SlideShare a Scribd company logo
Frasi Relative:
come la struttura può influenzare la
comprensione
Pergamo Chiara matr. 772016
Re Settimo matr. 772265
Abstract
Con questo esperimento si è voluto dimostrare
che, all'interno delle frasi relative, strutture
differenti influenzano il grado di facilità di
comprensione di una frase
L'esperimento

40 quaterne di frasi (A, B, C, D)

Randomizzazione >>> 4 gruppi da 40 frasi

Somministrazione a 20 soggetti (2 scale):
valutare quanto è difficile una frase
Le condizioni
A. La cantante che aveva deriso i musicisti nella pausa
pranzo è stata assalita dopo il concerto
B. La cantante che i musicisti avevano deriso nella pausa
pranzo è stata assalita dopo il concerto
C. La cantante che avevano deriso i musicisti nella pausa
pranzo è stata assalita dopo il concerto
D. La cantante che avevi deriso nella pausa pranzo è stata
assalita dopo il concerto
Le condizioni
A. che = sogg. (+ verbo + oggetto)
B. che = ogg. (+ soggetto + verbo)
C. che = ogg. (+ verbo + soggetto)
D. che = ogg. (+ soggetto tu + verbo)
Aspettative

Ci aspettiamo che:

1) Le frasi relative con “che” in funzione di
soggetto siano più facili delle frasi col “che”
come oggetto

2) Tra le frasi con “che” oggetto siano più facili
quelle con soggetto “tu”

3) Tra le frasi col “che” oggetto siano più difficili
quelle col soggetto postverbale
Aspettative
1) Le frasi relative con “che” in funzione di
soggetto siano più facili delle frasi col “che”
come oggetto
A. La cantante che aveva deriso i musicisti nella pausa
pranzo è stata assalita dopo il concerto
Aspettative
2) Tra le frasi con “che” oggetto siano più facili
quelle con soggetto “tu”
D. La cantante che avevi deriso nella pausa pranzo è stata
assalita dopo il concerto
Aspettative
3) Tra le frasi col “che” oggetto siano più difficili
quelle col soggetto postverbale
C. La cantante che avevano deriso i musicisti nella pausa
pranzo è stata assalita dopo il concerto
Il tipo di soggetto conta?
La cantante che avevano deriso i
musicisti nella pausa pranzo è stata
assalita dopo il concerto
La pentola che avevano usato i
musicisti nella pausa pranzo è stata
smarrita dopo il concerto
Effetto lista (ignorato)
lis t a ; M e d ie M Q
E f f . c o r r e n te : F ( 3 , 1 6 ) = 1 0 ,1 8 3 , p = , 0 0 0 5 4
D e c o m p o s iz io n e ip o te s i e f f e t tiv e
L e b a r r e v e r t ia li in d ic a n o in t e r v a lli d i c o n f id e n z a a l 0 , 9 5
1 2 3 4
lis ta
- 1
0
1
2
3
4
5
6
7
VD_1
Risultati su dati scomposti
C O N D I Z I O ; M e d i e M Q
E f f . c o r re n t e : F ( 3 , 5 7 )= 4 , 3 8 1 2 , p = , 0 0 7 6 3
D e c o m p o s i z i o n e i p o t e s i e f f e t t i v e
L e b a r r e v e r t i a l i i n d i c a n o i n t e r v a l l i d i c o n f i d e n z a a l 0 , 9 5
1 2 3 4
C O N D I Z I O
- 2
- 1
0
1
2
3
4
5
6
7
8
VD_1
Esclusa frase 7
C ; M e d i e M Q
E f f . c o r re n t e : F ( 3 , 5 7 )= 4 , 6 9 6 5 , p = , 0 0 5 3 4
D e c o m p o s i z i o n e i p o t e s i e f f e t t i v e
L e b a r r e v e r t i a l i i n d i c a n o i n t e r v a l l i d i c o n f i d e n z a a l 0 , 9 5
1 2 3 4
C
- 2
- 1
0
1
2
3
4
5
6
7
8
VD_1
Conclusioni
D che= oggetto + sogg. tu
che= soggetto A B che= oggetto +
sogg. preverbale

More Related Content

Viewers also liked

Special education
Special educationSpecial education
Special education
kkey02
 
Hbcu powerpoint
Hbcu powerpointHbcu powerpoint
Hbcu powerpoint
Jeffrey Brown
 
Hunger Games & Snapchat: Coinvolgere nell'attesa.
Hunger Games & Snapchat: Coinvolgere nell'attesa.Hunger Games & Snapchat: Coinvolgere nell'attesa.
Hunger Games & Snapchat: Coinvolgere nell'attesa.
Annalisa Mazzola
 
I colori nella raccolta differenziata
I colori nella raccolta differenziataI colori nella raccolta differenziata
I colori nella raccolta differenziata
Annalisa Mazzola
 
Arbonne 15 Min Presentation
Arbonne 15 Min PresentationArbonne 15 Min Presentation
Arbonne 15 Min Presentation
Kat Bamford
 
Business model turismo 2.0 Casi studio: Foursquare, Foodspotting, Homeaway, B...
Business model turismo 2.0 Casi studio: Foursquare, Foodspotting, Homeaway, B...Business model turismo 2.0 Casi studio: Foursquare, Foodspotting, Homeaway, B...
Business model turismo 2.0 Casi studio: Foursquare, Foodspotting, Homeaway, B...
Annalisa Mazzola
 
Online Travel Agent: booking.com
Online Travel Agent: booking.comOnline Travel Agent: booking.com
Online Travel Agent: booking.com
Pauline29
 
Noite Do Mercado
Noite Do MercadoNoite Do Mercado
Noite Do Mercado
Marcelino Teles
 
Comida tipica de San Miguel Tlazintla
Comida tipica de San Miguel TlazintlaComida tipica de San Miguel Tlazintla
Comida tipica de San Miguel Tlazintla
hidalgom
 
Colegio nicolas esguerra
Colegio nicolas esguerraColegio nicolas esguerra
Colegio nicolas esguerra
julian0403
 
Fotogaleria
FotogaleriaFotogaleria
Fotogaleria
fabiofr
 
Practica 24
Practica 24Practica 24
Practica 24
Luis Alvarez
 

Viewers also liked (12)

Special education
Special educationSpecial education
Special education
 
Hbcu powerpoint
Hbcu powerpointHbcu powerpoint
Hbcu powerpoint
 
Hunger Games & Snapchat: Coinvolgere nell'attesa.
Hunger Games & Snapchat: Coinvolgere nell'attesa.Hunger Games & Snapchat: Coinvolgere nell'attesa.
Hunger Games & Snapchat: Coinvolgere nell'attesa.
 
I colori nella raccolta differenziata
I colori nella raccolta differenziataI colori nella raccolta differenziata
I colori nella raccolta differenziata
 
Arbonne 15 Min Presentation
Arbonne 15 Min PresentationArbonne 15 Min Presentation
Arbonne 15 Min Presentation
 
Business model turismo 2.0 Casi studio: Foursquare, Foodspotting, Homeaway, B...
Business model turismo 2.0 Casi studio: Foursquare, Foodspotting, Homeaway, B...Business model turismo 2.0 Casi studio: Foursquare, Foodspotting, Homeaway, B...
Business model turismo 2.0 Casi studio: Foursquare, Foodspotting, Homeaway, B...
 
Online Travel Agent: booking.com
Online Travel Agent: booking.comOnline Travel Agent: booking.com
Online Travel Agent: booking.com
 
Noite Do Mercado
Noite Do MercadoNoite Do Mercado
Noite Do Mercado
 
Comida tipica de San Miguel Tlazintla
Comida tipica de San Miguel TlazintlaComida tipica de San Miguel Tlazintla
Comida tipica de San Miguel Tlazintla
 
Colegio nicolas esguerra
Colegio nicolas esguerraColegio nicolas esguerra
Colegio nicolas esguerra
 
Fotogaleria
FotogaleriaFotogaleria
Fotogaleria
 
Practica 24
Practica 24Practica 24
Practica 24
 

Cognizione e linguaggio

  • 1. Frasi Relative: come la struttura può influenzare la comprensione Pergamo Chiara matr. 772016 Re Settimo matr. 772265
  • 2. Abstract Con questo esperimento si è voluto dimostrare che, all'interno delle frasi relative, strutture differenti influenzano il grado di facilità di comprensione di una frase
  • 3. L'esperimento  40 quaterne di frasi (A, B, C, D)  Randomizzazione >>> 4 gruppi da 40 frasi  Somministrazione a 20 soggetti (2 scale): valutare quanto è difficile una frase
  • 4. Le condizioni A. La cantante che aveva deriso i musicisti nella pausa pranzo è stata assalita dopo il concerto B. La cantante che i musicisti avevano deriso nella pausa pranzo è stata assalita dopo il concerto C. La cantante che avevano deriso i musicisti nella pausa pranzo è stata assalita dopo il concerto D. La cantante che avevi deriso nella pausa pranzo è stata assalita dopo il concerto
  • 5. Le condizioni A. che = sogg. (+ verbo + oggetto) B. che = ogg. (+ soggetto + verbo) C. che = ogg. (+ verbo + soggetto) D. che = ogg. (+ soggetto tu + verbo)
  • 6. Aspettative  Ci aspettiamo che:  1) Le frasi relative con “che” in funzione di soggetto siano più facili delle frasi col “che” come oggetto  2) Tra le frasi con “che” oggetto siano più facili quelle con soggetto “tu”  3) Tra le frasi col “che” oggetto siano più difficili quelle col soggetto postverbale
  • 7. Aspettative 1) Le frasi relative con “che” in funzione di soggetto siano più facili delle frasi col “che” come oggetto A. La cantante che aveva deriso i musicisti nella pausa pranzo è stata assalita dopo il concerto
  • 8. Aspettative 2) Tra le frasi con “che” oggetto siano più facili quelle con soggetto “tu” D. La cantante che avevi deriso nella pausa pranzo è stata assalita dopo il concerto
  • 9. Aspettative 3) Tra le frasi col “che” oggetto siano più difficili quelle col soggetto postverbale C. La cantante che avevano deriso i musicisti nella pausa pranzo è stata assalita dopo il concerto
  • 10. Il tipo di soggetto conta? La cantante che avevano deriso i musicisti nella pausa pranzo è stata assalita dopo il concerto La pentola che avevano usato i musicisti nella pausa pranzo è stata smarrita dopo il concerto
  • 11. Effetto lista (ignorato) lis t a ; M e d ie M Q E f f . c o r r e n te : F ( 3 , 1 6 ) = 1 0 ,1 8 3 , p = , 0 0 0 5 4 D e c o m p o s iz io n e ip o te s i e f f e t tiv e L e b a r r e v e r t ia li in d ic a n o in t e r v a lli d i c o n f id e n z a a l 0 , 9 5 1 2 3 4 lis ta - 1 0 1 2 3 4 5 6 7 VD_1
  • 12. Risultati su dati scomposti C O N D I Z I O ; M e d i e M Q E f f . c o r re n t e : F ( 3 , 5 7 )= 4 , 3 8 1 2 , p = , 0 0 7 6 3 D e c o m p o s i z i o n e i p o t e s i e f f e t t i v e L e b a r r e v e r t i a l i i n d i c a n o i n t e r v a l l i d i c o n f i d e n z a a l 0 , 9 5 1 2 3 4 C O N D I Z I O - 2 - 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 VD_1
  • 13. Esclusa frase 7 C ; M e d i e M Q E f f . c o r re n t e : F ( 3 , 5 7 )= 4 , 6 9 6 5 , p = , 0 0 5 3 4 D e c o m p o s i z i o n e i p o t e s i e f f e t t i v e L e b a r r e v e r t i a l i i n d i c a n o i n t e r v a l l i d i c o n f i d e n z a a l 0 , 9 5 1 2 3 4 C - 2 - 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 VD_1
  • 14. Conclusioni D che= oggetto + sogg. tu che= soggetto A B che= oggetto + sogg. preverbale

Editor's Notes

  1. 4 diversa da 2 e 3