SlideShare a Scribd company logo
ETHEREUM: THE WORLD
COMPUTER
ING. GIOACCHINO VAIANA
presented by :
www.olomedia.it 2
www.olomedia.it 3
ONE BLOCKCHAIN FOR APPLICATION
TRADING
Bancor
Omise
PAYMENTS
Bitcoin
Ripple
Litecoin
SOCIAL
Lorem ipsum
dolor sit
REPUTATION
Monetha
Bloom
Bitconnect
TICKETING
Ticket Chain
Guts
IOT
Iota
Foam
Flixxo
Kin
www.olomedia.it
ONE BLOCKCHAIN FOR APPLICATION
4
TRADING
SOCIAL
TICKETING
PAYMENTS
IOT
REPUTATION
www.olomedia.it 5
BASED ON BLOCKCHAIN TECHNOLOGY
ETHEREUM: THE WORLD COMPUTER
Grazie alla tecnologia blockchain realizza un
sistema distribuito su scala mondiale
È un sistema permissionless: Chiunque può
connettersi alla rete e mettere a disposizione le
proprie risorse
Le applicazioni realizzate per la rete Ethereum
(DApp) hanno la caratteristica di essere
inarrestabili.
www.olomedia.it 6
ETHEREUM NETWORK
Ethereum Virtual Machine (EVM)
Per mettere su un nodo della rete è sufficiente avviare un
EVM e fornire l’indirizzo della rete a cui connettersi
Tipologie di nodi
• Full nodes • Light clients • Miners
Tipologie di rete
• Pubblica • Consorzio • Privata
Reti di test
• Ropsten • Rinkeby • Rete privata
Client Ethereum (web3 API)
Ethereum Network
Wallet App layer
User interaction
Data
Code
www.olomedia.it 7
WALLET
Gestione degli indirizzi Ethereum
Genera gli indirizzi partendo da una coppia di chiavi
pubblica/privata
Conserva le chiavi
Traccia l’ammontare dei fondi che afferiscono ad un account
Client Ethereum (web3 API)
Ethereum Network
Wallet App layer
User interaction
Data
Code
www.olomedia.it 8
CLIENT ETHEREUM (WEB3 API)
Web3 API: interfaccia di accesso
Insieme di librerie che consentono di interagire con un nodo
locale o remoto.
Utilizzo di uno Smart Contract
Per potere invocare uno SC ed utilizzarne le funzionalità è
necessario settare nelle web3 API l’indirizzo e l’ABI dello
SC
Client Ethereum (web3 API)
Ethereum Network
Wallet App layer
User interaction
Data
Code
Client Ethereum
Applicativo che attraverso uno o più nodi della rete fornisce
un punto di accesso alla rete stessa sfruttando le web3 API.
www.olomedia.it 9
USER INTERACTION
Interazione tramite web3 API e wallet
Per potere interagire con la rete un utente deve
necessariamente utilizzare un proprio wallet.
Le transazioni di Ether possono essere performate
direttamente dal wallet
Per utilizzare le funzionalità messe a disposizione dagli SC è
necessario realizzare un opportuna App.
Le App utilizzano le librerie web3API per interagire con le
App e il wallet per ricevere le interazioni dell’utente
Client Ethereum (web3 API)
Ethereum Network
Wallet
App layer
User interaction
Data
Code
www.olomedia.it 10
DECENTRALIZED APPLICATION (DAPPS)
Cuore del progetto Ethereum
Applicazioni decentralizzate che vengono eseguite su diverse
macchine della rete rendendone l’esecuzione inarrestabile.
Client Ethereum (web3 API)
Ethereum Network
Wallet App layer
User interaction
Data
Code
Affidabilità
Non esiste un single point of failure, se alcune macchine
cadono l’applicazione continua ad essere eseguita
Sicurezza
Vengono utilizzate tecniche crittografiche per mettere in
sicurezza il codice e i dati in modo che nessuno possa alterarli
Trasparenza
Ogni attore della rete può verificare la correttezza delle
procedure delle DApps
www.olomedia.it 11
La compilazione trasforma il codice in
bytecode, eseguibile sulle EVM
COMPILE
Avviene utilizzando l’indirizzo dello SC
assegnatogli in fase di deploy
INTERACT
Il bytecode viene distribuito a
tutti i nodi della rete
DEPLOY
È necessario utilizzare la funzione
“selfdestruct” opportunamente configurata.
REMOVE
SMART CONTRACT LIFECYCLE
www.olomedia.it
PAY FOR COMPUTATION
12
Le fee sulle transazioni sono calcolate in gas. Il
gas è un asset virtuale della rete Ethereum che
non può essere comprato, venduto o conservato
GAS
L’esecuzione di ogni comando ha un costo, più è
complesso il calcolo computazionale più alto è il costo.
ESTIMATION
Per accelerare l’inserimento della transazione
all’interno di un blocco è possibile dare più gas
VELOCITÀ
www.olomedia.it
DEVELOPMENT ENVIRONMENT
13
Local toolsOnline tools
Permettono di sviluppare DApp senza nessuna
installazione.
Forniscono un ambiente di sviluppo con funzioni
avanzate
Metamask
Remix
Truffle
Visual Studio Code
Ganache
www.olomedia.it 14
METAMASK
Client Ethereum
Permette di interfacciarsi a qualsiasi rete di tipo Ethereum
tramite l’indirizzo della rete stessa.
Inietta direttamente nel browser l’interfaccia web3
direttamente utilizzabile dalle app javascript.
È sia un Client che un Wallet ethereum implementato
come plugin per il browser
Wallet Ethereum
Genera indirizzi Ethereum e tiene memoria dello stato di
ogni singolo indirizzo.
Le transazioni di Ether possono essere performate
direttamente dal wallet
REMIX
AMBIENTE DI SVILUPPO ONLINE
IDE COMPILER DEBUG INTERACT
www.olomedia.it 16
DEPLOY
SMART CONTRACT
COMPILE
SMART CONTRACT
DEBUG
SMART CONTRACT
MAKE
AUTOMATIC TEST
www.olomedia.it 17
GANACHE
Test environment
Simula la rete Ethereum sulla macchina di sviluppo mediante un
singolo processo
Implementa le stesse web3 API dei client Ethereum
Emula una rete con account multipli ed ether fake
Permette di resecare lo stato della rete
www.olomedia.it
SMART CONTRACT SECURITY PROBLEM
18
Non sono ancora stati definiti gli standard in materia di sicurezza
degli Smart Contract
Le vulnerabilità nascoste rilevate nei contratti intelligenti nuovi
o esistenti possono portare a risultati indesiderati anche gravi.
Nel 2017, l’acking del wallet Parity ha causato la perdita di
circa 180 milioni di dollari.
Nel 2016 un bug in una DAO ha permesso ad un hacker di
sottrarre 50 milioni di dollari dal suo Smart Contract.
www.olomedia.it
SMART CONTRACT TESTING
19
FORMAL VERIFICATION
SEARCH BASED
SOFTWARE ENGINEERING
(SBSE)
SOFTWARE TESTING BEST PRACTICE
Utilizzo di algoritmi matematici per assicurare la
correttezza nell’esecuzione e nelle computazioni
di sistema.
Converte il problema di ingegneria del software
in un problema di ricerca computazionale
risolvibile tramite un algoritmo di metaheuristica.
Solitamente applicato a tutte le fasi del processo
di sviluppo software.
www.olomedia.it
BYZANTINE GENERAL PROBLEM
20
BLOCKCHAIN CONSENSUS PROTOCOL
• PoW: Proof-of-Work
• PoS: Proof-of-Stake
• DPos: Delegate Proof-of-Stake
• PoA: Proof-of-Authority
www.olomedia.it
CONSENSUS AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE
21
PROOF OF INTELLIGENCE
• I nodi devono addestrare una rete neurale predefinita in
modo da produrre risultati simili a risultati proposti (ad
esempio, l'hash del blocco corrente dato come input gli
hash dei blocchi precedenti).
• I parametri dell'addestramento della rete neurale
serviranno come prova dell'avvenuta computazione.
• La verifica viene fatta inserendo parametri trovati e
confermando il risultato
www.olomedia.it
ARTIFICIAL INTELLIGENCE & DATA VALIDATION
22
DECENTRALIZZAZIONE
DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
www.olomedia.it
BLOCKCHAIN & ARTIFICIAL INTELLIGENCE
23
La blockchain rappresenterà per l’intelligenza artificiale ciò che il
linguaggio scritto è stato per il cervello dell’uomo e per la sua costante
evoluzione. (Orlovsky Maxim)
www.olomedia.it
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
24
ING. GIOACCHINO VAIANA
vaiana@olomedia.it
www.linkedin.com/in/gioacchinovaiana
www.facebook.com/gioacchino.vaiana
+39 328 0973131

More Related Content

Similar to Ai & Ethereum the world computer

Il web service e i sistemi embedded - Tesi - cap2
Il web service e i sistemi embedded - Tesi - cap2Il web service e i sistemi embedded - Tesi - cap2
Il web service e i sistemi embedded - Tesi - cap2
pma77
 
Pillole di IoT
Pillole di IoTPillole di IoT
Pillole di IoT
mircfe
 
Smau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICToSmau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICTo
SMAU
 
Monitoraggio della rete con cacti
Monitoraggio della rete con cactiMonitoraggio della rete con cacti
Monitoraggio della rete con cacti
dalegiuseppe
 
SkyMedia: La tecnologia al servizio dell'intrattenimento
SkyMedia: La tecnologia al servizio dell'intrattenimentoSkyMedia: La tecnologia al servizio dell'intrattenimento
SkyMedia: La tecnologia al servizio dell'intrattenimento
Mavigex srl
 
Presentazione_CarocciEugenio_20160318
Presentazione_CarocciEugenio_20160318Presentazione_CarocciEugenio_20160318
Presentazione_CarocciEugenio_20160318Eugenio Carocci
 
TrustMe - Concorso Telecom-Sinfonia
TrustMe - Concorso Telecom-SinfoniaTrustMe - Concorso Telecom-Sinfonia
TrustMe - Concorso Telecom-Sinfonia
giuseppe_ravida
 
Are you a Gadgeteer? - NetMF@Work
Are you a Gadgeteer? - NetMF@WorkAre you a Gadgeteer? - NetMF@Work
Are you a Gadgeteer? - NetMF@Work
Mirco Vanini
 
Soluzioni per la difesa da attacchi DoS nelle reti SDN
Soluzioni per la difesa da attacchi DoS nelle reti SDNSoluzioni per la difesa da attacchi DoS nelle reti SDN
Soluzioni per la difesa da attacchi DoS nelle reti SDN
Matteo D'Amore
 
.NET Microservices
.NET Microservices.NET Microservices
.NET Microservices
Luca Congiu
 
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Giuseppe Vizzari
 
Vpn Virtual Private Network
Vpn Virtual Private NetworkVpn Virtual Private Network
Vpn Virtual Private Network
carmine ricca
 
Blockchainvis Backend
Blockchainvis BackendBlockchainvis Backend
Blockchainvis Backend
Francesco Franz Moca
 
Presentazione Wap Vs I Mode
Presentazione Wap Vs I ModePresentazione Wap Vs I Mode
Presentazione Wap Vs I Mode
masso87
 
Matic ita (4)
Matic ita (4)Matic ita (4)
Matic ita (4)
Fabio Pezzotti
 
Programma il futuro: una scelta open source
Programma il futuro: una scelta open sourceProgramma il futuro: una scelta open source
Programma il futuro: una scelta open source
Marco Ferrigno
 
Linux Day 2014 - Napoli - Programma Il Futuro: una scelta open source
Linux Day 2014 - Napoli - Programma Il Futuro: una scelta open sourceLinux Day 2014 - Napoli - Programma Il Futuro: una scelta open source
Linux Day 2014 - Napoli - Programma Il Futuro: una scelta open source
Mario Rossano
 
CommSEC - linea prodotti InterLINK (IT)
CommSEC - linea prodotti InterLINK (IT)CommSEC - linea prodotti InterLINK (IT)
CommSEC - linea prodotti InterLINK (IT)iBLio
 
Come la Blockchain rivoluzionerà il turismo
Come la Blockchain rivoluzionerà il turismoCome la Blockchain rivoluzionerà il turismo
Come la Blockchain rivoluzionerà il turismo
Domenico Palladino
 
Sviluppo di soluzioni embedded moderne con .NET Micro Framework by Lorenzo Ma...
Sviluppo di soluzioni embedded moderne con .NET Micro Framework by Lorenzo Ma...Sviluppo di soluzioni embedded moderne con .NET Micro Framework by Lorenzo Ma...
Sviluppo di soluzioni embedded moderne con .NET Micro Framework by Lorenzo Ma...
Codemotion
 

Similar to Ai & Ethereum the world computer (20)

Il web service e i sistemi embedded - Tesi - cap2
Il web service e i sistemi embedded - Tesi - cap2Il web service e i sistemi embedded - Tesi - cap2
Il web service e i sistemi embedded - Tesi - cap2
 
Pillole di IoT
Pillole di IoTPillole di IoT
Pillole di IoT
 
Smau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICToSmau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICTo
 
Monitoraggio della rete con cacti
Monitoraggio della rete con cactiMonitoraggio della rete con cacti
Monitoraggio della rete con cacti
 
SkyMedia: La tecnologia al servizio dell'intrattenimento
SkyMedia: La tecnologia al servizio dell'intrattenimentoSkyMedia: La tecnologia al servizio dell'intrattenimento
SkyMedia: La tecnologia al servizio dell'intrattenimento
 
Presentazione_CarocciEugenio_20160318
Presentazione_CarocciEugenio_20160318Presentazione_CarocciEugenio_20160318
Presentazione_CarocciEugenio_20160318
 
TrustMe - Concorso Telecom-Sinfonia
TrustMe - Concorso Telecom-SinfoniaTrustMe - Concorso Telecom-Sinfonia
TrustMe - Concorso Telecom-Sinfonia
 
Are you a Gadgeteer? - NetMF@Work
Are you a Gadgeteer? - NetMF@WorkAre you a Gadgeteer? - NetMF@Work
Are you a Gadgeteer? - NetMF@Work
 
Soluzioni per la difesa da attacchi DoS nelle reti SDN
Soluzioni per la difesa da attacchi DoS nelle reti SDNSoluzioni per la difesa da attacchi DoS nelle reti SDN
Soluzioni per la difesa da attacchi DoS nelle reti SDN
 
.NET Microservices
.NET Microservices.NET Microservices
.NET Microservices
 
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
 
Vpn Virtual Private Network
Vpn Virtual Private NetworkVpn Virtual Private Network
Vpn Virtual Private Network
 
Blockchainvis Backend
Blockchainvis BackendBlockchainvis Backend
Blockchainvis Backend
 
Presentazione Wap Vs I Mode
Presentazione Wap Vs I ModePresentazione Wap Vs I Mode
Presentazione Wap Vs I Mode
 
Matic ita (4)
Matic ita (4)Matic ita (4)
Matic ita (4)
 
Programma il futuro: una scelta open source
Programma il futuro: una scelta open sourceProgramma il futuro: una scelta open source
Programma il futuro: una scelta open source
 
Linux Day 2014 - Napoli - Programma Il Futuro: una scelta open source
Linux Day 2014 - Napoli - Programma Il Futuro: una scelta open sourceLinux Day 2014 - Napoli - Programma Il Futuro: una scelta open source
Linux Day 2014 - Napoli - Programma Il Futuro: una scelta open source
 
CommSEC - linea prodotti InterLINK (IT)
CommSEC - linea prodotti InterLINK (IT)CommSEC - linea prodotti InterLINK (IT)
CommSEC - linea prodotti InterLINK (IT)
 
Come la Blockchain rivoluzionerà il turismo
Come la Blockchain rivoluzionerà il turismoCome la Blockchain rivoluzionerà il turismo
Come la Blockchain rivoluzionerà il turismo
 
Sviluppo di soluzioni embedded moderne con .NET Micro Framework by Lorenzo Ma...
Sviluppo di soluzioni embedded moderne con .NET Micro Framework by Lorenzo Ma...Sviluppo di soluzioni embedded moderne con .NET Micro Framework by Lorenzo Ma...
Sviluppo di soluzioni embedded moderne con .NET Micro Framework by Lorenzo Ma...
 

Ai & Ethereum the world computer

  • 1. ETHEREUM: THE WORLD COMPUTER ING. GIOACCHINO VAIANA presented by :
  • 3. www.olomedia.it 3 ONE BLOCKCHAIN FOR APPLICATION TRADING Bancor Omise PAYMENTS Bitcoin Ripple Litecoin SOCIAL Lorem ipsum dolor sit REPUTATION Monetha Bloom Bitconnect TICKETING Ticket Chain Guts IOT Iota Foam Flixxo Kin
  • 4. www.olomedia.it ONE BLOCKCHAIN FOR APPLICATION 4 TRADING SOCIAL TICKETING PAYMENTS IOT REPUTATION
  • 5. www.olomedia.it 5 BASED ON BLOCKCHAIN TECHNOLOGY ETHEREUM: THE WORLD COMPUTER Grazie alla tecnologia blockchain realizza un sistema distribuito su scala mondiale È un sistema permissionless: Chiunque può connettersi alla rete e mettere a disposizione le proprie risorse Le applicazioni realizzate per la rete Ethereum (DApp) hanno la caratteristica di essere inarrestabili.
  • 6. www.olomedia.it 6 ETHEREUM NETWORK Ethereum Virtual Machine (EVM) Per mettere su un nodo della rete è sufficiente avviare un EVM e fornire l’indirizzo della rete a cui connettersi Tipologie di nodi • Full nodes • Light clients • Miners Tipologie di rete • Pubblica • Consorzio • Privata Reti di test • Ropsten • Rinkeby • Rete privata Client Ethereum (web3 API) Ethereum Network Wallet App layer User interaction Data Code
  • 7. www.olomedia.it 7 WALLET Gestione degli indirizzi Ethereum Genera gli indirizzi partendo da una coppia di chiavi pubblica/privata Conserva le chiavi Traccia l’ammontare dei fondi che afferiscono ad un account Client Ethereum (web3 API) Ethereum Network Wallet App layer User interaction Data Code
  • 8. www.olomedia.it 8 CLIENT ETHEREUM (WEB3 API) Web3 API: interfaccia di accesso Insieme di librerie che consentono di interagire con un nodo locale o remoto. Utilizzo di uno Smart Contract Per potere invocare uno SC ed utilizzarne le funzionalità è necessario settare nelle web3 API l’indirizzo e l’ABI dello SC Client Ethereum (web3 API) Ethereum Network Wallet App layer User interaction Data Code Client Ethereum Applicativo che attraverso uno o più nodi della rete fornisce un punto di accesso alla rete stessa sfruttando le web3 API.
  • 9. www.olomedia.it 9 USER INTERACTION Interazione tramite web3 API e wallet Per potere interagire con la rete un utente deve necessariamente utilizzare un proprio wallet. Le transazioni di Ether possono essere performate direttamente dal wallet Per utilizzare le funzionalità messe a disposizione dagli SC è necessario realizzare un opportuna App. Le App utilizzano le librerie web3API per interagire con le App e il wallet per ricevere le interazioni dell’utente Client Ethereum (web3 API) Ethereum Network Wallet App layer User interaction Data Code
  • 10. www.olomedia.it 10 DECENTRALIZED APPLICATION (DAPPS) Cuore del progetto Ethereum Applicazioni decentralizzate che vengono eseguite su diverse macchine della rete rendendone l’esecuzione inarrestabile. Client Ethereum (web3 API) Ethereum Network Wallet App layer User interaction Data Code Affidabilità Non esiste un single point of failure, se alcune macchine cadono l’applicazione continua ad essere eseguita Sicurezza Vengono utilizzate tecniche crittografiche per mettere in sicurezza il codice e i dati in modo che nessuno possa alterarli Trasparenza Ogni attore della rete può verificare la correttezza delle procedure delle DApps
  • 11. www.olomedia.it 11 La compilazione trasforma il codice in bytecode, eseguibile sulle EVM COMPILE Avviene utilizzando l’indirizzo dello SC assegnatogli in fase di deploy INTERACT Il bytecode viene distribuito a tutti i nodi della rete DEPLOY È necessario utilizzare la funzione “selfdestruct” opportunamente configurata. REMOVE SMART CONTRACT LIFECYCLE
  • 12. www.olomedia.it PAY FOR COMPUTATION 12 Le fee sulle transazioni sono calcolate in gas. Il gas è un asset virtuale della rete Ethereum che non può essere comprato, venduto o conservato GAS L’esecuzione di ogni comando ha un costo, più è complesso il calcolo computazionale più alto è il costo. ESTIMATION Per accelerare l’inserimento della transazione all’interno di un blocco è possibile dare più gas VELOCITÀ
  • 13. www.olomedia.it DEVELOPMENT ENVIRONMENT 13 Local toolsOnline tools Permettono di sviluppare DApp senza nessuna installazione. Forniscono un ambiente di sviluppo con funzioni avanzate Metamask Remix Truffle Visual Studio Code Ganache
  • 14. www.olomedia.it 14 METAMASK Client Ethereum Permette di interfacciarsi a qualsiasi rete di tipo Ethereum tramite l’indirizzo della rete stessa. Inietta direttamente nel browser l’interfaccia web3 direttamente utilizzabile dalle app javascript. È sia un Client che un Wallet ethereum implementato come plugin per il browser Wallet Ethereum Genera indirizzi Ethereum e tiene memoria dello stato di ogni singolo indirizzo. Le transazioni di Ether possono essere performate direttamente dal wallet
  • 15. REMIX AMBIENTE DI SVILUPPO ONLINE IDE COMPILER DEBUG INTERACT
  • 16. www.olomedia.it 16 DEPLOY SMART CONTRACT COMPILE SMART CONTRACT DEBUG SMART CONTRACT MAKE AUTOMATIC TEST
  • 17. www.olomedia.it 17 GANACHE Test environment Simula la rete Ethereum sulla macchina di sviluppo mediante un singolo processo Implementa le stesse web3 API dei client Ethereum Emula una rete con account multipli ed ether fake Permette di resecare lo stato della rete
  • 18. www.olomedia.it SMART CONTRACT SECURITY PROBLEM 18 Non sono ancora stati definiti gli standard in materia di sicurezza degli Smart Contract Le vulnerabilità nascoste rilevate nei contratti intelligenti nuovi o esistenti possono portare a risultati indesiderati anche gravi. Nel 2017, l’acking del wallet Parity ha causato la perdita di circa 180 milioni di dollari. Nel 2016 un bug in una DAO ha permesso ad un hacker di sottrarre 50 milioni di dollari dal suo Smart Contract.
  • 19. www.olomedia.it SMART CONTRACT TESTING 19 FORMAL VERIFICATION SEARCH BASED SOFTWARE ENGINEERING (SBSE) SOFTWARE TESTING BEST PRACTICE Utilizzo di algoritmi matematici per assicurare la correttezza nell’esecuzione e nelle computazioni di sistema. Converte il problema di ingegneria del software in un problema di ricerca computazionale risolvibile tramite un algoritmo di metaheuristica. Solitamente applicato a tutte le fasi del processo di sviluppo software.
  • 20. www.olomedia.it BYZANTINE GENERAL PROBLEM 20 BLOCKCHAIN CONSENSUS PROTOCOL • PoW: Proof-of-Work • PoS: Proof-of-Stake • DPos: Delegate Proof-of-Stake • PoA: Proof-of-Authority
  • 21. www.olomedia.it CONSENSUS AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE 21 PROOF OF INTELLIGENCE • I nodi devono addestrare una rete neurale predefinita in modo da produrre risultati simili a risultati proposti (ad esempio, l'hash del blocco corrente dato come input gli hash dei blocchi precedenti). • I parametri dell'addestramento della rete neurale serviranno come prova dell'avvenuta computazione. • La verifica viene fatta inserendo parametri trovati e confermando il risultato
  • 22. www.olomedia.it ARTIFICIAL INTELLIGENCE & DATA VALIDATION 22 DECENTRALIZZAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • 23. www.olomedia.it BLOCKCHAIN & ARTIFICIAL INTELLIGENCE 23 La blockchain rappresenterà per l’intelligenza artificiale ciò che il linguaggio scritto è stato per il cervello dell’uomo e per la sua costante evoluzione. (Orlovsky Maxim)
  • 24. www.olomedia.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE 24 ING. GIOACCHINO VAIANA vaiana@olomedia.it www.linkedin.com/in/gioacchinovaiana www.facebook.com/gioacchino.vaiana +39 328 0973131