SlideShare a Scribd company logo
Il volume della sfera e la scodella di
Galileo
Il volume della sfera è stato determinato per la prima volta
da Archimede, nel III sec. a.C. Riportiamo una
dimostrazione della formula V= che permette di
determinare il volume V della sfera in funzione del raggio r,
data da Luca Valerio, professore di matematica
all'Università di Roma, ai primi del 1600.
La dimostrazione di Luca Valerio è comunemente nota col
nome di dimostrazione della scodella di Galileo, perché
Galileo la riporta in uno dei suoi scritti. Questa
dimostrazione si basa sul principio di Cavalieri.
Per determinare il volume di una sfera Luca Valerio
considerò:
3
3
4
rπ
- il cono inscritto in tale cilindro, avente il vertice nel centro O della
semisfera.
- un cilindro con altezza uguale al raggio r del cerchio di base e la semisfera
inscritta in tale cilindro;
Togliendo dal cilindro la semisfera si ottiene una figura solida concava:
la scodella di Galileo
Luca Valerio dimostrò che la scodella è equiestesa al cono .
Tagliamo il cilindro con un piano α parallelo al piano π della base.
Il piano α interseca il cono e la scodella in due figure piane S e S1
.
S è un cerchio mentre S1
è una corona circolare.

More Related Content

What's hot

Nunez_Gonzalez_Lucia_Act_UT_5_Microbiologia_Clinica (3).pdf
Nunez_Gonzalez_Lucia_Act_UT_5_Microbiologia_Clinica (3).pdfNunez_Gonzalez_Lucia_Act_UT_5_Microbiologia_Clinica (3).pdf
Nunez_Gonzalez_Lucia_Act_UT_5_Microbiologia_Clinica (3).pdf
LuciaNuez34
 
Trichomonas
TrichomonasTrichomonas
Trichomonas
leincroft
 
Morfología E. histolytica
Morfología E. histolyticaMorfología E. histolytica
Morfología E. histolytica
Alicia Hernández
 
Parasitologia.. filo sarcomastigophora
Parasitologia.. filo sarcomastigophoraParasitologia.. filo sarcomastigophora
Parasitologia.. filo sarcomastigophoraFausto Pantoja
 
Annuaire Telephonique.pdf
Annuaire Telephonique.pdfAnnuaire Telephonique.pdf
Annuaire Telephonique.pdf
SerdyNdzodzouo
 
ENTEROBACTERIAS
ENTEROBACTERIASENTEROBACTERIAS
ENTEROBACTERIASnoeisumi16
 
Biomoleculas organicas
Biomoleculas organicasBiomoleculas organicas
Biomoleculas organicas
neifypinilla
 
Generalidades de los protozoos
Generalidades de los protozoosGeneralidades de los protozoos
Generalidades de los protozoosLuis Fernando
 

What's hot (9)

Nunez_Gonzalez_Lucia_Act_UT_5_Microbiologia_Clinica (3).pdf
Nunez_Gonzalez_Lucia_Act_UT_5_Microbiologia_Clinica (3).pdfNunez_Gonzalez_Lucia_Act_UT_5_Microbiologia_Clinica (3).pdf
Nunez_Gonzalez_Lucia_Act_UT_5_Microbiologia_Clinica (3).pdf
 
Trichomonas
TrichomonasTrichomonas
Trichomonas
 
Morfología E. histolytica
Morfología E. histolyticaMorfología E. histolytica
Morfología E. histolytica
 
Parasitologia.. filo sarcomastigophora
Parasitologia.. filo sarcomastigophoraParasitologia.. filo sarcomastigophora
Parasitologia.. filo sarcomastigophora
 
Annuaire Telephonique.pdf
Annuaire Telephonique.pdfAnnuaire Telephonique.pdf
Annuaire Telephonique.pdf
 
Blastocistosis
BlastocistosisBlastocistosis
Blastocistosis
 
ENTEROBACTERIAS
ENTEROBACTERIASENTEROBACTERIAS
ENTEROBACTERIAS
 
Biomoleculas organicas
Biomoleculas organicasBiomoleculas organicas
Biomoleculas organicas
 
Generalidades de los protozoos
Generalidades de los protozoosGeneralidades de los protozoos
Generalidades de los protozoos
 

Il volume della sfera e la scodella di Galilei(prova1)

  • 1. Il volume della sfera e la scodella di Galileo
  • 2. Il volume della sfera è stato determinato per la prima volta da Archimede, nel III sec. a.C. Riportiamo una dimostrazione della formula V= che permette di determinare il volume V della sfera in funzione del raggio r, data da Luca Valerio, professore di matematica all'Università di Roma, ai primi del 1600. La dimostrazione di Luca Valerio è comunemente nota col nome di dimostrazione della scodella di Galileo, perché Galileo la riporta in uno dei suoi scritti. Questa dimostrazione si basa sul principio di Cavalieri. Per determinare il volume di una sfera Luca Valerio considerò: 3 3 4 rπ
  • 3. - il cono inscritto in tale cilindro, avente il vertice nel centro O della semisfera. - un cilindro con altezza uguale al raggio r del cerchio di base e la semisfera inscritta in tale cilindro;
  • 4. Togliendo dal cilindro la semisfera si ottiene una figura solida concava: la scodella di Galileo Luca Valerio dimostrò che la scodella è equiestesa al cono . Tagliamo il cilindro con un piano α parallelo al piano π della base. Il piano α interseca il cono e la scodella in due figure piane S e S1 . S è un cerchio mentre S1 è una corona circolare.