SlideShare a Scribd company logo
GREENGEGNERIA
professional network
Area
Progettazione
GREENGEGNERIAprofessional network
i progetti
L’Area Progettazione in GREENGEGNERIA include
tutte le attività per la creazione di progetti in ambito
edilizio, strutturale, architettonico, impiantistico,
acustico che vengono realizzati attraverso
l'intervento dei professionisti partner, specializzati
nei diversi settori tecnici. Ogni progetto, pur con
caratteristiche diverse che dipendono dalla tipologia
e dalla destinazione, viene seguito in tutti i suoi
livelli di definizione in conformità a quanto stabilito
dal Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e succ.
in attuazione delle direttive CE sui lavori pubblici:
 Il progetto preliminare definisce le caratteristiche
qualitative e funzionali dei lavori, il quadro delle
esigenze da soddisfare e delle specifiche
prestazioni da fornire.
 Il progetto definitivo individua compiutamente i
lavori da realizzare, nel rispetto delle esigenze, dei
criteri, dei vincoli, degli indirizzi e delle indicazioni
stabiliti nel progetto preliminare e contiene tutti gli
elementi necessari ai fini del rilascio delle
prescritte autorizzazioni e approvazioni.
 Il progetto esecutivo, redatto in conformità al
progetto definitivo, determina in ogni dettaglio i
lavori da realizzare e il relativo costo previsto e
viene sviluppato ad un livello di definizione tale da
consentire che ogni elemento sia identificabile in
forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo. E’
costituito dall'insieme delle relazioni, dei calcoli
esecutivi delle strutture e degli impianti e degli
elaborati grafici nelle scale adeguate, compresi gli
eventuali particolari costruttivi, dal capitolato
speciale di appalto, prestazionale o descrittivo,
dal computo metrico estimativo e dall'elenco dei prezzi unitari. Il progetto esecutivo viene altresì corredato da
apposito piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti.
La progettazione secondo i tre livelli di
successive definizioni tecniche sopra enunciate è
obbligatoria per i lavori pubblici, negli altri casi
può essere semplificata qualora, con un numero
di livelli inferiore, siano soddisfatti i compiti e le
responsabilità assegnate.
GREENGEGNERIA pertanto opera secondo i livelli
ottimali di progettazione in funzione della
complessità, della destinazione e dei requisiti
posti dal cliente, per ogni singolo progetto.
Vengono inoltre seguite le normative specifiche di
settore (a titolo di esempio CEI 0-2 per i progetti
a carattere elettrico, DPCM 5/12/1997 e norme
UNI di settore per il progetto acustico, ecc.).
PRATICHE AUTORIZZATIVE
GREENGEGNERIA si occupa di gestire tutte le
procedure autorizzative che sono richieste per iniziare e
per portare a termine ogni progetto. A partire da una
completa conoscenza delle normative, dai contatti con
le varie Amministrazioni del territorio, alla
consultazione dei relativi regolamenti, si predispongono
tutti gli elaborati tecnici utili al fine di produrre la
documentazione necessaria all'ottenimento dei titoli
autorizzativi, dai permessi di costruire alle D.I.A., dalle
S.C.I.A. alle Comunicazioni di Inizio Lavori ecc.
Nell'ambito della progettazione di impianti di
produzione di energia da fonti rinnovabili,
GREENGEGNERIA segue, ove richieste, tutte le
procedure autorizzative e burocratiche per
l'ottenimento dei permessi (Autorizzazione Unica), per
la connessione alla rete elettrica e per l'ottenimento
delle eventuali forme di incentivo da parte degli Enti
preposti.
STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE
Ogni settore della progettazione è supportato da
strumenti, sia hardware che software, che
consentono di offrire elaborati della massima qualità
e dettaglio in funzione delle tecnologie adottate e
della complessità del progetto. A supporto della
progettazione edilizia ed architettonica, ad esempio,
in GREENGEGNERIA si utilizzano strumenti BIM
(Building Information Modeling) che offrono, tra le
tante funzioni avanzate, la modellazione 3D, con la
possibilità di eseguire simulazioni fotorealistiche per
una visualizzazione senza compromessi del progetto
finale. Gli strumenti di rendering fotorealistico sono
particolarmente utili ad esempio per valutazioni di
impatto ambientale, quando è necessario eseguire
uno studio delle luci per progetti di interni, per lo
studio delle ombre necessario a valutare l’esposizione di impianti ad energia solare su aree ombreggiate: la disponibilità di un
modello 3D e del software per il rendering si dimostra, in queste e in molte altre applicazioni, particolarmente efficace.
www.greengegneria.it
per informazioni:
info@greengegneria.it
CONSULENZA DIREZIONALE
PROGETTAZIONE
ENERGIA
CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
SICUREZZA
ACUSTICA
CATASTO
GREENGEGNERIA.IT è un network di liberi
professionisti, tutti titolari di propri studi indipendenti,
che collaborano con l'obiettivo di proporre un'offerta
completa di servizi specialistici a privati, studi
professionali, pubblica amministrazione, alle imprese
che operano nei settori delle costruzioni e degli impianti
civili ed industriali come fornitrici di soluzioni chiavi in
mano, ed alle aziende che sugli stessi settori offrono
information technology e servizi a valore aggiunto.
I professionisti partner del network GREENGEGNERIA
hanno in comune una consolidata esperienza in diversi
ambiti operativi, da aziende multinazionali a studi
professionali radicati nel territorio, dalla pubblica
amministrazione al privato, dalla consulenza per
aziende ed enti pubblici alla gestione in appalto.
Geom. Manuela Bozzini
Studio tecnico
email: m.bozzini@manuelabozzini.com
PEC: manuela.bozzini@geopec.it
tel: +39 333 6467295
skype: manuela.bozzini
GREENGEGNERIAprofessional network
Contatti per l’Area Progettazione
Ing. Salvatore Reale
Studio di ingegneria
email: s.reale@greengegneria.it
PEC: salvatore.reale2@ingpec.it
tel: +39 335 7486858
skype: reale.salva
CONSULENZA
DIREZIONALE
PROGETTAZIONE
CATASTO
SICUREZZA
ENERGIA
CONTROLLI
NON
DISTRUTTIVI
ACUSTICA

More Related Content

Similar to GREENGEGNERIA Professional Network - Area Progettazione

01 avviso elenco professionisti
01 avviso elenco professionisti01 avviso elenco professionisti
01 avviso elenco professionistinoicattaroweb
 
Corsi Ifoa: Catalogo Area CAD
Corsi Ifoa: Catalogo Area CADCorsi Ifoa: Catalogo Area CAD
Corsi Ifoa: Catalogo Area CADifoasapereutile
 
Ruolo dell'ingegnere dell'informazione negli impianti elettronici
Ruolo dell'ingegnere dell'informazione negli  impianti elettroniciRuolo dell'ingegnere dell'informazione negli  impianti elettronici
Ruolo dell'ingegnere dell'informazione negli impianti elettronici
GoWireless
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazionesimonemanfreo
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazionesimonemanfreo
 
PMexpo 2019 | Paolo Dell'Unto, Il ruolo dei RUP in ANAS
PMexpo 2019 | Paolo Dell'Unto, Il ruolo dei RUP in ANASPMexpo 2019 | Paolo Dell'Unto, Il ruolo dei RUP in ANAS
PMexpo 2019 | Paolo Dell'Unto, Il ruolo dei RUP in ANAS
PMexpo
 
Lezione 7 - Le specificità dell’affidamento di lavori pubblici: programmazion...
Lezione 7 - Le specificità dell’affidamento di lavori pubblici: programmazion...Lezione 7 - Le specificità dell’affidamento di lavori pubblici: programmazion...
Lezione 7 - Le specificità dell’affidamento di lavori pubblici: programmazion...
Simone Chiarelli
 
Premio 3x3
Premio 3x3 Premio 3x3
Premio 3x3
Alberto Zinno
 
CM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
CM 2014 - Lezione Ing. Luca RomanoCM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
CM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
Franco Bontempi Org Didattica
 
Presentazione bari nardone
Presentazione bari nardonePresentazione bari nardone
Presentazione bari nardone
Giorgia Trevisan
 
Premio forum pa 2017 comune di bologna
Premio forum pa 2017 comune di bolognaPremio forum pa 2017 comune di bologna
Premio forum pa 2017 comune di bologna
Corrado Sartena
 
Atti digitali
Atti digitaliAtti digitali
Atti digitali
ced_calolziocorte
 
Riccardo Da Col - Curriculum Vitae Disegnatore Progettista
Riccardo Da Col - Curriculum Vitae Disegnatore ProgettistaRiccardo Da Col - Curriculum Vitae Disegnatore Progettista
Riccardo Da Col - Curriculum Vitae Disegnatore Progettista
RDC design
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Acustica
GREENGEGNERIA Professional Network - Area AcusticaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Acustica
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Acustica
GREENGEGNERIA professional network
 
La Progettazione Coordinata nelle Opere Pubbliche
La Progettazione Coordinata nelle Opere PubblicheLa Progettazione Coordinata nelle Opere Pubbliche
La Progettazione Coordinata nelle Opere Pubbliche
Eugenio Agnello
 
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
Massimo Talia
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014 Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Apulian ICT Living Labs
 
Software nell' architettura
Software nell' architetturaSoftware nell' architettura
Software nell' architettura
guest4e7db7
 

Similar to GREENGEGNERIA Professional Network - Area Progettazione (20)

01 avviso elenco professionisti
01 avviso elenco professionisti01 avviso elenco professionisti
01 avviso elenco professionisti
 
Corsi Ifoa: Catalogo Area CAD
Corsi Ifoa: Catalogo Area CADCorsi Ifoa: Catalogo Area CAD
Corsi Ifoa: Catalogo Area CAD
 
Ruolo dell'ingegnere dell'informazione negli impianti elettronici
Ruolo dell'ingegnere dell'informazione negli  impianti elettroniciRuolo dell'ingegnere dell'informazione negli  impianti elettronici
Ruolo dell'ingegnere dell'informazione negli impianti elettronici
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
PMexpo 2019 | Paolo Dell'Unto, Il ruolo dei RUP in ANAS
PMexpo 2019 | Paolo Dell'Unto, Il ruolo dei RUP in ANASPMexpo 2019 | Paolo Dell'Unto, Il ruolo dei RUP in ANAS
PMexpo 2019 | Paolo Dell'Unto, Il ruolo dei RUP in ANAS
 
Lezione 7 - Le specificità dell’affidamento di lavori pubblici: programmazion...
Lezione 7 - Le specificità dell’affidamento di lavori pubblici: programmazion...Lezione 7 - Le specificità dell’affidamento di lavori pubblici: programmazion...
Lezione 7 - Le specificità dell’affidamento di lavori pubblici: programmazion...
 
Tecnogenco
TecnogencoTecnogenco
Tecnogenco
 
Premio 3x3
Premio 3x3 Premio 3x3
Premio 3x3
 
CM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
CM 2014 - Lezione Ing. Luca RomanoCM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
CM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
 
Presentazione bari nardone
Presentazione bari nardonePresentazione bari nardone
Presentazione bari nardone
 
Premio forum pa 2017 comune di bologna
Premio forum pa 2017 comune di bolognaPremio forum pa 2017 comune di bologna
Premio forum pa 2017 comune di bologna
 
Atti digitali
Atti digitaliAtti digitali
Atti digitali
 
Riccardo Da Col - Curriculum Vitae Disegnatore Progettista
Riccardo Da Col - Curriculum Vitae Disegnatore ProgettistaRiccardo Da Col - Curriculum Vitae Disegnatore Progettista
Riccardo Da Col - Curriculum Vitae Disegnatore Progettista
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Acustica
GREENGEGNERIA Professional Network - Area AcusticaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Acustica
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Acustica
 
La Progettazione Coordinata nelle Opere Pubbliche
La Progettazione Coordinata nelle Opere PubblicheLa Progettazione Coordinata nelle Opere Pubbliche
La Progettazione Coordinata nelle Opere Pubbliche
 
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014 Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
Presentazione e-Suap - Forum PA 2014
 
Software nell' architettura
Software nell' architetturaSoftware nell' architettura
Software nell' architettura
 

GREENGEGNERIA Professional Network - Area Progettazione

  • 2. GREENGEGNERIAprofessional network i progetti L’Area Progettazione in GREENGEGNERIA include tutte le attività per la creazione di progetti in ambito edilizio, strutturale, architettonico, impiantistico, acustico che vengono realizzati attraverso l'intervento dei professionisti partner, specializzati nei diversi settori tecnici. Ogni progetto, pur con caratteristiche diverse che dipendono dalla tipologia e dalla destinazione, viene seguito in tutti i suoi livelli di definizione in conformità a quanto stabilito dal Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e succ. in attuazione delle direttive CE sui lavori pubblici:  Il progetto preliminare definisce le caratteristiche qualitative e funzionali dei lavori, il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire.  Il progetto definitivo individua compiutamente i lavori da realizzare, nel rispetto delle esigenze, dei criteri, dei vincoli, degli indirizzi e delle indicazioni stabiliti nel progetto preliminare e contiene tutti gli elementi necessari ai fini del rilascio delle prescritte autorizzazioni e approvazioni.  Il progetto esecutivo, redatto in conformità al progetto definitivo, determina in ogni dettaglio i lavori da realizzare e il relativo costo previsto e viene sviluppato ad un livello di definizione tale da consentire che ogni elemento sia identificabile in forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo. E’ costituito dall'insieme delle relazioni, dei calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti e degli elaborati grafici nelle scale adeguate, compresi gli eventuali particolari costruttivi, dal capitolato speciale di appalto, prestazionale o descrittivo, dal computo metrico estimativo e dall'elenco dei prezzi unitari. Il progetto esecutivo viene altresì corredato da apposito piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti. La progettazione secondo i tre livelli di successive definizioni tecniche sopra enunciate è obbligatoria per i lavori pubblici, negli altri casi può essere semplificata qualora, con un numero di livelli inferiore, siano soddisfatti i compiti e le responsabilità assegnate. GREENGEGNERIA pertanto opera secondo i livelli ottimali di progettazione in funzione della complessità, della destinazione e dei requisiti posti dal cliente, per ogni singolo progetto. Vengono inoltre seguite le normative specifiche di settore (a titolo di esempio CEI 0-2 per i progetti a carattere elettrico, DPCM 5/12/1997 e norme UNI di settore per il progetto acustico, ecc.).
  • 3. PRATICHE AUTORIZZATIVE GREENGEGNERIA si occupa di gestire tutte le procedure autorizzative che sono richieste per iniziare e per portare a termine ogni progetto. A partire da una completa conoscenza delle normative, dai contatti con le varie Amministrazioni del territorio, alla consultazione dei relativi regolamenti, si predispongono tutti gli elaborati tecnici utili al fine di produrre la documentazione necessaria all'ottenimento dei titoli autorizzativi, dai permessi di costruire alle D.I.A., dalle S.C.I.A. alle Comunicazioni di Inizio Lavori ecc. Nell'ambito della progettazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, GREENGEGNERIA segue, ove richieste, tutte le procedure autorizzative e burocratiche per l'ottenimento dei permessi (Autorizzazione Unica), per la connessione alla rete elettrica e per l'ottenimento delle eventuali forme di incentivo da parte degli Enti preposti. STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE Ogni settore della progettazione è supportato da strumenti, sia hardware che software, che consentono di offrire elaborati della massima qualità e dettaglio in funzione delle tecnologie adottate e della complessità del progetto. A supporto della progettazione edilizia ed architettonica, ad esempio, in GREENGEGNERIA si utilizzano strumenti BIM (Building Information Modeling) che offrono, tra le tante funzioni avanzate, la modellazione 3D, con la possibilità di eseguire simulazioni fotorealistiche per una visualizzazione senza compromessi del progetto finale. Gli strumenti di rendering fotorealistico sono particolarmente utili ad esempio per valutazioni di impatto ambientale, quando è necessario eseguire uno studio delle luci per progetti di interni, per lo studio delle ombre necessario a valutare l’esposizione di impianti ad energia solare su aree ombreggiate: la disponibilità di un modello 3D e del software per il rendering si dimostra, in queste e in molte altre applicazioni, particolarmente efficace.
  • 4. www.greengegneria.it per informazioni: info@greengegneria.it CONSULENZA DIREZIONALE PROGETTAZIONE ENERGIA CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SICUREZZA ACUSTICA CATASTO GREENGEGNERIA.IT è un network di liberi professionisti, tutti titolari di propri studi indipendenti, che collaborano con l'obiettivo di proporre un'offerta completa di servizi specialistici a privati, studi professionali, pubblica amministrazione, alle imprese che operano nei settori delle costruzioni e degli impianti civili ed industriali come fornitrici di soluzioni chiavi in mano, ed alle aziende che sugli stessi settori offrono information technology e servizi a valore aggiunto. I professionisti partner del network GREENGEGNERIA hanno in comune una consolidata esperienza in diversi ambiti operativi, da aziende multinazionali a studi professionali radicati nel territorio, dalla pubblica amministrazione al privato, dalla consulenza per aziende ed enti pubblici alla gestione in appalto. Geom. Manuela Bozzini Studio tecnico email: m.bozzini@manuelabozzini.com PEC: manuela.bozzini@geopec.it tel: +39 333 6467295 skype: manuela.bozzini GREENGEGNERIAprofessional network Contatti per l’Area Progettazione Ing. Salvatore Reale Studio di ingegneria email: s.reale@greengegneria.it PEC: salvatore.reale2@ingpec.it tel: +39 335 7486858 skype: reale.salva CONSULENZA DIREZIONALE PROGETTAZIONE CATASTO SICUREZZA ENERGIA CONTROLLI NON DISTRUTTIVI ACUSTICA