SlideShare a Scribd company logo
1



Martedì, 20 settembre 2011
QUANDO ?
                   DALLE ORE 8:00 DI MARTEDì 13 SETTEMBRE
                   ALLE ORE 24:00 DI MERCOLEDI 14 SETTEMBRE


                   40 ORE DI DISCUSSSIONE IN TUTTO. POI SI
                   PASSA ALL’ANALISI




                                                              2


Martedì, 20 settembre 2011
DOVE ?
                   OVUNQUE NEL MONDO, BASTA ESSERE
                   CONNESSI

                   LA PIATTAFORMA è NUOVA PER TUTTI: JAM DI
                   IBM




                                                              3


Martedì, 20 settembre 2011
COME ?
                   CI SI ISCRIVE NEL SITO WWW.INNOVATORIJAM.IT


                   RICEVUTO L’INVITO SI ENTRA NELLA
                   PIATTAFORMA JAM




                                                                 4


Martedì, 20 settembre 2011
Cos’è un JAM ?


                       La JAM è un evento massivo
                       gestito via web su temi di
                       interesse strategico

                       È organizzata per temi
                       macro per indirizzare ma
                       non bloccare la creatività

                       Utilizza tutte le logiche del
                       web 2.0

                                                       5



Martedì, 20 settembre 2011
Cos’è un JAM ?

                       Tipicamente ha una durata
                       molto limitata nel tempo per
                       focalizzare la discussione

                       Consente partecipazioni
                       contemporanee di migliaia di
                       persone favorendo lo
                       scambio e l’arricchimento
                       delle idee con le stesse
                       logiche di un “brain-
                       storming”.


                                                      6



Martedì, 20 settembre 2011
i vantaggi di un JAM

                       È un evento di grande
                       visibilità poiché può
                       coinvolgere da centinaia a
                       migliaia di persone con
                       caratteristiche demografiche
                       eterogenee

                       Permette di raccogliere in
                       tempi brevi idee di
                       innovazione e
                       trasformazione


                                                     7



Martedì, 20 settembre 2011
i vantaggi di un JAM

                       Utilizza nuovi canali di
                       interazione con gli utenti e
                       consente di sperimentare
                       forme di e-democracy

                       Dà la possibilità di riunire un
                       numero elevato di persone
                       on line, ottimizzando tempi e
                       costi



                                                         8



Martedì, 20 settembre 2011
caratteristiche

                       La partecipazione è in real
                       time, il collegamento può
                       essere fatto da qualsiasi
                       computer collegato a
                       Internet, per tutte le 40 ore

                       È un evento con una durata
                       predefinita (12-72 ore) e un
                       audience compreso tra le
                       1.000 e le 20.000 persone



                                                       9



Martedì, 20 settembre 2011
caratteristiche

                       È strutturato in forum su
                       temi specifici; nell’ambito dei
                       forum gli utenti possono
                       inserire i loro commenti e le
                       loro idee

                       Sono previsti ruoli di
                       facilitatori ed esperti che
                       aiutano ad indirizzare e
                       stimolare la discussione



                                                        10



Martedì, 20 settembre 2011
perchè JAM e non un altro SN?

                       Il servizio Jam IBM si basa
                       su una piattaforma web 2.0
                       solida e robusta,
                       personalizzabile in modo
                       veloce e semplice, testata
                       da quasi un decennio di
                       esperienze con clienti
                       enterprise




                                                     11



Martedì, 20 settembre 2011
perchè JAM e non un altro SN?
                       Il team a supporto del
                       servizio Jam è un team
                       appositamente dedicato

                       Il servizio Jam è integrato
                       con potenti strumenti di
                       analisi che consentono di
                       minimizzare i tempi di analisi
                       dei risultati,
                       massimizzandone al
                       contempo l’efficacia
                       interpretativa

                                                        12



Martedì, 20 settembre 2011
il JAM degli Innovatori

                       un evento sociale virtuale di
                       intelligenza collettiva che per
                       40 ore vedrà la collaborazione
                       online di migliaia di
                       partecipanti per far emergere,
                       confrontare, discutere idee,
                       valori e punti di vista
                       sull’innovazione in Italia
                       suddivisi in 10 temi diversi.



                                                         13



Martedì, 20 settembre 2011
community e facilitatori
                             il JAM degli Innovatori è                * AICEL            * Italia degli Innovatori
                             basato sulle community che        * APSTI                   * IWA
                                                               * Associazione Italiana   * Manifesto per l'Agenda
                             animano la Rete, che              Operngovernment           Digitale
                             rappresentano istituzioni o       * Bioindustry Park        * Politecnico di Torino
                                                               * Biopmed                 * PROSPERA -
                             specifiche categorie               * BTO Educational         PROgetto SPERAnza
                             industriali o finanziarie          * ClubTi di Milano        * Rete Alta Tecnologia
                                                               * Concreta-Mente          dell'Emilia Romagna
                                                               * Enti locali             * Socialidarity ONLUS
                             I facilitatori del JAM sono       * Fondazione ThinK!       * Stati generali
                                                               * Indigeni Digitali       dell'innovazione
                             stati selezionati tra questi      * Innovatori PA           * Urban Experience
                             gruppi che essendo portatori      * InArCommunity           * Working Capital
                                                               * Innovhub
                             di visioni ed interessi diversi   * Intesa Sanpaolo
                                                               * Italents
                             sull’innovazione garantiranno
                             una discussione trasparente

                                                                                                                     14



Martedì, 20 settembre 2011
i 10 forum
                         01 - Innovazione e internazionalizzazione: Italia
                         degli Innovatori
                   Scuola, ricerca, territorio e finanza possono lavorare assieme per innovare?



                         02 - Giovani, talento e merito nella ricerca
                         dell’innovazione
                   Come far emergere i geni del domani?




                                                                                                 15


Martedì, 20 settembre 2011
i 10 forum
                         03 - Start up, incubatori, venture capital
                   A chi rivolgersi e come cominciare per creare una nuova impresa?



                         04 - I ranking dell’Innovazione
                   Come misuriamo e classifichiamo l’innovazione?




                                                                                      16


Martedì, 20 settembre 2011
i 10 forum
                         05 - Accessibilità, apps e nuovi canali
                   I servizi online possono aiutare a semplificare la vita dei cittadini e delle
                   imprese?



                         06 - Digital agenda: open data, cloud computing
                         e banda larga
                   Quali priorità per l’agenda digitale?




                                                                                                  17


Martedì, 20 settembre 2011
i 10 forum
                         07 - E-commerce & E-tourism
                   Come innovare in un settore fondamentale per il futuro del Paese?


                         08 - Il Codice dell’Amministrazione Digitale
                   Il CAD, strumento di innovazione della Pubblica Amministrazione, può
                   diventare opportunità di mercato?




                                                                                          18


Martedì, 20 settembre 2011
i 10 forum
                         09 - Innovazione e internazionalizzazione: Italia
                         degli Innovatori
                   Come i nuovi strumenti del digitale possono abbattere il digital divide
                   dell’informazione?

                         10 - Le Smart Cities del futuro    
                   Come può la tecnologia rendere le nostre città più vivibili, efficienti ed
                   attrattive?




                                                                                               19


Martedì, 20 settembre 2011
anzi adesso !!!

                                     20



Martedì, 20 settembre 2011

More Related Content

Similar to Ignite jam

Web advertising (part 2)
Web advertising (part 2)Web advertising (part 2)
Web advertising (part 2)
Mario Musiano
 
Web 2.0 per Assoconsult
Web 2.0 per AssoconsultWeb 2.0 per Assoconsult
Web 2.0 per AssoconsultCoreconsulting
 
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)Ecosistema DuePuntoZero
 
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma ConvegniINNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
Andrey Golub
 
spaghettiopendata a greenopendata
spaghettiopendata a greenopendataspaghettiopendata a greenopendata
spaghettiopendata a greenopendata
Carlo Vaccari
 
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.1
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.1ONL-i DAYS: Guida all'evento V.1
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.1
Faq400 - la Community IBM i italiana
 
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.2
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.2ONL-i DAYS: Guida all'evento V.2
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.2
Faq400 - la Community IBM i italiana
 
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.3
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.3ONL-i DAYS: Guida all'evento V.3
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.3
Faq400 - la Community IBM i italiana
 
Opensource come opportunità
Opensource come opportunitàOpensource come opportunità
Opensource come opportunità
Maurizio Napolitano
 
Stiamo cercando TE!
Stiamo cercando TE!Stiamo cercando TE!
Stiamo cercando TE!
Cultura Digitale
 
Assemblea Distretto Audiovisivo e ICT (14 dicembre 2011)
Assemblea Distretto Audiovisivo e ICT (14 dicembre 2011)Assemblea Distretto Audiovisivo e ICT (14 dicembre 2011)
Assemblea Distretto Audiovisivo e ICT (14 dicembre 2011)distrettoict
 
Tbiz 2012 brochure exibhitors
Tbiz 2012 brochure exibhitorsTbiz 2012 brochure exibhitors
Tbiz 2012 brochure exibhitorsTechnologyBIZ
 
RASSEGNA STAMPA Innovatori Jam 2011
RASSEGNA STAMPA Innovatori Jam 2011 RASSEGNA STAMPA Innovatori Jam 2011
RASSEGNA STAMPA Innovatori Jam 2011
Michele Ficara Manganelli
 
Infofactory Web 2.0 and 3.0
Infofactory Web 2.0 and 3.0Infofactory Web 2.0 and 3.0
Infofactory Web 2.0 and 3.0
Paolo Omero
 
Curriculum Vitae Morello Orfeo
Curriculum Vitae   Morello OrfeoCurriculum Vitae   Morello Orfeo
Curriculum Vitae Morello Orfeo
Orfeo Morello
 
Portfolio innovatori jam2011definitiva
Portfolio innovatori jam2011definitivaPortfolio innovatori jam2011definitiva
Portfolio innovatori jam2011definitiva
Roberta Milano
 
Portfolio innovatori jam2011
Portfolio innovatori jam2011Portfolio innovatori jam2011
Portfolio innovatori jam2011Ernesto Belisario
 
Portfolio innovatori jam2011
Portfolio innovatori jam2011Portfolio innovatori jam2011
Portfolio innovatori jam2011
Officina Turistica
 
IOTEXPO - Cartolina
IOTEXPO - CartolinaIOTEXPO - Cartolina
IOTEXPO - Cartolina
IOTEXPO
 

Similar to Ignite jam (20)

Web advertising (part 2)
Web advertising (part 2)Web advertising (part 2)
Web advertising (part 2)
 
Web 2.0 per Assoconsult
Web 2.0 per AssoconsultWeb 2.0 per Assoconsult
Web 2.0 per Assoconsult
 
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
Presentazione smau MI (Christian Zocchetta)
 
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma ConvegniINNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
 
spaghettiopendata a greenopendata
spaghettiopendata a greenopendataspaghettiopendata a greenopendata
spaghettiopendata a greenopendata
 
Tbiz 2012 Programma
Tbiz 2012 ProgrammaTbiz 2012 Programma
Tbiz 2012 Programma
 
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.1
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.1ONL-i DAYS: Guida all'evento V.1
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.1
 
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.2
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.2ONL-i DAYS: Guida all'evento V.2
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.2
 
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.3
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.3ONL-i DAYS: Guida all'evento V.3
ONL-i DAYS: Guida all'evento V.3
 
Opensource come opportunità
Opensource come opportunitàOpensource come opportunità
Opensource come opportunità
 
Stiamo cercando TE!
Stiamo cercando TE!Stiamo cercando TE!
Stiamo cercando TE!
 
Assemblea Distretto Audiovisivo e ICT (14 dicembre 2011)
Assemblea Distretto Audiovisivo e ICT (14 dicembre 2011)Assemblea Distretto Audiovisivo e ICT (14 dicembre 2011)
Assemblea Distretto Audiovisivo e ICT (14 dicembre 2011)
 
Tbiz 2012 brochure exibhitors
Tbiz 2012 brochure exibhitorsTbiz 2012 brochure exibhitors
Tbiz 2012 brochure exibhitors
 
RASSEGNA STAMPA Innovatori Jam 2011
RASSEGNA STAMPA Innovatori Jam 2011 RASSEGNA STAMPA Innovatori Jam 2011
RASSEGNA STAMPA Innovatori Jam 2011
 
Infofactory Web 2.0 and 3.0
Infofactory Web 2.0 and 3.0Infofactory Web 2.0 and 3.0
Infofactory Web 2.0 and 3.0
 
Curriculum Vitae Morello Orfeo
Curriculum Vitae   Morello OrfeoCurriculum Vitae   Morello Orfeo
Curriculum Vitae Morello Orfeo
 
Portfolio innovatori jam2011definitiva
Portfolio innovatori jam2011definitivaPortfolio innovatori jam2011definitiva
Portfolio innovatori jam2011definitiva
 
Portfolio innovatori jam2011
Portfolio innovatori jam2011Portfolio innovatori jam2011
Portfolio innovatori jam2011
 
Portfolio innovatori jam2011
Portfolio innovatori jam2011Portfolio innovatori jam2011
Portfolio innovatori jam2011
 
IOTEXPO - Cartolina
IOTEXPO - CartolinaIOTEXPO - Cartolina
IOTEXPO - Cartolina
 

More from Andrea Casadei

Pedavena, da una fabbrica ad una destinazione turistica #bto2015
Pedavena, da una fabbrica ad una destinazione turistica #bto2015Pedavena, da una fabbrica ad una destinazione turistica #bto2015
Pedavena, da una fabbrica ad una destinazione turistica #bto2015
Andrea Casadei
 
"dalla Museum Card alla Smart Pass" #BTO2014 andrea casadei
"dalla Museum Card alla Smart Pass" #BTO2014 andrea casadei"dalla Museum Card alla Smart Pass" #BTO2014 andrea casadei
"dalla Museum Card alla Smart Pass" #BTO2014 andrea casadei
Andrea Casadei
 
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementareTotalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Andrea Casadei
 
Mappe da Navigar - i Portolani 2.0
Mappe da Navigar - i Portolani 2.0Mappe da Navigar - i Portolani 2.0
Mappe da Navigar - i Portolani 2.0
Andrea Casadei
 
Social Media: Bar, Carta e Cultura
Social Media: Bar, Carta e CulturaSocial Media: Bar, Carta e Cultura
Social Media: Bar, Carta e Cultura
Andrea Casadei
 
Speech veneziacamp 10
Speech veneziacamp 10Speech veneziacamp 10
Speech veneziacamp 10
Andrea Casadei
 
Portfolio venezia camp2009 def
Portfolio venezia camp2009 defPortfolio venezia camp2009 def
Portfolio venezia camp2009 def
Andrea Casadei
 
fuga da facebook
fuga da facebookfuga da facebook
fuga da facebook
Andrea Casadei
 

More from Andrea Casadei (8)

Pedavena, da una fabbrica ad una destinazione turistica #bto2015
Pedavena, da una fabbrica ad una destinazione turistica #bto2015Pedavena, da una fabbrica ad una destinazione turistica #bto2015
Pedavena, da una fabbrica ad una destinazione turistica #bto2015
 
"dalla Museum Card alla Smart Pass" #BTO2014 andrea casadei
"dalla Museum Card alla Smart Pass" #BTO2014 andrea casadei"dalla Museum Card alla Smart Pass" #BTO2014 andrea casadei
"dalla Museum Card alla Smart Pass" #BTO2014 andrea casadei
 
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementareTotalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
 
Mappe da Navigar - i Portolani 2.0
Mappe da Navigar - i Portolani 2.0Mappe da Navigar - i Portolani 2.0
Mappe da Navigar - i Portolani 2.0
 
Social Media: Bar, Carta e Cultura
Social Media: Bar, Carta e CulturaSocial Media: Bar, Carta e Cultura
Social Media: Bar, Carta e Cultura
 
Speech veneziacamp 10
Speech veneziacamp 10Speech veneziacamp 10
Speech veneziacamp 10
 
Portfolio venezia camp2009 def
Portfolio venezia camp2009 defPortfolio venezia camp2009 def
Portfolio venezia camp2009 def
 
fuga da facebook
fuga da facebookfuga da facebook
fuga da facebook
 

Ignite jam

  • 2. QUANDO ? DALLE ORE 8:00 DI MARTEDì 13 SETTEMBRE ALLE ORE 24:00 DI MERCOLEDI 14 SETTEMBRE 40 ORE DI DISCUSSSIONE IN TUTTO. POI SI PASSA ALL’ANALISI 2 Martedì, 20 settembre 2011
  • 3. DOVE ? OVUNQUE NEL MONDO, BASTA ESSERE CONNESSI LA PIATTAFORMA è NUOVA PER TUTTI: JAM DI IBM 3 Martedì, 20 settembre 2011
  • 4. COME ? CI SI ISCRIVE NEL SITO WWW.INNOVATORIJAM.IT RICEVUTO L’INVITO SI ENTRA NELLA PIATTAFORMA JAM 4 Martedì, 20 settembre 2011
  • 5. Cos’è un JAM ? La JAM è un evento massivo gestito via web su temi di interesse strategico È organizzata per temi macro per indirizzare ma non bloccare la creatività Utilizza tutte le logiche del web 2.0 5 Martedì, 20 settembre 2011
  • 6. Cos’è un JAM ? Tipicamente ha una durata molto limitata nel tempo per focalizzare la discussione Consente partecipazioni contemporanee di migliaia di persone favorendo lo scambio e l’arricchimento delle idee con le stesse logiche di un “brain- storming”. 6 Martedì, 20 settembre 2011
  • 7. i vantaggi di un JAM È un evento di grande visibilità poiché può coinvolgere da centinaia a migliaia di persone con caratteristiche demografiche eterogenee Permette di raccogliere in tempi brevi idee di innovazione e trasformazione 7 Martedì, 20 settembre 2011
  • 8. i vantaggi di un JAM Utilizza nuovi canali di interazione con gli utenti e consente di sperimentare forme di e-democracy Dà la possibilità di riunire un numero elevato di persone on line, ottimizzando tempi e costi 8 Martedì, 20 settembre 2011
  • 9. caratteristiche La partecipazione è in real time, il collegamento può essere fatto da qualsiasi computer collegato a Internet, per tutte le 40 ore È un evento con una durata predefinita (12-72 ore) e un audience compreso tra le 1.000 e le 20.000 persone 9 Martedì, 20 settembre 2011
  • 10. caratteristiche È strutturato in forum su temi specifici; nell’ambito dei forum gli utenti possono inserire i loro commenti e le loro idee Sono previsti ruoli di facilitatori ed esperti che aiutano ad indirizzare e stimolare la discussione 10 Martedì, 20 settembre 2011
  • 11. perchè JAM e non un altro SN? Il servizio Jam IBM si basa su una piattaforma web 2.0 solida e robusta, personalizzabile in modo veloce e semplice, testata da quasi un decennio di esperienze con clienti enterprise 11 Martedì, 20 settembre 2011
  • 12. perchè JAM e non un altro SN? Il team a supporto del servizio Jam è un team appositamente dedicato Il servizio Jam è integrato con potenti strumenti di analisi che consentono di minimizzare i tempi di analisi dei risultati, massimizzandone al contempo l’efficacia interpretativa 12 Martedì, 20 settembre 2011
  • 13. il JAM degli Innovatori un evento sociale virtuale di intelligenza collettiva che per 40 ore vedrà la collaborazione online di migliaia di partecipanti per far emergere, confrontare, discutere idee, valori e punti di vista sull’innovazione in Italia suddivisi in 10 temi diversi. 13 Martedì, 20 settembre 2011
  • 14. community e facilitatori il JAM degli Innovatori è * AICEL * Italia degli Innovatori basato sulle community che * APSTI * IWA * Associazione Italiana * Manifesto per l'Agenda animano la Rete, che Operngovernment Digitale rappresentano istituzioni o * Bioindustry Park * Politecnico di Torino * Biopmed * PROSPERA - specifiche categorie * BTO Educational PROgetto SPERAnza industriali o finanziarie * ClubTi di Milano * Rete Alta Tecnologia * Concreta-Mente dell'Emilia Romagna * Enti locali * Socialidarity ONLUS I facilitatori del JAM sono * Fondazione ThinK! * Stati generali * Indigeni Digitali dell'innovazione stati selezionati tra questi * Innovatori PA * Urban Experience gruppi che essendo portatori * InArCommunity * Working Capital * Innovhub di visioni ed interessi diversi * Intesa Sanpaolo * Italents sull’innovazione garantiranno una discussione trasparente 14 Martedì, 20 settembre 2011
  • 15. i 10 forum 01 - Innovazione e internazionalizzazione: Italia degli Innovatori Scuola, ricerca, territorio e finanza possono lavorare assieme per innovare? 02 - Giovani, talento e merito nella ricerca dell’innovazione Come far emergere i geni del domani? 15 Martedì, 20 settembre 2011
  • 16. i 10 forum 03 - Start up, incubatori, venture capital A chi rivolgersi e come cominciare per creare una nuova impresa? 04 - I ranking dell’Innovazione Come misuriamo e classifichiamo l’innovazione? 16 Martedì, 20 settembre 2011
  • 17. i 10 forum 05 - Accessibilità, apps e nuovi canali I servizi online possono aiutare a semplificare la vita dei cittadini e delle imprese? 06 - Digital agenda: open data, cloud computing e banda larga Quali priorità per l’agenda digitale? 17 Martedì, 20 settembre 2011
  • 18. i 10 forum 07 - E-commerce & E-tourism Come innovare in un settore fondamentale per il futuro del Paese? 08 - Il Codice dell’Amministrazione Digitale Il CAD, strumento di innovazione della Pubblica Amministrazione, può diventare opportunità di mercato? 18 Martedì, 20 settembre 2011
  • 19. i 10 forum 09 - Innovazione e internazionalizzazione: Italia degli Innovatori Come i nuovi strumenti del digitale possono abbattere il digital divide dell’informazione? 10 - Le Smart Cities del futuro     Come può la tecnologia rendere le nostre città più vivibili, efficienti ed attrattive? 19 Martedì, 20 settembre 2011
  • 20. anzi adesso !!! 20 Martedì, 20 settembre 2011