SlideShare a Scribd company logo
ASSE STORICO SOCIALE

               PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME
                       ANNO SCOLAStICO 2010/2011


DISCIPLINE DELL’ASSE               DIRETTORI DI DIPARTIMENTO




                                                               1
Asse storico sociale - Classi prime – Modulo 1 : CITTADINANZA ATTIVA A SCUOLA
  AMBITO        COMPETENZE DI COMPETENZE DI             ABILITA’ CAPACITA’                                                             CONOSCENZE
FORMATIVO       CITTADINANZA      ASSE


COSTRUZIONE     ACQUISIRE                          1.    Ascoltare in modo          DIRITTO                 STORIA                  RELIGIONE                ED. FISICA             GEOGRAFIA
                                                                                    ECONOMIA                                        MAT. ALT.
DI SÉ           INTERPRETARE LE
                                                         attivo
                INFORMAZIONI                                                                                                                                 PRIMO
                                                                                    PRIMO                   PRIMO                   PRIMO                    QUADRIMESTRE           PRIMO
                                                   2.    Individuare le             QUADRIMESTRE            QUADRIMESTRE            QUADRIMESTRE                                    QUADRIMESTRE
                Progettare                               caratteristiche                                                                                     LE REGOLE DI
                                                         essenziali della norma     LA COMUNITA’            L’EVOLUZIONE            LA SCUOLA,               CIVILE                 DALLA SCUOLA
                                                         giuridica e                SCOLASTICA              DEL SISTEMA             LO STUDIO LA             CONVIVENZA E           DI STATO ALLA
                                  Collocare              comprenderle a partire                             SCOLASTICO              RELIGIONE                DI TUTELA              SCUOLA DELL’
                                                         dalle proprie              UdA 1                                                                    DELLA SALUTE           AUTONOMIA
                                  l’esperienza                                      La scuola non è una     UdA 1
                                                         esperienze nel
                                  personale in           contesto scolastico        giungla                 La storia del sistema   UdA 1 Accoglienza e      UdA 1
                                  un sistema di                                                             scolastico              rispetto; il confronto   Norme di sicurezza     UdA 1
                                                                                    UdA 2                                           come forma di            che regolano la vita   Il decentramento
                COLLABORARE E
                                  regole                                            Lo Statuto delle        UdA 2                   incontro                 in palestra.           amministrativo
RELAZIONE CON                     fondato sul      3.    Esporre il proprio
                PARTECIPARE                                                         studentesse e degli     La scuola aperta a
GLI ALTRI
                                  reciproco              punto di vista e           studenti                tutti                   UdA 2                    UdA 2                  UdA 2
                                                         rispettare quello altrui                                                   Le religioni come        Le regole dei giochi   Competenze
                                  riconoscimen                                      UdA 3                   UdA 3                   oggetto del sapere       sportivi praticati     scolastiche degli enti
                PROGETTARE        to dei diritti   4.    Adottare nella vita        Il regolamento          Le riforme degli                                                        territoriali
                                  garantiti                                         d’Istituto              ultimi decenni
                                                         quotidiana
                                  dalla                  comportamenti              UdA 4                   UdA 4
                                  Costituzione,          responsabili per la        Il diritto/dovere       La partecipazione
                                  a tutela della         convivenza civile a        all’istruzione e alla   democratica a scuola
                                                         scuola                     formazione
                                  persona,
                                  della            5.    Saper esercitare in        UdA 5
                                  collettività e         maniera attiva la          La scuola
                                                         partecipazione alla        dell’autonomia
                                  dell’ambient
                                  e.                     vita scolastica
                                                                                    UdA 6
                                                                                    Gli organi collegiali
                                                   6.    Saper presentare la
                                                         propria candidatura
                                                         motivandola


                                                   7.    Saper costituire e
                                                         gestire un seggio




                                                                                                                                                                                                             2
TEMPI PER          METODOLOGIA                              STRUMENTI              VALUTAZIONE E VERIFICHE
DISCIPLINA
                   Lezione frontale e /o dialogata          Libri di testo         Test d’ingresso per assi
DIRITTO                                                                            Analisi degli esiti dei test somministrati dall’equipe
ECONOMIA           Lettura globale e analitica              Fonti                  psico-pedagogica
ORE 15
                   Analisi di fonti                         Dizionari              Valutazione intermedia disciplinare per unità didattica
STORIA
ORE 15             Uso di mappe concettuali e schemi di     Lavagne luminose       Valutazione sommativa interdisciplinare scritta e orale al
                   appunti                                                         termine del modulo
RELIGIONE                                                   Tavole cronologiche
MAT. ALT.          Costruzione di glossari                                         Tipologia delle verifiche:
ORE 9                                                       Uso di sitografie
                   Ricerche tematiche singole o di gruppo                          Schema sintetico degli interventi
ED.                                                         Fotocopie varie        dei compagni (Abilità 1)
FISICA             Individuazione di concetti chiave
ORE 15                                                      Mappe concettuali      Testo argomentativo: presentare la propria candidatura
                   Utilizzo degli apparati di corredo dei                          (Abilità 3-6)
GEOGRAFIA          libri di testo                           Attrezzi di palestra
ORE 15                                                                             Produzione di un verbale (Abilità 5-7)
                   Costruzione di lucidi
                                                                                   Osservazione dei comportamenti durante le votazioni
                   Utilizzo di internet                                            (Abilità 2-4)

                   Brainstorming guidato                                           Griglie di valutazione allegate

                   Giochi di squadra

ATTIVITA’ DI RECUPERO:

IN ITINERE in orario scolastico




                                                                                                                                                3
Asse storico sociale - Classi prime – Modulo 2 : LA PERSONA NELLA VITA SOCIALE

  AMBITO        COMPETENZE DI COMPETENZE DI            ABILITA’ CAPACITA’                                                                CONOSCENZE
FORMATIVO       CITTADINANZA      ASSE


COSTRUZIONE     IMPARARE AD     Comprendere       8.    Utilizzare i testi in    DIRITTO                    STORIA                    RELIGIONE             ED. FISICA             GEOGRAFIA
                                il cambiamen-                                    ECONOMIA                                             MAT. ALT.
DI SÉ           IMPARARE
                                                        modo efficace ed
                                to e la diver-          adeguato allo scopo      PRIMO                      PRIMO                     PRIMO                 PRIMO                  PRIMO
                                sità dei tempi                                   QUADRIMESTRE               QUADRIMESTRE              QUADRIMESTRE          QUADRIMESTRE           QUADRIMESTRE
                                storici in una    9.    Applicare strategie di
                                dimensione              studio efficaci          I DIRITTI DELLA            IL LUNGO                  LA CENTRALITA’ I VALORI NELLA                LA TUTELA DEI
                                                                                 PERSONA                    VIAGGIO VERSO             DELLA PERSONA VITA E NELLO                   DIRITTI DEI
                                diacronica
                                                                                                            L’AFFERMAZIO-             UMANA          SPORT                         CITTADINI IN
                                attraverso il                                    UdA 1                      NE DELL’UGUA-                                                          EUROPA
RELAZIONE CON   COLLABORARE E                     10. Partecipare in modo
                                confronto tra                                    Il diritto alla vita e     GLIANZA DEI                                     UdA 1
GLI ALTRI       PARTECIPARE
                                epoche e in           attivo ed efficace a un    all’uguaglianza.           DIRITTI                   UdA 1                 Carta dello sportivo e
                                                      gruppo di lavoro                                                                La centralità della   valori decupertiani.   UdA 1
                                una dimensio-
                                                                                 UdA 2                      UdA 1                     persona: liberi ed                           Le politiche
                                ne sincronica                                    Le libertà personali       Essere cittadini in       uguali in quanto      UdA 2                  comunitarie di tutela
                                attraverso il     11. Esporre il proprio         nella Costituzione.        una società aperta e      esseri umani.         Codice europeo di      della persona, della
                AGIRE IN MODO
                                confronto tra         punto di vista                                        in evoluzione come                              etica sportiva.        collettività e
                AUTONOMO E
                                aree geografi-                                   UdA 3                      Atene e più chiusa e      UdA 2                                        dell’ambiente.
                RESPONSABILE
                                                                                 La libertà di              statica come Sparta.      La diversità come
                                che e cultura-    12. Ascoltare in modo          espressione e la                                     risorsa: l’incontro                          UdA 2
                                li.                   attivo, rispettando il     religione.                 UdA 2                     come arricchimento                           La Corte di Giustizia
                                                      punto di vista altrui                                 La condizione della       reciproco.                                   europea: la tutela dei
                                Collocare                                        UdA 4                      donna ad Atene, a                                                      diritti dei cittadini
                                l’esperienza      13. Discutere in modo          Il diritto alla famiglia   Sparta e a Roma.                                                       comunitari.
                                                      efficace ed adeguato       e alla salute.
                                personale in                                                                UdA 3                                                                  UdA 3
                                                      alle richieste
                                un sistema di                                    UdA 5                      Dalla schiavitù alle                                                   La Costituzione
                                regole fondato                                   Il diritto di              lotte sociali e civili.                                                Europea: principi
RAPPORTO CON    INDIVIDUARE                                                      associazione e le
LA REALTÀ       COLLEGAMENTI    sul reciproco     14. Individuare punti di       ONLUS.
                                                                                                            Le nuove schiavitù.                                                    fondamentali posti a
NATURALE E      E RELAZIONI     riconoscimen-         vista e informazioni                                                                                                         tutela dei diritti
                                                                                 UdA 6                      UdA 4                                                                  fondamentali della
SOCIALE                         to dei diritti                                                              La democrazia della                                                    persona.
                                garantiti dalla   15. Rappresentare un testo La dichiarazione dei
                                                                             diritti umani.                 parola in Grecia;
                                                      sotto forma di
                                Costituzione,                                                               Titolari ed esclusi dai
                                                      prodotto iconografico-                                diritti politici
                                a tutela della        didascalie                                            nell’Antica Grecia.
                RISOLVERE
                                persona, della
                PROBLEMI        collettività e    9. Cogliere il “diritto” ed
                                dell’ambiente.       il “rovescio” di ogni
                                                     situazione


                                                                                                                                                                                                            4
TEMPI PER          METODOLOGIA                              STRUMENTI              VALUTAZIONE E VERIFICHE
DISCIPLINA
                   Lezione frontale e /o dialogata          Libri di testo         Valutazione intermedia disciplinare per unità didattica
DIRITTO
ECONOMIA           Lettura globale e analitica              Fonti                  Valutazione sommativa interdisciplinare scritta e orale al
ORE 18                                                                             termine del modulo
                   Analisi di fonti                         Dizionari
STORIA                                                                             Tipologia delle verifiche:
ORE 18             Uso di mappe concettuali e schemi di     Lavagne luminose
                   appunti                                                         Produzione di un dossier (Abilità 1-4-7)
RELIGIONE                                                   Tavole cronologiche
MAT. ALT.          Costruzione di glossari                                         Selezione e catalogazione del materiale raccolto
ORE 8                                                       Uso di sitografie      (Abilità 3-5-9)
                   Ricerche tematiche singole o di gruppo
ED.                                                         Fotocopie varie        Realizzazione di una mostra che presenti il “diritto” ed il
FISICA             Individuazione di concetti chiave                               “rovescio” dei seguenti valori costituzionali:
ORE 18                                                      Mappe concettuali      Violenza/Non Violenza; Mafie/Giustizia;
                   Utilizzo degli apparati di corredo dei                          Censura/Libertà; Razzismo/Diritti Umani; Guerra/Pace;
GEOGRAFIA          libri di testo                           Attrezzi di palestra   Egoismo/Responsabilità; Paura/Speranza (Abilità 2-6-8)
ORE 18
                   Costruzione di lucidi                                           Griglie di valutazione allegate

                   Utilizzo di internet

                   Brainstrorming guidato

                   Giochi di squadra

ATTIVITA’ DI RECUPERO:

IN ITINERE in orario scolastico




                                                                                                                                                 5

More Related Content

More from RosyHarielle De Luca

economia politica .pptx
economia politica .pptxeconomia politica .pptx
economia politica .pptx
RosyHarielle De Luca
 
presentazione sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
presentazione  sofia 4d 14^J11^J2022.pptxpresentazione  sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
presentazione sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
RosyHarielle De Luca
 
La costituzione è casa mia: rete di scuole
La costituzione è casa mia: rete di scuoleLa costituzione è casa mia: rete di scuole
La costituzione è casa mia: rete di scuole
RosyHarielle De Luca
 
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuoleLa costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
RosyHarielle De Luca
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
RosyHarielle De Luca
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
RosyHarielle De Luca
 
La Costituzione è casa mia.pps
La Costituzione è casa mia.ppsLa Costituzione è casa mia.pps
La Costituzione è casa mia.pps
RosyHarielle De Luca
 

More from RosyHarielle De Luca (7)

economia politica .pptx
economia politica .pptxeconomia politica .pptx
economia politica .pptx
 
presentazione sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
presentazione  sofia 4d 14^J11^J2022.pptxpresentazione  sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
presentazione sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
 
La costituzione è casa mia: rete di scuole
La costituzione è casa mia: rete di scuoleLa costituzione è casa mia: rete di scuole
La costituzione è casa mia: rete di scuole
 
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuoleLa costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
 
La Costituzione è casa mia.pps
La Costituzione è casa mia.ppsLa Costituzione è casa mia.pps
La Costituzione è casa mia.pps
 

Asse storico sociale costituzionecasamia

  • 1. ASSE STORICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME ANNO SCOLAStICO 2010/2011 DISCIPLINE DELL’ASSE DIRETTORI DI DIPARTIMENTO 1
  • 2. Asse storico sociale - Classi prime – Modulo 1 : CITTADINANZA ATTIVA A SCUOLA AMBITO COMPETENZE DI COMPETENZE DI ABILITA’ CAPACITA’ CONOSCENZE FORMATIVO CITTADINANZA ASSE COSTRUZIONE ACQUISIRE 1. Ascoltare in modo DIRITTO STORIA RELIGIONE ED. FISICA GEOGRAFIA ECONOMIA MAT. ALT. DI SÉ INTERPRETARE LE attivo INFORMAZIONI PRIMO PRIMO PRIMO PRIMO QUADRIMESTRE PRIMO 2. Individuare le QUADRIMESTRE QUADRIMESTRE QUADRIMESTRE QUADRIMESTRE Progettare caratteristiche LE REGOLE DI essenziali della norma LA COMUNITA’ L’EVOLUZIONE LA SCUOLA, CIVILE DALLA SCUOLA giuridica e SCOLASTICA DEL SISTEMA LO STUDIO LA CONVIVENZA E DI STATO ALLA Collocare comprenderle a partire SCOLASTICO RELIGIONE DI TUTELA SCUOLA DELL’ dalle proprie UdA 1 DELLA SALUTE AUTONOMIA l’esperienza La scuola non è una UdA 1 esperienze nel personale in contesto scolastico giungla La storia del sistema UdA 1 Accoglienza e UdA 1 un sistema di scolastico rispetto; il confronto Norme di sicurezza UdA 1 UdA 2 come forma di che regolano la vita Il decentramento COLLABORARE E regole Lo Statuto delle UdA 2 incontro in palestra. amministrativo RELAZIONE CON fondato sul 3. Esporre il proprio PARTECIPARE studentesse e degli La scuola aperta a GLI ALTRI reciproco punto di vista e studenti tutti UdA 2 UdA 2 UdA 2 rispettare quello altrui Le religioni come Le regole dei giochi Competenze riconoscimen UdA 3 UdA 3 oggetto del sapere sportivi praticati scolastiche degli enti PROGETTARE to dei diritti 4. Adottare nella vita Il regolamento Le riforme degli territoriali garantiti d’Istituto ultimi decenni quotidiana dalla comportamenti UdA 4 UdA 4 Costituzione, responsabili per la Il diritto/dovere La partecipazione a tutela della convivenza civile a all’istruzione e alla democratica a scuola scuola formazione persona, della 5. Saper esercitare in UdA 5 collettività e maniera attiva la La scuola partecipazione alla dell’autonomia dell’ambient e. vita scolastica UdA 6 Gli organi collegiali 6. Saper presentare la propria candidatura motivandola 7. Saper costituire e gestire un seggio 2
  • 3. TEMPI PER METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE E VERIFICHE DISCIPLINA Lezione frontale e /o dialogata Libri di testo Test d’ingresso per assi DIRITTO Analisi degli esiti dei test somministrati dall’equipe ECONOMIA Lettura globale e analitica Fonti psico-pedagogica ORE 15 Analisi di fonti Dizionari Valutazione intermedia disciplinare per unità didattica STORIA ORE 15 Uso di mappe concettuali e schemi di Lavagne luminose Valutazione sommativa interdisciplinare scritta e orale al appunti termine del modulo RELIGIONE Tavole cronologiche MAT. ALT. Costruzione di glossari Tipologia delle verifiche: ORE 9 Uso di sitografie Ricerche tematiche singole o di gruppo Schema sintetico degli interventi ED. Fotocopie varie dei compagni (Abilità 1) FISICA Individuazione di concetti chiave ORE 15 Mappe concettuali Testo argomentativo: presentare la propria candidatura Utilizzo degli apparati di corredo dei (Abilità 3-6) GEOGRAFIA libri di testo Attrezzi di palestra ORE 15 Produzione di un verbale (Abilità 5-7) Costruzione di lucidi Osservazione dei comportamenti durante le votazioni Utilizzo di internet (Abilità 2-4) Brainstorming guidato Griglie di valutazione allegate Giochi di squadra ATTIVITA’ DI RECUPERO: IN ITINERE in orario scolastico 3
  • 4. Asse storico sociale - Classi prime – Modulo 2 : LA PERSONA NELLA VITA SOCIALE AMBITO COMPETENZE DI COMPETENZE DI ABILITA’ CAPACITA’ CONOSCENZE FORMATIVO CITTADINANZA ASSE COSTRUZIONE IMPARARE AD Comprendere 8. Utilizzare i testi in DIRITTO STORIA RELIGIONE ED. FISICA GEOGRAFIA il cambiamen- ECONOMIA MAT. ALT. DI SÉ IMPARARE modo efficace ed to e la diver- adeguato allo scopo PRIMO PRIMO PRIMO PRIMO PRIMO sità dei tempi QUADRIMESTRE QUADRIMESTRE QUADRIMESTRE QUADRIMESTRE QUADRIMESTRE storici in una 9. Applicare strategie di dimensione studio efficaci I DIRITTI DELLA IL LUNGO LA CENTRALITA’ I VALORI NELLA LA TUTELA DEI PERSONA VIAGGIO VERSO DELLA PERSONA VITA E NELLO DIRITTI DEI diacronica L’AFFERMAZIO- UMANA SPORT CITTADINI IN attraverso il UdA 1 NE DELL’UGUA- EUROPA RELAZIONE CON COLLABORARE E 10. Partecipare in modo confronto tra Il diritto alla vita e GLIANZA DEI UdA 1 GLI ALTRI PARTECIPARE epoche e in attivo ed efficace a un all’uguaglianza. DIRITTI UdA 1 Carta dello sportivo e gruppo di lavoro La centralità della valori decupertiani. UdA 1 una dimensio- UdA 2 UdA 1 persona: liberi ed Le politiche ne sincronica Le libertà personali Essere cittadini in uguali in quanto UdA 2 comunitarie di tutela attraverso il 11. Esporre il proprio nella Costituzione. una società aperta e esseri umani. Codice europeo di della persona, della AGIRE IN MODO confronto tra punto di vista in evoluzione come etica sportiva. collettività e AUTONOMO E aree geografi- UdA 3 Atene e più chiusa e UdA 2 dell’ambiente. RESPONSABILE La libertà di statica come Sparta. La diversità come che e cultura- 12. Ascoltare in modo espressione e la risorsa: l’incontro UdA 2 li. attivo, rispettando il religione. UdA 2 come arricchimento La Corte di Giustizia punto di vista altrui La condizione della reciproco. europea: la tutela dei Collocare UdA 4 donna ad Atene, a diritti dei cittadini l’esperienza 13. Discutere in modo Il diritto alla famiglia Sparta e a Roma. comunitari. efficace ed adeguato e alla salute. personale in UdA 3 UdA 3 alle richieste un sistema di UdA 5 Dalla schiavitù alle La Costituzione regole fondato Il diritto di lotte sociali e civili. Europea: principi RAPPORTO CON INDIVIDUARE associazione e le LA REALTÀ COLLEGAMENTI sul reciproco 14. Individuare punti di ONLUS. Le nuove schiavitù. fondamentali posti a NATURALE E E RELAZIONI riconoscimen- vista e informazioni tutela dei diritti UdA 6 UdA 4 fondamentali della SOCIALE to dei diritti La democrazia della persona. garantiti dalla 15. Rappresentare un testo La dichiarazione dei diritti umani. parola in Grecia; sotto forma di Costituzione, Titolari ed esclusi dai prodotto iconografico- diritti politici a tutela della didascalie nell’Antica Grecia. RISOLVERE persona, della PROBLEMI collettività e 9. Cogliere il “diritto” ed dell’ambiente. il “rovescio” di ogni situazione 4
  • 5. TEMPI PER METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE E VERIFICHE DISCIPLINA Lezione frontale e /o dialogata Libri di testo Valutazione intermedia disciplinare per unità didattica DIRITTO ECONOMIA Lettura globale e analitica Fonti Valutazione sommativa interdisciplinare scritta e orale al ORE 18 termine del modulo Analisi di fonti Dizionari STORIA Tipologia delle verifiche: ORE 18 Uso di mappe concettuali e schemi di Lavagne luminose appunti Produzione di un dossier (Abilità 1-4-7) RELIGIONE Tavole cronologiche MAT. ALT. Costruzione di glossari Selezione e catalogazione del materiale raccolto ORE 8 Uso di sitografie (Abilità 3-5-9) Ricerche tematiche singole o di gruppo ED. Fotocopie varie Realizzazione di una mostra che presenti il “diritto” ed il FISICA Individuazione di concetti chiave “rovescio” dei seguenti valori costituzionali: ORE 18 Mappe concettuali Violenza/Non Violenza; Mafie/Giustizia; Utilizzo degli apparati di corredo dei Censura/Libertà; Razzismo/Diritti Umani; Guerra/Pace; GEOGRAFIA libri di testo Attrezzi di palestra Egoismo/Responsabilità; Paura/Speranza (Abilità 2-6-8) ORE 18 Costruzione di lucidi Griglie di valutazione allegate Utilizzo di internet Brainstrorming guidato Giochi di squadra ATTIVITA’ DI RECUPERO: IN ITINERE in orario scolastico 5