SlideShare a Scribd company logo
*   IMPIANTO IDRAULICO DEI FRENI
    DELLE AUTOVETTURE
FRENI A TAMBURO
         *   Prima di descrivere il funzionamento di un impianto
             idraulico frenante di un freno a tamburo, é
             indispensabile fare riferimento al PRINCIPIO DI PASCAL:
         *   La pressione esercitata in un qualsiasi punto di un
             liquido incomprimibile si trasmette inalterata in ogni
             altro punto della superficie e in tutte le direzioni.


         *   Un’applicazione del principio sovrascritto é data dall’
             impianto idraulico frenante, utilissimo in termini di
             sicurezza dei trasporti.
         *   Esistono due tipologie di impianti idraulici frenanti: i
             freni “a tamburo” e i freni “a disco”.


         *   Nei freni “a tamburo” il pedale del freno esercita una
             pressione sul liquido dell’impianto che trasporta la
             forza sino a trasmetterla alla ganascia del freno.
             Quest’ultima è spinta sul tamburo che, opponendo un
             forte attrito dinamico, frena la rotazione della ruota.
* Il freno a tamburo è costituito
  da un cilindro rotante (detto
  tamburo) solidale col sistema
  da frenare e da uno o più ceppi
  realizzati in materiale d'attrito
  atti ad esercitare una forza sul
  cilindro e che prendono il nome
  di ganasce.
* Il ceppo può essere sia interno
  che esterno al rullo. Un
  esempio del tipo interno è
  quello delle automobili, un
  esempio del tipo esterno è
  quello delle ruote dei carri.




                                      *FRENI A
                                      TAMBURO
*FRENI A DISCO

          *   Il freno a disco è un dispositivo il cui scopo è
              rallentare o fermare la rotazione di una ruota e
              il mezzo a cui essa è vincolata. In altre parole
              la "pinza" del freno (rossa nella prima figura) è
              solidale al telaio (ossia in generale al veicolo)
              ed è la sede che ospita le "pastiglie" frenanti.
              Durante la frenata, un meccanismo preme le
              pastiglie contro il disco (solidale alla ruota)
              generando così una forza d'attrito direttamente
              proporzionale alla pressione. Di conseguenza la
              ruota riceve una coppia che contrasta la sua
              rotazione, cioè un'azione frenante. Un freno a
              disco è costituito da un disco in ghisa o in
              acciaio solidale alla ruota il quale viene frenato
              tramite un sistema a pinza che spinge contro di
              esso una coppia di pastiglie composte da
              materiale d'attrito, che, premendo contro il
              disco contemporaneamente da entrambi i lati,
              ne causano il rallentamento assieme a quello
              della ruota. La pressione di spinta della pinza è
              generata grazie ad un dispositivo idraulico
              (come sulla maggior parte degli autoveicoli) o,
              talvolta, meccanico (per esempio le biciclette).
* Un freno a disco è costituito da
          un disco in ghisa o in acciaio
          solidale alla ruota il quale viene
          frenato tramite un sistema a
          pinza che spinge contro di esso
          una coppia di pastiglie composte
          da materiale d'attrito, che,
          premendo contro il disco
          contemporaneamente da
          entrambi i lati, ne causano il
          rallentamento assieme a quello
          della ruota. La pressione di spinta
          della pinza è generata grazie ad
          un dispositivo idraulico (come
          sulla maggior parte degli
          autoveicoli) o, talvolta,
          meccanico (per esempio le
          biciclette).




*FRENI A DISCO

More Related Content

Viewers also liked

Appunti di motoristica diesel e benzina
Appunti di motoristica diesel e benzinaAppunti di motoristica diesel e benzina
Appunti di motoristica diesel e benzina
Pasquale Rizzo
 
Impianto di frenatura
Impianto di frenaturaImpianto di frenatura
Impianto di frenaturaIvan Santoro
 
Il commonrail
Il commonrailIl commonrail
Il commonrail
pintomartellotta
 
Il common rail
Il common railIl common rail
Il common rail
pintomartellotta
 
Torno cnc
Torno cncTorno cnc
Sicutool Utensili 2013 - ARTICOLI PER SALDATURA - UTENSILI PER TRATTAMENTO GA...
Sicutool Utensili 2013 - ARTICOLI PER SALDATURA - UTENSILI PER TRATTAMENTO GA...Sicutool Utensili 2013 - ARTICOLI PER SALDATURA - UTENSILI PER TRATTAMENTO GA...
Sicutool Utensili 2013 - ARTICOLI PER SALDATURA - UTENSILI PER TRATTAMENTO GA...
sicutool
 
20 fresatrici e centri lav cnc
20 fresatrici e centri lav cnc20 fresatrici e centri lav cnc
20 fresatrici e centri lav cncJupira Silva
 
Progetto tmcl
Progetto tmclProgetto tmcl
Progetto tmcl
Andrea Malesani
 
22553 disegni saldature
22553 disegni saldature22553 disegni saldature
22553 disegni saldature
Valerio Zucchelli
 
Sistema frenante_delle_autovetture
Sistema  frenante_delle_autovettureSistema  frenante_delle_autovetture
Sistema frenante_delle_autovettureSnappyLovSV
 
Introduzione Fonderia Le
Introduzione Fonderia LeIntroduzione Fonderia Le
Introduzione Fonderia Leguest44f11a7
 
CUSCINETTI VOLVENTI - Modi di guasto e cause
CUSCINETTI VOLVENTI - Modi di guasto e causeCUSCINETTI VOLVENTI - Modi di guasto e cause
CUSCINETTI VOLVENTI - Modi di guasto e cause
Pier Paolo Falcone
 
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttoreProgetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Federico Bresciani
 
Lavorazione per fonderia
Lavorazione per fonderiaLavorazione per fonderia
Lavorazione per fonderiaJulian Ciccone
 
Progetto dimensionamentoalbero
Progetto dimensionamentoalberoProgetto dimensionamentoalbero
Progetto dimensionamentoalbero
Andrea Malesani
 

Viewers also liked (20)

Appunti di motoristica diesel e benzina
Appunti di motoristica diesel e benzinaAppunti di motoristica diesel e benzina
Appunti di motoristica diesel e benzina
 
Impianto di frenatura
Impianto di frenaturaImpianto di frenatura
Impianto di frenatura
 
La retta 2
La retta 2La retta 2
La retta 2
 
Il commonrail
Il commonrailIl commonrail
Il commonrail
 
Il common rail
Il common railIl common rail
Il common rail
 
Il moto del pendolo2
Il moto del pendolo2Il moto del pendolo2
Il moto del pendolo2
 
Torno cnc
Torno cncTorno cnc
Torno cnc
 
Sicutool Utensili 2013 - ARTICOLI PER SALDATURA - UTENSILI PER TRATTAMENTO GA...
Sicutool Utensili 2013 - ARTICOLI PER SALDATURA - UTENSILI PER TRATTAMENTO GA...Sicutool Utensili 2013 - ARTICOLI PER SALDATURA - UTENSILI PER TRATTAMENTO GA...
Sicutool Utensili 2013 - ARTICOLI PER SALDATURA - UTENSILI PER TRATTAMENTO GA...
 
20 fresatrici e centri lav cnc
20 fresatrici e centri lav cnc20 fresatrici e centri lav cnc
20 fresatrici e centri lav cnc
 
Progetto tmcl
Progetto tmclProgetto tmcl
Progetto tmcl
 
22553 disegni saldature
22553 disegni saldature22553 disegni saldature
22553 disegni saldature
 
Sistema frenante_delle_autovetture
Sistema  frenante_delle_autovettureSistema  frenante_delle_autovetture
Sistema frenante_delle_autovetture
 
Introduzione Fonderia Le
Introduzione Fonderia LeIntroduzione Fonderia Le
Introduzione Fonderia Le
 
CUSCINETTI VOLVENTI - Modi di guasto e cause
CUSCINETTI VOLVENTI - Modi di guasto e causeCUSCINETTI VOLVENTI - Modi di guasto e cause
CUSCINETTI VOLVENTI - Modi di guasto e cause
 
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttoreProgetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttore
 
La retta 2
La retta 2La retta 2
La retta 2
 
Lavorazione per fonderia
Lavorazione per fonderiaLavorazione per fonderia
Lavorazione per fonderia
 
Regola di ruffini
Regola di ruffiniRegola di ruffini
Regola di ruffini
 
Power point sulle disequazioni irrazionali
Power point sulle disequazioni irrazionaliPower point sulle disequazioni irrazionali
Power point sulle disequazioni irrazionali
 
Progetto dimensionamentoalbero
Progetto dimensionamentoalberoProgetto dimensionamentoalbero
Progetto dimensionamentoalbero
 

More from Adelaide Baldini

More from Adelaide Baldini (7)

Il metodo scientifico
Il metodo scientificoIl metodo scientifico
Il metodo scientifico
 
Il metodo scientifico
Il metodo scientificoIl metodo scientifico
Il metodo scientifico
 
Il metodo scientifico
Il metodo scientificoIl metodo scientifico
Il metodo scientifico
 
Il metodo scientifico
Il metodo scientificoIl metodo scientifico
Il metodo scientifico
 
Il metodo scientifico
Il metodo scientificoIl metodo scientifico
Il metodo scientifico
 
Galilei2
Galilei2Galilei2
Galilei2
 
Galilei2
Galilei2Galilei2
Galilei2
 

Impianto idraulico dei freni delle autovetture

  • 1. * IMPIANTO IDRAULICO DEI FRENI DELLE AUTOVETTURE
  • 2. FRENI A TAMBURO * Prima di descrivere il funzionamento di un impianto idraulico frenante di un freno a tamburo, é indispensabile fare riferimento al PRINCIPIO DI PASCAL: * La pressione esercitata in un qualsiasi punto di un liquido incomprimibile si trasmette inalterata in ogni altro punto della superficie e in tutte le direzioni. * Un’applicazione del principio sovrascritto é data dall’ impianto idraulico frenante, utilissimo in termini di sicurezza dei trasporti. * Esistono due tipologie di impianti idraulici frenanti: i freni “a tamburo” e i freni “a disco”. * Nei freni “a tamburo” il pedale del freno esercita una pressione sul liquido dell’impianto che trasporta la forza sino a trasmetterla alla ganascia del freno. Quest’ultima è spinta sul tamburo che, opponendo un forte attrito dinamico, frena la rotazione della ruota.
  • 3. * Il freno a tamburo è costituito da un cilindro rotante (detto tamburo) solidale col sistema da frenare e da uno o più ceppi realizzati in materiale d'attrito atti ad esercitare una forza sul cilindro e che prendono il nome di ganasce. * Il ceppo può essere sia interno che esterno al rullo. Un esempio del tipo interno è quello delle automobili, un esempio del tipo esterno è quello delle ruote dei carri. *FRENI A TAMBURO
  • 4. *FRENI A DISCO * Il freno a disco è un dispositivo il cui scopo è rallentare o fermare la rotazione di una ruota e il mezzo a cui essa è vincolata. In altre parole la "pinza" del freno (rossa nella prima figura) è solidale al telaio (ossia in generale al veicolo) ed è la sede che ospita le "pastiglie" frenanti. Durante la frenata, un meccanismo preme le pastiglie contro il disco (solidale alla ruota) generando così una forza d'attrito direttamente proporzionale alla pressione. Di conseguenza la ruota riceve una coppia che contrasta la sua rotazione, cioè un'azione frenante. Un freno a disco è costituito da un disco in ghisa o in acciaio solidale alla ruota il quale viene frenato tramite un sistema a pinza che spinge contro di esso una coppia di pastiglie composte da materiale d'attrito, che, premendo contro il disco contemporaneamente da entrambi i lati, ne causano il rallentamento assieme a quello della ruota. La pressione di spinta della pinza è generata grazie ad un dispositivo idraulico (come sulla maggior parte degli autoveicoli) o, talvolta, meccanico (per esempio le biciclette).
  • 5. * Un freno a disco è costituito da un disco in ghisa o in acciaio solidale alla ruota il quale viene frenato tramite un sistema a pinza che spinge contro di esso una coppia di pastiglie composte da materiale d'attrito, che, premendo contro il disco contemporaneamente da entrambi i lati, ne causano il rallentamento assieme a quello della ruota. La pressione di spinta della pinza è generata grazie ad un dispositivo idraulico (come sulla maggior parte degli autoveicoli) o, talvolta, meccanico (per esempio le biciclette). *FRENI A DISCO