SlideShare a Scribd company logo
LA
TRADUZIONE
SPECIALISTICA
CARATTERISTICHE ED ESEMPI PRATICI
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
La presa di consapevolezza delle
difficoltà connesse con la traduzione
di testi specilistici.
Le caratteristiche principali di un
testo specialistico e in particolare
nella combinazione linguistica
inglese-italiano.
il ruolo e le skills del traduttore nei
confronti di certi linguaggi
COSA INTEDIAMO
SOTTO IL TERMINE
DI “TESTO
SPECIALISTICO” ?
TESTO SPEACIALISTICO/SETTORIALE.
Con testo specialistico si intende tutto quell’insieme di testi non-fiction, scritti e
orali (rientranti quindi sia nel campo della traduzione che dell’interpretariato),
che toccano un argomento specifico e che sono caratterizzati da un certo livello
di esperienza e di specializzazione dell’autore del prototesto: es. Medicina,
Ingegneria, matematica, Chimica.
Il testo settoriale, proprio per le sue caratteristiche insite, rientra tra le cosiddette
varietà sociolinguistiche diafasiche, e cioè influenzate dal contesto d’uso, dai
temi della comunicazione e dalle competenze e ruoli degli interlocutori.
In Italiano si parla di " testo settoriale” e “traduzione settoriale; in inglese va
sotto il termine di “ Specialized texts” e “ specialized translation”
IN BASE
ALL’ARGOMENTO…….
.
• Testi dedicati alle SCIENZE FISICHE o SCIENZE
DURE: fisica, matematica, biologia, chimica etc….
• Testi dedicqti alle SCIENZE UMANE o SCIENZE
MORBIDE: diritto, economia, amministrazione,
sociologia, antropologia etc.
IN BASE AL LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE……..
Testi altamente
specialistici. Testi orali
e scritti realizzati da
esperti per esperti del
settore.
Testi didattici: Testi
orali e scritti destinati a
chi ha già delle
preconoscenze, ma si
trova ancora in un
percorso di studio e di
indagine delle stesse.
Testi divulgativi. Testi
destinati a un pubblico di
persone interessate
all’argomento, ma non
esperte del settore
CARATTERISTICHE LESSICALI DI UN TESTO
SETTORIALE
All’interno dei testi settoriali il
lessico, è sicuramente la
componente più studiata, in
quanto nasce e si sviluppa
secondo le necessità
comunicative e secondo
l’evoluzione stessa dei diversi
settori di specialità. Sicuramente
un testo settoriale si caratterizza
per:
. Monoreferenzialità; b: assenza
di sinonimia e alto livello di
specializzazione; c: assenza di
connotazione
IN
DETTAGLIO…
.
• Monoreferenzialità, ad indicare la biunivocità
esistente tra un termine e il suo significato.
• Assenza di sinonimia e alto livello di
specializzazione, per individuare il significato
monoreferenziale di un termine, anche grazie all’uso
di suffissi che hanno assunto valori precisi nelle varie
dscipline a seguito di sistematizzazioni e contatti
internazionali. Esempi dall’italiano e dall’inglese:
1.–zione; -tion
2.Izzare; -ize
3.Ità- ity
4.-ismo; -ismus(–ism)
CARATTERISTICHE LESSICALI OPPOSTE.
Precisione vs Ambiguità: il testo settoriale tende generalmente ad avitare le
strutture ambigue ed eufemismi, ma a volte specie nella critica d’arte e nella
saggistica si possono trovare ricorrenti sinonimi e metafore
Sinteticità vs Esaustività: certi linguaggi tendono a fornire una forma più
breve possibile atta a condensare tutti I concetti, mentre altri, come l’economia,
la statistica e il testo giuridico, tendono all’esaustività e alla ridondanza.
Stabilità vs Innovatività Semantica: Alcuni testi si caratterizzano per un certo
tradizionalismo evitando l’ambiguità, mentre altri risultano più dinamici
(introduzione di neologismi e forestierismi risultanti dai rapidi progressi del
sapere.
IL RUOLO DEL
TRADUTTORE
Il traduttore si trova costretto ad un approccio alla
traduzione molto vincolato, in cui il residuo comunicativo
deve essere ridotto al minimo.
Il traduttore non deve puntare tanto alla fedeltà della forma
del testo originale, quanto piuttosto alla riproduzione
integrale delle informazioni dell’originale e il loro
adeguamento alle norme e alle convenzioni redazionali
della lingua/cultura di arrivo (F. Scarpa, 2001), tenendo
conto del lessico specialistico e delle caratteristiche
testuali tipiche dei diversi generi testuali, e del pubblico
a cui la traduzione è destinate.

More Related Content

Similar to IL testo specialistico .pptx

Imparare scrivere
Imparare scrivereImparare scrivere
Imparare scrivere
mediamentescuola
 
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaStrumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaMaruzells zells
 
Lingue Speciali
Lingue SpecialiLingue Speciali
Lingue Specialiclod13
 
Laboratorio di scrittura 3Novembre
Laboratorio di scrittura 3NovembreLaboratorio di scrittura 3Novembre
Laboratorio di scrittura 3Novembre
clod13
 

Similar to IL testo specialistico .pptx (6)

riassumere
riassumereriassumere
riassumere
 
Imparare scrivere
Imparare scrivereImparare scrivere
Imparare scrivere
 
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaStrumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
 
Alessandria brasca e mandelli lingua italiana
Alessandria brasca e  mandelli lingua italianaAlessandria brasca e  mandelli lingua italiana
Alessandria brasca e mandelli lingua italiana
 
Lingue Speciali
Lingue SpecialiLingue Speciali
Lingue Speciali
 
Laboratorio di scrittura 3Novembre
Laboratorio di scrittura 3NovembreLaboratorio di scrittura 3Novembre
Laboratorio di scrittura 3Novembre
 

IL testo specialistico .pptx

  • 2. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO La presa di consapevolezza delle difficoltà connesse con la traduzione di testi specilistici. Le caratteristiche principali di un testo specialistico e in particolare nella combinazione linguistica inglese-italiano. il ruolo e le skills del traduttore nei confronti di certi linguaggi
  • 3. COSA INTEDIAMO SOTTO IL TERMINE DI “TESTO SPECIALISTICO” ?
  • 4. TESTO SPEACIALISTICO/SETTORIALE. Con testo specialistico si intende tutto quell’insieme di testi non-fiction, scritti e orali (rientranti quindi sia nel campo della traduzione che dell’interpretariato), che toccano un argomento specifico e che sono caratterizzati da un certo livello di esperienza e di specializzazione dell’autore del prototesto: es. Medicina, Ingegneria, matematica, Chimica. Il testo settoriale, proprio per le sue caratteristiche insite, rientra tra le cosiddette varietà sociolinguistiche diafasiche, e cioè influenzate dal contesto d’uso, dai temi della comunicazione e dalle competenze e ruoli degli interlocutori. In Italiano si parla di " testo settoriale” e “traduzione settoriale; in inglese va sotto il termine di “ Specialized texts” e “ specialized translation”
  • 5. IN BASE ALL’ARGOMENTO……. . • Testi dedicati alle SCIENZE FISICHE o SCIENZE DURE: fisica, matematica, biologia, chimica etc…. • Testi dedicqti alle SCIENZE UMANE o SCIENZE MORBIDE: diritto, economia, amministrazione, sociologia, antropologia etc.
  • 6. IN BASE AL LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE…….. Testi altamente specialistici. Testi orali e scritti realizzati da esperti per esperti del settore. Testi didattici: Testi orali e scritti destinati a chi ha già delle preconoscenze, ma si trova ancora in un percorso di studio e di indagine delle stesse. Testi divulgativi. Testi destinati a un pubblico di persone interessate all’argomento, ma non esperte del settore
  • 7. CARATTERISTICHE LESSICALI DI UN TESTO SETTORIALE All’interno dei testi settoriali il lessico, è sicuramente la componente più studiata, in quanto nasce e si sviluppa secondo le necessità comunicative e secondo l’evoluzione stessa dei diversi settori di specialità. Sicuramente un testo settoriale si caratterizza per: . Monoreferenzialità; b: assenza di sinonimia e alto livello di specializzazione; c: assenza di connotazione
  • 8. IN DETTAGLIO… . • Monoreferenzialità, ad indicare la biunivocità esistente tra un termine e il suo significato. • Assenza di sinonimia e alto livello di specializzazione, per individuare il significato monoreferenziale di un termine, anche grazie all’uso di suffissi che hanno assunto valori precisi nelle varie dscipline a seguito di sistematizzazioni e contatti internazionali. Esempi dall’italiano e dall’inglese: 1.–zione; -tion 2.Izzare; -ize 3.Ità- ity 4.-ismo; -ismus(–ism)
  • 9. CARATTERISTICHE LESSICALI OPPOSTE. Precisione vs Ambiguità: il testo settoriale tende generalmente ad avitare le strutture ambigue ed eufemismi, ma a volte specie nella critica d’arte e nella saggistica si possono trovare ricorrenti sinonimi e metafore Sinteticità vs Esaustività: certi linguaggi tendono a fornire una forma più breve possibile atta a condensare tutti I concetti, mentre altri, come l’economia, la statistica e il testo giuridico, tendono all’esaustività e alla ridondanza. Stabilità vs Innovatività Semantica: Alcuni testi si caratterizzano per un certo tradizionalismo evitando l’ambiguità, mentre altri risultano più dinamici (introduzione di neologismi e forestierismi risultanti dai rapidi progressi del sapere.
  • 10. IL RUOLO DEL TRADUTTORE Il traduttore si trova costretto ad un approccio alla traduzione molto vincolato, in cui il residuo comunicativo deve essere ridotto al minimo. Il traduttore non deve puntare tanto alla fedeltà della forma del testo originale, quanto piuttosto alla riproduzione integrale delle informazioni dell’originale e il loro adeguamento alle norme e alle convenzioni redazionali della lingua/cultura di arrivo (F. Scarpa, 2001), tenendo conto del lessico specialistico e delle caratteristiche testuali tipiche dei diversi generi testuali, e del pubblico a cui la traduzione è destinate.