SlideShare a Scribd company logo
6                   ANNO II N° 116 MERCOLEDI 23 MAGGIO 2012                                                                                                                                          SMS 3923798348 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it




  ARGOMENTI                                                                                                                                                                                   FINALMENTE SBARCA IN ITALIA

                                                                                                                                                            £                                 La popstar di origini portoricane ha de-

  DEL GIORNO                                                                                                                                         Jennifer Lopez
                                                                                                                                                              Cantante
                                                                                                                                                                                              ciso di portare il suo tour in Europa. Nel
                                                                                                                                                                                              Belpaese una data: 11 ottobre a Bologna.




EDITORIALE                                                                                           ECONOMIA. GLI IMPRENDITORI E I DIRIGENTI DELL’UCID SONO PRONTI A FARE LA LORO PARTE


Non solo quote rosa, Favorire la ripresa della crescita                                              .............................................................
                                                                                                     .
urgono quote giovani                                                                                 .
                                                                                                     . ROBERTO GERIN
                                                                                                     .
                                                                                                     .
                                                                                                     .
                                                                                                     .
                                                                                                     . roberto.gerin@triestetrasporti.it
                                                                                                     .
                                                                                                     .
                                                                                                                                                                     Elenchiamo brevemente le voci esami-
                                                                                                                                                                     nate per stilare la classifica. 1 facilità di
                                                                                                                                                                     avviamento di un’impresa: numero di
.............................................................
.                                                                                                    u Dopo i conti pubblici, la ripresa. E la                       procedure, tempo e costi burocratici ne-
.
. AUGUSTO DELL’ANGELO
.
.                                                                                                    ripresa avviene in presenza di investi-                         cessari, capitale minimo necessario per
.
. augustodell@alice.it
.
.
.                                                                                                    menti, pubblici o privati. In questi giorni                     creare un’impresa o trasferirne la pro-
                                                                                                     si molto discusso su “perché gli investi-                       prietà. 2 procedure per ottenere permessi
u Un recente studio conferma                                                                         tori esteri non vengono in Italia?”. La ri-                     di costruzione. 3 registrazione dei diritti
che la Repubblica italiana è fon-                                                                    sposta va cercata ascoltando direttamen-                        di proprietà (intellettuale o di prodotto).
data non soltanto sul lavoro                                                                         te i diretti interessati: il sito www.doin-                     4 accesso al credito. 5 tutela dell’inve-
(sempre più a rischio…), ma an-                                                                      gbusiness.org riporta, come dice il nome                        stimento. 6 tassazione: semplicità di pa-
che sulla gerontocrazia. Abbia-                                                                      stesso, la facilità di creazione di un’im-                      gamento, numero di versamenti, durata
mo infatti la classe dirigente più                                                                   presa economica, valutata con una clas-                         della procedura, carico fiscale comples-
vecchia del mondo. In politica, ai                                                                   sifica tra i 183 paesi considerati. Essere                      sivo. 7 facilità scambi commerciali con           Roberto Gerin
                                                                                                     ai primi posti in classifica significa che il                   l’estero. 8 facilità nel far rispettare i con-
vertici economici, nelle universi-                                                                   contesto (sociale e regolatore) favorisce                       tratti. 9 facilità nella riscossione dei cre-
tà. Dopo le tanto strombazzate quote rosa, urgono anche le quote                                     l’avvio e la sopravvivenza di un’azien-                         diti. Quindi, anche per gli esperti della        chiesta di omogeneizzazione e sempli-
giovani.                                                                                             da. Il valore è determinato dalla Banca                         Banca mondiale l’appesantimento bu-              ficazione normativa, con l’obiettivo in-
Però c’è un ‘ma’ grande come una casa. Non c’è generazione che                                       Mondiale pesando i principali fattori di                        rocratico, l’incertezza (e la durata!) del       crementare la flessibilità del lavoro (ca-
non si consideri migliore della successiva (“Ai miei tempi...”), ma i                                interesse per l’investitore. Anche questo                       contenzioso civile e la difficoltà di ac-        pacità di rispondere ai picchi e flessi pro-
fatti erano quasi sempre una smentita. Adesso, però, una ricerca                                     sito, come quello relativo alla “percezio-                      cesso al credito sono fondamentali fat-          duttivi), rivedere la normativa in tema di
dimostra che davvero (ed è la prima volta che accade) i padri sono                                   ne della corruzione”, è seguito nelle                           tori di scelta. Si vedano al proposito an-       “demansionamento” e favorire la mobi-
più colti dei figli, in sostanza i nati negli anni del boom (tra il 1946 e                           principali piazze finanziarie mondiali.                         che le puntuali analisi della Cgia di Me-        lità interna. Dimenticavo: forte è anche
il ’70) sono più istruiti dei ragazzi della crisi globale. Dato che la                               Nella classifica 2012, l’Italia è posizio-                      stre. Ci sono ulteriori elementi, eviden-        la richiesta di tradurre in lingua inglese la
ricchezza delle Nazioni non dipende più soltanto dalle materie prime                                 nata all’87 posto (83ª nel 2011!), ben                          ziati dal Comitato Investitori Esteri di         normativa sul lavoro. Le normative di li-
                                                                                                     lontana dalla Germania (19ª), dalla                             Confindustria (novembre 2011) e da re-           beralizzazione già approvate e quelle sul
o dal capitale fisico, ma da quello umano, c’è poco da stare allegri.                                Francia (29ª) e dalla Slovenia (38ª). Nel-                      centi inchieste (Rizzo, Corriere della Se-       lavoro all’attenzione del parlamento riu-
In America questo trend negativo si è registrato in anticipo rispetto                                la classifica delle economie occidentali,                       ra), quali la presenza sul territorio della      sciranno a dare concreta e, soprattutto,
al resto del mondo e per ragioni tipicamente yankees: i costi del                                    l’Italia è 30esima, davanti alla sola Gre-                      criminalità organizzata, la carenza di in-       credibile risposta alle esigenze esposte?
‘college’, l’invasione delle famiglie asiatiche.                                                     cia (31ª).                                                      frastrutture di trasporto, i ritardi nei pa-     Lo sapremo nei prossimi mesi, pronti,
Anche da noi c’è l’immigrazione, ma è un fenomeno relativamente                                      E infatti nel 2010 sono stati solo 20 mi-                       gamenti, la pressione fiscale. Ultima, ma        quali imprenditori e dirigenti cristiani, a
recente ed è meno rilevante che negli States quella con gli occhi a                                  liardi, secondo l'Ice, il valore degli inve-                    non meno importante, area sulla quale vi         fare in pieno quanto nei nostri “talenti”
mandorla. Ma, a parte queste differenze, sono comuni i motivi del                                    stimenti esteri in Italia, un terzo della                       è la richiesta d’intervento è quella del di-     per favorire la ripresa della crescita eco-
declino dell’istruzione. E molteplici: molti giovani si ritirano du-                                 Francia e metà della Gran Bretagna.                             ritto del lavoro, sintetizzabile nella ri-       nomica.
rante le scuole superiori, la fragilità psicologica di una generazione
cresciuta in un lungo periodo di vacche grasse e infine il fatto che                                   LA FOTO DELLA SETTIMANA: “ULTIMATUM CON ELEGANZA”
lunghi studi non garantiscono più un posto sicuro e maggiori gua-
dagni. In realtà c’è anche una minore spinta da parte dei genitori,
restii ad avviare i figli verso studi che non procurano gli impieghi e il
prestigio sociale di un tempo.
Si sta assistendo a una pericolosa inversione di tendenza e anche qui
si possono citare varie ragioni. La prima è la dipendenza, di natura
economica, psicologica e culturale. I genitori del boom dovrebbero
comprendere i rischi: veder ciondolare in casa la ‘generazione ras-
segnata’ non è certo motivo d’orgoglio. In particolare in Italia, il
Paese più anziano del mondo, dove il ricambio generazionale è più
difficile.
Da noi è in netta crescita il numero dei giovani convinti che gli studi
non servano a costruirsi il futuro e non aiutano certo a smentirli la
rigidità del mercato del lavoro e gli egoismi generazionali. Bisogna
quanto prima invertire questa rotta pericolosa, dare un concreto
supporto ai 300 mila italiani all’estero con un’istruzione superiore,
ma anche ai milioni di ragazzi connazionali che attendono un in-
coraggiamento e una prospettiva. Di colpo, il fiume prende a scor-
rere in senso contrario: è inquietante. Procedendo così, con le uni-
versità che perdono iscritti e smalto, si rischia grosso.
In sostanza, di lasciare a chi viene dopo di noi soltanto una mon-
tagna di debito pubblico e pensioni da sopravvivenza. All’inizio del
suo mandato, il Premier Monti ha giustificato i sacrifici richiesti agli
italiani dicendo che dobbiamo farlo per i nostri giovani. Dei sacrifici
non si è certo dimenticato, dei giovani forse sì.

 FRIULI NEWS S.P.A. l SEDE SOCIALE: VIA ANTONIO BARDELLI, 4 - 33035 MARTIGNACCO (UD) - N° ISCRIZIONE R.O.C.: 16111 l DIREZIONE E REDAZIONE: VIA ANTONIO BARDELLI, 4 - 33035 MARTIGNACCO (UD) - TELEFONO 0432.544640 - EMAIL: REDAZIONE@ILQUOTIDIANOFVG.IT
 l DIRETTORE RESPONSABILE: CARLO-TOMASO PARMEGIANI - CONDIRETTORE: FABIO FOLISI l CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE: GIANATTILIO USONI - PRESIDENTE; RENZO SNAIDERO, ROBERTO SNAIDERO - CONSIGLIERI l COLLEGIO SINDACALE: FEDERICA PERINI -
 PRESIDENTE; LEONARDO MESAGLIO PAOLO PELLIZARI - MEMBRI EFFETTIVI l CONCESSIONARIA: PUBBLICITTÀ SRL - VIA ANTONIO BARDELLI, 4 - 33035 MARTIGNACCO (UD) - TEL. 0432.544669 - EMAIL: PUBBLICITTA@BARDELLI.COM l REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE: UDINE, N. 01
 DEL 13 GENNAIO 2011 l RESPONSABILE TRATTAMENTO DATI (D. LGS. 30/06/2003 N. 196): CARLO-TOMASO PARMEGIANI l PROGETTO GRAFICO: ELENA BONUZZI l TIPOGRAFIA: CENTRO SERVIZI EDITORIALI - VIALE DEL LAVORO, 18 - 36040 GRISIGNANO DI ZOCCO (VI)

More Related Content

More from Roberto Gerin

Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015
Roberto Gerin
 
Motivazione medaglia d'oro Marzari
Motivazione medaglia d'oro MarzariMotivazione medaglia d'oro Marzari
Motivazione medaglia d'oro Marzari
Roberto Gerin
 
30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti
30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti
30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti
Roberto Gerin
 
Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015
Roberto Gerin
 
Linee guida "Il gioco del rispetto"
Linee guida "Il gioco del rispetto"Linee guida "Il gioco del rispetto"
Linee guida "Il gioco del rispetto"
Roberto Gerin
 
Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6
Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6
Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6
Roberto Gerin
 
Tasso e tassa
Tasso e tassaTasso e tassa
Tasso e tassa
Roberto Gerin
 
Tasso e tassa
Tasso e tassaTasso e tassa
Tasso e tassa
Roberto Gerin
 
EUROPA: breve cronistoria
EUROPA: breve cronistoriaEUROPA: breve cronistoria
EUROPA: breve cronistoria
Roberto Gerin
 
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
Roberto Gerin
 
Quotidiano fvg 02 04 2014
Quotidiano fvg 02 04 2014Quotidiano fvg 02 04 2014
Quotidiano fvg 02 04 2014
Roberto Gerin
 
IL PAESE NICHILISTA
IL PAESE NICHILISTAIL PAESE NICHILISTA
IL PAESE NICHILISTA
Roberto Gerin
 
Cazzullo sette 15 03 2014
Cazzullo sette 15 03 2014Cazzullo sette 15 03 2014
Cazzullo sette 15 03 2014Roberto Gerin
 
Quotidiano 05 03 2014
Quotidiano 05 03 2014Quotidiano 05 03 2014
Quotidiano 05 03 2014
Roberto Gerin
 
Quotidiano FVG 05 02 2014
Quotidiano FVG 05 02 2014Quotidiano FVG 05 02 2014
Quotidiano FVG 05 02 2014
Roberto Gerin
 
Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014
Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014
Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014
Roberto Gerin
 
Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014
Roberto Gerin
 
Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014
Roberto Gerin
 
Ricordo di don Edoardo Marzari
Ricordo di don Edoardo MarzariRicordo di don Edoardo Marzari
Ricordo di don Edoardo Marzari
Roberto Gerin
 

More from Roberto Gerin (20)

Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015
 
Motivazione medaglia d'oro Marzari
Motivazione medaglia d'oro MarzariMotivazione medaglia d'oro Marzari
Motivazione medaglia d'oro Marzari
 
30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti
30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti
30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti
 
Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015
 
Linee guida "Il gioco del rispetto"
Linee guida "Il gioco del rispetto"Linee guida "Il gioco del rispetto"
Linee guida "Il gioco del rispetto"
 
Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6
Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6
Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6
 
Tasso e tassa
Tasso e tassaTasso e tassa
Tasso e tassa
 
Tasso e tassa
Tasso e tassaTasso e tassa
Tasso e tassa
 
EUROPA: breve cronistoria
EUROPA: breve cronistoriaEUROPA: breve cronistoria
EUROPA: breve cronistoria
 
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
 
Quotidiano fvg 02 04 2014
Quotidiano fvg 02 04 2014Quotidiano fvg 02 04 2014
Quotidiano fvg 02 04 2014
 
IL PAESE NICHILISTA
IL PAESE NICHILISTAIL PAESE NICHILISTA
IL PAESE NICHILISTA
 
IL PAESE NICHILISTA
IL PAESE NICHILISTAIL PAESE NICHILISTA
IL PAESE NICHILISTA
 
Cazzullo sette 15 03 2014
Cazzullo sette 15 03 2014Cazzullo sette 15 03 2014
Cazzullo sette 15 03 2014
 
Quotidiano 05 03 2014
Quotidiano 05 03 2014Quotidiano 05 03 2014
Quotidiano 05 03 2014
 
Quotidiano FVG 05 02 2014
Quotidiano FVG 05 02 2014Quotidiano FVG 05 02 2014
Quotidiano FVG 05 02 2014
 
Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014
Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014
Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014
 
Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014
 
Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014
 
Ricordo di don Edoardo Marzari
Ricordo di don Edoardo MarzariRicordo di don Edoardo Marzari
Ricordo di don Edoardo Marzari
 

23 05 2012 favorire la crescita

  • 1. 6 ANNO II N° 116 MERCOLEDI 23 MAGGIO 2012 SMS 3923798348 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ARGOMENTI FINALMENTE SBARCA IN ITALIA £ La popstar di origini portoricane ha de- DEL GIORNO Jennifer Lopez Cantante ciso di portare il suo tour in Europa. Nel Belpaese una data: 11 ottobre a Bologna. EDITORIALE ECONOMIA. GLI IMPRENDITORI E I DIRIGENTI DELL’UCID SONO PRONTI A FARE LA LORO PARTE Non solo quote rosa, Favorire la ripresa della crescita ............................................................. . urgono quote giovani . . ROBERTO GERIN . . . . . roberto.gerin@triestetrasporti.it . . Elenchiamo brevemente le voci esami- nate per stilare la classifica. 1 facilità di avviamento di un’impresa: numero di ............................................................. . u Dopo i conti pubblici, la ripresa. E la procedure, tempo e costi burocratici ne- . . AUGUSTO DELL’ANGELO . . ripresa avviene in presenza di investi- cessari, capitale minimo necessario per . . augustodell@alice.it . . . menti, pubblici o privati. In questi giorni creare un’impresa o trasferirne la pro- si molto discusso su “perché gli investi- prietà. 2 procedure per ottenere permessi u Un recente studio conferma tori esteri non vengono in Italia?”. La ri- di costruzione. 3 registrazione dei diritti che la Repubblica italiana è fon- sposta va cercata ascoltando direttamen- di proprietà (intellettuale o di prodotto). data non soltanto sul lavoro te i diretti interessati: il sito www.doin- 4 accesso al credito. 5 tutela dell’inve- (sempre più a rischio…), ma an- gbusiness.org riporta, come dice il nome stimento. 6 tassazione: semplicità di pa- che sulla gerontocrazia. Abbia- stesso, la facilità di creazione di un’im- gamento, numero di versamenti, durata mo infatti la classe dirigente più presa economica, valutata con una clas- della procedura, carico fiscale comples- vecchia del mondo. In politica, ai sifica tra i 183 paesi considerati. Essere sivo. 7 facilità scambi commerciali con Roberto Gerin ai primi posti in classifica significa che il l’estero. 8 facilità nel far rispettare i con- vertici economici, nelle universi- contesto (sociale e regolatore) favorisce tratti. 9 facilità nella riscossione dei cre- tà. Dopo le tanto strombazzate quote rosa, urgono anche le quote l’avvio e la sopravvivenza di un’azien- diti. Quindi, anche per gli esperti della chiesta di omogeneizzazione e sempli- giovani. da. Il valore è determinato dalla Banca Banca mondiale l’appesantimento bu- ficazione normativa, con l’obiettivo in- Però c’è un ‘ma’ grande come una casa. Non c’è generazione che Mondiale pesando i principali fattori di rocratico, l’incertezza (e la durata!) del crementare la flessibilità del lavoro (ca- non si consideri migliore della successiva (“Ai miei tempi...”), ma i interesse per l’investitore. Anche questo contenzioso civile e la difficoltà di ac- pacità di rispondere ai picchi e flessi pro- fatti erano quasi sempre una smentita. Adesso, però, una ricerca sito, come quello relativo alla “percezio- cesso al credito sono fondamentali fat- duttivi), rivedere la normativa in tema di dimostra che davvero (ed è la prima volta che accade) i padri sono ne della corruzione”, è seguito nelle tori di scelta. Si vedano al proposito an- “demansionamento” e favorire la mobi- più colti dei figli, in sostanza i nati negli anni del boom (tra il 1946 e principali piazze finanziarie mondiali. che le puntuali analisi della Cgia di Me- lità interna. Dimenticavo: forte è anche il ’70) sono più istruiti dei ragazzi della crisi globale. Dato che la Nella classifica 2012, l’Italia è posizio- stre. Ci sono ulteriori elementi, eviden- la richiesta di tradurre in lingua inglese la ricchezza delle Nazioni non dipende più soltanto dalle materie prime nata all’87 posto (83ª nel 2011!), ben ziati dal Comitato Investitori Esteri di normativa sul lavoro. Le normative di li- lontana dalla Germania (19ª), dalla Confindustria (novembre 2011) e da re- beralizzazione già approvate e quelle sul o dal capitale fisico, ma da quello umano, c’è poco da stare allegri. Francia (29ª) e dalla Slovenia (38ª). Nel- centi inchieste (Rizzo, Corriere della Se- lavoro all’attenzione del parlamento riu- In America questo trend negativo si è registrato in anticipo rispetto la classifica delle economie occidentali, ra), quali la presenza sul territorio della sciranno a dare concreta e, soprattutto, al resto del mondo e per ragioni tipicamente yankees: i costi del l’Italia è 30esima, davanti alla sola Gre- criminalità organizzata, la carenza di in- credibile risposta alle esigenze esposte? ‘college’, l’invasione delle famiglie asiatiche. cia (31ª). frastrutture di trasporto, i ritardi nei pa- Lo sapremo nei prossimi mesi, pronti, Anche da noi c’è l’immigrazione, ma è un fenomeno relativamente E infatti nel 2010 sono stati solo 20 mi- gamenti, la pressione fiscale. Ultima, ma quali imprenditori e dirigenti cristiani, a recente ed è meno rilevante che negli States quella con gli occhi a liardi, secondo l'Ice, il valore degli inve- non meno importante, area sulla quale vi fare in pieno quanto nei nostri “talenti” mandorla. Ma, a parte queste differenze, sono comuni i motivi del stimenti esteri in Italia, un terzo della è la richiesta d’intervento è quella del di- per favorire la ripresa della crescita eco- declino dell’istruzione. E molteplici: molti giovani si ritirano du- Francia e metà della Gran Bretagna. ritto del lavoro, sintetizzabile nella ri- nomica. rante le scuole superiori, la fragilità psicologica di una generazione cresciuta in un lungo periodo di vacche grasse e infine il fatto che LA FOTO DELLA SETTIMANA: “ULTIMATUM CON ELEGANZA” lunghi studi non garantiscono più un posto sicuro e maggiori gua- dagni. In realtà c’è anche una minore spinta da parte dei genitori, restii ad avviare i figli verso studi che non procurano gli impieghi e il prestigio sociale di un tempo. Si sta assistendo a una pericolosa inversione di tendenza e anche qui si possono citare varie ragioni. La prima è la dipendenza, di natura economica, psicologica e culturale. I genitori del boom dovrebbero comprendere i rischi: veder ciondolare in casa la ‘generazione ras- segnata’ non è certo motivo d’orgoglio. In particolare in Italia, il Paese più anziano del mondo, dove il ricambio generazionale è più difficile. Da noi è in netta crescita il numero dei giovani convinti che gli studi non servano a costruirsi il futuro e non aiutano certo a smentirli la rigidità del mercato del lavoro e gli egoismi generazionali. Bisogna quanto prima invertire questa rotta pericolosa, dare un concreto supporto ai 300 mila italiani all’estero con un’istruzione superiore, ma anche ai milioni di ragazzi connazionali che attendono un in- coraggiamento e una prospettiva. Di colpo, il fiume prende a scor- rere in senso contrario: è inquietante. Procedendo così, con le uni- versità che perdono iscritti e smalto, si rischia grosso. In sostanza, di lasciare a chi viene dopo di noi soltanto una mon- tagna di debito pubblico e pensioni da sopravvivenza. All’inizio del suo mandato, il Premier Monti ha giustificato i sacrifici richiesti agli italiani dicendo che dobbiamo farlo per i nostri giovani. Dei sacrifici non si è certo dimenticato, dei giovani forse sì. FRIULI NEWS S.P.A. l SEDE SOCIALE: VIA ANTONIO BARDELLI, 4 - 33035 MARTIGNACCO (UD) - N° ISCRIZIONE R.O.C.: 16111 l DIREZIONE E REDAZIONE: VIA ANTONIO BARDELLI, 4 - 33035 MARTIGNACCO (UD) - TELEFONO 0432.544640 - EMAIL: REDAZIONE@ILQUOTIDIANOFVG.IT l DIRETTORE RESPONSABILE: CARLO-TOMASO PARMEGIANI - CONDIRETTORE: FABIO FOLISI l CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE: GIANATTILIO USONI - PRESIDENTE; RENZO SNAIDERO, ROBERTO SNAIDERO - CONSIGLIERI l COLLEGIO SINDACALE: FEDERICA PERINI - PRESIDENTE; LEONARDO MESAGLIO PAOLO PELLIZARI - MEMBRI EFFETTIVI l CONCESSIONARIA: PUBBLICITTÀ SRL - VIA ANTONIO BARDELLI, 4 - 33035 MARTIGNACCO (UD) - TEL. 0432.544669 - EMAIL: PUBBLICITTA@BARDELLI.COM l REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE: UDINE, N. 01 DEL 13 GENNAIO 2011 l RESPONSABILE TRATTAMENTO DATI (D. LGS. 30/06/2003 N. 196): CARLO-TOMASO PARMEGIANI l PROGETTO GRAFICO: ELENA BONUZZI l TIPOGRAFIA: CENTRO SERVIZI EDITORIALI - VIALE DEL LAVORO, 18 - 36040 GRISIGNANO DI ZOCCO (VI)