SlideShare a Scribd company logo
CORSO BASE di 
FOTOGRAFIA 
e POSTPRODUZIONE DIGITALE 
PROGRAMMA 
(II programma può subire leggere variazioni, su richiesta dei corsisti o per esigenze contingenti). 
Modalità del Corso: 
Totale di circa 28 ore, suddivise in 14 lezioni da 2 ore (in aula). 
Informazioni generali 
Il termine “fotografia” deriva dal greco e significa “scrivere con la luce”. Molti confondono 
l’interesse per la fotografia con l’interesse per l’attrezzatura fotografica. Lo strumento è im-portante 
poiché attraverso il mezzo è possibile creare la nostra immagine, ma non è solo 
quello, infatti per fare una “bella” fotografia, è necessario impadronirsi della tecnica, impa-rare 
a “guardare” e soprattutto saper prevedere il risultato finale. Oggi fare una foto non è 
difficile, ma le basi su cui è fondata la fotografia sono necessarie per tutti quelli che voglio-no 
ottenere qualcosa in più di questa espressione. Il corso di fotografia digitale è rivolto a 
coloro che desiderano avvicinarsi a questo mondo o a chi già possiede delle nozioni, ma si 
accosta per la prima volta al mondo digitale. 
lI corso è suddiviso in 2 moduli. 
Il primo modulo, teorico, durante il quale si affronterà lo studio dello strumento fotografico 
con le varie tecniche di ripresa, le principali differenze tra fotografia analogica e digitale. 
Cenni sui diversi generi della fotografia, moda, reportage, stil life, food, ritratto con le varie 
tecniche da applicare ad ogni singola categoria. Per approfondire la progettazione, si 
tratteranno nozioni di linguaggio fotografico con teoria ed esempi pratici per una corretta 
lettura e “scrittura” di un’immagine ed accenni al mondo della pubblicità, alle strategie di 
comunicazione e tutti i passaggi che vanno dalla progettazione di una campagna pubbli-citaria, 
alla stampa finale. Il corso prevede due uscite in esterno accompagnati dal docen-te 
per mettere in pratica le diverse tecniche affrontate in aula. 
Il secondo modulo riguarda l’elaborazione digitale attraverso Adobe Lightroom. Il software 
sarà utilizzato per l’acquisizione, la pulizia, il salvataggio e l’ottimizzazione delle Immagini; si 
affronteranno i principali strumenti di fotoritocco per l’eliminazione di imperfezioni e disturbi 
e la correzione del colore.
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA e POSTPRODUZIONE DIGITALE 
PRIMO MODULO: 
LO SCATTO FOTOGRAFICO 
LEZIONE 1: FINALITÀ DEL CORSO E SUE CARATTERISTICHE 
1.1 Finalità del corso e sue caratteristiche 
1. 2 Un esercizio per iniziare a scattare: “Raccontare una giornata-tipo” 
LEZIONE 2: CONCETTI GENERALI 
2.1 Fotografare ovvero disegnare con la luce 
2.2 La struttura della fotocamera - un parallelo con l’occhio umano 
2.3 Pellicola e sensore 
2.3 Tipi di fotocamera: 
2.4 La compatta 
2.5 La refiex 
2.6 Un accenno al Medio e grande formato 
2.7 Messa a fuoco: 
2.8 Messa a fuoco manuale 
2.9 Messa a fuoco automatica 
2.10 Pregi e difetti delle due tipologie 
LEZIONE 3: LA LUCE 
3.1 Fonti luminose e colore della luce 
3.2 Il colore della luce nelle diverse fasi della giornata 
3.3 La direzione della luce: 
3.4 Luce frontale 
3.5 Luce da sopra 
3.6 Luce laterale 
3.7 Controluce 
LEZIONE 4: ESPOSIZIONE, OTTURATORE E DIAFRAMMA (1) 
4.1 Cos’è l’otturatore e a cosa serve 
4.2 Scala dei valori 
4.3 Diversi meccanismi di regolazione dell’otturatore 
4.4 Cos’è il diaframma e a cosa serve 
4.5 Scala dei valori 
4.6 Diversi meccanismi di regolazione del diaframma 
4.7 Il concetto di reciprocità: 
4.8 Variare dei tempi di esposizione e conseguente variare dell’immagine (in movimento) 
4.9 Variare dell’apertura del diaframma e conseguente variare dell’immagine (profon-dità 
di campo, seconda parte) 
LEZIONE 5: ESPOSIZIONE, OTTURATORE E DIAFRAMMA (2) 
5.1 L’esposimetro 
5.2 Impostare la sensibilità (ISO) 
5.3 Funzione dell’esposimetro e suoi limiti 
5.4 Modalità principali di misurazione: matrix, a preferenza centrale, spot
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA e POSTPRODUZIONE DIGITALE 
LEZIONE 6: PROFONDITÀ DI CAMPO 
6.1 La profondità di campo. prima parte 1.1. Il concetto di profondità di campo 
6.2 Come varia la p.d.c. al variare della distanza obiettivo - soggetto 1.3. Esempi di foto 
con diversa profondità di campo 
6.3 Spunti fotografici attraverso la visione e l’analisi di esempi 
LEZIONE 7: COMPOSIZIONE DELL’IMMAGINE 
7.1 Importanza e limiti delle regole compositive: 
7.2 Alcune regole compositive diventate ormai “classiche” 
7.3 Valore relativo di ogni regola compositiva 
7.4 Esempi di buona composizione dell’immagine 
LEZIONE 8: GLI OBIETTIVI 
8.1 La lunghezza focale e quindi l’angolo di campo 
8.2 Tipologie generali degli obiettivi: grandangolo, medio, teleobiettivo, zoom 
8.4 Altre differenze dell’immagine inquadrata in relazione agli obiettivi usati 
8.5 Avvicinamento e allontanamento dell’oggetto inquadrato 
8.6 Scarti dimensionali fra oggetti posti a distanze diverse 
8.7 Senso di profondità dell’immagine 
8.8 Effetto prospettico 
8.9 Profondità di campo 
SECONDO MODULO: 
LA CAMERA OSCURA DIGITALE 
Saranno trattate le funzioni di base per ritoccare la foto e ottimizzarla per la stampa o il 
web, con l’utilizzo di Adobe Lightroom. 
LEZIONE 1: PERCHÈ RITOCCARE 
1.1 Difetti dell’immagine digitale 
1.2 Disturbo 
1.3 Infedeltà dei colori 
1.4 Dominanti cromatiche 
1.5 Mancanza di nitidezza e contrasto 
1.6 Presentazione di Adobe Lightroom 
1.7 Cos’è Adobe Lightroom 
1.8 L’interfaccia di Lightroom 
LEZIONE 2: OPERAZIONI PRELIMINARI SULL’IMMAGINE 
2.1 Conoscere il file su cui lavoriamo: formato dell’immagine, le dimensioni, la risoluzione 
2.2 Reinquadrare l’immagine 
2.3 Raddrizzare l’immagine 
2.4 Modificare / trasformare / ruotare / riflettere 
2.5 Correggere la prospettiva
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA e POSTPRODUZIONE DIGITALE 
LEZIONE 3: ESPOSIZIONE LUMINOSITÀ E CONTRASTO 
3.1 Leggere l’istogramma 
3.2 Correggere l’esposizione 
3.3 Correggere ombre e luci 
3.3 Correggere luminosità e contrasto 
LEZIONE 4: CORREZIONE DEL COLORE E NITIDEZZA DELL’IMMAGINE 
4.1 Bilanciamento del bianco approfondimento: utilizzare il livelli di regolazione “Bilan-ciamento 
del bianco” e IIcorrezione del colore selettiva” 
4.2 Saturazione e luminosità del colore con i livelli di regolazione 
4.3 Aumentare la nitidezza 
4.4 Correggere il disturbo 
LEZIONE 5: CREAZIONE DEL BIANCO E NERO, VIRAGGIO 
5.1 Creare un bianco e nero con vari metodi 
5. 2 Virare la foto 
LEZIONE 6: RESTAURO ED EDITING 
6.1 Eliminazione difetti con gli strumenti timbro/clone, cerotto, pennello correttivo 
6.2 Quanto ingrandire, come ingrandire la foto 
6.3 Preparare la foto per la pubblicazione sul web 
6.4 Preparare la foto per la stampa presso un laboratorio fotografico 
6.5 Preparare la foto per la stampa digitale 
2 GITE FOTOGRAFICHE (da programmare)

More Related Content

More from Pasquale De Ieso

Photo sì catalogo_prodotti_2016-2017 Store: Foto discount Perugia
Photo sì catalogo_prodotti_2016-2017 Store: Foto discount PerugiaPhoto sì catalogo_prodotti_2016-2017 Store: Foto discount Perugia
Photo sì catalogo_prodotti_2016-2017 Store: Foto discount Perugia
Pasquale De Ieso
 
Stampa su tela Perugia
Stampa su tela PerugiaStampa su tela Perugia
Stampa su tela Perugia
Pasquale De Ieso
 
Catalogo rikorda web_2 (2)
Catalogo rikorda web_2 (2)Catalogo rikorda web_2 (2)
Catalogo rikorda web_2 (2)Pasquale De Ieso
 
Ae frames catalogo_2014_il_Regista_di_Matrimoni
Ae frames catalogo_2014_il_Regista_di_MatrimoniAe frames catalogo_2014_il_Regista_di_Matrimoni
Ae frames catalogo_2014_il_Regista_di_Matrimoni
Pasquale De Ieso
 
Catalogo miofotografo-foto discount-2014
Catalogo miofotografo-foto discount-2014Catalogo miofotografo-foto discount-2014
Catalogo miofotografo-foto discount-2014
Pasquale De Ieso
 
Catalogo calendari-2014
Catalogo calendari-2014Catalogo calendari-2014
Catalogo calendari-2014
Pasquale De Ieso
 
Listino prezzi Il Regista di Matrimoni
Listino prezzi Il Regista di MatrimoniListino prezzi Il Regista di Matrimoni
Listino prezzi Il Regista di Matrimoni
Pasquale De Ieso
 
Il Regista di Matrimoni & Album Epoca Fotografia di Matrimonio 2013 Arezzo Pe...
Il Regista di Matrimoni & Album Epoca Fotografia di Matrimonio 2013 Arezzo Pe...Il Regista di Matrimoni & Album Epoca Fotografia di Matrimonio 2013 Arezzo Pe...
Il Regista di Matrimoni & Album Epoca Fotografia di Matrimonio 2013 Arezzo Pe...
Pasquale De Ieso
 

More from Pasquale De Ieso (8)

Photo sì catalogo_prodotti_2016-2017 Store: Foto discount Perugia
Photo sì catalogo_prodotti_2016-2017 Store: Foto discount PerugiaPhoto sì catalogo_prodotti_2016-2017 Store: Foto discount Perugia
Photo sì catalogo_prodotti_2016-2017 Store: Foto discount Perugia
 
Stampa su tela Perugia
Stampa su tela PerugiaStampa su tela Perugia
Stampa su tela Perugia
 
Catalogo rikorda web_2 (2)
Catalogo rikorda web_2 (2)Catalogo rikorda web_2 (2)
Catalogo rikorda web_2 (2)
 
Ae frames catalogo_2014_il_Regista_di_Matrimoni
Ae frames catalogo_2014_il_Regista_di_MatrimoniAe frames catalogo_2014_il_Regista_di_Matrimoni
Ae frames catalogo_2014_il_Regista_di_Matrimoni
 
Catalogo miofotografo-foto discount-2014
Catalogo miofotografo-foto discount-2014Catalogo miofotografo-foto discount-2014
Catalogo miofotografo-foto discount-2014
 
Catalogo calendari-2014
Catalogo calendari-2014Catalogo calendari-2014
Catalogo calendari-2014
 
Listino prezzi Il Regista di Matrimoni
Listino prezzi Il Regista di MatrimoniListino prezzi Il Regista di Matrimoni
Listino prezzi Il Regista di Matrimoni
 
Il Regista di Matrimoni & Album Epoca Fotografia di Matrimonio 2013 Arezzo Pe...
Il Regista di Matrimoni & Album Epoca Fotografia di Matrimonio 2013 Arezzo Pe...Il Regista di Matrimoni & Album Epoca Fotografia di Matrimonio 2013 Arezzo Pe...
Il Regista di Matrimoni & Album Epoca Fotografia di Matrimonio 2013 Arezzo Pe...
 

Corso di Fotografia Digitale Perugia

  • 1. CORSO BASE di FOTOGRAFIA e POSTPRODUZIONE DIGITALE PROGRAMMA (II programma può subire leggere variazioni, su richiesta dei corsisti o per esigenze contingenti). Modalità del Corso: Totale di circa 28 ore, suddivise in 14 lezioni da 2 ore (in aula). Informazioni generali Il termine “fotografia” deriva dal greco e significa “scrivere con la luce”. Molti confondono l’interesse per la fotografia con l’interesse per l’attrezzatura fotografica. Lo strumento è im-portante poiché attraverso il mezzo è possibile creare la nostra immagine, ma non è solo quello, infatti per fare una “bella” fotografia, è necessario impadronirsi della tecnica, impa-rare a “guardare” e soprattutto saper prevedere il risultato finale. Oggi fare una foto non è difficile, ma le basi su cui è fondata la fotografia sono necessarie per tutti quelli che voglio-no ottenere qualcosa in più di questa espressione. Il corso di fotografia digitale è rivolto a coloro che desiderano avvicinarsi a questo mondo o a chi già possiede delle nozioni, ma si accosta per la prima volta al mondo digitale. lI corso è suddiviso in 2 moduli. Il primo modulo, teorico, durante il quale si affronterà lo studio dello strumento fotografico con le varie tecniche di ripresa, le principali differenze tra fotografia analogica e digitale. Cenni sui diversi generi della fotografia, moda, reportage, stil life, food, ritratto con le varie tecniche da applicare ad ogni singola categoria. Per approfondire la progettazione, si tratteranno nozioni di linguaggio fotografico con teoria ed esempi pratici per una corretta lettura e “scrittura” di un’immagine ed accenni al mondo della pubblicità, alle strategie di comunicazione e tutti i passaggi che vanno dalla progettazione di una campagna pubbli-citaria, alla stampa finale. Il corso prevede due uscite in esterno accompagnati dal docen-te per mettere in pratica le diverse tecniche affrontate in aula. Il secondo modulo riguarda l’elaborazione digitale attraverso Adobe Lightroom. Il software sarà utilizzato per l’acquisizione, la pulizia, il salvataggio e l’ottimizzazione delle Immagini; si affronteranno i principali strumenti di fotoritocco per l’eliminazione di imperfezioni e disturbi e la correzione del colore.
  • 2. CORSO BASE DI FOTOGRAFIA e POSTPRODUZIONE DIGITALE PRIMO MODULO: LO SCATTO FOTOGRAFICO LEZIONE 1: FINALITÀ DEL CORSO E SUE CARATTERISTICHE 1.1 Finalità del corso e sue caratteristiche 1. 2 Un esercizio per iniziare a scattare: “Raccontare una giornata-tipo” LEZIONE 2: CONCETTI GENERALI 2.1 Fotografare ovvero disegnare con la luce 2.2 La struttura della fotocamera - un parallelo con l’occhio umano 2.3 Pellicola e sensore 2.3 Tipi di fotocamera: 2.4 La compatta 2.5 La refiex 2.6 Un accenno al Medio e grande formato 2.7 Messa a fuoco: 2.8 Messa a fuoco manuale 2.9 Messa a fuoco automatica 2.10 Pregi e difetti delle due tipologie LEZIONE 3: LA LUCE 3.1 Fonti luminose e colore della luce 3.2 Il colore della luce nelle diverse fasi della giornata 3.3 La direzione della luce: 3.4 Luce frontale 3.5 Luce da sopra 3.6 Luce laterale 3.7 Controluce LEZIONE 4: ESPOSIZIONE, OTTURATORE E DIAFRAMMA (1) 4.1 Cos’è l’otturatore e a cosa serve 4.2 Scala dei valori 4.3 Diversi meccanismi di regolazione dell’otturatore 4.4 Cos’è il diaframma e a cosa serve 4.5 Scala dei valori 4.6 Diversi meccanismi di regolazione del diaframma 4.7 Il concetto di reciprocità: 4.8 Variare dei tempi di esposizione e conseguente variare dell’immagine (in movimento) 4.9 Variare dell’apertura del diaframma e conseguente variare dell’immagine (profon-dità di campo, seconda parte) LEZIONE 5: ESPOSIZIONE, OTTURATORE E DIAFRAMMA (2) 5.1 L’esposimetro 5.2 Impostare la sensibilità (ISO) 5.3 Funzione dell’esposimetro e suoi limiti 5.4 Modalità principali di misurazione: matrix, a preferenza centrale, spot
  • 3. CORSO BASE DI FOTOGRAFIA e POSTPRODUZIONE DIGITALE LEZIONE 6: PROFONDITÀ DI CAMPO 6.1 La profondità di campo. prima parte 1.1. Il concetto di profondità di campo 6.2 Come varia la p.d.c. al variare della distanza obiettivo - soggetto 1.3. Esempi di foto con diversa profondità di campo 6.3 Spunti fotografici attraverso la visione e l’analisi di esempi LEZIONE 7: COMPOSIZIONE DELL’IMMAGINE 7.1 Importanza e limiti delle regole compositive: 7.2 Alcune regole compositive diventate ormai “classiche” 7.3 Valore relativo di ogni regola compositiva 7.4 Esempi di buona composizione dell’immagine LEZIONE 8: GLI OBIETTIVI 8.1 La lunghezza focale e quindi l’angolo di campo 8.2 Tipologie generali degli obiettivi: grandangolo, medio, teleobiettivo, zoom 8.4 Altre differenze dell’immagine inquadrata in relazione agli obiettivi usati 8.5 Avvicinamento e allontanamento dell’oggetto inquadrato 8.6 Scarti dimensionali fra oggetti posti a distanze diverse 8.7 Senso di profondità dell’immagine 8.8 Effetto prospettico 8.9 Profondità di campo SECONDO MODULO: LA CAMERA OSCURA DIGITALE Saranno trattate le funzioni di base per ritoccare la foto e ottimizzarla per la stampa o il web, con l’utilizzo di Adobe Lightroom. LEZIONE 1: PERCHÈ RITOCCARE 1.1 Difetti dell’immagine digitale 1.2 Disturbo 1.3 Infedeltà dei colori 1.4 Dominanti cromatiche 1.5 Mancanza di nitidezza e contrasto 1.6 Presentazione di Adobe Lightroom 1.7 Cos’è Adobe Lightroom 1.8 L’interfaccia di Lightroom LEZIONE 2: OPERAZIONI PRELIMINARI SULL’IMMAGINE 2.1 Conoscere il file su cui lavoriamo: formato dell’immagine, le dimensioni, la risoluzione 2.2 Reinquadrare l’immagine 2.3 Raddrizzare l’immagine 2.4 Modificare / trasformare / ruotare / riflettere 2.5 Correggere la prospettiva
  • 4. CORSO BASE DI FOTOGRAFIA e POSTPRODUZIONE DIGITALE LEZIONE 3: ESPOSIZIONE LUMINOSITÀ E CONTRASTO 3.1 Leggere l’istogramma 3.2 Correggere l’esposizione 3.3 Correggere ombre e luci 3.3 Correggere luminosità e contrasto LEZIONE 4: CORREZIONE DEL COLORE E NITIDEZZA DELL’IMMAGINE 4.1 Bilanciamento del bianco approfondimento: utilizzare il livelli di regolazione “Bilan-ciamento del bianco” e IIcorrezione del colore selettiva” 4.2 Saturazione e luminosità del colore con i livelli di regolazione 4.3 Aumentare la nitidezza 4.4 Correggere il disturbo LEZIONE 5: CREAZIONE DEL BIANCO E NERO, VIRAGGIO 5.1 Creare un bianco e nero con vari metodi 5. 2 Virare la foto LEZIONE 6: RESTAURO ED EDITING 6.1 Eliminazione difetti con gli strumenti timbro/clone, cerotto, pennello correttivo 6.2 Quanto ingrandire, come ingrandire la foto 6.3 Preparare la foto per la pubblicazione sul web 6.4 Preparare la foto per la stampa presso un laboratorio fotografico 6.5 Preparare la foto per la stampa digitale 2 GITE FOTOGRAFICHE (da programmare)