeribili ed in quantità modesta.
Ore 24 in poi: digiuno assoluto (cibo e liquidi).

2) Terapia abituale:
Assuma tutte le medicine regolarmente (eccetto diverse indicazioni date
dall’anestesista in fase di prericovero)

3) Temperatura:
Ore 20.00, rilevi la temperatura ascellare

4) Norme igieniche:
Ore 15.00, esegua un clistere evacuativo utilizzando mini clistere pronto di
pulizia acquistabile in farmacia. Lo ripeta se dopo 5 ore non ha ancora
evacuato (indicazione valida per interventi di chirurgia maggiore).

Se ha peli nella zona da operare esegua prima della doccia la depilazione
con crema depilatoria (no rasoio perché potrebbe causare tagli ed
escoriazioni cutanee). Segua attentamente le istruzioni ed i tempi indicati
nella confezione della crema depilatoria onde evitare ustioni cutanee.
Se ha una pelle delicata, o più di 70 anni, dimezzi il tempo di applicazione
della crema per evitare arrossamenti della cute.

N.B.: se l’anestesista le ha proposto l’Anestesia Spinale o Peridurale e Lei ha
peli sulla schiena a livello lombare (dove si mette la cintura) depili anche
questa zona.

Prima di andare a letto: rimuova accuratamente eventuale smalto dalle
unghie di piedi e mani, esegua attenta pulizia delle unghie (che devono
essere corte, specie in caso di interventi sulla mano). Esegua una doccia di
tutto il corpo con detergente antisettico per diminuire il rischio di infezioni
della ferita. Se ha tempo ripeta la doccia anche la mattina stessa
dell’intervento. Indossi preferibilmente biancheria intima di cotone appena
lavata.


5) prima di uscire di casa per recarsi in Ospedale si ricordi di portare con sé
tutta la documentazione inerente la sua patologia: certificati medici
(compreso quello con l’indicazione all’intervento) e documentazione RX,
Ecografia, RM, TC, ecc.

More Related Content

More from bestmix

Signature
SignatureSignature
Signaturebestmix
 
Allograft: quando e perchè
Allograft: quando e perchèAllograft: quando e perchè
Allograft: quando e perchèbestmix
 
Displasia congenita anca - EFORT Madrid 2010
Displasia congenita anca - EFORT Madrid 2010Displasia congenita anca - EFORT Madrid 2010
Displasia congenita anca - EFORT Madrid 2010
bestmix
 
Indicazioni preoperatorie
Indicazioni preoperatorieIndicazioni preoperatorie
Indicazioni preoperatorie
bestmix
 
Consigli domicilio
Consigli domicilioConsigli domicilio
Consigli domiciliobestmix
 
Cv
CvCv

More from bestmix (6)

Signature
SignatureSignature
Signature
 
Allograft: quando e perchè
Allograft: quando e perchèAllograft: quando e perchè
Allograft: quando e perchè
 
Displasia congenita anca - EFORT Madrid 2010
Displasia congenita anca - EFORT Madrid 2010Displasia congenita anca - EFORT Madrid 2010
Displasia congenita anca - EFORT Madrid 2010
 
Indicazioni preoperatorie
Indicazioni preoperatorieIndicazioni preoperatorie
Indicazioni preoperatorie
 
Consigli domicilio
Consigli domicilioConsigli domicilio
Consigli domicilio
 
Cv
CvCv
Cv
 

Indicazioni preoperatorie

  • 1. Dott. Gianluca Cusmà Guatteri Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Perfezionato in Chirurgia dell’Anca e del Ginocchio Assistente del Prof. G. Grappiolo presso il Centro di Chirurgia Protesica dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI) www.orthopedia.it CONSIGLI E PRESCRIZIONI PREOPERATORIE Gentile paziente, Lei verrà ricoverato in ospedale il giorno precedente all’intervento in caso di chirurgia maggiore o il giorno stesso dell’intervento in caso di chirurgia minore ed artroscopica. Le istruzioni qui di seguito riportate sono complete e chiare, indicano manovre semplici e non pericolose, ma utili al buon esito dell’intervento. Le osservi scrupolosamente si procuri per tempo il materiale necessario elencato di seguito in farmacia o in altri negozi specializzati. Ci contatti telefonicamente se nei giorni precedenti al ricovero previsto dovesse presentarsi febbre, sintomi da raffreddamento o se comunque il suo stato di salute venisse modificato dalla comparsa di nuovi sintomi: forse avremo bisogno di visitarla nuovamente prima dell’intervento. Se Lei è una donna in età fertile ci contatti anche nel caso sospettasse di essere in gravidanza. COMPORTAMENTO DA SEGUIRE IL GIORNO PRIMA DELL’INTERVENTO 1) Regime dietetico: Pranzo e cena leggeri. Assuma alimenti che abitualmente Le risultano digeribili ed in quantità modesta. Ore 24 in poi: digiuno assoluto (cibo e liquidi). 2) Terapia abituale: Assuma tutte le medicine regolarmente (eccetto diverse indicazioni date dall’anestesista in fase di prericovero) 3) Temperatura: Ore 20.00, rilevi la temperatura ascellare 4) Norme igieniche: Ore 15.00, esegua un clistere evacuativo utilizzando mini clistere pronto di pulizia acquistabile in farmacia. Lo ripeta se dopo 5 ore non ha ancora evacuato (indicazione valida per interventi di chirurgia maggiore). Se ha peli nella zona da operare esegua prima della doccia la depilazione
  • 2. con crema depilatoria (no rasoio perché potrebbe causare tagli ed escoriazioni cutanee). Segua attentamente le istruzioni ed i tempi indicati nella confezione della crema depilatoria onde evitare ustioni cutanee. Se ha una pelle delicata, o più di 70 anni, dimezzi il tempo di applicazione della crema per evitare arrossamenti della cute. N.B.: se l’anestesista le ha proposto l’Anestesia Spinale o Peridurale e Lei ha peli sulla schiena a livello lombare (dove si mette la cintura) depili anche questa zona. Prima di andare a letto: rimuova accuratamente eventuale smalto dalle unghie di piedi e mani, esegua attenta pulizia delle unghie (che devono essere corte, specie in caso di interventi sulla mano). Esegua una doccia di tutto il corpo con detergente antisettico per diminuire il rischio di infezioni della ferita. Se ha tempo ripeta la doccia anche la mattina stessa dell’intervento. Indossi preferibilmente biancheria intima di cotone appena lavata. 5) prima di uscire di casa per recarsi in Ospedale si ricordi di portare con sé tutta la documentazione inerente la sua patologia: certificati medici (compreso quello con l’indicazione all’intervento) e documentazione RX, Ecografia, RM, TC, ecc.