SlideShare a Scribd company logo
1
1. Descrizione progetto E@syISSN
Status attuale ISSN
Il codice numerico internazionale ISSN - gestito dal Network ISSN, http://www.issn.org –
identifica su scala mondiale tutte le pubblicazioni in serie: riviste, periodici, magazine,
collane, siti web, blog, ecc. Ogni paese che partecipa al Network ha un Centro che lavora ad
identificare le pubblicazioni nazionali. In Italia il codice ISSN viene rilasciato dal Centro
nazionale della Biblioteca Centrale CNR.
Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento
progetti per cambiare la PA
Documentazione di progetto della soluzione:
E@syISSN
(proponente: Biblioteca Centrale del Consiglio
nazionale delle ricerche)
2
Il codice viene impiegato nelle attività legate all’identificazione univoca dei prodotti
editoriali: distribuzione, vendita, indicizzazione, riconoscimento non ambiguo (soprattutto
nel caso di titoli uguali o molto simili). L’ISSN costituisce un elemento necessario - come
l’ISBN per i libri - per la creazione dei codici a barre ed è indispensabile per la grande
distribuzione commerciale (in Italia il codice a barre per le riviste cartacee sarà obbligatorio
per legge dal 2018). Inoltre, nell’ambito dell’editoria scientifica il codice ISSN è divenuto
negli ultimi anni uno dei requisiti editoriali necessari affinché una rivista possa rientrare
negli elenchi scientifici accreditati dall'Agenzia nazionale per la Valutazione ANVUR.
Il codice ISSN viene attualmente rilasciato in modalità one-to-one, sulla base di richieste
inviate da editori o altri soggetti interessati tramite compilazione di un modulo a cui sia
allegata una documentazione editoriale idonea ad attestare la pubblicazione; il Centro ISSN
esamina la richiesta, richiede eventuali integrazioni documentali o chiarimenti, redige una
scheda descrittiva del prodotto e comunica quindi all’editore il codice numerico assegnato
alla pubblicazione. La scheda descrittiva e il codice assegnato non vengono normalmente
resi pubblici (sono consultabili all’interno dell’archivio collettivo internazionale ISSN, con
modalità di accesso commerciali). Le attuali modalità di richiesta/lavorazione/risposta
richiedono un tempo medio di 6 gg lavorativi, e non contemplano la diffusione pubblica dei
dati descrittivi del prodotto identificato e del suo ISSN.
Il Centro ISSN rilascia in media ogni anno circa 2000/3000 nuovi codici ISSN, per
riviste/collane sia correnti che di nuova uscita.
Innovazioni di Progetto
Il progetto E@syISSN intende:
migliorare l’interfaccia per gli editori del sistema di comunicazione e registrazione dei
dati delle pubblicazioni;
ridurre i tempi di rilascio del codice ISSN;
diffondere pubblicamente i dati registrati – descrizione della nuova pubblicazione e
codice ISSN correlato – e inaugurare uno strumento open aggiornato di consultazione e
conoscenza, utile all’intero mercato editoriale e al pubblico dei lettori
E@syISSN intende in sostanza consentire agli editori di riviste e collane digitali di richiedere
e ottenere il codice internazionale ISSN tramite una piattaforma user-friendly e
costantemente aggiornata. Con E@syISSN si attiva una procedura interamente online e
trasparente per la richiesta del codice, in modo da diffondere su web in tempo reale le
informazioni relative alle nuove pubblicazioni italiane e rendere pubblico e univocamente
3
riconoscibile il codice ISSN ad esse associato. Gli editori potranno accreditarsi e connettersi
alla piattaforma, fornire i dati della propria pubblicazione online – compresi la cover e il link
al prodotto e una breve descrizione dei contenuti - e ottenere un codice identificativo
provvisorio, che verrà poi convalidato dal Centro nazionale ISSN.
2. Descrizione del team Centro ISSN e delle proprie risorse e competenze
Il Centro italiano ISSN è nodo della Rete internazionale ISSN (http://www.issn.org) e opera
all’interno del Consiglio nazionale delle ricerche sin dalla creazione del sistema ISSN nel
1975. Dal 2005 le attività del Centro sono assicurate dal personale della Biblioteca Centrale
del CNR (https://bice.cnr.it/centro-italiano-issn.
Il personale del Centro è specializzato per le attività di ricognizione bibliografica e
editoriale, identificazione, catalogazione delle pubblicazioni tramite software dedicato del
Network ISSN, verifica post-pubblicazione; il personale svolge anche contestualmente
attività di contatto e risponde alle richieste di informazione degli editori o degli altri soggetti
interessati. Lo staff del Centro ISSN è composto attualmente da 3 unità FT e 1 unità a tempo
parziale.
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
 Trasparenza e pubblicità: il codice internazionale ISSN pubblicamente associato
alla rivista/collana che identifica, a vantaggio di tutte le transazioni commerciali e
informative dell’editoria
 Certezza: il codice ISSN è pubblicamente rilasciato e convalidato dal Centro
nazionale, ed è quindi certificato per tutti gli usi editoriali e informativi (compresa la
valutazione scientifica ministeriale)
Editori e
pubblicazioni
Centro ISSN
E@syISSN
piattaforma
pubblica di
registrazione
e
consultazione
4
 Tempestività: diffusione in tempo reale delle notizie di uscita dei nuovi prodotti
editoriali italiani e della loro identificazione internazionale
 Aggiornamento: manutenzione in tempo reale da parte del Centro ISSN dei dati
bibliografici che descrivono i prodotti editoriali (compresa la cancellazione
dell’informazione nel caso in cui il prodotto cessi di essere pubblicato)
4. Descrizione dei destinatari della misura
 Tutti i soggetti della filiera produttiva delle pubblicazioni in serie (riviste/collane)
digitali:
editori, distributori/provider, piattaforme di pubblicazione e vendita;
enti/organismi pubblici e privati che pubblicano in proprio;
autori che scrivono in pubblicazioni in serie
 Altri soggetti interessati all’identificazione nazionale e internazionale delle
pubblicazioni, p.e.:
aggregatori di dati; agenzie nazionali o soggetti interessati al mondo
dell’informazione e dell’editoria; biblioteche; centri e servizi d’informazione; fornitori di
database scientifici, ecc.
5. Descrizione della tecnologia adottata
Creazione di una piattaforma web utilizzando prodotti opensource e in particolare il CMS
Joomla installato su server Linux con utilizzo di plugin e di apposito codice php per la
modulistica e il trattamento dei dati, appoggiati a database Mysql. Tale piattaforma deve
permettere, attraverso l’autenticazione sul sito, l’immissione dei dati afferenti a
riviste/collane online e la conseguente lavorazione e assegnazione del relativo codice ISSN
che sarà generato dal sistema e validato dagli addetti al servizio. I codici generati,
unitamente a tutti i metadati relativi, saranno esposti in tempo reale sul sito web. Occorrerà
anche prevedere un servizio di messaggistica e la creazione di un forum di discussione per
approfondire i vari aspetti e i vari momenti di lavorazione per la gestione del codice ISSN.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
Costo: 1 unità di personale informatico per l’implementazione e manutenzione informatica
della piattaforma. Tempi di lavoro 1 risorsa: circa 300 ore.
Nessun costo aggiuntivo previsto per la gestione dei contenuti e per il rilascio del codice
ISSN, attività già svolte dal Centro ISSN con gli strumenti attualmente in uso.
Risparmio: abbattimento di circa il 60% dei tempi di attesa/lavorazione:
 per gli editori che richiedono l’ISSN: risparmio sui tempi di attesa legati all’attuale
scambio di messaggi e documentazione editoriale da e verso il Centro ISSN [tempo
attuale medio: 6 gg lavorativi; tempo prevedibile medio con E@syISSN: 2 gg. lavorativi]
5
 per il Centro ISSN: risparmio sui tempi di lavorazione legati all’attuale gestione della
messaggistica e dell’archiviazione della documentazione editoriale presentata dagli
editori.
Investimenti: tecnologia per l’attivazione e gestione della piattaforma (server; software):
occorrerà prevedere l’acquisto di un server linux o in alternativa l’acquisto di un dominio
in housing. Mantenimento a regime e upgrade della piattaforma.
7. Tempi di progetto
Fase di implementazione (ca. 4/6 mesi): analisi dei flussi di comunicazione; analisi delle
metodiche di sicurezza; individuazione dei soggetti accreditabili; stesura policy di accesso
e utilizzo; predisposizione del software di messaggistica, conservazione, gestione e
pubblicazione dati.
Fase di test operativo (ca. 3 mesi)
Seguono periodicamente le fasi di: analisi risultati attesi (in base a metriche di progetto
individuabili durante il primo step progettuale), analisi feedback esterni, controllo qualità,
implementazione ciclica di correttivi o assestamenti
0 2 4 6 8 10 12 14 16
flussi comunicazione
sicurezza
accrediti
stesura policy
creazione/manutenz sw
Fasi di implementazione/test operativo
analisi implementazione test

More Related Content

Similar to descrizione di progetto EasyISSN

Comunicazione ad attrito zero
Comunicazione ad attrito zeroComunicazione ad attrito zero
Comunicazione ad attrito zero
KEA s.r.l.
 
Manuale ecompliance Toscana
Manuale ecompliance ToscanaManuale ecompliance Toscana
Manuale ecompliance Toscana
ICL - Image Communication Laboratory
 
Master Informatica del Testo - Università degli Studi di Siena - Arezzo 2011
Master Informatica del Testo - Università degli Studi di Siena - Arezzo 2011Master Informatica del Testo - Università degli Studi di Siena - Arezzo 2011
Master Informatica del Testo - Università degli Studi di Siena - Arezzo 2011
Walter Volpi
 
Aderire Al Portale Della Cultura Italiana
Aderire Al Portale Della Cultura ItalianaAderire Al Portale Della Cultura Italiana
Aderire Al Portale Della Cultura Italiana
dmerlitti
 
Seveso pdf
Seveso pdfSeveso pdf
Seveso pdf
Ludovica Russotti
 
Conf stampa 2010 v1.4
Conf stampa 2010 v1.4Conf stampa 2010 v1.4
Conf stampa 2010 v1.4
Silvio Filippi
 
Conf Stampa 2010 V1.4
Conf Stampa 2010 V1.4Conf Stampa 2010 V1.4
Conf Stampa 2010 V1.4
Silvio Filippi
 
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdfComunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Giovanna D'Angelo
 
Porting evolutivo di una applicazione per la gestione di riferimenti bibliogr...
Porting evolutivo di una applicazione per la gestione di riferimenti bibliogr...Porting evolutivo di una applicazione per la gestione di riferimenti bibliogr...
Porting evolutivo di una applicazione per la gestione di riferimenti bibliogr...Giulio Ambrogi
 
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...INPSDG
 
DRUPAL 7 & DRUPAL COMMERCE PER IL IL NUOVO CATALOGO INFORMATIZZATO DI INU EDI...
DRUPAL 7 & DRUPAL COMMERCE PER IL IL NUOVO CATALOGO INFORMATIZZATO DI INU EDI...DRUPAL 7 & DRUPAL COMMERCE PER IL IL NUOVO CATALOGO INFORMATIZZATO DI INU EDI...
DRUPAL 7 & DRUPAL COMMERCE PER IL IL NUOVO CATALOGO INFORMATIZZATO DI INU EDI...
Italo Mairo
 
Iuavcamp presentazione definitiva
Iuavcamp presentazione definitivaIuavcamp presentazione definitiva
Iuavcamp presentazione definitivaCarlo35
 
Iuavcamp presentazione definitiva
Iuavcamp presentazione definitivaIuavcamp presentazione definitiva
Iuavcamp presentazione definitivaCarlo35
 
Iuavcamp presentazione definitiva
Iuavcamp presentazione definitivaIuavcamp presentazione definitiva
Iuavcamp presentazione definitivaCarlo35
 
Le norme consensuali e i loro archivi
Le norme consensuali e i loro archiviLe norme consensuali e i loro archivi
Le norme consensuali e i loro archivi
bibliobioing
 
Real-time discovery e sentiment analysis su Twitter: Blogmeter Now
Real-time discovery e sentiment analysis su Twitter: Blogmeter NowReal-time discovery e sentiment analysis su Twitter: Blogmeter Now
Real-time discovery e sentiment analysis su Twitter: Blogmeter Now
Me-Source S.r.l./Blogmeter
 
Presentazione nuovo Sito Ciber, strumenti Ssocial del gruppo Ciber
Presentazione nuovo Sito Ciber, strumenti Ssocial del gruppo CiberPresentazione nuovo Sito Ciber, strumenti Ssocial del gruppo Ciber
Presentazione nuovo Sito Ciber, strumenti Ssocial del gruppo Ciber
concetta cosenza
 
documento innova salute 2017
documento innova salute 2017documento innova salute 2017
documento innova salute 2017
Marco Cappellini
 
Newsoftheothers
NewsoftheothersNewsoftheothers
Newsoftheothersssgbologna
 
Newsoftheothers
NewsoftheothersNewsoftheothers
Newsoftheothersssgbologna
 

Similar to descrizione di progetto EasyISSN (20)

Comunicazione ad attrito zero
Comunicazione ad attrito zeroComunicazione ad attrito zero
Comunicazione ad attrito zero
 
Manuale ecompliance Toscana
Manuale ecompliance ToscanaManuale ecompliance Toscana
Manuale ecompliance Toscana
 
Master Informatica del Testo - Università degli Studi di Siena - Arezzo 2011
Master Informatica del Testo - Università degli Studi di Siena - Arezzo 2011Master Informatica del Testo - Università degli Studi di Siena - Arezzo 2011
Master Informatica del Testo - Università degli Studi di Siena - Arezzo 2011
 
Aderire Al Portale Della Cultura Italiana
Aderire Al Portale Della Cultura ItalianaAderire Al Portale Della Cultura Italiana
Aderire Al Portale Della Cultura Italiana
 
Seveso pdf
Seveso pdfSeveso pdf
Seveso pdf
 
Conf stampa 2010 v1.4
Conf stampa 2010 v1.4Conf stampa 2010 v1.4
Conf stampa 2010 v1.4
 
Conf Stampa 2010 V1.4
Conf Stampa 2010 V1.4Conf Stampa 2010 V1.4
Conf Stampa 2010 V1.4
 
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdfComunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
 
Porting evolutivo di una applicazione per la gestione di riferimenti bibliogr...
Porting evolutivo di una applicazione per la gestione di riferimenti bibliogr...Porting evolutivo di una applicazione per la gestione di riferimenti bibliogr...
Porting evolutivo di una applicazione per la gestione di riferimenti bibliogr...
 
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
 
DRUPAL 7 & DRUPAL COMMERCE PER IL IL NUOVO CATALOGO INFORMATIZZATO DI INU EDI...
DRUPAL 7 & DRUPAL COMMERCE PER IL IL NUOVO CATALOGO INFORMATIZZATO DI INU EDI...DRUPAL 7 & DRUPAL COMMERCE PER IL IL NUOVO CATALOGO INFORMATIZZATO DI INU EDI...
DRUPAL 7 & DRUPAL COMMERCE PER IL IL NUOVO CATALOGO INFORMATIZZATO DI INU EDI...
 
Iuavcamp presentazione definitiva
Iuavcamp presentazione definitivaIuavcamp presentazione definitiva
Iuavcamp presentazione definitiva
 
Iuavcamp presentazione definitiva
Iuavcamp presentazione definitivaIuavcamp presentazione definitiva
Iuavcamp presentazione definitiva
 
Iuavcamp presentazione definitiva
Iuavcamp presentazione definitivaIuavcamp presentazione definitiva
Iuavcamp presentazione definitiva
 
Le norme consensuali e i loro archivi
Le norme consensuali e i loro archiviLe norme consensuali e i loro archivi
Le norme consensuali e i loro archivi
 
Real-time discovery e sentiment analysis su Twitter: Blogmeter Now
Real-time discovery e sentiment analysis su Twitter: Blogmeter NowReal-time discovery e sentiment analysis su Twitter: Blogmeter Now
Real-time discovery e sentiment analysis su Twitter: Blogmeter Now
 
Presentazione nuovo Sito Ciber, strumenti Ssocial del gruppo Ciber
Presentazione nuovo Sito Ciber, strumenti Ssocial del gruppo CiberPresentazione nuovo Sito Ciber, strumenti Ssocial del gruppo Ciber
Presentazione nuovo Sito Ciber, strumenti Ssocial del gruppo Ciber
 
documento innova salute 2017
documento innova salute 2017documento innova salute 2017
documento innova salute 2017
 
Newsoftheothers
NewsoftheothersNewsoftheothers
Newsoftheothers
 
Newsoftheothers
NewsoftheothersNewsoftheothers
Newsoftheothers
 

descrizione di progetto EasyISSN

  • 1. 1 1. Descrizione progetto E@syISSN Status attuale ISSN Il codice numerico internazionale ISSN - gestito dal Network ISSN, http://www.issn.org – identifica su scala mondiale tutte le pubblicazioni in serie: riviste, periodici, magazine, collane, siti web, blog, ecc. Ogni paese che partecipa al Network ha un Centro che lavora ad identificare le pubblicazioni nazionali. In Italia il codice ISSN viene rilasciato dal Centro nazionale della Biblioteca Centrale CNR. Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA Documentazione di progetto della soluzione: E@syISSN (proponente: Biblioteca Centrale del Consiglio nazionale delle ricerche)
  • 2. 2 Il codice viene impiegato nelle attività legate all’identificazione univoca dei prodotti editoriali: distribuzione, vendita, indicizzazione, riconoscimento non ambiguo (soprattutto nel caso di titoli uguali o molto simili). L’ISSN costituisce un elemento necessario - come l’ISBN per i libri - per la creazione dei codici a barre ed è indispensabile per la grande distribuzione commerciale (in Italia il codice a barre per le riviste cartacee sarà obbligatorio per legge dal 2018). Inoltre, nell’ambito dell’editoria scientifica il codice ISSN è divenuto negli ultimi anni uno dei requisiti editoriali necessari affinché una rivista possa rientrare negli elenchi scientifici accreditati dall'Agenzia nazionale per la Valutazione ANVUR. Il codice ISSN viene attualmente rilasciato in modalità one-to-one, sulla base di richieste inviate da editori o altri soggetti interessati tramite compilazione di un modulo a cui sia allegata una documentazione editoriale idonea ad attestare la pubblicazione; il Centro ISSN esamina la richiesta, richiede eventuali integrazioni documentali o chiarimenti, redige una scheda descrittiva del prodotto e comunica quindi all’editore il codice numerico assegnato alla pubblicazione. La scheda descrittiva e il codice assegnato non vengono normalmente resi pubblici (sono consultabili all’interno dell’archivio collettivo internazionale ISSN, con modalità di accesso commerciali). Le attuali modalità di richiesta/lavorazione/risposta richiedono un tempo medio di 6 gg lavorativi, e non contemplano la diffusione pubblica dei dati descrittivi del prodotto identificato e del suo ISSN. Il Centro ISSN rilascia in media ogni anno circa 2000/3000 nuovi codici ISSN, per riviste/collane sia correnti che di nuova uscita. Innovazioni di Progetto Il progetto E@syISSN intende: migliorare l’interfaccia per gli editori del sistema di comunicazione e registrazione dei dati delle pubblicazioni; ridurre i tempi di rilascio del codice ISSN; diffondere pubblicamente i dati registrati – descrizione della nuova pubblicazione e codice ISSN correlato – e inaugurare uno strumento open aggiornato di consultazione e conoscenza, utile all’intero mercato editoriale e al pubblico dei lettori E@syISSN intende in sostanza consentire agli editori di riviste e collane digitali di richiedere e ottenere il codice internazionale ISSN tramite una piattaforma user-friendly e costantemente aggiornata. Con E@syISSN si attiva una procedura interamente online e trasparente per la richiesta del codice, in modo da diffondere su web in tempo reale le informazioni relative alle nuove pubblicazioni italiane e rendere pubblico e univocamente
  • 3. 3 riconoscibile il codice ISSN ad esse associato. Gli editori potranno accreditarsi e connettersi alla piattaforma, fornire i dati della propria pubblicazione online – compresi la cover e il link al prodotto e una breve descrizione dei contenuti - e ottenere un codice identificativo provvisorio, che verrà poi convalidato dal Centro nazionale ISSN. 2. Descrizione del team Centro ISSN e delle proprie risorse e competenze Il Centro italiano ISSN è nodo della Rete internazionale ISSN (http://www.issn.org) e opera all’interno del Consiglio nazionale delle ricerche sin dalla creazione del sistema ISSN nel 1975. Dal 2005 le attività del Centro sono assicurate dal personale della Biblioteca Centrale del CNR (https://bice.cnr.it/centro-italiano-issn. Il personale del Centro è specializzato per le attività di ricognizione bibliografica e editoriale, identificazione, catalogazione delle pubblicazioni tramite software dedicato del Network ISSN, verifica post-pubblicazione; il personale svolge anche contestualmente attività di contatto e risponde alle richieste di informazione degli editori o degli altri soggetti interessati. Lo staff del Centro ISSN è composto attualmente da 3 unità FT e 1 unità a tempo parziale. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare  Trasparenza e pubblicità: il codice internazionale ISSN pubblicamente associato alla rivista/collana che identifica, a vantaggio di tutte le transazioni commerciali e informative dell’editoria  Certezza: il codice ISSN è pubblicamente rilasciato e convalidato dal Centro nazionale, ed è quindi certificato per tutti gli usi editoriali e informativi (compresa la valutazione scientifica ministeriale) Editori e pubblicazioni Centro ISSN E@syISSN piattaforma pubblica di registrazione e consultazione
  • 4. 4  Tempestività: diffusione in tempo reale delle notizie di uscita dei nuovi prodotti editoriali italiani e della loro identificazione internazionale  Aggiornamento: manutenzione in tempo reale da parte del Centro ISSN dei dati bibliografici che descrivono i prodotti editoriali (compresa la cancellazione dell’informazione nel caso in cui il prodotto cessi di essere pubblicato) 4. Descrizione dei destinatari della misura  Tutti i soggetti della filiera produttiva delle pubblicazioni in serie (riviste/collane) digitali: editori, distributori/provider, piattaforme di pubblicazione e vendita; enti/organismi pubblici e privati che pubblicano in proprio; autori che scrivono in pubblicazioni in serie  Altri soggetti interessati all’identificazione nazionale e internazionale delle pubblicazioni, p.e.: aggregatori di dati; agenzie nazionali o soggetti interessati al mondo dell’informazione e dell’editoria; biblioteche; centri e servizi d’informazione; fornitori di database scientifici, ecc. 5. Descrizione della tecnologia adottata Creazione di una piattaforma web utilizzando prodotti opensource e in particolare il CMS Joomla installato su server Linux con utilizzo di plugin e di apposito codice php per la modulistica e il trattamento dei dati, appoggiati a database Mysql. Tale piattaforma deve permettere, attraverso l’autenticazione sul sito, l’immissione dei dati afferenti a riviste/collane online e la conseguente lavorazione e assegnazione del relativo codice ISSN che sarà generato dal sistema e validato dagli addetti al servizio. I codici generati, unitamente a tutti i metadati relativi, saranno esposti in tempo reale sul sito web. Occorrerà anche prevedere un servizio di messaggistica e la creazione di un forum di discussione per approfondire i vari aspetti e i vari momenti di lavorazione per la gestione del codice ISSN. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Costo: 1 unità di personale informatico per l’implementazione e manutenzione informatica della piattaforma. Tempi di lavoro 1 risorsa: circa 300 ore. Nessun costo aggiuntivo previsto per la gestione dei contenuti e per il rilascio del codice ISSN, attività già svolte dal Centro ISSN con gli strumenti attualmente in uso. Risparmio: abbattimento di circa il 60% dei tempi di attesa/lavorazione:  per gli editori che richiedono l’ISSN: risparmio sui tempi di attesa legati all’attuale scambio di messaggi e documentazione editoriale da e verso il Centro ISSN [tempo attuale medio: 6 gg lavorativi; tempo prevedibile medio con E@syISSN: 2 gg. lavorativi]
  • 5. 5  per il Centro ISSN: risparmio sui tempi di lavorazione legati all’attuale gestione della messaggistica e dell’archiviazione della documentazione editoriale presentata dagli editori. Investimenti: tecnologia per l’attivazione e gestione della piattaforma (server; software): occorrerà prevedere l’acquisto di un server linux o in alternativa l’acquisto di un dominio in housing. Mantenimento a regime e upgrade della piattaforma. 7. Tempi di progetto Fase di implementazione (ca. 4/6 mesi): analisi dei flussi di comunicazione; analisi delle metodiche di sicurezza; individuazione dei soggetti accreditabili; stesura policy di accesso e utilizzo; predisposizione del software di messaggistica, conservazione, gestione e pubblicazione dati. Fase di test operativo (ca. 3 mesi) Seguono periodicamente le fasi di: analisi risultati attesi (in base a metriche di progetto individuabili durante il primo step progettuale), analisi feedback esterni, controllo qualità, implementazione ciclica di correttivi o assestamenti 0 2 4 6 8 10 12 14 16 flussi comunicazione sicurezza accrediti stesura policy creazione/manutenz sw Fasi di implementazione/test operativo analisi implementazione test