SlideShare a Scribd company logo
Fabio Mosti
FRM.A.000.010.0001 – amministrazione di sistema GNU/Linux
slide aggiornata il 03/10/13
Videoarts Webdesign di Fabio Mosti
via F. Ambrosini 2/b 40131 Bologna BO
tel. +39.051.098.08.21 fax +39.051.199.31.222
info@videoarts.eu – www.videoarts.eu slide 1 di 6
FRM.L.000.010.0003 - introduzione a GNU/Linux
introduzione
oggi parleremo di...
●
come predisporre l'ambiente di lavoro
●
gestione delle macchine virtuali
●
installazione di GNU/Linux
●
presentazione del sistema GNU/Linux
●
storia e background di GNU/Linux
Fabio Mosti
FRM.A.000.010.0001 – amministrazione di sistema GNU/Linux
slide aggiornata il 03/10/13
Videoarts Webdesign di Fabio Mosti
via F. Ambrosini 2/b 40131 Bologna BO
tel. +39.051.098.08.21 fax +39.051.199.31.222
info@videoarts.eu – www.videoarts.eu slide 2 di 6
FRM.L.000.010.0003 - introduzione a GNU/Linux
l'ambiente di lavoro
cosa utilizzeremo
●
macchine virtuali
●
Debian
●
nessuna interfaccia grafica
●
qualcosa per prendere appunti
Fabio Mosti
FRM.A.000.010.0001 – amministrazione di sistema GNU/Linux
slide aggiornata il 03/10/13
Videoarts Webdesign di Fabio Mosti
via F. Ambrosini 2/b 40131 Bologna BO
tel. +39.051.098.08.21 fax +39.051.199.31.222
info@videoarts.eu – www.videoarts.eu slide 3 di 6
FRM.L.000.010.0003 - introduzione a GNU/Linux
le macchine virtuali
iniziamo
●
installazione di VirtualBox
●
introduzione a VirtualBox
●
il virtual networking
●
creazione di una macchina virtuale
●
installiamo Debian!
Fabio Mosti
FRM.A.000.010.0001 – amministrazione di sistema GNU/Linux
slide aggiornata il 03/10/13
Videoarts Webdesign di Fabio Mosti
via F. Ambrosini 2/b 40131 Bologna BO
tel. +39.051.098.08.21 fax +39.051.199.31.222
info@videoarts.eu – www.videoarts.eu slide 4 di 6
FRM.L.000.010.0003 - introduzione a GNU/Linux
installazione di GNU/Linux
installiamo
●
ottenere Debian
●
avviare l'installazione sulla macchina virtuale
●
il diario di installazione
●
alcune dritte
Fabio Mosti
FRM.A.000.010.0001 – amministrazione di sistema GNU/Linux
slide aggiornata il 03/10/13
Videoarts Webdesign di Fabio Mosti
via F. Ambrosini 2/b 40131 Bologna BO
tel. +39.051.098.08.21 fax +39.051.199.31.222
info@videoarts.eu – www.videoarts.eu slide 5 di 6
FRM.L.000.010.0003 - introduzione a GNU/Linux
il sistema GNU/Linux
mentre Debian si installa...
●
distribuzioni di Linux
●
networking
●
organizzazione del file system
●
user space e kernel space
●
moduli del kernel
●
pacchetti software
Fabio Mosti
FRM.A.000.010.0001 – amministrazione di sistema GNU/Linux
slide aggiornata il 03/10/13
Videoarts Webdesign di Fabio Mosti
via F. Ambrosini 2/b 40131 Bologna BO
tel. +39.051.098.08.21 fax +39.051.199.31.222
info@videoarts.eu – www.videoarts.eu slide 6 di 6
FRM.L.000.010.0003 - introduzione a GNU/Linux
storia e background di GNU/Linux
alcune cose importanti da ricordare
●
Linus Torvalds, agosto 1991
●
Richard Stallman e il progetto GNU
●
Ian Murdock, Debian, 1993
●
1.0 il 12 marzo 1994
●
Red Hat, 3 novembre 1994
●
Tux nasce nel 1996
●
3.0 nel luglio 2011
Fabio Mosti
FRM.A.000.010.0001 – amministrazione di sistema GNU/Linux
slide aggiornata il 03/10/13
Videoarts Webdesign di Fabio Mosti
via F. Ambrosini 2/b 40131 Bologna BO
tel. +39.051.098.08.21 fax +39.051.199.31.222
info@videoarts.eu – www.videoarts.eu slide 6 di 6
FRM.L.000.010.0003 - introduzione a GNU/Linux
storia e background di GNU/Linux
alcune cose importanti da ricordare
●
Linus Torvalds, agosto 1991
●
Richard Stallman e il progetto GNU
●
Ian Murdock, Debian, 1993
●
1.0 il 12 marzo 1994
●
Red Hat, 3 novembre 1994
●
Tux nasce nel 1996
●
3.0 nel luglio 2011

More Related Content

Similar to corso di amministrazione di sistema GNU/Linux, lezione 1

Open from the start - Business e Open Source con Ubuntu - Smau Milano 2010
Open from the start - Business e Open Source con Ubuntu - Smau Milano 2010Open from the start - Business e Open Source con Ubuntu - Smau Milano 2010
Open from the start - Business e Open Source con Ubuntu - Smau Milano 2010
Flavia Weisghizzi
 
Vrl2009 Presentazione3nov2009
Vrl2009 Presentazione3nov2009Vrl2009 Presentazione3nov2009
Vrl2009 Presentazione3nov2009
Lara Ciccarelli
 
Linux per la Computer Forensics: i motivi di una scelta
Linux per la Computer Forensics: i motivi di una sceltaLinux per la Computer Forensics: i motivi di una scelta
Linux per la Computer Forensics: i motivi di una scelta
denis frati
 
Sfida CTF: Protostar Format Zero
Sfida CTF: Protostar Format Zero  Sfida CTF: Protostar Format Zero
Sfida CTF: Protostar Format Zero
Gianmarco Beato
 
4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)
Roberto Polillo
 
Come dove perchè? Ubuntu!
Come dove perchè? Ubuntu!Come dove perchè? Ubuntu!
Come dove perchè? Ubuntu!
Nicola Corti
 
Multimedia con GNU/Linux
Multimedia con GNU/LinuxMultimedia con GNU/Linux
Multimedia con GNU/Linux
Stefano Sabatini
 
Add-on BLEND4WEB - Blender PER I BENI CULTURALI, corso Unibo Cesena 2016
Add-on BLEND4WEB - Blender PER I BENI CULTURALI, corso Unibo Cesena 2016Add-on BLEND4WEB - Blender PER I BENI CULTURALI, corso Unibo Cesena 2016
Add-on BLEND4WEB - Blender PER I BENI CULTURALI, corso Unibo Cesena 2016
Miki Spigarolo
 
Cseltmuseum expanded post records from june 9 2015 to june 19 2015
Cseltmuseum expanded post records from june 9 2015 to june 19 2015 Cseltmuseum expanded post records from june 9 2015 to june 19 2015
Cseltmuseum expanded post records from june 9 2015 to june 19 2015
Piero Belforte
 
Personalizzazione di UltraVNC Single Click
Personalizzazione di UltraVNC Single ClickPersonalizzazione di UltraVNC Single Click
Personalizzazione di UltraVNC Single Click
Alfredo Parisi
 
Qt 4.5.3 con Visual C++ Express 2008 (edizione gratuita!)
Qt 4.5.3 con Visual C++ Express 2008 (edizione gratuita!)Qt 4.5.3 con Visual C++ Express 2008 (edizione gratuita!)
Qt 4.5.3 con Visual C++ Express 2008 (edizione gratuita!)
Paolo Sereno
 
10 Linuxday2002
10 Linuxday200210 Linuxday2002
10 Linuxday2002
Marco Guardigli
 
Git gestione comoda del repository
Git   gestione comoda del repositoryGit   gestione comoda del repository
Git gestione comoda del repository
Roberto Polli
 
Git: un'introduzione pratica
Git: un'introduzione praticaGit: un'introduzione pratica
Git: un'introduzione pratica
Babel
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
Flash Platform and VOIP
Flash Platform and VOIPFlash Platform and VOIP
Flash Platform and VOIPIWA
 
Deftcon 2013 - Stefano Fratepietro - Presentazione dell'Associazione Deft e d...
Deftcon 2013 - Stefano Fratepietro - Presentazione dell'Associazione Deft e d...Deftcon 2013 - Stefano Fratepietro - Presentazione dell'Associazione Deft e d...
Deftcon 2013 - Stefano Fratepietro - Presentazione dell'Associazione Deft e d...Sandro Rossetti
 

Similar to corso di amministrazione di sistema GNU/Linux, lezione 1 (17)

Open from the start - Business e Open Source con Ubuntu - Smau Milano 2010
Open from the start - Business e Open Source con Ubuntu - Smau Milano 2010Open from the start - Business e Open Source con Ubuntu - Smau Milano 2010
Open from the start - Business e Open Source con Ubuntu - Smau Milano 2010
 
Vrl2009 Presentazione3nov2009
Vrl2009 Presentazione3nov2009Vrl2009 Presentazione3nov2009
Vrl2009 Presentazione3nov2009
 
Linux per la Computer Forensics: i motivi di una scelta
Linux per la Computer Forensics: i motivi di una sceltaLinux per la Computer Forensics: i motivi di una scelta
Linux per la Computer Forensics: i motivi di una scelta
 
Sfida CTF: Protostar Format Zero
Sfida CTF: Protostar Format Zero  Sfida CTF: Protostar Format Zero
Sfida CTF: Protostar Format Zero
 
4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)
 
Come dove perchè? Ubuntu!
Come dove perchè? Ubuntu!Come dove perchè? Ubuntu!
Come dove perchè? Ubuntu!
 
Multimedia con GNU/Linux
Multimedia con GNU/LinuxMultimedia con GNU/Linux
Multimedia con GNU/Linux
 
Add-on BLEND4WEB - Blender PER I BENI CULTURALI, corso Unibo Cesena 2016
Add-on BLEND4WEB - Blender PER I BENI CULTURALI, corso Unibo Cesena 2016Add-on BLEND4WEB - Blender PER I BENI CULTURALI, corso Unibo Cesena 2016
Add-on BLEND4WEB - Blender PER I BENI CULTURALI, corso Unibo Cesena 2016
 
Cseltmuseum expanded post records from june 9 2015 to june 19 2015
Cseltmuseum expanded post records from june 9 2015 to june 19 2015 Cseltmuseum expanded post records from june 9 2015 to june 19 2015
Cseltmuseum expanded post records from june 9 2015 to june 19 2015
 
Personalizzazione di UltraVNC Single Click
Personalizzazione di UltraVNC Single ClickPersonalizzazione di UltraVNC Single Click
Personalizzazione di UltraVNC Single Click
 
Qt 4.5.3 con Visual C++ Express 2008 (edizione gratuita!)
Qt 4.5.3 con Visual C++ Express 2008 (edizione gratuita!)Qt 4.5.3 con Visual C++ Express 2008 (edizione gratuita!)
Qt 4.5.3 con Visual C++ Express 2008 (edizione gratuita!)
 
10 Linuxday2002
10 Linuxday200210 Linuxday2002
10 Linuxday2002
 
Git gestione comoda del repository
Git   gestione comoda del repositoryGit   gestione comoda del repository
Git gestione comoda del repository
 
Git: un'introduzione pratica
Git: un'introduzione praticaGit: un'introduzione pratica
Git: un'introduzione pratica
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
Flash Platform and VOIP
Flash Platform and VOIPFlash Platform and VOIP
Flash Platform and VOIP
 
Deftcon 2013 - Stefano Fratepietro - Presentazione dell'Associazione Deft e d...
Deftcon 2013 - Stefano Fratepietro - Presentazione dell'Associazione Deft e d...Deftcon 2013 - Stefano Fratepietro - Presentazione dell'Associazione Deft e d...
Deftcon 2013 - Stefano Fratepietro - Presentazione dell'Associazione Deft e d...
 

corso di amministrazione di sistema GNU/Linux, lezione 1

  • 1. Fabio Mosti FRM.A.000.010.0001 – amministrazione di sistema GNU/Linux slide aggiornata il 03/10/13 Videoarts Webdesign di Fabio Mosti via F. Ambrosini 2/b 40131 Bologna BO tel. +39.051.098.08.21 fax +39.051.199.31.222 info@videoarts.eu – www.videoarts.eu slide 1 di 6 FRM.L.000.010.0003 - introduzione a GNU/Linux introduzione oggi parleremo di... ● come predisporre l'ambiente di lavoro ● gestione delle macchine virtuali ● installazione di GNU/Linux ● presentazione del sistema GNU/Linux ● storia e background di GNU/Linux
  • 2. Fabio Mosti FRM.A.000.010.0001 – amministrazione di sistema GNU/Linux slide aggiornata il 03/10/13 Videoarts Webdesign di Fabio Mosti via F. Ambrosini 2/b 40131 Bologna BO tel. +39.051.098.08.21 fax +39.051.199.31.222 info@videoarts.eu – www.videoarts.eu slide 2 di 6 FRM.L.000.010.0003 - introduzione a GNU/Linux l'ambiente di lavoro cosa utilizzeremo ● macchine virtuali ● Debian ● nessuna interfaccia grafica ● qualcosa per prendere appunti
  • 3. Fabio Mosti FRM.A.000.010.0001 – amministrazione di sistema GNU/Linux slide aggiornata il 03/10/13 Videoarts Webdesign di Fabio Mosti via F. Ambrosini 2/b 40131 Bologna BO tel. +39.051.098.08.21 fax +39.051.199.31.222 info@videoarts.eu – www.videoarts.eu slide 3 di 6 FRM.L.000.010.0003 - introduzione a GNU/Linux le macchine virtuali iniziamo ● installazione di VirtualBox ● introduzione a VirtualBox ● il virtual networking ● creazione di una macchina virtuale ● installiamo Debian!
  • 4. Fabio Mosti FRM.A.000.010.0001 – amministrazione di sistema GNU/Linux slide aggiornata il 03/10/13 Videoarts Webdesign di Fabio Mosti via F. Ambrosini 2/b 40131 Bologna BO tel. +39.051.098.08.21 fax +39.051.199.31.222 info@videoarts.eu – www.videoarts.eu slide 4 di 6 FRM.L.000.010.0003 - introduzione a GNU/Linux installazione di GNU/Linux installiamo ● ottenere Debian ● avviare l'installazione sulla macchina virtuale ● il diario di installazione ● alcune dritte
  • 5. Fabio Mosti FRM.A.000.010.0001 – amministrazione di sistema GNU/Linux slide aggiornata il 03/10/13 Videoarts Webdesign di Fabio Mosti via F. Ambrosini 2/b 40131 Bologna BO tel. +39.051.098.08.21 fax +39.051.199.31.222 info@videoarts.eu – www.videoarts.eu slide 5 di 6 FRM.L.000.010.0003 - introduzione a GNU/Linux il sistema GNU/Linux mentre Debian si installa... ● distribuzioni di Linux ● networking ● organizzazione del file system ● user space e kernel space ● moduli del kernel ● pacchetti software
  • 6. Fabio Mosti FRM.A.000.010.0001 – amministrazione di sistema GNU/Linux slide aggiornata il 03/10/13 Videoarts Webdesign di Fabio Mosti via F. Ambrosini 2/b 40131 Bologna BO tel. +39.051.098.08.21 fax +39.051.199.31.222 info@videoarts.eu – www.videoarts.eu slide 6 di 6 FRM.L.000.010.0003 - introduzione a GNU/Linux storia e background di GNU/Linux alcune cose importanti da ricordare ● Linus Torvalds, agosto 1991 ● Richard Stallman e il progetto GNU ● Ian Murdock, Debian, 1993 ● 1.0 il 12 marzo 1994 ● Red Hat, 3 novembre 1994 ● Tux nasce nel 1996 ● 3.0 nel luglio 2011
  • 7. Fabio Mosti FRM.A.000.010.0001 – amministrazione di sistema GNU/Linux slide aggiornata il 03/10/13 Videoarts Webdesign di Fabio Mosti via F. Ambrosini 2/b 40131 Bologna BO tel. +39.051.098.08.21 fax +39.051.199.31.222 info@videoarts.eu – www.videoarts.eu slide 6 di 6 FRM.L.000.010.0003 - introduzione a GNU/Linux storia e background di GNU/Linux alcune cose importanti da ricordare ● Linus Torvalds, agosto 1991 ● Richard Stallman e il progetto GNU ● Ian Murdock, Debian, 1993 ● 1.0 il 12 marzo 1994 ● Red Hat, 3 novembre 1994 ● Tux nasce nel 1996 ● 3.0 nel luglio 2011

Editor's Notes

  1. parlare di... virtualizzazione cos'è il kernel cosa sono le distribuzioni di Linux cosa sono i pacchetti non dilungarsi troppo ora, questi concetti potranno essere approfonditi durante il download di Debian e durante l'installazione del sistema
  2. qualcosa per prendere appunti: gli amministratori di sistema saggi sono grafomani!!! quello che sembra ovvio ora diventerà un vago ricordo domani, un ricordo confuso fra una settimana e una cosa da imparare daccapo fra un mese
  3. approfondire... la virtualizzazione sistema host e sistema guest hypervisor
  4. sito ufficiale di Debian: http://www.debian.org nota di praticità su VirtualBox: se gli allievi hanno difficoltà nella lettura del testo della macchina virtuale, passare alla modalità scalata (Ctrl Dx + C per attivarla e disattivarla) commenti ai passaggi dell'installazione: il nome host il dominio creazione delle password organizzazione dei dischi fissi e dei filesystem partizionamento le interfacce di rete la raccolta dati sull'uso dei pacchetti il boot loader
  5. articolo sulle distribuzioni di Linux: http://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_Linux articolo sul kernel di Linux: http://it.wikipedia.org/wiki/Linux_%28kernel%29 i moduli del kernel di Linux spiegati in «appunti di informatica libera»: http://wwwcdf.pd.infn.it/AppuntiLinux/a294.htm brevissimo articolo sui pacchetti: http://en.wikipedia.org/wiki/Package_format
  6. articolo su Linux e la sua storia: http://it.wikipedia.org/wiki/Linux