SlideShare a Scribd company logo
1
Scegliere gli pneumatici:
cosa sapere
Gli pneumatici sono importanti per la sicurezza della vettura:
conoscerne le caratteristiche agevola nella scelta più adeguata
per il modello di auto, per lo stile di guida e le condizioni delle
strade praticate.
Ecco una guida realizzata dai nostri esperti con tutto quanto
serve sapere.
2
Come è fatto uno pneumatico
Per produrre uno pneumatico sono
necessari oltre 200 materiali diversi che,
miscelati, sono in grado di garantire
stabilità, comfort di guida e sicurezza.
La struttura dello pneumatico si suddivide
in 2 parti: battistrada e carcassa che sono
realizzati con diversi componenti che
assolvono a specifiche funzioni.
I componenti del battistrada
► Superficie: una mescola a base di silice
estremamente compatta che garantisce
tenuta di strada, stabilità e capacità di
spostamento della massa;
► Fascia JLB: fascia con rinforzo di nylon
senza giunture, avvolto a spirale (JLB)
impiegata per rinforzare la superficie del
battistrada e migliorare la stabilità ad alte
velocità;
► Cinture in acciaio I e II: corde in acciaio
per migliorare la resistenza al
rotolamento, la stabilità di forma e di
guida.
Consigli per la scelta degli pneumatici
3
Come è fatto uno pneumatico
I componenti della carcassa
► Inserto in fibra tessile: fascia con
rinforzo di nylon avvolto a spirale che
mantiene la struttura dello pneumatico
garantendone la resistenza alla pressione
di gonfiaggio;
► Rivestimento interno: strato di gomma
studiato per evitare perdite d’aria
► Spalla: protegge le tele dagli agenti
atmosferici, chimici e dai danni laterali
della carcassa;
► Rinforzo laterale: previene la
deformazione dello pneumatico causata
dalle forze laterali e incide sulla risposta
dello sterzo al cambio di direzione;
► Nervatura fascio: mantiene lo
pneumatico nella posizione corretta sul
cerchio;
► Tallone e rinforzi del pacco cintura:
migliorano maneggevolezza, stabilità e
precisione della guida.
Consigli per la scelta degli pneumatici
4
Marcatura dello pneumatico
Sui fianchi dello pneumatico sono presenti
informazioni obbligatorie e volontarie del
fabbricante:
1. Produttore
2. Tipo di battistrada pneumatico
3. Indicazioni delle dimensioni (es. 205/55R/16
 205 = larghezza in mm; 55 = altezza in mm;
R = struttura radiale; 16 = diametro in pollici)
4. Capacità portante, indice di velocità
5. Marcatura AO (o RO1 per Audi RS o AOE per
pneumatici Run Flat ) per gli pneumatici
originali Audi
6. Codice M+S (Mud + Snow) per gli pneumatici
invernali e All Season per gli estivi
7. Simbolo indicato su pneumatici adatti all’uso su
fondo stradale innevato
8. Tubeless (senza camera d’aria)
9. DOT: omologazione americana e data di
produzione (settimana/anno)
10.Marchio di omologazione ECE
11.Rotazione dello pneumatico
12.Paese di produzione
Consigli per la scelta degli pneumatici
5
Marcatura
205 / 55 R / 16
Codice di velocità: velocità massima alla
quale può essere usato lo pneumatico
Consigli per la scelta degli pneumatici
Larghezza in mm
Altezza in mm
Struttura radiale
Diametro in pollici
Codice di Velocità Velocità max (km/h)
L 120
M 130
N 140
P 150
Q 160
R 170
S 180
T 190
U 200
H 210
V 240
W 270
Y 300
o Z
Marcatura
pneumatici
Originali Audi
6
Indici di carico
Carichi massimi ammessi su una ruota espressi in kg
Consigli per la scelta degli pneumatici
IC kg IC kg IC kg IC kg IC kg IC kg
50 190 63 272 76 400 89 580 102 850 115 1215
51 195 64 280 77 412 90 600 103 875 116 1250
52 200 65 290 78 425 91 615 104 900 117 1285
53 206 66 300 79 437 92 630 105 925 118 1320
54 212 67 307 80 450 93 650 106 950 119 1360
55 218 68 315 81 462 94 670 107 975 120 1400
56 224 69 325 82 475 95 690 108 1000
57 230 70 335 83 487 96 710 109 1030
58 236 71 345 84 500 97 730 110 1060
59 240 72 355 85 515 98 750 111 1090
60 250 73 365 86 530 99 775 112 1120
61 257 74 375 87 545 100 800 113 1150
62 265 75 387 88 560 101 825 114 1180
7
Coefficiente di resistenza al rotolamento
Rappresenta la classe di efficienza nei consumi. La
riduzione della resistenza al rotolamento permette
di contenere i consumi di carburante e di ridurre le
emissioni di CO2
Rumorosità
Indica la rumorosità esterna generata dagli
pneumatici che influisce sul comfort di guida ma
anche sull’inquinamento acustico dell’ambiente.
Maggiore è il numero di barre di colore nero
presenti nel simbolo, maggiore è la rumorosità.
Aderenza sul bagnato
Rappresenta la proprietà di aderenza sul bagnato
degli pneumatici che ha un forte impatto sulla
sicurezza alla guida. La valutazione è espressa in
classi da A (prestazioni alte) a G (basse prestazioni)
Etichettatura Europea
L’etichettatura Europea prevede che ogni
pneumatico venga catalogo secondo 3 criteri:
Consigli per la scelta degli pneumatici
8
Resistenza al rotolamento
Il coefficiente di resistenza al rotolamento
indica il livello di resistenza del battistrada al
rotolamento.
La valutazione è espressa in classi da A
(prestazioni alte ossia bassa resistenza e
minor consumo di carburante) a G (basse
prestazioni ossia alta resistenza e maggior
consumo di carburante).
Ogni passaggio da una fascia a quella
superiore rappresenta un risparmio di
carburante compreso tra gli 0,10 e gli 0,15
l/100 km.
Tra un pneumatico classificato G e uno
classificato A si può riscontrare un risparmio di
circa del 7,5% di carburante.
Consigli per la scelta degli pneumatici
-7,5% consumo
9
Aderenza sul bagnato
Indica le prestazioni di frenata su fondo
bagnato. La scala di valutazione si compone
di 7 classi da A (la distanza di frenata più
corta) a G (la distanza di frenata più lunga).
Questo criterio viene calcolato in base alla
capacità del pneumatico di arrestare il
veicolo ad una velocità di 80km/h.
Il risultato può variare a seconda del veicolo
e delle condizioni di guida, ma nel caso di
frenata con pedale a fondo corsa, la
differenza tra un treno di pneumatici identici
di classe G ed uno di classe A può essere fino
al 30% di spazio di frenata in meno ossia
fino a 18 metri in meno.
La differenza tra una fascia e l'altra
corrisponde ad una lunghezza variabile da
una a due automobili (ovvero da 3 a 6 metri
circa).
Consigli per la scelta degli pneumatici
-18 m di frenataA
B
C
D
E
F
G
10
Quando il pneumatico emette rumore
da rotolamento inferiore di 3dB o più
rispetto al futuro limite europeo come
da Reg. 661/2009
Quando il pneumatico emette rumore
da rotolamento che rispetta i limiti da
Reg. 661/2009
Quando il pneumatico soddisfa gli
attuali limiti della direttiva 2001/43
Rumorosità
E' il rumore che si percepisce
all'esterno della vettura originato
dagli pneumatici e misurato secondo
la norma ISO 10844 facendo passare
una vettura tra due microfoni fissi
posizionati a 7,5 mt dalla mezzeria
(15 mt di distanza l'uno dall'altro) e
ad una altezza dal suolo di 1,2 mt.
La vettura deve transitare a motore
spento, con marcia in folle e ad una
velocità compresa tra 70 e 90 Km/h.
La valutazione viene espressa con due
valori:
►Onde (da 1 a 3 tacche piene)
►Decibel.
Consigli per la scelta degli pneumatici
11
Le nostre sedi:
Giugno 2016 - Realizzato a cura di Sagam SpaConsigli per la scelta degli pneumatici
Showroom
Viale Fulvio Testi, 260
20126 Milano
Tel. 02 661671
info@sagam.it
Assistenza/Service
Viale Fulvio Testi, 260
20126 Milano
Numero diretto Assistenza: 02 66167296
Via Sacco 5/A
20146 Milano
Numero diretto Assistenza: 02 66167330
Viale Liguria 28
20143 Milano
Numero diretto Assistenza: 02 66167477

More Related Content

Similar to Consigli per la scelta degli pneumatici

Scheda tecnica Renault Scenic 2017
Scheda tecnica Renault Scenic 2017Scheda tecnica Renault Scenic 2017
Scheda tecnica Renault Scenic 2017
Autoblog.it
 
Listino Prezzi Audi A3 Sportback 2016 giugno
Listino Prezzi Audi A3 Sportback 2016 giugnoListino Prezzi Audi A3 Sportback 2016 giugno
Listino Prezzi Audi A3 Sportback 2016 giugno
Autoblog.it
 
Scheda Tecnica Ford Mondeo
Scheda Tecnica Ford MondeoScheda Tecnica Ford Mondeo
Scheda Tecnica Ford Mondeo
autoblogpuntoit
 
Renault Mégane 2016: scheda tecnica
Renault Mégane 2016: scheda tecnicaRenault Mégane 2016: scheda tecnica
Renault Mégane 2016: scheda tecnica
Autoblog.it
 
Mazda2 2015: caratteristiche tecniche
Mazda2 2015: caratteristiche tecnicheMazda2 2015: caratteristiche tecniche
Mazda2 2015: caratteristiche tecniche
autoblogpuntoit
 
Listino Prezzi Audi A3 2016 giugno
Listino Prezzi Audi A3 2016 giugnoListino Prezzi Audi A3 2016 giugno
Listino Prezzi Audi A3 2016 giugno
Autoblog.it
 
Listino Prezzi Mini Countryman R60 2013
Listino Prezzi Mini Countryman R60 2013Listino Prezzi Mini Countryman R60 2013
Listino Prezzi Mini Countryman R60 2013autoblogpuntoit
 
Scheda Tecnica Audi A4 2016
Scheda Tecnica Audi A4 2016Scheda Tecnica Audi A4 2016
Scheda Tecnica Audi A4 2016
autoblogpuntoit
 
Scheda tecnica Hyundai Ioniq
Scheda tecnica Hyundai IoniqScheda tecnica Hyundai Ioniq
Scheda tecnica Hyundai Ioniq
Autoblog.it
 
I fatti essenziali che dovete sapere sui pneumatici
I fatti essenziali che dovete sapere sui pneumaticiI fatti essenziali che dovete sapere sui pneumatici
I fatti essenziali che dovete sapere sui pneumatici
artumalithelook
 
Listino Prezzi Audi A3 Sedan 2016 novembre
Listino Prezzi Audi A3 Sedan 2016 novembreListino Prezzi Audi A3 Sedan 2016 novembre
Listino Prezzi Audi A3 Sedan 2016 novembre
Autoblog.it
 
Listino Prezzi Audi A3 3 porte 2016 novembre
Listino Prezzi Audi A3 3 porte 2016 novembreListino Prezzi Audi A3 3 porte 2016 novembre
Listino Prezzi Audi A3 3 porte 2016 novembre
Autoblog.it
 
Hyundai ix20: scheda tecnica
Hyundai ix20: scheda tecnica Hyundai ix20: scheda tecnica
Hyundai ix20: scheda tecnica
autoblogpuntoit
 
Nuova Mazda 3 2014: scheda tecnica
Nuova Mazda 3 2014: scheda tecnicaNuova Mazda 3 2014: scheda tecnica
Nuova Mazda 3 2014: scheda tecnica
autoblogpuntoit
 
Listino Prezzi Audi A3 Cabriolet 2016 novembre
Listino Prezzi Audi A3 Cabriolet 2016 novembreListino Prezzi Audi A3 Cabriolet 2016 novembre
Listino Prezzi Audi A3 Cabriolet 2016 novembre
Autoblog.it
 
Scheda Tecnica Volkswagen Tiguan 2017
Scheda Tecnica Volkswagen Tiguan 2017Scheda Tecnica Volkswagen Tiguan 2017
Scheda Tecnica Volkswagen Tiguan 2017
Mirco Magni
 
Scheda Tecnica Volkswagen Tiguan 2017
Scheda Tecnica Volkswagen Tiguan 2017Scheda Tecnica Volkswagen Tiguan 2017
Scheda Tecnica Volkswagen Tiguan 2017
Autoblog.it
 
Listino Prezzi Audi Q3 2016 Luglio
Listino Prezzi Audi Q3 2016 LuglioListino Prezzi Audi Q3 2016 Luglio
Listino Prezzi Audi Q3 2016 Luglio
Autoblog.it
 
Listino Prezzi Audi A3 Sportback 2016 novembre
Listino Prezzi Audi A3 Sportback 2016 novembreListino Prezzi Audi A3 Sportback 2016 novembre
Listino Prezzi Audi A3 Sportback 2016 novembre
Autoblog.it
 
Scheda tecnica Ford Focus ST
Scheda tecnica Ford Focus STScheda tecnica Ford Focus ST
Scheda tecnica Ford Focus ST
Autoblog.it
 

Similar to Consigli per la scelta degli pneumatici (20)

Scheda tecnica Renault Scenic 2017
Scheda tecnica Renault Scenic 2017Scheda tecnica Renault Scenic 2017
Scheda tecnica Renault Scenic 2017
 
Listino Prezzi Audi A3 Sportback 2016 giugno
Listino Prezzi Audi A3 Sportback 2016 giugnoListino Prezzi Audi A3 Sportback 2016 giugno
Listino Prezzi Audi A3 Sportback 2016 giugno
 
Scheda Tecnica Ford Mondeo
Scheda Tecnica Ford MondeoScheda Tecnica Ford Mondeo
Scheda Tecnica Ford Mondeo
 
Renault Mégane 2016: scheda tecnica
Renault Mégane 2016: scheda tecnicaRenault Mégane 2016: scheda tecnica
Renault Mégane 2016: scheda tecnica
 
Mazda2 2015: caratteristiche tecniche
Mazda2 2015: caratteristiche tecnicheMazda2 2015: caratteristiche tecniche
Mazda2 2015: caratteristiche tecniche
 
Listino Prezzi Audi A3 2016 giugno
Listino Prezzi Audi A3 2016 giugnoListino Prezzi Audi A3 2016 giugno
Listino Prezzi Audi A3 2016 giugno
 
Listino Prezzi Mini Countryman R60 2013
Listino Prezzi Mini Countryman R60 2013Listino Prezzi Mini Countryman R60 2013
Listino Prezzi Mini Countryman R60 2013
 
Scheda Tecnica Audi A4 2016
Scheda Tecnica Audi A4 2016Scheda Tecnica Audi A4 2016
Scheda Tecnica Audi A4 2016
 
Scheda tecnica Hyundai Ioniq
Scheda tecnica Hyundai IoniqScheda tecnica Hyundai Ioniq
Scheda tecnica Hyundai Ioniq
 
I fatti essenziali che dovete sapere sui pneumatici
I fatti essenziali che dovete sapere sui pneumaticiI fatti essenziali che dovete sapere sui pneumatici
I fatti essenziali che dovete sapere sui pneumatici
 
Listino Prezzi Audi A3 Sedan 2016 novembre
Listino Prezzi Audi A3 Sedan 2016 novembreListino Prezzi Audi A3 Sedan 2016 novembre
Listino Prezzi Audi A3 Sedan 2016 novembre
 
Listino Prezzi Audi A3 3 porte 2016 novembre
Listino Prezzi Audi A3 3 porte 2016 novembreListino Prezzi Audi A3 3 porte 2016 novembre
Listino Prezzi Audi A3 3 porte 2016 novembre
 
Hyundai ix20: scheda tecnica
Hyundai ix20: scheda tecnica Hyundai ix20: scheda tecnica
Hyundai ix20: scheda tecnica
 
Nuova Mazda 3 2014: scheda tecnica
Nuova Mazda 3 2014: scheda tecnicaNuova Mazda 3 2014: scheda tecnica
Nuova Mazda 3 2014: scheda tecnica
 
Listino Prezzi Audi A3 Cabriolet 2016 novembre
Listino Prezzi Audi A3 Cabriolet 2016 novembreListino Prezzi Audi A3 Cabriolet 2016 novembre
Listino Prezzi Audi A3 Cabriolet 2016 novembre
 
Scheda Tecnica Volkswagen Tiguan 2017
Scheda Tecnica Volkswagen Tiguan 2017Scheda Tecnica Volkswagen Tiguan 2017
Scheda Tecnica Volkswagen Tiguan 2017
 
Scheda Tecnica Volkswagen Tiguan 2017
Scheda Tecnica Volkswagen Tiguan 2017Scheda Tecnica Volkswagen Tiguan 2017
Scheda Tecnica Volkswagen Tiguan 2017
 
Listino Prezzi Audi Q3 2016 Luglio
Listino Prezzi Audi Q3 2016 LuglioListino Prezzi Audi Q3 2016 Luglio
Listino Prezzi Audi Q3 2016 Luglio
 
Listino Prezzi Audi A3 Sportback 2016 novembre
Listino Prezzi Audi A3 Sportback 2016 novembreListino Prezzi Audi A3 Sportback 2016 novembre
Listino Prezzi Audi A3 Sportback 2016 novembre
 
Scheda tecnica Ford Focus ST
Scheda tecnica Ford Focus STScheda tecnica Ford Focus ST
Scheda tecnica Ford Focus ST
 

Consigli per la scelta degli pneumatici

  • 1. 1 Scegliere gli pneumatici: cosa sapere Gli pneumatici sono importanti per la sicurezza della vettura: conoscerne le caratteristiche agevola nella scelta più adeguata per il modello di auto, per lo stile di guida e le condizioni delle strade praticate. Ecco una guida realizzata dai nostri esperti con tutto quanto serve sapere.
  • 2. 2 Come è fatto uno pneumatico Per produrre uno pneumatico sono necessari oltre 200 materiali diversi che, miscelati, sono in grado di garantire stabilità, comfort di guida e sicurezza. La struttura dello pneumatico si suddivide in 2 parti: battistrada e carcassa che sono realizzati con diversi componenti che assolvono a specifiche funzioni. I componenti del battistrada ► Superficie: una mescola a base di silice estremamente compatta che garantisce tenuta di strada, stabilità e capacità di spostamento della massa; ► Fascia JLB: fascia con rinforzo di nylon senza giunture, avvolto a spirale (JLB) impiegata per rinforzare la superficie del battistrada e migliorare la stabilità ad alte velocità; ► Cinture in acciaio I e II: corde in acciaio per migliorare la resistenza al rotolamento, la stabilità di forma e di guida. Consigli per la scelta degli pneumatici
  • 3. 3 Come è fatto uno pneumatico I componenti della carcassa ► Inserto in fibra tessile: fascia con rinforzo di nylon avvolto a spirale che mantiene la struttura dello pneumatico garantendone la resistenza alla pressione di gonfiaggio; ► Rivestimento interno: strato di gomma studiato per evitare perdite d’aria ► Spalla: protegge le tele dagli agenti atmosferici, chimici e dai danni laterali della carcassa; ► Rinforzo laterale: previene la deformazione dello pneumatico causata dalle forze laterali e incide sulla risposta dello sterzo al cambio di direzione; ► Nervatura fascio: mantiene lo pneumatico nella posizione corretta sul cerchio; ► Tallone e rinforzi del pacco cintura: migliorano maneggevolezza, stabilità e precisione della guida. Consigli per la scelta degli pneumatici
  • 4. 4 Marcatura dello pneumatico Sui fianchi dello pneumatico sono presenti informazioni obbligatorie e volontarie del fabbricante: 1. Produttore 2. Tipo di battistrada pneumatico 3. Indicazioni delle dimensioni (es. 205/55R/16  205 = larghezza in mm; 55 = altezza in mm; R = struttura radiale; 16 = diametro in pollici) 4. Capacità portante, indice di velocità 5. Marcatura AO (o RO1 per Audi RS o AOE per pneumatici Run Flat ) per gli pneumatici originali Audi 6. Codice M+S (Mud + Snow) per gli pneumatici invernali e All Season per gli estivi 7. Simbolo indicato su pneumatici adatti all’uso su fondo stradale innevato 8. Tubeless (senza camera d’aria) 9. DOT: omologazione americana e data di produzione (settimana/anno) 10.Marchio di omologazione ECE 11.Rotazione dello pneumatico 12.Paese di produzione Consigli per la scelta degli pneumatici
  • 5. 5 Marcatura 205 / 55 R / 16 Codice di velocità: velocità massima alla quale può essere usato lo pneumatico Consigli per la scelta degli pneumatici Larghezza in mm Altezza in mm Struttura radiale Diametro in pollici Codice di Velocità Velocità max (km/h) L 120 M 130 N 140 P 150 Q 160 R 170 S 180 T 190 U 200 H 210 V 240 W 270 Y 300 o Z Marcatura pneumatici Originali Audi
  • 6. 6 Indici di carico Carichi massimi ammessi su una ruota espressi in kg Consigli per la scelta degli pneumatici IC kg IC kg IC kg IC kg IC kg IC kg 50 190 63 272 76 400 89 580 102 850 115 1215 51 195 64 280 77 412 90 600 103 875 116 1250 52 200 65 290 78 425 91 615 104 900 117 1285 53 206 66 300 79 437 92 630 105 925 118 1320 54 212 67 307 80 450 93 650 106 950 119 1360 55 218 68 315 81 462 94 670 107 975 120 1400 56 224 69 325 82 475 95 690 108 1000 57 230 70 335 83 487 96 710 109 1030 58 236 71 345 84 500 97 730 110 1060 59 240 72 355 85 515 98 750 111 1090 60 250 73 365 86 530 99 775 112 1120 61 257 74 375 87 545 100 800 113 1150 62 265 75 387 88 560 101 825 114 1180
  • 7. 7 Coefficiente di resistenza al rotolamento Rappresenta la classe di efficienza nei consumi. La riduzione della resistenza al rotolamento permette di contenere i consumi di carburante e di ridurre le emissioni di CO2 Rumorosità Indica la rumorosità esterna generata dagli pneumatici che influisce sul comfort di guida ma anche sull’inquinamento acustico dell’ambiente. Maggiore è il numero di barre di colore nero presenti nel simbolo, maggiore è la rumorosità. Aderenza sul bagnato Rappresenta la proprietà di aderenza sul bagnato degli pneumatici che ha un forte impatto sulla sicurezza alla guida. La valutazione è espressa in classi da A (prestazioni alte) a G (basse prestazioni) Etichettatura Europea L’etichettatura Europea prevede che ogni pneumatico venga catalogo secondo 3 criteri: Consigli per la scelta degli pneumatici
  • 8. 8 Resistenza al rotolamento Il coefficiente di resistenza al rotolamento indica il livello di resistenza del battistrada al rotolamento. La valutazione è espressa in classi da A (prestazioni alte ossia bassa resistenza e minor consumo di carburante) a G (basse prestazioni ossia alta resistenza e maggior consumo di carburante). Ogni passaggio da una fascia a quella superiore rappresenta un risparmio di carburante compreso tra gli 0,10 e gli 0,15 l/100 km. Tra un pneumatico classificato G e uno classificato A si può riscontrare un risparmio di circa del 7,5% di carburante. Consigli per la scelta degli pneumatici -7,5% consumo
  • 9. 9 Aderenza sul bagnato Indica le prestazioni di frenata su fondo bagnato. La scala di valutazione si compone di 7 classi da A (la distanza di frenata più corta) a G (la distanza di frenata più lunga). Questo criterio viene calcolato in base alla capacità del pneumatico di arrestare il veicolo ad una velocità di 80km/h. Il risultato può variare a seconda del veicolo e delle condizioni di guida, ma nel caso di frenata con pedale a fondo corsa, la differenza tra un treno di pneumatici identici di classe G ed uno di classe A può essere fino al 30% di spazio di frenata in meno ossia fino a 18 metri in meno. La differenza tra una fascia e l'altra corrisponde ad una lunghezza variabile da una a due automobili (ovvero da 3 a 6 metri circa). Consigli per la scelta degli pneumatici -18 m di frenataA B C D E F G
  • 10. 10 Quando il pneumatico emette rumore da rotolamento inferiore di 3dB o più rispetto al futuro limite europeo come da Reg. 661/2009 Quando il pneumatico emette rumore da rotolamento che rispetta i limiti da Reg. 661/2009 Quando il pneumatico soddisfa gli attuali limiti della direttiva 2001/43 Rumorosità E' il rumore che si percepisce all'esterno della vettura originato dagli pneumatici e misurato secondo la norma ISO 10844 facendo passare una vettura tra due microfoni fissi posizionati a 7,5 mt dalla mezzeria (15 mt di distanza l'uno dall'altro) e ad una altezza dal suolo di 1,2 mt. La vettura deve transitare a motore spento, con marcia in folle e ad una velocità compresa tra 70 e 90 Km/h. La valutazione viene espressa con due valori: ►Onde (da 1 a 3 tacche piene) ►Decibel. Consigli per la scelta degli pneumatici
  • 11. 11 Le nostre sedi: Giugno 2016 - Realizzato a cura di Sagam SpaConsigli per la scelta degli pneumatici Showroom Viale Fulvio Testi, 260 20126 Milano Tel. 02 661671 info@sagam.it Assistenza/Service Viale Fulvio Testi, 260 20126 Milano Numero diretto Assistenza: 02 66167296 Via Sacco 5/A 20146 Milano Numero diretto Assistenza: 02 66167330 Viale Liguria 28 20143 Milano Numero diretto Assistenza: 02 66167477