SlideShare a Scribd company logo
A’
            Condizioni generali di vendita                                                       che siano fuori dal suo controllo, quali in via esemplificativa,
                                                                                                 scioperi aziendali e dei trasporti, mancato o ritardato arrivo
                                                                                                 delle merci – oggetto della vendita – da parte del
                                                                                                 produttore, ecc. ecc.
          ART. 1   - NORMA CONTRATTUALE                                                          La società venditrice si riserva il diritto di evadere l’ordine
                                                                                                 anche attraverso spedizioni parziali.

                   La vendita dei prodotti della Società ALBARO TOP s.r.l. (poi
                   denominata il venditore) sono regolate dalle seguenti
                   disposizioni conformi agli usi e consuetudini dell’industria
                   cartotecnica ed, in particolare, dell’industria e commercio di          ART. 5    -   PREZZI                 &     TOLLERANZE              DI
                   carta e cartoni, nonché dei produttori di buste e scatole di
                   cartone.
                                                                                           FABBRICAZIONE
                   Queste disposizioni sono accettate, senza riserva alcuna,
                   dall’acquirente.                                                              I prezzi di vendita dei listini pubblicati e/o rilasciati alla
                                                                                                 clientela possono variare, per cause di forza maggiore, per
                                                                                                 cui questi sono da considerarsi quali “prezzi indicativi”. I
                                                                                                 prezzi pattuiti al momento della vendita e/o indicati su una
                                                                                                 conferma d’ordine si ritengono prezzi certi e sono bloccati
                                                                                                 fino al momento della consegna della merce. I prezzi
          ART. 2 - ORDINI                                                                        rilasciati in momenti di mercato “particolari” che avvengono,
                                                                                                 nel mercato della carta e del cartone in modo “ciclico”, si
                   Gli ordini di merce standard, trasmessi a mezzo telefono                      intendono validi “al momento” e sempre se la merce è
                   oppure via fax o e-mail, vengono accettati senza l’emissione                  disponibile nel magazzino del venditore. Per merce che
                   della conferma d’ordine e vengono evasi nel più breve                         deve ancora arrivare dalla fabbrica produttrice si faranno
                   tempo possibile, se la merce è pronta a magazzino, per                        nuove quotazioni al Cliente interessato e solo nel momento
                   l’immediata spedizione. ll venditore si riserva il diritto di                 in cui la merce è disponibile nel proprio magazzino.
                   accettare o di non accettare l’ordine del cliente. Gli ordini di              Per i tipi di listino si rispettano rigorosamente le quantità
                   fabbricazioni speciali devono obbligatoriamente essere                        richieste dal Cliente, rispettando le confezioni standard,
                   inoltrati per iscritto e devono, a loro volta, essere confermati              mentre per le fabbricazioni speciali e per la merce stampata
                   per essere ritenuti “esecutivi”.                                              si rispettano le tolleranze d’uso che sono indicate sulle
                   Tutti gli ordini, quelli inviati per iscritto e per via elettronica o         offerte e/o sulle conferme d’ordine che vengono rilasciate
                   telefonica, dovranno essere chiarissimi ed il Cliente dovrà                   dal venditore.
                   comunicare esattamente: la propria ragione sociale,
                   l’indirizzo preciso di fatturazione e quello di consegna, se
                   diverso dal primo indirizzo, il numero di iscrizione alla
                   Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, la
                   forma Societaria - quando non si tratti di ditta individuale - il
                   numero di Partita IVA ed il Codice Fiscale. Se ha ricevuto              ART. 6 - TRASPORTI
                   una nostra offerta deve farvi riferimento, comunicandone la
                   data di emissione e riscontrandone la validità; se conosciuto                 La merce viaggia sempre a rischio e pericolo
                   deve citare il codice prodotto oppure la marca e/o il nome                    dell’acquirente, anche nell’ipotesi in cui la merce è venduta
                   del prodotto richiesto oppure riferirsi ad un eventuale                       Franco Domicilio del Cliente.           Se al momento del
                   campione o citare le caratteristiche della carta o del cartone                ricevimento della merce il Cliente nota delle mancanze
                   in oggetto e/o del prodotto cartotecnico richiesto                            (numero di colli complessivi diversi dalle quantità indicate
                   comunicandone anche l’esatto formato e le caratteristiche                     sulle bolle di accompagnamento) oppure se la merce si
                   specifiche.                                                                   presenta danneggiata, bagnata o non regolarmente
                   Inoltre dovrà concordare le modalità di spedizione della                      confezionata, il Cliente ha l’obbligo di ritirare la merce “con
                   merce ed il tipo di imballo richiesto; ribadire il prezzo di                  riserva” con precisa indicazione sul documento di
                   acquisto ed accettare i termini di pagamento proposti.                        spedizione (bolla di accompagnamento) o bollettino del
                   In caso di fabbricazione speciale ogni dettaglio deve essere                  corriere, specificando anche le motivazioni e facendo
                   pattuito per iscritto tra il venditore ed il Cliente, in modo che             controfirmare il documento dall’autista del trasportatore;
                   la merce da fornire risulti esattamente come da conferma                      entro 8 giorni dal ricevimento della merce dovrà denunciare i
                   d’ordine definitiva, unitamente a tutte le condizioni di                      vizi al venditore per mezzo di lettera raccomandata con
                   vendita.                                                                      ricevuta di ritorno, indirizzata al venditore, indicando tutte le
                                                                                                 osservazioni sul reclamo stesso.




          ART. 3 - CONFERMA D’ORDINE
                                                                                           ART. 7 - CONDIZIONI DI PAGAMENTO
                   In caso di conferma d’ordine relativa ad una precedente
                   offerta fatta dal venditore priva di qualunque modifica da                    Il Cliente si obbliga ad effettuare il pagamento della merce
                   parte del compratore, Albaro Top s.r.l. si riserva la facoltà di              ordinata , nei termini indicati in fattura e secondo le modalità
                   procedere direttamente alla fornitura         senza la previa                 ed i termini convenuti con il venditore. Il Cliente non può
                   emissione della conferma stessa. Il ricevimento delle merci                   comunque sospendere o ritardare il pagamento in caso di
                   ordinate a mezzo di sistemi elettronici e l’accettazione delle                contestazione, reclamo o ritardata consegna dei prodotti
                   stesse senza alcuna riserva al ritiro da parte del compratore                 ordinati.
                   fanno presumere l’esatta evasione dell’ordine. Solo nel
                   caso di ordine che prevede una fabbricazione speciale di
                   carta e/o buste o cartoni, il venditore ha l’obbligo di stilare
                   una conferma d’ordine che contiene, oltre all’oggetto
                   dell’ordinazione con tutte le specifiche del caso, anche tutte
                   le condizioni di fornitura e di consegna al cliente.                    ART. 8 - MORA DEL CLIENTE

          ART. 4 - TERMINI DI CONSEGNA                                                           Se il Cliente non ottempera al pagamento nei termini indicati
                                                                                                 in fattura, il venditore avrà diritto a percepire gli interessi
                                                                                                 moratori, calcolati al tasso stabilito dalle disposizioni del D.
                   I termini di consegna indicati nell’ordine sono da intendersi                 Lgs. 9.10.2002 n° 231, dalla data di scadenza
                   puramente indicativi e non vincolanti per il Venditore, il                    originariamente pattuita, senza necessità di messa in mora
                   quale non sarà responsabile di eventuali ritardi. In                          del Cliente e gli eventuali costi dalla stessa sostenuti a titolo
                   particolare, lo stresso non                                                   di spese legali per il recupero del credito. Il venditore si
                                                                                                 ritiene altresì autorizzato a sospendere le consegne degli
                   è responsabile per ritardata o omessa consegna, totale o                      altri prodotti degli ordini in corso, a dichiarare risolto il
                   parziale, imputabile a cause di forza maggiore ed a eventi                    contratto ed a pretendere il risarcimento dei danni subiti a
                                                                                                 causa del mancato o ritardato pagamento.




62                       INNOVAZIONE - QUALITÀ - SERVIZIO

More Related Content

More from Menconi.IT (20)

39
3939
39
 
38
3838
38
 
37
3737
37
 
36
3636
36
 
35
3535
35
 
34
3434
34
 
33
3333
33
 
32
3232
32
 
31
3131
31
 
30
3030
30
 
29
2929
29
 
28
2828
28
 
27
2727
27
 
26
2626
26
 
25
2525
25
 
24
2424
24
 
23
2323
23
 
22
2222
22
 
21
2121
21
 
20
2020
20
 

62

  • 1. A’ Condizioni generali di vendita che siano fuori dal suo controllo, quali in via esemplificativa, scioperi aziendali e dei trasporti, mancato o ritardato arrivo delle merci – oggetto della vendita – da parte del produttore, ecc. ecc. ART. 1 - NORMA CONTRATTUALE La società venditrice si riserva il diritto di evadere l’ordine anche attraverso spedizioni parziali. La vendita dei prodotti della Società ALBARO TOP s.r.l. (poi denominata il venditore) sono regolate dalle seguenti disposizioni conformi agli usi e consuetudini dell’industria cartotecnica ed, in particolare, dell’industria e commercio di ART. 5 - PREZZI & TOLLERANZE DI carta e cartoni, nonché dei produttori di buste e scatole di cartone. FABBRICAZIONE Queste disposizioni sono accettate, senza riserva alcuna, dall’acquirente. I prezzi di vendita dei listini pubblicati e/o rilasciati alla clientela possono variare, per cause di forza maggiore, per cui questi sono da considerarsi quali “prezzi indicativi”. I prezzi pattuiti al momento della vendita e/o indicati su una conferma d’ordine si ritengono prezzi certi e sono bloccati fino al momento della consegna della merce. I prezzi ART. 2 - ORDINI rilasciati in momenti di mercato “particolari” che avvengono, nel mercato della carta e del cartone in modo “ciclico”, si Gli ordini di merce standard, trasmessi a mezzo telefono intendono validi “al momento” e sempre se la merce è oppure via fax o e-mail, vengono accettati senza l’emissione disponibile nel magazzino del venditore. Per merce che della conferma d’ordine e vengono evasi nel più breve deve ancora arrivare dalla fabbrica produttrice si faranno tempo possibile, se la merce è pronta a magazzino, per nuove quotazioni al Cliente interessato e solo nel momento l’immediata spedizione. ll venditore si riserva il diritto di in cui la merce è disponibile nel proprio magazzino. accettare o di non accettare l’ordine del cliente. Gli ordini di Per i tipi di listino si rispettano rigorosamente le quantità fabbricazioni speciali devono obbligatoriamente essere richieste dal Cliente, rispettando le confezioni standard, inoltrati per iscritto e devono, a loro volta, essere confermati mentre per le fabbricazioni speciali e per la merce stampata per essere ritenuti “esecutivi”. si rispettano le tolleranze d’uso che sono indicate sulle Tutti gli ordini, quelli inviati per iscritto e per via elettronica o offerte e/o sulle conferme d’ordine che vengono rilasciate telefonica, dovranno essere chiarissimi ed il Cliente dovrà dal venditore. comunicare esattamente: la propria ragione sociale, l’indirizzo preciso di fatturazione e quello di consegna, se diverso dal primo indirizzo, il numero di iscrizione alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, la forma Societaria - quando non si tratti di ditta individuale - il numero di Partita IVA ed il Codice Fiscale. Se ha ricevuto ART. 6 - TRASPORTI una nostra offerta deve farvi riferimento, comunicandone la data di emissione e riscontrandone la validità; se conosciuto La merce viaggia sempre a rischio e pericolo deve citare il codice prodotto oppure la marca e/o il nome dell’acquirente, anche nell’ipotesi in cui la merce è venduta del prodotto richiesto oppure riferirsi ad un eventuale Franco Domicilio del Cliente. Se al momento del campione o citare le caratteristiche della carta o del cartone ricevimento della merce il Cliente nota delle mancanze in oggetto e/o del prodotto cartotecnico richiesto (numero di colli complessivi diversi dalle quantità indicate comunicandone anche l’esatto formato e le caratteristiche sulle bolle di accompagnamento) oppure se la merce si specifiche. presenta danneggiata, bagnata o non regolarmente Inoltre dovrà concordare le modalità di spedizione della confezionata, il Cliente ha l’obbligo di ritirare la merce “con merce ed il tipo di imballo richiesto; ribadire il prezzo di riserva” con precisa indicazione sul documento di acquisto ed accettare i termini di pagamento proposti. spedizione (bolla di accompagnamento) o bollettino del In caso di fabbricazione speciale ogni dettaglio deve essere corriere, specificando anche le motivazioni e facendo pattuito per iscritto tra il venditore ed il Cliente, in modo che controfirmare il documento dall’autista del trasportatore; la merce da fornire risulti esattamente come da conferma entro 8 giorni dal ricevimento della merce dovrà denunciare i d’ordine definitiva, unitamente a tutte le condizioni di vizi al venditore per mezzo di lettera raccomandata con vendita. ricevuta di ritorno, indirizzata al venditore, indicando tutte le osservazioni sul reclamo stesso. ART. 3 - CONFERMA D’ORDINE ART. 7 - CONDIZIONI DI PAGAMENTO In caso di conferma d’ordine relativa ad una precedente offerta fatta dal venditore priva di qualunque modifica da Il Cliente si obbliga ad effettuare il pagamento della merce parte del compratore, Albaro Top s.r.l. si riserva la facoltà di ordinata , nei termini indicati in fattura e secondo le modalità procedere direttamente alla fornitura senza la previa ed i termini convenuti con il venditore. Il Cliente non può emissione della conferma stessa. Il ricevimento delle merci comunque sospendere o ritardare il pagamento in caso di ordinate a mezzo di sistemi elettronici e l’accettazione delle contestazione, reclamo o ritardata consegna dei prodotti stesse senza alcuna riserva al ritiro da parte del compratore ordinati. fanno presumere l’esatta evasione dell’ordine. Solo nel caso di ordine che prevede una fabbricazione speciale di carta e/o buste o cartoni, il venditore ha l’obbligo di stilare una conferma d’ordine che contiene, oltre all’oggetto dell’ordinazione con tutte le specifiche del caso, anche tutte le condizioni di fornitura e di consegna al cliente. ART. 8 - MORA DEL CLIENTE ART. 4 - TERMINI DI CONSEGNA Se il Cliente non ottempera al pagamento nei termini indicati in fattura, il venditore avrà diritto a percepire gli interessi moratori, calcolati al tasso stabilito dalle disposizioni del D. I termini di consegna indicati nell’ordine sono da intendersi Lgs. 9.10.2002 n° 231, dalla data di scadenza puramente indicativi e non vincolanti per il Venditore, il originariamente pattuita, senza necessità di messa in mora quale non sarà responsabile di eventuali ritardi. In del Cliente e gli eventuali costi dalla stessa sostenuti a titolo particolare, lo stresso non di spese legali per il recupero del credito. Il venditore si ritiene altresì autorizzato a sospendere le consegne degli è responsabile per ritardata o omessa consegna, totale o altri prodotti degli ordini in corso, a dichiarare risolto il parziale, imputabile a cause di forza maggiore ed a eventi contratto ed a pretendere il risarcimento dei danni subiti a causa del mancato o ritardato pagamento. 62 INNOVAZIONE - QUALITÀ - SERVIZIO