SlideShare a Scribd company logo
Riutilizzo di polveri metalliche per
l’additive manufacturing
Andrea Penna
Application Engineer, Renishaw SpA
• Società leader mondiale nel
campo della metrologia fondata
nel 1973.
• Competenza nei campi della
misura, del controllo del
movimento, della spettroscopia e
delle lavorazioni meccaniche di
precisione.
• L’acquisizione di MTT nel 2011 ha
reso Renishaw l’unica azienda
produttrice di sistemi di Additive
Manufacturing in UK.
Renishaw
70 uffici
32 nazioni
> 4000 impiegati
Renishaw nel mondo
Centri per l’AM
Sede della Divisione Prodotti AM
Locali da 8500 m2 da marzo 2015, che
includono:
• Ampia area R&D.
• Solution centre come parte del processo
di vendita.
• Centro per la formazione.
• Supporto alle filiali.
• È indispensabile comprendere a fondo
l’argomento per industrializzare il processo.
• La materia prima deve essere affidabile per
garantire ripetibilità e prevedibilità.
• Le caratteristiche della polvere e i parametri della
macchina sono strettamente collegati.
Perché studiare il riutilizzo di polveri per l’AM?
Perchè il titanio?
Lega Ti-6Al-4V
Elevato rapporto
resistenza/peso Alta resistenza
alla corrosione
45 % più leggero
dell’acciaio
€€€€€
Buy to fly ratio
20kg Titanio in billette
1 kg polvere di Titanio
1 kg
Componente
in Ti
AM
Lavorazione meccanica
tradizionale
19 kg scarto di
Ti
Sistema AM250
AM250
Massimo volume di
costruzione
245 x 245 x 300 (x,y,z) mm
(z estendibile a 360 mm)
Velocita di
costruzione*
Da 5 cm³/h a 20 cm³/h
Spessore layer Da 20 a 100 µm
Diametro del fascio
laser
70 µm sulla superficie del letto di
polvere
Opzioni laser 200 W o 400 W
Alimentazione elettrica 230 V 1PH 16 A
Consumo di energia 1.6 kWh
Consumo di gas < 30 l/h
* La velocità di costruzione dipende dal materiale, dalla densità e dalla geometria, non tutti i materiali vengono
prodotti alla stessa velocità.
Generazione dell’atmosfera inerte nell’AM250
Gli impianti AM Renishaw sono unici per il metodo con cui viene
create l’atmosfera inerte. Tutti i sistemi Renishaw possono essere
utilizzati per processare materiali reattivi.
1. Viene creato il vuoto, approssimativamente 1 atm inferiore alla pressione
atmosferica:
• Serve per rimuovere aria e umidità dall’intero sistema
2. La camera di processo viene riempita con ~600 litri di argon ad alta
purezza.
3. L’atmosfera è mantenuta al di sotto di 1000ppm (0.1%) di ossigeno e può
lavorare al di sotto di 100ppm (0.01%) per il titanio (Ti6Al4V) e altre leghe.
Il consumo di gas è tipicamente <30 L/h e la fusione laser inizia
all’incirca dopo 10 minuti l’avvio del ciclo.
Ciclo di riutilizzo delle polveri
1. Riempimento del silo
2. Atmosfera inerte
3. AM
4. Raccolta della polvere
non fusa
5. Setacciatura
6. Riutilizzo di polvere
setacciata
Ciclo di riutilizzo delle polveri
1. Riempimento del silo
2. Atmosfera inerte
3. AM
4. Raccolta della polvere
non fusa
5. Setacciatura
6. Riutilizzo di polvere
setacciata
Ciclo di riutilizzo delle polveri
1. Riempimento del silo
2. Atmosfera inerte
3. AM
4. Raccolta della polvere
non fusa
5. Setacciatura
6. Riutilizzo di polvere
setacciata
Ciclo di riutilizzo delle polveri
1. Riempimento del silo
2. Atmosfera inerte
3. AM
4. Raccolta della polvere
non fusa
5. Setacciatura
6. Riutilizzo di polvere
setacciata
Apertura per il recupero della polvere
Ciclo di riutilizzo delle polveri
1. Riempimento del silo
2. Atmosfera inerte
3. AM
4. Raccolta della
polvere non fusa
5. Setacciatura
6. Riutilizzo di polvere
setacciata
Bottiglie per
catturare la
polvere
recuperata.
Ciclo di riutilizzo delle polveri
1. Riempimento del silo
2. Atmosfera inerte
3. AM
4. Raccolta della polvere
non fusa
5. Setacciatura
6. Riutilizzo di polvere
setacciata
Polvere di overflow
utilizzata
Polvere di overflow
setacciata
Ciclo di riutilizzo delle polveri
1. Riempimento del silo
2. Atmosfera inerte
3. AM
4. Raccolta della polvere
non fusa
5. Setacciatura
6. Riutilizzo di polvere
setacciata
Caratteristiche della polvere - Chimica
Elemento %
Ti Grade 5 Ti Grade 23 (ELI)
Ossigeno 0.20 0.13
Azoto 0.05 0.03
Carbonio 0.08 0.08
Idrogeno 0.0125 0.0125
Alluminio 5.5 - 6.75 5.5 - 6.50
Vanadio 3.5 - 4.5 3.5 - 4.5
Interstiziali
Elementi
leganti
Caratteristiche della polvere - Fisiche
Scorrevolezza
PSD – distribuzione della
dimensione delle particelle
Forma
Densità/Impaccamento
La scorrevolezza è importante per
ottenere strati consistenti, ed è
direttamente influenzata dalla PSD,
dall’impaccamento e dalla forma delle
particelle.
• Capsula per catturare la polvere
• Provino di trazione e provino per la densità
• 20 build di routine utilizzando lo stesso lotto di
polvere di Ti nella stessa macchina AM
Procedura sperimentale
Analisi della polvere Analisi del build
Ossigeno e azoto Trazione
PSD Densità
Scorrevolezza Capsula per
catturare la
polvereProvino di
trazione
Provino per
la densità
Risultati sperimentali - elementi interstiziali
Massimo livello di ossigeno
per il Ti grade 23
Massimo livello di azoto per il
Ti grade 23
Trend in aumento costante.
Trend in aumento costante.
Risultati sperimentali - elementi interstiziali
Massimo livello
per il Grade 23
Massimo livello
per il Grade 5
Analisi della
polvere
Risultati sperimentali - Distribuzione delle particelle, PSD
Build 16 • Nessun trend
generale nella PSD
all’aumentare del
numero di build.
• I build 11 e 16
hanno
rispettivamente una
distribuzione più
larga e più stretta.
Build 11
Risultati sperimentali - Scorrevolezza
La scorrevolezza
inizialmente aumenta
durante i primi 5 build, in
seguito si nota una
generale diminuzione.
Risultati sperimentali – Prove di trazione
Carico di rottura
Carico di snervamento
• Dopo 20 build la polvere non è cambiata
significativamente, sia in termini di elementi
interstiziali che di proprietà fisiche.
• I risultati indicano un potenziale di riutilizzo
molto più elevato.
• La corretta gestione delle polveri e il loro
immagazzinamento in atmosfera controllata
sono essenziali.
• I risultati dovranno essere validati da ulteriori
indagini che prevedano il mescolamento di
diversi lotti di polvere.
Conclusioni
Il riutilizzo di polveri metalliche per l'Additive Manufacturing

More Related Content

Similar to Il riutilizzo di polveri metalliche per l'Additive Manufacturing

Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
opus automazione spa
 
Texaco Rando GD 32-46-68 - Fornid
Texaco Rando GD 32-46-68 - FornidTexaco Rando GD 32-46-68 - Fornid
Texaco Rando GD 32-46-68 - Fornid
Fornid - Articoli tecnici e industriali
 
Zona Comfort | Marco Fellin, CNR-IVALSA
Zona Comfort | Marco Fellin, CNR-IVALSAZona Comfort | Marco Fellin, CNR-IVALSA
Zona Comfort | Marco Fellin, CNR-IVALSA
IDM Südtirol - Alto Adige
 
Grasso Gazpromneft Grease L
Grasso Gazpromneft Grease LGrasso Gazpromneft Grease L
Grasso Gazpromneft Grease L
Fornid - Articoli tecnici e industriali
 
Grasso Litio - Calcio per macchinari edili, agricoli e industriali Gazpromnef...
Grasso Litio - Calcio per macchinari edili, agricoli e industriali Gazpromnef...Grasso Litio - Calcio per macchinari edili, agricoli e industriali Gazpromnef...
Grasso Litio - Calcio per macchinari edili, agricoli e industriali Gazpromnef...
Fornid - Articoli tecnici e industriali
 
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Pasquale Naclerio
 
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
Centro Studi Galileo
 
Progettazione e igiene
Progettazione e igieneProgettazione e igiene
Progettazione e igiene
digsen
 
Lss excellence award 2014 - Ambiente & Sostenibilità
Lss excellence award 2014 - Ambiente & SostenibilitàLss excellence award 2014 - Ambiente & Sostenibilità
Lss excellence award 2014 - Ambiente & Sostenibilità
RadiciGroup
 
Metal Additive Manufacturing - part 1
Metal Additive Manufacturing - part 1Metal Additive Manufacturing - part 1
Metal Additive Manufacturing - part 1
Marco Preziosa
 
Analisi idrocarburi nelle acque p.1
Analisi idrocarburi nelle acque p.1Analisi idrocarburi nelle acque p.1
Analisi idrocarburi nelle acque p.1
Davide Facciabene
 
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Alberto Donelli Brescia 28 maggio
Alberto Donelli Brescia 28 maggioAlberto Donelli Brescia 28 maggio
Alberto Donelli Brescia 28 maggio
Chantal Ferrari
 
SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE INDUSTRIALE DI ARIA, FUMI SECCHI E PARTICELLE OL...
SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE INDUSTRIALE DI ARIA, FUMI SECCHI E PARTICELLE OL...SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE INDUSTRIALE DI ARIA, FUMI SECCHI E PARTICELLE OL...
SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE INDUSTRIALE DI ARIA, FUMI SECCHI E PARTICELLE OL...
Elisa Poletto detto Feltrinon
 
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Catálogo Greenpumps _ GPA
Catálogo Greenpumps _ GPACatálogo Greenpumps _ GPA
Catálogo Greenpumps _ GPA
Vibropac
 
EFFICIENT FILTRATION IN POWDER COATING INDUSTRY
EFFICIENT FILTRATION IN POWDER COATING INDUSTRYEFFICIENT FILTRATION IN POWDER COATING INDUSTRY
EFFICIENT FILTRATION IN POWDER COATING INDUSTRY
TAMA AERNOVA
 
Gazpromneft Ggrease LX EP 2 - Fornid
Gazpromneft Ggrease LX EP 2 - FornidGazpromneft Ggrease LX EP 2 - Fornid
Gazpromneft Ggrease LX EP 2 - Fornid
Fornid - Articoli tecnici e industriali
 
Fornitore Offresi 2015 - Presentazione Greenline 3nine
Fornitore Offresi 2015 - Presentazione Greenline 3nineFornitore Offresi 2015 - Presentazione Greenline 3nine
Fornitore Offresi 2015 - Presentazione Greenline 3nine
Linea Tecnica Srl
 
Corso Formazione Base Stampa Offset
Corso Formazione Base Stampa OffsetCorso Formazione Base Stampa Offset
Corso Formazione Base Stampa Offset
vincenzo benessere
 

Similar to Il riutilizzo di polveri metalliche per l'Additive Manufacturing (20)

Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
 
Texaco Rando GD 32-46-68 - Fornid
Texaco Rando GD 32-46-68 - FornidTexaco Rando GD 32-46-68 - Fornid
Texaco Rando GD 32-46-68 - Fornid
 
Zona Comfort | Marco Fellin, CNR-IVALSA
Zona Comfort | Marco Fellin, CNR-IVALSAZona Comfort | Marco Fellin, CNR-IVALSA
Zona Comfort | Marco Fellin, CNR-IVALSA
 
Grasso Gazpromneft Grease L
Grasso Gazpromneft Grease LGrasso Gazpromneft Grease L
Grasso Gazpromneft Grease L
 
Grasso Litio - Calcio per macchinari edili, agricoli e industriali Gazpromnef...
Grasso Litio - Calcio per macchinari edili, agricoli e industriali Gazpromnef...Grasso Litio - Calcio per macchinari edili, agricoli e industriali Gazpromnef...
Grasso Litio - Calcio per macchinari edili, agricoli e industriali Gazpromnef...
 
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
 
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
 
Progettazione e igiene
Progettazione e igieneProgettazione e igiene
Progettazione e igiene
 
Lss excellence award 2014 - Ambiente & Sostenibilità
Lss excellence award 2014 - Ambiente & SostenibilitàLss excellence award 2014 - Ambiente & Sostenibilità
Lss excellence award 2014 - Ambiente & Sostenibilità
 
Metal Additive Manufacturing - part 1
Metal Additive Manufacturing - part 1Metal Additive Manufacturing - part 1
Metal Additive Manufacturing - part 1
 
Analisi idrocarburi nelle acque p.1
Analisi idrocarburi nelle acque p.1Analisi idrocarburi nelle acque p.1
Analisi idrocarburi nelle acque p.1
 
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
 
Alberto Donelli Brescia 28 maggio
Alberto Donelli Brescia 28 maggioAlberto Donelli Brescia 28 maggio
Alberto Donelli Brescia 28 maggio
 
SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE INDUSTRIALE DI ARIA, FUMI SECCHI E PARTICELLE OL...
SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE INDUSTRIALE DI ARIA, FUMI SECCHI E PARTICELLE OL...SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE INDUSTRIALE DI ARIA, FUMI SECCHI E PARTICELLE OL...
SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE INDUSTRIALE DI ARIA, FUMI SECCHI E PARTICELLE OL...
 
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
 
Catálogo Greenpumps _ GPA
Catálogo Greenpumps _ GPACatálogo Greenpumps _ GPA
Catálogo Greenpumps _ GPA
 
EFFICIENT FILTRATION IN POWDER COATING INDUSTRY
EFFICIENT FILTRATION IN POWDER COATING INDUSTRYEFFICIENT FILTRATION IN POWDER COATING INDUSTRY
EFFICIENT FILTRATION IN POWDER COATING INDUSTRY
 
Gazpromneft Ggrease LX EP 2 - Fornid
Gazpromneft Ggrease LX EP 2 - FornidGazpromneft Ggrease LX EP 2 - Fornid
Gazpromneft Ggrease LX EP 2 - Fornid
 
Fornitore Offresi 2015 - Presentazione Greenline 3nine
Fornitore Offresi 2015 - Presentazione Greenline 3nineFornitore Offresi 2015 - Presentazione Greenline 3nine
Fornitore Offresi 2015 - Presentazione Greenline 3nine
 
Corso Formazione Base Stampa Offset
Corso Formazione Base Stampa OffsetCorso Formazione Base Stampa Offset
Corso Formazione Base Stampa Offset
 

More from Daniel Disanto

Gli encoder Renishaw a Sps Drive Italia
Gli encoder Renishaw a Sps Drive ItaliaGli encoder Renishaw a Sps Drive Italia
Gli encoder Renishaw a Sps Drive Italia
Daniel Disanto
 
Renishaw ad Affidabilità e Tecnologie 2015
Renishaw ad Affidabilità e Tecnologie 2015Renishaw ad Affidabilità e Tecnologie 2015
Renishaw ad Affidabilità e Tecnologie 2015
Daniel Disanto
 
Le protesi dentali mobili diventano digitali
Le protesi dentali mobili diventano digitaliLe protesi dentali mobili diventano digitali
Le protesi dentali mobili diventano digitali
Daniel Disanto
 
Renishaw Equator & Silca: la chiave del successo
Renishaw Equator & Silca: la chiave del successo Renishaw Equator & Silca: la chiave del successo
Renishaw Equator & Silca: la chiave del successo
Daniel Disanto
 
Seminario Renishaw - PoliTo sulla metrologia industriale
Seminario Renishaw - PoliTo sulla metrologia industrialeSeminario Renishaw - PoliTo sulla metrologia industriale
Seminario Renishaw - PoliTo sulla metrologia industriale
Daniel Disanto
 
Seminario Renishaw - Politecnico di Torino
Seminario Renishaw - Politecnico di TorinoSeminario Renishaw - Politecnico di Torino
Seminario Renishaw - Politecnico di Torino
Daniel Disanto
 

More from Daniel Disanto (6)

Gli encoder Renishaw a Sps Drive Italia
Gli encoder Renishaw a Sps Drive ItaliaGli encoder Renishaw a Sps Drive Italia
Gli encoder Renishaw a Sps Drive Italia
 
Renishaw ad Affidabilità e Tecnologie 2015
Renishaw ad Affidabilità e Tecnologie 2015Renishaw ad Affidabilità e Tecnologie 2015
Renishaw ad Affidabilità e Tecnologie 2015
 
Le protesi dentali mobili diventano digitali
Le protesi dentali mobili diventano digitaliLe protesi dentali mobili diventano digitali
Le protesi dentali mobili diventano digitali
 
Renishaw Equator & Silca: la chiave del successo
Renishaw Equator & Silca: la chiave del successo Renishaw Equator & Silca: la chiave del successo
Renishaw Equator & Silca: la chiave del successo
 
Seminario Renishaw - PoliTo sulla metrologia industriale
Seminario Renishaw - PoliTo sulla metrologia industrialeSeminario Renishaw - PoliTo sulla metrologia industriale
Seminario Renishaw - PoliTo sulla metrologia industriale
 
Seminario Renishaw - Politecnico di Torino
Seminario Renishaw - Politecnico di TorinoSeminario Renishaw - Politecnico di Torino
Seminario Renishaw - Politecnico di Torino
 

Il riutilizzo di polveri metalliche per l'Additive Manufacturing

  • 1. Riutilizzo di polveri metalliche per l’additive manufacturing Andrea Penna Application Engineer, Renishaw SpA
  • 2. • Società leader mondiale nel campo della metrologia fondata nel 1973. • Competenza nei campi della misura, del controllo del movimento, della spettroscopia e delle lavorazioni meccaniche di precisione. • L’acquisizione di MTT nel 2011 ha reso Renishaw l’unica azienda produttrice di sistemi di Additive Manufacturing in UK. Renishaw
  • 3. 70 uffici 32 nazioni > 4000 impiegati Renishaw nel mondo
  • 5. Sede della Divisione Prodotti AM Locali da 8500 m2 da marzo 2015, che includono: • Ampia area R&D. • Solution centre come parte del processo di vendita. • Centro per la formazione. • Supporto alle filiali.
  • 6. • È indispensabile comprendere a fondo l’argomento per industrializzare il processo. • La materia prima deve essere affidabile per garantire ripetibilità e prevedibilità. • Le caratteristiche della polvere e i parametri della macchina sono strettamente collegati. Perché studiare il riutilizzo di polveri per l’AM?
  • 7. Perchè il titanio? Lega Ti-6Al-4V Elevato rapporto resistenza/peso Alta resistenza alla corrosione 45 % più leggero dell’acciaio €€€€€
  • 8. Buy to fly ratio 20kg Titanio in billette 1 kg polvere di Titanio 1 kg Componente in Ti AM Lavorazione meccanica tradizionale 19 kg scarto di Ti
  • 9. Sistema AM250 AM250 Massimo volume di costruzione 245 x 245 x 300 (x,y,z) mm (z estendibile a 360 mm) Velocita di costruzione* Da 5 cm³/h a 20 cm³/h Spessore layer Da 20 a 100 µm Diametro del fascio laser 70 µm sulla superficie del letto di polvere Opzioni laser 200 W o 400 W Alimentazione elettrica 230 V 1PH 16 A Consumo di energia 1.6 kWh Consumo di gas < 30 l/h * La velocità di costruzione dipende dal materiale, dalla densità e dalla geometria, non tutti i materiali vengono prodotti alla stessa velocità.
  • 10. Generazione dell’atmosfera inerte nell’AM250 Gli impianti AM Renishaw sono unici per il metodo con cui viene create l’atmosfera inerte. Tutti i sistemi Renishaw possono essere utilizzati per processare materiali reattivi. 1. Viene creato il vuoto, approssimativamente 1 atm inferiore alla pressione atmosferica: • Serve per rimuovere aria e umidità dall’intero sistema 2. La camera di processo viene riempita con ~600 litri di argon ad alta purezza. 3. L’atmosfera è mantenuta al di sotto di 1000ppm (0.1%) di ossigeno e può lavorare al di sotto di 100ppm (0.01%) per il titanio (Ti6Al4V) e altre leghe. Il consumo di gas è tipicamente <30 L/h e la fusione laser inizia all’incirca dopo 10 minuti l’avvio del ciclo.
  • 11. Ciclo di riutilizzo delle polveri 1. Riempimento del silo 2. Atmosfera inerte 3. AM 4. Raccolta della polvere non fusa 5. Setacciatura 6. Riutilizzo di polvere setacciata
  • 12. Ciclo di riutilizzo delle polveri 1. Riempimento del silo 2. Atmosfera inerte 3. AM 4. Raccolta della polvere non fusa 5. Setacciatura 6. Riutilizzo di polvere setacciata
  • 13. Ciclo di riutilizzo delle polveri 1. Riempimento del silo 2. Atmosfera inerte 3. AM 4. Raccolta della polvere non fusa 5. Setacciatura 6. Riutilizzo di polvere setacciata
  • 14. Ciclo di riutilizzo delle polveri 1. Riempimento del silo 2. Atmosfera inerte 3. AM 4. Raccolta della polvere non fusa 5. Setacciatura 6. Riutilizzo di polvere setacciata Apertura per il recupero della polvere
  • 15. Ciclo di riutilizzo delle polveri 1. Riempimento del silo 2. Atmosfera inerte 3. AM 4. Raccolta della polvere non fusa 5. Setacciatura 6. Riutilizzo di polvere setacciata Bottiglie per catturare la polvere recuperata.
  • 16. Ciclo di riutilizzo delle polveri 1. Riempimento del silo 2. Atmosfera inerte 3. AM 4. Raccolta della polvere non fusa 5. Setacciatura 6. Riutilizzo di polvere setacciata Polvere di overflow utilizzata Polvere di overflow setacciata
  • 17. Ciclo di riutilizzo delle polveri 1. Riempimento del silo 2. Atmosfera inerte 3. AM 4. Raccolta della polvere non fusa 5. Setacciatura 6. Riutilizzo di polvere setacciata
  • 18. Caratteristiche della polvere - Chimica Elemento % Ti Grade 5 Ti Grade 23 (ELI) Ossigeno 0.20 0.13 Azoto 0.05 0.03 Carbonio 0.08 0.08 Idrogeno 0.0125 0.0125 Alluminio 5.5 - 6.75 5.5 - 6.50 Vanadio 3.5 - 4.5 3.5 - 4.5 Interstiziali Elementi leganti
  • 19. Caratteristiche della polvere - Fisiche Scorrevolezza PSD – distribuzione della dimensione delle particelle Forma Densità/Impaccamento La scorrevolezza è importante per ottenere strati consistenti, ed è direttamente influenzata dalla PSD, dall’impaccamento e dalla forma delle particelle.
  • 20. • Capsula per catturare la polvere • Provino di trazione e provino per la densità • 20 build di routine utilizzando lo stesso lotto di polvere di Ti nella stessa macchina AM Procedura sperimentale Analisi della polvere Analisi del build Ossigeno e azoto Trazione PSD Densità Scorrevolezza Capsula per catturare la polvereProvino di trazione Provino per la densità
  • 21. Risultati sperimentali - elementi interstiziali Massimo livello di ossigeno per il Ti grade 23 Massimo livello di azoto per il Ti grade 23 Trend in aumento costante. Trend in aumento costante.
  • 22. Risultati sperimentali - elementi interstiziali Massimo livello per il Grade 23 Massimo livello per il Grade 5 Analisi della polvere
  • 23. Risultati sperimentali - Distribuzione delle particelle, PSD Build 16 • Nessun trend generale nella PSD all’aumentare del numero di build. • I build 11 e 16 hanno rispettivamente una distribuzione più larga e più stretta. Build 11
  • 24. Risultati sperimentali - Scorrevolezza La scorrevolezza inizialmente aumenta durante i primi 5 build, in seguito si nota una generale diminuzione.
  • 25. Risultati sperimentali – Prove di trazione Carico di rottura Carico di snervamento
  • 26. • Dopo 20 build la polvere non è cambiata significativamente, sia in termini di elementi interstiziali che di proprietà fisiche. • I risultati indicano un potenziale di riutilizzo molto più elevato. • La corretta gestione delle polveri e il loro immagazzinamento in atmosfera controllata sono essenziali. • I risultati dovranno essere validati da ulteriori indagini che prevedano il mescolamento di diversi lotti di polvere. Conclusioni