SlideShare a Scribd company logo
Guida Rapida DesignBuilder: Simulazione
Termica Degli Edifici In Regime Dinamico
A cura di Andrea Ursini Casalena
ver. 1.0 - Martedì 12 Maggio 2009
Ciao!
Ecco la guida sintetica e pratica
su come inserire un edificio in
DesignBuilder, in attesa delle
guide dettagliate e illustrate di
prossima pubblicazione.
La guida sull’uso di DesignBuil-
der per le simulazioni in regime
dinamico descrive passo passo, in
maniera sintetica, le operazioni da
effettuare per creare il modello
termico di un edificio.
Se la guida subirà degli aggiornamenti, ti verrà spedita gratuitamente nella
tua posta elettronica.
Buona lettura :D
by MyGreenBuildings.org
Ing. Andrea Ursini Casalena – 2015 © Tutti i diritti riservati Pag. 2/4
Indice della Guida
• Layout dell’Edificio
• Impostazione Delle Caratteristiche dell’Edificio
• Impostazione Attivita’
• Impostazione Costruzione
• Impostazione Aperture
• Impostazione Opzioni Di Modellazione Edificio E Blocco
• Progetto Riscaldamento/Raffrescamento
• Simulazione
• Come Passare A Energyplus
• Come Inserire Il File Climatico Della Propria Localita’
• Come Creare Un File Climatico Personalizzato
Pag. 3
Pag. 5
Pag. 5
Pag. 7
Pag. 8
Pag. 8
Pag. 11
Pag. 11
Pag. 11
Pag.12
Pag. 12
by MyGreenBuildings.org
Ing. Andrea Ursini Casalena – 2015 © Tutti i diritti riservati Pag. 3/4
Layout dell’Edificio
• Prima di aprire un nuovo file costruisci una libreria dei
componenti e dei templates in base allo studio che si vuole
effettuare.
• Apri nuovo file, senza compilare il prospetto comparso.
• Compilare il prospetto relativo alla località:
- caricare il template della località;
- dettagli geomorfologici del luogo (per orientamento
inserire angolo orario rispetto a nord), tipo di
terreno,temperature mensili vanno bene sui 16°C;
- file climatico per la simulazione: lo carico (ne posso creare
uno personalizzato in .epw in base ai risultati del
monitoraggio e caricarlo). Per creare un file climatico
personalizzato vedi capitolo relativo alla fine della presente
sezione.
• Aggiungi nuovo edificio: non necessario compilare il prospetto
comparso.
Posso disegnare la pianta o importarla da autocad. Nel
secondo caso il file di autocad deve essere semplificato (solo muri
esterni e tramezzi) e devono essere individuate le linee che
passano per l’interasse dei tramezzi e sul filo esterno
dell’involucro edilizio. File- importa- file di disegno bidimensionale
(salvato in dxf).
• Aggiungi nuovo blocco. Nel navigatore seleziono: Forma =
estruso; Altezza = altezza interpiano + solaio sottostante
(all’ultimo blocco viene poi aggiunto automaticamente un solaio
di copertura); Spessore parete = non influisce su analisi termica,
ma è necessaria per definire la posizione della superficie interna
delle pareti, cioè quella che conta ai fini del calcolo.
Generalmente si fa un blocco per piano ma può essere necessario
creare diversi blocchi nello stesso piano (es. se il piano è a
diverse quote di imposta).
Clicco sui vertici esterni delle pareti perimetrali. Per cambiare la
vista c’è un menù a tendina in alto a destra.
by MyGreenBuildings.org
Ing. Andrea Ursini Casalena – 2015 © Tutti i diritti riservati Pag. 4/4
NOTA. Nell’inserire piante con spessori variabili dell’involucro
esterno, considera che il programma assegna graficamente uno
spessore costante, ma personalizzabile: si dovrà fare in modo che
disegnando sul profilo esterno delle pareti, lo spessore deve
essere tale per cui la superficie interna dell’involucro ricadi nella
posizione voluta. Lo spessore di cui sopra non influisce nel calcolo
delle proprietà termiche delle pareti, in quanto verrà effettuato
sulla base delle stratigrafie create ed assegnate alle pareti stesse.
Poi nuovamente ‘Aggiungi nuovo blocco’ e faccio il secondo piano
del mio edificio.
• Inserire i tramezzi.
Sul navigatore a sinistra mi posiziono sul singolo piano (o blocco)
e posso lavorare all’interno per inserire i tramezzi (comando in
alto “disegna partizioni”) o le corti interne. E’ possibile rinominare
i singoli blocchi (es. piano terra). Ogni tramezzo individua zone
termiche.
• Inserire le finestre.
Sul navigatore a sinistra mi posiziono su ogni zona e ogni parete
per inserire le finestre.
-cancello le finestre inserite in automatico dal programma:
seleziono “disegna finestra” e si attivano in rosso le finestre di
default; premo esc; clicco sulle finestre e cancello con ‘canc’.
- inserisco le nuove finestre: la pianta di sfondo mi è scomparsa e
può essere necessario usare linee di costruzione (comando in alto
con matita) per individuare sul prospetto la posizione precisa.
Per regolarsi sulle distanze di posizionamento delle finestre
tenere conto del fatto che in questa fase è visibile solo la
superficie interna dei muri esterni, la mezzeria dei tramezzi e che
l’altezza del mio piano include anche lo spessore del solaio
sottostante.
……….Continua

More Related Content

More from Andrea Ursini Casalena

Andrea Ursini Casalena Curriculum Vitae 2017
Andrea Ursini Casalena Curriculum Vitae 2017Andrea Ursini Casalena Curriculum Vitae 2017
Andrea Ursini Casalena Curriculum Vitae 2017Andrea Ursini Casalena
 
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificatoPrestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificatoAndrea Ursini Casalena
 
Andrea Ursini Casalena di MyGreenBuildings.org intervista Tuttogreen.it
Andrea Ursini Casalena di MyGreenBuildings.org intervista Tuttogreen.itAndrea Ursini Casalena di MyGreenBuildings.org intervista Tuttogreen.it
Andrea Ursini Casalena di MyGreenBuildings.org intervista Tuttogreen.itAndrea Ursini Casalena
 
Trasmittanza termica periodica e regime dinamico aspetti teorici e pratici
Trasmittanza termica periodica e regime dinamico  aspetti teorici e praticiTrasmittanza termica periodica e regime dinamico  aspetti teorici e pratici
Trasmittanza termica periodica e regime dinamico aspetti teorici e praticiAndrea Ursini Casalena
 
Programma Corso resae modulo 1 risparmio energetico e sostenibilità ambientale
Programma Corso resae modulo 1 risparmio energetico e sostenibilità ambientaleProgramma Corso resae modulo 1 risparmio energetico e sostenibilità ambientale
Programma Corso resae modulo 1 risparmio energetico e sostenibilità ambientaleAndrea Ursini Casalena
 
Corso resae modulo 1 risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli ...
Corso resae modulo 1   risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli ...Corso resae modulo 1   risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli ...
Corso resae modulo 1 risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli ...Andrea Ursini Casalena
 
Blower Door Test: Come si Misura la Tenuta all'Aria di un Edificio
Blower Door Test: Come si Misura la Tenuta all'Aria di un EdificioBlower Door Test: Come si Misura la Tenuta all'Aria di un Edificio
Blower Door Test: Come si Misura la Tenuta all'Aria di un EdificioAndrea Ursini Casalena
 
Sostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologicoSostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologicoAndrea Ursini Casalena
 
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibileCertificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibileAndrea Ursini Casalena
 
Leed, Itaca, Casa Clima - 16 settembre 2010 Bologna
Leed, Itaca, Casa Clima - 16 settembre 2010 BolognaLeed, Itaca, Casa Clima - 16 settembre 2010 Bologna
Leed, Itaca, Casa Clima - 16 settembre 2010 BolognaAndrea Ursini Casalena
 
Risparmiare sull’illuminazione 10 piccoli consigli utili
Risparmiare sull’illuminazione 10 piccoli consigli utiliRisparmiare sull’illuminazione 10 piccoli consigli utili
Risparmiare sull’illuminazione 10 piccoli consigli utiliAndrea Ursini Casalena
 
Manutenzione impianti di riscaldamento 11 operazioni essenziali da eseguire
Manutenzione impianti di riscaldamento 11 operazioni essenziali da eseguireManutenzione impianti di riscaldamento 11 operazioni essenziali da eseguire
Manutenzione impianti di riscaldamento 11 operazioni essenziali da eseguireAndrea Ursini Casalena
 
9 consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al bene...
9 consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al bene...9 consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al bene...
9 consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al bene...Andrea Ursini Casalena
 
La bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabili
La bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabiliLa bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabili
La bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabiliAndrea Ursini Casalena
 
8 consigli utili per risparmiare sul condizionamento estivo
8 consigli utili per risparmiare sul condizionamento estivo8 consigli utili per risparmiare sul condizionamento estivo
8 consigli utili per risparmiare sul condizionamento estivoAndrea Ursini Casalena
 
Case Ecologiche: Progettare un Edificio Sostenibile con l'Albero del Costruir...
Case Ecologiche: Progettare un Edificio Sostenibile con l'Albero del Costruir...Case Ecologiche: Progettare un Edificio Sostenibile con l'Albero del Costruir...
Case Ecologiche: Progettare un Edificio Sostenibile con l'Albero del Costruir...Andrea Ursini Casalena
 
Riscaldamento Domestico Centralizzato E Autonomo
Riscaldamento Domestico Centralizzato E AutonomoRiscaldamento Domestico Centralizzato E Autonomo
Riscaldamento Domestico Centralizzato E AutonomoAndrea Ursini Casalena
 
Rimediare all'inquinamento ambientale certificando i nostri edifici attravers...
Rimediare all'inquinamento ambientale certificando i nostri edifici attravers...Rimediare all'inquinamento ambientale certificando i nostri edifici attravers...
Rimediare all'inquinamento ambientale certificando i nostri edifici attravers...Andrea Ursini Casalena
 
Strategie Per Un Involucro Edilizio Sostenibile Efficacia Buona Inerzia Ter...
Strategie Per Un Involucro Edilizio Sostenibile   Efficacia Buona Inerzia Ter...Strategie Per Un Involucro Edilizio Sostenibile   Efficacia Buona Inerzia Ter...
Strategie Per Un Involucro Edilizio Sostenibile Efficacia Buona Inerzia Ter...Andrea Ursini Casalena
 

More from Andrea Ursini Casalena (20)

Andrea Ursini Casalena Curriculum Vitae 2017
Andrea Ursini Casalena Curriculum Vitae 2017Andrea Ursini Casalena Curriculum Vitae 2017
Andrea Ursini Casalena Curriculum Vitae 2017
 
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificatoPrestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato
 
Andrea Ursini Casalena di MyGreenBuildings.org intervista Tuttogreen.it
Andrea Ursini Casalena di MyGreenBuildings.org intervista Tuttogreen.itAndrea Ursini Casalena di MyGreenBuildings.org intervista Tuttogreen.it
Andrea Ursini Casalena di MyGreenBuildings.org intervista Tuttogreen.it
 
Trasmittanza termica periodica e regime dinamico aspetti teorici e pratici
Trasmittanza termica periodica e regime dinamico  aspetti teorici e praticiTrasmittanza termica periodica e regime dinamico  aspetti teorici e pratici
Trasmittanza termica periodica e regime dinamico aspetti teorici e pratici
 
Programma Corso resae modulo 1 risparmio energetico e sostenibilità ambientale
Programma Corso resae modulo 1 risparmio energetico e sostenibilità ambientaleProgramma Corso resae modulo 1 risparmio energetico e sostenibilità ambientale
Programma Corso resae modulo 1 risparmio energetico e sostenibilità ambientale
 
Corso resae modulo 1 risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli ...
Corso resae modulo 1   risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli ...Corso resae modulo 1   risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli ...
Corso resae modulo 1 risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli ...
 
Blower Door Test: Come si Misura la Tenuta all'Aria di un Edificio
Blower Door Test: Come si Misura la Tenuta all'Aria di un EdificioBlower Door Test: Come si Misura la Tenuta all'Aria di un Edificio
Blower Door Test: Come si Misura la Tenuta all'Aria di un Edificio
 
Sostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologicoSostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologico
 
Confessione di una...
Confessione di una...Confessione di una...
Confessione di una...
 
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibileCertificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile
 
Leed, Itaca, Casa Clima - 16 settembre 2010 Bologna
Leed, Itaca, Casa Clima - 16 settembre 2010 BolognaLeed, Itaca, Casa Clima - 16 settembre 2010 Bologna
Leed, Itaca, Casa Clima - 16 settembre 2010 Bologna
 
Risparmiare sull’illuminazione 10 piccoli consigli utili
Risparmiare sull’illuminazione 10 piccoli consigli utiliRisparmiare sull’illuminazione 10 piccoli consigli utili
Risparmiare sull’illuminazione 10 piccoli consigli utili
 
Manutenzione impianti di riscaldamento 11 operazioni essenziali da eseguire
Manutenzione impianti di riscaldamento 11 operazioni essenziali da eseguireManutenzione impianti di riscaldamento 11 operazioni essenziali da eseguire
Manutenzione impianti di riscaldamento 11 operazioni essenziali da eseguire
 
9 consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al bene...
9 consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al bene...9 consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al bene...
9 consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al bene...
 
La bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabili
La bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabiliLa bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabili
La bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabili
 
8 consigli utili per risparmiare sul condizionamento estivo
8 consigli utili per risparmiare sul condizionamento estivo8 consigli utili per risparmiare sul condizionamento estivo
8 consigli utili per risparmiare sul condizionamento estivo
 
Case Ecologiche: Progettare un Edificio Sostenibile con l'Albero del Costruir...
Case Ecologiche: Progettare un Edificio Sostenibile con l'Albero del Costruir...Case Ecologiche: Progettare un Edificio Sostenibile con l'Albero del Costruir...
Case Ecologiche: Progettare un Edificio Sostenibile con l'Albero del Costruir...
 
Riscaldamento Domestico Centralizzato E Autonomo
Riscaldamento Domestico Centralizzato E AutonomoRiscaldamento Domestico Centralizzato E Autonomo
Riscaldamento Domestico Centralizzato E Autonomo
 
Rimediare all'inquinamento ambientale certificando i nostri edifici attravers...
Rimediare all'inquinamento ambientale certificando i nostri edifici attravers...Rimediare all'inquinamento ambientale certificando i nostri edifici attravers...
Rimediare all'inquinamento ambientale certificando i nostri edifici attravers...
 
Strategie Per Un Involucro Edilizio Sostenibile Efficacia Buona Inerzia Ter...
Strategie Per Un Involucro Edilizio Sostenibile   Efficacia Buona Inerzia Ter...Strategie Per Un Involucro Edilizio Sostenibile   Efficacia Buona Inerzia Ter...
Strategie Per Un Involucro Edilizio Sostenibile Efficacia Buona Inerzia Ter...
 

Guida Rapida Designbuilder anteprima

  • 1. Guida Rapida DesignBuilder: Simulazione Termica Degli Edifici In Regime Dinamico A cura di Andrea Ursini Casalena ver. 1.0 - Martedì 12 Maggio 2009 Ciao! Ecco la guida sintetica e pratica su come inserire un edificio in DesignBuilder, in attesa delle guide dettagliate e illustrate di prossima pubblicazione. La guida sull’uso di DesignBuil- der per le simulazioni in regime dinamico descrive passo passo, in maniera sintetica, le operazioni da effettuare per creare il modello termico di un edificio. Se la guida subirà degli aggiornamenti, ti verrà spedita gratuitamente nella tua posta elettronica. Buona lettura :D
  • 2. by MyGreenBuildings.org Ing. Andrea Ursini Casalena – 2015 © Tutti i diritti riservati Pag. 2/4 Indice della Guida • Layout dell’Edificio • Impostazione Delle Caratteristiche dell’Edificio • Impostazione Attivita’ • Impostazione Costruzione • Impostazione Aperture • Impostazione Opzioni Di Modellazione Edificio E Blocco • Progetto Riscaldamento/Raffrescamento • Simulazione • Come Passare A Energyplus • Come Inserire Il File Climatico Della Propria Localita’ • Come Creare Un File Climatico Personalizzato Pag. 3 Pag. 5 Pag. 5 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 8 Pag. 11 Pag. 11 Pag. 11 Pag.12 Pag. 12
  • 3. by MyGreenBuildings.org Ing. Andrea Ursini Casalena – 2015 © Tutti i diritti riservati Pag. 3/4 Layout dell’Edificio • Prima di aprire un nuovo file costruisci una libreria dei componenti e dei templates in base allo studio che si vuole effettuare. • Apri nuovo file, senza compilare il prospetto comparso. • Compilare il prospetto relativo alla località: - caricare il template della località; - dettagli geomorfologici del luogo (per orientamento inserire angolo orario rispetto a nord), tipo di terreno,temperature mensili vanno bene sui 16°C; - file climatico per la simulazione: lo carico (ne posso creare uno personalizzato in .epw in base ai risultati del monitoraggio e caricarlo). Per creare un file climatico personalizzato vedi capitolo relativo alla fine della presente sezione. • Aggiungi nuovo edificio: non necessario compilare il prospetto comparso. Posso disegnare la pianta o importarla da autocad. Nel secondo caso il file di autocad deve essere semplificato (solo muri esterni e tramezzi) e devono essere individuate le linee che passano per l’interasse dei tramezzi e sul filo esterno dell’involucro edilizio. File- importa- file di disegno bidimensionale (salvato in dxf). • Aggiungi nuovo blocco. Nel navigatore seleziono: Forma = estruso; Altezza = altezza interpiano + solaio sottostante (all’ultimo blocco viene poi aggiunto automaticamente un solaio di copertura); Spessore parete = non influisce su analisi termica, ma è necessaria per definire la posizione della superficie interna delle pareti, cioè quella che conta ai fini del calcolo. Generalmente si fa un blocco per piano ma può essere necessario creare diversi blocchi nello stesso piano (es. se il piano è a diverse quote di imposta). Clicco sui vertici esterni delle pareti perimetrali. Per cambiare la vista c’è un menù a tendina in alto a destra.
  • 4. by MyGreenBuildings.org Ing. Andrea Ursini Casalena – 2015 © Tutti i diritti riservati Pag. 4/4 NOTA. Nell’inserire piante con spessori variabili dell’involucro esterno, considera che il programma assegna graficamente uno spessore costante, ma personalizzabile: si dovrà fare in modo che disegnando sul profilo esterno delle pareti, lo spessore deve essere tale per cui la superficie interna dell’involucro ricadi nella posizione voluta. Lo spessore di cui sopra non influisce nel calcolo delle proprietà termiche delle pareti, in quanto verrà effettuato sulla base delle stratigrafie create ed assegnate alle pareti stesse. Poi nuovamente ‘Aggiungi nuovo blocco’ e faccio il secondo piano del mio edificio. • Inserire i tramezzi. Sul navigatore a sinistra mi posiziono sul singolo piano (o blocco) e posso lavorare all’interno per inserire i tramezzi (comando in alto “disegna partizioni”) o le corti interne. E’ possibile rinominare i singoli blocchi (es. piano terra). Ogni tramezzo individua zone termiche. • Inserire le finestre. Sul navigatore a sinistra mi posiziono su ogni zona e ogni parete per inserire le finestre. -cancello le finestre inserite in automatico dal programma: seleziono “disegna finestra” e si attivano in rosso le finestre di default; premo esc; clicco sulle finestre e cancello con ‘canc’. - inserisco le nuove finestre: la pianta di sfondo mi è scomparsa e può essere necessario usare linee di costruzione (comando in alto con matita) per individuare sul prospetto la posizione precisa. Per regolarsi sulle distanze di posizionamento delle finestre tenere conto del fatto che in questa fase è visibile solo la superficie interna dei muri esterni, la mezzeria dei tramezzi e che l’altezza del mio piano include anche lo spessore del solaio sottostante. ……….Continua